Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Pagine: 1, 2, 3
marcgast92
possibile che l'sb700 sottoesponga?
all'inizio mi sembrava strano però adesso sento diversa gente lamentare il problema
gattomiro
QUOTE(Marco.Guasta @ Jan 28 2011, 02:07 PM) *
possibile che l'sb700 sottoesponga?
all'inizio mi sembrava strano però adesso sento diversa gente lamentare il problema

Diversa gente... quanta precisamente? Dai post precedenti si evince che solo un utente ha problemi di sottoesposizione. Che non significa alcunché, dato che la sottoesposizione può dipendere da decine di fattori. Perché non posti qualche scatto che tu reputi sottoesposto, così lo analizziamo e valutiamo se dipenda dal flash o da altre cause?
marcgast92
nono ma io non ho l'sb700 ho solo avanzato una considerazione visti i diversi post che ho visto comparire nell'ultimo mese su questo problema

io ho de sb800 e un 900 con cui mi trovo benissimo, parlo da esterno scusate
gattomiro
QUOTE(Marco.Guasta @ Jan 28 2011, 05:42 PM) *
parlo da esterno scusate

Figurati, non devi mica scusarti. Era solo per capire.
Io, per esempio, ho sempre usato un SB600 e da poco ho ordinato l'SB700. Quando lo riceverò vi farò conoscere le mie impressioni.

Saluti smile.gif
Vadu
ok le metto
flash montato su slitta in spot e ttl
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB
gattomiro
QUOTE(Vadu @ Jan 28 2011, 07:18 PM) *
ok le metto
flash montato su slitta in spot e ttl

Ciao Vadu, ho visto le tue foto.

Devo dirti che trovo tutto assolutamente normale: hai scattato con un tempo pari ad 1/180" a 100 ISO e flash in TTL Spot. Che cosa è avvenuto? Il flash ha esposto correttamente il primo piano (la barra fucsia nella prima immagine, la cabina rossa nella seconda), ma lo sfondo è scuro. Questo però non dipende dal flash, bensì dalla sensibilità in uso e dal tempo di esposizione, che sono rispettivamente troppo bassa e troppo breve per registrare una quantità adeguata di luce ambiente. Se provassi a scattare le medesime foto a 400-640 ISO ed 1/60" o 1/40" vedresti lo sfondo e tutto il resto illuminarsi con maggiore intensità. Provare per credere! smile.gif
bergat@tiscali.it
Io lo dico sempre un flash unico che pensi al primo piano (es soggetto a 1mt) e allo sfondo (esempio a 10 mt) non c'è....e con nessun automatismo ( a meno di accettare iso irragguardevoli).

Ho provato a fare foto in stanze buie (in posa sarebbe stato necessario con 200 iso scattare 30 sec a 2,8) e volere illuminare soggetto e sfondo.... impossibile. Si puo' fotografare il soggetto in prima piano bene ma lo sfondo sarà sempre scuro.

gattomiro
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 29 2011, 11:57 AM) *
Io lo dico sempre un flash unico che pensi al primo piano (es soggetto a 1mt) e allo sfondo (esempio a 10 mt) non c'è....e con nessun automatismo ( a meno di accettare iso irragguardevoli).

Ho provato a fare foto in stanze buie (in posa sarebbe stato necessario con 200 iso scattare 30 sec a 2,8) e volere illuminare soggetto e sfondo.... impossibile. Si puo' fotografare il soggetto in prima piano bene ma lo sfondo sarà sempre scuro.

