Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
nippokid (was here)
Fotografia Nadir - Angolo di Campo

ANGOLO DI CAMPO E CERCHIO DI COPERTURA

PREMESSA

Innanzitutto bisogna sgombrare il campo da equivoci, pregiudizi e falsi concetti, derivanti dall'aver sempre ragionato in termini di piccolo o medio formato, cioè di formati fissi nei quali esiste (o meglio, crediamo che esista) un rapporto rigido tra focale, angolo di campo e formato. Bisogna considerare che il cosiddetto "grande formato" è in realtà una serie di formati diversi, che non comprendono solo i classici formati delle pellicole piane (dal 4x5"/10x12cm in su), ma anche formati inferiori, quando l'apparecchio a corpi mobili viene utilizzato con pellicola in rullo o con dorsi digitali. Il fatto che lo stesso obiettivo possa essere usato su formati diversi dovrebbe aiutarci a svincolare tra loro parametri che credevamo fissi e strettamente interconnessi.

ANGOLO DI CAMPO

L'angolo di campo è una caratteristica fondamentale di ogni obiettivo. Esso è l'angolo che l'obiettivo abbraccia. Il valore dell'angolo di campo nasce dal rapporto fra diametro del cerchio immagine e
lunghezza focale. E' quindi indipendente dal formato, ma viene deciso dal fabbricante e determinato dallo schema ottico dell'obiettivo.
Si veda l'illustrazione qui sotto.

IPB Immagine

L'obiettivo O rifrange i raggi luminosi che lo attraversano e li focalizza a una distanza equivalente alla sua lunghezza focale LF. In questo caso la lunghezza focale è anche la distanza CH che intercorre tra il centro ottico C e il punto H, giacente sul piano focale. Il cerchio immagine che così si viene a formare è la base del cono di raggi rifratti dall'obiettivo, cono che ha per altezza la lunghezza focale dell'obiettivo. Questa semplice costruzione geometrica è valida indipendentemente dal formato in uso. Infatti all'interno del cerchio immagine possono essere inscritti quadrilateri di dimensioni e proporzioni infinitamente diverse fra loro. L'angolo al vertice del triangolo ACB che costituisce la sezione del cono è l'angolo di campo dell'obiettivo.

CERCHIO DI COPERTURA

Negli obiettivi destinati agli apparecchi a corpi mobili l'angolo di campo è indipendente dalla focale. Obiettivi di focale diversa possono avere lo stesso angolo di campo. In questo caso ciò che cambia è il cerchio immagine proiettato sul piano focale.
Osserviamo la seconda illustrazione.

IPB Immagine

Tre obiettivi di focale diversa, rispettivamente 150, 180 e 210mm, sono caratterizzati dal medesimo angolo di campo. Cambiando l'altezza del triangolo - sezione del cono di raggi - cambia di conseguenza anche la base del triangolo, e cioè il diametro del cerchio immagine. Si vede quindi come al crescere della focale cresca anche il cerchio immagine (o cerchio di copertura) dell'ottica. Di conseguenza possiamo affermare che, a parità di angolo di campo, le focali maggiori presentano un cerchio di copertura proporzionalmente maggiore. Nel cerchio di copertura generato dall'obiettivo di 150mm può essere inscritto un fotogramma più piccolo che nel cerchio di copertura generato dagli obiettivi di focale più lunga; per contro, se un formato coperto dal 150mm viene inscritto nel cerchio di copertura generato da una focale maggiore, ecco che si manifesta la possibilità di spostare il formato all'interno del cerchio di copertura. E' su questo principio che si basano la teoria e la pratica dei decentramenti e dei basculaggi.

OBIETTIVI STANDARD E GRANDANGOLARI

Nel piccolo e medio formato si definiscono "normali" gli obiettivi di focale approssimativamente pari alla diagonale del fotogramma e "grandangolari" gli obiettivi di focale inferiore. Abbiamo già imparato che nel grande formato queste classificazioni rigide non hanno significato.
Per capire la differenza tra obiettivi normali (o meglio "obiettivi standard") e obiettivi grandangolari bisogna ancora una volta rifarci al concetto di angolo di campo.
Abbiamo appena visto come a focali diverse possano corrispondere angoli di campo identici. Ma ovviamente può avvenire anche il contrario, e cioè che a due obiettivi di identica focale possano corrispondere angoli di campo differenti.
Osserviamo il terzo disegno.

