Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
buzz
Premetto che nonostante la mia etichetta di STAFF quello che ho da dire non riveste ufficialità nital, ma si tratta di una mia opinione.

Fermo restando che la garanzia dei 2 anni (uno per prodotti fatturati che si suppone siano destinati ad un uso professionale, e pertanto più stressante dell'amatoriale) rimane appartenente al bene, l'estensione della garanzia, è un "plus" offerto dalla casa distributrice per incentivare l'acquisto di apparecchi nuovi.
Nital, o chiunque altro non ha interesse sul mercato dell'usato, che infatti riveste una legislazione a sè, manlevando nital da qualsiasi controversia provata.
Questo basandosi anche sul fatto che, anche se la casa madre si fa carico delle riparazioni, il responsabile diretto è il venditore. Mi spiego:
Se compro dal negozio x, è a lui che porto i miei soldini, e in caso di guasto, vado da lui a chiedere di provvedere.
Allo stesso modo se compro dal privato, e questo mi rifila un bidone, non posso chiedere ragioni alla ditta produttrice, ma devo rivolgermi al mio venditore, il quale a sua volta provvederà come può al mio soddisfo.

Capite quindi che l'eventuale estensione di garanzia deve per forza di cose riguardare l'utente finale, inteso come successivo all'uscita dal negozio ufficiale, come anche si evince dal fatto che la card da compilare è strettamente nominale e non cedibile.
infatti in caso di vendita, con richiesta di "passaggio di proprietà" non viene ceduta la nital card ma viene fatta richiesta di una nuova, previo la cancellazione della vecchia.
Questo cambia completamente le condizioni concesse in origine.
Antonio Canetti
QUOTE(Fragius @ Oct 27 2010, 11:36 AM) *
Io non capisco come si possa trovare una Nital card scaduta al momento dell'acquisto del prodotto, essendo ancora "vergine" prima della registrazione.


eh si!

"attivabile entro....."


questo ci è scritto sulle Nital Card


perciò se aprendo la confezione ti trovi una data antecedente all'acquisto, direi che è scaduta, ma stando al "Tam Tam" del Forum una telefonata alla LTR/Nital... tutto si risolve

Antonio
morena70
Scusate ma visto che parliamo di legislazione e legalitá, a parte le condizione che mette Nital, cosa prevede la legge? Mi spiego: Nital da un anno per che richiede fattura e 4 per chi richiede scontrino, ma la legge veramente prevede un anno a chi richiede una fattura? Una fattura non viene richiesta espressamente perché uno fa il fotografo di professione ma potrebbe essere richiesta per mille altri motivi.
Secondo voi come sta la cosa?
Ciao
cecco@scilla96.it
QUOTE(eudigio @ Oct 27 2010, 12:09 PM) *
ma dove vivi checco?! ormai ogni cosa tecnologica dal pc ai telefonini ormai devono essere registrati nel sito del produttore per avere "vantaggi" di garanzia .........dici che è solo la nital che conserva la garanzia al primo possessore?!

mettiti contro tutte le multinazionali!!!!!



caro eudigio, continua a pietire la benevolenza Nital se ti fa piacere...
Alessandro Castagnini
Beh, Antonio...non è da considerarsi proprio un TamTam... smile.gif

Il fatto che la Nital Card possa essere "scaduta" può semplicemente voler dire che, quella scatola è stata consegnata al rivenditore molto tempo prima e lui, per un qualche motivo, non ha venduto il pezzo prima di quella data (tieni presente che, essendo la confezione sigillata, lui non è che la può aprire e verificare la data di scadenza).

Ovviamente, se io mi prendo quella particolare scatola e, arrivato a casa scopro che è scaduta il mese precedente, una telefonata a Nitla/LTR e risolvo immediatamente. Al massimo, mi si chiederà di scansionare scontrino e card, ma, sicuramente, verrà riattivata.

Ciao,
Alessandro.
Alessandro Castagnini
QUOTE(morena70 @ Oct 27 2010, 01:26 PM) *
Scusate ma visto che parliamo di legislazione e legalitá, a parte le condizione che mette Nital, cosa prevede la legge? Mi spiego: Nital da un anno per che richiede fattura e 4 per chi richiede scontrino, ma la legge veramente prevede un anno a chi richiede una fattura? Una fattura non viene richiesta espressamente perché uno fa il fotografo di professione ma potrebbe essere richiesta per mille altri motivi.
Secondo voi come sta la cosa?
Ciao

Nital estende la garanzia a 2 (due) anni (contro solo uno), nel caso di vendita con fattura. Quindi, anche in questo caso, raddoppia quello che la legge prevede: ovvero, se sei un professionista del settore, usi l'attrezzatura per lavoro e, quindi, la garanzia dovuta è di solo un anno.

Il fatto che tu abbia una PIVA, ma non fai il fotografo (vedi il sottoscritto che, all'epoca della D70s ha chiesto fattura invece di ricevuta...poi il commercialista mi disse: "non riusciamo a giustificare tale spesa nel tuo campo d'azione" e mi rese il pezzo di carta... :( ) non c'entra nulla...sempre di fattura si tratta (l'IVA la scarichi, no...?).

Ciao,
Alessandro.
dimitri.1972
IPB Immagine
cecco@scilla96.it
Gentile buzz,
leggendo e rileggendo il tuo personale punto di vista,
non posso fare a meno di notare che la tua frase:

QUOTE(buzz @ Oct 27 2010, 12:20 PM) *
Capite quindi che l'eventuale estensione di garanzia deve per forza di cose riguardare l'utente finale, inteso come successivo all'uscita dal negozio ufficiale, come anche si evince dal fatto che la card da compilare è strettamente nominale e non cedibile.


sia comunque una personale interpretazione.
Tu scrivi che l'estesione di garanzia "deve per forza" riguardare l'utente finale... io contesto semplicemente il fatto che non sia scritto chiaramente da nessuna parte, tu dici che si evince...
ma io non voglio evincere, voglio leggere delle regole chiare.
Io acquisisco il diritto con la registrazione dell'obiettivo all'estensione della garanzia, dove è scritto che tale diritto spetta solo e unicamente al primo acquirente?
Se io acquisisco un diritto, il diritto è mio e a meno che non sia espressamente vietato, io lo posso cedere ad altri.
Perchè mai mi dovrei attribuire da solo un divieto se Nital non lo prevede espressamente?
Questo è il punto.
cecco@scilla96.it
QUOTE(xaci @ Oct 27 2010, 12:40 PM) *
Nital estende la garanzia a 2 (due) anni (contro solo uno), nel caso di vendita con fattura. Quindi, anche in questo caso, raddoppia quello che la legge prevede: ovvero, se sei un professionista del settore, usi l'attrezzatura per lavoro e, quindi, la garanzia dovuta è di solo un anno.