In realtà c'è un'altra possibilità per bilanciare primo piano e sfondo, ed è la tecnica del bounced flash che serve a diffondere la luce in maniera uniforme...
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
qui alcune mie prove con l'SB-700
Lorenzo
Vadu
però a me non mi sembra nemmeno ben illuminato nemmeno il primo piano
anche puntando il flash su una parete o sul soffitto è scura
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(Vadu @ Jan 30 2011, 09:55 AM) *
però a me non mi sembra nemmeno ben illuminato nemmeno il primo piano
anche puntando il flash su una parete o sul soffitto è scura

Questa non l'ho corretta, è un jpeg nativo, solo tagliato e ridimensionato, mi sembra ben esposta o sbaglio?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 157.5 KB
Vadu

è in ttl, misurazione spot e flash di rimbalzo?
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(Vadu @ Jan 30 2011, 11:39 AM) *

è in ttl, misurazione spot e flash di rimbalzo?

ttl, misurazione spot nel quadrante dell'orologio, diffusore montato e rimbalzo a soffitto, mi pare pattern di illuminazione su centrata ma non ne sono sicuro..
Fotografo92
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Jan 30 2011, 11:49 AM) *
ttl, misurazione spot nel quadrante dell'orologio, diffusore montato e rimbalzo a soffitto, mi pare pattern di illuminazione su centrata ma non ne sono sicuro..

Col flash, consiglio sempre esposizione MATRIX

Saluti Lele
Cerpe
fotografo92

come mai?????se potessi togliere il bl in matrix
Vadu
QUOTE(Cerpe @ Jan 31 2011, 04:37 AM) *
fotografo92

come mai?????se potessi togliere il bl in matrix

esatto è proprio quello il punto, fotografo92. non si può
gattomiro
QUOTE(Vadu @ Jan 30 2011, 09:55 AM) *
però a me non mi sembra nemmeno ben illuminato nemmeno il primo piano
anche puntando il flash su una parete o sul soffitto è scura

Tieni sempre presente che il TTL è un automatismo, e come tale riflette logiche ed impostazioni decise in sede di progettazione. Il più delle volte è un tipo di esposizione bilanciata, senza sovraesposizioni ma anche senza una particolare brillantezza. Infatti, io correggo sempre l'esposizione del TTL flash di almeno 0,3EV, ed a seconda dei casi fino a 1,0EV. Soprattutto in bounced flash è necessaria una compensazione, dal momento che l'intensità luminosa è ridotta dal più lungo percorso. La comodità del TTL flash consiste nell'evitare calcoli, a volte complessi, unitamente al vantaggio di poter apportare correzioni, anche minime, semplicemente con la compensazione in macchina o direttamente sul flash. smile.gif

QUOTE(Daisuke_Jigen @ Jan 30 2011, 10:48 AM) *
Questa non l'ho corretta, è un jpeg nativo, solo tagliato e ridimensionato, mi sembra ben esposta o sbaglio?
Ingrandimento full detail : 157.5 KB

Appunto, come ho detto prima...
L'esposizione è molto conservativa, senza aree sovraesposte, ma sostanzialmente priva di brillantezza. Il bianco manca di bianco e non c'è contrasto. Io avrei compensato di almeno 0,7EV.
Fotografo92
QUOTE(Vadu @ Jan 31 2011, 09:19 AM) *
esatto è proprio quello il punto, fotografo92. non si può

Scusate che vuol dire, che voi quando usate il flash non usate il MATRIX ???

Saluti Lele
gattomiro
Buongiorno.

Questa mattina ho ricevuto il flash in questione. Ebbene, vi riferisco le mie primissime personali impressioni accompagnate da qualche scatto velocissimo e, quindi, non particolarmente ragionato: innanzitutto il flash è esteticamente molto accattivante. Nikon ha fatto un ottimo lavoro sotto il profilo delle forme, sia del flash nella sua interezza, sia nei comandi posteriori. Molto bello anche il display. idem per i filtri ed il diffusore, e molto gradita anche la custodia, che può essere impiegata per proteggere anche obiettivi ed altri accessori. I comandi e le impostazioni sono estremamente intuitivi, tanto che non ho neppure letto il manuale. L'ho innestato sulla slitta della macchina, l'ho acceso, ho guardato il display ed ho apportato le regolazioni che mi interessavano con una facilità... esagerata. smile.gif

