Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
autolycus
QUOTE(sergiobutta @ Jun 7 2005, 12:28 PM)
A proposito di anelli adattatori : come mai esistono per utilizzare zeiss su Canon o Nikon su Canon e non Zeiss su Nikon o Canon su Nikon ? E' un dubbio che mi assale tutte le volte che vedo la pubblicità di fabbriche di questi anelli.
*



a quanto ne so non possono esserci per il tiraggio delle ottiche (tipo lo spazio dal sensore all ottica) bo magari qualcuno ne sa di piu...
F.T.
QUOTE
Mi permetto di dire il mio pensiero....non conosco padrino personalmente ma ho letto e continuo a leggere molto volentieri i suoi post. Non credo che sia da una parte o dall'altra, se fosse cosi non avrebbe due corredi ma uno solo....credo
che ognuno dei suoi corredi abbia una sua collocazione ben precisa x le necessita del professionista....un po come chi per esempio ha una D2x ed una D2hs sono due oggetti ben precisi x usi diversi come la F5/F6 che non sono superati in quanto analogici ma secondo il mio modesto avviso complementari al digitale.
Noto una prosopopea di molti che parlano per sentito dire o per aver letto non credo che cio faccia onore nel al prodotto ne tantomeno a chi scrive. Un giudizio è molto difficile diceva un certo Schweizter.....La vita è breve, l'arte vasta, l'occasione istantanea, l'esperimento malcerto, il giudizio difficile.....
Obsequium amicos, veritas odium parit. L'adulazione procura gli amici, la sincerità i nemici.
Un saluto a tutti


Complimenti per l'analisi obbiettiva degli interventi di padrino...ho avuto modo di scambarci due chiacchieri e vi assicuro che ha una grande considerazione sia della Nikon che della Canon (non solo in ambito di fotocamere digitali) e che le ritiene entrambe validissime e idonee a differenti situazioni...

QUOTE
BENE!!! Io la macchina la spedisco in LTR, se tu mi stai dicendo che il problema è della mia macchine e nn della D2x in generale, però che tutti sappiano che ho speso 4500 € per prendere una macchina difettosa!!!!! I soldi nn crescono sugli alberi, e se devo spendere 4500 €, voglio che la mia macchina esca perfetta e nn con i difetti che dici Tu, nn credi???


Nache questa mi sembra un'interessant deduzione... visto che il nostro amico fa precise riflessioni sulla qualità dell'una e dell'altra macchina in argomento... se la soluzione alle sue perplessita fosse esclusimaente la sua Nikon uscita male...sarebbe una bella trovato e sicuramente non giustificherebbe il prezzo pagato...

Immagino che chi scrive lo faccia con cognizione di causa quindi ritengo che le osservazioni addotte se non pienamente condivise dal forum fanno sicuramente riflettere su certi aspetti che magari potrebbero sfuggire...

padrino complimenti per l'onestà del tuo giudizio!! Pollice.gif

autolycus
QUOTE(padrino @ Jun 7 2005, 12:31 PM)
Chi lo sa!!! Cmq tutto dipende dalla casa madre...E' Canon che deve dare la possibilità di creare anelli adattori per le proprie macchine...Nikon probabilmente nn dà questa possibilità cercando di vendere più ottiche possibili in casa (e fa bene, perchè sono ottime).

E' come per la Kodak...la Nikon ha dato l'ok e ha prestato il corpo della F80, la Canon no...infatti la SRL/c si basa (anzi, basava) su corpo Sigma.
*




guarda padrino anche se canon non dovesse dare l ok per fare anelli adattatori ci sarebbero lo stesso le persone che li farebbero

come i pirati se ne sbattono di cosa dice la legge o le case madri dei programmi tutto qui

è proprio una questione meccanica

visto che molti nei forum usa chiedono per le nikon l adattatore contax zeiss
padrino
Dici?
Era solo una deduzione sinceramente senza sapere se potesse essere giusta, ma se tu affermi questo, ti dò ragione, perchè sicuramente ne sai più di me!!! laugh.gif
Aaron80
QUOTE(sergiobutta @ Jun 7 2005, 12:28 PM)
A proposito di anelli adattatori : come mai esistono per utilizzare zeiss su Canon o Nikon su Canon e non Zeiss su Nikon o Canon su Nikon ? E' un dubbio che mi assale tutte le volte che vedo la pubblicità di fabbriche di questi anelli.
*


...dovrebbe essere merito delle dimensioni della baionetta e del tiraggio... essendo particolarmente grande come baionetta puoi infilarci dentro sia l'anello che l'obiettivo senza aumentare il tiraggio... viceversa non potrai mai fare entrare l'attacco di un obiettivo EOS dentro una baionetta F perchè il "maschio" ha diametro maggiore della "femmina"...un adattatore "esterno" aumenterebbe notevolmente il tiraggio...
Giorgio Ospici
Padrino grazie per avermi tolto la curiosita' ...ringrazio anche autolycus
saluti

Giorgio
georgevich
QUOTE(francesco.taurozzi @ Jun 7 2005, 12:34 PM)
QUOTE
Mi permetto di dire il mio pensiero....non conosco padrino personalmente ma ho letto e continuo a leggere molto volentieri i suoi post. Non credo che sia da una parte o dall'altra, se fosse cosi non avrebbe due corredi ma uno solo....credo
che ognuno dei suoi corredi abbia una sua collocazione ben precisa x le necessita del professionista....un po come chi per esempio ha una D2x ed una D2hs sono due oggetti ben precisi x usi diversi come la F5/F6 che non sono superati in quanto analogici ma secondo il mio modesto avviso complementari al digitale.
Noto una prosopopea di molti che parlano per sentito dire o per aver letto non credo che cio faccia onore nel al prodotto ne tantomeno a chi scrive. Un giudizio è molto difficile diceva un certo Schweizter.....La vita è breve, l'arte vasta, l'occasione istantanea, l'esperimento malcerto, il giudizio difficile.....
Obsequium amicos, veritas odium parit. L'adulazione procura gli amici, la sincerità i nemici.
Un saluto a tutti


Complimenti per l'analisi obbiettiva degli interventi di padrino...ho avuto modo di scambarci due chiacchieri e vi assicuro che ha una grande considerazione sia della Nikon che della Canon (non solo in ambito di fotocamere digitali) e che le ritiene entrambe validissime e idonee a differenti situazioni...

