Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
LucaCorsini
QUOTE(maxmax @ Sep 30 2009, 12:01 PM) *
In che senso?

Che ti piace il fatto che la differenza tra nuovo e usato sia irrisoria
pepino_77
QUOTE(d80man @ Sep 30 2009, 11:59 AM) *
Pollice.gif


Mi era sfuggito.

E se tu volessi averlo per un uso intenso e duraturo nel tempo l'amico cosa fa, te lo regala?

LucaCorsini
QUOTE(pepino_77 @ Sep 30 2009, 12:11 PM) *
Mi era sfuggito.

E se tu volessi averlo per un uso intenso e duraturo nel tempo l'amico cosa fa, te lo regala?

L'Amico me lo presta il tempo che mi serve ( che corrisponde ad un weekend ).
Durante la settimana lavoro
maxmax
QUOTE(d80man @ Sep 30 2009, 12:11 PM) *
Che ti piace il fatto che la differenza tra nuovo e usato sia irrisoria


Considerato il fatto che il mo parco ottiche è composto da parecchi obiettivi nuovi non disdegno il fatto che si svalutino poco.
Ahimè ho acquistato anche qualche ottica usata ma non l'ho pagata esattamente la metà del valore del nuovo.
E omunque sono del parere che le ottiche molto buone si svalutano molto poco mentre le ottiche scarse subiscono una svalutazione più consistente in minor tempo.

Un saluto Massimiliano.
sdhet
QUOTE(d80man @ Sep 30 2009, 11:12 AM) *
QUOTE(lori81 @ Sep 30 2009, 10:21 AM) *

Miliardario ?


No, poveraccio con una passione per la fotografia.... non lo faccio di certo per lavoro e quindi non sono costretto a comprare un'obiettivo che costa tnati soldoni perchè sennò in quella circostanza lì non sono in grado di portare a casa uno scatto.... semplice, non lo faccio o mi diverto con quel pochissimo che ho (di materiale, di esperienza e di capacità) a cercare di tirar fuori qualcosa di decente per ME...

Quindi a me dei prezzi dell'usato o del nuovo non me ne frega niente. Se ho VERAMENTE bisogno di una cosa la compro indipendentemente dal prezzo. Non voglio e non sono obbligato a comprare.

Poi, ci sono passioni per la fotografia e passioni per il meteriale fotografico!

smile.gif
kalicat
Il problema di fondo è che il nuovo è nuovo (può differire tra Nital e importazione), punto.
Si fa un giro di siti e si vedono i prezzi generali, chi sfora troppo è caro.

L'usato invece ha una miriade di variabili quali la provenienza, quanta garanzia residua c'è (se c'è), quanto è stato usato, se ha segni evidenti, se presenta difetti, se è un pezzo molto richiesto o no, ecc.
Ognuno a queste variabili può attribuire un valore e dunque non si può pretendere che l'usato abbia sempre un prezzo univoco...

E poi torniamo al vecchio discorso che in molti hanno già ribadito, se il venditore butta là un prezzo che si avvicina troppo al nuovo, non troverà acquirenti e forse capirà da solo che ha esagerato, quindi alla fine il mercato lo fanno davvero gli acquirenti.

Se poi qualcuno vuol comprare l'usato al prezzo del nuovo, fatevi avanti che c'ho dell'usato da proporvi messicano.gif messicano.gif messicano.gif
LucaCorsini
QUOTE(maxmax @ Sep 30 2009, 01:09 PM) *
Considerato il fatto che il mo parco ottiche è composto da parecchi obiettivi nuovi non disdegno il fatto che si svalutino poco.
Ahimè ho acquistato anche qualche ottica usata ma non l'ho pagata esattamente la metà del valore del nuovo.
E omunque sono del parere che le ottiche molto buone si svalutano molto poco mentre le ottiche scarse subiscono una svalutazione più consistente in minor tempo.

Un saluto Massimiliano.

Poveretto come ti compatisco guarda!
Forse se tu avessi un solo obiettivo kit e pochi soldi dico forse la penseresti diversamente ...
Non pensi ?
Pensi ?
pepino_77
QUOTE(d80man @ Sep 30 2009, 05:03 PM) *
Poveretto come ti compatisco guarda!
Forse se tu avessi un solo obiettivo kit e pochi soldi dico forse la penseresti diversamente ...
Non pensi ?
Pensi ?


Personalmente trovo questa falsa morale dei poveretti che non possono permettersi gli obiettivi - stiam parlando poi di passione e hobby, mica di PANE!!!! - alquanto STUCCHEVOLE per non dire altro.

