Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27
Manuel_MKII
.....sembra che non riesca proprio a liberarmi di questo obbiettivo!

Ne ho avuto uno preso usato dal 2004 al 2008, rivenduto e poi ricomprato circa un anno fa......rivenduto anche il secondo meno di una settimana fa per finanziare un piccolo progetto e ieri ......ho preso il mio terzo 70-210.....a 25 euro e oltretutto e' il piu' nuovo dei precedenti!!

E' sicuramente destino che io abbia un 70-210 nel mio corredo perche' ad una cifra del genere non ne avevo mai visto uno.
pes084k1
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 13 2013, 09:47 AM) *
.....sembra che non riesca proprio a liberarmi di questo obbiettivo!

Ne ho avuto uno preso usato dal 2004 al 2008, rivenduto e poi ricomprato circa un anno fa......rivenduto anche il secondo meno di una settimana fa per finanziare un piccolo progetto e ieri ......ho preso il mio terzo 70-210.....a 25 euro e oltretutto e' il piu' nuovo dei precedenti!!

E' sicuramente destino che io abbia un 70-210 nel mio corredo perche' ad una cifra del genere non ne avevo mai visto uno.


Ma perché rivendi e riacquisti? Affari non se ne fanno con l'usato. Io ho il mio, rispetto ad altre ottiche in molti casi è superatao, ma ogni tanto lo uso. A rivenderlo ci farei pochissimi euro.

A presto telefono.gif

Elio
Manuel_MKII
QUOTE(pes084k1 @ Dec 13 2013, 09:56 AM) *
Ma perché rivendi e riacquisti? Affari non se ne fanno con l'usato. Io ho il mio, rispetto ad altre ottiche in molti casi è superatao, ma ogni tanto lo uso. A rivenderlo ci farei pochissimi euro.

A presto telefono.gif

Elio


Per la verita' quasi tutto il mio materiale fotografico e' stato preso usato (e scatto foto da piu' di 30 anni) e ogni volta rivendendo qualcosa per prendere altri pezzi ci ho sempre guadagnato.

In alcuni casi poco altre volte di piu', ma credimi non ci ho mai rimesso quando ho rivenduto......comunque c'e da dire che per il mio lavoro giro moltissimo in Italia e le buone occasioni capitano (dai privati non da negozi chiaramente)!!

gargasecca
QUOTE(gforciniti @ Dec 10 2013, 10:13 PM) *
Salve, senza pretesa alcuna do il mio modesto contributo con due immagini realizzate con il "vecchietto", nel 2010.
Il fatto che ci sia tanta gente, me compreso, che lo abbia comprato, rivenduto, ricomprato, etc., mi fa pensare che oltre ad essere uno zoom di notevole qualità, abbia la capacità di contagiare chi lo tocca, chi lo vede e chi, semplicemente, ne vede le immagini che è capace di immortalare.
Io ne ho avuti 4 di cui l'ultimo, appena acquistato all'asta (AF-D - Made in Thailand), lo proverò per benino, non appena il tempo, anche climaticamente parlando, me lo consentirà.
Al riguardo, gradirei sapere da qualcuno che ha avuto l'occasione di provarli entrambi, se ha notato differenze qualitative significanti tra la versione "D" Japanese e quella Thailandese.
A presto
Giuseppe



