Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4
CVCPhoto
Questa scattata col 50ino a f/5,6

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 561.4 KB

Questa scattata col 24-120 VR a f/3,5 (apertura massima a focale minima)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 539.9 KB

Purtroppo non avevo con me il 24-70 f/2,8 che sarebbe stata una bella lotta. Queste foto ovviamente non le ho scattate per fare un test, e di conseguenza non sono confrontabili, ma non vedo tuttavia differenze eclatanti di resa del 50ino nei confronti del 'vetraccio' a TA.

Ciao, Carlo
murfil
infatti il 14-24 non è (per ora) nei miei obiettivi... verrà (se verrà.. il fatto che non monti filtri se non con l'aggeggio della Lee mi sta un po sulle scatole e quindi valuterò anche il 16-35 o il 17-35) dopo il 28 (o il 35) e dopo il 200 micro (che sarà la mia prossima futura - ma molto futura- follia.
I fissi professionali invece non sono proprio nelle mie mire: sono troppo specialisti per un fotoamatore come lo sono io e per me sarebbero davvero troppo sprecati.
CVCPhoto
QUOTE(murfil @ Dec 25 2010, 10:09 PM) *
infatti il 14-24 non è (per ora) nei miei obiettivi... verrà (se verrà.. il fatto che non monti filtri se non con l'aggeggio della Lee mi sta un po sulle scatole e quindi valuterò anche il 16-35 o il 17-35) dopo il 28 (o il 35) e dopo il 200 micro (che sarà la mia prossima futura - ma molto futura- follia.
I fissi professionali invece non sono proprio nelle mie mire: sono troppo specialisti per un fotoamatore come lo sono io e per me sarebbero davvero troppo sprecati.


Il 16-35 f/4 è una valida alternativa e molto più versatile anche se meno esasperato. Riguardo i fissi pro sono in parte della tua opinione, soprattutto pensando al rapporto costo/beneficio. Credo che a me basterebbe e avanzerebbe un 85 f/1,8 e riservare gli oltre 1000 euro di differenza per altre ottiche.

Ciao, Carlo
murfil
l'85 1,8 è un'altra dell'ottiche Nikon campioni di rapporto qualità/prezzo wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(murfil @ Dec 25 2010, 10:21 PM) *
l'85 1,8 è un'altra dell'ottiche Nikon campioni di rapporto qualità/prezzo wink.gif


Potremmo chiamarlo l'85ino smile.gif
marcgast92
riporto il mio esempio.. ho una d300 con un idea di passare a una futura FX

Ho l'85 che considero una lente veramente splendida

Ho il 50 ino che abbinato all'85 mi copre tutte o quasi le situazioni di ritratto in cui mi vado a cacciare

Ho l'80-200 per le focali lunghe perchè quando si tratta di fissi troppo lunghi, sarà per il corpo DX, sarà perchè sarà, ma non mi sento proprio a mio agio ad usarli

Ho preso da poco il Tokina 12-24 F4 perchè mi sentivo scoperto sul grandangolo, ma non è comunque una lente tra le mie "preferite", non che non mi piaccia solo che io di mio non uso molto i grandangoli se non in viaggio e allora mi sono preso questo tokina usato a 300 euro che fa comunque la sua bella figura, e cosi anche sul grandangolo sono bello che coperto..

Volendo riesco a farci stare tutto in borsa e a portarmelo dove voglio. Il mio corredo è un misto tra zoom e Fissi.
I Fissi li uso ,ovviamente, per scopi specialistici quando "posso", ed è sempre un piacere usarli.. il loro sfuocato ( o bokeh come volete che si dica) mi commuove sempre
Gli zoom li trovo altrettanto buoni, l'80.200 in primis delle volte mi caccia dei ritratti con delle nitidezze invidiabili, lente che non cambierò mai.. Troppo ben costruita e hai dei passaggi tonali troppo belli per me..e per i miei scopi il suo autofocus con la d300 è più che sufficente
Il 12.24 devo ancora realmente provarlo sul campo però sarà un po' quello con cui proverò a sperimentare di più sfruttando le distrorsioni del grandangolo smile.gif prossimo viaggio a Londra, vediamo come si comporta

Secondo me zoom e fissi possono perfettamente coesistere, personalmente trovo più pratici gli zoom "alle estremità" e più belli da usare i fissi alle focali intermedie o mediotele. certo con i fissi bisogna studiare meglio la composizione però come detto da altri ci sono situazioni e situazioni.. Mi piacerebbe vedere qualcuno a fotografare una gara di cross solo con il 180 fisso o via dicendo

Poi c'è da dire comunque che se uno è capace , farà magnifici paesaggi anche con un 85


In My Humble and Own Opinion
gigi 72
secondo me dipende dal modo di fotografare che ogni uno di noi ha.
io non sono un professionista non mangio con la fotografia ma la adoro e mi piacioni i fissi quando faccio uscite e cerco di sforzare la mente per pose e inquadrature con la lente che ho su senza dover fare cambi,ma se vado a un matrimonio e debbo fare tutto il servizio be lo zoom e quasi indispensabile oppure due corpi .
sarebbe bello avere entrambi ma finirebbe per lasciare a casa uno o l'altro.
io ho scelto i fissi perche amo le grandi aperture soprattutto su i medi tele da ritratto e qui e' nata la mia scelta ma come gia detto su zona grand'angolare o scelto un po di versatilita con uno zoom il 20-35 e un po di fissi ,
ripeto ho avuto il 24-70 e pur trovandolo eccezionale lo trovato corto e con apertura non sufficente per ritratti almeno quelli che piaciono a me,altro discorso per il 70-200 che e' ed era eccezionale in rapidita e sfuocato ma a qualcosa bisogna rinunciare.
fissi o zoom non importa siamo noi che ci dobbiamo trovare bene con la nostra attrezzatura .
buon natale gigi
CVCPhoto
QUOTE(parapenzolo @ Dec 25 2010, 11:28 PM) *
riporto il mio esempio.. ho una d300 con un idea di passare a una futura FX

Ho l'85 che considero una lente veramente splendida

Ho il 50 ino che abbinato all'85 mi copre tutte o quasi le situazioni di ritratto in cui mi vado a cacciare

Ho l'80-200 per le focali lunghe perchè quando si tratta di fissi troppo lunghi, sarà per il corpo DX, sarà perchè sarà, ma non mi sento proprio a mio agio ad usarli

Ho preso da poco il Tokina 12-24 F4 perchè mi sentivo scoperto sul grandangolo, ma non è comunque una lente tra le mie "preferite", non che non mi piaccia solo che io di mio non uso molto i grandangoli se non in viaggio e allora mi sono preso questo tokina usato a 300 euro che fa comunque la sua bella figura, e cosi anche sul grandangolo sono bello che coperto..