Il fatto che tu abbia una PIVA, ma non fai il fotografo (vedi il sottoscritto che, all'epoca della D70s ha chiesto fattura invece di ricevuta...poi il commercialista mi disse: "non riusciamo a giustificare tale spesa nel tuo campo d'azione" e mi rese il pezzo di carta... :( ) non c'entra nulla...sempre di fattura si tratta (l'IVA la scarichi, no...?).

Ciao,
Alessandro.


Ma se sei un'azienda e per esempio compri dieci macchine fotografiche Nikon per regalarle per Natale ai tuoi clienti e quindi trattasi di spese di rappresentanza, l'IVA non te la detrai...
e la fattura la chiedi... quindi?
Antonio Canetti
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 27 2010, 12:25 PM) *
"Tam Tam"



QUOTE(xaci @ Oct 27 2010, 12:33 PM) *
Beh, Antonio...non è da considerarsi proprio un TamTam... smile.gif


smile.gif ben consapevole di questo lo virgolettato smile.gif


ciao

Antonio
Antonio Canetti
Alessandro Castagnini
QUOTE(cecco67 @ Oct 27 2010, 01:54 PM) *
Ma se sei un'azienda e per esempio compri dieci macchine fotografiche Nikon per regalarle per Natale ai tuoi clienti e quindi trattasi di spese di rappresentanza, l'IVA non te la detrai...
e la fattura la chiedi... quindi?

No, non detrai l'IVA, ma l'importo è comunque deducibile dal reddito d'impresa, ma che, comunque, deve passare il test di congruità.

Lo dico con sicurezza perchè, martedì, ho ricevuto una circolare dal mio commercialista che parla proprio di questa cosa e fà un elenco di cosa si può o non si può.
Copio ed incollo solo le prime due righe della circolare:

"Con il DM 19.11.2008, è divenuto operativo il nuovo regime di deducibilità delle spese di rappresentanza, che impone nuovi e rigidi requisiti di congruità ed inerenza."

Quindi, ammesso che sono un'azienda e compro 10 macchine fotografiche da regalare...se passo i requisiti di congruità ed inerenza citati sopra, mi detraggo le spese, ma non scarico l'IVA, altrimenti...non mi detraggo proprio niente.

Ciao,
Alessandro.
cecco@scilla96.it
QUOTE(xaci @ Oct 27 2010, 01:19 PM) *
No, non detrai l'IVA, ma l'importo è comunque deducibile dal reddito d'impresa, ma che, comunque, deve passare il test di congruità.

Lo dico con sicurezza perchè, martedì, ho ricevuto una circolare dal mio commercialista che parla proprio di questa cosa e fà un elenco di cosa si può o non si può.
Copio ed incollo solo le prime due righe della circolare:

"Con il DM 19.11.2008, è divenuto operativo il nuovo regime di deducibilità delle spese di rappresentanza, che impone nuovi e rigidi requisiti di congruità ed inerenza."

Quindi, ammesso che sono un'azienda e compro 10 macchine fotografiche da regalare...se passo i requisiti di congruità ed inerenza citati sopra, mi detraggo le spese, ma non scarico l'IVA, altrimenti...non mi detraggo proprio niente.

Ciao,
Alessandro.



io non penso che il punto di questa nuova ramificazione che ha assunto la discussione sia quanto è deducibile dal reddito di impresa o detraibile dall'IVA in caso di acquisto di una macchina fotografica da parte di un'azienda, ma se tutti quelli che acquistano con fattura siano da considerare professionisti del settore e pertanto usino l'attrezzatura per il loro lavoro e quindi in questo caso hanno diritto ad una garanzia ridotta in quanto si presume un uso più intensivo del bene.
Ma le PIVA ha un codice attività e se questo codice di attività è estraneo al settore fotografia, perchè la garanzia dovrebbe essere limitata?
posto che questo è un argomento che mi interessa relativamente, ma ripeto, un'azienda che acquista un macchina fotografica con intento di rappresentanza (per regalarla ad un cliente per esempio), perchè dovrebbe vedersi limitare la durata della garanzia se non opera nel settore fotografico?
(ovviamente un'azienda, qualsiasi cosa acquisti, dovrà SEMPRE richiedere la fattura)
saluti
Fragius
QUOTE(cecco67 @ Oct 27 2010, 12:48 PM) *
Se io acquisisco un diritto, il diritto è mio e a meno che non sia espressamente vietato, io lo posso cedere ad altri.


E' qui che sbagli, non puoi cederlo ad altri perchè Nital si è impegnata con te non con altri.
Altrimenti questi altri dovrebbero impegnarsi con Nital attraverso una nuova registrazione, ma non più possibile come sappiamo.
Fragius
QUOTE(cecco67 @ Oct 27 2010, 01:50 PM) *
un'azienda che acquista un macchina fotografica con intento di rappresentanza (per regalarla ad un cliente per esempio), perchè dovrebbe vedersi limitare la durata della garanzia se non opera nel settore fotografico?
(ovviamente un'azienda, qualsiasi cosa acquisti, dovrà SEMPRE richiedere la fattura)
saluti


Perchè è pur sempre un'azienda e il codice del consumo prevede una garanzia legale di 2 anni per il CONSUMATORE ossia quella persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale.

La fattura identifica il professionista e per tale figura si applica una diversa disciplina in tema di garanzia.