Ciao...non so dirti se ci sono differenze tra il "made in Japan" e l' altro...posso dirti che i miei 2 esemplari sono Made in Japan...e il AF-D è con matricola US...proprio xchè acquistato da mio padre a SanFrancisco.
grazie.gif
claudiopaglia
Dopo quasi un mese di utilizzo riporto la mia esperienza:
devo ammettere che quando mi sono deciso a prenderlo avevo in testa che stavo facendo un investimento (se 100 € si possono chiamare investimento) pericoloso perché sinceramente pensavo che su quelle cifre non ci fosse un obiettivo degno di nota tanto più così datato.
Dopo varie foto sono a ricredermi, non è da me pubblicizzare una cosa che ho (posso fare l'esempio del 55-200 VR che mi ha deluso completamente), ha una qualità davvero notevole e i colori sono spettacolari, li trovo anche più gradevoli di obiettivi più recenti.
Ovviamente è una mia opinione ma devo ammettere che il 70-210, nel mio caso D, vale sicuramente più dei soldi che costa e della conoscenza che ha.
NKNRS
QUOTE(claudiopaglia @ Dec 13 2013, 07:41 PM) *
Dopo quasi un mese di utilizzo riporto la mia esperienza:
devo ammettere che quando mi sono deciso a prenderlo avevo in testa che stavo facendo un investimento (se 100 € si possono chiamare investimento) pericoloso perché sinceramente pensavo che su quelle cifre non ci fosse un obiettivo degno di nota tanto più così datato.
Dopo varie foto sono a ricredermi, non è da me pubblicizzare una cosa che ho (posso fare l'esempio del 55-200 VR che mi ha deluso completamente), ha una qualità davvero notevole e i colori sono spettacolari, li trovo anche più gradevoli di obiettivi più recenti.
Ovviamente è una mia opinione ma devo ammettere che il 70-210, nel mio caso D, vale sicuramente più dei soldi che costa e della conoscenza che ha.


...non dimentichiamoci però che trent'anni fà, costava un botto!!! wink.gif Non era propriamente un obiettivo da kit...

Ciao, Roby.
Manuel_MKII
QUOTE(claudiopaglia @ Dec 13 2013, 07:41 PM) *
.....(posso fare l'esempio del 55-200 VR che mi ha deluso completamente),......


Perdonami ma questa me la devi spiegare....in cosa ti ha "deluso completamente"?

Io lo trovo uno degli obbiettivi col miglior rapporto qualita' prezzo di Nikon soprattutto adesso che si trova nuovo import anche sotto i 150 euro e si è aggiudicato il premio Tipa 2007 come miglior ottica entry level dell'anno 2007.

Vado O.T. pubblicando qualche scatto direttamente in jpeg come uscito dalle macchine (D70s, D2x e Fuji S3pro) senza nessun tipo di ritocco ritaglio ecc con quell'ottica che reputo invece validissima.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 5.8 MB
NKNRS
Due fotine col vekkietto, tanto per provare la nuova D7100... hmmm.gif ...mi è venuto in mente Lampadina.gif che quando l'ho comprato, avevo una F401s!!!!...la mia prima Nikon. rolleyes.gif




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 539.9 KB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 475 KB




Ciao, Roby.
claudiopaglia
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 13 2013, 09:10 PM) *
Perdonami ma questa me la devi spiegare....in cosa ti ha "deluso completamente"?

Mi ha deluso sopratutto per la morbidezza a tutta apertura e per la sensazione al tatto, devo essere onesto che quando l'avevo preso credevo che fosse qualcosa in meglio di un'ottica da kit e invece lo standard è quello.
Purtroppo poi mentre lo avevo ho comprato il 70-210 e ho avuto modo di confrontarli: non esiste veramente paragone ma come dicevano poco sopra il 70-210 costava circa 1 milione di vecchie lire nel 2000, l'equivalente di 700-800 € di oggi.
westino
prima fotina per iscrivermi al club, preso a firenze 3 settimane fa, serie non D, ma fa foto sono veramente ottime.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
westino
altre due foto...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 578.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 560.7 KB
NKNRS
QUOTE(westino @ Dec 15 2013, 11:07 PM) *
prima fotina per iscrivermi al club, preso a firenze 3 settimane fa, serie non D, ma fa foto sono veramente ottime.


Benvenuto nel club! Pollice.gif

Ottimo inizio, alle prossime...

Ciao, Roby.
gargasecca
QUOTE(claudiopaglia @ Dec 14 2013, 08:58 AM) *
Mi ha deluso sopratutto per la morbidezza a tutta apertura e per la sensazione al tatto, devo essere onesto che quando l'avevo preso credevo che fosse qualcosa in meglio di un'ottica da kit e invece lo standard è quello.
Purtroppo poi mentre lo avevo ho comprato il 70-210 e ho avuto modo di confrontarli: non esiste veramente paragone ma come dicevano poco sopra il 70-210 costava circa 1 milione di vecchie lire nel 2000, l'equivalente di 700-800 € di oggi.