Volendo riesco a farci stare tutto in borsa e a portarmelo dove voglio. Il mio corredo è un misto tra zoom e Fissi.
I Fissi li uso ,ovviamente, per scopi specialistici quando "posso", ed è sempre un piacere usarli.. il loro sfuocato ( o bokeh come volete che si dica) mi commuove sempre
Gli zoom li trovo altrettanto buoni, l'80.200 in primis delle volte mi caccia dei ritratti con delle nitidezze invidiabili, lente che non cambierò mai.. Troppo ben costruita e hai dei passaggi tonali troppo belli per me..e per i miei scopi il suo autofocus con la d300 è più che sufficente
Il 12.24 devo ancora realmente provarlo sul campo però sarà un po' quello con cui proverò a sperimentare di più sfruttando le distrorsioni del grandangolo smile.gif prossimo viaggio a Londra, vediamo come si comporta

Secondo me zoom e fissi possono perfettamente coesistere, personalmente trovo più pratici gli zoom "alle estremità" e più belli da usare i fissi alle focali intermedie o mediotele. certo con i fissi bisogna studiare meglio la composizione però come detto da altri ci sono situazioni e situazioni.. Mi piacerebbe vedere qualcuno a fotografare una gara di cross solo con il 180 fisso o via dicendo

Poi c'è da dire comunque che se uno è capace , farà magnifici paesaggi anche con un 85


In My Humble and Own Opinion


A te un abbraccio per quanto hai scritto!!! Pollice.gif

Non vedo l'ora di vedere le foto quando tornerai da Londra, che col 12-24 su D300 hai un bellissimo tuttofare per street. Con l'85mm e il 50mm in tasca farai tutto. Mi raccomando... ti prenoto in anteprima una bella foto con distorsione esagerata sul big ben.

L'ultima tua affermazione è poi una vera chicca. Tutti cercano il grandangolo estremo per i paesaggi quando poi ogni paesaggio è un mondo a sé. Talvolta se non si utilizzano focali mediolunghe non si porta a casa nulla. Se poi sei sul lungomare di Napoli e vuoi fotografare il golfo non basta nemmeno un fish, ma se ti trovi sulle colline di Posillipo, forse è meglio una focale dai 35 ai 50.

Ciao, Carlo
1gikon
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 26 2010, 12:16 AM) *
A te un abbraccio per quanto hai scritto!!! Pollice.gif

Non vedo l'ora di vedere le foto quando tornerai da Londra, che col 12-24 su D300 hai un bellissimo tuttofare per street. Con l'85mm e il 50mm in tasca farai tutto. Mi raccomando... ti prenoto in anteprima una bella foto con distorsione esagerata sul big ben.

L'ultima tua affermazione è poi una vera chicca. Tutti cercano il grandangolo estremo per i paesaggi quando poi ogni paesaggio è un mondo a sé. Talvolta se non si utilizzano focali mediolunghe non si porta a casa nulla. Se poi sei sul lungomare di Napoli e vuoi fotografare il golfo non basta nemmeno un fish, ma se ti trovi sulle colline di Posillipo, forse è meglio una focale dai 35 ai 50.

Ciao, Carlo

Se vai sul Vesuvio ti serve un 600 f4! messicano.gif
Boh! rolleyes.gif
gidi_34
qui nessuno sta dicendo se gli zoom possono o meno non essere affiancati ai fissi...se leggete bene la mia idea di corredo troverete dei fissi e uno zoom che copre la focale da 70-80 fino a 200.

quindi come vedete tutti i fiumi di parole scritte riguardo all'arroccarsi sui fissi o sugli zoom è solo tempo sprecato...bastava leggere bene la parte iniziale della discussione.

La mia idea di base è quella di cercare di sostituire la zona 24-70 con due/tre fissi che non mi facciano rimpiangere lo zoommone da 1 kg...

qualcuno mi ha detto che a 2.8 e pari focale il 24-70 è superiore ai fissi...bene..allora vendo anche il 50 1.8 e mi prendo

24 2.8

50 1.4

85 1.4

vediamo se qualcuno ha il coraggio di dire che il 24-70 in questi range è migliore (considerando anche la pronunciata distorsione a 24)

Come vedete non voglio assolutamente fare una lotta al 24-70 ma piuttoto capire come con minor peso, ingombro e denaro possa avere una qualità alta con i fissi...e principalmente chiedere a chi usa gli stessi fissi che ho inserito nel mio corredo plausibile se la scelta delle lenti da me postate fosse una scelta di qualità.

murfil
ovviamente la scelta da te riportata è una scelta di qualità (eccelsa nelle varianti 1.4).. di minor peso, ingombro e denaro rispetto al 24-70? complessivamente no (24, 50 e 85 occupano più spazio in borsa rispetto allo zoom, il peso è quasi uguale e il costo, se consideri gli 1.4 è superiore, se consideri gli 1,8 risparmi solo sui 300 euro o anche meno).
Ciò non vuol dire che non sia una scelta valida: se preferisci farti una triade di copertura nel range 20-85 con dei fissi avrai di sicuro degli obiettivi di ottima qualità che ti daranno una resa simile se non superiore a quella del 24-70 (secondo me anche nella versione economica).. solo evitate di dire che chi fa una scelta diversa sia un povero idiota (come tra le righe è stato detto in alcuni messaggi) che preferisce spendere di più per avere la stessa resa e per di più non sa fotografare..
Buona luce
Fabiola
gidi_34
scusami fabiola, ma io non ho mai detto una cosa del genere...

Giuseppe
Themask68
scusate se non centra niente con la vostra discussione... Ma ho bisogno di aiuto... Come faccio a passare le foto da una memoria interna a una card? vi prego aiutatemi
murfil
QUOTE(gidi_34 @ Dec 24 2010, 03:31 PM) *
provalo a dire a chi ha speso quasi 2000 euro per un 24-70... Fulmine.gif

allora per non alzare polveroni si dice che siano simili... texano.gif


tra le righe è stato detto qui... senza considerare che chi ha speso 1500-1600 euro (perchè tanto costa) per prendere lo zoom non l'ha fatto per avere il meglio rispetto ai fissi ma rispetto agli altri zoom di pari focale rolleyes.gif e spesso ha comunque anche i fissi in questione..
sandrofoto
QUOTE(gidi_34 @ Dec 26 2010, 09:53 AM) *
qui nessuno sta dicendo se gli zoom possono o meno non essere affiancati ai fissi...se leggete bene la mia idea di corredo troverete dei fissi e uno zoom che copre la focale da 70-80 fino a 200.

quindi come vedete tutti i fiumi di parole scritte riguardo all'arroccarsi sui fissi o sugli zoom è solo tempo sprecato...bastava leggere bene la parte iniziale della discussione.