Fate attenzione quando acquistate qualsiasi bene, se siete privati fatevi fare lo scontrino o la ricevuta fiscale ma non la fattura.
eudigio
QUOTE(cecco67 @ Oct 27 2010, 12:27 PM) *
caro eudigio, continua a pietire la benevolenza Nital se ti fa piacere...



non pietisco un bel niente. uso il buon senso di chi ha comprato altre cose tecnologiche e ha dovuto fare la tiritera della registrazione al sito per avere x,y,z, in più di garanzia!
Antonio Canetti
QUOTE(cecco67 @ Oct 27 2010, 01:50 PM) *
un'azienda che acquista un macchina fotografica con intento di rappresentanza (per regalarla ad un cliente per esempio), perchè dovrebbe vedersi limitare la durata della garanzia se non opera nel settore fotografico?



la normativa, sulla garanzia, italiana recepitia e attauata da una europea prevede che: qualsiasi bene acquistato con fattura la garanzia del Venditore è di un anno, mentre acquistato con scontrino fiscale la garanzia è di due anni.


Antonio
cecco@scilla96.it
QUOTE(Fragius @ Oct 27 2010, 01:58 PM) *
E' qui che sbagli, non puoi cederlo ad altri perchè Nital si è impegnata con te non con altri.
Altrimenti questi altri dovrebbero impegnarsi con Nital attraverso una nuova registrazione, ma non più possibile come sappiamo.


Dissento assolutamente da questa tua interpretazione.
Io il diritto all'estensione della garanzia, regolarmente attivato, posso trasferirlo con il trasferimento di proprietà del bene stesso, a meno che non sia espressamente vietato.

QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 27 2010, 02:10 PM) *
la normativa, sulla garanzia, italiana recepitia e attauata da una europea prevede che: qualsiasi bene acquistato con fattura la garanzia del Venditore è di un anno, mentre acquistato con scontrino fiscale la garanzia è di due anni.
Antonio



su questo sono d'accordo, anche se non è eticamente giusto, ma in questo caso il detto... dura lex sed lex... vale assolutamente.
Fragius
QUOTE(cecco67 @ Oct 27 2010, 02:21 PM) *
Dissento assolutamente da questa tua interpretazione.
Io il diritto all'estensione della garanzia, regolarmente attivato, posso trasferirlo con il trasferimento di proprietà del bene stesso, a meno che non sia espressamente vietato.


La mia non è interpretazione, è la realtà dei fatti e tu stai stravolgendo i principi del diritto civile in materia contrattuale...

Quella di cui tu parli è la CESSIONE del contratto.
Art. 1406: ciascuna parte può sostituire a sé un terzo nei rapporti derivanti da un contratto con
prestazioni corrispettive, se queste non sono state ancora eseguite, purché l’altra vi
consenta.


Tu vuoi diventare parte del contratto originario (ti ricordo che la garanzia convenzionale è un contratto bilaterale) ma occorre il consenso del contraente ceduto, ossia Nital!

Siccome ciò non è espressamente previsto nelle condizioni della Nital card si applica la disciplina legale, cioè non entri a far parte del contratto originario.
cecco@scilla96.it
QUOTE(Fragius @ Oct 27 2010, 02:35 PM) *
La mia non è interpretazione, è la realtà dei fatti e tu stai stravolgendo i principi del diritto civile in materia contrattuale...

Quella di cui tu parli è la CESSIONE del contratto.
Art. 1406: ciascuna parte può sostituire a sé un terzo nei rapporti derivanti da un contratto con
prestazioni corrispettive, se queste non sono state ancora eseguite, purché l’altra vi
consenta.


Tu vuoi diventare parte del contratto originario (ti ricordo che la garanzia convenzionale è un contratto bilaterale) ma occorre il consenso del contraente ceduto, ossia Nital!

Siccome ciò non è espressamente previsto nelle condizioni della Nital card si applica la disciplina legale, cioè non entri a far parte del contratto originario.



non è cessione del contratto... sbagli... ovvio che in quel caso dovrebbe esserci il consenso di Nital...
Fragius
QUOTE(cecco67 @ Oct 27 2010, 02:37 PM) *
non è cessione del contratto... sbagli... ovvio che in quel caso dovrebbe esserci il consenso di Nital...


E cosa sarebbe, fammi capire...ti permetti anche di contraddire la legge.
rickyjungle
QUOTE(cecco67 @ Oct 27 2010, 02:37 PM) *
non è cessione del contratto... sbagli... ovvio che in quel caso dovrebbe esserci il consenso di Nital...



a sto punto a me vien da dire, se Nital per quanto riguarda la garanzia è a norma di legge (2 anni o qualunque essa sia), quella che da in più non è sotto nessuna normativa di legge, perché non prevista ma "offerta" (anche sotto pagamento di un prezzo più alto all'origine) la Nital può fare il cavolo che vuole e decidere autonomamente come e quando... se domani dice che quelli che hanno la nital card con l'anno pari hanno 6 anni di garanzia e quelli che hanno la nital card dispari ne hanno 3, può farlo... come può fare qualunque ditta che scrive nei cataloghi, nelle offerte e in quant'altro quello che gli pare e piace e in che termini svolgono l'operazione...
Se la Nital ha deciso che non vuole trasferire l'estensione non si fa punto, non c'è cacchio che tenga... se poi decidono che solo nel mese di dicembre si può fare bene a dicembre si potrà e negli altri 11 mesi no...

mi sembra che nonostante tutte le argomentazioni che ti sono state date tu ti sia impuntato, su una cosa che non ricade sotto nessuna legislazione in quanto non dovuta per legge... e secondo me neanche hai voglia di capire...
CVCPhoto
QUOTE(morena70 @ Oct 27 2010, 12:26 PM) *
Scusate ma visto che parliamo di legislazione e legalitá, a parte le condizione che mette Nital, cosa prevede la legge? Mi spiego: Nital da un anno per che richiede fattura e 4 per chi richiede scontrino, ma la legge veramente prevede un anno a chi richiede una fattura? Una fattura non viene richiesta espressamente perché uno fa il fotografo di professione ma potrebbe essere richiesta per mille altri motivi.
Secondo voi come sta la cosa?
Ciao


La legislazione vigente in tema di Garanzie, prevede ESCLUSIVAMENTE per cliente non profesionale il termine di due anni. Per la clientela professionale rimane di anni uno, lasciando libero arbitrio alle parti.

