Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4
riccardobucchino.com
QUOTE(murfil @ Dec 27 2010, 03:33 PM) *
tornando a parlare di fissi... chiedo consiglio ai più esperti
quale meglio (qualitativamente parlando) tra
28 afd 1,8 o versione ai/ais
35 afd 2
35 ais 1,4 (sempre di riuscire a trovarlo)

hmmm.gif


il 28 af-d è un mito, è veramente stupendo, ma costa un ciulo, spesso è venduto a 2500€, prezzo del tutto fuori mercato, e a quel punto conviene puntare sul 24 1.4 af-s che è forse la lente che mi ha colpito di più in assoluto, è pazzesco, ha una resa assurda!
murfil
ooooopsss ho scritto 1,8 ma pensavo al 2,8... 2500 sono proprio fuori budget!!!
marcgast92
ultimamente sembra di essere su un ring
murfil
? in che senso?
gigi 72
QUOTE(riccardobucchino @ Dec 27 2010, 04:12 PM) *
il 28 af-d è un mito, è veramente stupendo, ma costa un ciulo, spesso è venduto a 2500€, prezzo del tutto fuori mercato, e a quel punto conviene puntare sul 24 1.4 af-s che è forse la lente che mi ha colpito di più in assoluto, è pazzesco, ha una resa assurda!

d'accordo con riccardo sul 28mm 2500 sono un furto
per quel che riguarda i 35mm tutti molto validi ma io preferisco 1'4 per resa
ma ti consiglio fra tutti il 28mm ais f 2,8 ottimo davvero gia a tutta apertura e con una messa a fuoco a soli 20 cm il che vuol dire a circa 9 cm dalla lente
o il 28 ais f2 ma costicchia di piu.
io ho avuto il 28 pre ai f2 che tra altro aveva un trattamento antiriflesso che faceva pieta ma una resa unica, se lo ritrovassi in buone condizioni lo riprenderei al volo e una delle lenti che ho venduto pentendomi .
un ultima cosa la distorsione era molto ridotta.
gigi
kintaro70
QUOTE(riccardobucchino @ Dec 27 2010, 04:12 PM) *
il 28 af-d è un mito, è veramente stupendo, ma costa un ciulo, spesso è venduto a 2500€, prezzo del tutto fuori mercato, e a quel punto conviene puntare sul 24 1.4 af-s che è forse la lente che mi ha colpito di più in assoluto, è pazzesco, ha una resa assurda!


Di 28mm ce ne sono 2, un f1.4 (che ho solo visto su scatti di altri) dalla resa ottima ai diframmi fino a f2.8, e una versione f2.8 che a diaframmi f4 e superiori equivale il più costoso f1.4.

La differenza la fa chi ha bisogno di lavorare a f1.4 o chi invece può accontentarsi di 2 stop in meno (un po come la storia tra 85mm f1.8 e f1.4, quest'ultimo lo compra solo chi ritiene che la resa debba essere ottima sotto f2.5, a tutti gli altri consiglio di restare sulla versione più economica).

Aggiungo una sola considerazione personale, le luminosità sotto f2 sono molto più difficili da gestire, e portare a casa un buon scatto diventa un'alchimia più difficile.

Quindi non sempre maggior luminosità = migliori risultati (sopratutto per chi è meno smaliziato).
murfil
ho scoperto ora anche l'esistenza di un 28mm AI/AIS f2.. rispetto alla versione 2,8?
premetto che non si tratta di acquisto imminente.. si tratta di un futuro prossimo, più futuro che prossimo, ma inizio a guardarmi in giro: ho il 30 sigma 1,4 dc da pensionare...
Gian Carlo F
QUOTE(murfil @ Dec 27 2010, 10:12 PM) *
ho scoperto ora anche l'esistenza di un 28mm AI/AIS f2.. rispetto alla versione 2,8?
premetto che non si tratta di acquisto imminente.. si tratta di un futuro prossimo, più futuro che prossimo, ma inizio a guardarmi in giro: ho il 30 sigma 1,4 dc da pensionare...


io è un po' che lo tengo d'occhio rolleyes.gif , è un gioiello, come il 28mm f2,8 AIS (quello col CRC che arriva ad una maf minima di 0,2 m)
kintaro70
QUOTE(murfil @ Dec 27 2010, 10:12 PM) *
ho scoperto ora anche l'esistenza di un 28mm AI/AIS f2.. rispetto alla versione 2,8?
premetto che non si tratta di acquisto imminente.. si tratta di un futuro prossimo, più futuro che prossimo, ma inizio a guardarmi in giro: ho il 30 sigma 1,4 dc da pensionare...


Sulle ottiche AI devo cedere il passo, non conosco bene l'argomento, so che esiste f2 o f2.8 ma sulla resa non ZO.
angelozecchi
Certamente esiste anche 1l 28/2 AI che,secondo Rosslet,è migliore del 28/2,8.Io non so se è vero,ma posso dire che il mio 28/2 K modificato AI,trovato un paio d'anni fa usato,perfetto e a un prezzo da sballo,è semplicemente fantastico.Lo uso molto e volentieri su pellicola,ma anche sulla D700 è eccellente.
Angelo
CVCPhoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 27 2010, 01:00 PM) *
secondo me si, a mio giudizio, la 90 e' una buona/ottima macchina, se non fosse che mi servivano i soldi non l'avrei venduta.
La lente, per l'uso che, talvolta, mi trovo a doverne fare, dimostra di essere pensata per i professionisti (cosa che io non sono). in questi due scatti l'ho usata su D90.

Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Ingrandimento full detail : 1.8 MB


Luigi, alla faccia di chi dice in poche parole che il 24-70 su DX è quasi una bestemmia. Con risultati come questi è meglio confessarsi.

Ti dirò che anch'io avevo la D90 e l'avevo corredata del 24-70 e devo ammettere che la macchina si era trasformata. Addirittura questa lente, su DX, diventa quasi un tuttofare. Ai tempi della pellicola ho girato mezza Europa con un 35-105 attaccato alla mia Contax RTSII.

Devo anche ammettere che sulla D700 il 24-70 si trasforma, ma voglio sfidare chiunque di trovare una lente migliore anche su DX. Il 17-55 che costa tanto quanto, più o meno, è l'unica lente che può gareggiare. Quando decidi di venderlo però è meglio che prima compri un fazzoletto.