QUOTE
BENE!!! Io la macchina la spedisco in LTR, se tu mi stai dicendo che il problema è della mia macchine e nn della D2x in generale, però che tutti sappiano che ho speso 4500 € per prendere una macchina difettosa!!!!! I soldi nn crescono sugli alberi, e se devo spendere 4500 €, voglio che la mia macchina esca perfetta e nn con i difetti che dici Tu, nn credi???


Nache questa mi sembra un'interessant deduzione... visto che il nostro amico fa precise riflessioni sulla qualità dell'una e dell'altra macchina in argomento... se la soluzione alle sue perplessita fosse esclusimaente la sua Nikon uscita male...sarebbe una bella trovato e sicuramente non giustificherebbe il prezzo pagato...

Immagino che chi scrive lo faccia con cognizione di causa quindi ritengo che le osservazioni addotte se non pienamente condivise dal forum fanno sicuramente riflettere su certi aspetti che magari potrebbero sfuggire...

padrino complimenti per l'onestà del tuo giudizio!! Pollice.gif
*



Quoto ambedue....con riconoscenza..... smile.gif
Evil_Jin
padrino te l'ho gia' chiesto una volta te lo chiedo di nuovo :
Perchè non vendi tutto e ti fai la 1ds Mark II della quale tanto decanti la perfezione ? Correzione : della quale non menzioni neanche un punto a sfavore della D2x e ne comprendi e giustifichi il prezzo piu' alto !!!???
ti prego padrì facce capi' !
Evil_Jin
non mi dire i grandangolari perchè hai detto prima che uno dei vantaggi Canon e' il full frame e la compatibilita' Zeiss !
Evil_Jin
ah la mia non è una critica , solo cerco un modo per capire la tua scelta D2x !
Potendo permetterti la 1ds Mark II ( hai la 1ds e la d2x + ottiche che rivendendo ti premetterebbero il cambio senza uscite !!) , da quel che si evince dalle tue parole la dslr perfetta ,perche' non cambi ?
Evil_Jin
scusate i post uno dietro l'altro !
Io non ho poi capito dov'e' che si trarrebbe vantaggio dalla D2x sulla Canon secondo te ( estetica , ergonomia e prezzo ?? )
roccotdf
QUOTE(padrino @ Jun 7 2005, 11:50 AM)
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 7 2005, 09:48 AM)
QUOTE(roccotdf @ Jun 6 2005, 08:09 PM)
Forse Padrino è più giusto dire che lei si trova meglio con canon, invece che canon sia superiore a nikon, non è una colpa. Però penso che non si possa contraddire riviste o siti con decenni di esperienza, compreremmo a scatola chiusa, chi le testa penso che abbia un minimo di esperienza, mica può scrivere cavolate.
Penso che chi le possiede entrambe sia influenzato dal prezzo, il fatto che costa 3000€ in più può far pensare che faccia le foto migliori, ma chi le giudica senza possederle può trarre reali giudizi.
*



Mi permetto di dire il mio pensiero....non conosco padrino personalmente ma ho letto e continuo a leggere molto volentieri i suoi post. Non credo che sia da una parte o dall'altra, se fosse cosi non avrebbe due corredi ma uno solo....credo
che ognuno dei suoi corredi abbia una sua collocazione ben precisa x le necessita del professionista....un po come chi per esempio ha una D2x ed una D2hs sono due oggetti ben precisi x usi diversi come la F5/F6 che non sono superati in quanto analogici ma secondo il mio modesto avviso complementari al digitale.
Noto una prosopopea di molti che parlano per sentito dire o per aver letto non credo che cio faccia onore nel al prodotto ne tantomeno a chi scrive. Un giudizio è molto difficile diceva un certo Schweizter.....La vita è breve, l'arte vasta, l'occasione istantanea, l'esperimento malcerto, il giudizio difficile.....
Obsequium amicos, veritas odium parit. L'adulazione procura gli amici, la sincerità i nemici.
Un saluto a tutti
*



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
*


Certo Vladimir qualcuno risponde per sentito dire o per aver letto, come me, non tutti possono spendere per comprare due corpi del genere, provarli e poi scrivere la propria recensione, posso parlare della D2x perchè la posseggo, ma non ho la possibilità di testarla contro la canon, allora non mi resta che leggere. Ma come vedo qualcuno la pensa diversamente, quindi Fot.... Reflex e dpreview scrivono C....te.
CALICANTUS38


Sto seguendo questo tread come ho seguito quello di qualche giorno fa su un tema analogo, ma vedo che finalmente Padrino ce l'ha fatta a superare il blocco psicologico da Forum Nital; fino a ieri le due macchine erano praticamente simili e oggi ....................
QUOTE
Benvengano allora i 7500 € per la 1Ds Mark II, che almeno nn dà problemi!!! E ti assicuro che 3000 € in più li vale tutti l'affidabilità!!!


Infine un consiglio a Michele Pesante, invece di controbattere bastava semplicemente che postasse una delle sue foto e la discussione si sarebbe automaticamente chiusa; e da due giorni che mi passo in rassegna le foto del suo sito, mamma mia........................
Evil_Jin
QUOTE(CALICANTUS38 @ Jun 7 2005, 09:22 PM)
Sto seguendo questo tread come ho seguito quello di qualche giorno fa su un tema analogo, ma vedo che finalmente Padrino ce l'ha fatta a superare il blocco psicologico da Forum Nital; fino a ieri le due macchine erano praticamente simili e oggi .................... 
QUOTE
Benvengano allora i 7500 € per la 1Ds Mark II, che almeno nn dà problemi!!! E ti assicuro che 3000 € in più li vale tutti l'affidabilità!!!