La mia idea di base è quella di cercare di sostituire la zona 24-70 con due/tre fissi che non mi facciano rimpiangere lo zoommone da 1 kg...

qualcuno mi ha detto che a 2.8 e pari focale il 24-70 è superiore ai fissi...bene..allora vendo anche il 50 1.8 e mi prendo

24 2.8

50 1.4

85 1.4

vediamo se qualcuno ha il coraggio di dire che il 24-70 in questi range è migliore (considerando anche la pronunciata distorsione a 24)

Come vedete non voglio assolutamente fare una lotta al 24-70 ma piuttoto capire come con minor peso, ingombro e denaro possa avere una qualità alta con i fissi...e principalmente chiedere a chi usa gli stessi fissi che ho inserito nel mio corredo plausibile se la scelta delle lenti da me postate fosse una scelta di qualità.


Mah io credo che tu la risposta te la sei già data da solo all'inizio di questo post.
Visto che reputi gli zoom dell'Ave Maria, è chiaro che hai bene in mente ciò che vuoi.
Poi non amo personamlmente confrontare zoom e fissi, sono due cose completamente diverse per uso ed esigenze diverse.
La tua frase provocatoria nel dire:"vediamo se qualcuno ha il coraggio di dire che il 24-70 in questi range è migliore (considerando anche la pronunciata distorsione a 24)", a parer mio non stà ne in cielo ne in terra.
Il 24-70 è un ottimo zoom comodo per chi necessita di versatilità e velocità operativa. e la sua qualità non fà rimpiangere i fissi, che comunque hanno dalla loro parte la grande apertura di diaframma
Poi con tre fissi a sostituire il 24-70, non si può certo dire che migliori nel peso e nell'ingombro visto che ti ritrovi 3 obiettivi al posto di uno, ed il peso di tutte e tre arriva tranquillamente al peso del 24-70, senza poi contare il continuo cambio ottiche.
Premetto che anch'io sono un amante spietato dei fissi, hanno fascino ed eleganza, poi poter scattare in situazioni limiti di luce a mano libera senza alzare troppo gli ISO, è una soddisfazione enorme.
Comunque l'alternativa che hai proposto ora secondo me è la migliore 24 2,8 - 50 1,4 e 85 1,8!
Buone festa!

gidi_34
QUOTE(murfil @ Dec 26 2010, 11:26 AM) *
tra le righe è stato detto qui... senza considerare che chi ha speso 1500-1600 euro (perchè tanto costa) per prendere lo zoom non l'ha fatto per avere il meglio rispetto ai fissi ma rispetto agli altri zoom di pari focale rolleyes.gif e spesso ha comunque anche i fissi in questione..


tra le righe è stato detto che spesso c'è gente che compra il 24-70 sperando che lozzom possa fare miracoli o essere meglio di un fisso specialistico...spesso, ho detto, spesso, proprio queste persone confrontano i fissi con lo zoom forse per avvalorare la loro tesi e la loro spesa...

quindi sapete che vidi dico?

Rifformulo il tutto in chiave differente...

mi prenderò i tre fissi

24 2.8

50 1.4

85 1.4

e in un secondo momento

70-200 vrII

24-70

tanto le lenti non invechiano mai (quelle buone)
Gian Carlo F
QUOTE(gidi_34 @ Dec 26 2010, 02:20 PM) *
tra le righe è stato detto che spesso c'è gente che compra il 24-70 sperando che lozzom possa fare miracoli o essere meglio di un fisso specialistico...spesso, ho detto, spesso, proprio queste persone confrontano i fissi con lo zoom forse per avvalorare la loro tesi e la loro spesa...

quindi sapete che vidi dico?

Rifformulo il tutto in chiave differente...

mi prenderò i tre fissi

24 2.8

50 1.4

85 1.4

e in un secondo momento

70-200 vrII

24-70

tanto le lenti non invechiano mai (quelle buone)



Io penso che costruire un corredo di fissi e di zoom f2,8 (quelli della triade) non sia il massimo, questi ultimi sono nati soprattutto per sostituirsi ai fissi, quindi in questa scelta ci vedo quasi un doppione, il tutto inoltre si paga con un peso e un prezzo elevato.

Se uno ha o desidera un bel corredo di fissi, a mio parere dovrebbe cercare degli zoom da affiancarci più versatili, più leggeri e soprattutto con più escursione focale.
Tra l'altro con l'arrivo dei nuovi F4 Nikon ci offre delle ottime opportunità di scelta.

Io ti ripeto quanto espresso all'inizio, con un corredo FX, io andrei verso questa serie di fissi:
- 20mm (e/o 24mm)
- 35mm
- 85mm
- 180mm

Come zoom non acquisterei gli f2,8 della famosa triade ma questi:
- 16-35mm VR f4 o 17-35mm f2,8
- 24-120mm f4 VR o 24-85mm f2,8-4

Se uno acquista invece la famosa triade f2,8 non mi pare molto logico che provveda ad un corredo di fissi, si doterà magari di qualche ottica specialistica, tipo un 85mm da ritratto o un macro.
igor_bianchini
QUOTE(gidi_34 @ Dec 26 2010, 09:53 AM) *
qualcuno mi ha detto che a 2.8 e pari focale il 24-70 è superiore ai fissi...bene..allora vendo anche il 50 1.8 e mi prendo

24 2.8

50 1.4

85 1.4

vediamo se qualcuno ha il coraggio di dire che il 24-70 in questi range è migliore (considerando anche la pronunciata distorsione a 24)



Sei un Grande ! , IO come te sono convinto che QUESTE tre lenti superano e non di poco il 24/70 , se poi conderiamo la possibilita di usare i DIAFRAMMI ancora piu' APERTI , il confronto diventa imbarazzante..........
gidi_34
finalmente qualcuno che ha capito il suco del discorso...

se i fissi "umani" (2.8 e 1.8) sono veramente vicini agli zoom della triade...che senso ha avere un corredo di fissi?

se dovessi fare un corredo di zoom f4 e fissi "umani" cosa avrei?

forse qualità inferiore agli zoom della triade.