24-70 forever... anche su DX

Carlo
gigi 72
ecco qualche esempio anche da parte mia 28mm pre ai f2 messa a fuoco a 28cm e come gia detto unici difetto in controluce ma solo perche e' un pre ai senza trattamenti tutti gli ai e ais li hanno migliorati gigi_mexico!_


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1011 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 957.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 356.3 KB
murfil
bene smile.gif mi sa che mi metto in calma caccia al 28 ai f2 (con la d700 ho finito il fondo fotografico e devo pazientare per riaccumulare qualcosa)... qualcuno sa che quotazione onesta può avere? in baia ne ho visto alcuni tra le 300 e 400: è la sua quotazione?

ps. riguardo al mettere un 24-70 di fronte ad una d90 non la vedo come una eresia (come scritto fa qualcuno): un buon vetro di fronte a qualunque reflex è una scelta migliore che un obiettivo di qualità inferiore. Per quel poco che capisco di fotografia nell'ordine sono importanti
1. LA TESTA
2. la luce
3. l'obiettivo
4. la reflex
buona luce
Fabiola
igor_bianchini
Ma qualcuno hai mai provato a confrontare lo stesso scatto ( quindi stesso soggetto / stesso angolo di capo) fatto con un 24/70 su D700 a 50mm con uno scatto eseguito su D300 con 24/70 a 35mm ?

Vi posso assicurare che potreste avere brutte sorprese !

Il 24/70 come ovvio che sia da il mieglio di se su FX per il quale e' stato progettato,mentre su DX lavorando su frequenze spaziali diverse non riesce a esprimersi al meglio, parlo di colori e contrasto.

L'eresia sta nel fatto che se spendo dei soldi per un ottica magari con sacrificio economico , di certo PRETENDO che mi dia il massimo ! cosa che il 24/70 non PUO fare su DX !

Quindi LO RIPETO ancora : almeno che non si abbiano soldi da buttare dalla finestra e almeno che non si preveda a breve ad un passaggio a FX ,l'uso su DX ce lo vedo proprio male...............a vantaggio quindi del 17/55 che ha un escursione focale " piu' utile " nel DX

POI certo se l'avessi comprato pure io su DX difficilmente ammeterei tutto quello che ho scritto !
Gian Carlo F
QUOTE(igor_bianchini @ Dec 28 2010, 08:25 AM) *
Ma qualcuno hai mai provato a confrontare lo stesso scatto ( quindi stesso soggetto / stesso angolo di capo) fatto con un 24/70 su D700 a 50mm con uno scatto eseguito su D300 con 24/70 a 35mm ?

Vi posso assicurare che potreste avere brutte sorprese !

Il 24/70 come ovvio che sia da il mieglio di se su FX per il quale e' stato progettato,mentre su DX lavorando su frequenze spaziali diverse non riesce a esprimersi al meglio, parlo di colori e contrasto.

L'eresia sta nel fatto che se spendo dei soldi per un ottica magari con sacrificio economico , di certo PRETENDO che mi dia il massimo ! cosa che il 24/70 non PUO fare su DX !

Quindi LO RIPETO ancora : almeno che non si abbiano soldi da buttare dalla finestra e almeno che non si preveda a breve ad un passaggio a FX ,l'uso su DX ce lo vedo proprio male...............a vantaggio quindi del 17/55 che ha un escursione focale " piu' utile " nel DX

POI certo se l'avessi comprato pure io su DX difficilmente ammeterei tutto quello che ho scritto !


Temo che tu abbia ragione.
Per quel poco che ho potuto vedere, su DX lavorano meglio, in linea di massima, le ottiche progettate per quel formato, le uniche ragioni per usare ottiche FX sono:
- si prevede di passare a quel formato
- non esistono alternative DX
Altrimenti si spende di più, si ha più peso, minore escursione focale (per gli zoom) e non si ha guadagni in qualità ottica anzi, di solito si hanno perdite.
igor_bianchini
QUOTE(giancarloSV @ Dec 28 2010, 08:46 AM) *
Temo che tu abbia ragione.
Per quel poco che ho potuto vedere, su DX lavorano meglio, in linea di massima, le ottiche progettate per quel formato, le uniche ragioni per usare ottiche FX sono:
- si prevede di passare a quel formato
- non esistono alternative DX
Altrimenti si spende di più, si ha più peso, minore escursione focale (per gli zoom) e non si ha guadagni in qualità ottica anzi, di solito si hanno perdite.



grazie.gif ed aggiungo : anche io nel corredo ho MOLTE ottiche fisse FX che uso su DX e anche queste ultime soffrono utilizzandole in un formato non per loro progettate ,pero'al contrario degli zoom pero' sembrano risentirne meno..............vedi il 50ino.............


murfil
sarebbe allora interessante vedere un confronto diretto 17-55 vs 24-70.. anche se probabilmente è già stato fatto e qui sarebbe decisamente ot
igor_bianchini
QUOTE(giancarloSV @ Dec 28 2010, 08:46 AM) *
le uniche ragioni per usare ottiche FX sono:
- si prevede di passare a quel formato
- non esistono alternative DX


Esatto ! e nel secondo caso l'alternativa nikon l'ha data ed e' il 17-55 2.8 DX, certo la rivendibilita delle ottiche PRO DX la conosciamo tutti..........
igor_bianchini
QUOTE(murfil @ Dec 28 2010, 09:11 AM) *
sarebbe allora interessante vedere un confronto diretto 17-55 vs 24-70.. anche se probabilmente è già stato fatto e qui sarebbe decisamente ot



Ma penso che si fa un ricerca nel FORUM qualcuno lo abbia gia fatto, CMQ rimango dell idea che su un sensore DX non abbia senso confrontare il 17-55 col 24/70 in virtu' della diversa escursione focale......

Se invece intendi D700 + 24/70 Vs. D300s + 17/55 io la vedo una bella lotta! almeno che non si salga di ISO dove il sensore FX tira fuori il meglio di se'

Effettivamente siamo andati un po fuori argomento , ma forse ero stato frainteso o spiegato male in un mio intervento !


Comunque W fissi e le gambe Zoom !
gidi_34
QUOTE(igor_bianchini @ Dec 28 2010, 08:25 AM) *
Ma qualcuno hai mai provato a confrontare lo stesso scatto ( quindi stesso soggetto / stesso angolo di capo) fatto con un 24/70 su D700 a 50mm con uno scatto eseguito su D300 con 24/70 a 35mm ?

Vi posso assicurare che potreste avere brutte sorprese !

Il 24/70 come ovvio che sia da il mieglio di se su FX per il quale e' stato progettato,mentre su DX lavorando su frequenze spaziali diverse non riesce a esprimersi al meglio, parlo di colori e contrasto.

L'eresia sta nel fatto che se spendo dei soldi per un ottica magari con sacrificio economico , di certo PRETENDO che mi dia il massimo ! cosa che il 24/70 non PUO fare su DX !