IPB Immagine

A parità di lunghezza focale LF, angoli di campo diversi generano cerchi immagine differenti. Ne consegue che, a parità di lunghezza focale, l'obiettivo caratterizzato da un maggiore angolo di campo, e conseguentemente da un maggiore cerchio di copertura, può essere usato per coprire formati maggiori.

Prendiamo come esempio due obiettivi della stessa casa: lo Schneider Apo-Symmar L 150mm f/5,6 (angolo di campo: 75°) e lo Schneider Super-Symmar XL 150mm f/5,6 (angolo di campo: 105°).
Entrambi possono essere usati sul formato 4x5"/10x12cm, fornendo immagini identiche come inquadratura e prospettiva. Tuttavia, mentre l'Apo-Symmar, con il suo cerchio di copertura di 233mm, può coprire il formato 4x5" con movimenti e il 5x7" senza movimenti (su questo formato si comporterà come grandangolo moderato), il Super-Symmar (386mm di copertura) è in grado di coprire il formato 8x10" (con movimenti) comportandosi da grandangolare medio.

Se ne conclude che nel grande formato la distinzione fra standard e grandangolare va fatta tenendo conto dell'angolo di campo (che a parità di focale determina un cerchio di copertura maggiore) e non della focale dell'obiettivo in relazione al formato in uso.

Michele Vacchiano © 12/2006


--------------------------------------

IPB Immagine IPB Immagine IPB Immagine IPB Immagine

IPB Immagine

bye. IPB Immagine
Tramonto
Abbiamo appurato, per l'ennesima volta e con ulteriore perdita di tempo, che ciò che Michele Vacchiano chiama "angolo di campo" in un sito (Nadir non è certo il riferimento dei progettisti di ottiche ...), viene chiamato "angolo di copertura" in un libro di J. Meehan (il quale non è un riferimento, ma se non altro ha scritto delle cose che qualcuno ha pubblicato prima negli USA e poi in Italia).
Ho archiviato alcuni scambi di e-mail con il Vacchiano in cui gli segnalavo alcuni errori di ottica che avevo riscontrato nel suo sito. Errori che ha riconosciuto e poi ha opportunamente corretto ...
Con ciò voglio semplicemente dire che il buon Vacchiano non è un organismo tecnico preposto alla definizione dei termini tecnici e del loro uso, e che la sua traduzione in italiano di un termine inglese non è migliore di quella di altri ...
Del resto, in cio' che tu hai tagliato e copiato da Nadir hai dimenticato di mettere come Vacchiano definisce ciò che tu chiami "angolo di ripresa" ... che non è il FOV, non è l'AOV, ma allora cos'è? Ce lo trovi su wikipedia? Grazie.
Tramonto
Ah dimenticavo ...
A proposito di fonti autorevoli riportate da Nippokid, su nadir, qui, si dice "fish-eye: è un obiettivo il cui angolo di campo è di ben 180°" ...
Se 180° fosse l'angolo di copertura, e' evidente che il cerchio di copertura avrebbe un diametro infinito.
Nippokid, chi glielo dice adesso a Nadir che hanno toppato? e che devono ricontrollare tutti i testi per rimuovere le incongruenze che vi sono tra i vari articoli?
Take it easy, guy. And relax ...
Buona notte smile.gif
nippokid (was here)
QUOTE(Tramonto @ Sep 14 2008, 10:24 PM) *
Abbiamo appurato, per l'ennesima volta e con ulteriore perdita di tempo, che ciò che Michele Vacchiano chiama "angolo di campo" in un sito (Nadir non è certo il riferimento dei progettisti di ottiche ...), viene chiamato "angolo di copertura" in un libro di J. Meehan (il quale non è un riferimento, ma se non altro ha scritto delle cose che qualcuno ha pubblicato prima negli USA e poi in Italia).
Ho archiviato alcuni scambi di e-mail con il Vacchiano in cui gli segnalavo alcuni errori di ottica che avevo riscontrato nel suo sito. Errori che ha riconosciuto e poi ha opportunamente corretto ...
Con ciò voglio semplicemente dire che il buon Vacchiano non è un organismo tecnico preposto alla definizione dei termini tecnici e del loro uso, e che la sua traduzione in italiano di un termine inglese non è migliore di quella di altri ...
Del resto, in cio' che tu hai tagliato e copiato da Nadir hai dimenticato di mettere come Vacchiano definisce ciò che tu chiami "angolo di ripresa" ... che non è il FOV, non è l'AOV, ma allora cos'è? Ce lo trovi su wikipedia? Grazie.

