Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4
alefly69
Salve a tutti vi scrivo per chiedervi un consiglio spassionato: ero in procinto di regalarmi l'obiettivo in questione e quindi mi sono letto, con tanta pazienza ed interesse , le molteplici discussioni che ho trovato sul forum, discussioni nelle quali si elogia l'accoppiata 70-200 DX, un po meno l'accoppiata 70-200 FX dove l'obiettivo sembra presentare alcuni problemini.
In alcune discussioni si ventila anche l'uscita a breve di una nuova versione dell' obiettivo rivisitata per l' FX .
Ora alla luce di tutto ciò e della somma da investire secondo voi conviene acquistarlo per abbinarlo ad una D700 o conviene aspettare qualcosa di nuovo ?
Grazie, Alessandro
maxmax
QUOTE(alefly69 @ Jul 1 2009, 01:58 PM) *
Salve a tutti vi scrivo per chiedervi un consiglio spassionato: ero in procinto di regalarmi l'obiettivo in questione e quindi mi sono letto, con tanta pazienza ed interesse , le molteplici discussioni che ho trovato sul forum, discussioni nelle quali si elogia l'accoppiata 70-200 DX, un po meno l'accoppiata 70-200 FX dove l'obiettivo sembra presentare alcuni problemini.
In alcune discussioni si ventila anche l'uscita a breve di una nuova versione dell' obiettivo rivisitata per l' FX .
Ora alla luce di tutto ciò e della somma da investire secondo voi conviene acquistarlo per abbinarlo ad una D700 o conviene aspettare qualcosa di nuovo ?
Grazie, Alessandro


Purtroppo non si sa se e quando uscirà qualcosa di nuovo.
Se il tuo bisogno è impellente io direi di non attendere un attimo e di acquistare subito l'oggettto in questione.
Se non ti serve ed è solo uno sfizio "proverei" ad aspettare.
Io posso riportarti la mia esperienza personale dicendoti che lo uso indistintamente sia su Dx, D300, che su Fx, D3, e ne sono estremamente soddisfatto.
Spappola un po' hai lati nella condizione di messa a fuoca infinito a 200 mm su fx e sempre su fx vignetta leggermente a tutta apertura ma tutto sommato è un'ottima ottica.
La nitidezza è eccellente e la qualità costruttiva anche.
Io mi sento (personalmente) di consigliartelo.

In bocca al lupo per la scelta.

Un saluto Massimiliano.

hausdorf79
QUOTE(maxmax @ Jul 1 2009, 02:13 PM) *
Spappola un po' hai lati nella condizione di messa a fuoca infinito a 200 mm su fx e sempre su fx vignetta leggermente a tutta apertura ma tutto sommato è un'ottima ottica.


Concordo sulla minima vignettatura, eliminabile direttamente dal menu della macchina.
Sullo spappolamento ai bordi, non so:così di dice in giro, ma non ci ho mai fatto più di tanto caso.

ciao!
G.
foen
Non mi farei problemi. E' un ottica di alto calibro. Anzi aspetterei una versione nuova per accaparrarmi la vecchia
leosacco
QUOTE(hausdorf79 @ Jul 1 2009, 02:43 PM) *
Sullo spappolamento ai bordi, non so:così di dice in giro, ma non ci ho mai fatto più di tanto caso.


Posso chiedere, mi scuso già per l'ignoranza, che si sintende per "spappolamento"?
Grazie per le spigazioni!
Ciao
dario205
QUOTE(enrico_ @ Jul 1 2009, 02:45 PM) *
Non mi farei problemi. E' un ottica di alto calibro. Anzi aspetterei una versione nuova per accaparrarmi la vecchia


E'da un pò che si sente questo rumors sul forum, ma non ho trovato nulla a riguardo, esiste un link che ne parla???
alefly69
QUOTE(maxmax @ Jul 1 2009, 02:13 PM) *
Purtroppo non si sa se e quando uscirà qualcosa di nuovo.
Se il tuo bisogno è impellente io direi di non attendere un attimo e di acquistare subito l'oggettto in questione.
Se non ti serve ed è solo uno sfizio "proverei" ad aspettare.
Io posso riportarti la mia esperienza personale dicendoti che lo uso indistintamente sia su Dx, D300, che su Fx, D3, e ne sono estremamente soddisfatto.
Spappola un po' hai lati nella condizione di messa a fuoca infinito a 200 mm su fx e sempre su fx vignetta leggermente a tutta apertura ma tutto sommato è un'ottima ottica.
La nitidezza è eccellente e la qualità costruttiva anche.
Io mi sento (personalmente) di consigliartelo.

In bocca al lupo per la scelta.

Un saluto Massimiliano.

Si l'acquisto sarebbe uno sfizio non mi seve per lavoro, e ad onor del vero, ho sentito anche tanti come te che, lo usano su FX e ne sono pienamente soddisfatti.
Saluti, Alessandro
maxmax
QUOTE(leosacco @ Jul 1 2009, 03:04 PM) *
Posso chiedere, mi scuso già per l'ignoranza, che si sintende per "spappolamento"?
Grazie per le spigazioni!
Ciao


Nel club del 70 200 Giallo ha postato alcuni scatti che sono un chiaro esempio di questo "piccolo" difetto che affligge quest'ottica.
Ti invito ad andare a dare un'occhiata,del problema se ne è parlato e discusso ampiamente e non mi sembra il caso di riprendere e ripetere l'argomento.
Un difetto comunque che non preclude l'ottima qualità di questo obiettivo.

Un saluto Massimiliano.
nippokid (was here)
QUOTE
E'da un pò che si sente questo rumors sul forum, ma non ho trovato nulla a riguardo, esiste un link che ne parla???


Non è un rumor è una str...anezza. smile.gif

Che prima o poi tutti gli obiettivi e tutti i corpi macchina siano destinati ad essere sostituiti è pacifico, ma che il popolo dei fotoamatori sia "indignato" della Caduta di Luce ai Bordi e che creda che il 70-200 (!) non possa assecondare i propri standard di qualità (?), quando è probabilmente l'obiettivo più utilizzato in assoluto dai professionisti Nikon di tutto il mondo è quantomeno sintomatico...

E' ormai evidente come le esigenze dell'utenza professionale siano state completamente sorpassate dalle eccezionali richieste di qualità fotoamatoriali...daltronde il crop al 200% non perdona e non esistendo l'obiettivo perfetto si arriva al piagnisteo, parlando di qualsiasi ottica.

Occhio a considerare la CLB (non vignettatura) come un problema. La desuetudine al "formato pieno" indotta dal DX e l'inesperienza generalizzata non possono modificare le leggi della fisica e dell'ottica. TUTTI gli obiettivi del pianeta terra presentano una Caduta di Luce ai Bordi, da che mondo è mondo. Alcuni schemi ottici particolarmente complessi, con "centinaia" di lenti in svariati gruppi, possono essere più propensi a tale caduta eccedendo il classico stop, da sempre considerato come un risultato buono/ottimo. Ed era considerato tale quando non bastava un click per risolverlo, le diapositive non perdonavano. Oggi che si corregge con semplicità, addirittura con un controllo on-camera, la CLB è considerata la madre di tutti i mali dell'ottica.
Invece il pressapochismo, la totale (ma dissulata) inesperienza, le assurde pretese di "prestazioni" che vanno oltre le possibilità "normali" e probabilmente anche "paranormali" dell'ingegneria (finalizzata al commercio) e oltretutto neanche minimamente giustificate da reali esigenze fotografiche, vengono considerate ormai come la norma ed accettate nel silenzio.
Gli obiettivi per grande formato con prezzi tutt'altro che popolari e sottoposti a minori vincoli costruttivi presentano CLB, tanto che esistono/esistevano speciali filtri digradanti circolari per "scurire" il centro del cerchio di copertura per omogeneizzarlo con i bordi...meno male che gli esigentissimi non usano il banco ottico, altrimenti sai che lagna...

Per spappolamento ai bordi ( cerotto.gif ) si fa riferimento, nel caso specifico, ad una riduzione di risolvenza agli ANGOLINI dell'inquadratura FX, a 200mm e con fuoco all'infinito, che pare non migliorare diaframmando.
Questo renderebbe il vetro "inutilizzabile" (come va di moda in questo periodo) per fotografia di paesaggio in quelle specifiche condizioni di ripresa, mentre non influirebbe (influisce) in alcun modo su tutti gli altri possibili e più probabili utilizzi, dove la possibilità che un soggetto sia negli angoli (8% dell'inquadratura) e prossima allo zero.
Ma tanto basta per far parlare di problemi, difficoltà o...com'era...gravissima incompatibilità ( biggrin.gif ), facendo riferimanto ad altra vicenda...

Allora diciamolo...il 70-200 è incompatibile con l'arte di piantare i chiodi nel muro...e per fotografia di paesaggio e riproduzioni di opere d'arte a 200mm su FX, probabilmente ci sono alternative "migliori"...

mellow.gif

bye.


nippokid (was here)
...ehm...

QUOTE
...la totale (ma dissulata) inesperienza...


...dissimulata...

QUOTE
...(8% dell'inquadratura) e prossima allo zero.


...è...

QUOTE
...riferimanto ad altra vicenda...


...riferimento...

huh.gif

lucaagati
Io lo uso su D300 e su D3, con il controllo della vignettatura on-camera non è percepibile, per quanto riguarda la resa... secondo me è fantastico, su tutti i campi. Se poi presenta dei problemi a 200mm bhè io non gli ho notati molto.
Consiglio alla grande!!!

Luca
Giacomo.B
QUOTE(enrico_ @ Jul 1 2009, 02:45 PM) *
Non mi farei problemi. E' un ottica di alto calibro. Anzi aspetterei una versione nuova per accaparrarmi la vecchia


Brevemente Enrico ha detto tutto, aggiungo che alcune problematiche son saltate fuori solo ed esclusivamente in piena era digitale....ai tempi della pellicola eravamo molto meno esigenti!
Ho posseduto il 70-200 abbinato alla D3, devo dire che il binomio mi ha soddisfatto molto, ti consiglio pertanto vivamente l'acquisto, vedrai che soddisfazioni con la D700!!

Saluti

Giacomo
Giacomo 74
Io lo uso su D3 e su F100

E' strepitoso messicano.gif

Il Dx probabilmente ci ha abituato male (o troppo bene)



maxmax
QUOTE(npkd @ Jul 1 2009, 04:20 PM) *
Non è un rumor è una str...anezza. smile.gif

Che prima o poi tutti gli obiettivi e tutti i corpi macchina siano destinati ad essere sostituiti è pacifico, ma che il popolo dei fotoamatori sia "indignato" della Caduta di Luce ai Bordi e che creda che il 70-200 (!) non possa assecondare i propri standard di qualità (?), quando è probabilmente l'obiettivo più utilizzato in assoluto dai professionisti Nikon di tutto il mondo è quantomeno sintomatico...

