Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
icoff
Purtroppo dove l'ho trovato è un cortile del centro storico.... ohmy.gif il prato più vicino è a qualche centinaio di metri..... tongue.gif in compenso ci sono molti tetti e penso che lo metterò su uno di questi e gli farò qualche foto.... biggrin.gif

Ciao e ancora grazie
FrancoSandel
QUOTE(Dany59 @ Mar 2 2007, 09:08 PM) *

Penso sia utile un 3D dove postare le foto alle quali non sappiamo dargli un nome scientifico. hmmm.gif

Inizio io, cosa è? [attachmentid=74024]
Ciao
Daniele
Ci sarebbe anche questa [attachmentid=74025]

grazie.gif



Nota Moderatore: ho variato il sottotitolo per poterlo inserire con più chiarezza in evidenza.



foto 1 e' un esemplare femmina di Argynnis paphia, Fam. Nimphalidae, mentre la foto 2 e' un esemplare maschio di Iphiclides podalirius, Fam. papilionidae. Nomi volgari italiani Pafia e Podalirio.
Ciao, Carabus.
FrancoSandel
QUOTE(Ste79 @ Mar 5 2007, 04:42 PM) *

Molto comodo questo 3D, sfrutto subito l'occasione per mettere una bestiola che ho preso ieri pomeriggio in un oasi naturale.
Nei cartelli dove vi sono le descrizioni degli animali dentro quest'oasi, ci sono anche dei Tritoni, ma questo non è un Tritone, perche ho avuto modo di fotografarlo altre volte, sinceramente non sò se si è incrociato oppure è un altra razza di lucertola, se qualcuno sa cosa è, risponda pure.
Mille grazie.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ps: Scusate la qualità non perfetta , ma con il 18-135 a debita distanza non si fanno miracoli unsure.gif

E' quasi sicuramente una lucertola del Genere Podarcis, ma la foto non da' indizi sicuri per arrivare al nome specifico. Per poter determinare queste lucertole servono i dettagli delle placche e squame del capo, nonche' i dettagli degli arti e zampe. Ciao, Carabus
annanik
qui mi servono gli esperti...fotografato in montagna...di dimensioni discrete, purtroppo non potevo fare inquadratura frontale per il postaccio in cui ha fatto la sua tela....
veramente un bel soggettino...( mi mangio le mani che non avevo con me il 105....scattata con 70/200 -crop)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ringrazio in anticipo
Anna
FKB_77
QUOTE(annanik @ Aug 6 2007, 06:03 PM) *

qui mi servono gli esperti...fotografato in montagna...di dimensioni discrete, purtroppo non potevo fare inquadratura frontale per il postaccio in cui ha fatto la sua tela....
veramente un bel soggettino...( mi mangio le mani che non avevo con me il 105....scattata con 70/200 -crop)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ringrazio in anticipo
Anna


Lungi da me dall'essere un esperto ma dovrebbe trattarsi di un Araneus diadematus (a dire il vero in queste cromie non lo avevo ancora mai visto). Dovrebbe essere parente stretto di questo (immagine già postata)

IPB Immagine
annanik
Altra domanda a chi è sperto in materia, ho trovato questo bel brucone che camminava sulla strada, l'ho portato a casa per evitare che rimanesse schiacciato da qualche macchina, vorrei sapre la specie, se e in cosa si trasforma.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Grazie in anticipo a chi può aiutarmi.
Anna
carlmor
Direi Agrius convolvuli
qui puoi vedere cosa diventa
annanik
Grazie Carlo!!
quindi sono allo stato di larva, e quando sono allo stadio pupa, come nell'ultima delle foto del tuo link....a che stadio sono??? (scusa la mia ignoranza in materia....)

Oggi ne ho trovato un'altro ma verde/nero con cornetto arancione...posterò poi qualche scatto nella sezione farfalle (giusta le sezione vero?)

Anna
carlmor
la pupa è lo stadio che precede la metamorfosi e la trasformazione in insetto adulto ... in questo caso si tratta di una farfalla
annanik
bene Carlo, si sono interrati (ne ho due) e aspetto le loro evoluzioni!!