Quindi in poche parole, per avere qualità massima dai fissi dovrei prendere i mostruosi 1.4...visto che gli altri sono uguali se non inferiori (come molti possessori di 24-70 & C. stanno dicendo).

p.s.
qualcuno ha visto nel mio post qualccosa di polemico ma vi posso asicurare che non c'è nessuna polemica...anzi dopo 3 pagine forse sto capendo quello che serve per me...

forse mi serve un 24-70 e un 85 1.4...

Vorrei che il confronto e la discussione continuassero su questo tono pacato e costruttivo...magari i miei dubbi son dubbi di molti.

sarogriso
QUOTE(Themask68 @ Dec 26 2010, 11:24 AM) *
scusate se non centra niente con la vostra discussione... Ma ho bisogno di aiuto... Come faccio a passare le foto da una memoria interna a una card? vi prego aiutatemi

Se specifichi la natura dei 2 supporti che intendi usare qualcuno ti risponderà sicuramente.
Luigi_FZA
Hi Gidi,

nessuna polemica, non serve e comunque nel mio caso mi piace quello che i miei giocattoli mi offrono, ti posto questa, i metadati, (sebbene facilmente ricavabili su clikon) dicono f/2.8; iso 800; 1/50 Sec. fatta al'interno di una nave quindi luce decisamente limitata, poco spazio, (anche per fare i noti due passi in avanti/indietro) e con qualche movimento di troppo (le navi solitamente navigano).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 444.6 KB
giusto per "dirti" che, personalmente, non credo che un fisso "tradizionale" possa offrire poi tanto di piu' del 24-70.

Luigi
gidi_34
buono anche il tuo intervento...

Grazie..mi state schiarendo le idee...anche se questo schiarimento mi costerà sicuramente di più...(vedi zoom 2.8 e fissi 1.4)
igor_bianchini
QUOTE(gidi_34 @ Dec 26 2010, 04:14 PM) *
finalmente qualcuno che ha capito il suco del discorso...

se i fissi "umani" (2.8 e 1.8) sono veramente vicini agli zoom della triade...che senso ha avere un corredo di fissi?

se dovessi fare un corredo di zoom f4 e fissi "umani" cosa avrei?

forse qualità inferiore agli zoom della triade.

Quindi in poche parole, per avere qualità massima dai fissi dovrei prendere i mostruosi 1.4...visto che gli altri sono uguali se non inferiori (come molti possessori di 24-70 & C. stanno dicendo).

p.s.
qualcuno ha visto nel mio post qualccosa di polemico ma vi posso asicurare che non c'è nessuna polemica...anzi dopo 3 pagine forse sto capendo quello che serve per me...

forse mi serve un 24-70 e un 85 1.4...

Vorrei che il confronto e la discussione continuassero su questo tono pacato e costruttivo...magari i miei dubbi son dubbi di molti.



Ora per' non ti seguo piu' ................forse allora ha ragione chi dice che fai il gioco delle TRE CARTE.............

Te lo dico IO che senso ha avere dei fissi umani ( 2.8 1.8 come li chiami tu ) al posto del 27/70..........ha il senso che hai speso la meta dei soldi per avere una resa QUASI uguale !

gidi_34
io faccio il gioco delle tre carte?

siete voi che mi avete detto che il 24-70 va meglio dei fissi 2.8 e 1.8...

ed ora mi venite a dire che io faccio il gioco delle tre carte?

ero partito da un idea di fissi, leggerezza e praticità con la reflex in mano nell'usare tre fissi 2.8 e 1.8 nel range di focale del 24-70...sono stato IO il primo a dire che come resa siamo li...sono stato accusato di aver detto che è uno stolto chi compra il 24-70 se con meno della metà della spesa ho una resa uguale...ed ora mi venite a dire che faccio il gioco delle tre carte?

a questo punto cosa dovrei fare? aprire un sondaggio per capire se in quel range i fissi "normali" siano una alternativa altrettanto valida al 24-70?

ditemi voi...vi ho chiesto se i fissi in questione sono lenti che possono darmi il risultato di un 24-70 o addirittura superiore (nel caso del 85 1.8); mi è stato detto di no!

Questo è il succo.

Allora per avere una scelta di qualità mi sono dirottato sui fissi 1.4 a cui affiancare gli zoom 2.8...tutto qui!

se qualcuno di voi ritiene che il 24 2.8, il 50 1.8 e l'85 1.8 siano superiori in quel range allora lo scriva a chiare lettere e finiamola di nasconderci dietro un dito...il gioco delle mezze verità non mi è mai piaciuto, in più su questo forum ci leggono in tanti e sarebbero anche delle belle dritte.

Io ho il 50 1.8 per ora...ho usato il 24-70 2.8 sporadicamente...ho formulato una domanda sul forum per avere parere da chi queste lenti le possiede o le ha confrontate...questo voglio e nulla più.

Luigi_FZA
QUOTE(gidi_34 @ Dec 26 2010, 05:21 PM) *
...............se qualcuno di voi ritiene che il 24 2.8, il 50 1.8 e l'85 1.8 siano superiori in quel range allora lo scriva a chiare lettere e finiamola di nasconderci dietro un dito...

le mie origini sono "borgatare" : per mia natura nn mi nascondo. rolleyes.gif
le tre lenti da te citate comportano un costo medio di 1050 euro (nuove e Nital); il 24-70 stesso canale costa, scarso, 1600 euro.
forse un confronto monetario andrebbe fatto includendo qualche altra lente nel range 24-70, ma comunque va bene cosi, le tre lenti citate non hanno l'afs, e nemmeno il trattamento ai nanocristalli sull'ultima lente quindi credo abbiano dei costi di produzione inferiori al 24-70, circa la resa ho cercato di spiegarmi prima.