E' ormai evidente come le esigenze dell'utenza professionale siano state completamente sorpassate dalle eccezionali richieste di qualità fotoamatoriali...daltronde il crop al 200% non perdona e non esistendo l'obiettivo perfetto si arriva al piagnisteo, parlando di qualsiasi ottica.

Occhio a considerare la CLB (non vignettatura) come un problema. La desuetudine al "formato pieno" indotta dal DX e l'inesperienza generalizzata non possono modificare le leggi della fisica e dell'ottica. TUTTI gli obiettivi del pianeta terra presentano una Caduta di Luce ai Bordi, da che mondo è mondo. Alcuni schemi ottici particolarmente complessi, con "centinaia" di lenti in svariati gruppi, possono essere più propensi a tale caduta eccedendo il classico stop, da sempre considerato come un risultato buono/ottimo. Ed era considerato tale quando non bastava un click per risolverlo, le diapositive non perdonavano. Oggi che si corregge con semplicità, addirittura con un controllo on-camera, la CLB è considerata la madre di tutti i mali dell'ottica.
Invece il pressapochismo, la totale (ma dissulata) inesperienza, le assurde pretese di "prestazioni" che vanno oltre le possibilità "normali" e probabilmente anche "paranormali" dell'ingegneria (finalizzata al commercio) e oltretutto neanche minimamente giustificate da reali esigenze fotografiche, vengono considerate ormai come la norma ed accettate nel silenzio.
Gli obiettivi per grande formato con prezzi tutt'altro che popolari e sottoposti a minori vincoli costruttivi presentano CLB, tanto che esistono/esistevano speciali filtri digradanti circolari per "scurire" il centro del cerchio di copertura per omogeneizzarlo con i bordi...meno male che gli esigentissimi non usano il banco ottico, altrimenti sai che lagna...

Per spappolamento ai bordi ( cerotto.gif ) si fa riferimento, nel caso specifico, ad una riduzione di risolvenza agli ANGOLINI dell'inquadratura FX, a 200mm e con fuoco all'infinito, che pare non migliorare diaframmando.
Questo renderebbe il vetro "inutilizzabile" (come va di moda in questo periodo) per fotografia di paesaggio in quelle specifiche condizioni di ripresa, mentre non influirebbe (influisce) in alcun modo su tutti gli altri possibili e più probabili utilizzi, dove la possibilità che un soggetto sia negli angoli (8% dell'inquadratura) e prossima allo zero.
Ma tanto basta per far parlare di problemi, difficoltà o...com'era...gravissima incompatibilità ( biggrin.gif ), facendo riferimanto ad altra vicenda...

Allora diciamolo...il 70-200 è incompatibile con l'arte di piantare i chiodi nel muro...e per fotografia di paesaggio e riproduzioni di opere d'arte a 200mm su FX, probabilmente ci sono alternative "migliori"...

mellow.gif

bye.


Dai npkd non inalberarti così.
Se leggi bene i miei interventi non vogliono essere polemici ma semplicemente esplicativi.
Ho detto e più volte ribadito che il 70 200 è e rimane un'ottica fantastica.
Mi scuso se invece di dire "piccolo problema di risolvenza ai bordi" ho detto "spappolamento" ma non intendevo sminuire l'obiettivo.
Tant'è vero che è uno degli obiettivi che uso di più e con grande soddisfazione.
Non prendertela così.

Ciao Massimiliano.
nippokid (was here)
he he...va che non ce l'avevo assolutamente con te, nè con alcuno in particolare... smile.gif ...e mi scuso se ho dato quell'impressione...

Mi "inalbero" per gli "andazzi", non per le legittime opinioni personali. Soprattutto quando suffragate dalla conoscenza di ciò di cui si parla, come nel tuo caso...

Sono convinto che si sia perso il senso della misura, in generale...e generalizzando un pò... wink.gif

bye.

maxmax
QUOTE(npkd @ Jul 1 2009, 04:56 PM) *
he he...va che non ce l'avevo assolutamente con te, nè con alcuno in particolare... smile.gif ...e mi scuso se ho dato quell'impressione...

Mi "inalbero" per gli "andazzi", non per le legittime opinioni personali. Soprattutto quando suffragate dalla conoscenza di ciò di cui si parla, come nel tuo caso...

Sono convinto che si sia perso il senso della misura, in generale...e generalizzando un pò... wink.gif

bye.


Ok per stavolta la prendo come me la vendi!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif ;-)

Ciao Massimiliano.
foen
QUOTE(Giacomo.B @ Jul 1 2009, 04:37 PM) *
Brevemente Enrico ha detto tutto, aggiungo che alcune problematiche son saltate fuori solo ed esclusivamente in piena era digitale....ai tempi della pellicola eravamo molto meno esigenti!
Ho posseduto il 70-200 abbinato alla D3, devo dire che il binomio mi ha soddisfatto molto, ti consiglio pertanto vivamente l'acquisto, vedrai che soddisfazioni con la D700!!

Saluti

Giacomo


Grazie!
crazyhorse2771
QUOTE(alefly69 @ Jul 1 2009, 01:58 PM) *
Salve a tutti vi scrivo per chiedervi un consiglio spassionato: ero in procinto di regalarmi l'obiettivo in questione e quindi mi sono letto, con tanta pazienza ed interesse , le molteplici discussioni che ho trovato sul forum, discussioni nelle quali si elogia l'accoppiata 70-200 DX, un po meno l'accoppiata 70-200 FX dove l'obiettivo sembra presentare alcuni problemini.
In alcune discussioni si ventila anche l'uscita a breve di una nuova versione dell' obiettivo rivisitata per l' FX .
Ora alla luce di tutto ciò e della somma da investire secondo voi conviene acquistarlo per abbinarlo ad una D700 o conviene aspettare qualcosa di nuovo ?
Grazie, Alessandro

è un grande obbiettivo,ce l'hò da circa 20 giorni e non l'ho ancora staccato dalla d700,te lo consiglio vivamente grandi soddisfazioni!! ciao
pierluigiruotolo
QUOTE(npkd @ Jul 1 2009, 04:20 PM) *
Non è un rumor è una str...anezza. smile.gif

Che prima o poi tutti gli obiettivi e tutti i corpi macchina siano destinati ad essere sostituiti è pacifico, ma che il popolo dei fotoamatori sia "indignato" della Caduta di Luce ai Bordi e che creda che il 70-200 (!) non possa assecondare i propri standard di qualità (?), quando è probabilmente l'obiettivo più utilizzato in assoluto dai professionisti Nikon di tutto il mondo è quantomeno sintomatico...

E' ormai evidente come le esigenze dell'utenza professionale siano state completamente sorpassate dalle eccezionali richieste di qualità fotoamatoriali...daltronde il crop al 200% non perdona e non esistendo l'obiettivo perfetto si arriva al piagnisteo, parlando di qualsiasi ottica.

Occhio a considerare la CLB (non vignettatura) come un problema. La desuetudine al "formato pieno" indotta dal DX e l'inesperienza generalizzata non possono modificare le leggi della fisica e dell'ottica. TUTTI gli obiettivi del pianeta terra presentano una Caduta di Luce ai Bordi, da che mondo è mondo. Alcuni schemi ottici particolarmente complessi, con "centinaia" di lenti in svariati gruppi, possono essere più propensi a tale caduta eccedendo il classico stop, da sempre considerato come un risultato buono/ottimo. Ed era considerato tale quando non bastava un click per risolverlo, le diapositive non perdonavano. Oggi che si corregge con semplicità, addirittura con un controllo on-camera, la CLB è considerata la madre di tutti i mali dell'ottica.
Invece il pressapochismo, la totale (ma dissulata) inesperienza, le assurde pretese di "prestazioni" che vanno oltre le possibilità "normali" e probabilmente anche "paranormali" dell'ingegneria (finalizzata al commercio) e oltretutto neanche minimamente giustificate da reali esigenze fotografiche, vengono considerate ormai come la norma ed accettate nel silenzio.
Gli obiettivi per grande formato con prezzi tutt'altro che popolari e sottoposti a minori vincoli costruttivi presentano CLB, tanto che esistono/esistevano speciali filtri digradanti circolari per "scurire" il centro del cerchio di copertura per omogeneizzarlo con i bordi...meno male che gli esigentissimi non usano il banco ottico, altrimenti sai che lagna...

Per spappolamento ai bordi ( cerotto.gif ) si fa riferimento, nel caso specifico, ad una riduzione di risolvenza agli ANGOLINI dell'inquadratura FX, a 200mm e con fuoco all'infinito, che pare non migliorare diaframmando.
Questo renderebbe il vetro "inutilizzabile" (come va di moda in questo periodo) per fotografia di paesaggio in quelle specifiche condizioni di ripresa, mentre non influirebbe (influisce) in alcun modo su tutti gli altri possibili e più probabili utilizzi, dove la possibilità che un soggetto sia negli angoli (8% dell'inquadratura) e prossima allo zero.
Ma tanto basta per far parlare di problemi, difficoltà o...com'era...gravissima incompatibilità ( biggrin.gif ), facendo riferimanto ad altra vicenda...

Allora diciamolo...il 70-200 è incompatibile con l'arte di piantare i chiodi nel muro...e per fotografia di paesaggio e riproduzioni di opere d'arte a 200mm su FX, probabilmente ci sono alternative "migliori"...


Applausi.

Devo dire che questo è il primo intervento serio e concreto che leggo su questo forum da quando ho iniziato a frequentarlo mesi fa.

Personalmente quando ero piccolo fotografavo con la vecchia Yashica di mio padre, con fissi a fuoco manuale senza stabilizzatore e amenità varie, e direi che si fotografava lo stesso senza troppi problemi.

Oggi vedo tanti fotoamatori che senza ottiche zoom stabilizzate da 1500 euro e autofocus e iso assurdi sembra non possano fotografare neanche il cane o il gatto di casa.

Tutto questo è un bel po' triste, in particolare in questo momenti di crisi economica.

Dal mio piccolo consiglierei a chi ha fatto la domanda iniziale di risparmiare prendendo un Tamron 70-200mm f/2.8 che è una bomba sia su dx che su fx e costa sui 650 euro (che non sono pochi neanche questi).
Attilio PB
QUOTE(pierluigiruotolo @ Jul 1 2009, 09:31 PM) *
...
Dal mio piccolo consiglierei a chi ha fatto la domanda iniziale di risparmiare prendendo un Tamron 70-200mm f/2.8 che è una bomba sia su dx che su fx e costa sui 650 euro (che non sono pochi neanche questi).


