Paolo56
Nov 10 2011, 12:08 PM
QUOTE(aleme @ Nov 9 2011, 08:45 PM)

Scusate, ma ancora non ho capito se sul vecchio 300 f/4 una volta montato anche il TC1,7 si mantiene l' autofocus o bisogna passare in manuale
Sto pensando all' acquisto del vecchietto ma ho questo dubbio; in caso contrario debbo optare per la nuova versione....
Alessandro
Non si può proprio montare il tc1.7 sul vecchio af 300, puoi montare o il tc 14b oppure il tc 300/301 ma con entrambi perdi l'autofocus.
Oppure, come fa Primo, utilizzare prodotti di terze parti che abbiano la trasmissione della presa di forza del motore af, buoni sono i Kenko (ma non come i Nikon).
Ciao
gargasecca
Nov 10 2011, 01:22 PM
QUOTE(Paolo56 @ Nov 10 2011, 12:08 PM)

Non si può proprio montare il tc1.7 sul vecchio af 300, puoi montare o il tc 14b oppure il tc 300/301 ma con entrambi perdi l'autofocus.
Oppure, come fa Primo, utilizzare prodotti di terze parti che abbiano la trasmissione della presa di forza del motore af, buoni sono i Kenko (ma non come i Nikon).
Ciao
Credo si possa montare il TC-14A...senza perdere nulla...dovrei aver visto lo schemino da qualche parte...
aleme
Nov 10 2011, 03:42 PM
QUOTE(Primo. @ Nov 9 2011, 10:33 PM)

Ciao, io il "vecchietto" AF lo uso da anni con il Sigma APO 1,4x senza problemi, mantiene tutti gli automatismi e per L'autofocus basta agire sulla distanza di lavoro, a seconda dei casi.
Per quanto riguarda l'uso del 300 con il PN 11, l'ho scoperto anni addietro leggendo il bel libro di John Shaw "Guida Completa alla Macro fotografia" - Editrice Reflex - un piccolo gioiello.
1°
Grazie Primo, mi procurerò il libro che citi, sono curioso.
Alessandro
aleme
Nov 10 2011, 04:06 PM
QUOTE(Paolo56 @ Nov 10 2011, 12:08 PM)

Non si può proprio montare il tc1.7 sul vecchio af 300, puoi montare o il tc 14b oppure il tc 300/301 ma con entrambi perdi l'autofocus.
Oppure, come fa Primo, utilizzare prodotti di terze parti che abbiano la trasmissione della presa di forza del motore af, buoni sono i Kenko (ma non come i Nikon).
Ciao
Peccato, sono proprio indeciso, facendo foto all' avifauna ho bisogno della maggiore lunghezza possibile (ad un costo ragionevole) e non vorrei rinunciare alla qualità, avendo magari bisogno anche di croppare un pò!
Al momento uso un 500 f/8 Tamron su D700, percarità va anche bene, ma non ho autofocus e la maf è spesso critica e lenta; ecco che vorrei l' autofocus e una qualità migliore che la lente in oggetto mi dovrebbe garantire
Alessandro
Paolo56
Nov 10 2011, 07:05 PM
QUOTE(gargasecca @ Nov 10 2011, 01:22 PM)

Credo si possa montare il TC-14A...senza perdere nulla...dovrei aver visto lo schemino da qualche parte...
Vado a memoria, dovrei tirar fuori le mie scartofie per controllare, ma credo di non sbagliare; il tc14a è per obiettivi sotto i 300mm il tc14b per quelli da in su,
sicuramente perdi l'af.
Paolo56
Nov 10 2011, 07:11 PM
QUOTE(aleme @ Nov 10 2011, 04:06 PM)

Peccato, sono proprio indeciso, facendo foto all' avifauna ho bisogno della maggiore lunghezza possibile (
ad un costo ragionevole) e
non vorrei rinunciare alla qualità, avendo magari bisogno anche di croppare un pò!
Al momento uso un 500 f/8 Tamron su D700, percarità va anche bene, ma non ho autofocus e la maf è spesso critica e lenta; ecco che vorrei l' autofocus e una qualità migliore che la lente in oggetto mi dovrebbe garantire
Alessandro
Purtroppo quello che ho evidenziato non va a braccetto, sopratutto quando parliamo di tele per avifauna.
Ciao
aleme
Nov 10 2011, 10:54 PM
QUOTE(Paolo56 @ Nov 10 2011, 07:11 PM)