Di seguito gli scattini-test di cui sopra, così come sono usciti dalla macchina (solo ridimensionati):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 136.9 KB
Dati: D300+16-85VR+SB700 in iTTL-BL, filtro verde e compensazione +0,3EV. Esposizione: M. Ho apposto il filtro sulla parabola perché le pareti della camera in cui è stata scattata sono di colore giallo. Credo che la compensazione colore sia stata risolta in modo eccellente. Come ho già espresso più sopra, il TTL Nikon tende a preservare l'equilibrio luminoso della scena. E come avevo detto, in un caso come questo una compensazione più energica avrebbe restituito bianco al bianco e maggiore brillantezza a tutta l'immagine. Con l'SB600 il comportamento era assolutamente sovrapponibile.

Ecco l'immagine corretta via software portando l'esposizione a +2/3EV rispetto alle impostazioni del flash:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 210.2 KB

Queste, al contrario, sono state scattate con il flash in wireless:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 187.3 KB
Dati: D300+filtro SG-3IR sul flash integrato+16-85VR+SB700 in iTTL-BL e remote. Esposizione: M.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 258.2 KB
Dati: D300+filtro SG-3IR sul flash integrato+16-85VR+SB700 in iTTL-BL e remote. Esposizione: M.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(gattomiro @ Jan 31 2011, 10:01 AM) *
Tieni sempre presente che il TTL è un automatismo, e come tale riflette logiche ed impostazioni decise in sede di progettazione. Il più delle volte è un tipo di esposizione bilanciata, senza sovraesposizioni ma anche senza una particolare brillantezza. Infatti, io correggo sempre l'esposizione del TTL flash di almeno 0,3EV, ed a seconda dei casi fino a 1,0EV. Soprattutto in bounced flash è necessaria una compensazione, dal momento che l'intensità luminosa è ridotta dal più lungo percorso. La comodità del TTL flash consiste nell'evitare calcoli, a volte complessi, unitamente al vantaggio di poter apportare correzioni, anche minime, semplicemente con la compensazione in macchina o direttamente sul flash. smile.gif

Interessante il tuo consiglio, farò delle prove approfondite! grazie.gif
Picchiolino
Ciao, finalmente dopo essermi regalato per natale l'sb700 ho avuto modo di provarlo.
Non ho idea di come si usi un flash, o meglio, qualcosa so, ma mi manca ancora tanto.
Vi posto un paio di foto, ditemi che ne pensate, non guardate la composizione ma il risultato del flash che per la cronaca era con diffusore e rivolto sul soffitto.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
decarolisalfredo
E' andato bene mi semra, la luce non è venuta troppo invadente

Adesso devi provare senza soffitto e poi di giorno.
Picchiolino
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 31 2011, 11:43 PM) *
E' andato bene mi semra, la luce non è venuta troppo invadente

Adesso devi provare senza soffitto e poi di giorno.


Ma senza soffitto la luce non diventa troppo dura? E poi non ho ancora ben capito una cosa, come mai in foto con soggetto distante circa un paio di metri, se vario solo il diaframma, lasciando tempo e iso invariati, non cambia praticamente nulla??? La foto sembra esposta nello stesso modo?
Mah!
Se avete dei link/guide su come usare il flash...le leggo volentieri :-)
Ciao
gattomiro
QUOTE(Picchiolino @ Feb 1 2011, 09:57 AM) *
Ma senza soffitto la luce non diventa troppo dura?