Che due maròni... laugh.gif

...ora iniziamo con la perdita di tempo, chiaro sintomo di nervosismo già manifestato quando nessuno voleva (..tutti con te ce l'hanno..sigh) postare alcuna immagine col 70-200 a f/64 di diaframma @200mm durante l'equinozio bisestile, per consentirti di dimostrare che è inutilizzabile su D3 e dar ragione ai tuoi Anglo-guru che l'avevano sparata grossa...e l'hai buttata in "caciara" fino alla chiusura del Thread.

Ci riprovi??? Pure qui?? Qualcuno ti corre dietro??
Com'è la questione? ...o ti si dà ragione in fretta oppure non è il caso di andare avanti??
Qui purtroppo per te, le evidenze parlano chiaro...

Cos'è l'angolo di campo a me è chiarissimo ed il tempo lo perdo io a cercare di "riportare alla ragione" qualcuno che non si convicerebbe nemmeno davanti ad un articolo della gazzetta ufficiale che lo enuncia chiaramente...
Sicuramente avresti "archiviato" una fitta corrispondenza con il relatore dell'articolo e questi avrebbe ammesso l'errore di traduzione in quanto confuso dalle recenti vacanze in Moldavia...

Anch'io ho archiviato un fitto scambio di cartoline postali in cui bacchettavo (con simpatia naturalmente..) il buon J. Meehan per aver toppato riferendo sul fantomatico angolo di copertura nelle sue anglo pubblicazioni. Naturalmente si è detto riconoscente e si è ritirato a vita privata per la vergogna...

Maddaaaii!!! dry.gif (con questo non voglio sostenere che non sia vero quanto affermi, solo farti vedere che sono capace anch'io di buttarla in inutili rimandi...)

E poi...se qualcuno fa la figura del fesso con una affermazione sbagliata (peraltro usando la TUA [e non solo..] sbagliata terminologia) questo dovrebbe invalidare una trattazione completa ed esaustiva di un argomento come quella riportata a cura del Vacchiano??? ...solo perchè l'editore è lo stesso???

Senti, mi è venuto un gran mal di testa...sei libero di fare le figure che preferisci, io ti ho dato gli spunti e gli appigli per poter imparare qualcosa di nuovo... smile.gif

...di tentare di convincerti, almeno per stasera, non ho più voglia...continua pure a credere che l'angolo di campo del tuo 85 Tilt&Shift sia quello che inquadri con la tua D300...non mi interessa proprio...e di certo non rabbrividisco quando sento parlare, impropriamente, di angolo di campo in relazione al formato sensibile, sono abituato...è una errata (anche se inconsapevole) semplificazione dialettica come tante... cerotto.gif

Buonanotte a te.

P.S. Se mi fai sapere quale testo ti convincerebbe della cosa, se dovessi muovermi a compassione per la tua situazione, potrei anche cercartelo... biggrin.gif

cyblues
QUOTE(Wendigo @ Sep 14 2008, 07:21 PM) *
Ciao Riccardo,
lungi da me entrare in questa dotta discussione unsure.gif , volevo solo dire che anch'io sto pensando ad un upgrade della mia D200 e condivido la tua riflessione più sopra sul fatto che il formato Dx per il fotonaturalista è utile, tra i vari fattori da considerare nella scelta, il diverso angolo di ...comesichiamavabenelostesso messicano.gif di un obiettivo sul formato DX è importante.
Ciao,

Silvio


Ciao Silvio, fammi sapere che scelta fai se ti va, così poi possiamo confrontarci. Sono molto soddisfatto della D300 ma sai.... mi tentava 'sto cavolo di FX.
Ne vedremo delle belle.
A proposito, non ho ancora visto nessuna foto ornitologica fatta con la D700.

riccardo
Wendigo
QUOTE(cyblues @ Sep 15 2008, 12:01 AM) *
Ciao Silvio, fammi sapere che scelta fai se ti va, così poi possiamo confrontarci. Sono molto soddisfatto della D300 ma sai.... mi tentava 'sto cavolo di FX.
Ne vedremo delle belle.
A proposito, non ho ancora visto nessuna foto ornitologica fatta con la D700.