Quindi LO RIPETO ancora : almeno che non si abbiano soldi da buttare dalla finestra e almeno che non si preveda a breve ad un passaggio a FX ,l'uso su DX ce lo vedo proprio male...............a vantaggio quindi del 17/55 che ha un escursione focale " piu' utile " nel DX

POI certo se l'avessi comprato pure io su DX difficilmente ammeterei tutto quello che ho scritto !


scusami se non ho le tue possibilità economiche e devo per forza di cose prima comprare un 24-70 e poi dopo almeno un anno cambiare la reflex per prendere una fx.
Scusami e scusaci se molti utenti non possono sostituire in blocco un corredo di ottiche e macchina dx con un corredo di ottiche e macchina fx.

é questo il succo del discorso, ma vedo che non lo hai ben compreso e continui a mirare sempre nello stesso punto.

COMPRO OTTICHE FX, che ora uso su dx, PERCHE' PASSERO' A FX...ma non posso permettermi di fare il cambio in blocco.
murfil
QUOTE(igor_bianchini @ Dec 28 2010, 09:21 AM) *
Ma penso che si fa un ricerca nel FORUM qualcuno lo abbia gia fatto, CMQ rimango dell idea che su un sensore DX non abbia senso confrontare il 17-55 col 24/70 in virtu' della diversa escursione focale......

Se invece intendi D700 + 24/70 Vs. D300s + 17/55 io la vedo una bella lotta! almeno che non si salga di ISO dove il sensore FX tira fuori il meglio di se'

Effettivamente siamo andati un po fuori argomento , ma forse ero stato frainteso o spiegato male in un mio intervento !
Comunque W fissi e le gambe Zoom !


al di la della escursione focale: dicevate che il 24-70 va male su dx e che è meglio il 17-55.. beh vorrei vederli entrambi in prova alla stessa focale e in medesime condizioni per vedere chi va poi meglio.. non perchè ho il 24-70 e non il 17-55 (che non ho preso proprio perchè dx è ho sempre pensato, da quando sono usciti i sensori FF che prima o poi ci sarei arrivata), ma perchè sono curiosa per natura, e perchè del 24-70 ho sempre letto recensioni più che lusinghiere, del 17-55 non direi..
Manuel_MKII
QUOTE(murfil @ Dec 28 2010, 10:12 AM) *
perchè del 24-70 ho sempre letto recensioni più che lusinghiere, del 17-55 non direi..


Di recensioni positive sul 17-55 ne ho lette molte e anche qui nel forum se ne parla(va) moltissimo, se poi si vanno a vedere alcune gallerie tipo, quella di Francesco Martini (che saluto) probabilmente tornerebbero a galla le sue positivita'.

Il raffronto il piu' delle volte era stato fatto tra lui e il 17-35, visto che erano usati entrambi su dx all'epoca in cui si facevano quei paragoni.

Comunque vorrei ricordare che sul formato FX le ottiche hanno bisogno di MENO RISOLVENZA per via della inferiore densita' di pixel sulla superficie del sensore, quindi basterebbe gia' solo pensare a questo per capire che il 17-55 non e' esattamente pari a un fondo di bottiglia.

In ogni caso a me piace e tanto!!
igor_bianchini
QUOTE(murfil @ Dec 28 2010, 10:12 AM) *
al di la della escursione focale: dicevate che il 24-70 va male su dx e che è meglio il 17-55.. beh vorrei vederli entrambi in prova alla stessa focale e in medesime condizioni per vedere chi va poi meglio.. non perchè ho il 24-70 e non il 17-55 (che non ho preso proprio perchè dx è ho sempre pensato, da quando sono usciti i sensori FF che prima o poi ci sarei arrivata), ma perchè sono curiosa per natura, e perchè del 24-70 ho sempre letto recensioni più che lusinghiere, del 17-55 non direi..



Forse continuo a spegarmi male...................

Riformulo : ipotizziamo di fare la stessa foto con lo stesso angolo di campo inquadrato , una la faccio con D300 ( DX ) + 24/70 a 50mm e una la faccio con D300s ( DX ) e 17-55 a 35mm anche se ipozzando sempre le prestazioni ottiche siano vicine ( cosa che non penso per fattori elencati piu' sopra nel post ) con il 17-55 avrei delle focali di maggior utilizzo su DX e quindi soldi forse meglio spesi.

Continuo anche IO a pensare che il 24/70 sia un ottimo vetro ( altrimenti sarei un folle ) ma penso che si trovi molto piu' a suo agio su corpi FX dove esprime il MAX delle sue doti e che su DX sia VERAMENTE sacrificato ,poi se qualcuno prevede il passaggio a FX e lo vuole sacrificare per tot tempo in termini di qualita' ed escursione focale beh questa e' una scelta sua!

Ricordiamo che questo post nasce sul discorso di qualita' assoluta che contrapponeva la scelta tra il 24/70 e 3/4 fissi...........adesso finisce che a fronte di scelte ecomiche lo si usa su DX sacrificando lente ( 24/70 su dx ) prestazioni ottiche ed escursione focale...........

SPERO di essermi piegato meglio.................





QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 28 2010, 10:26 AM) *
Comunque vorrei ricordare che sul formato FX le ottiche hanno bisogno di MENO RISOLVENZA per via della inferiore densita' di pixel sulla superficie del sensore, quindi basterebbe gia' solo pensare a questo per capire che il 17-55 non e' esattamente pari a un fondo di bottiglia.

In ogni caso a me piace e tanto!!



Qui sono d'accordo in parte..........ricordo che la d3X a 24 Mpxl , mentre sono totalmente d'accordo con te nel fatto che forse il 17-55 non poi poi proprio un vetraccio come dicono alcuni e lo sforzo di nikon per tirar fuori un buon DX 2.8 non e' stata cosa da poco !

Ciao !
Manuel_MKII
QUOTE(igor_bianchini @ Dec 28 2010, 10:45 AM) *
Qui sono d'accordo in parte..........ricordo che la d3X a 24 Mpxl , mentre sono totalmente d'accordo con te nel fatto che forse il 17-55 non poi poi proprio un vetraccio come dicono alcuni e lo sforzo di nikon per tirar fuori un buon DX 2.8 non e' stata cosa da poco !

Ciao !


Sulla D3x dubito che il 24-70 si comporti bene quanto sulla D3 "standard".
igor_bianchini
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 28 2010, 11:00 AM) *
Sulla D3x dubito che il 24-70 si comporti bene quanto sulla D3 "standard".