Infine un consiglio a Michele Pesante, invece di controbattere bastava semplicemente che postasse una delle sue foto e la discussione si sarebbe automaticamente chiusa; e da due giorni che mi passo in rassegna le foto del suo sito, mamma mia........................
*


Quoto Michele Pesante è un Grande guru.gif
georgevich
QUOTE(roccotdf @ Jun 7 2005, 07:29 PM)
QUOTE(padrino @ Jun 7 2005, 11:50 AM)
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 7 2005, 09:48 AM)
QUOTE(roccotdf @ Jun 6 2005, 08:09 PM)
Forse Padrino è più giusto dire che lei si trova meglio con canon, invece che canon sia superiore a nikon, non è una colpa. Però penso che non si possa contraddire riviste o siti con decenni di esperienza, compreremmo a scatola chiusa, chi le testa penso che abbia un minimo di esperienza, mica può scrivere cavolate.
Penso che chi le possiede entrambe sia influenzato dal prezzo, il fatto che costa 3000€ in più può far pensare che faccia le foto migliori, ma chi le giudica senza possederle può trarre reali giudizi.
*



Mi permetto di dire il mio pensiero....non conosco padrino personalmente ma ho letto e continuo a leggere molto volentieri i suoi post. Non credo che sia da una parte o dall'altra, se fosse cosi non avrebbe due corredi ma uno solo....credo
che ognuno dei suoi corredi abbia una sua collocazione ben precisa x le necessita del professionista....un po come chi per esempio ha una D2x ed una D2hs sono due oggetti ben precisi x usi diversi come la F5/F6 che non sono superati in quanto analogici ma secondo il mio modesto avviso complementari al digitale.
Noto una prosopopea di molti che parlano per sentito dire o per aver letto non credo che cio faccia onore nel al prodotto ne tantomeno a chi scrive. Un giudizio è molto difficile diceva un certo Schweizter.....La vita è breve, l'arte vasta, l'occasione istantanea, l'esperimento malcerto, il giudizio difficile.....
Obsequium amicos, veritas odium parit. L'adulazione procura gli amici, la sincerità i nemici.
Un saluto a tutti
*



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
*


Certo Vladimir qualcuno risponde per sentito dire o per aver letto, come me, non tutti possono spendere per comprare due corpi del genere, provarli e poi scrivere la propria recensione, posso parlare della D2x perchè la posseggo, ma non ho la possibilità di testarla contro la canon, allora non mi resta che leggere. Ma come vedo qualcuno la pensa diversamente, quindi Fot.... Reflex e dpreview scrivono C....te.
*



Mi fiderei di piu di chi le usa tutte e due, e non sono pochi, e mette il suo feeling a disposizione degli altri...... rolleyes.gif
padrino
QUOTE(Evil_Jin @ Jun 7 2005, 03:02 PM)
scusate i post uno dietro l'altro !
Io non ho poi capito dov'e' che si trarrebbe vantaggio dalla D2x sulla Canon secondo te ( estetica , ergonomia e prezzo ?? )
*



Scusa Evil_Jin e scusate Ragazzi ma....
Mi dite dove ho affermato che la D2X fa schifo????
Vorrei gentilmente sapere dove l'ho detto, perchè probabilmente ero sotto effetto di allucinogeni (eppure nn fumo!!!).

Penso di aver sottolineato in tutti i miei interventi che sono DUE MACCHINE FANTASTICHE!!!!
Probabilmente, questa parte del mio discorso nn vale nulla, ma si cerca solo di affibbiarmi la nomea di Canonista, tanto per darmi contro!!!

A te Evil_Jin dico...se tu avessi tutta attrezzatura Nikon (e nn parlo dei soli corpi macchina e ottiche, ma anche di tantissimi accessori che costano più del resto), venderesti tutto a due soldi (perchè quelli ti danno), per farti un corpo macchina e un obiettivo??? Mi sembra ridicolo, nn credi???
Bisogna fare delle scelte nella vita....Ai tempi della D1X, nonostante io avessi tutti corpi Nikon e ottiche Nikon, decisi cmq di prendere la 1Ds, perchè era nettamente superiore (almeno su questo ho ragione??)...sono rimasto, nn soddisfatto, ma soddisfattissimo!!!
Nikon, dopo tanto tempo, riesce a far uscire un'ottima macchina come la D2x...perchè nn dovrei prenderla per sfruttare tutto quello che ho??
Ho si, parte di un corredo Canon, ma nn è neanche un decimo di quello che ho Nikon!!!

Ora sottolineo che la D2X dà grandi soddisfazioni e bisogna imparare a sfruttarla fino in fondo (come qualsiasi macchina)...ha tanti punti a favore, ma ha anche dei difetti (solo il Signore Dio è perfetto)...Dicendo questo, per caso, ho detto che voglio buttarla al secchio????
Nn mi pare!!! Ora, visto che nessuno crede a ciò che dico, nn parlerò più di confronti che credevo potessero far nascere discussioni potenzialmente istruttive e costruttive, ma che invece hanno portato solo a polemiche.
Se a qualcuno di voi dovesse mai capitare di usarle insieme, nelle situazioni che vi ho detto io, noterete le differenze (per differenze, nn intendo che la 1Ds è fenomenale e la D2x è un catorcio, nn l'ho mai detto, anzi, ho sottolineato che a certi livelli, difficilmente le macchine hanno grossi difetti e differenze fantasmagoriche!!!)...

Punti a favore della D2x???
- La mia abitudine (sono abituato a corpi Nikon e trovo più facile l'utilizzo, anche se ormai mi sono abituato anche ai corpi Canon);
- Ottimo dettaglio pari a quello della 1Ds (ed è un complimento!!!);
- Bilanciamento del Bianco automatico quasi sempre perfetto;
- Ottimo autofocus (messo maggiormente in difficoltà rispetto a quello della 1Ds, MA NN HO DETTO CHE FA SCHIFO!!!);
- Esposimetro;
- Velocità;
- Peso inferiore.

Ma la cosa più importante è che finalmente posso sfruttare quasi tutto il mio corredo Nikon (se questo è poco, allora mi arrendo)!!!

Cmq, vi pregherei di leggere anche il post sui flash "Sb80dx e multi flash"!!! Lì sono polemico e tanto!!!

Per rispondere a Calicantus38...ho visto le foto di Michele Pesante...nonostante lo stimi come fotografo, cosa c'entra che dovrebbe farmi vedere una foto fatta con la D2X per cambiare idea?? Ne potrei postare anche io fatte con la 1Ds e potresti cambiare idea TU!!! Sono due grandi macchine e nn credo noteresti la differenza!!!
Probabilmente le foto di Pesante sarebbero state molto belle anche se scattate con una 1Ds, nn credi?
Cmq basta prendere il calendario della Polizia di Stato e vedere come lavora la 1Ds Mark II di Oliviero Toscani!!!