Condivido l'intervento di Npkd ma non vorrei eccedere nell'altro senso biggrin.gif
Per carità le foto si fanno con tutto, ed anche le belle foto, ma tra un'ottica da oltre duemila euro ed una da seicentocinquanta le differenze ci sono, sono importanti e per qualcuno determinanti, senza considerare in alcun modo l'aspetto emotivo legato all'acquisto ed all'eventualità che magari tra un anno poi si voglia comunque convergere sull'ottica Nikon, dovendo rivendere a molto poco il Tamron e dovendo spendere sempre gli stessi soldi per il Nikon...
Io ho iniziato come te a fotografare con macchine solo manuali ed ottiche fisse, le belle foto si facevano lo stesso, ma questo non vuol dire che una tenuta migliore di un'ottica moderna al controluce mi dispiaccia, che un motore AF molto veloce mi dia fastidio, che un'ottica stabilizzata mi appaia solo come marketing, che la tenuta agli agenti atmosferici la trovi inutile...
Insomma, d'accordo da un lato a non fare analisi di una finezza improbabile su ottiche sicuramente eccellenti, ma dall'altro lato attenzione a non finire per appiattire qualsiasi ottica al medesimo livello di efficienza solo perchè anche con quella ci si fanno buone foto. Il mio 70-200 Nikon è caduto da una Jeep in corsa su una pista desertica, ho continuato a scattarci per tutto il reportage senza riportare alcun danno nonostante la sabbia (ad onor del vero non è mai piu' tornato davvero pulito, ma sono passati oltre due anni e non ha manifestato alcun problema)..., per altri la tenuta al controluce è determinante, per altri la stabilizzazione consente di scattare a teatro con tempi altrimenti impossibili o che necessiterebbero almeno di un monopiede, per altri ancora la qualità dello sfocato è determinante, per qualcuno la resa deve essere eccellente già a tutta apertura, alcuni necessitano della massima rapidità possibile di messa a fuoco, insomma, ripeto, se non sempre le esigenze di qualità rispondono a necessità reali, nella maggior parte dei casi si sceglie un'ottica di pregio per trovare caratteristiche che vengono percepite realmente, e questo ancora senza prendere in esame caratteristiche piu' evanescenti nelle definizioni come la resa cromatica, la finezza dei passaggi tonali, la resa nelle ombre e via dicendo...
Ciao
Attilio

P.S.: in merito al quesito se comprare o meno, due anni fa sentii le prime voci che sarebbe stato sostituito, nel frattempo io ci ho fatto altre decine di migliaia di scatti (su F5/F100/F75/D70/D200/D3, 4 pieno formato su 6), qualcuno ancora aspetta che esca..., se è l'ottica che fa al tuo caso prendilo, altrimenti lascialo dov'è ed aspetta qualcosa che faccia al tuo caso, ma non aspettare in funzione del fatto che ci sarà qualcosa di nuovo; prima o dopo qualcosa di nuovo uscirà ed il 70-200 attuale rimarrà l'ottica eccellente che è tutt'ora, esattamente come il mio 17-35 continua ad essere perfetto per i miei usi nonostante l'uscita del 14-24, con il quale non lo cambierei;esattamente come l'80-200 f/2,8 AF-S rimane l'ottica eccellente che è, nonostante l'uscita del 70-200 attuale, che giustificherebbe il cambio sono ponderando con attenzione il reale utilizzo del VR.
maxmax
QUOTE(Attilio PB @ Jul 1 2009, 10:57 PM) *
Condivido l'intervento di Npkd ma non vorrei eccedere nell'altro senso biggrin.gif
Per carità le foto si fanno con tutto, ed anche le belle foto, ma tra un'ottica da oltre duemila euro ed una da seicentocinquanta le differenze ci sono, sono importanti e per qualcuno determinanti, senza considerare in alcun modo l'aspetto emotivo legato all'acquisto ed all'eventualità che magari tra un anno poi si voglia comunque convergere sull'ottica Nikon, dovendo rivendere a molto poco il Tamron e dovendo spendere sempre gli stessi soldi per il Nikon...
Io ho iniziato come te a fotografare con macchine solo manuali ed ottiche fisse, le belle foto si facevano lo stesso, ma questo non vuol dire che una tenuta migliore di un'ottica moderna al controluce mi dispiaccia, che un motore AF molto veloce mi dia fastidio, che un'ottica stabilizzata mi appaia solo come marketing, che la tenuta agli agenti atmosferici la trovi inutile...
Insomma, d'accordo da un lato a non fare analisi di una finezza improbabile su ottiche sicuramente eccellenti, ma dall'altro lato attenzione a non finire per appiattire qualsiasi ottica al medesimo livello di efficienza solo perchè anche con quella ci si fanno buone foto. Il mio 70-200 Nikon è caduto da una Jeep in corsa su una pista desertica, ho continuato a scattarci per tutto il reportage senza riportare alcun danno nonostante la sabbia (ad onor del vero non è mai piu' tornato davvero pulito, ma sono passati oltre due anni e non ha manifestato alcun problema)..., per altri la tenuta al controluce è determinante, per altri la stabilizzazione consente di scattare a teatro con tempi altrimenti impossibili o che necessiterebbero almeno di un monopiede, per altri ancora la qualità dello sfocato è determinante, per qualcuno la resa deve essere eccellente già a tutta apertura, alcuni necessitano della massima rapidità possibile di messa a fuoco, insomma, ripeto, se non sempre le esigenze di qualità rispondono a necessità reali, nella maggior parte dei casi si sceglie un'ottica di pregio per trovare caratteristiche che vengono percepite realmente, e questo ancora senza prendere in esame caratteristiche piu' evanescenti nelle definizioni come la resa cromatica, la finezza dei passaggi tonali, la resa nelle ombre e via dicendo...
Ciao
Attilio

P.S.: in merito al quesito se comprare o meno, due anni fa sentii le prime voci che sarebbe stato sostituito, nel frattempo io ci ho fatto altre decine di migliaia di scatti (su F5/F100/F75/D70/D200/D3, 4 pieno formato su 6), qualcuno ancora aspetta che esca..., se è l'ottica che fa al tuo caso prendilo, altrimenti lascialo dov'è ed aspetta qualcosa che faccia al tuo caso, ma non aspettare in funzione del fatto che ci sarà qualcosa di nuovo; prima o dopo qualcosa di nuovo uscirà ed il 70-200 attuale rimarrà l'ottica eccellente che è tutt'ora, esattamente come il mio 17-35 continua ad essere perfetto per i miei usi nonostante l'uscita del 14-24, con il quale non lo cambierei;esattamente come l'80-200 f/2,8 AF-S rimane l'ottica eccellente che è, nonostante l'uscita del 70-200 attuale, che giustificherebbe il cambio sono ponderando con attenzione il reale utilizzo del VR.


Concorto in pieno sulle considerazioni obiettive di Attilio.

Ciao Massimiliano.

maurizio angelin
Per chi fosse interessato ho fatto delle prove sulla CLB e le ho postate qui:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=57174

Sul presunto "spappolamento" vi riposto la foto di un soggetto fotografato a infinito a 200 mm di focale (non a TA):
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

e due crop 100% degli angoli inferiori:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 189.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 162.1 KB

Ribadisco le mie considerazioni fatte nei rispettivi 3D.
Credo che le immagini parlino da sole...
Ciao

Maurizio
pierluigiruotolo
QUOTE(Attilio PB @ Jul 1 2009, 10:57 PM) *
Condivido l'intervento di Npkd ma non vorrei eccedere nell'altro senso biggrin.gif
...


Ok, ma la premessa di alefly era: "l'acquisto sarebbe uno sfizio, non mi serve per lavoro". Quindi gran parte delle tue considerazioni decadono.

Poi ciascuno è liberissimo di togliersi uno sfizio da 3 milioni e mezzo di vecchie lire per fare foto amatoriali, ma sconfiniamo nel mondo del lusso e del superfluo.
Attilio PB
QUOTE(pierluigiruotolo @ Jul 2 2009, 11:35 AM) *
...
Poi ciascuno è liberissimo di togliersi uno sfizio da 3 milioni e mezzo di vecchie lire per fare foto amatoriali, ma sconfiniamo nel mondo del lusso e del superfluo.


Senza alcun intento polemico, si fa per parlare, ma ho visto abbastanza mondo da sapere che, tranne quattro sorsi d'acqua al giorno e qualche frittella di farina di miglio, tutto è superfluo, comprese le scarpe. Consigliare un'ottica da 650 euro in luogo di una da 2000 è la medesima cosa, e' lusso uno come l'altro, il secondo magari dura anche un po' di piu' smile.gif
Alefly non ha posto la questione in termini economici ma solo di potenziale aggiornamento dell'ottica in oggetto, evidentemente per lui il costo dell'ottica in rapporto alle prestazioni da lui percepite è congruo ed è disposto ad affrontarlo, per hobby o per lavoro la sostanza non cambia.
Ciao smile.gif
Attilio
maxmax
QUOTE(Attilio PB @ Jul 2 2009, 12:33 PM) *
Senza alcun intento polemico, si fa per parlare, ma ho visto abbastanza mondo da sapere che, tranne quattro sorsi d'acqua al giorno e qualche frittella di farina di miglio, tutto è superfluo, comprese le scarpe. Consigliare un'ottica da 650 euro in luogo di una da 2000 è la medesima cosa, e' lusso uno come l'altro, il secondo magari dura anche un po' di piu' smile.gif
Alefly non ha posto la questione in termini economici ma solo di potenziale aggiornamento dell'ottica in oggetto, evidentemente per lui il costo dell'ottica in rapporto alle prestazioni da lui percepite è congruo ed è disposto ad affrontarlo, per hobby o per lavoro la sostanza non cambia.
Ciao smile.gif
Attilio


guru.gif guru.gif guru.gif

Se cominciamo a discutere di lusso piuttosto che di necessità non arriveremo mai a capo di nulla.
Ci sono persone che portano al polso orologi da 50.000 caffè!
Qual'è la mera funzione dell'orologio?
Se il nostro amico ha ritenuto opportuno acquistare un'ottica da 2000 caffè non credo sia il caso di biasimarlo.
Torno a ripetere e poi mi fermo definitivamente, che "secondo me" il 70-200 è un'ottica formidabile da consigliare poi ognuno è libero di credere di pensare e fare le proprie scelte.

Rinnovo il mio in bocca al lupo per la scelta e saluto.

Max
alefly69
Mi avete convinto, domani vado a prenotare l' obiettivo.
Un grazie a tutti per gli ottimi consigli.
Un saluto, Alessandro.
Lambretta SR48
QUOTE(npkd @ Jul 1 2009, 04:20 PM) *
Allora diciamolo...il 70-200 è incompatibile con l'arte di piantare i chiodi nel muro...e per fotografia di paesaggio e riproduzioni di opere d'arte a 200mm su FX, probabilmente ci sono alternative "migliori"...