Quindi meglio un buon fisso magari zeiss ? per sfruttare a pieno il sensore da 24 Mpxl ?
Manuel_MKII
Questo bisognerebbe chiederlo ai pochi che hanno una D3x.

In linea generale qualsiasi ottica fissa (roba fatta bene intendo, non eventuali cineserie dell'ultimo momento) rende sempre molto molto meglio che un qualsiasi zoom proprio perche' progetto specifico su una determinata focale.

Poi pure sui fissi c'e sempre quello economico meno luminoso e quello che invece ti fa scattare pure a lume di candela con 100 iso e anche li' i progetti sono completamente differenti e in linea generale la resa dei meno luminosi, molto spesso, nelle aperture intermedie di uso piu' comune, va a finire che rendano anche meglio dell'altro piu' costoso.



fabco77
QUOTE(igor_bianchini @ Dec 28 2010, 10:45 AM) *
.....Continuo anche IO a pensare che il 24/70 sia un ottimo vetro ( altrimenti sarei un folle ) ma penso che si trovi molto piu' a suo agio su corpi FX dove esprime il MAX delle sue doti e che su DX sia VERAMENTE sacrificato ,poi se qualcuno prevede il passaggio a FX e lo vuole sacrificare per tot tempo in termini di qualita' ed escursione focale beh questa e' una scelta sua!......
Ciao !


Dando per buono che tu abbia ragione a dire che il 24-70 su DX non dia il meglio (ricordo di aver letto una discussione o un experience che parlava proprio di questo e metteva in evidenza le ragioni tecniche della questione), il punto è più che altro economico, non qualitativo.

Ok, è sacrificato su DX, quindi?

1-Prendo fissi alternativi o un altro zoom rinunciando al 24-70, ma non è detto che la scelta sia conveniente in termini di comodità d'uso (i fissi) o di soddisfazione (prendo un altro zoom). In entrambi i casi poi non è detto che si vada a risparmiare.

2-prendo uno zoom per l'immediato e poi al passaggio a FX prenderò il 24-70. Nikon ringrazia sentitamente....

3-prendo lo zoom ora, accetto che avrò un 36-105 non al 100% delle sue possibilità e attendo che i tempi maturino.

Ogni scelta può essere valida, dipende da quanto si può e si vuole spendere.
igor_bianchini
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 28 2010, 11:12 AM) *
Questo bisognerebbe chiederlo ai pochi che hanno una D3x.

In linea generale qualsiasi ottica fissa (roba fatta bene intendo, non eventuali cineserie dell'ultimo momento) rende sempre molto molto meglio che un qualsiasi zoom proprio perche' progetto specifico su una determinata focale.

Poi pure sui fissi c'e sempre quello economico meno luminoso e quello che invece ti fa scattare pure a lume di candela con 100 iso e anche li' i progetti sono completamente differenti e in linea generale la resa dei meno luminosi, molto spesso, nelle aperture intermedie di uso piu' comune, va a finire che rendano anche meglio dell'altro piu' costoso.

D'accordo in pieno con te ! infatti sono poco soddisfatto del 50 1.4 AFS che confrontando gli scatto fatti col 50ino che costa un terzo in determinate situazioni la spunta il 50ino!

Ogni tanto mi chiedo un cosa ,in condizioni di buona luce e diaframmi intermedi e' cosi netta la differenza tra un 2.8 di zoom con uno buio tipo 16/85 se cosi non fosse , beh forse e' meglio andare in giro con minor peso.............
igor_bianchini
QUOTE(fabco77 @ Dec 28 2010, 11:22 AM) *
Dando per buono che tu abbia ragione a dire che il 24-70 su DX non dia il meglio (ricordo di aver letto una discussione o un experience che parlava proprio di questo e metteva in evidenza le ragioni tecniche della questione), il punto è più che altro economico, non qualitativo.

Ok, è sacrificato su DX, quindi?

1-Prendo fissi alternativi o un altro zoom rinunciando al 24-70, ma non è detto che la scelta sia conveniente in termini di comodità d'uso (i fissi) o di soddisfazione (prendo un altro zoom). In entrambi i casi poi non è detto che si vada a risparmiare.

2-prendo uno zoom per l'immediato e poi al passaggio a FX prenderò il 24-70. Nikon ringrazia sentitamente....

3-prendo lo zoom ora, accetto che avrò un 36-105 non al 100% delle sue possibilità e attendo che i tempi maturino.

Ogni scelta può essere valida, dipende da quanto si può e si vuole spendere.



Certo sono CMQ 3 scelte valide che ognuno fa in base a disponibilita' economica e per quello che sente giusto fare , le rispetto CMQ tutte e TRE.

Nel mio caso il passaggio a FX sarebbe CMQ doloroso , e so che se comprassi un corpo FX ( che a parer mio farei per prima cosa ) le uniche lenti che mi ritroverei ad avere sono il 50 1.4 afs e il 70/300 VR........logicamente in un secondo momento valuterei in base a quello che e' rimasto nel porcellino se prendere il 24/70 o se le finanze non lo permettono qualcosa di piu' discreto.....
ma per ora il problema si pone poco...........
gidi_34
invece io prendo prima le lenti fx e poi mi trovo un bel corpo fx usato...
Gian Carlo F
La mia esperienza col digitale, fissi, zoom, DX e FX, ecc. è questa:

Fino al 2008 la mia unica digitale era una Coolpix 7900, poi avevo F3 - Nikkormat e un bel corredo di ottiche fisse AI (dal 20mm al 300mm) che non usavo purtroppo quasi più... come pure le 6x6.
A febbraio 2009 comprai in fretta e furia la D90 col 18-105mm VR, convinto che funzionasse con gli AI, per scattare le foto del matrimonio di mia figlia.

Ben presto mi resi conto di due tristi verità:
- gli AI si potevano usare, ma senza esposimetro
- la loro resa era inferiore rispetto al "modesto" 18-105mm, comprese alcune ottiche direi ottime, tipo 35mm f2 - 55mm f2,8 Micro - 85mm f1,8
Recentemente ho visto immagini che dimostravano che in DX il 55mm Micro è migliore del 18-55mm, ma vi assicuro che rispetto il 18-105 era inferiore.
Poi c'era il fattore 1,5 sui grandangoli che non sopportavo, abituato alla meraviglia di un 20mm, mi ritrovavo un 30mm.

Alla fine decisi un ulteriore sacrificio: acquistai la D700 col 24-85mm f2,8-4
Non scherzo, mi cambiò il mondo: gli AI tornarono belli e nitidi come su pellicola, anzi secondo me anche migliori, tanto è vero che ne comprai altri di occasione.