Beh...non è proprio così...mio padre lo prese nell' Agosto del '95 a S.Francisco...e lo paghò 400$...al cambio dell' epoca erano 650mila lire...cmq...x quello che si trova oggi è perfetto.
grazie.gif

sandrofoto
Due foto su D7100 tanto per tirare su un po' il club visto che l'ho appena preso in perfetto stato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 487.8 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 705.2 KB
danielg45
Io trovo che il mio, ma come il vostro ovviamente, si trova molto bene nell'uso cin il flash, tipo sb900. Essendo buoi per rendere bene ha bisogno di luce. Con l'ausilio di un flash rende alla grande e il movimento a pompa lo reputo molto più pratico delka ghiera.
sandrofoto
QUOTE(danielg45 @ Dec 25 2013, 07:24 PM) *
Io trovo che il mio, ma come il vostro ovviamente, si trova molto bene nell'uso cin il flash, tipo sb900. Essendo buoi per rendere bene ha bisogno di luce. Con l'ausilio di un flash rende alla grande e il movimento a pompa lo reputo molto più pratico delka ghiera.


Condivido il tuo pensiero, in effetti col flash rende molto bene. Pollice.gif
claudiopaglia
Buongiorno a tutti!
Voi avete per caso trovato il profilo di questo obbiettivo in accoppiata con D90 per la correzione automatica su Lightroom?
Ieri mi sono messo a cercarlo ma ho trovato solo quello della D7000, che se serve a qualcuno posso dare!
Claudio
Mr Burns
Ho anch'io tolto dalla borsa di mio padre questo obiettivo, ma purtroppo non comunica correttamente con le macchine fotografiche... diaframmi e autofocus non funzionanti.. ho provato a pulire i contatti, ma nulla... avete idee? Val la pena mandarlo in riparazione?

Grazie


danielg45
QUOTE(Mr Burns @ Dec 29 2013, 12:14 AM) *
Ho anch'io tolto dalla borsa di mio padre questo obiettivo, ma purtroppo non comunica correttamente con le macchine fotografiche... diaframmi e autofocus non funzionanti.. ho provato a pulire i contatti, ma nulla... avete idee? Val la pena mandarlo in riparazione?

Grazie

Sei pazzo. Comprarlo usato un altro
juri.chiari@tiscali.it
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 509.2 KB
come mi piace il vecchietto
sandrofoto
QUOTE(juri.chiari@tiscali.it @ Dec 29 2013, 07:44 PM) *
come mi piace il vecchietto


Bellissima, se posso che macchina hai usato?
LeBogs
Salve a tutto, qual è la quotazione di questo obiettivo (in ottime condizioni) nell'usato?
claudiopaglia
QUOTE(luigi pietropaolo @ Jan 13 2014, 01:11 PM) *
Salve a tutto, qual è la quotazione di questo obiettivo (in ottime condizioni) nell'usato?

In buone condizioni 100-120 € per la versione non D e qualche decina di euro in più per la D.
Un saluto,
Claudio
gizeta55
QUOTE(luigi pietropaolo @ Jan 13 2014, 01:11 PM) *
Salve a tutto, qual è la quotazione di questo obiettivo (in ottime condizioni) nell'usato?

Ti mando un MP. Giovanni
juri.chiari@tiscali.it
QUOTE(sandrofoto @ Dec 30 2013, 10:35 AM) *
Bellissima, se posso che macchina hai usato?

ho usato una d700
raffa75m
ciao ragazzi sto valuatando l'acquisto di un obiettivo che copra le focali oltre 105 e tra i candidati ho considerato anche il 70-210, mi son letto un pò di pagine indietro.. complimenti per il club e le foto! vorrei capire dove posso trovare o se sapete indicarmi quali sono le aperture del diaframma (min e max) alle lunghezze intermedie.
Non avendo mai avuto un obiettivo afd, impostando su M la fotocamera avrei la possibilità di usare la ghiera dei diaframmi posta sull'obiettivo? oppure è sempre d'obbligo, anche in M, usare la ghiera sulla fotocamera per comandare i diaframmi?
a proposito lo utilizzerei su D90..


