QUOTE(StefanoBonfa @ Oct 4 2005, 08:18 AM)
QUOTE(Lambretta S @ Oct 4 2005, 01:47 AM)
QUOTE(StefanoBonfa @ Oct 3 2005, 11:06 PM)
Beh, visto che la discussione ha preso questi toni,
passo e chiudo.
Ciao
Ho fatto per scrupolo una prova... ho preso un file NEF della D100
Lambretta, capisco che il rispetto verso gli altri non è mai stato il tuo forte, ma cerca almeno di avere un po' più di rispetto per la Logica.
Se le prove di AndreaFoschi non erano valide, le tue sono proprio ridicole !
Faresti meglio, per prima cosa, a controllare se la tua D100 è affetta da quel noto bug relativo alla compressione
Punto e basta
Senta ingegner Bonfà finora ho preso la cosa in maniera bonaria cercando di restare calmo ma visto che continua mi permetto di dirle che qui l'unico a essere ridicolo è lei...
In primis che cosa vuole significare finora ha fatto solo aria fritta... ammesso e non concesso che cosa avrebbe dimostrato che un file NEF compresso ha una serie di dati binari diversi da quello non compresso e che novità sarebbe... che c'entra poi la qualità della scheda grafica la D2x ha un sensore da 12 milioni di pixel quindi se ogni pixel ha un suo colore potremmo avere un massimo di 12 milioni di colori, riproducibili da qualsiasi scheda grafica decente... il fatto che il software di editing grafico riesce a contarli dimostra che le potenzialità eventuali ci sono tutte, non è detto perché il file è a 48 bit l'immagine deve contenere 4 miliardi e spicci di colori...
Se il test che ho fatto è ridicolo mi dica qual'è l'alternativa... anche se mettiamo la fotocamera sul cavalletto e riprendiamo una scena con una illuminazione perfettamente omogenea le operazioni da fare sono riprendere in nef non compresso aspettare che il file venga memorizzato cambiare attraverso i comandi della fotocamera da nef non compresso a nef compresso rieffettuare la ripresa e attendere la memorizzazione poi prendere la CF e passare i file sul PC per controllare le eventuali differenze... chi garantisce che durante tutte queste operazioni non intervengano fattori esterni che incidono sulla qualità finale dei file... deve essere per forza la compressione non ho capito perché...
Un'altra cosa già solo copiando direttamente sul PC o attraverso la funzione trasferisci Nikon View i dati dei file NEF cambiano... quindi quali significative differenze ha notato...
Il discorso poi di far interpretare i dati ad altri software per esigenze specifiche che cosa vuol dire? Io faccio interpretare i file NEF al Capture che è un software specifico per il mio scopo quello di fotografare... ovvero trasformare la luce in un qualcosa di riproducibile quale sia foto o immagine a video... se i suoi scopi sono quelli di produrre grafici e tabelle faccia l'utilizzo che meglio crede dei suoi file salvi in non compresso e bella festa è finita...
Quale sarebbe il noto bug della compressione della D100?
Io non uso la compressione quando memorizzo in NEF perché nella D100 il procedimento di memorizzazione è troppo lento quindi l'eventuale bug non solo non l'ho mai rilevato ma proprio non mi interessa...
Alla fine poi visto che tutte le prove sinora fatte sono ridicole ne faccia qualcuna Lei seria... sempre se è capace a farlo e ci dimostri con i fatti e non con le chiacchiere quali sono queste reali differenze... ovviamente non con i numeri che già lo so da me che sono differenti... ma mi deve far vedere dove realmente un pixel è diverso dall'altro e per quale motivo avviene questa differenza ed eventualmente se questo porta a un reale scadimento dell'immagine... finora visivamente non sono riuscito a vedere differenze imputabili alla compressione quindi per me non esistono differenze...
Poi sarebbe ora davvero di darci un taglio a questa discussione sempre se il suo Ego glielo permette... se poi la vogliamo portare avanti all'infinito a disposizione... solo che da adesso in poi fatti concreti e non pugnette mentali... parliamo di fotografia e non di bit di cui in questa sede non può fregare di meno a nessuno...