Visto che quì si parla di confronto con gli zoom vi dico che ho rifatto il test, questa volta col 24-85mm, ebbene questa volta prevalsero senza ombra di dubbio i fissi (questo la dice lunga, secondo me relativamente alla differenza di risolvenza tra ottiche DX e FX, cioè il 18-105mm per una sorta di proprietà transitiva... è molto più nitido del 24-85mm). Lo zoom arrivava al loro livello solo chiudendo a f8 o 11, non parliamo di distorsione , toni , e resa dei colori, sempre a favore dei fissi.

Però.....
recentemente ho acquistato il nuovo 24-120mm f4 VR, rifatti ancora i test (con 24-35-55-85-105)sono rimasto spiazzato: lo zoom se la batte in nitidezza e resa dei colori con i miei fissi a tutte le focali e diaframmi anzi, qualche volta addirittura prevale, resta a favore di fissi una maggiore luminosità, una distorsione e vignettatura (a 24mm a ta) minore, però questi difetti tipici degli zoom, in digitale si correggono facilmente in PP quando danno fastidio.

Concludo con queste sensazioni: queste ultime realizzazioni di Nikon, sia nei fissi (gli f1,4 che non ho ma di cui si parla benissimo), sia negli zoom (gli f4), hanno incrementato ulteriormente la loro qualità, soprattutto in termini di nitidezza, forse in vista di nuovi sensori ancora più ricchi di pixell.

Dove andremo a finire non so, a me sembra già fantascienza quello che sto vivendo oggi con D700 e 35mm f2 pre-AI modificato, figuratevi un po' messicano.gif

Scusate se sono stato lungo...
igor_bianchini
QUOTE(giancarloSV @ Dec 28 2010, 12:04 PM) *
La mia esperienza col digitale, fissi, zoom, DX e FX, ecc. è questa:

Fino al 2008 la mia unica digitale era una Coolpix 7900, poi avevo F3 - Nikkormat e un bel corredo di ottiche fisse AI (dal 20mm al 300mm) che non usavo purtroppo quasi più... come pure le 6x6.
A febbraio 2009 comprai in fretta e furia la D90 col 18-105mm VR, convinto che funzionasse con gli AI, per scattare le foto del matrimonio di mia figlia.

Ben presto mi resi conto di due tristi verità:
- gli AI si potevano usare, ma senza esposimetro
- la loro resa era inferiore rispetto al "modesto" 18-105mm, comprese alcune ottiche direi ottime, tipo 35mm f2 - 55mm f2,8 Micro - 85mm f1,8
Recentemente ho visto immagini che dimostravano che in DX il 55mm Micro è migliore del 18-55mm, ma vi assicuro che rispetto il 18-105 era inferiore.
Poi c'era il fattore 1,5 sui grandangoli che non sopportavo, abituato alla meraviglia di un 20mm, mi ritrovavo un 30mm.

Alla fine decisi un ulteriore sacrificio: acquistai la D700 col 24-85mm f2,8-4
Non scherzo, mi cambiò il mondo: gli AI tornarono belli e nitidi come su pellicola, anzi secondo me anche migliori, tanto è vero che ne comprai altri di occasione.

Visto che quì si parla di confronto con gli zoom vi dico che ho rifatto il test, questa volta col 24-85mm, ebbene questa volta prevalsero senza ombra di dubbio i fissi (questo la dice lunga, secondo me relativamente alla differenza di risolvenza tra ottiche DX e FX, cioè il 18-105mm per una sorta di proprietà transitiva... è molto più nitido del 24-85mm). Lo zoom arrivava al loro livello solo chiudendo a f8 o 11, non parliamo di distorsione , toni , e resa dei colori, sempre a favore dei fissi.

Però.....
recentemente ho acquistato il nuovo 24-120mm f4 VR, rifatti ancora i test (con 24-35-55-85-105)sono rimasto spiazzato: lo zoom se la batte in nitidezza e resa dei colori con i miei fissi a tutte le focali e diaframmi anzi, qualche volta addirittura prevale, resta a favore di fissi una maggiore luminosità, una distorsione e vignettatura (a 24mm a ta) minore, però questi difetti tipici degli zoom, in digitale si correggono facilmente in PP quando danno fastidio.

Concludo con queste sensazioni: queste ultime realizzazioni di Nikon, sia nei fissi (gli f1,4 che non ho ma di cui si parla benissimo), sia negli zoom (gli f4), hanno incrementato ulteriormente la loro qualità, soprattutto in termini di nitidezza, forse in vista di nuovi sensori ancora più ricchi di pixell.

Dove andremo a finire non so, a me sembra già fantascienza quello che sto vivendo oggi con D700 e 35mm f2 pre-AI modificato, figuratevi un po' messicano.gif

Scusate se sono stato lungo...

Discorso che fila benissimo ! Certamente io nel tuo caso con tutto sto coredo ai ai-s avrei preso subito un FX piuttosto che D90 !

Aime' io e NON MI VERGOGNO a dirlo, di ottiche FX o CMQ pellicola possiedo un bel corredo CANON FD che come ben sapete non si possono montare piu' da nessuna parte.........se non su CANON FD , Quindi mi ritengo tra gli SFORTUNATI che devono partire da ZERO..........

ho un 85 1.4 FD s.s.c. che se si potesse montare su eos 5 ( FullFrame )farebbe ritratti stratosferici !
gidi_34
li farebbe meglio su d3!
Gian Carlo F
QUOTE(igor_bianchini @ Dec 28 2010, 12:18 PM) *
Discorso che fila benissimo ! Certamente io nel tuo caso con tutto sto coredo ai ai-s avrei preso subito un FX piuttosto che D90 !Aime' io e NON MI VERGOGNO a dirlo, di ottiche FX o CMQ pellicola possiedo un bel corredo CANON FD che come ben sapete non si possono montare piu' da nessuna parte.........se non su CANON FD , Quindi mi ritengo tra gli SFORTUNATI che devono partire da ZERO..........

ho un 85 1.4 FD s.s.c. che se si potesse montare su eos 5 ( FullFrame )farebbe ritratti stratosferici !


Purtroppo ho dovuto decidere 2 giorni prima del matrimonio in fretta e furia, comunque non tutti i mali (se così si può dire messicano.gif ) vengono per nuocere, la D90 la ho poi regalata a mia figlia di cui ne è contentissima.