Buonasera illustre Nippokid datasi la sua "indiscussa" perizia fotografica, le domando per curiosità, come giudica nella foto di paesaggio, l'impostazione dell'Area AF Dinamica su 51 punti con inseguimento 3D!? Mi perdoni la domanda insolita, ma è un dubbio che ormai mi attanaglia da giorni, ha un senso logico fotografando una montagna, tale impostazione dell'AF? hmmm.gif
marce956
Il 70/200 f2.8 "logora chi non c'è l'ha" (non è tutta farina del mio sacco, ma rende il concetto)..........
Marcello
Lambretta SR48
QUOTE(marce956 @ Jul 2 2009, 09:17 PM) *
Il 70/200 f2.8 "logora chi non c'è l'ha" (non è tutta farina del mio sacco, ma rende il concetto)..........
Marcello


Buonasera... giustissimo quello che dice Lei... aggiungo io, logora soprattutto però chi ce l'ha e non lo sa usare... smile.gif cosa che ovviamente non riguarda solo il 70/200 ma anche altre ottiche... quasi tutte, qualcuna più qualcuna meno sono perlopiù tutte risultate "inutilizzabili" per fotografare "professionalmente"...
nippokid (was here)
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 2 2009, 09:10 PM) *
Buonasera illustre Nippokid datasi la sua "indiscussa" perizia fotografica, le domando per curiosità, come giudica nella foto di paesaggio, l'impostazione dell'Area AF Dinamica su 51 punti con inseguimento 3D!? Mi perdoni la domanda insolita, ma è un dubbio che ormai mi attanaglia da giorni, ha un senso logico fotografando una montagna, tale impostazione dell'AF? hmmm.gif

Preg.ssimo Lambretta, perdoni il ritardo, ma ero impegnato nell'arte della pizza casalinga...preparazione e degustazione con inseguimento 3D smile.gif

Ringrazio per la discutibile "indiscutibilità" attribuitami ed inizierò col dire che tale è la mia astinenza da montagna (certe montagne in particolare..) che mi accontenterei anche di una modalità focus-trap pur di fotografarle...

Qualcosa mi fa supporre che trattasi di domanda trabocchetto... hmmm.gif ...direi che è un settaggio tutto sommato passabile...in AF-Singolo! ...ma anche in AF-C è tendenzialmente privo di grosse controindicazioni, ancorchè di senso...
Certo, l'utilizzo dell'autofocus in generale, ad infinito, nella fotografia di paesaggio, non aiuta a massimizzare la PdC che già può risultare "limitata" dalle lunghezze focali proprie del "nostro", a maggior ragione a 200mm. Questo in determinate condizioni può certamente aiutare la comparsa della magagnuccia più volte e da più parti attribuita agli angolini dello splendido telezzum in oggetto...

Nel mio piccolo ho tentato di riprodurre l'effetto in postproduzione, ma non credo di essere riuscito a riprodurlo nella sua reale entità, come da accurate ed accorate descrizioni scovate un pò qui ed un pò lì... laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Spero di essere stato sufficientemente grottesco nella "spiegazione"... unsure.gif

Ciao!

dimapant
QUOTE(alefly69 @ Jul 1 2009, 01:58 PM) *
Salve a tutti vi scrivo per chiedervi un consiglio spassionato: ero in procinto di regalarmi l'obiettivo in questione e quindi mi sono letto, con tanta pazienza ed interesse , le molteplici discussioni che ho trovato sul forum, discussioni nelle quali si elogia l'accoppiata 70-200 DX, un po meno l'accoppiata 70-200 FX dove l'obiettivo sembra presentare alcuni problemini.
In alcune discussioni si ventila anche l'uscita a breve di una nuova versione dell' obiettivo rivisitata per l' FX .
Ora alla luce di tutto ciò e della somma da investire secondo voi conviene acquistarlo per abbinarlo ad una D700 o conviene aspettare qualcosa di nuovo ?
Grazie, Alessandro


Ecco la mia esperienza.

Mi feci prestare da un conoscente il 70-220 VR, quasi un anno fa, dato che anche io lo volevo acquistare, e ci feci alcuni scatti alla lunghezza focale di 200mm, avendo letto diverse recensioni negative su quell'obiettivo impiegato su formato FX; autofocus e stabilizzazione erano egregi sulla mia D700, molto nitido al centro, con immagini brillanti.
La perdita di luce ai bordi era elevata, sempre, ma si corregge completamente con i normali programmi di fotoritocco e non è un problema.

Dalle lunghe focali fino alla massima lunghezza, almeno sull'esemplare provato dal sottoscritto, si manifestava però perdita di nitidezza ai bordi, che alla massima focale interessava una consistente percentuale del fotogramma, e non si recuperava nemmeno diaframmando a f 11.

Nikon è un costruttore serio, come alcuni altri, e sul suo sito ufficiale fornisce dati tecnici dei suoi prodotti, incluse le curve MTF: dateci sempre un’occhiata prima di acquistare un obiettivo!
Qui
http://imaging.nikon.com/products/imaging/...8g_if/index.htm
ci sono le curve MTF dell’obiettivo di tuo interesse, che non dicono certamente tutto, ma ti dicono se ha pecche gravi rispetto a quello che vuoi, in primis la vignettatura, ed in questo caso ti dicono chiaramente che alla max lunghezza focale non copre tutto il formato FX dato che la diagonale del formato FX è un pochino più di 43 mm, mentre quell’obiettivo, alla max lunghezza focale non ce la fa a coprire nemmeno benino i 43 mm, arrivando solo verso i 35 mm, che bastano, e bene, per il formato Dx, ma insufficienti per FX e che confermano quanto trovai io a suo tempo.

Se ti interessa la stabilizzazione e principalmente la parte centrale della foto (sport, azione, animali, fotogiornalismo, matrimoni etc) compralo, come fanno molti professionisti e ne sono giustamente soddisfatti, ma se ti interessa tutto il fotogramma (architettura, paesaggio) e non la stabilizzazione, a parer mio, non lo comprare.

Ripudio ottiche universali e l'ottica luminosa, soprattutto se tele, dà grosse soddisfazioni: dunque Nikkor f2,8!
Considerando poi che, diversamente da quanto accade per le focali fisse, gli zoom sono afflitti da problemi d’invecchiamento e sono molto sensibili agli urti, con conseguente perdita di nitidezza su una parte del fotogramma per disallineamento, non mi sono avventurato nell’acquisto di un usato 80-200 f2,8 AFS ed ho acquistato, con piena soddisfazione per le mie esigenze, un Nikkor 80-200 f2,8 AF D nuovo, il cui autofocus, seppur perfetto, non è assolutamente veloce come il 70-200VR, che è molto nitido al centro, ma soprattutto non perde nitidezza ai bordi, dove perde un po’ di luce ma si recupera benissimo.

Ho gettato via gli scatti prova fatti col 70-200 VR, mentre ne ho moltissimi fatti con l'80-200 AFD.

Saluti cordiali
cuomonat
QUOTE(dimapant @ Jul 9 2009, 01:11 PM) *
Ecco la mia esperienza.

...
Qui
http://imaging.nikon.com/products/imaging/...8g_if/index.htm
ci sono le curve MTF dell’obiettivo di tuo interesse, che non dicono certamente tutto, ma ti dicono se ha pecche gravi rispetto a quello che vuoi, in primis la vignettatura, ed in questo caso ti dicono chiaramente che alla max lunghezza focale non copre tutto il formato FX dato che la diagonale del formato FX è un pochino più di 43 mm, mentre quell’obiettivo, alla max lunghezza focale non ce la fa a coprire nemmeno benino i 43 mm, arrivando solo verso i 35 mm, che bastano, e bene, per il formato Dx, ma insufficienti per FX e che confermano quanto trovai io a suo tempo.

...

Saluti cordiali

Questa mi giunge nuova rolleyes.gif mai sentito che la curva MTF misurasse la caduta di luce ai bordi.

O che il grafico fosse influenzato dalla vignettatura hmmm.gif .

Facciamo una ripassatina?

http://www.nadir.it/ob-fot/SPECIALE_OBIETT...ciale_ob-01.htm
Attilio PB
QUOTE(dimapant @ Jul 9 2009, 01:11 PM) *
Ecco la mia esperienza.

...dicono chiaramente che alla max lunghezza focale non copre tutto il formato FX...

Ho gettato via gli scatti prova fatti col 70-200 VR, mentre ne ho moltissimi fatti con l'80-200 AFD.

Saluti cordiali


Buonasera e benvenuto smile.gif

Io gli scatti non li butto mai, neppure quelli di prova smile.gif
Quando oltre un anno fa venne fuori la questione feci una prova estemporanea a mano libera per capire l'entità del problema e se era il caso di indagare oltre oppure se, per i miei scopi, fosse una banale perdita di tempo che mai avrebbe inciso sui miei scatti.
Siccome dichiarare esplicitamente che il 70-200 non copre il formato FX a 200mm potrebbe fuorviare i piu', che magari pensano di potersi trovare davanti a chissà quale disastro intollerabile, metto qui quel pessimo scatto del 70-200 a 200mm ad f/2,8 su D3 ed il crop al 100% dell'angolo inferiore sinistro.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop 100%

IPB Immagine

non sarà l'angolo piu' netto e corretto del mondo (naturalmente non c'è maschera di contrasto nello scatto e nel crop), ma soddisfa ampiamente le mie esigenze, io altre prove non ne ho fatte, mi sono limitato a scattarci, anche perché mi chiedo quale altra ottica dovrei prendere per avere un risultato migliore senza arrivare ai circa 5000 euro del 200 f/2.

Come in altre situazioni analoghe, credo che si debba capire ed inquadrare correttamente l'utilizzo di ogni strumento in un panorama piu' vasto di quello della propria borsa: il 70-200 è un ottimo zoom luminoso, ma rimane uno zoom da 2000 euro, per alcuni impieghi professionali è perfetto, per altri non è stato pensato perché ci sono ottiche diverse (ad esempio non fa macro, ci sono altre ottiche per fare macro). Se il mio interesse fosse nella fotografia di paesaggio o di architettura non penserei mai ad uno zoom, cercherei dei fissi eccellenti da far lavorare a diaframmi chiusi, tra i 200mm probabilmente penserei prima al 200 f/4 micro piuttosto che piegare un 70-200 f/2,8 all'uso. Capisco che la spesa è importante per un 200mm f/4 ma se cerchiamo la qualità è possibile averla per quel denaro, se viceversa vogliamo trovare un compromesso tra costo, versatilità e comodità di trasporto, a qualcosa dovremo rinunciare, la rinuncia è quel pugno di pixel non perfetti in quell'angolino.
L'assunto errato dal quale si parte in queste discussioni è spesso quello che acquistando uno zoom da 1500 o 2000 euro stiamo comprando tutto, in realtà non è cosi', compriamo un'ottica figlia di una serie di compromessi, piu' o meno elevati, ma presenti. Ben consapevoli di questo, non nascondiamo i limiti fisiologici delle ottiche ma evitiamo anche di drammatizzarli, personalmente nonostante scatti con il 70-200 da anni e quasi tutti i giorni, continuo a non sentirmi all'altezza delle sue prestazioni, altro che cercare qualcosa di piu', mi basterebbe sfruttarlo fino in fondo...