riccardo


Volentieri Riccardo:
voglio anche ringraziarti perchè questo tuo thread mi ha risparmiato di aprirne uno uguale: sono più o meno nella stessa tua situazione: il 90% delle mie foto sono uccelli e macro e le ottiche che uso di più sono i tele e il 200 micro. Alcuni miei amici contano di passare al FF, ma io dopo qualche incertezza penso di non farlo
Il mio ragionamento è:
1) posso stare più lontano a parità di inquadratura
2) E' vero che si può croppare, e ritagliando l'immagine della D700 otterrei sicuramente degli ottimi 6 megapixel circa, ma, a parità di distanza, con la D300 otterrei la stessa inquadratura del crop però a 12 megapixel, quindi con maggiore risoluzione ed eventualmente possibilità di un leggero ulteriore crop se necessario. Forse un po' meno belli, ma non credo così diversi almeno per la maggior parte degli usi.
Se facessi soprattutto paesaggio, probabilmente farei il ragionamento opposto.
Sbaglio?
Ciao,

Silvio


Tramonto
QUOTE(Wendigo @ Sep 15 2008, 11:52 AM) *
Se facessi soprattutto paesaggio, probabilmente farei il ragionamento opposto.
Sbaglio?


Ciao Silvio,
qui bisognerebbe aprire un'altra discussione smile.gif .
Mi sono posto tempo fa la stessa domanda e ti sottopongo le mie riflessioni. Nella fotografia "analogica", la ripresa di immagini di paesaggio risente positivamente delle dimensioni del formato: maggiore è il formato, migliore la qualità tecnica del negativo. Questo perché se riprendi un paesaggio con un'ottica più lunga (ad es. con un 40 mm su 6x6 invece che col 28mm su 24x36) per avere "circa" lo stesso angolo di campo (mi scuso con il prolisso Nippokid, ma io traduco così ciò che è l'AOV, e vorrei continuarlo a farlo anche se lui non è d'accordo) le dimensioni di un dato particolare (ad esempio una foglia della chioma di un albero) verranno riprodotte sul supporto sensibile con dimensioni maggiori. Dimensioni maggiori vuol dire, confrontando un medio formato con il 24x36, maggiore superficie sensibile con più granuli di alogenuro di argento (a parità di emulsione). Con il banco ottico la situazione è ancora più favorevole: il grande formato è infatti il mezzo migliore per la fotografia di paesaggio.
Se invece confrontiamo un file di D300+18mm con uno di D700+28mm, avremo sì - nel caso dell'FX - una maggiore superficie su cui verrà proiettata l'immagine anche della singola foglia, ma solo perché le dimensioni dei fotositi sono maggiori: il loro numero sarà lo stesso! Infatti se apriamo i due file al 100% essi saranno pressoché indistinguibili. E dunque il vantaggio di un maggior contenuto di informazione che si ha col medio formato rispetto al 35mm non si ripete "automaticamente" nel confronto tra FX e DX, a meno che non aumentiamo la densità di pixel del sensore FX. Penso, pertanto, che per avere un vantaggio significativo nella fotografia di paesaggio (dove le alte sensibilità non servono) occorrerà aspettare una FX con ca. 24 Mpix (o usare la EOS1Ds Mk III wink.gif ). E' anche vero che un file a 200 ISO della D700 avrà un po' meno rumore di quello di una D300 alla stessa sensibilità. Ma a quali ingrandimenti bisogna andare per accorgersi di questa minima differenza? 70x100 cm? Di meno? Di più? Per poter fare una valutazione seria bisognerebbe effettuare un confronto tra stampe di vario formato e ottenute con i due sistemi (DX e FX da 12 Mpix) e da file tecnicamente ineccepibili (usando ad es. un ottimo 18 mm su D300, forse lo Zeiss 18/3.5, e un ottimo 28 su D700).
Non so tu come la pensi, ma mi farebbe piacere leggere le tue riflessioni sull'argomento.
A presto!