Canon con il cambio degli innesti (e relativa incompatibilità con i nuovi standard) penso abbia fatto un grave errore strategico, io sono rimasto fedele a Nikon principalmente perchè avevo il mio corredo di ottiche acquistate negli anni '70
Manuel_MKII
QUOTE(giancarloSV @ Dec 28 2010, 12:04 PM) *
Dove andremo a finire non so, a me sembra già fantascienza quello che sto vivendo oggi con D700 e 35mm f2 pre-AI modificato, figuratevi un po' messicano.gif


Il bello di Nikon e' proprio questo....purtroppo dopo aver tolto alcune cose sulle sue ultime produzioni ottiche (anello della ghiera dei diaframmi su ottiche G) e' diventato un po' un senso unico obbligatorio verso il futuro e non verso il passato, nel senso che quelle ottiche che compri adesso non puoi usarle con una F2...ma quelle della F2 su una nuova D7000 si......

Che bello sarebbe se producessero dorsi digitali (a cifre accessibili) per riutilizzare vecchi corpi macchina......fascino insuperato e tecnologia moderna.....il massimo!!
igor_bianchini
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 28 2010, 01:42 PM) *
Il bello di Nikon e' proprio questo....purtroppo dopo aver tolto alcune cose sulle sue ultime produzioni ottiche (anello della ghiera dei diaframmi su ottiche G) e' diventato un po' un senso unico obbligatorio verso il futuro e non verso il passato, nel senso che quelle ottiche che compri adesso non puoi usarle con una F2...ma quelle della F2 su una nuova D7000 si......

Che bello sarebbe se producessero dorsi digitali (a cifre accessibili) per riutilizzare vecchi corpi macchina......fascino insuperato e tecnologia moderna.....il massimo!!

Questa la appoggio a pieno !!!!!!!!

Non me lo dire a me che quando ho sentito per la prima volta il rumore ( meglio dire il canto leggero) dell otturatore LEICA , mi vien sempre voglia di far la pazzia !!!!!!!! ma qui diventa collezionismo e io rischierei il DIVORZIO.............ahahaha
Luigi_FZA
QUOTE(gidi_34 @ Dec 28 2010, 12:02 PM) *
invece io prendo prima le lenti fx e poi mi trovo un bel corpo fx usato...

e' quello che ho fatto io. ad oggi ho diverse ottiche "nate" per il sensore "pieno"; ho acquistato il 24-70 quando ancora avevo la D90, l'acquisto e' stato, per certi versi, dettato da una delusione che mi dette il 16-85. come ti ho gia scritto il 24-70 e' una lente studiata per uso professionale; e qui dobbiamo capirci su un punto : io condivido la tesi che un oggetto e' definito professionale non esclusivamente per le caratteristiche superiori alla media (che in parte lo sono) ma e' tale perche' le prestazioni dichiarate dal costruttore vengono mantenute in ogni circostanza ed in ogni condizione. Ci sono situazioni in cui ottiche pur buone, magari dotate di VR di ennesima Gen, non garantiscono il risultato; il 24-70 il suo lavoro lo fa, e a mio giudizio anche bene.
quanto sopra non e' detto per sentito dire : ho avuto il 16-85, ed allo stesso tempo il 24-70; questo fino alla vendita della D90; con la D700 non aveva senso tenere ne il 16-85 e ne il 12-24, cosi facendo ed unendoci l'85 f/1.8 ho quasi interamente coperto il costo della 700.
CVCPhoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 28 2010, 07:23 PM) *
e' quello che ho fatto io. ad oggi ho diverse ottiche "nate" per il sensore "pieno"; ho acquistato il 24-70 quando ancora avevo la D90, l'acquisto e' stato, per certi versi, dettato da una delusione che mi dette il 16-85. come ti ho gia scritto il 24-70 e' una lente studiata per uso professionale; e qui dobbiamo capirci su un punto : io condivido la tesi che un oggetto e' definito professionale non esclusivamente per le caratteristiche superiori alla media (che in parte lo sono) ma e' tale perche' le prestazioni dichiarate dal costruttore vengono mantenute in ogni circostanza ed in ogni condizione. Ci sono situazioni in cui ottiche pur buone, magari dotate di VR di ennesima Gen, non garantiscono il risultato; il 24-70 il suo lavoro lo fa, e a mio giudizio anche bene.
quanto sopra non e' detto per sentito dire : ho avuto il 16-85, ed allo stesso tempo il 24-70; questo fino alla vendita della D90; con la D700 non aveva senso tenere ne il 16-85 e ne il 12-24, cosi facendo ed unendoci l'85 f/1.8 ho quasi interamente coperto il costo della 700.


In modi differenti abbiamo persorso la stessa strada. D90 + 16-85 VR. Devo dire che non ero affato scontento dell'accoppiata, in quanto la resa dell'obiettivo era eccellente.
La mia scelta di cambiarlo è dipesa dal fatto che desideravo un'ottica luminosa e da qui la decisione di prendere il 24-70 che mi permetteva di lavorare a TA senza perdite, avere un ottimo sfocato e una nitidezza e un passaggio di colori sconosciuti agli zoom consumer. Non da ultimo, la focale del 24-70 su DX mi ha fatto ricordare i tempi della pellicola, quando ho girato mezza europa con un 35-105 su Contax e il 50mm f/1,4 in tasca.

Il passaggio su FX è avvenuto da sole tre settimane e all'improvviso, senza una scadenza precisa. Era nell'aria ed è stato anche per questo motivo che ho investito 'dobloni' su un'ottica professionale, sapendo di potermela portare per anni su qualsiasi formato.

Arrivata la D700 il 24-70 si è trasformato. Miglior nitidezza, miglior bokeh, passaggi tonali più graduali e piacevoli. Sulla D90 però mi aveva entusiasmato egualmente rispetto a qualsiasi altra ottica, persino rispetto al 50ino e al 35mm f/1,8. Focali differenti rispetto al FX che mi permettevano anche di fare dei ritratti: 70=105 e non è poco.

Mi permetto quindi di dissentire nei confronti di tutti coloro che ritengono sprecato il 24-70 su DX. Provarlo per credere.

IMHO texano.gif

Carlo
igor_bianchini
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 28 2010, 08:36 PM) *
Mi permetto quindi di dissentire nei confronti di tutti coloro che ritengono sprecato il 24-70 su DX. Provarlo per credere.

IMHO texano.gif

Carlo



Ok . ma hai provato il 17-55 2.8 su D300s ?
Luigi_FZA
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 28 2010, 08:36 PM) *
In modi differenti abbiamo persorso la stessa strada. D90 + 16-85 VR. Devo dire che non ero affato scontento dell'accoppiata, in quanto la resa dell'obiettivo era eccellente.