Ah, a proposito della robustezza degli zoom, l'ottica in questione un anno prima della prova suddetta mi era caduta da una jeep in corsa su una pista desertica..., non è piu' tornata pulita, altri inconvenienti, nonostante l'uso quotidiano, non ne ho trovati, sono stato fortunatissimo, senz'altro, ma questa è la mia esperienza.

Ricambio i cordiali saluti smile.gif
Attilio
R083R70
Ottima analisi ed ottima prova, grazie Attilio.


Ciao Roberto
novagian
Mi inserisco, ciao a tutti.... Col massimo rispetto per chi cita i limiti dell'ottica in oggetto, ed anche per chi si scandalizza e posta esempi peroranti le qualità della stessa, suggerirei all'autore del post di dare un'occhiata al test di dpreview, sito, credo, molto libero, preciso ed affidabile. Un saluto.http://www.dpreview.com/lensreviews/nikon_70-200_2p8_vr_n15/
rolubich
QUOTE(novagian @ Jul 9 2009, 04:17 PM) *
Mi inserisco, ciao a tutti.... Col massimo rispetto per chi cita i limiti dell'ottica in oggetto, ed anche per chi si scandalizza e posta esempi peroranti le qualità della stessa, suggerirei all'autore del post di dare un'occhiata al test di dpreview, sito, credo, molto libero, preciso ed affidabile. Un saluto.http://www.dpreview.com/lensreviews/nikon_70-200_2p8_vr_n15/


I risultati del test sono evidenti, agli angoli estremi la caduta di nitidezza è notevole. Ma preferiresti forse un comportamento come quello del 70-200 Canon? Io proprio no, preferisco una resa eccellente sull'80% dell'immagine e scadente sul 20% (angoli) piuttosto che una resa mediocre uniforme.
Sul fatto che il 70-200mm non sia l'ottica migliore per foto di paesaggio o riproduzione di quadri sono pienamente d'accordo, è per questo che esistono le ottiche fisse e quelle specialistiche.

Lambretta SR48
QUOTE(dimapant @ Jul 9 2009, 01:11 PM) *
Ecco la mia esperienza.

Mi feci prestare da un conoscente il 70-220 VR, quasi un anno fa, dato che anche io lo volevo acquistare, e ci feci alcuni scatti alla lunghezza focale di 200mm, avendo letto diverse recensioni negative su quell'obiettivo impiegato su formato FX; autofocus e stabilizzazione erano egregi sulla mia D700, molto nitido al centro, con immagini brillanti.
La perdita di luce ai bordi era elevata, sempre, ma si corregge completamente con i normali programmi di fotoritocco e non è un problema.

Dalle lunghe focali fino alla massima lunghezza, almeno sull'esemplare provato dal sottoscritto, si manifestava però perdita di nitidezza ai bordi, che alla massima focale interessava una consistente percentuale del fotogramma, e non si recuperava nemmeno diaframmando a f 11.

Nikon è un costruttore serio, come alcuni altri, e sul suo sito ufficiale fornisce dati tecnici dei suoi prodotti, incluse le curve MTF: dateci sempre un’occhiata prima di acquistare un obiettivo!
Qui
http://imaging.nikon.com/products/imaging/...8g_if/index.htm
ci sono le curve MTF dell’obiettivo di tuo interesse, che non dicono certamente tutto, ma ti dicono se ha pecche gravi rispetto a quello che vuoi, in primis la vignettatura, ed in questo caso ti dicono chiaramente che alla max lunghezza focale non copre tutto il formato FX dato che la diagonale del formato FX è un pochino più di 43 mm, mentre quell’obiettivo, alla max lunghezza focale non ce la fa a coprire nemmeno benino i 43 mm, arrivando solo verso i 35 mm, che bastano, e bene, per il formato Dx, ma insufficienti per FX e che confermano quanto trovai io a suo tempo.

Se ti interessa la stabilizzazione e principalmente la parte centrale della foto (sport, azione, animali, fotogiornalismo, matrimoni etc) compralo, come fanno molti professionisti e ne sono giustamente soddisfatti, ma se ti interessa tutto il fotogramma (architettura, paesaggio) e non la stabilizzazione, a parer mio, non lo comprare.

Ripudio ottiche universali e l'ottica luminosa, soprattutto se tele, dà grosse soddisfazioni: dunque Nikkor f2,8!
Considerando poi che, diversamente da quanto accade per le focali fisse, gli zoom sono afflitti da problemi d’invecchiamento e sono molto sensibili agli urti, con conseguente perdita di nitidezza su una parte del fotogramma per disallineamento, non mi sono avventurato nell’acquisto di un usato 80-200 f2,8 AFS ed ho acquistato, con piena soddisfazione per le mie esigenze, un Nikkor 80-200 f2,8 AF D nuovo, il cui autofocus, seppur perfetto, non è assolutamente veloce come il 70-200VR, che è molto nitido al centro, ma soprattutto non perde nitidezza ai bordi, dove perde un po’ di luce ma si recupera benissimo.

Ho gettato via gli scatti prova fatti col 70-200 VR, mentre ne ho moltissimi fatti con l'80-200 AFD.

Saluti cordiali


Buonasera... leggendo certi post viene da chiedersi ma questo signore ci crederà veramente a quello che scrive? Oppure sta scherzando per vedere se "abbocca" qualcuno...

Siamo su Scherzi a Parte o cosa?

Già che c'è getti via anche qualche altra cosa...

Visto che ci tiene tanto ai test MTF perché prima di comprarlo non ha guardato anche quello dell'80/200, secondo il suo diciamo così ragionamento, se il 70/200 VR non è buono, che cosa ne deduce dal grafico MTF dell'80/200...

Una domanda ai moderatori ma si banna solo se uno non rispetta il regolamento, una bannatina leggera tanto per gradire a chi crea "disinformazione" no... io preferisco discussioni anche dai toni accesi, ma non sopporto quanto diventano grottesche e ai limiti del ridicolo...

Se ho offeso qualcuno bannatemi pure e tenetevi sti interventi qua, non se ne può veramente più di leggere amenità, va bene che fa caldo ma c'è un limite a tutto...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
brata
Io amo molto il mio 70-200 che uso su D200, ma se le prestazioni su FX sono quelle della foto mostrata da Giallo, per l'uso che ne faccio io sarebbe da cambiare, meno catastrofiche sarebbero le conclusioni da trarre invece dalla foto di Attilio PB (speriamo che sia la più vicina al vero). In ogni caso ti consiglierei di aspettare la nuova edizione.
E' chiaro che lo devono migliorare per adeguarlo meglio al FF ed è anche chiaro che non potranno ritardare troppo. Faccio notare che chi fa foto di paesaggio lo usa e come, soprattutto quando non va a fotografare in auto e non può permettersi di trascinarsi dietro tanti fissi... In Italia i paesaggisti saranno anche pochi e quei pochi intenti soprattutto a presidiare ristoranti e a fotografare le rotoballe, i girasoli e le croci (magari sotto le stelle, dopo cena), ma all'estero non sono pochi...
Lambretta SR48
QUOTE(brata @ Jul 11 2009, 01:10 PM) *
Io amo molto il mio 70-200 che uso su D200, ma se le prestazioni su FX sono quelle della foto mostrata da Giallo, per l'uso che ne faccio io sarebbe da cambiare, meno catastrofiche sarebbero le conclusioni da trarre invece dalla foto di Attilio PB (speriamo che sia la più vicina al vero). In ogni caso ti consiglierei di aspettare la nuova edizione.
E' chiaro che lo devono migliorare per adeguarlo meglio al FF ed è anche chiaro che non potranno ritardare troppo. Faccio notare che chi fa foto di paesaggio lo usa e come, soprattutto quando non va a fotografare in auto e non può permettersi di trascinarsi dietro tanti fissi... In Italia i paesaggisti saranno anche pochi e quei pochi intenti soprattutto a presidiare ristoranti e a fotografare le rotoballe, i girasoli e le croci (magari sotto le stelle, dopo cena), ma all'estero non sono pochi...


Buongiorno, le foto postate da Giallo... allora se uno le scarica e le apre in Capture NX2 può vedere che l'ottimo Gianluca ha usato come sistema di messa a fuoco l'AF S area dinamica 51 punti a inseguimento 3D... conoscendo la "perizia" fotografica del dottor Castagna, mi viene da pensare che prima di scattare a Gardolo stesse fotografando qualche passero di passaggio, ora se vogliamo disquisire sulla qualità ai bordi cerchiamo di farlo con immagini che abbiano un senso dal punto di vista tecnico... per esempio ha scattato a f/5,6 con 1/1000 di sec... io avrei chiuso a f/11 accontentandomi di 1/250 di sec tempo di sicurezza nei "limiti" della regoletta del reciproco della focale... siccome l'amico Giallo ha l'abitudine di ritagliare gli scatti, sparisce l'informazione dell'area di messa a fuoco prescelta, io presumo che abbia "intelligentemente" usato una zona di maggior contrasto ipotizzo la linea tra la cresta della montagna e il cielo, io non avrei fatto così cioè avrei cercato qualcosa, sempre di contrastato, ma più vicina a me in modo di "massimizzare" la P.D.C. apparente, ma io non sono bravo come Giallo, però nelle fattispecie delle foto postate mi sembra che Attilio abbia usato l'attrezzo molto meglio di Giallo...

Giallo insiste nel dire che quello che ha rilevato Lui è stato detto anche da Bjorn Rorslett, appunto è stato detto, adesso non lo dice più, evidentemente è "rinsavito" sarebbe ora che rinsavisca anche qualche altro...

Secondo la mia esperienza il 70/200 VR è un'ottica al top delle prestazioni specialmente se paragonata alla concorrenza, solo l'80/200 AF S è paragonabile come prestazioni, ma dato che questo non è più in produzione, se uno si accontenta di un buon usato va bene, ma se lo si vuole nuovo bisogna per forza prendere il 70/200...

Per quanto concerne una eventuale nuova versione "aggiornata" ritengo sia la scoperta dell'acqua calda è ovvio che prima o poi uscirà, nel frattempo invece di farsi le seghe mentali il 70/200 attuale basta e avanza per le "velleità" fotografiche di chiunque, fatte salve ovviamente tutte le amenità che vengono scritte sui Forum...