Purtroppo quello che ho evidenziato non va a braccetto, sopratutto quando parliamo di tele per avifauna.
Ciao
Certo tutto è relativo e nel mio caso, a questo punto, penso che mi tocca il nuovo 300 con TC1,7 costo un po' impegnativo ma salvo almeno la qualità, o no?
Paolo56
Nov 10 2011, 11:43 PM
QUOTE(aleme @ Nov 10 2011, 10:54 PM)

Certo tutto è relativo e nel mio caso, a questo punto, penso che mi tocca il nuovo 300 con TC1,7 costo un po' impegnativo
ma salvo almeno la qualità, o no?

Su questo non c'è alcun dubbio!
gargasecca
Nov 11 2011, 10:21 AM
QUOTE(Paolo56 @ Nov 10 2011, 07:05 PM)

Vado a memoria, dovrei tirar fuori le mie scartofie per controllare, ma credo di non sbagliare; il tc14a è per obiettivi sotto i 300mm il tc14b per quelli da in su, sicuramente perdi l'af.
"fino" a 300mm...quindi direi che si possa provare...
Paolo56
Nov 11 2011, 01:49 PM
QUOTE(gargasecca @ Nov 11 2011, 10:21 AM)

"fino" a 300mm...quindi direi che si possa provare...
Non ho scritto "fino" ma "sotto", comunque se vuoi provare......... sono certo che non si guasterà nulla.
gargasecca
Nov 11 2011, 03:09 PM
QUOTE(Paolo56 @ Nov 11 2011, 01:49 PM)

Non ho scritto "fino" ma "sotto", comunque se vuoi provare......... sono certo che non si guasterà nulla.
No...scusami...te l' ho aggiunto io...nel senso che nelle specifiche del Teleconverter c'è scritto che la release "A" funziona "fino" a 300mm (quindi sono inclusi)...nella rev "B" oltre i 300mm....quindi credo siano inclusi anche qui...
aleme
Nov 11 2011, 04:12 PM
QUOTE(gargasecca @ Nov 11 2011, 03:09 PM)

No...scusami...te l' ho aggiunto io...nel senso che nelle specifiche del Teleconverter c'è scritto che la release "A" funziona "fino" a 300mm (quindi sono inclusi)...nella rev "B" oltre i 300mm....quindi credo siano inclusi anche qui...
Mannaggia, la cosa si fa sempre più ambigua..
E tanto per complicare la scelta, rumors circa l' uscita di una nuova versione VR?
Non vorrei acquistare oggi qualcosa che verrà sostituito a breve
Alessandro
gigisani
Nov 12 2011, 12:25 AM
QUOTE(aleme @ Nov 10 2011, 10:54 PM)

Certo tutto è relativo e nel mio caso, a questo punto, penso che mi tocca il nuovo 300 con TC1,7 costo un po' impegnativo ma salvo almeno la qualità, o no?

Ciao,
non ne sarei troppo sicuro...
ho notato che alcuni sono più che soddisfatti dell'accoppiata AFS-300 1:4D e Tc17EII, ma altri assolutamente no.
Io personalmente ho trovato differenze, specie in foto aeronautiche, a parità di giornate di sole: risultati diversi con situazioni di leggeri sdoppiamenti velati, forse micromosso.
qui non si nota...
Ingrandimento full detail : 282.3 KBpoche ore prima. Qui noto come una velatura nei particolari che contrastano con il bianco...
Ingrandimento full detail : 493.3 KBqui si nota nelle scritte, anche con un tempo più veloce di 1/1000.
Ingrandimento full detail : 241 KB
macromicro
Nov 12 2011, 03:40 PM
qui si nota nelle scritte, anche con un tempo più veloce di 1/1000.
probabilmente, o sicuramente, la mia vista è carente, ma mi puoi indicare quali scritte?
grazie
gigisani
Nov 12 2011, 07:04 PM
Sono le scritte sotto ai piani di coda, ma ancge lo stemma sul timone di coda ha lo stesso problema.
Adesso con questo formato ridotto sembra tutto nitido. Provo ad ingrandire il particolare e lo allego a maggiore risoluzione.
Ciao,
Gigi
aleme
Nov 12 2011, 09:00 PM
QUOTE(gigisani @ Nov 12 2011, 12:25 AM)