ciao a tutti e grazie in anticipo
gargasecca
QUOTE(raffa75m @ Jan 16 2014, 01:15 PM) *
ciao ragazzi sto valuatando l'acquisto di un obiettivo che copra le focali oltre 105 e tra i candidati ho considerato anche il 70-210, mi son letto un pò di pagine indietro.. complimenti per il club e le foto! vorrei capire dove posso trovare o se sapete indicarmi quali sono le aperture del diaframma (min e max) alle lunghezze intermedie.
Non avendo mai avuto un obiettivo afd, impostando su M la fotocamera avrei la possibilità di usare la ghiera dei diaframmi posta sull'obiettivo? oppure è sempre d'obbligo, anche in M, usare la ghiera sulla fotocamera per comandare i diaframmi?
a proposito lo utilizzerei su D90..
ciao a tutti e grazie in anticipo


Ciao...se imposti "M" sulla D90 tramite le 2 ghiere che hai imposti tempi e diaframmi...non serve gestire il diaframma dalla ghiera dell' ottica...anche xchè "normalmente" si imposta sul numero + "alto" sennò il corpo macchina restituisce "Err" sul display...c' è cmq il modo per pilotare proprio "manualmente" la ghiera ma ora non ricordo come.
Poi...è f4 a 70-85-105 e mi sembra che a f135 inizi ad essere f4,5 x poi essere f5,6 sicuro dal 180mm fino alla fine...avevo fatto una prova del genere a suo tempo...forse scrissi qualcosa o su questo 3d o su quello della D90.
grazie.gif
raffa75m
QUOTE(gargasecca @ Jan 16 2014, 01:40 PM) *

Ciao...se imposti "M" sulla D90 tramite le 2 ghiere che hai imposti tempi e diaframmi...non serve gestire il diaframma dalla ghiera dell' ottica...anche xchè "normalmente" si imposta sul numero + "alto" sennò il corpo macchina restituisce "Err" sul display...c' è cmq il modo per pilotare proprio "manualmente" la ghiera ma ora non ricordo come.
Poi...è f4 a 70-85-105 e mi sembra che a f135 inizi ad essere f4,5 x poi essere f5,6 sicuro dal 180mm fino alla fine...avevo fatto una prova del genere a suo tempo...forse scrissi qualcosa o su questo 3d o su quello della D90.
grazie.gif

grazie gargasecca, effettivamente non servirebbe gestire il diaframma dalla ghiera dell'ottica, avevo però letto, non ricordo dove e come, che vi era la possibilità di comandare i diaframmi anche dall'obiettivo.
Devo andarne a vederne uno la prossima settimana, versione D...vi farò sapere
franci7687
Preso stamattina versione non D
Prove senza pretese visto il tempaccio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
rota5710
Per me, sempre un grande obiettivo dal costo limitato!
Quando non pioveva ancora... Fotografi svizzeri appostati per l'arrivo di un...aereo particolare.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

70mm f6.3 ISO 100 1/200 fuoco al centro.
franci7687
Per quel poco che l'ho provato.. mi piace molto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
MacsPhoto
ciao a tutti, avrei bisogno di alcuni chiarimenti in merito a questo obiettivo.
sono passato da pochi mesi dalla d3100 alla d7100, e vorrei comprare un obiettivo af.
leggendo sul forum ho potuto vedere le foto, complimenti a tutti per gli scatti e i commenti sul 70 210.
ora i miei dubbi sono:
come si comporta sulla d7100?
è preferibile il modello d o non d?
è possibile montare duplicatori focali? se si quali?
avendo già un plasticoso 55 200 afs avrei dei benefici in termine di qualità? o sarebbero minimi da non giustificare, seppur minima, la spesa?
Grazie a tutti per le risposte e la pazienza.
ciao.
danielg45
QUOTE(loma @ Jan 21 2014, 07:32 PM) *
ciao a tutti, avrei bisogno di alcuni chiarimenti in merito a questo obiettivo.
sono passato da pochi mesi dalla d3100 alla d7100, e vorrei comprare un obiettivo af.
leggendo sul forum ho potuto vedere le foto, complimenti a tutti per gli scatti e i commenti sul 70 210.
ora i miei dubbi sono:
come si comporta sulla d7100?
è preferibile il modello d o non d?
è possibile montare duplicatori focali? se si quali?
avendo già un plasticoso 55 200 afs avrei dei benefici in termine di qualità? o sarebbero minimi da non giustificare, seppur minima, la spesa?
Grazie a tutti per le risposte e la pazienza.
ciao.