Riccardo (anch'io) wink.gif
Wendigo
QUOTE(Tramonto @ Sep 15 2008, 04:30 PM) *
Non so tu come la pensi, ma mi farebbe piacere leggere le tue riflessioni sull'argomento.
A presto!
Riccardo (anch'io) wink.gif


Ciao Riccardo (Tramonto biggrin.gif )
il tuo discorso mi sembra logico e lo condivido. Il ragionamento opposto che intendevo io è che se facessi 90% foto di paesaggio e non facessi mai caccia fotografica, allora, a parità di megapixel forse sceglierei il FF perchè ha qualche leggero vantaggio di qualità (rumore? gamma tonale?) e non ci sono controindicazioni (credo). Se poi le ottime ottiche Ai-Ais grandangolari che oggi costano abbastanza poco funzionassero bene sul FF digitale (?), non dovrei nemmeno sobbarcarmi l'acquisto di megazoom grandangolari costosissimi. Non ho considerato la faccenda costo DX-FX, perchè si parla di qualità, diciamo in astratto, se poi la leggera differenza qualitativa valga la differenza di prezzo, è un'altra storia, ciascuno avrà la sua risposta.
Ciao,

Silvio
giannizadra
QUOTE(Wendigo @ Sep 15 2008, 06:21 PM) *
se poi la leggera differenza qualitativa valga la differenza di prezzo, è un'altra storia, ciascuno avrà la sua risposta.


Ciao Silvio,
mi vengono in mente molti aggettivi per definire la differenza qualitativa tra FX e DX.
" Leggera", non è tra questi. wink.gif
Fai qualche prova comparativa, e credo ne converrai.
Tramonto
QUOTE(Wendigo @ Sep 15 2008, 06:21 PM) *
... Il ragionamento opposto che intendevo io è che se facessi 90% foto di paesaggio e non facessi mai caccia fotografica, allora, a parità di megapixel forse sceglierei il FF ...

Silvio,
se tu facessi 90% foto di paesaggio dovresti rivolgerti ad altri mezzi ... né DX né FX.
Wendigo
QUOTE(Tramonto @ Sep 15 2008, 07:09 PM) *
Silvio,
se tu facessi 90% foto di paesaggio dovresti rivolgerti ad altri mezzi ... né DX né FX.


Sì Ok, ovvio, io ragionavo nel contesto "ristretto". Sarò più rigoroso: SE non potessi usare altro che reflex digitali DX o FX, e non facessi prevalentemente caccia fotografica e macro, ALLORA forse userei l'FX.
Better so?
biggrin.gif
Ciao,

Silvio
Wendigo
QUOTE(giannizadra @ Sep 15 2008, 06:34 PM) *
Ciao Silvio,
mi vengono in mente molti aggettivi per definire la differenza qualitativa tra FX e DX.
" Leggera", non è tra questi. wink.gif
Fai qualche prova comparativa, e credo ne converrai.


Ciao Gianni,
se, come sembra, i miei amici si compreranno a breve corpi FX , non mi mancherà occasione.
Intanto se tu od altri avete modo di indirizzarmi a test ...testa a testa (scusate il gioco di parole), li guarderò con interesse.
Ciao,

Silvio
Tramonto
QUOTE(Wendigo @ Sep 15 2008, 08:22 PM) *
Sì Ok, ovvio, io ragionavo nel contesto "ristretto". Sarò più rigoroso ...

Vedi? convieni con me che essere rompimar..ni ogni tanto fa bene wink.gif

QUOTE
SE non potessi usare altro che reflex digitali DX o FX, e non facessi prevalentemente caccia fotografica e macro, ALLORA forse userei l'FX.
Better so?

Sì, va meglio wink.gif
A questa domanda piena di SE, ti rispondo con la certezza che io continuo a usare la D300 (che produce file migliori della D200). Non faccio prevalentemente caccia fotografica e macro ... Faccio tante altre cose. Sto ancora sistemando un migliaio di foto fatte negli States (NX è la cosa più lenta del mondo ...). Di queste, solo qualche decina è "naturalistica" (megattere). E l'80-400 è stato una "manna".
giannizadra
QUOTE(Wendigo @ Sep 15 2008, 08:33 PM) *
Ciao Gianni,
se, come sembra, i miei amici si compreranno a breve corpi FX , non mi mancherà occasione.
Intanto se tu od altri avete modo di indirizzarmi a test ...testa a testa (scusate il gioco di parole), li guarderò con interesse.
Ciao,