Cmq ho ricevuto complimenti, spero sinceri, per delle semplicissime foto di Villa Adriana...Le ho scattate con la Kodak che tutti criticano...come mai nessuno mi ha detto...guarda che schifo queste foto, guarda che sensore schifoso, c'è moirè, c'è rumore ecc...ecc...Probabilmente perchè nn si dovrebbe ingigantire tutto ciò che una persona dice...
Io sono qui per confrontarmi con Voi ed anche imparare, ma se devo essere preso da Canonista e attaccato solo perchè espongo la mia idea, credo che il confronto nn ci sia più, e credo anche che la lotta di religione nn nasca da ME!!!
padrino
Volevo solamente dire che la mia nn è una polemica, ma forse solamente una difesa, che nn intendo offendere nessuno e spero di nn averlo fatto incosciamente...Se così dovesse essere, chiedo scusa in anticipo!!!
Un saluto a Tutti.
Giuseppe
mauriziomiao
ho letto con piacere tutti gli interventi anche perchè amo il confronto e tifando per nikon vorrei che mi desse la miglior macchina digitale possibile
devo dire che sicuramente con la d2x passi avanti sono stati fatti ma manca ancora quel quid
Premetto che mi fido di piu' di paragoni fatti da fotografi di qualsiasi tipo essi siano anche perchè non sono sponsorizzati da nessuno ma tirano soldini profumati dalle proprie tasche e quindi non ha ragione di esistere il tifo per l'una o per l'altra
Comunque piu' di uno tra voi ha detto che la rivista è attendibile e quindi mi attengo al giudizio apro la rivista e mentre scrivo guardo a pagina 32 e 33 la prova che personalmente mi interessa di piu' test sensibilita' iso e rumore
vi invito tutti e dico tutti prima di tutto a spogliarci delle armi e dei vestiti dei crociati qualsiasi colori essi siano hahahahaha
guardiamo insieme senza insulatarci passo passo i colori verde e blu dei fili
partiamo da 400 iso lo vedete il blu piu' brillante della canon ? li vedete i particolari dei fili avvolti? bene
andiamo adesso a 3200 ne vogliamo parlare
direi di chiudere qui il resto veramente lo possiamo continuare davanti a dei bei calici di birra e possiamo fare l'alba ma purtroppo sono tutte parole
Attendo con ansia la media della nikon che spero davvero superi tutti questi piccoli particolari che ancora non vanno
senza rancore a me interessa il meglio e basta poi se si chaima pizza e fichi ben venga ciaooooooooooooooooooooooooo
Evil_Jin
scusami padrino se in qualche modo ti sei sentito attaccato da quello che ho scritto, non era mia intenzione(veramente) !
Non dico che sei Canonista e nemmeno lo sottointendo , solo che io avrei venduto la roba vecchia anche rimettendoci per farmi qualcosa che ritengo superiore , sicuramente sono esagerato io, ma farei cosi' e quindi non capivo le tue scelte soprattutto visto quanto tieni a sottolineare la tua opinione e non mi fregherebbe nulla della leggerezza e della velocita' se per contro avrei tutto il resto a favore dell' altra macchina !Ah e io lo farei anche senza essere fotografo professionista !
Capisci che non era un attacco ?
Non ho sposato la Nikon e non è mia parente ne la squadra del cuore o religione quindi che me ne po frega' a me di darti del Canonista , tra l' altro non sarebbe manco un' offesa non trovi ?
Beato te che con le foto ci guadagni smile.gif e ti puoi comprare certe attrezzature padri' !
sergiobutta
QUOTE(padrino @ Jun 7 2005, 12:31 PM)
Chi lo sa!!! Cmq tutto dipende dalla casa madre...E' Canon che deve dare la possibilità di creare anelli adattori per le proprie macchine...Nikon probabilmente nn dà questa possibilità cercando di vendere più ottiche possibili in casa (e fa bene, perchè sono ottime).

E' come per la Kodak...la Nikon ha dato l'ok e ha prestato il corpo della F80, la Canon no...infatti la SRL/c si basa (anzi, basava) su corpo Sigma.
*


Perchè non fai un discorso di mercato e non di tecnica o brevetti ? Un pò di sforzo ...
Aaron80
QUOTE(sergiobutta @ Jun 8 2005, 11:38 AM)
Perchè non fai un discorso di mercato e non di tecnica o brevetti ? Un pò di sforzo ...
*


...perchè non è un discorso di mercato ma esclusivamerte di tecnica come ho già scritto... la dimensione ed il tiraggio della baionetta EF lo permettono... quelli della F no...
giannizadra
Per Sergio e Aaron: è puramente una questione di tiraggio: perderesti la possibilità di focheggiare all'infinito.
Per evitare fraintendimenti (questo thread ne è pieno): non è né meglio, né peggio, ma è solo una questione geometrica. Su Nikon potete sempre montare gli Zeiss dell'Hasselblad, altro che i Canon.. biggrin.gif
Aaron80
...quelli li monti ovunque... per essere belli son belli ma di un grandangolo nemmeno l'ombra...
roccotdf

Mi fiderei di piu di chi le usa tutte e due, e non sono pochi, e mette il suo feeling a disposizione degli altri...... rolleyes.gif
*

[/quote]
Considerazioni personali, anche chi le testa entrambe su riviste o altro mette il suo feeling a disposizione degli altri...... rolleyes.gif
Aaron80
QUOTE(roccotdf @ Jun 8 2005, 12:41 PM)
Considerazioni personali, anche chi le testa entrambe su riviste o altro mette il suo feeling a disposizione degli altri...... rolleyes.gif
*


...la differenza è che quando un'apparecchiatura viene data in prova questa viene ceduta per un periodo limitato durante il quale viene testata più che usata... un conto è fotografare mire o scenari preimpostati cercando pregi e difetti, un altro è sfruttarla un'apparecchiatura cercando ed imparando a tirare fuori il meglio possibile...
...per come la vedo io sono 2 cose abbastanza differenti...
Evil_Jin
questa e' la conclusione della recensione della D2x di Dpreview :
< You know, I may well buy one myself! >
padrino
QUOTE(Evil_Jin @ Jun 8 2005, 11:37 AM)
scusami padrino se in qualche modo ti sei sentito attaccato da quello che ho scritto, non era mia intenzione(veramente) !
Non dico che sei Canonista e nemmeno lo sottointendo , solo che io avrei venduto la roba vecchia anche rimettendoci per farmi qualcosa che ritengo superiore , sicuramente sono esagerato io, ma farei cosi' e quindi non capivo le tue scelte soprattutto visto quanto tieni a sottolineare la tua opinione e non mi fregherebbe nulla della leggerezza e della velocita' se per contro avrei tutto il resto a favore dell' altra macchina !Ah e io lo farei anche senza essere fotografo professionista !
Capisci che non era un attacco ?
Non ho sposato la Nikon e non è mia parente ne la squadra del cuore o religione quindi che me ne po frega' a me di darti del Canonista , tra l' altro non sarebbe manco un' offesa non trovi ?
Beato te che con le foto ci guadagni smile.gif e ti puoi comprare certe attrezzature padri' !
*