Ciao, io lo uso su D800 sia perche l'avevo gia prima sia perche a me basta. Costa poco, gli ho dato 60€. Certo non è tagliente come un attuale 70-200 o 80-200 f2.8. Ma a me piace per i colori e la sua morbidezza nelle sfumature. Ha un af veloce e otticamente tra liscio e D non sta differenza alcuna. Robustissimo, non saprei dirti rispetto al 55-200 le differenze di resa. Esempio su d90:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Su d800

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 232.1 KB
NKNRS
QUOTE(loma @ Jan 21 2014, 07:32 PM) *
ciao a tutti, avrei bisogno di alcuni chiarimenti in merito a questo obiettivo.
sono passato da pochi mesi dalla d3100 alla d7100, e vorrei comprare un obiettivo af.
leggendo sul forum ho potuto vedere le foto, complimenti a tutti per gli scatti e i commenti sul 70 210.
ora i miei dubbi sono:
come si comporta sulla d7100?
è preferibile il modello d o non d?
è possibile montare duplicatori focali? se si quali?
avendo già un plasticoso 55 200 afs avrei dei benefici in termine di qualità? o sarebbero minimi da non giustificare, seppur minima, la spesa?
Grazie a tutti per le risposte e la pazienza.
ciao.


Io lo uso con tutto...da trent'anni...

Il modello D ha solo in più la comunicazione della distanza dal soggetto se usi il flash.

Non sò se può montare duplicatori ma tieni presente che diventerebbe molto, molto buio.

Col 55-200 perderesti sicuramente la velocità di maf, visto che il tuo è motorizzato, poi c'è molta meno plastica e la resa finale, pur essendo un vekkietto, è ancora ottima...a volte addirittura sorprende!

Ora decidi tu.

Ciao, Roby.
mokarta
Recentemente mi hanno regalato il 70-200 f4 ...... ho messo in vendita il mio 70-210 ..... ma sinceramente spero che nessuno mi chiami , ci sono affezionato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 314.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 405.1 KB
gargasecca
QUOTE(mokarta @ Jan 22 2014, 11:26 AM) *
Recentemente mi hanno regalato il 70-200 f4 ...... ho messo in vendita il mio 70-210 ..... ma sinceramente spero che nessuno mi chiami , ci sono affezionato.






Zona Gianicolo Bambin Gesù la 1° foto?
grazie.gif
mokarta
QUOTE(gargasecca @ Jan 22 2014, 11:31 AM) *

Zona Gianicolo Bambin Gesù la 1° foto?
grazie.gif


Esatto .... ammazza che occhio !! la chiesetta è quasi sempre chiusa con esclusione della domenica mattina , se ti capita vacci ne vale la pena.
ciao
claudiopaglia
Obiettivo fantastico, ho venduto il 55-200 che non mi aveva soddisfatto e ho preso questo: grande acquisto!
Claudio
franci7687
QUOTE(claudiopaglia @ Jan 22 2014, 04:33 PM) *
Obiettivo fantastico, ho venduto il 55-200 che non mi aveva soddisfatto e ho preso questo: grande acquisto!
Claudio

Anche io avevo il. 55-200 ma si è rotto... Invece che aggiustare quello ho preso questo 70-210 e mi piace moltissimo! smile.gif
MacsPhoto
QUOTE(franci7687 @ Jan 22 2014, 04:49 PM) *
Anche io avevo il. 55-200 ma si è rotto... Invece che aggiustare quello ho preso questo 70-210 e mi piace moltissimo! smile.gif


Ciao, rispetto all 55 200, in termini di qualità, come ti trovi?

