QUOTE(franci7687 @ Jan 22 2014, 04:49 PM)

Anche io avevo il. 55-200 ma si è rotto... Invece che aggiustare quello ho preso questo 70-210 e mi piace moltissimo!

Ciao, rispetto all 55 200, in termini di qualità, come ti trovi?
QUOTE(NKNRS @ Jan 21 2014, 09:23 PM)

Io lo uso con tutto...da trent'anni...
Il modello D ha solo in più la comunicazione della distanza dal soggetto se usi il flash.
Non sò se può montare duplicatori ma tieni presente che diventerebbe molto, molto buio.
Col 55-200 perderesti sicuramente la velocità di maf, visto che il tuo è motorizzato, poi c'è molta meno plastica e la resa finale, pur essendo un vekkietto, è ancora ottima...a volte addirittura sorprende!
Ora decidi tu.
Ciao, Roby.
Grazie per la risposta.
L'unico dubbio che mi rimane è sulle differenze con il 55 200, anche se, vedendo le foto scattate su vari forum o flickr, noto una qualità maggiore con il "vecchietto".
Cosa ne pensi?
Ciao.
QUOTE(danielg45 @ Jan 21 2014, 07:57 PM)

Ciao, io lo uso su D800 sia perche l'avevo gia prima sia perche a me basta. Costa poco, gli ho dato 60€. Certo non è tagliente come un attuale 70-200 o 80-200 f2.8. Ma a me piace per i colori e la sua morbidezza nelle sfumature. Ha un af veloce e otticamente tra liscio e D non sta differenza alcuna. Robustissimo, non saprei dirti rispetto al 55-200 le differenze di resa. Esempio su d90:
Su d800
Grazie è complimenti per le foto, quella del gattino è semplicemente meravigliosa.
Ciao.