Aggiungo : per risparmiare qualche euro, il 24-70 l'ho preso usato.
fabco77
QUOTE(gidi_34 @ Dec 26 2010, 05:21 PM) *
io faccio il gioco delle tre carte?

siete voi che mi avete detto che il 24-70 va meglio dei fissi 2.8 e 1.8...

ed ora mi venite a dire che io faccio il gioco delle tre carte?

ero partito da un idea di fissi, leggerezza e praticità con la reflex in mano nell'usare tre fissi 2.8 e 1.8 nel range di focale del 24-70...sono stato IO il primo a dire che come resa siamo li...sono stato accusato di aver detto che è uno stolto chi compra il 24-70 se con meno della metà della spesa ho una resa uguale...ed ora mi venite a dire che faccio il gioco delle tre carte?

a questo punto cosa dovrei fare? aprire un sondaggio per capire se in quel range i fissi "normali" siano una alternativa altrettanto valida al 24-70?

ditemi voi...vi ho chiesto se i fissi in questione sono lenti che possono darmi il risultato di un 24-70 o addirittura superiore (nel caso del 85 1.8); mi è stato detto di no!

Questo è il succo.

Allora per avere una scelta di qualità mi sono dirottato sui fissi 1.4 a cui affiancare gli zoom 2.8...tutto qui!

se qualcuno di voi ritiene che il 24 2.8, il 50 1.8 e l'85 1.8 siano superiori in quel range allora lo scriva a chiare lettere e finiamola di nasconderci dietro un dito...il gioco delle mezze verità non mi è mai piaciuto, in più su questo forum ci leggono in tanti e sarebbero anche delle belle dritte.

Io ho il 50 1.8 per ora...ho usato il 24-70 2.8 sporadicamente...ho formulato una domanda sul forum per avere parere da chi queste lenti le possiede o le ha confrontate...questo voglio e nulla più.



Guarda, senza voler minimamente polemizzare, ti consiglio solo di andare nel fan club del af-s 24mm f1.4. Dovresti trovare una comparazione tra il 24-70 e il fisso suddetto. Io la differenza me la sono dovuta far spiegare, perchè proprio non la vedevo. Poi, ingrandendo al 100%, guardando bene soprattutto i dettagli ai bordi, effettivamente ho notato che la differenza era notevole.
Ma mi sono anche chiesto quante volte, guardando una mia foto, ho eseguito lo stesso procedimento (ingrandimento al 100%). Mai.
Il punto è qui: la reale differenza tra un 1.4 e uno zoom pro salta fuori quando "stiri" la foto. Se la vedi su monitor, è persino difficile distinguere un 18-55 ben trattato da un 17-35 o da un 24-70.
L'uso però cambia. Se hai bisogno di f 2.8, col 18-55 non ci arrivi. Stessa cosa per i fissi: loro e solo loro arrivano a 1.4.
Dipende da cosa ti serve. Otticamente le differenze non sono enormi (si vabbè lo sfuocato, la pdc ecc ecc, ma chi distingue lo sfuocato del 24-70 dal quello del 24 o dell'85? Io no), sono tutte ottime lenti, secondo me complementari.
Il fisso è perfetto per certe situazioni, lo zoom indispensabile in altre.

Se ad esempio fai panorami, a volte ti trovi nell'impossibilità di muoverti e per inquadrare una scena devi per forza cambiare focale. Lo zoom non ti fa perdere l'attimo e, spesso, la possibilità di cambiare focale semplicemente girando una ghiera fa la differenza tra portare a casa lo scatto oppure no.
igor_bianchini
QUOTE(gidi_34 @ Dec 26 2010, 05:21 PM) *
siete voi che mi avete detto che il 24-70 va meglio dei fissi 2.8 e 1.8...



IO e solo IO ho sempre sostenuto il contarario..................

Ma poi facci capire , sto benedetto 24/70, dove dovresti montarlo ? Su D90 ?

No perche' e' qui che casca l'asino...............non vorrai mica fare un oscenita' del genere?
pes084k1
QUOTE(gidi_34 @ Dec 23 2010, 11:50 AM) *
nessuna vena polemica, come vedi anche il mio corredo ipotizzato è ibrido, infatti dopo gli 80 ho messo uno zoom...

i fissi buoni (PRO) non sono buoni, sono eccellenti...parlo degli 1.4

i 2.8 e gli 1.8 sono buoni...quasi come gli zoom pro.

NESSUNA vena polemica..solo che non sto trovando il bandolo della matassa.


Gli zoom pro non sono adatti per "fine art" e grandi stampe, al limite della risolvenza: basso macrocontrasto, distorsione, medio-basse frequenze "pompate", ombre e colori velati dal flare (troppe lenti), risolvenza al centro non brillante ai diaframmi ottimi (e gli angoli/bordi non sono poi certo quelli di uno Zeiss, Voigtlander asferici o Leica-M con apertura tra f/2 e f/4.5). I Nikkor f/1.4 sono "silver bullett" in un corredo che deve comprendere fissi meno luminosi e qualche buon zoom, specie tele. Hanno molti dei difetti degli zoom pro e ai diaframmi normali non brillano.
Come già ho raccontato in un confronto "cieco" con ottiche di rango organizzato da un amico non nikonista: SI a 20 e 24 AFD, 50 1.8 AI/AFD (no SE e AF), NO a 85 1.8 e 80-200 per usi seri.
Ricordo che le ottiche si spremono su film invertibili e negativi B/N per capire come vanno.

A presto telefono.gif

Elio
mauropanichi
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 25 2010, 09:15 PM) *
Non vedo il nesso tra una discussione 'accademica' su fissi e zoom e l'azzannarsi con atteggiamenti campanilistici.

Sembra tuttavia che sia diventata una moda quella di denigrare gli zoom professionali nei confronti dei fissi generici.

A parte che 24-70 e 70-200 non hanno nulla da invidiare ai fissi, tranne il 35mm AFS 1,4 e l'85mm AFS 1,4 se vogliamo trovare differenze possiamo parlare di apertura di diaframmi, ma su nitidezza proprio no. Non stiamo mica parlando di un 18-105 a confronto con un 85 fisso.

Il 50ino lo tengo sempre in borsa e ogni tanto lo avvito al posto del 24-70. Niente da dire, ottima lente, ma il 'calore' che infonde nelle immagini il 24-70 è di un altro livello.
I passaggi tonali, la saturazione dei colori e la nitidezza. Non ci sono paragoni e sto parlando a TA per il 24-70 e diaframma 2,8-4 per il 50ino.

Se poi lavoriamo a f/8-11 anche il plasticotto del 18-55 su DX dice la sua e questo lo sanno tutti.