QUOTE(NKNRS @ Jan 21 2014, 09:23 PM) *
Io lo uso con tutto...da trent'anni...

Il modello D ha solo in più la comunicazione della distanza dal soggetto se usi il flash.

Non sò se può montare duplicatori ma tieni presente che diventerebbe molto, molto buio.

Col 55-200 perderesti sicuramente la velocità di maf, visto che il tuo è motorizzato, poi c'è molta meno plastica e la resa finale, pur essendo un vekkietto, è ancora ottima...a volte addirittura sorprende!

Ora decidi tu.

Ciao, Roby.

Grazie per la risposta.
L'unico dubbio che mi rimane è sulle differenze con il 55 200, anche se, vedendo le foto scattate su vari forum o flickr, noto una qualità maggiore con il "vecchietto".
Cosa ne pensi?
Ciao.

QUOTE(danielg45 @ Jan 21 2014, 07:57 PM) *
Ciao, io lo uso su D800 sia perche l'avevo gia prima sia perche a me basta. Costa poco, gli ho dato 60€. Certo non è tagliente come un attuale 70-200 o 80-200 f2.8. Ma a me piace per i colori e la sua morbidezza nelle sfumature. Ha un af veloce e otticamente tra liscio e D non sta differenza alcuna. Robustissimo, non saprei dirti rispetto al 55-200 le differenze di resa. Esempio su d90:



Su d800



Grazie è complimenti per le foto, quella del gattino è semplicemente meravigliosa.
Ciao.
franci7687
QUOTE(loma @ Jan 22 2014, 05:18 PM) *
Ciao, rispetto all 55 200, in termini di qualità, come ti trovi?
Grazie per la risposta.

Io ho preso la versione non D per 90 euro e sicuramente vale molto di più di quello che ho speso... Non l'ho provato a fondo e nelle prove che ho fatto il tempo non mi ha aiutato dato che stava per piovere però sinceramente mi piace molto e sinceramente non ho trovato l'autofocus così lento come invece avevo letto in rete!
claudiopaglia
QUOTE(franci7687 @ Jan 22 2014, 07:02 PM) *
Io ho preso la versione non D per 90 euro e sicuramente vale molto di più di quello che ho speso... Non l'ho provato a fondo e nelle prove che ho fatto il tempo non mi ha aiutato dato che stava per piovere però sinceramente mi piace molto e sinceramente non ho trovato l'autofocus così lento come invece avevo letto in rete!

Concordo e in più aggiungerei che i colori che ha il 70-210 col 55-200 te li scordi.
Io ho trovato anche una resa migliore in particolare a tutta apertura; l'unica cosa che manca è lo stabilizzatore ma se usi tempi di sicurezza non avrai problemi.
Ciao,
Claudio
gian189
Ciao ragazzi e benvenuti nel club ai nuovi arrivati,
per il rapporto qualità/prezzo è una lente eccezionale.
Io lo ho dal '96 qualche mese fa gli ho affiancato un tamron 70-300 per avere più mm e un'ottica stabilizzata, ma tra i due non c'è paragone.

Qualcuno mi sa dire per caso se utilizzandolo con un moltiplicatore kenko 2x si perde l'autofocus?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


ciao
gian189
franci7687
Avendoli tutti e due Costruttivamente a tenerli in mano si semte proprio la differenza ... Il 55-200 è plastica!
Che poi per carità il suo lavoro rispetto al prezzo a cui lo si trova lo fa anche il 55-200 però , da principiante, anche aprendo le foto fatte con il 70/210 a pc e ingrandendo al 100% io ho trovato un dettaglio che non mi aspettavo
franci7687
QUOTE(gian189 @ Jan 23 2014, 01:03 PM) *
Ciao ragazzi e benvenuti nel club ai nuovi arrivati,
per il rapporto qualità/prezzo è una lente eccezionale.
Io lo ho dal '96 qualche mese fa gli ho affiancato un tamron 70-300 per avere più mm e un'ottica stabilizzata, ma tra i due non c'è paragone.