Ciao,
non ne sarei troppo sicuro...
ho notato che alcuni sono più che soddisfatti dell'accoppiata AFS-300 1:4D e Tc17EII, ma altri assolutamente no.
Io personalmente ho trovato differenze, specie in foto aeronautiche, a parità di giornate di sole: risultati diversi con situazioni di leggeri sdoppiamenti velati, forse micromosso.
Si vede chiaramente, ma non ha senso, a parità di condizioni, parità di risultati; penserei di più ad un micromosso e non a una carenza di prestazioni che si presenta solo a volte.
Basterebbe confrontare pose fatte in situazione più controllata, a soggetti statici e macchina su cavalletto solido e scatto elettrico.
Alessandro
macromicro
Nov 12 2011, 09:07 PM
QUOTE(gigisani @ Nov 12 2011, 07:04 PM)

Sono le scritte sotto ai piani di coda, ma ancge lo stemma sul timone di coda ha lo stesso problema.
Adesso con questo formato ridotto sembra tutto nitido. Provo ad ingrandire il particolare e lo allego a maggiore risoluzione.
Ciao,
Gigi
Grazie, attendo con curiosità questi ingrandimenti per rendermi conto della qualità 'ridotta'
gargasecca
Nov 13 2011, 09:58 AM
QUOTE(aleme @ Nov 11 2011, 04:12 PM)

Mannaggia, la cosa si fa sempre più ambigua..
E tanto per complicare la scelta, rumors circa l' uscita di una nuova versione VR?
Non vorrei acquistare oggi qualcosa che verrà sostituito a breve
Alessandro
Ma se la versione AFS costa nei negozi oltre 1100€ se non erro...la versione con l' ipotetico "VR" non credo costi meno...
Il mio "vintage" praticamente nuovo l' ho pagato meno della metà...ora esco e lo vado a provare...
aleme
Nov 13 2011, 11:59 AM
QUOTE(gargasecca @ Nov 13 2011, 09:58 AM)

Ma se la versione AFS costa nei negozi oltre 1100€ se non erro...la versione con l' ipotetico "VR" non credo costi meno...
Il mio "vintage" praticamente nuovo l' ho pagato meno della metà...ora esco e lo vado a provare...
La mia preoccupazione non era il prezzo, ma la possibilità di acquistare ora un prodotto che verrà sostituito a breve con uno ipoteticamente migliore; anche io era per l' acquisto della vecchia versione, che per altro considero a livello di costruzione sicuramente migliore dell' attuale, ma, per il tipo di foto che vorrei fare e dovendolo usare moltiplicato, e volendo utilizzare il duplicatore Nikon che garantisce prestazioni migliori, perderei gli automatismi.
A questo punto, tanto vale che mi tengo il mio catottrico 500 Tamron, manuale per manuale ....
Alessandro
macromicro
Nov 13 2011, 03:53 PM
QUOTE(aleme @ Nov 13 2011, 11:59 AM)

A questo punto, tanto vale che mi tengo il mio catottrico 500 Tamron, manuale per manuale ....
Alessandro
Non so esattamente che tipo di fotografia vorresti fare con una focale così lunga, ma a certe distanze ritengo che un cata possa soddisfare le esigenze. Basta prepararsi ,tanto la pdc è sempre ridotta
Ma questa è una mia opinione
Paolo56
Nov 13 2011, 06:01 PM
aleme
Nov 13 2011, 08:47 PM
QUOTE(macromicro @ Nov 13 2011, 03:53 PM)