Saluti

Carlo
cecco@scilla96.it
QUOTE(Fragius @ Oct 27 2010, 02:39 PM) *
E cosa sarebbe, fammi capire...ti permetti anche di contraddire la legge.



Qui parliamo del trasferimento di un bene (in questo caso un obiettivo), e con la vendita di un bene coperto da garanzia si trasferisce anche la garanzia stessa.
Franco_
'sta discussione m'ha fatto venire il mal di testa laugh.gif

Sono dell'idea che sarebbe stato molto meglio se Nital, nella pagina Più valore con la garanzia Nital avesse scritto chiaramente che:

"L'estensione di garanzia Nital è un'opportunità fornita al Nikonista primo possessore; è personale e non cedibile" (il bello è che questa informazione è presente sul sito ma non è raggiungibile a meno di non conoscerne l'URL).

Non credo che Nital abbia omesso questa specificazione per qualche fine "nascosto" (quale ?), piuttosto penso che l'abbia ritenuta ridondante: questa discussione dimostra che non è così... e allora perchè non riportare la specificazione in Nital Card ?

smile.gif
Fragius
QUOTE(cecco67 @ Oct 27 2010, 03:00 PM) *
Qui parliamo del trasferimento di un bene (in questo caso un obiettivo), e con la vendita di un bene coperto da garanzia si trasferisce anche la garanzia stessa.


Certo, si trasferisce quella legale, non quella convenzionale che è un contratto!
cecco@scilla96.it
QUOTE(rickyjungle @ Oct 27 2010, 02:49 PM) *
a sto punto a me vien da dire, se Nital per quanto riguarda la garanzia è a norma di legge (2 anni o qualunque essa sia), quella che da in più non è sotto nessuna normativa di legge, perché non prevista ma "offerta" (anche sotto pagamento di un prezzo più alto all'origine) la Nital può fare il cavolo che vuole e decidere autonomamente come e quando... se domani dice che quelli che hanno la nital card con l'anno pari hanno 6 anni di garanzia e quelli che hanno la nital card dispari ne hanno 3, può farlo... come può fare qualunque ditta che scrive nei cataloghi, nelle offerte e in quant'altro quello che gli pare e piace e in che termini svolgono l'operazione...
Se la Nital ha deciso che non vuole trasferire l'estensione non si fa punto, non c'è cacchio che tenga... se poi decidono che solo nel mese di dicembre si può fare bene a dicembre si potrà e negli altri 11 mesi no...

mi sembra che nonostante tutte le argomentazioni che ti sono state date tu ti sia impuntato, su una cosa che non ricade sotto nessuna legislazione in quanto non dovuta per legge... e secondo me neanche hai voglia di capire...


tu hai perfettamente ragione, forse, ma deve essere scritto nero su bianco al momento dell'acquisto.
Ed infatti le condizioni di garanzia sono scritte sul retro della Nital Card che ti invito a leggere e non si parla nella maniera più assoluta di primo acquirente.


QUOTE(Fragius @ Oct 27 2010, 03:02 PM) *
Certo, si trasferisce quella legale, non quella convenzionale che è un contratto!



la Nital raddoppia quella legale se leggi bene...
CVCPhoto
Una cosa è certa: Cecco è duro a capire le cose. Potrebbe fare il sindacalista. messicano.gif

Penso che ormai la situazione sia stata esposta chiaramente e che non ci siano appigli di nessun genere. La legge parla chiaro.

Io apprezzo le persone che sbagliano, si ricredo e chiedono scusa, ma detesto chi, pur sapendo di essere nel torto continua a voler avere ragione. E' un vizio italico duro a morire. Ed è per quello che in un post gli ho consigliato di intentare causa alla Nital. Quando si sarà mangiato qualche migliaio di euro in avvocati alla fine si renderà conto di aver sbagliato, ma anche a quel punto non lo ammetterà urlando: governo ladro, le leggi sono ingiuste, ecc... ecc... ecc...

Saluti

Carlo
Fragius
QUOTE(cecco67 @ Oct 27 2010, 03:04 PM) *
la Nital raddoppia quella legale se leggi bene...


E che vuol dire secondo te? Dai ci puoi arrivare...ma te lo spiego io:

Accanto alla garanzia legale Nital pone un'altra garanzia (che raddoppia appunto quella legale) ma restano pur sempre 2 DISTINTE FORME DI GARANZIA. L'una legale(1-2 anni), l'altra contrattuale (che può essere di 1-2-3-4-5-6 anni ecc....)

Il raddoppio della garanzia si basa sempre su un contratto.
cecco@scilla96.it
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 27 2010, 03:03 PM) *
Una cosa è certa: Cecco è duro a capire le cose. Potrebbe fare il sindacalista. messicano.gif

Penso che ormai la situazione sia stata esposta chiaramente e che non ci siano appigli di nessun genere. La legge parla chiaro.

Io apprezzo le persone che sbagliano, si ricredo e chiedono scusa, ma detesto chi, pur sapendo di essere nel torto continua a voler avere ragione. E' un vizio italico duro a morire. Ed è per quello che in un post gli ho consigliato di intentare causa alla Nital. Quando si sarà mangiato qualche migliaio di euro in avvocati alla fine si renderà conto di aver sbagliato, ma anche a quel punto non lo ammetterà urlando: governo ladro, le leggi sono ingiuste, ecc... ecc... ecc...