La luce flash fatta rimbalzare su una volta illumina il soggetto in maniera più morbida e diffusa, è così.
QUOTE(Picchiolino @ Feb 1 2011, 09:57 AM) *
E poi non ho ancora ben capito una cosa, come mai in foto con soggetto distante circa un paio di metri, se vario solo il diaframma, lasciando tempo e iso invariati, non cambia praticamente nulla??? La foto sembra esposta nello stesso modo?
Mah!
Ciao

La spiegazione è semplice: tu vari il diaframma, che è il parametro su cui agisce il flash quando lavora in automatico o in TTL.
Se lavori in automatico non TTL (cioè impostando un valore di diaframma sul flash in accordo con quello impostato sulla macchina) il flash emette una quantità di luce utile ad illuminare la scena per quel dato valore. Ma se in macchina o sullo stesso flash imposti un valore discordante (es. f/8 sulla macchina ed f/5,6 sul flash) avrai un'esposizione flash starata di -1EV. In TTL il discorso è diverso: salvo correzioni volontarie, variare il diaframma non altera l'esposizione, perché il flash adegua automaticamente l'intensità dell'emissione del lampo in base alla misurazione TTL (cioè attraverso l'obiettivo). Per farla breve, il TTL flash -ripeto: salvo correzioni intenzionali- fornisce sempre un'esposizione corretta e costante, compatibilmente con gli ISO impostati e la distanza di lavoro. Variare il diaframma nella medesima condizione di lavoro, per il TTL flash, non produce alterazioni sull'esposizione del soggetto illuminato dal flash. A diaframmi aperti il TTL flash risponderà con una data emissione luminosa, a diaframmi progressivamente più chiusi emetterà un fascio di luce proporzionalmente maggiore, compensando di fatto la chiusura del diaframma stesso.

Spero però di aver esposto le cose, per quanto in modo sommario (me ne rendo conto), perlomeno minimamente chiaro. Mi auguro di non averti confuso le idee... unsure.gif
Picchiolino
QUOTE(gattomiro @ Feb 1 2011, 11:06 AM) *
La luce flash fatta rimbalzare su una volta illumina il soggetto in maniera più morbida e diffusa, è così.

La spiegazione è semplice: tu vari il diaframma, che è il parametro su cui agisce il flash quando lavora in automatico o in TTL.
Se lavori in automatico non TTL (cioè impostando un valore di diaframma sul flash in accordo con quello impostato sulla macchina) il flash emette una quantità di luce utile ad illuminare la scena per quel dato valore. Ma se in macchina o sullo stesso flash imposti un valore discordante (es. f/8 sulla macchina ed f/5,6 sul flash) avrai un'esposizione flash starata di -1EV. In TTL il discorso è diverso: salvo correzioni volontarie, variare il diaframma non altera l'esposizione, perché il flash adegua automaticamente l'intensità dell'emissione del lampo in base alla misurazione TTL (cioè attraverso l'obiettivo). Per farla breve, il TTL flash -ripeto: salvo correzioni intenzionali- fornisce sempre un'esposizione corretta e costante, compatibilmente con gli ISO impostati e la distanza di lavoro. Variare il diaframma nella medesima condizione di lavoro, per il TTL flash, non produce alterazioni sull'esposizione del soggetto illuminato dal flash. A diaframmi aperti il TTL flash risponderà con una data emissione luminosa, a diaframmi progressivamente più chiusi emetterà un fascio di luce proporzionalmente maggiore, compensando di fatto la chiusura del diaframma stesso.

Spero però di aver esposto le cose, per quanto in modo sommario (me ne rendo conto), perlomeno minimamente chiaro. Mi auguro di non averti confuso le idee... unsure.gif


Certo, è tutto chiarissimo, in pratica ho sempre il soggetto illuminato correttamente, indipendentemente dalle mie impostazioni, ovvio che se alzo gli iso o abbasso il tempo riesco ad agire sullo sfondo, capita a volte, però, che se abbasso il tempo es 1/60, alzo gli iso es 800 mi ritrovo con l'immagine troppo bianca, come se il flash avesse esagerato con il lampo, prob è così e dovrò compensare, in parole povere volevo sapere se era normale questo comportamento, tutto li.