Qual è il problema nella vita se uno ha un solo obiettivo del kit? Stiamo andando a creare la favoletta del giovane talentuoso che vive sotto i ponti, ha una spiccata passione ed un innato talento per la fotografia ma, poveretto, non riesce a comprarsi un obiettivo decente per assecondarla...da una parte abbiamo quel poveretto e dall'altra ci sono tutti i cattivoni ricchi e borghesi che magari fanno foto da schifo con macchine supersoniche e obiettivi ipermegamagnifici e che, quando le rivendono sul mercato dell'usato, pretendono pure di guadagnarci!

Che dite, potremmo farne un film alla Charlie Chaplin, no?

Spiace perché la discussione che inizialmente aveva un senso e meritava un certo rispetto - lo dico davvero - ora pare proprio sia degenerata nelle intenzioni e, quel che è peggio, nei toni.

Saluti,
Marco
LucaCorsini
Non era nelle mie intenzioni.
Cercherò di non scrivere piu in questa discussione.
Proverò solo a leggere.
Oppure ad intervenire solo per dare ragione a tutti.
Peccato che gli obiettivi non costino tutti dai 10.000 euro in su quelli nuovi
e usati il doppio
Sarebbe bellissimo.
Ma perchè ve la prendete tanto?
Mah

bix74
Anche a me fa un arrabbiare quando vedo un prezzo dell' usato più alto del 'nuovo.
perchè penso che ci sarà qualcuno che ha acquistato tempo fà ad altri prezzi, ed ignora il reale valore del bene.
Ma allo stesso tempo immagino che c'è qualc'uno che vuole passare la fregatura.
D'altro canto ognuno è responsabile di se stesso ( ameno di non essere persona incapace di intendere e di volere )
ed acquista ciò che vuole senza essere minacciato.Se lo fà ,senza informarsi, mi dispiace per lui.
l'importante è che l'oggetto sia realmente corrispondente alla descrizione e senza difetti occulti.
Quella si che è una truffa.
credo che sia più importante un'area dedicata ai feedback ed all'affidabilità dei venditori/acquirenti.
se il bene costa 100 lo pago 90 e funziona ,mi posso ritenere soddisfatto.
se il bene costa 100 lo pago 50 ma è un rottame ,sono stato fregato.
Cos78
QUOTE(cuomonat @ Sep 29 2009, 05:41 PM) *
Usato d'importazione italiana con:
1- scontrino fiscale nel primo anno = 30% in meno.
2- per ogni anno in più stesso taglio del 10%.


quindi se io compro ad esempio un 85/1.4 e lo tengo in armadio per 10 anni dovrei venderlo al 27% del prezzo d'acquisto pur essendo mai usato.
Caio invece lo compra e lo usa giorno e notte in modo rude e dopo due anni lo rivende al 70% del rpezzo del nuovo.

c'è qualcosa che non torna, non ti pare? ;-)
bergat@tiscali.it
QUOTE(Cos78 @ Sep 30 2009, 09:07 PM) *
quindi se io compro ad esempio un 85/1.4 e lo tengo in armadio per 10 anni dovrei venderlo al 27% del prezzo d'acquisto pur essendo mai usato.
Caio invece lo compra e lo usa giorno e notte in modo rude e dopo due anni lo rivende al 70% del rpezzo del nuovo.

c'è qualcosa che non torna, non ti pare? ;-)



messicano.gif messicano.gif Concordo qualcosa non torna.
SkZ
QUOTE(d80man @ Sep 30 2009, 05:03 PM) *
Poveretto come ti compatisco guarda!
Forse se tu avessi un solo obiettivo kit e pochi soldi dico forse la penseresti diversamente ...
Non pensi ?
Pensi ?

Io ho una D80 kit con 18-70 e guadagno 360000pesos (500euro) al mese.
Eppure ritengo che non tutti possono permettersi tutto

se vedeo un usato con prezzo troppo alto non mi scandalizzo penso che 'e scemo chi vende a quel prezzo e ancor di piu' chi lo acquista. Ma se qualcuno acquista ritengo che allora aveva ragione il venditore.