Grazie
anbri
Credo che sia un Lagarto Tizon ... hmmm.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti
Anna
gppitta
Vorrei l'aiuto di qualche esperto per essere certo dell'identificazione di questo gabbiano che a me non sembra un "gabbiano reale" ma qualcosa di diverso tipo "zafferano" o simili
ciao e grazie
Gian Pietro


Clicca per vedere gli allegati
Dany59
QUOTE(gppitta @ Jan 9 2008, 03:58 PM) *
Vorrei l'aiuto di qualche esperto per essere certo dell'identificazione di questo gabbiano che a me non sembra un "gabbiano reale" ma qualcosa di diverso tipo "zafferano" o simili
ciao e grazie
Gian Pietro
Clicca per vedere gli allegati


Non mi intendo tanto di gabbiani ma questo mi sembrerebbe un Mugnaiaccio.

Saluti
Daniele
carlmor

concordo con daniele

QUOTE(anbri @ Jan 7 2008, 10:13 PM) *
Credo che sia un Lagarto Tizon ... hmmm.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti
Anna


L'hai fatta alle Canarie? Sarebbe utile sapere su che isola per determinare con certezza la specie ...
anbri
QUOTE(carlmor @ Jan 11 2008, 08:47 PM) *
L'hai fatta alle Canarie? Sarebbe utile sapere su che isola per determinare con certezza la specie ...


Si Carlo, l'ho fatta a Gran Canaria zona sud!

carlmor
Grazie, si tratta del Lagarto gigante de Gran Canaria (Gallotia stehlini)
trovi qualche informazione qui e qui

Carlo
Roberto
QUOTE(anoplophora @ May 23 2007, 01:32 PM) *
Ci sarebbe anche questa [attachmentid=74025]

grazie.gif



Nota Moderatore: ho variato il sottotitolo per poterlo inserire con più chiarezza in evidenza.
la 2 Credo sia iphiclides podalirius. quasi sicuro



la seconda farfalla è un macaone , il podalirio ha una forma a ventaglio mentre il macaone ha le ali a
punta
qwaszx
Approfitto di questa bellissima (utilissima!) iniziativa per chiedere un po' di consulenza.
Sono stato in Tanzania (agosto 2007, se serve il periodo per l'identificazione) e sono tornato con un po' di prede più usuali (leoni, zebre, giraffe...) e con altre più insolite, in particolare un "lucertolone" di oltre 40 cm (Ruaha Park) e un tot di farfalle (Udzungwa Mountains). In entambe i casi a un'altezza di circa 1.000 mslm, sempre se serve per l'identificazione.
C'è qualcuno che può aiutarmi a "conoscere" le bestiole in questione?
Grazie a tutti!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Credo che tra le farfalle ci siano "doppioni", ma la mia ignoranza è tale che le ho inserite lo stesso, casomai si trattase di varietà diverse...

Ancora grazie.gif grazie.gif grazie.gif a tutti
carlmor
la lucertola dovrebbe essere un maschio di Agama agama
per le farfalle non so aiutarti
qwaszx
QUOTE(carlmor @ Mar 6 2008, 11:03 PM) *
la lucertola dovrebbe essere un maschio di Agama agama
per le farfalle non so aiutarti


Grazie e mille!
Vista la tua gentilezza (e competenza!), appena avrò un po' di tempo chiederò (a te e a chiunque altro possa aiutarmi) lumi su un geco policromo che ho "immortalato" sempre in quella zona.
Ciao a tutti.
Paolo
erica17
ciao a tutti , approfitto anch'io delle conoscenze di molti per porvi questa domanda .
che animale ho fotografato ?
Foto scattata nel Serengeti a Febbraio . alcuni dicono che possa essere una volpe altri un otricione ...avete qualche idea ?
Grazie
Erica
mauri61
QUOTE(erica17 @ Mar 20 2008, 03:55 PM) *
ciao a tutti , approfitto anch'io delle conoscenze di molti per porvi questa domanda .
che animale ho fotografato ?
Foto scattata nel Serengeti a Febbraio . alcuni dicono che possa essere una volpe altri un otricione ...avete qualche idea ?
Grazie
Erica