P.S.
Una domandina sulla compensazione esposizione.
Se modifico gli EV usando il tasto presente nella macchina fotografica, agisco anche sul flash montato in sglitta? Perchè se è così avrei un +-3 sulla macchina da sommare al +-3 presente sul flash...corretto?
gattomiro
QUOTE(Picchiolino @ Feb 1 2011, 12:06 PM) *
Certo, è tutto chiarissimo, in pratica ho sempre il soggetto illuminato correttamente, indipendentemente dalle mie impostazioni, ovvio che se alzo gli iso o abbasso il tempo riesco ad agire sullo sfondo, capita a volte, però, che se abbasso il tempo es 1/60, alzo gli iso es 800 mi ritrovo con l'immagine troppo bianca, come se il flash avesse esagerato con il lampo, prob è così e dovrò compensare, in parole povere volevo sapere se era normale questo comportamento, tutto li.

Esatto. Certo che, se alzi gli ISO, il sensore registra più luce ambiente, che va ad aggiungersi a quella del flash. Ritengo che la spiegazione di eventuali aree troppo chiare risieda in questo.
QUOTE(Picchiolino @ Feb 1 2011, 12:06 PM) *
P.S.
Una domandina sulla compensazione esposizione.
Se modifico gli EV usando il tasto presente nella macchina fotografica, agisco anche sul flash montato in sglitta? Perchè se è così avrei un +-3 sulla macchina da sommare al +-3 presente sul flash...corretto?

Corretto. Parliamo, ovviamente, di esposizione automatica (ad es. in P).

Saluti smile.gif
Picchiolino
Beh, io vi posto un paio di foto fatte in una serata burlesque, senza pretese, un po' modificate.
Premetto che non mi sono sbattuto tanto per ottenere un'inquadratura decente, stavo praticamente seduto, ah, sono quasi tutte fatte con il 50 1.8 fisso.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 217.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 141.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 162.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 234.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 252.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 162.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 241.6 KB

Cerpe
quindi per avere luce in profondita devo aggire su iso e diaframma?
ma faccendo cosi nn mi bruccera il soggetto in primo piano?
Vadu
QUOTE(Cerpe @ Feb 1 2011, 11:50 PM) *
quindi per avere luce in profondita devo aggire su iso e diaframma?
ma faccendo cosi nn mi bruccera il soggetto in primo piano?

no perchè poi in teoria il ttl si regola in base a quello
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(Picchiolino @ Feb 1 2011, 10:52 PM) *
Beh, io vi posto un paio di foto fatte in una serata burlesque, senza pretese, un po' modificate.
Premetto che non mi sono sbattuto tanto per ottenere un'inquadratura decente, stavo praticamente seduto, ah, sono quasi tutte fatte con il 50 1.8 fisso.

Ingrandimento full detail : 217.1 KB

Ingrandimento full detail : 141.3 KB

Ingrandimento full detail : 162.8 KB

Ingrandimento full detail : 234.5 KB

Ingrandimento full detail : 252.5 KB

Ingrandimento full detail : 162.4 KB

Ingrandimento full detail : 241.6 KB

Serata interessante senza dubbio!!! messicano.gif messicano.gif
Picchiolino
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Feb 2 2011, 09:00 AM) *
Serata interessante senza dubbio!!! messicano.gif messicano.gif


Mah... niente di che, anche se lo spettacolo era carino e per niente volgare.
Cerpe
ma allora per avere luce in profondita????
su cosa devo aggire?
gattomiro
QUOTE(Cerpe @ Feb 2 2011, 11:10 AM) *
ma allora per avere luce in profondità????
su cosa devo agire?