Non so esattamente che tipo di fotografia vorresti fare con una focale così lunga, ma a certe distanze ritengo che un cata possa soddisfare le esigenze. Basta prepararsi ,tanto la pdc è sempre ridotta
Ma questa è una mia opinione
L' utilizzo dovrebbe essere principalmente avifauna, quindi la lunghezza non è mai troppa
Con il cata vado abbastanza bene, anche se f/8 alzo gli iso e con la D700 il rumore è sempre molto basso (almeno fino a 3200); il problema è la messa a fuoco estremamente critica e con l' avifauna a volte bisogna essere rapidi o perdi la foto.
Ecco che l' autofocus verrebbe in soccorso e anche la qualità dell' immagine, con un moderno vetro, è superiore al cata, anche se di ottima qualità come il mio vecchio Tamron.
Quindi AFS300 + TC17, almeno così pensavo
gigisani
Nov 14 2011, 12:48 AM
Ecco l'ingrandimento.
Sulle scritte (MB-339 CD... coccarda e stemma) si legge certamente un micromosso, ma la velatura in alcuni frangenti tra bordi neri e cielo, non mi convince.
Perché, ad esempio, l'uscita di scarico in coda (nera) è perfettamente nitida mentre le "pinne" nere sotto la carlinga e l'antenna nera prima del timone hanno i bordi sfumati?
Ho la sensazione che il Tc17 manifesti dei punti di minor definizione nel campo inquadrato...
Ciao,
Gigi
Ingrandimento full detail : 1.1 MB
gargasecca
Nov 14 2011, 04:10 PM
Paolo56
Nov 14 2011, 04:33 PM
gargasecca
Nov 14 2011, 06:27 PM
Ho un Manfrotto nuovo (regalato) che non ho ancora MAI scartato...debbo comprargli la testa...quando mi deciderò provvederò.
X il treppiedi cinese...ti faccio una foto così ti rendi conto...
macromicro
Nov 14 2011, 07:02 PM
QUOTE(gigisani @ Nov 14 2011, 12:48 AM)

Ecco l'ingrandimento.
Sulle scritte (MB-339 CD... coccarda e stemma) si legge certamente un micromosso, ma la velatura in alcuni frangenti tra bordi neri e cielo, non mi convince.
Perché, ad esempio, l'uscita di scarico in coda (nera) è perfettamente nitida mentre le "pinne" nere sotto la carlinga e l'antenna nera prima del timone hanno i bordi sfumati?
Ho la sensazione che il Tc17 manifesti dei punti di minor definizione nel campo inquadrato...
Ciao,
Gigi
Ingrandimento full detail : 1.1 MBCon questo ingrandimento mi rendo conto di quanto affermi; però anche il 'corpo' del velivolo è
leggermente velato o non proprio inciso; ma non so se si possa essere così critici
Certo è che si pretende sempre il massimo, possibilmente
aleme
Nov 14 2011, 07:47 PM
QUOTE(macromicro @ Nov 14 2011, 07:02 PM)

Con questo ingrandimento mi rendo conto di quanto affermi; però anche il 'corpo' del velivolo è
leggermente velato o non proprio inciso; ma non so se si possa essere così critici
Certo è che si pretende sempre il massimo, possibilmente
Secondo me non è essere troppo critici, c'è un problema

, per me, ribadisco, micromosso
Alesssandro
ale_dams
Nov 16 2011, 11:32 PM
Ciao a tutti! Avrei una domanda da fare ai possessori di questa ottica. Sono interessato ad acquistare questo 300 f4 ma lo utilizzerei solo per book e moda. Vorrei sapere se utilizzandolo su cavalletto è fattibile lo scatto ad 1/250 oppure rischierei di cadere troppe volte nel micromosso. Grazie mille, Alex
enzo1932
Nov 17 2011, 03:05 PM
Se usi uno scatto flessibile non dovresti correre rischi. Ciao enzo
tatanka62
Nov 17 2011, 09:56 PM
gigisani
Nov 18 2011, 12:37 AM
Bella, finalmente un Martino in una composizione diversa dalle solite!
Aggiungo qualche altro tipo di uccellini...
AF-S 300 + Tc17 EII
Le Red Arrows, formazione acrobatica inglese.
Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Ingrandimento full detail : 1.1 MBReale Aeronautica Danese - AF-S 300 f4
Ingrandimento full detail : 976.8 KB
ale_dams
Nov 18 2011, 10:39 AM
No, io volevo dire senza scatto flessibile.... nessuno di voi possessori lo usa mai su cavalletto a 1/250?? Oppure con che tempi scattate a mano libera? Vi sono grato per queste informazioni, sono molto importanti per me.... ALex
andikapp
Nov 18 2011, 01:30 PM
lo scatto a 1/250 su cavalletto senza pre-sollevamento dello specchio ti darebbe in ogni caso problemi di micromosso docuto appunto alla vibrazione provocata dar mirror slap.
Ho fatto perecchie prove e ne sono certo.
l'unico modo per evitare il micromosso è utilizzare una bouna tecnica di scatto come quella indicata da Moose Peterson.
Con la Long lenses tecnique si ottengono risultati paragonabili a quelli delle ottiche stabilizzate, o quasi.
macromicro
Nov 18 2011, 02:37 PM
QUOTE(andikapp @ Nov 18 2011, 01:30 PM)