Evil_Jin, non mi sono sentito attacato da Te, ma in generale, come se stessi dicendo delle idiozie, quando in realtà credo di aver solamente detto ciò che penso. Per quanto riguarda il tuo discorso del vendere tutto anche perdendoci qualcosa per prendere altro materiale che si ritiene superiore, mi sembra, di nuovo, troppo estremista come considerazione, nel senso che, nn ho mai detto che la differenza è così sostanziale e cioè che una macchina fa schifo e l'altra è fantastica...ma che sono due bolidi che vanno sfruttati in determinate situazioni...Difficilmente, se nn in casi estremi tipo quelli della rumorosità alle alte sensibilità, si noterebbe la differenza tra due scatti, uno della 1dS ed uno della D2x...Io ho solamente detto la mia idea...

Poi sta a chi deve usare "il mezzo", scegliere quale prendere, in base alle proprie esigenze...Chi lavorerà maggiormente a sensibilità alte, sicuramente nn andrà a scegliere una D2x, ma prenderà una 1Ds, nonostante costi 3000 € in più...a chi servirà un autofocus più prestante, idem...chi, come me lavora a sensibilità basse e fa matrimoni e usa maggiormente i flash perchè nn ama la luce naturale, può sfruttare al massimo la D2x e la qualità dei flash Nikon (nonostante sui flash la Nikon abbia fatto veramente una sciocchezza grandiosa che ho spiegato in altra discussione)...Voi direte...può usare anche la qualità dei flash Canon...si si, ma magari, in quel caso, i 3000 € in più nn valgono la spesa, secondo me!!!

Ok, ho portato esempi banali, sperando però di essermi riuscito a spiegare almeno un pò...
roccotdf
Fai buone foto Padrino usando quello che ritieni più giusto, ciao
fotoimmagine@fotoimmagine.com
mi stupisce che nn ti piaccia la luce naturale..mi stupisce veramente...ma a parte questo, ho da poco avuto la Nikon D2hs e anche se in un weekend ho fatto piu' di tremila scatti nn ho avuto la possibilità di ingrandire x vedere il rumore a 800 asa,ma se nn ho capito male è molto inferiore anche alla d2x che tra l'altro possiedo, allora mi chiedo forse la soluzione migliore non sara' quella di usare sino a 640 la D2x e poi la D2hs senza andare a finire nella Canon? Cos' facendo risparmi sicuramente usando gli stessi obiettivi e con due corpi uguali lavori tranquillamente meglio. Credo che la D2hs abbia un rumore inferiore a qualsiasi canon e che come la D2x abbiano un bilanciamento unico. Inutile ricordare la manegevolezza Nikon e comunque ora la messa a fuoco mi sembra ottima, forse la Canon potra' x qualcuno essere migliore ma vorrei sapere in cosa io faccio anche foto sportive e la messa a fuoco è sempre e dico sempre perfetta.
padrino
Permettimi di dire che...neanche la D2hs raggiunge la pulizia delle Canon alle sensibilità alte!!! Dovrebbe esserci anche una prova di Aaron80 da qualche parte (con nn poche polemiche)!!! Ora nn vorrei aprire un altro dibattito, però se mi si chiama in causa la D2hs, parliamo anche di questa...saranno 4 milioni di pixel buoni, nessuno lo mette in dubbio..ma credi che gli 8 della 1D Mark II siano peggiori? Diciamo che sono pari, quindi...pari qualità ma doppia risoluzione...e vuol dire molto!!! A 640 iso, sinceramente, esce tantissimo rumore nelle zone d'ombra con la D2x, quindi nn la userei mai fino a quella sensibilità...nn vado mai oltre i 400 iso...

La messa a fuoco è ottima, già l'ho detto, ma prova una Canon e mi dici cosa ne pensi...

Per quanto riguarda la luce naturale, forse mi sono espresso male...nn è che nn la amo, ma nei matrimoni preferisco giocare con le luci dei flash...ed essendo tu un professionista, saprai bene, come me, che nn è cosi semplice avere l'effetto che desideri in pochissimo tempo (quello che hai per gli scatti a casa, in chiesa ed esterni)...quindi ogni volta è una sfida, ma una sfida che fa crescere artisticamente e tecnicamente...Diciamo che è un gusto..c'è chi preferisce disegnare con la luce naturale, chi con i flash..sono belle tecniche alla pari, con pari difficoltà...ma cedo entrambe belle..nn sei daccordo?
fotoimmagine@fotoimmagine.com
non posso controbatterti xkè nn ho canon so che La D2hs ha un ottimo rumore(mancanza) scusa ma non do molta importanza al numero di pixel credo sia il processore l'anima della soluzione finale.Ho con la D1x fatto un poster 50 metri x 8 metri unendo tre file e ti assicuro che il rumore era influente, anche xkè comunque devi vederlo ad una giusta distanza e sai benissimo che aveva solo 5,5Mp....... Ho da anni abbandonato il gioco delle luci del flash..mi ricordo che una volta portavo stativi in chiesa dove montavo flash....ora(da anni ormai) preferisco la luce naturale, devo anche ammettere che specialmente in chiesa uso molto di piu' l'hasselblad che la D2x ..ma credo che l'atmosfera di quel momento la puoi ottenere solo con le luci studiate x quella illuminazione. Se poi mi dici che preferisci equilibrare dando solo un leggero flash come se nn ci fosse ...allora ok.
padrino
Dipende fotoimmagine (io mi chiamo Giuseppe)!!!
L'uso del flash sai benisismo che nn è cosi semplice...nn per niente nn lavoro mai da solo e la vita si è semplificata molto con l'uso dei flash in wireless, che ti danno la possibilità reale di sfogarti davvero tantissimo con la fantasia (ho fatto una polemica sana sui flash per quanto riguarda Nikon..se vuoi vai a leggerla)...Ormai le Hasselblad stanno in vetrina!!! wink.gif
Dopo aver preso la 1Ds nn ho più usato la pellicola!!!