Auguri, Carlo

Ho fatto dei lavori con il 24-70 2,8, sei convinto dei passaggi tonali siano migliori del 50ino?...io l'ho confrontato con il mio ex 50 1,4(ora ho il 50 1,2... imparagonabile con le ottiche ai nani.)il 24-70 per me è troppo contrastato con colori esasperati.... morale non mi è piaciuto assolutamente , ....vedi è questioni di gusti...quindi posso esprimere la mia,il 24-70 2,8 non lo reputo una grande ottica.... una grande dell'ultima generazione è il 14-24 2,8.. una delle ottiche più belle...
mauropanichi
QUOTE(pes084k1 @ Dec 26 2010, 06:36 PM) *
Gli zoom pro non sono adatti per "fine art" e grandi stampe, al limite della risolvenza: basso macrocontrasto, distorsione, medio-basse frequenze "pompate", ombre e colori velati dal flare (troppe lenti), risolvenza al centro non brillante ai diaframmi ottimi (e gli angoli/bordi non sono poi certo quelli di uno Zeiss, Voigtlander asferici o Leica-M con apertura tra f/2 e f/4.5). I Nikkor f/1.4 sono "silver bullett" in un corredo che deve comprendere fissi meno luminosi e qualche buon zoom, specie tele. Hanno molti dei difetti degli zoom pro e ai diaframmi normali non brillano.
Come già ho raccontato in un confronto "cieco" con ottiche di rango organizzato da un amico non nikonista: SI a 20 e 24 AFD, 50 1.8 AI/AFD (no SE e AF), NO a 85 1.8 e 80-200 per usi seri.
Ricordo che le ottiche si spremono su film invertibili e negativi B/N per capire come vanno.

A presto telefono.gif

Elio

Io non sono tanto per i test e paragoni.....sono per quello che mi piace di più..ho i fissi 20 afd,35 afd,50 1,2 ais,85 1,8... trovo splendidi,tipo 85 1,8 il suo utilizzo è esclusivo nei ritratti ...mi piace l'incarnato che crea e ha una nitidezza dosata alla perfezione per un ritratto.... il mio ultimo acquisto è stato circa un mese fa il 50 1,2 ais..... devo studiarlo,perchè un ottica richiede del tempo per domarla,il mio impatto deve essere positivo al primo impatto...il 50 a monitor della reflex creava dei passaggi tonali molto gradevoli con una nitidezza splendida se portavi il diaframma a 2.Molto soggettivo anche il campo delle ottiche.
Gian Carlo F
QUOTE(gidi_34 @ Dec 26 2010, 04:14 PM) *
finalmente qualcuno che ha capito il suco del discorso...

se i fissi "umani" (2.8 e 1.8) sono veramente vicini agli zoom della triade...che senso ha avere un corredo di fissi?

se dovessi fare un corredo di zoom f4 e fissi "umani" cosa avrei?

forse qualità inferiore agli zoom della triade.

Quindi in poche parole, per avere qualità massima dai fissi dovrei prendere i mostruosi 1.4...visto che gli altri sono uguali se non inferiori (come molti possessori di 24-70 & C. stanno dicendo).

p.s.
qualcuno ha visto nel mio post qualccosa di polemico ma vi posso asicurare che non c'è nessuna polemica...anzi dopo 3 pagine forse sto capendo quello che serve per me...

forse mi serve un 24-70 e un 85 1.4...

Vorrei che il confronto e la discussione continuassero su questo tono pacato e costruttivo...magari i miei dubbi son dubbi di molti.


Quello che dici è in parte vero e in parte no.
Non vorrei fare inorridire qualcuno, ma io sono convinto che, in DX se si paragonasse il 35mm f1,8 col 24-70 e il 24-120 f4 il primo molto probabilmente prevale, nonostante il suo basso costo.
Se poi si prendesse il vecchio 28mm AIS f2,8 si arriverebbe allo stesso risultato rispetto gli zoom, e potrei proseguire col 55mm micro, il 35mm f2 e 1,4, ecc

I superluminosi f1,4 sono ottimi, ma soprattutto ai diaframmi più aperti, chiudendo soffrono di diffrazione, infatti la loro chiusura max è sempre f16.

Purtroppo Nikon in questi ultimi 30 anni ha fatto grandi sforzi (e progressi) principalmente con gli zoom, trascurando i fissi, tanto è vero che molti (io sono uno di quelli) si orientano verso gli AI e AIS, che rappresentano in molti casi lo stato dell'arte di Nikon per quanto riguarda i fissi.

Io sono nato e cresciuto con i fissi e, avendo già un buon corredo di AI e AIS, non ho sentito l'esigenza degli zoom f2,8, pur apprezzandone le indubbie doti.
Per me uno zoom deve essere versatile, soprattutto deve avere una buona escursione focale, anche a scapito di un po' di qualità, quando voglio quella ho i fissi.
Va anche detto che oggi, i fissi rispetto agli ultimi nati (gli f4) sono superiori più che altro per la luminosità, una minore distorsione e vignettatura, la nitidezza e resa dei colori è davvero simile, in più gli zoom hanno il VR e c'è Capture e Photoshop per correggere distorsione e vignettatura (quando danno fastidio)... insomma anche lì è una bella battaglia.
CVCPhoto
QUOTE(giancarloSV @ Dec 26 2010, 07:34 PM) *
Quello che dici è in parte vero e in parte no.
Non vorrei fare inorridire qualcuno, ma io sono convinto che, in DX se si paragonasse il 35mm f1,8 col 24-70 e il 24-120 f4 il primo molto probabilmente prevale, nonostante il suo basso costo.
Se poi si prendesse il vecchio 28mm AIS f2,8 si arriverebbe allo stesso risultato rispetto gli zoom, e potrei proseguire col 55mm micro, il 35mm f2 e 1,4, ecc

I superluminosi f1,4 sono ottimi, ma soprattutto ai diaframmi più aperti, chiudendo soffrono di diffrazione, infatti la loro chiusura max è sempre f16.

Purtroppo Nikon in questi ultimi 30 anni ha fatto grandi sforzi (e progressi) principalmente con gli zoom, trascurando i fissi, tanto è vero che molti (io sono uno di quelli) si orientano verso gli AI e AIS, che rappresentano in molti casi lo stato dell'arte di Nikon per quanto riguarda i fissi.

Io sono nato e cresciuto con i fissi e, avendo già un buon corredo di AI e AIS, non ho sentito l'esigenza degli zoom f2,8, pur apprezzandone le indubbie doti.
Per me uno zoom deve essere versatile, soprattutto deve avere una buona escursione focale, anche a scapito di un po' di qualità, quando voglio quella ho i fissi.
Va anche detto che oggi, i fissi rispetto agli ultimi nati (gli f4) sono superiori più che altro per la luminosità, una minore distorsione e vignettatura, la nitidezza e resa dei colori è davvero simile, in più gli zoom hanno il VR e c'è Capture e Photoshop per correggere distorsione e vignettatura (quando danno fastidio)... insomma anche lì è una bella battaglia.