Saluti

Carlo



Io saprò di essere nel torto quando qualcuno mi scriverà in base a cosa io sia nel torto.
E io leggendo le condizioni di garanzia sul retro della Nital Card non lo trovo.
Trovamelo tu...
E se vi sbagliaste voi? ti è venuto questo dubbio?
rickyjungle
QUOTE(cecco67 @ Oct 27 2010, 03:04 PM) *
tu hai perfettamente ragione, forse, ma deve essere scritto nero su bianco al momento dell'acquisto.
Ed infatti le condizioni di garanzia sono scritte sul retro della Nital Card che ti invito a leggere e non si parla nella maniera più assoluta di primo acquirente.
la Nital raddoppia quella legale se leggi bene...



aridaiie... franco l'ha scritto bene... lo scritto c'è ma non si capisce perché raggiungibile solo via url... bene:
assodato uno: non è scritto nero su bianco
assodato due: essendo una cosa NON obbligatoria la Nital si comporterà pure come vuole oppure oltre a cambiare la legge vuoi dire agli altri come comportarsi?
assodato tre: la garanzia di due anni è sul prodotto per cui la legge è rispettata.

quindi?
cecco@scilla96.it
QUOTE(Fragius @ Oct 27 2010, 03:10 PM) *
E che vuol dire secondo te? Dai ci puoi arrivare...ma te lo spiego io:

Accanto alla garanzia legale Nital pone un'altra garanzia (che raddoppia appunto quella legale) ma restano pur sempre 2 DISTINTE FORME DI GARANZIA. L'una legale(1-2 anni), l'altra contrattuale (che può essere di 1-2-3-4-5-6 anni ecc....)

Il raddoppio della garanzia si basa sempre su un contratto.



Le tue spiegazioni sono sempre improntate alla tua visione dei fatti...
Io, avendone un'altra, ovviamente la vedo diversamente.
Comunque quando parli di cessione di contratto, sei totalmente fuori strada.
saluti
Fragius
QUOTE(cecco67 @ Oct 27 2010, 03:15 PM) *
Le tue spiegazioni sono sempre improntate alla tua visione dei fatti...
Io, avendone un'altra, ovviamente la vedo diversamente.
Comunque quando parli di cessione di contratto, sei totalmente fuori strada.
saluti


Allora vorrà dire che devo cambiare mestiere e tu probabilmente il brand Nikon.
Rivolgiti al tuo avvocato.

Saluti.
cecco@scilla96.it
QUOTE(rickyjungle @ Oct 27 2010, 03:13 PM) *
aridaiie... franco l'ha scritto bene... lo scritto c'è ma non si capisce perché raggiungibile solo via url... bene:
assodato uno: non è scritto nero su bianco
assodato due: essendo una cosa NON obbligatoria la Nital si comporterà pure come vuole oppure oltre a cambiare la legge vuoi dire agli altri come comportarsi?
assodato tre: la garanzia di due anni è sul prodotto per cui la legge è rispettata.

quindi?



la Nital si comporterà pure come vuole, come dici tu, ma lo devi mettere per iscritto e se nella scatola c'è una Card con riportate su le CONDIZIONI DI GARANZIA, lo deve scrivere là.
Ma là non c'è scritto...
e il dubbio permane... c'è stata ingiustizia?

QUOTE(Fragius @ Oct 27 2010, 03:18 PM) *
Allora vorrà dire che devo cambiare mestiere e tu probabilmente il brand Nikon.
Rivolgiti al tuo avvocato.

Saluti.


perchè che mestiere fai, il cessionario di contratti?

p.s.
eventualmente non il brand Nikon ma quello Nital si e quello l'ho scritto nel post di apertura.
CVCPhoto
QUOTE(cecco67 @ Oct 27 2010, 03:04 PM) *
tu hai perfettamente ragione, forse, ma deve essere scritto nero su bianco al momento dell'acquisto.
Ed infatti le condizioni di garanzia sono scritte sul retro della Nital Card che ti invito a leggere e non si parla nella maniera più assoluta di primo acquirente.

la Nital raddoppia quella legale se leggi bene...


Ma tu sei fissato con il retro di quella Card. Ma lo vuoi capire di girarla sul lato A? Lì DEVE ESSERE COMPILATA DAL PRIMO ACQUIRENTE e rimane di sua proprietà. Quando poi rivende l'obiettivo, consegna al nuovo acquirente solamente lo scontrino fiscale! A quel punto per ricevere la tua nuova Nital Card devi eseguire la procedura che hai tentato di fare tu, ma è ovvio e lampante che perdi i diritti del primo acquirente.

E' purtroppo una cattiva usanza da parte dei primi acquirenti quella di non compilare la Card, per far credere all'allocco che ha diritto ai 3-4 anni di garanzia. Ma è un comportamento ai limiti del fraudolento, che per legge, come nel tuo caso, si ha il diritto al recesso del contratto. Il tuo venditore quindi è obbligato a restituirti i soldi (qualora li avesse presi) e a tenersi l'obiettivo. Tu te lo comprerai nuovo, spenderai poche decine di euro in più, ma avrai la tanto agognata garanzia quadriennale. E se vorrai potrai acquistarlo import, risparmiando una ventina di euro. Ma ne vale la pena?

Credo e spero soprattutto, che ora avrai compreso il funzionamento del meccanismo e che soprattutto ammetterai che hai creato un gran casino per nulla.

Saluti

Carlo
eudigio
la legge parla di 2 anni di garanzia? la nikon ti da 2 anni di garanzia? gli altri 2 sono solo una questione di marketing....ancora che ci pensi?!

un giurista che gli spiega che i suoi diritti sugli altri 2 anni non ci sono, c'è?!
NON È SOLO LA NIKON!
cecco@scilla96.it
QUOTE(eudigio @ Oct 27 2010, 03:22 PM) *
un giurista che gli spiega che i suoi diritti sugli altri 2 anni non ci sono, c'è?!



C'è?

QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 27 2010, 03:19 PM) *
Ma tu sei fissato con il retro di quella Card. Ma lo vuoi capire di girarla sul lato A? Lì DEVE ESSERE COMPILATA DAL PRIMO ACQUIRENTE e rimane di sua proprietà. Quando poi rivende l'obiettivo, consegna al nuovo acquirente solamente lo scontrino fiscale! A quel punto per ricevere la tua nuova Nital Card devi eseguire la procedura che hai tentato di fare tu, ma è ovvio e lampante che perdi i diritti del primo acquirente.