Giocare con i flash lo adoro...è solamente una tecnica differente all'uso della luce naturale (che ovviamente sfrutto se c'è l'occasione e soprattutto se mi piace l'atmosfera che la luce crea in determinati momenti)...
Nn è che uso un flsh di schiarita...ne uso uno sulla macchina e minimo altri due che posiziono in base a come voglio che esca la fotografia...Ora forse mi sono spiegato meglio!!! biggrin.gif

Per quanto riguarda la D1x, mi dispiace contraddirti ma...nn ha 5,5 mpx, ma arriva a 10 mpx (pixel rettangolari...interpolazioni solo verticale, se nn sbaglio)!!!
Nessuno dice che nn si possa arrivare ad ingrandimenti mostruosi (ammazza ma che ci dovevi fare di un poster di 50 metri??? ohmy.gif), ma ovviamente interpolare 12 milioni di pixel nn equivale ad interpolarne 4...soprattutto se sono tutti e due di ottima qualità...Giusto??
autolycus
QUOTE(fotoimmagine@fotoimmagine.com @ Jun 8 2005, 11:06 PM)
non posso controbatterti xkè nn ho canon so che La D2hs ha un ottimo rumore(mancanza) scusa ma non do molta importanza al numero di pixel credo sia il processore l'anima della soluzione finale.Ho con la D1x fatto un poster 50 metri x 8 metri unendo tre file e ti assicuro che il rumore era influente, anche xkè comunque devi vederlo ad una giusta distanza e sai benissimo che aveva solo 5,5Mp....... Ho da anni abbandonato il gioco delle luci del flash..mi ricordo che una volta portavo stativi in chiesa dove montavo flash....ora(da anni ormai) preferisco la luce naturale, devo anche ammettere che specialmente in chiesa uso molto di piu' l'hasselblad che la D2x ..ma credo che l'atmosfera di quel momento la puoi ottenere solo con le luci studiate x quella illuminazione. Se poi mi dici che preferisci equilibrare dando solo un leggero flash come se nn ci fosse ...allora ok.
*




ad esempio io non me ne faccio nulla di una foto grande che devo vedere a metri di distanza io voglio una foto grande che possa vedere anche a distanza normale danvanti alla mia faccia..


è quello che cerco in una fotocamera . un po come il divario hasselblad-35mm..

tutto qui...



padrino
QUOTE(autolycus @ Jun 8 2005, 11:28 PM)

ad esempio io non me ne faccio nulla di una foto grande che devo vedere a metri di distanza io voglio una foto grande che possa vedere anche a distanza normale danvanti alla mia faccia..


è quello che cerco in una fotocamera . un po come il divario hasselblad-35mm..

tutto qui...
*



Scusami autolycus...nn ho capito...cosa intendi dire? Davvero nn ho capito...scusami ma abbiamo trattato talmente tanti di quei concetti, che le idee si stanno intrecciando!!! unsure.gif

Dicendo cosi preferisci una macchina con maggior dettaglio, giusto? Ad una D2hs, preferiresti una D2x perchè da vicino offre tre volte i dettagli della D2Hs...è questo il concetto?
Scusami davvero...però è interessante il tuo intervento....almeno secondo me!!! unsure.gif
libertifrancesco
QUOTE(padrino @ Jun 8 2005, 11:31 PM)
QUOTE(autolycus @ Jun 8 2005, 11:28 PM)

ad esempio io non me ne faccio nulla di una foto grande che devo vedere a metri di distanza io voglio una foto grande che possa vedere anche a distanza normale danvanti alla mia faccia..


è quello che cerco in una fotocamera . un po come il divario hasselblad-35mm..

tutto qui...
*



Scusami autolycus...nn ho capito...cosa intendi dire? Davvero nn ho capito...scusami ma abbiamo trattato talmente tanti di quei concetti, che le idee si stanno intrecciando!!! unsure.gif

Dicendo cosi preferisci una macchina con maggior dettaglio, giusto? Ad una D2hs, preferiresti una D2x perchè da vicino offre tre volte i dettagli della D2Hs...è questo il concetto?
Scusami davvero...però è interessante il tuo intervento....almeno secondo me!!! unsure.gif
*





No quello che intendeva lui e che preferisce la 1DS2 alla d2h biggrin.gif biggrin.gif
padrino
Bè...sono due macchine talmente diverse....la D2Hs è una macchina nata per lo sport...la 1Ds Mark II per still life, moda, matrimoni...Ha una raffica minore, peso dei file maggiore...Cmq nn ho mai usato una D2hs, quindi nn dò giudizi sulla macchina...sicuramente come fattore dettaglio nn c'è paragone...però di contro, magari nn c'è paragone sulla velocità...credo sia un confronto impossibile...
StefanoBonfa
QUOTE(padrino @ Jun 8 2005, 11:50 PM)
Permettimi di dire che...neanche la D2hs raggiunge la pulizia delle Canon alle sensibilità alte!!!


Ma ti sei mai chiesto perchè i raw Canon non sono veri raw, ma escono già pesantemente trattati ?

Ti sei mai chiesto perchè questo trattamento software viene fatto "in privato" nella fotocamera, con tanto spreco di tempo e denaro ?

StefanoBonfa
QUOTE(padrino @ Jun 8 2005, 11:50 PM)
...pari qualità ma doppia risoluzione...e vuol dire molto!!!


Come fai a dire pari qualità ?

Se per "risoluzione" intendi potere risolvente, mi sorge spontanea una domanda:
chi ti ha detto questa corbelleria ?

Il redattore di DPReview ?

Lo ha già fatto nel test della D2x... ne spara tante !



autolycus
QUOTE(padrino @ Jun 8 2005, 11:31 PM)
QUOTE(autolycus @ Jun 8 2005, 11:28 PM)

ad esempio io non me ne faccio nulla di una foto grande che devo vedere a metri di distanza io voglio una foto grande che possa vedere anche a distanza normale danvanti alla mia faccia..


