Il signor Dimapant ne dice tante ma ne dicesse una giusta... ache Lei però non scherza...
Buonasera... io a questo punto non so cosa pensare, appare evidente che Lei ci crede veramente in quello che scrive, dice che le dispiace aver suscitato molta polemica mai costruttiva per giunta!!! Lei che cosa ritiene di aver portato di costruttivo in questa discussione? E' da un anno che è passato al digitale, scegliendo per nostra sfortuna il brand Nikon è gia ritiene di poter fornire alcuni fatti, l'unico fatto che può appare evidente è quello che deve ancora "familiarizzare" con la sua attrezzatura...
Guardi del fatto che Lei ha gettato gli scatti non si lamenta nessuno, anzi se getta anche gli altri ci fa un favore i NEF può tenerli non interessano sicuramente...
Questo assunto della vignettatura è frutto di considerazioni "approfondite" oppure è una cosa che le apparsa in sogno dopo aver mangiato pesante a cena?
Nella "pletora" di assurdità che ha scritto emerge la chicca di cui sopra che la dice lunga su quanto ha capito dei test MTF di cui ho messo l'immagine, cioè se invece di fantasticare, si prendeva la briga di controllare come si leggono i test MTF basta cliccare sulla scritta (How to read the MTF chart)avrebbe "appreso" che quelli pubblicati da Nikon sono effettuati a tutta apertura (The MTF chart for each lens is based on the value at the maximum aperture of the lens) pertanto si "presume" che chiudendo il diaframma vadano senz'altro meglio, il suo assunto che vadano peggio è da leggere quindi all'incontrario, come tutto il resto di di quello che ha scritto sulle curve MTF, ovvero pura fantascienza riguardo la non completa copertura del formato, ancorché alla sola focale di 200 mm, che si desumerebbe da chissà quale evidenza evidente solo a Lei.... mi si stanno intorcinando le dita mentre scrivo queste amenità, con la Funzione di Trasferimento della Modulazione, si valuta come un obiettivo trasferisce il contrasto, a frequenze spaziali diverse, non si misura la risoluzione ne tanto meno l'astigmatismo, dalle curve MTF che ho postato a Lei tanto care, l'unica cosa evidente è che già a T.A. il 70/200 e tre passi avanti, qualitativamente parlando, all'80/200 AF D, ma questo se si sa di cosa si sta parlando era chiaro anche senza leggere le curve del Trasferimento della Modulazione...
E qui l'apice è stato toccato, riportando a esempio della cosa il sito di Ken Rockwell, in quel momento anche se avevo qualche dubbio residuo, mi sono convinto che non c'è limite alla "fantasia" umana... ci sono tanti hobby più o meno divertenti, non capisco questa ostinazione nel voler fotografare a tutti i costi... con materiale Nikon per giunta, ci stanno tante altre marche e quindi Forum su cui andare a fare bella figura, noi siamo di bocca buona, ci accontentiamo di quello che abbiamo per fotografare, se l'obiettivo risolve qualche linea in meno di quello della concorrenza, sopravviviamo lo stesso, per noi la fotografia è un divertimento, per altri sembra essere diventata una malattia... appunto se ne è parlato anche troppo di quest'obiettivo, sono sicuro che quando uscirà il VR II qualcuno sosterrà che non è buono per "rompere" lo cocce delle noci e inizierà a scrivere quando esce il VR XXII? Ma imparare a usare quello che si ha no! Troppo difficile, è più facile dare la colpa l'attrezzatura...
L'AF D 80/200 ED New meglio conosciuto come il bighiera è uscito a Gennaio del 1997... il 70/200 VR a febbraio del 2003 dato che sono più di 6 anni che è in circolazione è durato più dell'80/200 AF S prodotto dal 1998 al 2003, qualcosa vorrà dire...
L'unica cosa che appare veramente evidente è che Lei il 70/200 non sa come si usa, nelle tre "orribili" foto che ha postato non c'è nulla di nitido, non solo gli "spigoletti" neanche dove ha messo a fuoco, in sostanza l'unica cosa con cui concordo con Lei è che per i suoi scopi l'80/200 va meglio, meno "difficile" da usare evidentemente...