A giustappunto volevo chiederti: ma un'ottica kit a quanto la si vende? che prezzo dimezziamo?
pepino_77
QUOTE(d80man @ Sep 30 2009, 06:15 PM) *
Non era nelle mie intenzioni.
Cercherò di non scrivere piu in questa discussione.
Proverò solo a leggere.
Oppure ad intervenire solo per dare ragione a tutti.
Peccato che gli obiettivi non costino tutti dai 10.000 euro in su quelli nuovi
e usati il doppio
Sarebbe bellissimo.
Ma perchè ve la prendete tanto?
Mah


Scusa anche tu per i miei toni, non volevo apparire offensivo.

Se hai letto i miei interventi passati, sono forse stato uno dei pochi a riconoscerti ragione e addirittura a proporre qualcosa di concreto, nel piccolo, da realizzare - poi, se hai gli amici che ti prestano l'attrezzatura questo è un altro discorso... wink.gif

Con i miei esempi (Nikon D80 a 365euro e 80-200 a 380 con garanzia) ti ho anche dimostrato che, a voler pazientare, sul mercato dell'usato i buoni/giusti affari si fanno. Se poi qualcuno spara prezzi alti e c'è chi compra, buon per loro. Il 70-200 f.2.8 forse tra 15 anni lo troverai a 400 euro.

Applicare per autoregolamentazione ad una community così vasta, peraltro in casa Nital, una regola come quella da Voi proposta è oggettivamente impossibile.

Ti ripeto, iniziate a provarci nel piccolo e chissà che non ne esca fuori qualcosa di geniale.

Saluti,
Marco
beppe cgp
Non capisco il senso di prendersela con i costi dell'usato troppo alti... hmmm.gif
Un venditore propone la sua offerta... se è troppo alta non venderà...Quando si compra è buona regola non avere fretta e lo stesso vale per quando si vende...
Infatti è vero che c'è gente che spara prezzi dell'usato molto alti... ma se vogliamo guardare l'altro lato della medaglia c'è anche tantissima gente che quando acquista ti chiede un ribasso assurdo... tipo:

-Vendo 70-200 2.8 ancora in garanzia Nital a 1.200 €
risposta: "se me lo lasci a 1.000 spedito lo compro subito" (si certo... subito! messicano.gif )

Ce ne sono tanti...

Poi... giustamente la svalutazione varia in base al tipo di ottica... voglio dire... un'ottica di qualità perchè dovrebbe subire una svalutazione del 50%???
E' giusto che sia così anche per il fatto che, uno che acquista qualcosa di pregiato, è incentivato anche dal fatto che la svalutazione sarà minima.

E cmq... se i prezzi dell'usato ti sembrano alti... c'è sempre il nuovo messicano.gif che in teoria dovrebbe essere anche meglio messicano.gif

LucaCorsini
Ragazzi io non voglio autoregolamentare nulla perchè so benissimo che è impossibile.
Do solo il merito ad Andrea di aver rilevato la situazione e proposto una soluzione diversa.
Dico che tutto questo fa malissimo alla Passione Fotografica perchè CREDO che in italia già abbiamo la media dei prezzi del nuovo tra le piu alte al mondo se non la piu alta.
In piu la stessa media del mercato dell'usato è elevatissima cioè troppo simile al nuovo.
Un Appassionato Neofita si becca questo virus fantastico che è la passione della fotografia e si trova in un mondo dai prezzi elevatissimi.
Io non me lo aspettavo e ci sono rimasto molto male.
Amara constatazione della realà.
Tutto qui.
Purtroppo
Con simpatia


bergat@tiscali.it
Luca , che io ricordi è stato sempre così, qualunque era il distributore, cofas, Konus o Nital.

Nel 1984 mi trovai a NewYork e lì (47 street photo) il 300 AF f4 veniva nuovo 600.000 lire contro il 1.400.000 italiane. Come capii la nikon applicava prezzi differenti a seconda della grandezza del mercato.

Oggi le cose sono un po' cambiate e il delta non è così elevato.

Vuoi comunque che l'usato non rifletta tali differenze di mercato, ancora in qualche modo esistenti? rolleyes.gif
pepino_77
QUOTE(SkZ @ Oct 1 2009, 01:33 AM) *
A giustappunto volevo chiederti: ma un'ottica kit a quanto la si vende? che prezzo dimezziamo?


Questo non lo so. Però ci sono rimasto male a leggere alcuni giorni fa un annuncio di uno che cercava il 18-55 del kit (non VR) e proponeva massimo 30-35 euro...io, anche solo per un fatto affettivo, piuttosto me lo tengo...