è quello che cerco in una fotocamera . un po come il divario hasselblad-35mm..

tutto qui...
*



Scusami autolycus...nn ho capito...cosa intendi dire? Davvero nn ho capito...scusami ma abbiamo trattato talmente tanti di quei concetti, che le idee si stanno intrecciando!!! unsure.gif

Dicendo cosi preferisci una macchina con maggior dettaglio, giusto? Ad una D2hs, preferiresti una D2x perchè da vicino offre tre volte i dettagli della D2Hs...è questo il concetto?
Scusami davvero...però è interessante il tuo intervento....almeno secondo me!!! unsure.gif
*





esatto intendevo i dettagli da vicino nell osservare la foto
ci mancherebbe che non preferisca la 1dsm2 alla d2hs sono 2 macchine nate per scopi totalmente diversi

in definitiva non preferisco nulla di quello che ce sul mercato perche quello che cerco deve ancora uscire (vedi maggiore risoluzione dettaglio) e anche la 1dsm2 mostra i limiti....

quando arriveremo a file stratosferici e dettaglio della serie le macchie della pigmentazione dell iride di un passero in una foto di paesaggio dove l uccello occupa solo un millesimo della foto saro felice.

autolycus
dimenticavo

e quando i sensori supereranno la gamma dinamica della pellicola....
Aaron80
QUOTE(StefanoBonfa @ Jun 9 2005, 07:08 AM)
Ma ti sei mai chiesto perchè i raw Canon non sono veri raw, ma escono già pesantemente trattati ?

Ti sei mai chiesto perchè questo trattamento software viene fatto "in privato" nella fotocamera, con tanto spreco di tempo e denaro ?
*


...affermazioni fondate su dati certi e verificabili o teorie più o meno infondate che non trovano riscontro nella realtà come l'aumento della sensibilità a "campana" sul 24x36?
Aaron80
...dimenticavo... i raw della D2Hs, che utilizza lo stesso medesimo sensore della D2H ma produce foto meno rumorose, sono pesantemente pretrattati anch'essi? Come si spiegherebbe altrimenti questa preoccupante assenza di un qualcosa che dovrebbe esserci?
studioraffaello
continua ad essere divertentissimo questo forum.....
corro a rileggere........forse mi sono perso qualcosa di troppo carino.....
alcuni sono proprio dei miti.....
grazie di esistere......... smile.gif
Aaron80
...grazie studioraffaello per tutti questi utili e numerosi commenti... sono proprio un toccasana per il forum...
studioraffaello
QUOTE(Aaron80 @ Jun 9 2005, 10:52 AM)
...grazie studioraffaello per tutti questi utili e numerosi commenti... sono proprio un toccasana per il forum...
*



ne piu' e ne meno come i vaniloqui giustificati da test casalinghi.........io mi diverto moltisimo.....soprattutto nel vedere che anche se si presentano test mega tecnici.....poi vengono confutati in nome di una competenza da super esperto.........la cosa divertente sara' quando mi banneranno per aver riso troppo in faccia a chi in un forum nital fa salti mortali per trovare difetti....ma non sono fatti miei io mi diverto e basta.......
poi sa che apporto potrei dare io........pensi uso moltissimo la d2x in jpeg.....orrore......( magari se qualcuno provasse i suoi jpeg forse aggiungerebbe qualcosa di veramente straordinario a questa macchina..) ma di sicuro voi puristi che fate solo foto di moda e pubblicita'.......non potete capire l'utilita' di un jpeg straordinario.........
saluti a tutti
StefanoBonfa
QUOTE(Aaron80 @ Jun 9 2005, 09:13 AM)
...affermazioni fondate su dati certi e verificabili o teorie più o meno infondate che non trovano riscontro nella realtà come l'aumento della sensibilità a "campana" sul 24x36?


Chi esegue dei test ed esprime giudizi sommari su specifici aspetti tecnici, credo debba conoscere, quantomeno minimamente, il funzionamento del "motore" di queste macchine.

Quello che invece noto in qualcuno in particolare (citato) è solo l'arrogante e offensivo sfoggio di ignoranza !

Riguardo i raw delle Canon EOS-1Ds aggiungo quanto segue (credevo fosse noto visto che si tratta di dati tenici divulgati dalla stessa Canon).

I dati provenienti da due distinti convertitori A/D confluiscono nel "Canon Imaging Engine".
Questo processore è composto da due parti: Engine1 ed Engine2.

- Engine1 ha un proprio buffer di memoria: il suo compito è quello di effettuare una riduzione rumore via software, nonchè rilevare e compensare false colorazioni e moiré.

- Solo dopo questo trattamento i dati passano a Engine2 che provvederà alla compressione raw o JPEG.

Aggiungo inoltre delle note personali:

- Il trattamento anti-aliasing è dovuto alla scarsa efficacia del relativo filtro (come afferma la stessa Canon), dal momento che si basa essenzialmente su una polarizzazione circolare.
E' stata data maggior importanza al filtro IR per cercare di minimizzare fenomeni di "pixel crosstalk" particolarmente dannosi nei CMOS formato 35mm.

- I raw Canon sono compressi con un particolare e poco conosciuto algoritmo JPEG.



Aaron80
QUOTE(StefanoBonfa @ Jun 9 2005, 10:11 AM)
Chi esegue dei test ed esprime giudizi sommari su specifici aspetti tecnici, credo debba conoscere, quantomeno minimamente, il funzionamento del "motore" di queste macchine.

Quello che invece noto in qualcuno in particolare (citato) è solo l'arrogante e offensivo sfoggio di ignoranza !

Riguardo i raw delle Canon EOS-1Ds aggiungo quanto segue (credevo fosse noto visto che si tratta di dati tenici divulgati dalla stessa Canon).

I dati provenienti da due distinti convertitori A/D confluiscono nel "Canon Imaging Engine".
Questo processore è composto da due parti: Engine1 ed Engine2.

- Engine1 ha un proprio buffer di memoria: il suo compito è quello di effettuare una riduzione rumore via software, nonchè rilevare e compensare false colorazioni e moiré.

- Solo dopo questo trattamento i dati passano a Engine2 che provvederà alla compressione raw o JPEG.

Aggiungo inoltre delle note personali:

- Il trattamento anti-aliasing è dovuto alla scarsa efficacia del relativo filtro (come afferma la stessa Canon), dal momento che si basa essenzialmente su una polarizzazione circolare.
E' stata data maggior importanza al filtro IR per cercare di minimizzare fenomeni di "pixel crosstalk" particolarmente dannosi nei CMOS formato 35mm.