Non si capisce perché con tempi abbondantemente di sicurezza in relazione alla regoletta "spicciola" dell'inverso della focale, Lei si sia ostinato a scattare sempre con il VR attivo, sicuramente dato il pessimo risultato ottenuto, avrà scattato mentre il VR stava ancora attualizzando...
Siccome dopo tante chiacchiere e foto tecnicamente "sbagliate" è opportuno postare qualcosa che renda giustizia al 70/200 ho effettuato due semplici scatti a f/8,0 e basta!!! Non serve arrivare a f/16 od oltre se no compare la diffrazione...
Un vecchio Fotografo, notare la F maiuscola, mi disse un giorno, se vuoi valutare la resa di un obiettivo ai bordi, lascia stare i Test MTF, io non so nemmeno che vuol dire MTF, però ho imparato a fare così, carico sulla fotocamera una bella 100 ASA all'epoca non si parlava ancora di ISO... metto a fuoco un particolare al centro del fotogramma, blocco l'esposizione e scatto prima tenendo al centro il particolare su cui ho messo a fuoco, poi ricompongo mettendo il particolare a uno dei bordi del fotogramma, senza variare la messa a fuoco e l'esposizione, poi mi vado a controllare il negativo con la Loupe 8x per vedere i risultati... sulle digireflex moderne, è molto facile farlo, ricomponendo basta premere il tasto ae-l/af-l e il giochino è fatto... io che non sono un grande fotografo ho fatto così, non voglio influenzare nessuno, ma i risultati sono visibili in questi due scatti a piena risoluzione, originali nef convertiti in jpeg senza postproduzione...
Per comodità di chi non vuole scaricare i due file più grandi, allego un'immagine composta da due ritagli 1000x1000 pixel... quella a sinistra è con il soggetto (il segnale di stop) al centro e quella a destra è con il soggetto al bordo... ovviamente qualcuno si chiederà ma perché proprio uno STOP è ovvio stop alle c*****e sui Forum...
Per concludere sono stato buono, non le ho chiesto se con l'80/200 ha effettuato degli scatti nelle stesse condizioni, dei tre che ha postato fatti con il 70/200, visto che "sostiene" che è migliore chissà che popo' di capolavori sarebbero usciti fuori...
Basta scrivere lasciamo spazio alle immagini...



1) L’argomento di questo forum è nato da un ospite che chiede un consiglio su fatto se acquistare o no un obiettivo: si tratta dunque di dare un consiglio.
2) Secondo me, è da acquistare per certe applicazioni, mentre non è da acquistare per certe altre applicazioni, dato che io non so cosa quell’ospite vuole farci, e fornisco dei giustificativi alle mie asserzioni, inclusi esempi di un’ottica a parer mio alternativa, nell’intento di dare un aiuto all’ospite che lo ha chiesto.
3) Secondo Lei, è sempre e comunque da acquistare: fornisca, se così pensa, a suo giudizio, tutti i giustificativi che vuole e che vorrà.
4) Lasci all’ospite che ha chiesto il consiglio di fare la sua scelta, sulla base dei suggerimenti dati da noi e da altri ospiti.
5) Non deve Lei convincere me delle sue idee od io Lei delle mie.
6) Ho piena coscienza che sto scrivendo su di un forum graziosamente messoci a disposizione da Nikon Italia, ritengo Nikon una casa molto seria, tanto da investirci sopra e ritengo che, nella sua serietà, Nikon prenda in considerazione il fatto che un utente possa aver, erroneamente o no, rilevato una pecca, peraltro non grave, su di una sua ottica.
Lasciamo giudicare a loro.
7) Io non cerco di screditare i miei interlocutori per sostenere le mie idee in dialoghi pubblici, dato che questa azione non fa mai presa sulle persone intelligenti.
8) Ricordo poi che il regolamento del forum impone il rispetto dei pareri altrui come regola prima, semplicemente perché se si vuole sempre imporre la propria idea, questo e tutti gli altri forum perdono di significato.
Altro a dirvi non starò.