Per avere luce in profondità, se con questo termine intendi riferirti alle aree non direttamente illuminate dal flash montato sulla slitta della macchina, ed in particolar modo allo sfondo, puoi agire allungando il tempo di posa, oppure puoi sollevare gli ISO oppure, ancora, puoi ricorrere ad entrambi contemporaneamente. Più sopra si è parlato di bounced flash, che è una tecnica semplice ed efficace per diffondere maggiormente la luce, anche sullo sfondo. Puoi iniziare ad approcciare con questa soluzione, che richiede solo la riflessione del lampo su una parete laterale o, come più spesso accade, sulla volta di una stanza. Ulteriori soluzioni sono poi costituite dall'uso di un doppio flash che lavori in sincronia con il principale, oppure ancora l'uso di questo staccato dalla fotocamera e posizionato parzialmente sul primo piano e sullo sfondo, e ancora uno schema wireless in cui il flash integrato sulla fotocamera illumina il primo piano mentre il flash separato illumina lo sfondo... Come puoi comprendere le tecniche di gestione della luce flash sono tante, dalle più semplici alle più complesse.

Saluti
Cerpe
faccio foto in discoteca il flash lo lascio sulla slitta
ma con sb700 mi illumina solo il soggetto mentre lo sfondo dietro e di lato è scuro
ninomiceli
QUOTE(Cerpe @ Feb 2 2011, 04:20 PM) *
faccio foto in discoteca il flash lo lascio sulla slitta
ma con sb700 mi illumina solo il soggetto mentre lo sfondo dietro e di lato è scuro

Leggi il post n° 83 di @gattomiro rolleyes.gif
gattomiro
QUOTE(ninomiceli @ Feb 2 2011, 04:29 PM) *
Leggi il post n° 83 di @gattomiro rolleyes.gif

Grazie Nino... tongue.gif

Secondo me la tecnica più idonea per scattare in discoteca è quella per cui si imposta una sensibilità di almeno 800ISO, f/6,3 ed 1/30" con una focale effettiva (o equivalente su DX) di 35mm. In questo modo, grazie al tempo lento ed alla sensibilità elevata, si riesce a registrare tutta la gamma di luci artificiali presenti nella discoteca, e a mantenere l'atmosfera grazie alla moderata focale grandangolare.

Ciao
Cerpe
se intendi usare il flash di ribalzo provato e riprovato in tutte le sua angolazioni
ma è come se nn arrivasse la luce ne arriva gran poca
gattomiro
QUOTE(Cerpe @ Feb 2 2011, 07:00 PM) *
se intendi usare il flash di ribalzo provato e riprovato in tutte le sua angolazioni
ma è come se nn arrivasse la luce ne arriva gran poca

No, aspetta, io inizialmente non sapevo che facessi foto in discoteca. In quel caso il bounced flash è privo di efficacia ed inoltre "ammazza" le luci presenti, che sono un elemento caratterizzante dell'ambiente. Penso che l'unica soluzione sia sollevare gli ISO ed usare tempi lenti. Se poi volessi proprio una luce diretta verso lo sfondo dovresti dotarti di un secondo lampo tenuto da un assistente o posizionato su uno stativo. Sinceramente non vedo altre possibilità.

Ciao
Cerpe
noooooooooo problem nn vorrei esagerare con gli iso di solito lavoro a 800 max nn di piu per questione di rumore
tempi lunghi anche qui è un terno al lotto dal momento che ce molto movimento

con il flash integrato ottengo migliori foto che con il 700
cmq appena riesco faro molti sperimenti è unica trovare la giusta combinazione
marcgast92
suggerimento migliore secondo me

scaricatevi il manuale e leggetevelo, la metà delle cose che vengono domandate o che sono i dubbi tipici quando si prende un falsh vengono abilmente speigate, anche il discorso "profondità di luce", "lampo riflesso" ecc ecc
Cerpe
cmq voglio ringraziare di cuore tutti quanti prendo sempre spunto da tutti voi
siete semplicemte fantastici
venerdi prova prova prova se poi riesco carico anche qualche scatto cosi magari ne discutiamo
gattomiro
QUOTE(Cerpe @ Feb 2 2011, 09:20 PM) *
tempi lunghi anche qui è un terno al lotto dal momento che ce molto movimento

il flash congela i movimenti, ed eventuali "effetti" dinamici dovuti al tempo lungo possono risultare piacevoli ed attraenti. Perlomeno secondo i miei gusti. E' un tipo di tecnica che uso molto nei servizi di matrimonio, durante i balli...