Silvio


Più che i test (tutti, anche quelli di siti/riviste che a suo tempo ospitarono argomentazioni teoriche sulla maggiore definizione del DX, ora affermano la superiorità dell'FX anche quanto a nitidezza), a convincerti ritengo saranno le foto "testa a testa".
Colore, rumore, gamma dinamica, profondità... Devi "toccare con mano".
Buona serata.
Wendigo
QUOTE(giannizadra @ Sep 15 2008, 09:18 PM) *
Più che i test (tutti, anche quelli di siti/riviste che a suo tempo ospitarono argomentazioni teoriche sulla maggiore definizione del DX, ora affermano la superiorità dell'FX anche quanto a nitidezza), a convincerti ritengo saranno le foto "testa a testa".
Colore, rumore, gamma dinamica, profondità... Devi "toccare con mano".
Buona serata.


Scusa, mi sono espresso male, per test intendevo proprio se ci fossero già online delle foto a confronto scaricabili per valutazione.
Ciao,

Silvio
Wendigo
QUOTE(Wendigo @ Sep 15 2008, 10:23 PM) *
Scusa, mi sono espresso male, per test intendevo proprio se ci fossero già online delle foto a confronto scaricabili per valutazione.
Ciao,

Silvio


Ripensandoci, mi sembra di essere andato fuori strada ripsettoa quello che intendevo dire all'inizio. Io facevo soprattutto riferimento alla qualità che avrei da un file FX croppato per avere la stessa inquadratura del formato DX pieno, più che da un confronto fra un file FX ed uno DX con lo stesso numero di pixel.
In questo senso mi chiedevo se non fosse più conveniente (nel mio caso) restare sul formato DX.
Ciao,

Silvio
Tramonto
QUOTE(Wendigo @ Sep 15 2008, 10:23 PM) *
Scusa, mi sono espresso male, per test intendevo proprio se ci fossero già online delle foto a confronto scaricabili per valutazione.

Silvio,
basta che dai un'occhiata a questo link che diedi in apertura di questa discussione.
Una discussione, quella, sintomatica del popolo italiano ... Segui il link per capire come stanno le cose. Leggi la discussione (11 pagine cerotto.gif ) se vuoi capire lo spirito con cui Dino Risi diresse il film "In nome del popolo italiano" (del 1971, con Gassman e Tognazzi, sceneggiatura di Age e Scarpelli: un capolavoro!). E' sociologia ai massimi livelli ... (dunque, nulla a che vedere con la fotografia wink.gif ).

QUOTE(Wendigo @ Sep 15 2008, 10:46 PM) *
In questo senso mi chiedevo se non fosse più conveniente (nel mio caso) restare sul formato DX

Ma certo!
Ciao!

Riccardo
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Sep 15 2008, 09:18 PM) *
... siti/riviste che a suo tempo ospitarono argomentazioni teoriche sulla maggiore definizione del DX, ora affermano la superiorità dell'FX anche quanto a nitidezza ...

Gianni,
ecco perché ho deciso di non scrivere più su riviste di fotografia diffuse in edicola. Una sorta di "incompatibilità logica".
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Sep 15 2008, 11:01 PM) *
Gianni,
ecco perché ho deciso di non scrivere più su riviste di fotografia diffuse in edicola. Una sorta di "incompatibilità logica".


Io invece continuo a leggerle.
Altrimenti dovrei andarmele a cercare quando me le citi tu sul forum... smile.gif


Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Sep 15 2008, 11:12 PM) *
Io invece continuo a leggerle.
Altrimenti dovrei andarmele a cercare quando me le citi tu sul forum... smile.gif

Beh, come scrisse qualcuno una volta su un simpatico Forum che non c'è più, le riviste sono più comode da portare in bagno del portatile ... wink.gif
A me un paio continuano ad arrivare a casa gratis. Per questo non ho ancora il wi-fi in bagno.
Ce ne è però una francese che continuo a comprare. E' l'unica che vale i 4,90 Euro che do all'edicolante.
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Sep 15 2008, 11:15 PM) *
Beh, come scrisse qualcuno una volta su un simpatico Forum che non c'è più, le riviste sono più comode da portare in bagno del portatile ... wink.gif


Le trovo anche più utilizzabili in situazioni d'emergenza... rolleyes.gif
Ciao !
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Sep 15 2008, 11:19 PM) *
Le trovo anche più utilizzabili in situazioni d'emergenza... rolleyes.gif
Ciao !

laugh.gif laugh.gif
Ottima! Pollice.gif
Ciao!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.