lo scatto a 1/250 su cavalletto senza pre-sollevamento dello specchio ti darebbe in ogni caso problemi di micromosso docuto appunto alla vibrazione provocata dar mirror slap.
Ho fatto perecchie prove e ne sono certo.
l'unico modo per evitare il micromosso è utilizzare una bouna tecnica di scatto come quella indicata da Moose Peterson.
Con la Long lenses tecnique si ottengono risultati paragonabili a quelli delle ottiche stabilizzate, o quasi.
Sono andato a leggermi le indicazioni; le ho tovate abbastanza interessanti
steal60
Nov 19 2011, 05:55 PM
ciao a tutti, mi sono letto tutto il forum e mi avete convinto ad acquistare il 300 afd ( vecchia versione ), ho trovato un usato a 500 euro e mi sembra in buone condizioni, completo di tutta la dotazione, ho un dubbio che riguarda il portafiltri di 39 mm, la domanda è : ci deve essere il filtro trasparente o no, perchè ho letto che fa comunque parte dello schema ottico.
grazie e complimenti a tutti per le splendide foto e per i consigli
gargasecca
Nov 19 2011, 09:10 PM
QUOTE(steal60 @ Nov 19 2011, 05:55 PM)

ciao a tutti, mi sono letto tutto il forum e mi avete convinto ad acquistare il 300 afd ( vecchia versione ), ho trovato un usato a 500 euro e mi sembra in buone condizioni, completo di tutta la dotazione, ho un dubbio che riguarda il portafiltri di 39 mm, la domanda è : ci deve essere il filtro trasparente o no, perchè ho letto che fa comunque parte dello schema ottico.
grazie e complimenti a tutti per le splendide foto e per i consigli
si...ci deve essere anche se mi pare di aver capito che si riesce a usare il 300 senza...
Nel mio c'era.
steal60
Nov 19 2011, 11:14 PM
QUOTE(gargasecca @ Nov 19 2011, 09:10 PM)

si...ci deve essere anche se mi pare di aver capito che si riesce a usare il 300 senza...
Nel mio c'era. ciao gargasecca, ti ringrazio della tempestiva risposta.
steal60
Nov 20 2011, 04:29 PM
Ciao, ho contattato il venditore del 300/4 e mi ha detto che nel portafiltri da 39mmm non è presente nessun filtro, gargasecca ti posso chiedere se per favore puoi provare a scattare con il tuo obbiettivo con e senza il filtro, e se noti differenze, mi faresti un grande piacere.
ti ringrazio anticipatamente
saluti
Alessandro
gargasecca
Nov 20 2011, 08:13 PM
QUOTE(steal60 @ Nov 20 2011, 04:29 PM)

Ciao, ho contattato il venditore del 300/4 e mi ha detto che nel portafiltri da 39mmm non è presente nessun filtro, gargasecca ti posso chiedere se per favore puoi provare a scattare con il tuo obbiettivo con e senza il filtro, e se noti differenze, mi faresti un grande piacere.
ti ringrazio anticipatamente
saluti
Alessandro
SI posso farlo...ma in casa credo abbia poco senso...se mi ricordo faccio un paio di scatti domattina... 
Cmq...che prezzo ti fa x il 300??
Xchè in caso di mancanza di qualcosa potresti chiedere di "scendere" un pochino...
steal60
Nov 23 2011, 10:22 PM
ciao, ti ringrazio per la disponibilità, mi farebbe un prezzo di 450 euro compresi custodia e cappuccio anteriore, l'obbiettivo presenta un po di polvere all'interno e, non ha il filtro uv.
leggevo che questo filtro fa parte dello schema ottico dell'obbiettivo e che ha funzione di protezione del diaframma, ti risulta?
grazie di nuovo
Alessandro
tatanka62
Nov 23 2011, 10:52 PM
gargasecca
Nov 24 2011, 11:46 AM
QUOTE(steal60 @ Nov 23 2011, 10:22 PM)