Volpe sicuramente no, ma per l'identificazione non posso aiutarti

Ciao Maurizio
qwaszx
QUOTE(erica17 @ Mar 20 2008, 05:55 PM) *
ciao a tutti , approfitto anch'io delle conoscenze di molti per porvi questa domanda .
che animale ho fotografato ?
Foto scattata nel Serengeti a Febbraio . alcuni dicono che possa essere una volpe altri un otricione ...avete qualche idea ?
Grazie
Erica



Anche se non sono un'esperto direi che si tratta di un otocione, un canide africano simile alla volpe (come si evince anche dal nome anglosassone).
Qui un link che ti da alcune notizie in più http://www.animalieanimali.it/enciclopedia/otocione.pdf , inoltre puoi consultare wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Otocyon_megalotis
Ciao!

P.S. Proprio nessuno mi può aiutare per le farfalle di tre post più sopra???? hmmm.gif
mama62
Qualcuno mi sa aiutare con la classificazione di questa pianta erbosa di cui allego il bocciolo e il fiore sbocciato??? Altezza da terra del fiore circa 70cm
Ripreso nel parco "Fagiana" sul Ticino nel Magentino.

Ecco il bocciolo...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

....ed ecco il fiore

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un grazie anticipato a chi sa aiutarmi.

Ovviamente (ma non sarebbe neanche da scrivere) commenti e suggerimenti alle foto sempre ben graditi.

Ciao
Marco
Clau59
Salve ,vorrei l'aiuto degli esperti.
Qualcuno sa dirmi a quale specie appartenga questo(credo)bruco e cosa possa diventare .
é la prima volta che posto una foto e se ho sbagliato qulcosa spero che vogliate scusarmi e correggermi
PS
Sono graditi anche commenti

SALUTI CLAUDIO
mama62
QUOTE(mama62 @ Jun 13 2008, 09:56 PM) *
Qualcuno mi sa aiutare con la classificazione di questa pianta erbosa di cui allego il bocciolo e il fiore sbocciato??? Altezza da terra del fiore circa 70cm............


Con un pò di ritardo ma ci sono arrivato da solo (Credo).
A chi può interessare dovrebbe essere: "Cardo rosso (Carduus Nutans)".
Perlomeno penso, visto che la botanica non è il mio forte!!

Ciao
Marco
lupo75
Vediamo se qualcuno mi da una mano ad identificare questo soggetto...
IPB Immagine

Ciao Marco
carlmor
è un'Hoplia, probabilmente Hoplia argentea

QUOTE(lfabbruccibrogi @ Jun 28 2008, 08:17 PM) *
Salve ,vorrei l'aiuto degli esperti.
Qualcuno sa dirmi a quale specie appartenga questo(credo)bruco e cosa possa diventare .
é la prima volta che posto una foto e se ho sbagliato qulcosa spero che vogliate scusarmi e correggermi
PS
Sono graditi anche commenti

SALUTI CLAUDIO



ti ho risposto qui
Clau59
QUOTE(carlmor @ Jul 28 2008, 06:47 PM) *
è un'Hoplia, probabilmente Hoplia argentea
ti ho risposto qui



Grazie per la risposta


CLAUDIO
r.zap
qualche dubbio su questi due serve aiuto - grazie - ciaooooooooooooo
Dany59
QUOTE(r.zap @ Aug 27 2008, 09:32 PM) *
qualche dubbio su questi due serve aiuto - grazie - ciaooooooooooooo


1° Pecchiaiolo
2° Svasso magiore

Ciao
r.zap
Grazie Dany sei una sicurezza - ciaoooooooooooooo
scopinaro
Approfitto anch'io di questa idea eccezionale.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Fotografato in Tanzania.
scopinaro
e questa

[img]http://www.clikon.it/index.php?module=image:member&method=view&key=id=154119/img]

Grazie a tutti

scopinaro
e questa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Grazie a tutti

mini74
posto una cosa strana pure io .

le trovo tutti gli anni in questa stagione .
cadono da una pianta non ben identificata dal parco di una vecchia villa sulla strada che percorro tutti i giorni

ha le dimensioni di una grossa mela

ha un odore resinoso

la "polpa" e' composta di semini pseudo melograno verdi giallastri pure loro .
non mi resta che postare e attendere l'esito.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 596.9 KB
eliano
E questo?