Carlo,
il 16-85 e' una buona lente e, se usato in condizioni normali, regala ottimi risultati ma, non puo' competere con il 24-70, quest'ultimo l'ho usato in condizioni di luce ed ambientali estreme senza problemi mentre lo stesso non posso dire del 16-85. Intendiamoci io sono contento nel vedere la buona reputazione che gode il 16-85, soprattutto per quanto ho ricavato di recente con la sua vendita rolleyes.gif

Abbiamo anche un altro aspetto in comune : aver girato mezza Europa (io per coerenza preferivo la zona sud dell"Europa sono di origini rebel) con la pellicola: nel mio caso usavo la K1000 (di quelle con la scritta Asahi sul pentaprisma) qualche lentaccia, gia l'abitudine a comprare rigorosamente usato l'ho scoperta fin d'allora.

Luigi

letto dopo, per questo edito : lo scorso novembre ho avuto modo per quasi tutto il mese di provare sia D700 (ahime' rolleyes.gif ) che D300s ma con 24-70; 70-200 e 70-300; se serve posto qualcosa, ma onestamente mi chiedo serve?
murfil
QUOTE(igor_bianchini @ Dec 28 2010, 08:56 PM) *
Ok . ma hai provato il 17-55 2.8 su D300s ?


e io richiedo: ma a 35mm (per esempio) e f2,8 su d300.. chi dei 2 ne esce meglio? io non sono sicura che il 24-70 ne esca con le ossa rotte... ho provato a cercare discussioni in merito qui ma non ne ho trovate (vabbeh che ho un rapporto cosi cosi con la funzione cerca..) ma da altre parti dove ho letto gli unici vantaggi citati sono sempre riguardo alle focali.. che potrebbe non esserlo se uno ha già un ultra-wide tipo 10-20 (parlo di dx) o gli interessano le focali medio-tele..

insomma.. risulta che il 24-70 è "sacrificato" su una dx in quanto non rende come potrebbe, ma MAI nessuno che abbia detto che rende male o peggio di..
Luigi_FZA
QUOTE(murfil @ Dec 28 2010, 10:30 PM) *
e io richiedo: ma a 35mm (per esempio) e f2,8 su d300.. chi dei 2 ne esce meglio?


Fabiola,
forse i metadata di questo scatto sono sfuggiti, ma e' stata fatto con il 24-70 su D300, apertura ad f/2.8; tempo di scatto pari a 1/50 sec. all'interno di una nave in navigazione, e per quanto abbastanza nuova e piuttosto stabile, quella (la nave) si muoveva.
se qualcuno ha scatti delle altre ottiche, in pari condizioni, il punto di riferimento e' qui.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 444.6 KB

Luigi
CVCPhoto
QUOTE(murfil @ Dec 28 2010, 10:30 PM) *
e io richiedo: ma a 35mm (per esempio) e f2,8 su d300.. chi dei 2 ne esce meglio? io non sono sicura che il 24-70 ne esca con le ossa rotte... ho provato a cercare discussioni in merito qui ma non ne ho trovate (vabbeh che ho un rapporto cosi cosi con la funzione cerca..) ma da altre parti dove ho letto gli unici vantaggi citati sono sempre riguardo alle focali.. che potrebbe non esserlo se uno ha già un ultra-wide tipo 10-20 (parlo di dx) o gli interessano le focali medio-tele..

insomma.. risulta che il 24-70 è "sacrificato" su una dx in quanto non rende come potrebbe, ma MAI nessuno che abbia detto che rende male o peggio di..


Fabiola, dal momento che un obiettivo FX su una fotocamera DX sfrutta soprattutto la parte centrale della lente, addirittura rende meglio di un obiettivo DX, salvo le dovute eccezioni. Avrai senz'altro meno vignettatura e meno distorsione.

Nessuno ha detto che il 17-55 faccia schifo, giammai con quello che costa, ma non credo assolutamente che a pari focali renda di più di un 24-70 su DX, come qualcuno vuole asserire, al limite avrà la stessa resa.

Diciamo anche che avere una DX e acquistare un 17-55 usato potrebbe valerne la pena, dato che chi ce l'ha è costretto a svenderlo se vuole cambiarlo.

Carlo

QUOTE(igor_bianchini @ Dec 28 2010, 08:56 PM) *
Ok . ma hai provato il 17-55 2.8 su D300s ?


Se tu hai provato entrambi su DX dovresti avere una risposta. Non sto dicendo che il 17-55 sia una ciofeca, tuttaltro, ma nemmeno sentir dire che il 24-70 sia 'castrato' su DX. Se tutti gli obiettivi fossero castrati così, ben venga la castrazione di massa.

Carlo
igor_bianchini
Continuiamo a non capire ( o Far finta ) quello che sto dicendo:

Recentemente proprio qui nel Forum ho visto 2 foto ( che purtroppo non riesco piu' a trovare )che rappresentavano una moto tipo CUSTOM in qualche salone

La prima fatta con D700 e 24/70 e la seconda con D90 e 24/70, quasi stentavo a credere che fossero state fatte con la stessa ottica,oltretutto le differenze si vedevano a monitor senza bisogno del benche' minimo ingrandimento! Figuriamoci su una stampa 50/70;le differenze piu' che sulla NITIDEZZA ( non valutabile ) si vedevano sui colori/passagi tonali e contrasto generale,ultima cosa non da sottovalutare i due scatti erano stati fatti dalla stessa mano !

NON DICO che lo scatto con D90 FACESSE SCHIFO ma non aveva NULLA a che vedere con lo scatto Su D90 ! adesso qualcuno insorgera' e magari bistrattera' il corpo dell D90 per venire in difesa del 24/70......

LO RIPETO AD ALTA VOCE : NON METTO IN DUBBIO IN NESSUN MODO E SOTTO NESSUN ASPETTO LA QUALITA DEL 24/70!

i 2 formati lavorano su frequenze spaziali diversi e fino qui spero che siamo tutti d'accordo.......quando si progetta un ottica PRO nulla e' lascaito al caso e tutto viene progettato specificatamente e esasperatamente per il campo dì impiego, FX o DX che sia! da qui il fatto che il 24/70 su DX non da il MAX di se' e, se confrontato a ottiche come il 17-55 dove si trova a suo agio su DX ,come ha gia' detto anche qualcuno su DX (visto che il sensore e' piu' piccolo) servono ottiche altamente risolventi, paradossalmente piu' delle lenti DX ( ho detto paradossalmente)

Sul Discorso passaggio a FX :anche io sono dell idea che e' meglio prendere il 24/70 pensando ad un passaggio al formato pieno. pero' da qui a venire a dire che anche su DX il 24/70 e' eccelente anche su DX , ce ne passa di acqua sotto ponte ...........