E' purtroppo una cattiva usanza da parte dei primi acquirenti quella di non compilare la Card, per far credere all'allocco che ha diritto ai 3-4 anni di garanzia. Ma è un comportamento ai limiti del fraudolento, che per legge, come nel tuo caso, si ha il diritto al recesso del contratto. Il tuo venditore quindi è obbligato a restituirti i soldi (qualora li avesse presi) e a tenersi l'obiettivo. Tu te lo comprerai nuovo, spenderai poche decine di euro in più, ma avrai la tanto agognata garanzia quadriennale. E se vorrai potrai acquistarlo import, risparmiando una ventina di euro. Ma ne vale la pena?

Credo e spero soprattutto, che ora avrai compreso il funzionamento del meccanismo e che soprattutto ammetterai che hai creato un gran casino per nulla.

Saluti

Carlo



Con la registrazione si attiva l'estensione della garanzia sul bene che in questo caso è l'obiettivo.
Quando si trasferisce la proprietà del bene, la garanzia di cui gode si trasferisce insieme allo stesso.
A meno di un espresso divieto.
Questo è quello che so.
Io la vedo diversamente da te...
Alessandro Castagnini
QUOTE(cecco67 @ Oct 27 2010, 04:04 PM) *
..cut...
la Nital raddoppia quella legale se leggi bene...



QUOTE(cecco67 @ Oct 27 2010, 04:15 PM) *
Le tue spiegazioni sono sempre improntate alla tua visione dei fatti...
Io, avendone un'altra, ovviamente la vedo diversamente.
Comunque quando parli di cessione di contratto, sei totalmente fuori strada.
saluti

Ehm....scusa, ma...da quello che scrivi, in pratica mi dici che, quello che capisci è:

"Nital raddoppia la garanzia legale, quindi, per legge mi dà 4 anni invece di 2"?

No, perchè, se è così...sei in anticipo (o ritardo, dipende dai punti di vista): il 1° Aprile è lontano!!! biggrin.gif

Dai, non te la prendere, scherzo un pochetto... spero tu non me ne voglia, sai com'è, sdrammatizziamo un pò.

Comunque, a me sembra ovvio che se ti dico che raddoppio la garanzia legale, intendo che, ti fornisco il servizio come indicato dalla legge, inoltre, di mia spontanea volontà, ti fornirò lo stesso servizio per una durata uguale in aggiunta a quella legale.

Ora, io capisco che ti stai (well...sei) incarognito un pochetto, ma sono sicuro al 100% che se ti trovassi in un'altra situazione (ad esempio al nostro posto nel cercare di farti ragionare smile.gif), la capiresti benissimo la cosa. Mentre, invece, essendo dalla parte in cui ti trovi, ovviamente, la vedi in modo differente.

Personalmente vedo inutile continuare questa discussione perchè, non ci sarà verso di convincerti diversamente: oramai sei partito per la tangente e non ti si recupera più... smile.gif
Aspetterei, quindi, una risposta da parte dell'azienda per fare luce su questa cosa.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Scusami se mi sono permesso di fare qualche battutina quà e là. Come dicevo era per stemperare un pò gli animi e mi auguro non ti sia offeso (ho messo anche le faccine), ma se, per caso, fosse successo, ti chiedo scusa in anticipo: non era mia intenzione.
Fragius
Giusto per essere chiari fino in fondo a sostegno dei miei interventi, che il neo-utente vuole far passare per visioni personali dei fatti, cito come fonti normative:

- decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206
- art. 133 Codice del Consumo
- artt. 1321, 1519 bis e 1406 c.c.

A sostegno delle tue teorie invece che porti? Sulla base di quale argomentazione giuridica affermi che i miei interventi sono errati?

Diciamo che non hai una "visione" diversa dalla mia, semmai è diversa dalla legge.
Antonio Canetti
QUOTE(cecco67 @ Oct 27 2010, 03:21 PM) *
perchè che mestiere fai, il cessionario di contratti?


è una risposta poco corretta, stai degenerando e irrispettoso verso un altro utente indipendemente dal mestiere che può fare.


Antonio
rickyjungle
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 27 2010, 03:41 PM) *
è una risposta poco corretta, stai degenerando e irrispettoso verso un altro utente indipendemente dal mestiere che può fare.
Antonio



be... ha fatto lo stesso con la povera malcapitata della nital...
cecco@scilla96.it
QUOTE(xaci @ Oct 27 2010, 03:32 PM) *
Ehm....scusa, ma...da quello che scrivi, in pratica mi dici che, quello che capisci è:

"Nital raddoppia la garanzia legale, quindi, per legge mi dà 4 anni invece di 2"?

No, perchè, se è così...sei in anticipo (o ritardo, dipende dai punti di vista): il 1° Aprile è lontano!!! biggrin.gif

Dai, non te la prendere, scherzo un pochetto... spero tu non me ne voglia, sai com'è, sdrammatizziamo un pò.

Comunque, a me sembra ovvio che se ti dico che raddoppio la garanzia legale, intendo che, ti fornisco il servizio come indicato dalla legge, inoltre, di mia spontanea volontà, ti fornirò lo stesso servizio per una durata uguale in aggiunta a quella legale.

Ora, io capisco che ti stai (well...sei) incarognito un pochetto, ma sono sicuro al 100% che se ti trovassi in un'altra situazione (ad esempio al nostro posto nel cercare di farti ragionare smile.gif), la capiresti benissimo la cosa. Mentre, invece, essendo dalla parte in cui ti trovi, ovviamente, la vedi in modo differente.

Personalmente vedo inutile continuare questa discussione perchè, non ci sarà verso di convincerti diversamente: oramai sei partito per la tangente e non ti si recupera più... smile.gif
Aspetterei, quindi, una risposta da parte dell'azienda per fare luce su questa cosa.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Scusami se mi sono permesso di fare qualche battutina quà e là. Come dicevo era per stemperare un pò gli animi e mi auguro non ti sia offeso (ho messo anche le faccine), ma se, per caso, fosse successo, ti chiedo scusa in anticipo: non era mia intenzione.


L'ironia è una parente stretta dell'intelligenza, quindi nessun problema.
Apprezzo e sottoscrivo la parte in cui paventi una risposta da parte dell'azienda per far luce su questa cosa.

davidebaroni
QUOTE(cecco67 @ Oct 27 2010, 02:21 PM) *
Dissento assolutamente da questa tua interpretazione.
Io il diritto all'estensione della garanzia, regolarmente attivato, posso trasferirlo con il trasferimento di proprietà del bene stesso, a meno che non sia espressamente vietato.