Qualcuno mi sa dire per caso se utilizzandolo con un moltiplicatore kenko 2x si perde l'autofocus?










ciao
gian189

Complimenti per le foto... Molto belle
gargasecca
QUOTE(gian189 @ Jan 23 2014, 01:03 PM) *
Ciao ragazzi e benvenuti nel club ai nuovi arrivati,
per il rapporto qualità/prezzo è una lente eccezionale.
Io lo ho dal '96 qualche mese fa gli ho affiancato un tamron 70-300 per avere più mm e un'ottica stabilizzata, ma tra i due non c'è paragone.

Qualcuno mi sa dire per caso se utilizzandolo con un moltiplicatore kenko 2x si perde l'autofocus?




ciao
gian189


Ciao...molto bello il pellicano.
X quanto riguarda il Molti Kenko...prima cosa devi vedere di quale modello stai parlando...2°...devi vedere se "meccanicamente" è compatibile...ovvero se si riesce ad innestare senza che qualche lente post. dell' ottica "coxxi" con la lente del molti...3° cosa...avresti un 420mm ma f11...quindi dubito sia utilizzabile... rolleyes.gif

Io ho il Kenko TELEPLUS PRO 300 AF 1.4X DGX...pagato 150€ nuovo...mantiene l' AF sia dei "vecchietti" Nikon AF e AFD in quanto HA la "presa di forza"...e sia dei nuovi AFS in quanto riporta tutta la contattiera...lo uso con soddisfazione sul 300mm f4...ma diventa 420mm f5,6... smile.gif

gian189
Ciao Gargasecca grazie,
ho ordinato il KENKO PRO 300 TELEPLUS AF DGX 2X.
In realtà lo ho ordinato per il nikon 180 f/2.8 (mi avevi gentilmente risposto nella sezione obiettivi) però mi domandavo giusto per curiosità se andasse anche col 70-210.

Franci grazie anche a te per i complimenti:)

giusto qualche altra

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


ciao
gian189
gargasecca
QUOTE(gian189 @ Jan 23 2014, 05:28 PM) *
Ciao Gargasecca grazie,
ho ordinato il KENKO PRO 300 TELEPLUS AF DGX 2X.
In realtà lo ho ordinato per il nikon 180 f/2.8 (mi avevi gentilmente risposto nella sezione obiettivi) però mi domandavo giusto per curiosità se andasse anche col 70-210.

Franci grazie anche a te per i complimenti:)

giusto qualche altra













ciao
gian189


A sì sì...mi ricordo...beh...manterrai l' AF e avrai un 360mm f5,6...sicuramente ancora "valido"...poi gentilmente posta le tue sensazioni e foto nell' apposito 3d del 180mm...così quando ho tempo e sopratutto qualcosa da fotografare...posto le mie con il 180 e il x1,4... wink.gif

X quanto riguarda il 70~210...prima di innestarci il Kenko...guarda bene a ottica smontata gli ingombri delle lenti a tutte le focali...se poi sei sicuro che NON si "toccano" in nessuna posizione...allora puoi tentare l' innesto e "vedere" con i tuoi occhi cosa vedi nel mirino e quale scatto eventulamente riusciresti a tirar fuori... smile.gif
raffa75m
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Ciao, alla fine ho acquistato proprio il 70-210 versione D, solo tenenedolo in mano la prima impressione che ho avuto è di avere un obiettivo costruito veramente bene, solido ma non pesante.
di seguito allego una foto scattata domenica scorsa, ho convertito il raw tal quale senza nessuna pp e devo dire che la resa mi piace molto, colori molto naturali e buona nitidezza
rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
raffa75m
[quote name='raffa75m' date='Feb 1 2014, 06:15 PM' post='3652430']

scusate ma ho sbagliato foto (e obiettivo), quella con il 70-210 è questa!!!!


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB




Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.