PS le foto test caricatele sul vostro PC e analizzate i dati EXIF da lì si capisce lo "spessore" tecnico del fotografo che le ha realizzate... e da lì vi accorgerete di quante c******e vengono fatte, dette e purtroppo scritte nel mondo della fotografia...
Giacomo.B
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 10 2009, 06:16 PM) *
Una domanda ai moderatori ma si banna solo se uno non rispetta il regolamento, una bannatina leggera tanto per gradire a chi crea "disinformazione" no... io preferisco discussioni anche dai toni accesi, ma non sopporto quanto diventano grottesche e ai limiti del ridicolo...


Caro Stefano, in questo forum non si Banna nessuno se non proprio ci si trova costretti (bisogna infatti, contravvenire piu' volte al regolamento ed anchein caso di Sospensione, la stessa e' altamente soppesata).
Parlando d'altro, concordo che TUTTI i test vanno presi con le molle, come vanno PRESI CON LE MOLLE tutti i giudizi dati sui forum anche da guru o pseudo tali.
Vede Stefano, molte volte il mio giudizio personale su delle ottiche non era uguale al Guru o alla massa, io pero' per educazione e rispetto di tutti non ho mai dico mai voluto intraprendere o alimentare discussioni, discussioni che se intraprese in un certo modo sappiamo benissimo che non portano a niente....tanto ogniuno rimane della propria idea!!
Come fare allora? Provare se possibile a fare degli scatti con l'ottica o il prodotto che interessa, chiederlo/la in prestito ad un amico del Circolo, chiedere una prova al negoziante etc etc....evitare ingrandimenti de 200% agli angoli e magari vederei i risultati STAMPATI nel formato che usiamo usualmente.
Chiediamo giustamente poi anche consiglio al forum perche' l'esperienza degli altri puo' sempre aiutarci ed e' un patrimonio preziosissimo ma ricordiamoci che ogniuno ha i propri canoni di giudizio e sopratutto la propria verita che non e' mai assoluta!
Cerchiamo insomma di farci sempre un proprio punto di vista, scattiamo creiamo (siamo anche un po' artisti no?) viviamo con serenita' questo splendido hobby che e' la fotografia!

Mi stia Bene

Saluti

Giacomo
Lambretta SR48
QUOTE
(Giacomo.B @ Jul 11 2009, 03:53 PM) Caro Stefano, in questo forum non si Banna nessuno se non proprio ci si trova costretti (bisogna infatti, contravvenire piu' volte al regolamento ed anchein caso di Sospensione, la stessa e' altamente soppesata).
Parlando d'altro, concordo che TUTTI i test vanno presi con le molle, come vanno PRESI CON LE MOLLE tutti i giudizi dati sui forum anche da guru o pseudo tali.
Vede Stefano, molte volte il mio giudizio personale su delle ottiche non era uguale al Guru o alla massa, io pero' per educazione e rispetto di tutti non ho mai dico mai voluto intraprendere o alimentare discussioni, discussioni che se intraprese in un certo modo sappiamo benissimo che non portano a niente....tanto ogniuno rimane della propria idea!!
Come fare allora? Provare se possibile a fare degli scatti con l'ottica o il prodotto che interessa, chiederlo/la in prestito ad un amico del Circolo, chiedere una prova al negoziante etc etc....evitare ingrandimenti de 200% agli angoli e magari vederei i risultati STAMPATI nel formato che usiamo usualmente.
Chiediamo giustamente poi anche consiglio al forum perche' l'esperienza degli altri puo' sempre aiutarci ed e' un patrimonio preziosissimo ma ricordiamoci che ogniuno ha i propri canoni di giudizio e sopratutto la propria verita che non e' mai assoluta!
Cerchiamo insomma di farci sempre un proprio punto di vista, scattiamo creiamo (siamo anche un po' artisti no?) viviamo con serenita' questo splendido hobby che e' la fotografia!

Mi stia bene

Saluti

Giacomo


Buonasera... sul fatto che le sospensioni e gli eventuali bannaggi siano "ponderati" non avevo dubbio alcuno... mi sembra che la linea seguita sin qui rappresenti il massimo della coerenza... ma non era mia intenzione metterlo in dubbio... comunque bene ha fatto a ribadirlo, repetita juvant...

Se analizziamo però nella fattispecie, un intervento poco sopra, notiamo come l'utente Brata si ponga dei dubbi, circa il fatto che su FX il 70/200 funzioni più o meno bene, perché come si può benissimo leggere, dalle foto dell'utente Giallo, emergerebbe che per Lui l'ottica non è adatta... ora se si dice che il 70/200 non va bene a me francamente interessa poco, il mio me lo tengo, casomai dovrebbe essere Nikon stessa a contestare certe affermazioni e presumo che se non lo fa, ritiene che siano prive di fondamento... quello che pare strano è che a volte quelli che diciamo così, non prendono le parti dell'ottica "maltrattata" di turno, ma riportano solo la loro esperienza "diametralmente" opposta a quella del detrattore di turno, si debbano sentire poco educati perché lo fanno, sono state scatenate delle vere e proprie guerre di religione che hanno portato sin qui a vittime illustri, io per esempio ancora rimpiango la presenza sul Forum di Lorenzo Ceva Valla, con cui in più di un occasione sono stato in disaccordo, ma però almeno era uno che sapeva di cosa si stava parlando, Lui la vedeva alla maniera sua io alla mia, ma alla fine di fotografia si parlava, ed era un modo di crescere, ma quando leggo interventi come quello di cui alla bannatina leggera cui Lei si riferisce, mi viene da pensare che si scriva tanto per scrivere, tant'è che la contraddizione è evidente, il signore se sceglie i suoi obiettivi in funzione dei test MTF come dice, è palese che quello dell'80/200 pubblicato sullo stesso sito non l'ha letto oppure se lo ha letto lo ha interpretato alla rovescia...

Il thread si intitola 70/200 Voi cosa fareste... appunto voi cosa fareste per far rimanere in Topic il discorso? Lasciamo che certe disinformazioni vengano lette e assimilate dagli utenti o è meglio che sia fatta chiarezza sulla questione...

Non so a Voi ma a me leggere che il 70/200 non copre il formato ma arriva a malapena a 35 mm ha creato un sano impulso a rispondere e vi assicuro che mi sono contenuto, vista l'enormità della cosa sbagliata sostenuta...

Essere educati lo ritengo una questione di stile e di rispetto verso gli altri, tant'è che io uso la terza persona singolare, con chi non conosco o con chi non ho mai intrattenuto almeno un tre o quattro post di seguito e che non mi ha chiesto il Tu in maniera specifica, quindi non credo o meglio voglio sperare che il richiamo all'educazione non sia rivolto in particolare a me ma in generale e in questo caso concordo e sottoscrivo... nonostante che molte volte il mio interlocutore, non avendo nulla da controbattere sul piano tecnico, sia passato alle offese personali e in molti casi i moderatori sono intervenuti con ritardo, facendo tracimare le cose, quindi un attimino di attenzione in più anche da parte vostra, nonostante tutto riconosco che la vostra categoria fa senz'altro molto ed è all'altezza del compito assegnato...

Non mi piace il termine Guru specialmente se viene usato più che altro per denigrare, non ritengo che sul Forum ci siano persone che hanno in tasca la verità assoluta, ne mi ritengo al di sopra degli altri anzi ho molto ancora da imparare, però troppo spesso si percepisce una certa dose di intolleranza verso chi mette in comune, con troppa "generosità" a questo punto e dato da constatare, la propria esperienza/conoscenza... non lo so qual'è il Forum di fotografia ideale e nemmeno mi interessa... in effetti per me la fotografia è un hobby se intervengo è per divertirmi, quando non mi divertirò più interverrò meno...

Mi stia bene anche Lei e al piacere di rileggerla...
Giacomo.B
Preciso e chiudo l'OT che nel mio post non volevo fare assolutamente rifermento alla sua persona i miei erano chiaramente solo esempi niente di piu'....
Il termine Guru non e' stato utilizzato (o quanto meno io non lo utilizzo) in modo sarcastico..

Saluti

Giacomo
skukies
Questi topic sono esilaranti... la ricerca del pelo nell'uovo. rolleyes.gif
Purtroppo ormai con tutte le informazioni che girano su internet la gente è più interessata alle prestazioni della propria attrezzatura piuttosto che ad andare a fare foto. Mah...
daniele.c
Concordo con skukies.

dimapant
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 11 2009, 04:47 PM) *
Buonasera... sul fatto che le sospensioni e gli eventuali bannaggi siano "ponderati" non avevo dubbio alcuno... mi sembra che la linea seguita sin qui rappresenti il massimo della coerenza... ma non era mia intenzione metterlo in dubbio... comunque bene ha fatto a ribadirlo, repetita juvant...

Se analizziamo però nella fattispecie, un intervento poco sopra, notiamo come l'utente Brata si ponga dei dubbi, circa il fatto che su FX il 70/200 funzioni più o meno bene, perché come si può benissimo leggere, dalle foto dell'utente Giallo, emergerebbe che per Lui l'ottica non è adatta... ora se si dice che il 70/200 non va bene a me francamente interessa poco, il mio me lo tengo, casomai dovrebbe essere Nikon stessa a contestare certe affermazioni e presumo che se non lo fa, ritiene che siano prive di fondamento... quello che pare strano è che a volte quelli che diciamo così, non prendono le parti dell'ottica "maltrattata" di turno, ma riportano solo la loro esperienza "diametralmente" opposta a quella del detrattore di turno, si debbano sentire poco educati perché lo fanno, sono state scatenate delle vere e proprie guerre di religione che hanno portato sin qui a vittime illustri, io per esempio ancora rimpiango la presenza sul Forum di Lorenzo Ceva Valla, con cui in più di un occasione sono stato in disaccordo, ma però almeno era uno che sapeva di cosa si stava parlando, Lui la vedeva alla maniera sua io alla mia, ma alla fine di fotografia si parlava, ed era un modo di crescere, ma quando leggo interventi come quello di cui alla bannatina leggera cui Lei si riferisce, mi viene da pensare che si scriva tanto per scrivere, tant'è che la contraddizione è evidente, il signore se sceglie i suoi obiettivi in funzione dei test MTF come dice, è palese che quello dell'80/200 pubblicato sullo stesso sito non l'ha letto oppure se lo ha letto lo ha interpretato alla rovescia...

Il thread si intitola 70/200 Voi cosa fareste... appunto voi cosa fareste per far rimanere in Topic il discorso? Lasciamo che certe disinformazioni vengano lette e assimilate dagli utenti o è meglio che sia fatta chiarezza sulla questione...