ciao, ti ringrazio per la disponibilità, mi farebbe un prezzo di 450 euro compresi custodia e cappuccio anteriore, l'obbiettivo presenta un po di polvere all'interno e, non ha il filtro uv.
leggevo che questo filtro fa parte dello schema ottico dell'obbiettivo e che ha funzione di protezione del diaframma, ti risulta?
grazie di nuovo
Alessandro
CIao.
Scusami se non ho ancora provvedduto ma sono molto raffreddato e a Roma ha piovuto fino a stanotte...cerco di fare una prova al + presto.
Per il resto...mi pare che il filtro vada a collocarsi proprio davanti al diaframma...ma credo anche si trovi come pezzo di ricambio è il Nikon L37c.
Per il prezzo che ti propone mi sembra cmq molto buono...il mio l' ho pagato 469€ cambio $/€ compreso (ottica-tappo in pelle-tappo post.-portafiltro-filtro L37c-anello treppiede) e ho recuperato a parte un astuccio in pelle originale CL-42 nuovo a 50$...quindi è venuto circa 37€ (sped. internazionale compresa).
Sono praticamente nuovi...sembrano usciti dalla scatola...ho messo una foto qualche messaggio fa...
gargasecca
Nov 26 2011, 10:00 AM
Prova fatta adesso.
Ho cercato di fare la stessa foto la 1° è con il filtro montato....la 2° è senza filtro...ho solo convertito le foto in .jpg e ridimensionate...nulla +.
Non mi sembra di notare differenza...forse un "pelo" + colorata la 1° con il filtro...ho solo notato che l'AF ha dovuto rimettere a fuoco.
Ingrandimento full detail : 2 MB
Ingrandimento full detail : 2.1 MB
steal60
Nov 26 2011, 11:45 PM
ciao, ti ringrazio del tempo che mi hai dedicato, la differenza secondo me è importante, se guardi le due foto usando i comandi Ctrl- riducendo le foto sullo schermo si nota una bruciaturura delle alte luci e una riduzione di contrasto non indifferente, quindi il filtro L37c è parte integrante dello schema ottico dell'obbiettivo.
Di nuovo grazie
Alessandro
nickname_74
Nov 27 2011, 03:46 PM
ciao un piccolo contributo dalla finestra del mio bagno
AFS 300 f4
Ingrandimento full detail : 637.5 KB
riccardobucchino.com
Nov 28 2011, 06:54 PM
QUOTE(ale_dams @ Nov 16 2011, 11:32 PM)

Ciao a tutti! Avrei una domanda da fare ai possessori di questa ottica. Sono interessato ad acquistare questo 300 f4 ma lo utilizzerei solo per book e moda. Vorrei sapere se utilizzandolo su cavalletto è fattibile lo scatto ad 1/250 oppure rischierei di cadere troppe volte nel micromosso. Grazie mille, Alex
Con 1/250s su cavalletto la foto viene fermissima anche senza pre-sollevamento specchio a meno di usare un cavalletto troppo leggero, io ho il 300 f/4 af e qualche volta ho scattato a 1/250s a mano senza problemi, chiaro c'è il rischio del micromosso ma non è matematico che ci sarà, meglio scattare a 1/320s o più ma non fasciamoci la testa quella dei tempi è una NON regola è come la scadenza dei prodotti, non c'è scritto scade il, ma "da consumarsi preferibilmente entro", con il pre sollevamento della D80 e il 70-300 af-d scattavo in mano a 1/160s ottenendo 1 foto ferma su 2 con il pre sollevamento di D700 non mi ci trovo proprio a scattare in mano perché solleva lo specchio circa 1/2 secondo prima di scattare ed è a mio avviso troppo, su cavalletto invece D700 avendo il mirror UP permette di usare qualsiasi lente anche un 2000mm con tempi lenti.
Cmq la cosa migliore è fare delle prove, per fotografia di moda io eviterei di scendere sotto i tempi di sicurezza (piuttosto usa il sincro flash su tempi veloci) in altri casi invece non esisterei a farlo ad esempio in panning se sei bravo scatti molto lento... a proposito di panning il 18 dicembre ci sarà l'ice cup a riva valdobbia e voglio proprio provare il 300 in panning con tempi "lenti" cioè lenti per un 300, vi farò sapere e vedere cosa ne esce.
andikapp
Nov 28 2011, 11:16 PM
una fotina per onorare un'ottica che mi sta regalando delle belle soddisfazioni il nikon af ed 300mm f4 non afs
Ingrandimento full detail : 231.2 KB
gargasecca
Nov 29 2011, 10:04 AM
Che dettaglio...complimenti.
SOno convinto che le ottiche "vintage" siano molto molto poco "capite" e "sfruttate"...qualcuno le snobba pure...bistrattate direi...meglio per noi...che con una spesa "giusta" riusciamo a tirar su un signor corredo...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.