Ed ecco il nodo della questione... smile.gif
Per Cecco, una cosa è "permessa", o meglio garantita, nei termini in cui la intende lui, a meno che non sia espressamente vietata.
Mentre per la legge (soprattutto quella italiana) una cosa è "vietata" o nulla, a meno che non sia espressamente permessa. messicano.gif

Un'altra cosa ormai più che ovvia è che per Cecco esiste soltanto una interpretazione possibile (la sua, naturalmente), e che il fatto che millanta altri gli spieghino che le cose stanno diversamente non lo scalfisce proprio. laugh.gif

Che dire... Posso solo citare Frank Zappa: "Nella lotta fra te e il mondo... sta' dalla parte del mondo!". messicano.gif
QUOTE(cecco67 @ Oct 27 2010, 02:21 PM) *
su questo sono d'accordo, anche se non è eticamente giusto, ma in questo caso il detto... dura lex sed lex... vale assolutamente.

Ehm... secondo l'etica di chi, specificamente? La tua? E chi ha mai detto che la TUA etica sia "quella corretta"? smile.gif
Di nuovo, l'unica "visione" valida è quella che vedi tu, eh?
Mah...
Ciao,
Davide
cecco@scilla96.it
QUOTE(twinsouls @ Oct 27 2010, 04:06 PM) *
Ed ecco il nodo della questione... smile.gif
Per Cecco, una cosa è "permessa", o meglio garantita, nei termini in cui la intende lui, a meno che non sia espressamente vietata.
Mentre per la legge (soprattutto quella italiana) una cosa è "vietata" o nulla, a meno che non sia espressamente permessa. messicano.gif

Un'altra cosa ormai più che ovvia è che per Cecco esiste soltanto una interpretazione possibile (la sua, naturalmente), e che il fatto che millanta altri gli spieghino che le cose stanno diversamente non lo scalfisce proprio. laugh.gif

Che dire... Posso solo citare Frank Zappa: "Nella lotta fra te e il mondo... sta' dalla parte del mondo!". messicano.gif

Ehm... secondo l'etica di chi, specificamente? La tua? E chi ha mai detto che la TUA etica sia "quella corretta"? smile.gif
Di nuovo, l'unica "visione" valida è quella che vedi tu, eh?
Mah...
Ciao,
Davide


Io auspicherei che ci fosse una regola chiara che non desse adito a interpretazioni soggettive.
Ovvio che siccome questa regola nessuno l'ha palesata, potrebbe essere come dici tu che una cosa è vietata, a meno che non sia espressamente permessa, oppure come sostengo io che sia permessa o meglio "garantita", a meno che non sia espressamente vietata...
tutto questo nella massima tranquillità...
Andrea Monti
Ho trovato questa discussione del 2005 , leggetevi l'intervento dell'Ing. Maio :
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...mp;#entry142524

Dunque da quello che capisco la garanzia è cedibile e l'estensione funziona nel momento in cui il prodotto viene registrato , chiaramente attivata dal primo proprietario.
Nel momento in cui si compra l'usato se ti viene data la nital card la garanzia è valida fino al termine della stessa visto che la nital card non è personale. Ovviamente risulterà attivata da qualcun'altro ma la card è quella che fa fede insieme allo scontrino.
Discorso diverso è il legame tra bene acquistato e registrazione sul sito ( e non garanzia ).
C'è naturalmente la possibilità di far cambiare anche la registrazione ma in quel caso il prodotto viene cancellato e successivamente ri-registrato : in tal caso si perderà la promozione attivata all'origine.
Auspico comunque anch'io un intervento ufficiale...giusto per chiarire , altrimenti rimaniamo sempre nella ormai famosa "zona grigia"
Buona giornata

Andrea Monti

buzz
Esiete una leggenda metropolitana (e non so nemmeno se sia solo una leggenda) secondo la quale una donna americana ha vinto una causa civile milionaria perchè ha lavato il suo cane in lavatrice, e questo è morto (e volevo vedere).
Siccome nelle istruzioni della macchina non era specificato che la macchina non era adatta per il lavaggio dei cani, il giudice le ha dato ragione.

Ebbene, proporremo a Nital di scrivere nella futura enciclopedia delle istruzioni (perchè diventerebbe una collana da 20 volumi)di non usare la macchina come martello, di non adoperarla per alimentare un fuoco o chissà quante migliaia di altri usi specificati, altrimenti qualcuno potrebbe asserire che non sta scritto da nessuna parte che non si può usare la macchina come zavorra per pescare o come martello, e pretendere la sostituzione in caso di malfunzionamento successivo.

meglio prenderla a ridere....
ma mica tanto!
cecco@scilla96.it
QUOTE(buzz @ Oct 27 2010, 04:24 PM) *
Esiete una leggenda metropolitana (e non so nemmeno se sia solo una leggenda) secondo la quale una donna americana ha vinto una causa civile milionaria perchè ha lavato il suo cane in lavatrice, e questo è morto (e volevo vedere).
Siccome nelle istruzioni della macchina non era specificato che la macchina non era adatta per il lavaggio dei cani, il giudice le ha dato ragione.

Ebbene, proporremo a Nital di scrivere nella futura enciclopedia delle istruzioni (perchè diventerebbe una collana da 20 volumi)di non usare la macchina come martello, di non adoperarla per alimentare un fuoco o chissà quante migliaia di altri usi specificati, altrimenti qualcuno potrebbe asserire che non sta scritto da nessuna parte che non si può usare la macchina come zavorra per pescare o come martello, e pretendere la sostituzione in caso di malfunzionamento successivo.

meglio prenderla a ridere....
ma mica tanto!