Non so a Voi ma a me leggere che il 70/200 non copre il formato ma arriva a malapena a 35 mm ha creato un sano impulso a rispondere e vi assicuro che mi sono contenuto, vista l'enormità della cosa sbagliata sostenuta...

Essere educati lo ritengo una questione di stile e di rispetto verso gli altri, tant'è che io uso la terza persona singolare, con chi non conosco o con chi non ho mai intrattenuto almeno un tre o quattro post di seguito e che non mi ha chiesto il Tu in maniera specifica, quindi non credo o meglio voglio sperare che il richiamo all'educazione non sia rivolto in particolare a me ma in generale e in questo caso concordo e sottoscrivo... nonostante che molte volte il mio interlocutore, non avendo nulla da controbattere sul piano tecnico, sia passato alle offese personali e in molti casi i moderatori sono intervenuti con ritardo, facendo tracimare le cose, quindi un attimino di attenzione in più anche da parte vostra, nonostante tutto riconosco che la vostra categoria fa senz'altro molto ed è all'altezza del compito assegnato...

Non mi piace il termine Guru specialmente se viene usato più che altro per denigrare, non ritengo che sul Forum ci siano persone che hanno in tasca la verità assoluta, ne mi ritengo al di sopra degli altri anzi ho molto ancora da imparare, però troppo spesso si percepisce una certa dose di intolleranza verso chi mette in comune, con troppa "generosità" a questo punto e dato da constatare, la propria esperienza/conoscenza... non lo so qual'è il Forum di fotografia ideale e nemmeno mi interessa... in effetti per me la fotografia è un hobby se intervengo è per divertirmi, quando non mi divertirò più interverrò meno...

Mi stia bene anche Lei e al piacere di rileggerla...


Mi spiace di aver suscitato molta polemica, mai costruttiva: vediamo di fornire alcuni fatti.
1) Dato che qualcuno lamenta la mancanza degli scatti, a suo tempo gettati via, mi sono fatto riprestare l’ottica in questione e qui allego, meglio cerco di allegare, dato che non sono pratico di forum, tre scatti fatti ad un bosco alla focale 200mm, f 2,8, f8 ed f 16; scatti JPEG convertiti con Capture NX2, stessa dimensione immagine e non modificati in alcun modo, comprensivi dei dati di scatto. La D 700 è stata settata con correzione sia della vignettatura che dell’aberrazione cromatica longitudinale entrambe a + 50.
A mio parere, nemmeno ad f 16 i bordi sono convincenti.

I files RAW, identici, sono grossi (25,7 Mb cadauno): chiedo cortesemente se mi indicate come posso fare ad inviarli, sempre che interessi.

2) Le MTF non misurano la caduta di luce ai bordi, come giustamente un ospite ha fatto notare: non ho parlato di misura ma forse ho usato il termine vignettatura superficialmente e doverosamente me ne scuso; faccio presente però che a grosse flessioni delle curve MTF c’è di solito associata della vignettatura, anche se a rigore le MTF non la misurano.

3) Un altro ospite (grazie!) mostra le due MTF dei due obiettivi, 70-200 e 80-200, che confermano quanto ho asserito nel mio primo messaggio; ricordando che le linee a 10 Lmm danno il contrasto, mentre le linee a 30 Lmm danno la definizione, e che sono legate tra loro, da quelle due curve esposte si vede che il 70-200 VR è più definito, più nitido dell’80-200, al centro e per larga parte dell’immagine, ma alla focale tele (200 mm) non più: a 20 mm dal centro, necessari per la copertura dell’FX, la curva 10 Lmm (contrasto) per l’80 – 200 resta circa sullo 0,7 ( 70% di trasferimento), valore buono ma non eccellente (lo è sopra l’80%), mentre per il 70 -200 cala sotto il 50%, mentre di norma, il limite per essere soddisfacente è al 60% , anche la curva della definizione cala bruscamente a 20 mm,e in queste due cadute sta il baco; altro aspetto negativo nel 70 -200 VR: le due curve, sagittale e meridionale divergono molto, per cui, alla focale 200 mm anche che lo sfuocato non sarà buono, dato che lo sfuocato migliora con la coincidenza della due; dall’esame delle sagittali e meridionali, se ne deduce poi che ne saranno afflitti anche l’astigmatismo e probabilmente la curvatura di campo, ma non credo sia questa la sede per fare discussioni sulle MTF.

Nei grafici non è specificato a quale diaframma sono riferiti entrambi i fasci d linee, ma presumibilmente, dato che sono molto alte, dovrebbero essere riferite al diaframma ottimale (non specificato), agli altri diaframmi saranno peggio.

Ribadisco che ci sono tutte le evidenze tecniche di una carente copertura del formato 24X36 mm alla focale di 200 mm, badate bene, solo verso e compreso i 200 mm.

4) Facendo un sondaggio su internet, ci sono diversi siti dove è riportata questa problematica.

Un sito che meglio degli altri la mette in evidenza e dove potete vedere la prestazione di questo obiettivo al centro ed ai bordi è il sito di Ken Rokwell, noto nikonista USA, all’indirizzo: http://www.kenrockwell.com/nikon/200mm-comparison.htm

http://www.kenrockwell.com/nikon/200mm-comparison.htm

5) Sono pervenuto al digitale di recente, da meno di un anno, dopo 35 anni di fotografia con corredo ottico di un’ottima marca ma che, ahimè, non è più in affari, ed ho deciso di acquistare un corredo Nikon, dato che a parer mio è quanto di meglio sul mercato per prezzo/ qualità.
Ho deciso di acquistare una D700, che non ha una definizione elevata, ma secondo me è meglio una foto esente da rumore, piuttosto che con tanti pixel sporchi, e la D 700 fornisce un file con segnale molto pulito e con conseguente buon effetto presenza.
L’ho corredata dell’ultima serie di ottiche, il 14-24 f2,8 AFS, il 24-70 f2,8 AFS, il 50 f,1,4 AFS ultimo, il micro 105 f2,8 AFS VR, ed il 60 f2,8 AFS.
Le uso da meno di un anno, ma a mio parere sono tutte ottiche molto buone.
Non ho deciso di acquistare il 70-200 f2,8 VR perché di resa dubbia e non soddisfa le mie esigenze sulla D 700, come ho già detto, mentre va e andrà benissimo per altri
Per i miei scopi, l’80 200 AFD va meglio e se un domani Nikon uscirà con un aggiornamento del 70 -200 VR per il formato FX, lo acquisterò.

Lungi da me far disinformazione o polemica, abbiamo parlato anche troppo di un semplice obiettivo!

Fate buone foto e saluti a tutti
angelozecchi


dice dimapant:

Per i miei scopi, l’80 200 AFD va meglio e se un domani Nikon uscirà con un aggiornamento del 70 -200 VR per il formato FX, lo acquisterò.

Per quanto riguarda l'80-200 sono dello stesso parere.Sembra che il nuovo 70-200 sia di imminente uscita.
Si veda qui nel forum nella sede di 'club 70-200'.
Saluti.
Angelo
dimapant
QUOTE(angelozecchi @ Jul 13 2009, 01:37 PM) *
dice dimapant:

Per i miei scopi, l’80 200 AFD va meglio e se un domani Nikon uscirà con un aggiornamento del 70 -200 VR per il formato FX, lo acquisterò.

Per quanto riguarda l'80-200 sono dello stesso parere.Sembra che il nuovo 70-200 sia di imminente uscita.
Si veda qui nel forum nella sede di 'club 70-200'.
Saluti.
Angelo


Grazie dell'informazione!

Mentre attendo il nuovo figlio di casa Nikon, scatto col mio 80-200 AFD, ottica certamente matura (il progetto, se non sbaglio, è del 1996, ma non ho sotto mano l'obiettivo e potrei sbagliare!).

Se a qualcuno può interessare, c'è un Club di questo 80-200 AFD in quest forum, e vi ho inserito qualche scatto.

Indipendentemente dalla valenza estetica delle foto, soggettivamente opinabile, avete i dati di scatto e potete constatare oggetivamente la valenza tecnica dell'ottica, matura sì, ma a parer mio ancora.....arzilla!
Fate buone foto e saluti a tutti!
Lambretta SR48
QUOTE(angelozecchi @ Jul 13 2009, 01:37 PM) *
dice dimapant:


Il signor Dimapant ne dice tante ma ne dicesse una giusta... ache Lei però non scherza...

QUOTE(dimapant @ Jul 13 2009, 12:27 PM) *
Mi spiace di aver suscitato molta polemica, mai costruttiva: vediamo di fornire alcuni fatti.


Buonasera... io a questo punto non so cosa pensare, appare evidente che Lei ci crede veramente in quello che scrive, dice che le dispiace aver suscitato molta polemica mai costruttiva per giunta!!! Lei che cosa ritiene di aver portato di costruttivo in questa discussione? E' da un anno che è passato al digitale, scegliendo per nostra sfortuna il brand Nikon è gia ritiene di poter fornire alcuni fatti, l'unico fatto che può appare evidente è quello che deve ancora "familiarizzare" con la sua attrezzatura...

QUOTE(dimapant @ Jul 13 2009, 12:27 PM) *
1) Dato che qualcuno lamenta la mancanza degli scatti, a suo tempo gettati via mi sono fatto riprestare l’ottica in questione e qui allego, meglio cerco di allegare, dato che non sono pratico di forum, tre scatti fatti ad un bosco alla focale 200mm, f 2,8, f8 ed f 16; scatti JPEG convertiti con Capture NX2, stessa dimensione immagine e non modificati in alcun modo, comprensivi dei dati di scatto. La D 700 è stata settata con correzione sia della vignettatura che dell’aberrazione cromatica longitudinale entrambe a + 50.
A mio parere, nemmeno ad f 16 i bordi sono convincenti.

I files RAW, identici, sono grossi (25,7 Mb cadauno): chiedo cortesemente se mi indicate come posso fare ad inviarli, sempre che interessi.


Guardi del fatto che Lei ha gettato gli scatti non si lamenta nessuno, anzi se getta anche gli altri ci fa un favore i NEF può tenerli non interessano sicuramente...

QUOTE(dimapant @ Jul 13 2009, 12:27 PM) *
2) Le MTF non misurano la caduta di luce ai bordi, come giustamente un ospite ha fatto notare: non ho parlato di misura ma forse ho usato il termine vignettatura superficialmente e doverosamente me ne scuso; faccio presente però che a grosse flessioni delle curve MTF c’è di solito associata della vignettatura, anche se a rigore le MTF non la misurano.


Questo assunto della vignettatura è frutto di considerazioni "approfondite" oppure è una cosa che le apparsa in sogno dopo aver mangiato pesante a cena?