E come spesso accade devo trovarmi d'accordo con te, tranne che per il confronto 35mm f/1,8 e 24-70 f/2,8 su DX. Per quanto il primo sia un obiettivo a dir poco eccezionale, soprattutto in rapporto al prezzo, il secondo ha dei passaggi tonali e una saturazione migliore, e se la giocano sulla nitidezza.

Dico solo che scatto in RAW e quando converto solitamente metto un +2 di nitidezza su ViewNX2 con il 24-70. Con il 35mm mettevo un +3 e con il 50ino metto +4. Poca la differenza, ma c'è.

Carlo
E non è poco per una lente da 200 euro, che tra l'altro mi è dispiaciuto un mondo venderla quando sono passato alla D700.
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 26 2010, 09:40 PM) *
E come spesso accade devo trovarmi d'accordo con te, tranne che per il confronto 35mm f/1,8 e 24-70 f/2,8 su DX. Per quanto il primo sia un obiettivo a dir poco eccezionale, soprattutto in rapporto al prezzo, il secondo ha dei passaggi tonali e una saturazione migliore, e se la giocano sulla nitidezza.

Dico solo che scatto in RAW e quando converto solitamente metto un +2 di nitidezza su ViewNX2 con il 24-70. Con il 35mm mettevo un +3 e con il 50ino metto +4. Poca la differenza, ma c'è.

Carlo
E non è poco per una lente da 200 euro, che tra l'altro mi è dispiaciuto un mondo venderla quando sono passato alla D700.


Non ho ragione di dubitare della tua esperienza diretta, io avevo detto "molto probabilmente" perchè non ho nè il 35mm f1,8, nè il 24-70mm, nè il DX, ma mi sono basato su testimonianze e prove varie lette sul web, però mi confermi che tutto sommato se la battono.
Io di quel 35mm ho letto sempre giudizi lusinghieri.

In sostanza volevo arrivare a dire che, se Nikon si sforzasse un po' di più con i fissi, come in parte ha fatto con il 35mm f1,8, rinnovandoli e dotandoli di nanocristal, lenti ED e asferiche, e non esagerasse con la luminosità (che fa lievitare pesi e prezzi), potrebbe stupirci con dei livelli di qualità forse ancora sconosciuti.
CVCPhoto
QUOTE(giancarloSV @ Dec 26 2010, 09:55 PM) *
Non ho ragione di dubitare della tua esperienza diretta, io avevo detto "molto probabilmente" perchè non ho nè il 35mm f1,8, nè il 24-70mm, nè il DX, ma mi sono basato su testimonianze e prove varie lette sul web, però mi confermi che tutto sommato se la battono.
Io di quel 35mm ho letto sempre giudizi lusinghieri.

In sostanza volevo arrivare a dire che, se Nikon si sforzasse un po' di più con i fissi, come in parte ha fatto con il 35mm f1,8, rinnovandoli e dotandoli di nanocristal, lenti ED e asferiche, e non esagerasse con la luminosità (che fa lievitare pesi e prezzi), potrebbe stupirci con dei livelli di qualità forse ancora sconosciuti.


Quel 35ino se la batte ad armi pari addirittura con il 50 AFS f/1,4. Il primo montato su DX e il secondo su FX. C'è addirittura una prova comparativa su Nikon Experiences. Prova che ritengo molto affidabile.

Un futuro di AFS Nanocrystal per una stupenda triade composta da 24 f/1,8 + 50 f/1,8 + 85 f/1,8 a prezzi abbordabili sarebbe fantascienza?

Carlo
Corraflex1971
Per me su Fx il mio corredo ideale di fissi

AF-D 20 F 2.8

AF-D 35 F 2

AF-D 105 F 2.8 micro o af-s 105 vr

poi ci affiancherei il nuovo 28-300 VR.(per uso generico)

Su Dx mi prenderei

AF-S 12-24 F 4 (per il grandangolo)

AF-D 35 F2

AF-D 60 F 2.8 micro

e anche qui ci affiancherei il 28-300VR.





Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 26 2010, 10:21 PM) *
Quel 35ino se la batte ad armi pari addirittura con il 50 AFS f/1,4. Il primo montato su DX e il secondo su FX. C'è addirittura una prova comparativa su Nikon Experiences. Prova che ritengo molto affidabile.

Un futuro di AFS Nanocrystal per una stupenda triade composta da 24 f/1,8 + 50 f/1,8 + 85 f/1,8 a prezzi abbordabili sarebbe fantascienza?Carlo


quì

http://mansurovs.com/nikon-35mm-f1-8g-vs-50mm-f1-4g

addirittura risulta migliore di non poco, tra l'altro ultimamente mi sto appassionando a leggere questo sito, non solo per le prove degli obiettivi (che trovo molto ben fatte)

focali attorno a 1,8-2 sono, a mio avviso ideali, per peso, prezzo e prestazioni dry.gif se poi avessero tutti gli aggiornamenti del caso...
CVCPhoto
QUOTE(giancarloSV @ Dec 26 2010, 10:46 PM) *
quì

http://mansurovs.com/nikon-35mm-f1-8g-vs-50mm-f1-4g

addirittura risulta migliore di non poco, tra l'altro ultimamente mi sto appassionando a leggere questo sito, non solo per le prove degli obiettivi (che trovo molto ben fatte)

focali attorno a 1,8-2 sono, a mio avviso ideali, per peso, prezzo e prestazioni dry.gif se poi avessero tutti gli aggiornamenti del caso...


Stupefacente vero? E anche qui viene confermato: http://www.nital.it/experience/nikkor35mm.php

Ma perché non ce ne fanno uno per il formato FX?

Carlo
igor_bianchini
Anche io sono stupefatto della resa del AFS35 1.8 G( lo possiedo felicemente )mentre sono rimasto un po deluso ( forse in virtu del prezzo )dal AFS 50 1,4G sempre su DX.............mi sono detto forse va meglio su FX..........ma ho trovato tanti pareri negativi che addirittura a detta di tanti nikonisti il miglior 50 per FX e' quello di SIGMA................