Spero di non essere stato frainteso di nuovo..............Rimando anche all intervento di Giancarlo in cui spiegava per sua esperienza personale, che montare le sue vecchie ottiche su DX quindi nel suo caso D90 fosse stato controproducente, e che passando a D700 le suie ottiche erano come RINATE ! Forse anche qui vale lo stesso discorso no? le ottiche FX su DX si scarificano e forse non e' solo un mio pensiero !

Nessuna polomica .................e' solo un mio pensiero personale, Ciao a tutti !
Luigi_FZA
QUOTE(igor_bianchini @ Dec 29 2010, 08:33 AM) *
........Recentemente proprio qui nel Forum ho visto 2 foto ( che purtroppo non riesco piu' a trovare )che rappresentavano una moto tipo CUSTOM in qualche salone............

La prima fatta con D700 e 24/70 e la seconda con D90 e 24/70, quasi stentavo a credere che fossero state fatte con la stessa ottica,oltretutto le differenze si vedevano a monitor senza bisogno del benche' minimo ingrandimento! Figuriamoci su una stampa 50/70;le differenze piu' che sulla NITIDEZZA ( non valutabile ) si vedevano sui colori/passagi tonali e contrasto generale,ultima cosa non da sottovalutare i due scatti erano stati fatti dalla stessa mano !

NON DICO che lo scatto con D90 FACESSE SCHIFO ma non aveva NULLA a che vedere con lo scatto Su D90 ! adesso qualcuno insorgera' e magari bistrattera' il corpo dell D90 per venire in difesa del 24/70......


Ciao Igor,

dalle scarne indicazioni che hai fornito, circa le due foto, sarei portato a pensare che ti riferisci a queste:

1.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.1 MB

2. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Se di loro si tratta, posso dirti che : entrambe sono state fatte con il 24-70, la prima su D700 e la seconda su D90. Personalmente anche io preferisco la prima, ma.........intanto pur essendo la stessa mano, quella scattata con la 700, gode di una "rivisitazione" dell'inquadratura; e' normale noi siamo i migliori giudici di noi stessi (a condizione di essere onesti con noi stessi); gli scatti sono entrambi stati fatti in jpeg per testare delle impostazioni di C.I.; impostazioni differenti su i due corpi macchina, e quindi permettimi di dire che se quelle sono le due immagini che hai in mente, sono poco indicative, pur riconoscendo che il 24-70 su formato pieno io lo trovo migliore.
igor_bianchini
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 29 2010, 09:07 AM) *
Ciao Igor,

dalle scarne indicazioni che hai fornito, circa le due foto, sarei portato a pensare che ti riferisci a queste:

1. Ingrandimento full detail : 3.1 MB

2. Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Se di loro si tratta, posso dirti che : entrambe sono state fatte con il 24-70, la prima su D700 e la seconda su D90. Personalmente anche io preferisco la prima, ma.........intanto pur essendo la stessa mano, quella scattata con la 700, gode di una "rivisitazione" dell'inquadratura; e' normale noi siamo i migliori giudici di noi stessi (a condizione di essere onesti con noi stessi); gli scatti sono entrambi stati fatti in jpeg per testare delle impostazioni di C.I.; impostazioni differenti su i due corpi macchina, e quindi permettimi di dire che se quelle sono le due immagini che hai in mente, sono poco indicative, pur riconoscendo che il 24-70 su formato pieno io lo trovo migliore.



GRANDISSIMO ! intendevo proprio quelle !

Hai ragione che l'inquadratura e' stata rivisitata , quindi il test diciamo che e' falsato, ma quella fatta con formato pieno ha piu' tridimensionalita , vero ?



P.s Ho capito perche le hai trovate facilmente ! AHAHAHAHAHAH

ma quanto e' piccolo il Forum !
gidi_34
peccato che la seconda sia una foto completamente cannata...
inquadratura diversa, luce diversa e MOTO diversa...ahahahaha

igor_bianchini
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 29 2010, 09:07 AM) *
Ciao Igor,

dalle scarne indicazioni che hai fornito, circa le due foto, sarei portato a pensare che ti riferisci a queste:

1. Ingrandimento full detail : 3.1 MB

2. Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Se di loro si tratta, posso dirti che : entrambe sono state fatte con il 24-70, la prima su D700 e la seconda su D90. Personalmente anche io preferisco la prima, ma.........intanto pur essendo la stessa mano, quella scattata con la 700, gode di una "rivisitazione" dell'inquadratura; e' normale noi siamo i migliori giudici di noi stessi (a condizione di essere onesti con noi stessi); gli scatti sono entrambi stati fatti in jpeg per testare delle impostazioni di C.I.; impostazioni differenti su i due corpi macchina, e quindi permettimi di dire che se quelle sono le due immagini che hai in mente, sono poco indicative, pur riconoscendo che il 24-70 su formato pieno io lo trovo migliore.


Non che la seconda sia Brutta, ma il mio occhio dice che e' meglio la prima , perdonami!della seconda mi piace poco lo sfocato la dietro............( non mi insultare)la prima mi piace per la tridimensionalita, il dettaglio a monito poco posso valutare, sembrano equivalenti ( sembrano....)
Luigi_FZA
QUOTE(igor_bianchini @ Dec 29 2010, 09:15 AM) *
.......... quella fatta con formato pieno ha piu' tridimensionalita , vero ?

Si, personalmente mi piace quella fatta con la 700; ma, parliamo di un sensore che costa il triplo rispetto all'altro.


QUOTE(igor_bianchini @ Dec 29 2010, 09:15 AM) *
Hai ragione che l'inquadratura e' stata rivisitata , quindi il test diciamo che e' falsato, ma quella fatta con formato pieno ha piu' tridimensionalita , vero ?
P.s Ho capito perche le hai trovate facilmente ! AHAHAHAHAHAH

ma quanto e' piccolo il Forum !


Si vede che abbiamo poco da fare!! messicano.gif

QUOTE(gidi_34 @ Dec 29 2010, 09:20 AM) *
peccato che la seconda sia una foto completamente cannata...
inquadratura diversa, luce diversa e MOTO diversa...ahahahaha


Vabbe' ma io sono un artista.........in quanto tale l'ispirazione non e' mica disponibile 24/7 messicano.gif
igor_bianchini
QUOTE(gidi_34 @ Dec 29 2010, 09:20 AM) *
peccato che la seconda sia una foto completamente cannata...
inquadratura diversa, luce diversa e MOTO diversa...ahahahaha


blink.gif

Certo tu Dall alto del tuo IO l'avresti sicuramente scattata meglio..........................

Poi ci spiega cosa c'e' di cannato Sig.Bresson.................
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.