QUOTE(dimapant @ Jul 13 2009, 12:27 PM) *
3) Un altro ospite (grazie!) mostra le due MTF dei due obiettivi, 70-200 e 80-200, che confermano quanto ho asserito nel mio primo messaggio; ricordando che le linee a 10 Lmm danno il contrasto, mentre le linee a 30 Lmm danno la definizione, e che sono legate tra loro, da quelle due curve esposte si vede che il 70-200 VR è più definito, più nitido dell’80-200, al centro e per larga parte dell’immagine, ma alla focale tele (200 mm) non più: a 20 mm dal centro, necessari per la copertura dell’FX, la curva 10 Lmm (contrasto) per l’80 – 200 resta circa sullo 0,7 ( 70% di trasferimento), valore buono ma non eccellente (lo è sopra l’80%), mentre per il 70 -200 cala sotto il 50%, mentre di norma, il limite per essere soddisfacente è al 60% , anche la curva della definizione cala bruscamente a 20 mm,e in queste due cadute sta il baco; altro aspetto negativo nel 70 -200 VR: le due curve, sagittale e meridionale divergono molto, per cui, alla focale 200 mm anche che lo sfuocato non sarà buono, dato che lo sfuocato migliora con la coincidenza della due; dall’esame delle sagittali e meridionali, se ne deduce poi che ne saranno afflitti anche l’astigmatismo e probabilmente la curvatura di campo, ma non credo sia questa la sede per fare discussioni sulle MTF.

Nei grafici non è specificato a quale diaframma sono riferiti entrambi i fasci d linee, ma presumibilmente, dato che sono molto alte, dovrebbero essere riferite al diaframma ottimale (non specificato), agli altri diaframmi saranno peggio.

Ribadisco che ci sono tutte le evidenze tecniche di una carente copertura del formato 24X36 mm alla focale di 200 mm, badate bene, solo verso e compreso i 200 mm.


Nella "pletora" di assurdità che ha scritto emerge la chicca di cui sopra che la dice lunga su quanto ha capito dei test MTF di cui ho messo l'immagine, cioè se invece di fantasticare, si prendeva la briga di controllare come si leggono i test MTF basta cliccare sulla scritta (How to read the MTF chart)avrebbe "appreso" che quelli pubblicati da Nikon sono effettuati a tutta apertura (The MTF chart for each lens is based on the value at the maximum aperture of the lens) pertanto si "presume" che chiudendo il diaframma vadano senz'altro meglio, il suo assunto che vadano peggio è da leggere quindi all'incontrario, come tutto il resto di di quello che ha scritto sulle curve MTF, ovvero pura fantascienza riguardo la non completa copertura del formato, ancorché alla sola focale di 200 mm, che si desumerebbe da chissà quale evidenza evidente solo a Lei.... mi si stanno intorcinando le dita mentre scrivo queste amenità, con la Funzione di Trasferimento della Modulazione, si valuta come un obiettivo trasferisce il contrasto, a frequenze spaziali diverse, non si misura la risoluzione ne tanto meno l'astigmatismo, dalle curve MTF che ho postato a Lei tanto care, l'unica cosa evidente è che già a T.A. il 70/200 e tre passi avanti, qualitativamente parlando, all'80/200 AF D, ma questo se si sa di cosa si sta parlando era chiaro anche senza leggere le curve del Trasferimento della Modulazione...

QUOTE(dimapant @ Jul 13 2009, 12:27 PM) *
4) Facendo un sondaggio su internet, ci sono diversi siti dove è riportata questa problematica.

Un sito che meglio degli altri la mette in evidenza e dove potete vedere la prestazione di questo obiettivo al centro ed ai bordi è il sito di Ken Rokwell, noto nikonista USA, all’indirizzo: http://www.kenrockwell.com/nikon/200mm-comparison.htm

http://www.kenrockwell.com/nikon/200mm-comparison.htm


E qui l'apice è stato toccato, riportando a esempio della cosa il sito di Ken Rockwell, in quel momento anche se avevo qualche dubbio residuo, mi sono convinto che non c'è limite alla "fantasia" umana... ci sono tanti hobby più o meno divertenti, non capisco questa ostinazione nel voler fotografare a tutti i costi... con materiale Nikon per giunta, ci stanno tante altre marche e quindi Forum su cui andare a fare bella figura, noi siamo di bocca buona, ci accontentiamo di quello che abbiamo per fotografare, se l'obiettivo risolve qualche linea in meno di quello della concorrenza, sopravviviamo lo stesso, per noi la fotografia è un divertimento, per altri sembra essere diventata una malattia... appunto se ne è parlato anche troppo di quest'obiettivo, sono sicuro che quando uscirà il VR II qualcuno sosterrà che non è buono per "rompere" lo cocce delle noci e inizierà a scrivere quando esce il VR XXII? Ma imparare a usare quello che si ha no! Troppo difficile, è più facile dare la colpa l'attrezzatura...

QUOTE(dimapant @ Jul 13 2009, 12:27 PM) *
5) Sono pervenuto al digitale di recente, da meno di un anno, dopo 35 anni di fotografia con corredo ottico di un’ottima marca ma che, ahimè, non è più in affari, ed ho deciso di acquistare un corredo Nikon, dato che a parer mio è quanto di meglio sul mercato per prezzo/ qualità.
Ho deciso di acquistare una D700, che non ha una definizione elevata, ma secondo me è meglio una foto esente da rumore, piuttosto che con tanti pixel sporchi, e la D 700 fornisce un file con segnale molto pulito e con conseguente buon effetto presenza.
L’ho corredata dell’ultima serie di ottiche, il 14-24 f2,8 AFS, il 24-70 f2,8 AFS, il 50 f,1,4 AFS ultimo, il micro 105 f2,8 AFS VR, ed il 60 f2,8 AFS.
Le uso da meno di un anno, ma a mio parere sono tutte ottiche molto buone.
Non ho deciso di acquistare il 70-200 f2,8 VR perché di resa dubbia e non soddisfa le mie esigenze sulla D 700, come ho già detto, mentre va e andrà benissimo per altri
Per i miei scopi, l’80 200 AFD va meglio e se un domani Nikon uscirà con un aggiornamento del 70 -200 VR per il formato FX, lo acquisterò.

Lungi da me far disinformazione o polemica, abbiamo parlato anche troppo di un semplice obiettivo!

Fate buone foto e saluti a tutti


QUOTE(dimapant @ Jul 14 2009, 06:37 PM) *
Grazie dell'informazione!

Mentre attendo il nuovo figlio di casa Nikon, scatto col mio 80-200 AFD, ottica certamente matura (il progetto, se non sbaglio, è del 1996, ma non ho sotto mano l'obiettivo e potrei sbagliare!).

Se a qualcuno può interessare, c'è un Club di questo 80-200 AFD in quest forum, e vi ho inserito qualche scatto.

Indipendentemente dalla valenza estetica delle foto, soggettivamente opinabile, avete i dati di scatto e potete constatare oggetivamente la valenza tecnica dell'ottica, matura sì, ma a parer mio ancora.....arzilla!
Fate buone foto e saluti a tutti!


L'AF D 80/200 ED New meglio conosciuto come il bighiera è uscito a Gennaio del 1997... il 70/200 VR a febbraio del 2003 dato che sono più di 6 anni che è in circolazione è durato più dell'80/200 AF S prodotto dal 1998 al 2003, qualcosa vorrà dire...

L'unica cosa che appare veramente evidente è che Lei il 70/200 non sa come si usa, nelle tre "orribili" foto che ha postato non c'è nulla di nitido, non solo gli "spigoletti" neanche dove ha messo a fuoco, in sostanza l'unica cosa con cui concordo con Lei è che per i suoi scopi l'80/200 va meglio, meno "difficile" da usare evidentemente...

Non si capisce perché con tempi abbondantemente di sicurezza in relazione alla regoletta "spicciola" dell'inverso della focale, Lei si sia ostinato a scattare sempre con il VR attivo, sicuramente dato il pessimo risultato ottenuto, avrà scattato mentre il VR stava ancora attualizzando...

Siccome dopo tante chiacchiere e foto tecnicamente "sbagliate" è opportuno postare qualcosa che renda giustizia al 70/200 ho effettuato due semplici scatti a f/8,0 e basta!!! Non serve arrivare a f/16 od oltre se no compare la diffrazione...

Un vecchio Fotografo, notare la F maiuscola, mi disse un giorno, se vuoi valutare la resa di un obiettivo ai bordi, lascia stare i Test MTF, io non so nemmeno che vuol dire MTF, però ho imparato a fare così, carico sulla fotocamera una bella 100 ASA all'epoca non si parlava ancora di ISO... metto a fuoco un particolare al centro del fotogramma, blocco l'esposizione e scatto prima tenendo al centro il particolare su cui ho messo a fuoco, poi ricompongo mettendo il particolare a uno dei bordi del fotogramma, senza variare la messa a fuoco e l'esposizione, poi mi vado a controllare il negativo con la Loupe 8x per vedere i risultati... sulle digireflex moderne, è molto facile farlo, ricomponendo basta premere il tasto ae-l/af-l e il giochino è fatto... io che non sono un grande fotografo ho fatto così, non voglio influenzare nessuno, ma i risultati sono visibili in questi due scatti a piena risoluzione, originali nef convertiti in jpeg senza postproduzione...

Per comodità di chi non vuole scaricare i due file più grandi, allego un'immagine composta da due ritagli 1000x1000 pixel... quella a sinistra è con il soggetto (il segnale di stop) al centro e quella a destra è con il soggetto al bordo... ovviamente qualcuno si chiederà ma perché proprio uno STOP è ovvio stop alle c*****e sui Forum...

Per concludere sono stato buono, non le ho chiesto se con l'80/200 ha effettuato degli scatti nelle stesse condizioni, dei tre che ha postato fatti con il 70/200, visto che "sostiene" che è migliore chissà che popo' di capolavori sarebbero usciti fuori...

Basta scrivere lasciamo spazio alle immagini...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
alcarbo
Direi che il test pratico e di grande buon senso e Saggezza suggerito ed eseguito da Stefano "Lambretta" toglie ogni dubbio sulla ottima qualità dello zoom anche ai bordi, per un uso "normale" grazie.gif ... secondo me, ovvio.

Sono giunto anche alla conclusione che invece per piantare i chiodi forse è meglio usare un martello unsure.gif
e quindi non si può pretendere la perfezione assoluta (specie in situazioni esasperate, che nell'uso comune non si verificano) da alcuna lente anche da 10.000 cucuzze wink.gif

Senza polemica verso nessuno "eh"..... smile.gif


Ed ora questo post mad.gif lo vado a quotare nella fiera delle banalità.
pasquale5157
Secondo me la prova del Sig. Lambretta dimostra una sola cosa:
che il 70-200 tende a spappolare anche al centro. messicano.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.