La mia esperienza col digitale, fissi, zoom, DX e FX, ecc. è questa:
Fino al 2008 la mia unica digitale era una Coolpix 7900, poi avevo F3 - Nikkormat e un bel corredo di ottiche fisse AI (dal 20mm al 300mm) che non usavo purtroppo quasi più... come pure le 6x6.
A febbraio 2009 comprai in fretta e furia la D90 col 18-105mm VR, convinto che funzionasse con gli AI, per scattare le foto del matrimonio di mia figlia.
Ben presto mi resi conto di due tristi verità:
- gli AI si potevano usare, ma senza esposimetro
- la loro resa era inferiore rispetto al "modesto" 18-105mm, comprese alcune ottiche direi ottime, tipo 35mm f2 - 55mm f2,8 Micro - 85mm f1,8
Recentemente ho visto immagini che dimostravano che in DX il 55mm Micro è migliore del 18-55mm, ma vi assicuro che rispetto il 18-105 era inferiore.
Poi c'era il fattore 1,5 sui grandangoli che non sopportavo, abituato alla meraviglia di un 20mm, mi ritrovavo un 30mm.
Alla fine decisi un ulteriore sacrificio: acquistai la D700 col 24-85mm f2,8-4
Non scherzo, mi cambiò il mondo: gli AI tornarono belli e nitidi come su pellicola, anzi secondo me anche migliori, tanto è vero che ne comprai altri di occasione.
Visto che quì si parla di confronto con gli zoom vi dico che ho rifatto il test, questa volta col 24-85mm, ebbene questa volta prevalsero senza ombra di dubbio i fissi (questo la dice lunga, secondo me relativamente alla differenza di risolvenza tra ottiche DX e FX, cioè il 18-105mm per una sorta di proprietà transitiva... è molto più nitido del 24-85mm). Lo zoom arrivava al loro livello solo chiudendo a f8 o 11, non parliamo di distorsione , toni , e resa dei colori, sempre a favore dei fissi.
Però.....
recentemente ho acquistato il nuovo 24-120mm f4 VR, rifatti ancora i test (con 24-35-55-85-105)sono rimasto spiazzato: lo zoom se la batte in nitidezza e resa dei colori con i miei fissi a tutte le focali e diaframmi anzi, qualche volta addirittura prevale, resta a favore di fissi una maggiore luminosità, una distorsione e vignettatura (a 24mm a ta) minore, però questi difetti tipici degli zoom, in digitale si correggono facilmente in PP quando danno fastidio.
Concludo con queste sensazioni: queste ultime realizzazioni di Nikon, sia nei fissi (gli f1,4 che non ho ma di cui si parla benissimo), sia negli zoom (gli f4), hanno incrementato ulteriormente la loro qualità, soprattutto in termini di nitidezza, forse in vista di nuovi sensori ancora più ricchi di pixell.
Dove andremo a finire non so, a me sembra già fantascienza quello che sto vivendo oggi con D700 e 35mm f2 pre-AI modificato, figuratevi un po'
Scusate se sono stato lungo...