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Dany59
QUOTE(mini74 @ Nov 16 2008, 09:00 PM) *
posto una cosa strana pure io .

le trovo tutti gli anni in questa stagione .
cadono da una pianta non ben identificata dal parco di una vecchia villa sulla strada che percorro tutti i giorni

ha le dimensioni di una grossa mela

ha un odore resinoso

la "polpa" e' composta di semini pseudo melograno verdi giallastri pure loro .
non mi resta che postare e attendere l'esito.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 596.9 KB


Dovrebbe trattarsi di un frutto di MACLURA POMIFERA.
Dany59
QUOTE(scopinaro @ Sep 16 2008, 11:48 PM) *
Approfitto anch'io di questa idea eccezionale.

http://www1.nital.it/uploads/ori/200809/ga...e2508080770.jpg
Fotografato in Tanzania.


Credo si tratti di Aquila delle steppe.

QUOTE(scopinaro @ Sep 17 2008, 09:12 AM) *



Si tratta di uno Storno superbo.
eliano
Ridimensionare le foto no eh?!? blink.gif
photoflavio
QUOTE(eliano @ Dec 1 2008, 07:45 PM) *
Ridimensionare le foto no eh?!? blink.gif

Il problema è diverso...
Se noti, nel messaggio originale di Scopinaro la foto è stata ridimensionata automaticamente dalla piattaforma del forum. E' il 'quote' del messaggio operato dopo da un altro utente che ha generato il problema; forse si tratta di un baco, nei messaggi quotati pare non aver funzionato il ridimensionamento automatico.

Magari qualche anima pia è in grado di intervenire sul messaggio quotato editandolo e togliendo la foto dallo stesso.

Grazie in anticipo...
F.



scopinaro
Grazie Dany. Sei stato gentilissimo.
davide.lomagno
potrebbe essere un Rampichino? grazie.gif
annanik
QUOTE(davide.lomagno @ Jan 5 2009, 09:53 PM) *
potrebbe essere un Rampichino? grazie.gif

certo, è un rampichino! bella foto!
LucaCorsini
e questo ?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 543 KB
carlmor
è un emittero: Leptoglossus occidentalis una specie esotica che in inverno tenta di svernare nelle case
trazom78
QUOTE(maxter @ Jul 26 2007, 11:02 AM) *
Cannareccione?
Grazie
Ciao

No, è una Cannaiola.
trazom78
QUOTE(icoff @ Jul 31 2007, 06:44 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Mi permetto di correggere alcune inesattezze circa la specie e la famiglia identificate da Ernesto Torti: non è un Rondone ma un Rondone maggiore; non appartiene alla Famiglia delle rondini ma agli Apodidae, Ordine Apodiformes (le rondini invece sono Passeriformes della Famiglia Hirundinidae). Anche se simili per nome e aspetto, rondini e rondoni sono specie tassonomicamente molto distanti.

PS: molto interessante questo topic! Se posso essere utile per l'identificazione degli uccelli, sono a vostra disposizione smile.gif
trazom78
QUOTE(scopinaro @ Sep 16 2008, 11:48 PM) *

Credo si tratti di un Aquila rapace (immatura), ma d'inverno in Tanzania si trova anche la molto simile Aquila delle steppe. Quando l'hai scattata? Se hai anche una foto di profilo sarebbe utile alla corretta identificazione, ciao!
roybatty
La scorsa settimana ho fotografato tra le viole nell'orto questo simpatico ragnetto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 866.7 KB
Oggi sono venuto a sapere di un mio collega che sta avendo dei seri problemi perchè è stato morso da un ragno violino, guardando su internet mi è sembrato che somiglia a quello da me fotografato, forse questo ragnetto non è poi così simpatico...
Qualche esperto mi può confermare se si tratta dello stesso ragno?

Ciao

Stefano
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.