Ciao, ci sentiamo presto.
Picchiolino
Domandina, sulle spec del flash c'è scritto che copre una focale di 120mm in FX, io tempo fa chiesi se con il mio 18-105 avrei avuto una copertura totale, e mi risposero di si.
Ora mi chiedo...come mai quando zoommo a 105 la parabola del flash mi segna 85mm?
Si lo so, 85mm x 1.5 = 120circa. Ma a conti fatti!!! Io copro o no sti benedetti 105? Grazieeee

marcgast92
hai impostato la parabola su DX?
Picchiolino
QUOTE(Marco.Guasta @ Feb 7 2011, 07:28 PM) *
hai impostato la parabola su DX?


Si
Cerpe
anche a me arriva ad 85 con il 105

hai un formato dx oppure fx?
perche come hai scritto te 120 in fx e nn in dx
Picchiolino
QUOTE(Cerpe @ Feb 8 2011, 10:53 AM) *
anche a me arriva ad 85 con il 105

hai un formato dx oppure fx?
perche come hai scritto te 120 in fx e nn in dx


Si infatti....ho una D90 e quindi arriva a 85mm, ma in realtà posso coprire lo stesso i 105?, nel senso... se la parabola chiude solo a 85mm, avrò un fascio di luce più ampio, meno concentrato, ma dovrebbe coprire lo stesso no?
fr.arcuri
QUOTE(Marco.Guasta @ Jan 28 2011, 02:07 PM) *
possibile che l'sb700 sottoesponga?
all'inizio mi sembrava strano però adesso sento diversa gente lamentare il problema


mi unisco anch'io a questa considerazione.
posseggo l'SB700 da 15 giorni e solo ieri ho fatto delle foto che non posso postare perchè sono di bimbi e neanche miei.
ho usato iso 100 e priorità di tempi con tempo fisso 1/60, flash in TTL-BL con esposizione matrix. il flash era orientato sul soffitto con diffusore estratto e paletta bianca che rimandava parte di luce sul soggetto.

riguardando tutte le foto noto che sono tutte sottoesposte della stessa percentuale. dividendo i 5 l'istogramma ho che il "quinto" più a destra è desolatamente vuoto.

accortomi edlla cosa durante gli scatti ho sovraesposto di 1ev ma le cose sono rimaste le stesse.

sicuramente sbaglio io ma non so in cosa.

qualche suggerimento per fare delle prove?
Cerpe
prova ad alzare gli iso e prova con +1.3 io ha volte devo scattare con +1.3
fr.arcuri
qualche prova fatta pochi minuti fa

1) IPB Immagine Ingrandimento full detail : 102 KB

matrix +TTLBL con diffusore estratto: a me pare molto sottoesposta

2) IPB Immagine Ingrandimento full detail : 128.6 KB

aumentando l'esposizione a +1ev le cose migliorano.

3) IPB Immagine Ingrandimento full detail : 106.1 KB

fatta con il flash della macchina.

considerazioni:

la foto 3 è troppo simile alla foto 1 e da ciò evinco che non sono capace io di usare il flash in quanto una piccola differenza dovrebbe esserci

è un dato di fatto che l'sb700 sottoesponga: l'ho anche resettato per paura di aver cambiato qualcosa inavvertitamente.

non è neanche questione di potenza: messo in manuale a 1/4 la foto viene totalmente sovraesposta.

a questo punto non so cosa fare, so solo che facendo una buona post produzione le foto fatte con l'sb700 sono davvero buone

ecco l'esempio della seconda foto ritoccata velocemente in viewnx2
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 165.7 KB
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.