Beh la mia D300 è un ottimo martello... per pescare invece non va bene perchè spaventa i pesci quando scatta il flash...
Fragius
QUOTE(Andrea Monti @ Oct 27 2010, 04:23 PM) *
Ho trovato questa discussione del 2005 , leggetevi l'intervento dell'Ing. Maio :
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...mp;#entry142524

Dunque da quello che capisco la garanzia è cedibile e l'estensione funziona nel momento in cui il prodotto viene registrato , chiaramente attivata dal primo proprietario.
Nel momento in cui si compra l'usato se ti viene data la nital card la garanzia è valida fino al termine della stessa visto che la nital card non è personale. Ovviamente risulterà attivata da qualcun'altro ma la card è quella che fa fede insieme allo scontrino.
Discorso diverso è il legame tra bene acquistato e registrazione sul sito ( e non garanzia ).
C'è naturalmente la possibilità di far cambiare anche la registrazione ma in quel caso il prodotto viene cancellato e successivamente ri-registrato : in tal caso si perderà la promozione attivata all'origine.
Auspico comunque anch'io un intervento ufficiale...giusto per chiarire , altrimenti rimaniamo sempre nella ormai famosa "zona grigia"
Buona giornata

Andrea Monti


Quella era una situazione che faceva riferimento al 2005. Non so bene come allora era regolato nello specifico il rapporto ma di sicuro era diverso leggendo l'intervento del responsabile ufficiale il quale dice: "La garanzia è invece cedibile e non nominale (sui documenti non sono infatti previsti campi per l'utente utilizzatore)" lasciando intendere che l'attivazione della garanzia del primo acquirente creava una sorta di "titolo al portatore" contenente il diritto che poteva essere fatto valere da chiunque possedesse la carta e ovviamente il bene oggetto della garanzia a prescindere da chi avesse effettuato la registrazione.

Adesso le cose stanno diversamente. Non si può prendere quell'anno come riferimento per dirimere i dubbi (che non ci sono) di alcune persone.
serliv
Cecco67 non ha tutti i torti. Tempo fa mi fu proposto di acquistare un ob. corredato da NItal Card con quattro anni di garanzia, di cui uno già trascorso. Mi sono ricordato di aver letto su questo forum della decadenza dell'estensione della garanzia per chi acquista l'usato. Non trovando nulla di scritto sul sito ufficiale inerente la veridicità di quanto sopra, scrissi alla Ltr per delucidazioni. Mi risposero che avevo ancora solo un anno di garanzia Nital, essendo trascorso un anno dall'acquisto del primo compratore. Voi che non codividete quanto scritto da cecco67, siete arrivati alla conclusione della non estendibilità unicamente perchè frequentatori di questo forum e in quanto se n'è parlato a lungo in precedenza.
Nital non ha nessun iteresse a mettere per iscritto ufficialmente la decadenza dell'estensione. Dico non ha interesse in quanto noi consumatori preferiamo acquistare NItal pur pagando in media il 30 % in più rispetto ai prodotti import solo per il semplice fatto di usufruire della benedetta Nital Card, convinti che in caso di rivendita come usato potremo rivenderla senza problemi e ad un prezzo per noi più conveniente. Allo stesso tempo chi vuol comprare usato sceglie il prodotto corredato dalla Nital Card in quanto spera nel residuo dei quattro anni di garanzia e di un'assistenza futura migliore, con sconti sulla mano d'opera che non mi sembra aver letto ufficialmente sul sito della Ltr.
Oggi stesso devo decidere se comprare un 85 mm 1.4 Nital a 1320 euro ed usufruire di quattro anni di garanzia oppure import con due anni di garanzia (primo anno garanzia NItal, secondo anno garanzia del venditore) spendendo il 30 % in meno, ma senza Nital Card.
Visto, nonostante io sia convinto di quello che dico e scrivo, mi rimangono i soliti dubbi, Nital o non Nital? unsure.gif
Livio
truciolo56
'mazza che discussione ne è nata...

Ciao, Cecco67, e benvenuto, anche se magari avresti preferito presentarti con altri argomenti...

In linea di principio, nemmeno io capisco perché non sia possibile estendere la garanzia anche all'eventuale acquirente dell'usato, e soprattutto sarebbe bene che fosse più esplicito.
Però è abbastanza risaputo, i negozianti lo sanno bene, i forum anche.

Io, pragmaticamente, scelgo di fronte a dubbi burocratici di cercare le soluzioni che "materialmente" risolvono.
Ho comprato tempo fa un obiettivo - 18-70 - dotato dei famosi 4 anni di garanzia e già registrato; per capire come avere la garanzia, ho fatto la stessa domanda, via mail, a Nital, che mi ha risposto che i quattro anni valgono solo per chi ha registrato l'obiettivo, e cambiare registrazione li fa perdere; nella stessa mail mi è stato suggerito di non ri-registrare l'obiettivo, perchè in caso di problemi, inviando Nital.card e scontrino, avrei comunque avuto la riparazione in garanzia.
Non solo: l'ho poi rivenduto - ancora in garanzia - e nel farlo ho dato lo stesso suggerimento all'acquirente, inclusa copia della mail di spiegazione della persona Nital che mi aveva risposto, così anche lui sta godendosi la fine della garanzia di quattro anni a nome del primo acquirente.

Da un punto di vista del PRINCIPIO, forse, non è il massimo, ma dal punto di vista dell'EFFICACIA la cosa funziona senza problemi.

Come diceva qualcuno, questa è l'Italia, dove fai una regola troppo stretta e, appunto, all'italiana trovi la "soluzione"...

Forse, agendo meno frettolosamente avresti potuto evitare il guaio (l'invio del fax formalizza un cambio di situazione), e soprattutto avresti dovuto evitare di maltrattare l'incolpevole impiegata che ti ha dato retta (questo, a mio parere, è SEMPRE male: chi lavora ha diritto a prescindere al rispetto, e bisognerebbe sapere che, quasi sempre, chi da risposte lo fa per conto dell'azienda e ha ben poco da scegliere su quali risposte dare...).
L'esperienza, comunque, rende più ricchi: salvo che tu non voglia intentare una "class-action" ai danni di Nital, fattene una ragione, sai una cosa in più...

ciao
Marco

PS: io se posso preferisco un oggetto Nital, anche con garanzia scaduta, per le ragioni dette da molti; ma se non c'è garanzia Nital non mi faccio grossi problemi...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.