- I raw Canon sono compressi con un particolare e poco conosciuto algoritmo JPEG.
*


...e questo avverebbe sono ed esclusivamente nelle Canon... nelle Nikon non avviene? Perchè allora, parità di sensore, D2H e D2Hs forniscono risultati differenti su piano del rumore? Sarà forse per una diversa gestione (riduzione?) del rumore direttamente nella macchina?

...la finiamo con questa caccia alle streghe o no? Con lo spacciare per scandalose cose normalissime che avvengono in tutte le macchine?
studioraffaello
aggiungo una cosa......
avendo avuto la fortuna di ricevere la d2x da un paio di mesi......sapete le prime le hanno mandate agli incopententi.....per far vedere loro quanto sia semplice usarla.......saranno una ventina di colleghi che sono venuti da noi a provare la d2x per vedere se fosse il caso di comprarsela.....purtroppo sono venuti solo fotografucci di paese...( come noi del resto)....di quelli che fanno comunioni matrimoni cresime battesimi saggi di danza foto scolastiche e chi piu banalita' ne ha ,,,ne metta.......insomma persone che vivono del poco che i padreterni della foto gli lasciano.....
allora come gia' ho riferito le cose che hanno veramente sbalordito sono
facilita' d'uso......come esce dalla scatola fa foto strordinarie......
corrispondenza dei colori.......soprattutto degli incarnati......
verdi strordinari
bilanciamento del bianco ottimo anche in condizione di luce mista.....( udite udite...luce mista...).cioe' situazione che un fotografucolo trova nel 90 per cento delle situazioni in interni in cui si trova a lavorare...
jpeg straordinario.......altra cosa usatissima dai poveri ...forzati dello scatto.....che in una comunione sacattano un migliaio di foto......( per poterne vendere una decina a figlio....)idem per i saggisti di danza .....cresimalisti ...ecc ecc
qualcuno ha anche apprezzato magari un 50x75 ottenuto dalla macchina sia in jpeg sia in nef....sapete di quelli sicuramente falsi che nital ci mostrava alla presentazione della d2x........
concludo dicendo......che se un aiuto si vuol dare a chi se la vuol comprare....nell'uso comune la si deve mostrare.......per poter far capire.....se e' un oggetto da acquistare e se il prorpio lavoro puo' migliorare.......( bellina la filastrocca no?)
tutte il resto e' solo .confusione..........
forse un apporto cosi' molto semplice e banale puo' essere veramente d'aiuto a chi deve affrontare una spesa abbastanza rilevante per lavorare.....( naturalmente c'e' chi se la compra per diletto.....ed allora usera' altri metri di valutazione...altrettanto legittimi.....)
in ogni caso ognuno puo' dire quello che pensa ma ribadisco generara confusione in un forum nital su un apparecchio che resta soprtattuto di lavoro......su basi quantomeno ...comiche.....e' una cosa che a me da' molto fastidio...come da fastidio sentirmi dire da chi e' venutoa provarla....si ok ma nel forum dicono che e' rumorossissima....che oltre 400 asa ci si vergogna consegnare un 30x40
...si ma nel foruum dicono che il bilaciamento del bianco non e' il max.......
si ma nel forum dicono che l'autofocus non e' precississimo.........
io non do' risposte tecniche.........non ne ho la competenza .......faccio vedere le foto scattate e ne faccio scattare a loro con le schdine che si portano..........nell'uso che poi comunemente faranno.....potendo trarre cosi conclusioni che di sicuro saranno molto piu' utili delle sciocchezze che a volte si leggono da queste parti.....
grazie della pazienza........



padrino
QUOTE(StefanoBonfa @ Jun 9 2005, 10:11 AM)
Chi esegue dei test ed esprime giudizi sommari su specifici aspetti tecnici, credo debba conoscere, quantomeno minimamente, il funzionamento del "motore" di queste macchine.

Quello che invece noto in qualcuno in particolare (citato) è solo l'arrogante e offensivo sfoggio di ignoranza !

Riguardo i raw delle Canon EOS-1Ds aggiungo quanto segue (credevo fosse noto visto che si tratta di dati tenici divulgati dalla stessa Canon).

I dati provenienti da due distinti convertitori A/D confluiscono nel "Canon Imaging Engine".
Questo processore è composto da due parti: Engine1 ed Engine2.

- Engine1 ha un proprio buffer di memoria: il suo compito è quello di effettuare una riduzione rumore via software, nonchè rilevare e compensare false colorazioni e moiré.

- Solo dopo questo trattamento i dati passano a Engine2 che provvederà alla compressione raw o JPEG.

Aggiungo inoltre delle note personali:

- Il trattamento anti-aliasing è dovuto alla scarsa efficacia del relativo filtro (come afferma la stessa Canon), dal momento che si basa essenzialmente su una polarizzazione circolare.
E' stata data maggior importanza al filtro IR per cercare di minimizzare fenomeni di "pixel crosstalk" particolarmente dannosi nei CMOS formato 35mm.

- I raw Canon sono compressi con un particolare e poco conosciuto algoritmo JPEG.
*




Grazie per avermi dato dell'ignorante, ma nn rispondo a certe provocazioni...CMq hai appena spiegato in maniera eloquente cosa succede in macchina, negli apparecchi Canon...e allora? Ce c'entra con il fatto che un file Canon di una 1D Mark II sia migliore di un file di una D2hs???

Era una spiegazione a favore della Nikon per spiegare come debbano procedere nelle proprie macchine per migliorarle (come se già nn lo facessero, poi)???

Poi io sono un fotografo e nn devo sapere quale sia il processo migliore per avere un'immagine migliore, ma devo solamente valutare quale immagine abbia valori aggiunti per le mie esigenze...Tutto qui...

Ignorante è colui che ignora...ed io ignoro tante cose...e sono contento perchè così almeno avrò sempre la possibilità di crescere!!!!

P.S.: Ma dove avrei affrontato aspetti tecnici o come li chiami Tu???? Io ho solo detto che si ribadisce sempre che la D2hs ha solo 4 milioni di pixel "ma che pixel"!!! Ed io ho solamente sottolineato il fatto che gli 8 milioni della 1D Mark II sono pixel buoni allo stesso modo...o anche questa è una sciocchezza??
gorreri@imotionline.com
QUOTE(studioraffaello @ Jun 9 2005, 10:43 AM)

grazie della pazienza........
*



Onestamente questo è uno degli interventi più saggi che mi sia capitato di leggere nell'ultima anno su un ng.
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.