Da li la voglia di comprarmi il 50ino, che non ha bisogno di altre presentazioni,mentre volevo tenere anche il 50 1.4 AFS nell ipotesi( neanche tanto lontana ) di prendere un body FX da affaincare al body DX, ma in virtu proprio dei test dove non parlano troppo bene di sto 1.4 50 afs su fx ne rimango perplesso e mi chiedo se nevale la pena tenerlo o prendere sto benedetto e tanto osannato sgma 50 1.4...............
Tra le altre cose sarei in procinto ( cosa immediata ) di comprare un bodY F90 a pellicola per continuare a BRUCIARE rulli di T-MAX 400 ed eventualmente utilizzare li il 50 afs 1.4G .........
che dite ?
gidi_34
QUOTE(igor_bianchini @ Dec 26 2010, 06:21 PM) *
IO e solo IO ho sempre sostenuto il contarario..................

Ma poi facci capire , sto benedetto 24/70, dove dovresti montarlo ? Su D90 ?

No perche' e' qui che casca l'asino...............non vorrai mica fare un oscenita' del genere?


non so se ridere o piangere...

ecco il livello di molti vostri interventi...da queste risposte mi rendo conto di quanta aria fritta ci sia in giro...

ORA ho la d90, ma se mi faccio un corredo di lenti come si deve e tutte fx è solo perchè al più presto passerò a fx...

e cmq..non ci vedo nulla di scandaloso a mettere davanti ad una d90 un 24-70...è il contrario che dovrebbe far inorridire.

sono senza parole!
mav155
QUOTE(gidi_34 @ Dec 27 2010, 09:37 AM) *
non so se ridere o piangere...

ecco il livello di molti vostri interventi...da queste risposte mi rendo conto di quanta aria fritta ci sia in giro...

ORA ho la d90, ma se mi faccio un corredo di lenti come si deve e tutte fx è solo perchè al più presto passerò a fx...

e cmq..non ci vedo nulla di scandaloso a mettere davanti ad una d90 un 24-70...è il contrario che dovrebbe far inorridire.

sono senza parole!

Quoto! Mettere una lente top di gamma davanti ad una fotocamera discreta (dico discreta solo perchè esistono D300-D700-D3, altrimenti la D90 è da considerarsi ottima) non è un'oscenità, anzi è una pratica di molti e nessuno si è mai lamentato smile.gif
igor_bianchini
QUOTE(mav155 @ Dec 27 2010, 09:45 AM) *
Quoto! Mettere una lente top di gamma davanti ad una fotocamera discreta (dico discreta solo perchè esistono D300-D700-D3, altrimenti la D90 è da considerarsi ottima) non è un'oscenità, anzi è una pratica di molti e nessuno si è mai lamentato smile.gif



si certo ma se devo uscire con uno zoom e' perche' lascio a casa il corredo...........come tanto si sta dicendo ! e su DX un 24/70 ce lo vedo poco !!!!!!! Il grandangolo ?magari come escursione focale e' meglio il 17-55 3.8 magari NO ?

gidi_34
ho il 15-30 sigma per fx..

e cmq sono io che decido che focali usare...
igor_bianchini
QUOTE(gidi_34 @ Dec 27 2010, 09:37 AM) *
non so se ridere o piangere...

ecco il livello di molti vostri interventi...da queste risposte mi rendo conto di quanta aria fritta ci sia in giro...



sono senza parole!


Questo passaggio te lo petevi tranquillamente Evitare !!ma d'altronde come qualcuno gia' ti ha risposto questo POST nasce in maniera provocatoria dove tu butti il sasso e poi nascondi la mano !
siccome questo gioco non mi piace questa e' l'ultima risposta che ti lascio !
NON ti rispondo a TONO perche non voglio scendere al tuo livello di EDUCAZIONE ! Sai non tutti sono al tuo LIVELLO di conoscenza ma ti assicuro che molti qua DENTRO questo FORUM posseggono qualcosa che TU proprio non HAI e cioe' quello di dare consigli e accettare CRITICHE senza fare l'ALTEZZOSO come tu stai facendo ORA !
gidi_34
sbaglio o sei stato tu a dire che montare un 24-70 davanti ad una d90 è una eresia?

allora di cosa stiamo parlando?

lo sai che ho deciso di puntare al 24-70?

come vedi nessun gioco...quasi di sicuro prenderò il 24-70 appena potrò...



Luigi_FZA
QUOTE(gidi_34 @ Dec 27 2010, 10:47 AM) *
........... ho deciso di puntare al 24-70?


Io, prima di "passarlo" alla D700, l'ho usato per circa un anno su D90. su formato pieno, credo dia il massimo (ho la 700 da poco + di due settimane). Sara' che per mia natura sono + un praticone che un rigido analista, che solo usandolo mi sono reso conto di cosa ho tra le mani (o almeno credo di sapere).

L.
gidi_34
ma credo che anche su d90 sia andato bene...giusto?
Luigi_FZA
QUOTE(gidi_34 @ Dec 27 2010, 12:47 PM) *
ma credo che anche su d90 sia andato bene...giusto?

secondo me si, a mio giudizio, la 90 e' una buona/ottima macchina, se non fosse che mi servivano i soldi non l'avrei venduta.
La lente, per l'uso che, talvolta, mi trovo a doverne fare, dimostra di essere pensata per i professionisti (cosa che io non sono). in questi due scatti l'ho usata su D90.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.8 MB
murfil
tornando a parlare di fissi... chiedo consiglio ai più esperti
quale meglio (qualitativamente parlando) tra
28 afd 1,8 o versione ai/ais
35 afd 2
35 ais 1,4 (sempre di riuscire a trovarlo)

hmmm.gif
gidi_34
io per sentito dire so che gli ais sono una spanna sopra...poi qualcuno saprà dirci di meglio.
igor_bianchini
QUOTE(murfil @ Dec 27 2010, 03:33 PM) *
tornando a parlare di fissi... chiedo consiglio ai più esperti
quale meglio (qualitativamente parlando) tra
28 afd 1,8 o versione ai/ais
35 afd 2
35 ais 1,4 (sempre di riuscire a trovarlo)

hmmm.gif



Io ho sentito di leggende che Parlavano del 35 f2 ( forse PRE AI ) che lo definivano l'occhio di FALCO per la sua nitidezza, ne ho preso in mano uno mesi fa da un collezionista ma quel giorno avevo dietro solo i soldi per portarmi via un ottica FD del 73 Immacolata , il giorno dopo l'aveva gia venduta.........
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.