Invece il 18-70, che peraltro starei puntando, non mi pare di averlo visto a meno di 150euro, per me troppo...
LucaCorsini
QUOTE(beppenikon @ Oct 1 2009, 09:49 AM) *
Non capisco il senso di prendersela con i costi dell'usato troppo alti... hmmm.gif

Perchè non potendo permettermi il nuovo spererei in un usato accessibile.

QUOTE(beppenikon @ Oct 1 2009, 09:49 AM) *
-Vendo 70-200 2.8 ancora in garanzia Nital a 1.200 €
risposta: "se me lo lasci a 1.000 spedito lo compro subito" (si certo... subito! messicano.gif )

E perchè no ?

QUOTE(beppenikon @ Oct 1 2009, 09:49 AM) *
Poi... giustamente la svalutazione varia in base al tipo di ottica... voglio dire... un'ottica di qualità perchè dovrebbe subire una svalutazione del 50%???

E perchè no ?

QUOTE(beppenikon @ Oct 1 2009, 09:49 AM) *
E' giusto che sia così anche per il fatto che, uno che acquista qualcosa di pregiato, è incentivato anche dal fatto che la svalutazione sarà minima.

Sono completamente in disaccordo con te.
Per me questo si chiama capitalismo consumistico.

QUOTE(beppenikon @ Oct 1 2009, 09:49 AM) *
E cmq... se i prezzi dell'usato ti sembrano alti... c'è sempre il nuovo messicano.gif che in teoria dovrebbe essere anche meglio messicano.gif

Posso non rispondere vero?
Non riesco a farlo qui
beppe cgp
Perchè non potendo permettermi il nuovo spererei in un usato accessibile.

Se non puoi permetterti un oggetto NON DI PRIMA NECESSITA' rassegnati o attendi tempi migliori rolleyes.gif

QUOTE(beppenikon @ Oct 1 2009, 09:49 AM) *
-Vendo 70-200 2.8 ancora in garanzia Nital a 1.200 €
risposta: "se me lo lasci a 1.000 spedito lo compro subito" (si certo... subito! messicano.gif )

E perchè no ?

Ecco... ne abbiamo trovato uno messicano.gif

QUOTE(beppenikon @ Oct 1 2009, 09:49 AM) *
Poi... giustamente la svalutazione varia in base al tipo di ottica... voglio dire... un'ottica di qualità perchè dovrebbe subire una svalutazione del 50%???

E perchè no ?

Perchè essendo un ottica di qualità ricercata e apprezzata è giusto che conservi il suo prestigio.

QUOTE(beppenikon @ Oct 1 2009, 09:49 AM) *
E' giusto che sia così anche per il fatto che, uno che acquista qualcosa di pregiato, è incentivato anche dal fatto che la svalutazione sarà minima.

Sono completamente in disaccordo con te.
Per me questo si chiama capitalismo consumistico.

Aahah messicano.gif Lasciamo stare i capitalismi vari... non dirmi che se spendi 2000 euro di obiettivo non pensi al valore che potrebbe avere nel tempo... dai dai... messicano.gif

QUOTE(beppenikon @ Oct 1 2009, 09:49 AM) *
E cmq... se i prezzi dell'usato ti sembrano alti... c'è sempre il nuovo messicano.gif che in teoria dovrebbe essere anche meglio messicano.gif

Posso non rispondere vero?
Non riesco a farlo qui

Ribadisco: Se non puoi permetterti un oggetto NON DI PRIMA NECESSITA' rassegnati o attendi tempi migliori
LucaCorsini
QUOTE(beppenikon @ Oct 1 2009, 10:47 AM) *
Perchè essendo un ottica di qualità ricercata e apprezzata è giusto che conservi il suo prestigio.

Stiamo parlando di un tubo di plastica con dei vetri dentro.
La parola prestigio la riservo ad altro

... non dirmi che se spendi 2000 euro di obiettivo non pensi al valore che potrebbe avere nel tempo... dai dai...

NO semplicemente perchè penso che non rivenderò.

Ribadisco: Se non puoi permetterti un oggetto NON DI PRIMA NECESSITA' rassegnati o attendi tempi migliori

grazie.gif

davidebaroni
QUOTE(d80man @ Oct 1 2009, 10:38 AM) *
Sono completamente in disaccordo con te.
Per me questo si chiama capitalismo consumistico.


Al di là di tutte le altre, sulle quali ti è peraltro già stato risposto, questa colpisce la mia attenzione.
E ti consiglio fortemente di rivederla...
La tua proposta è molto più capitalistico-consumistica di quella con cui ti trovi in disaccordo.
Infatti proponi semplicemente un modo in cui TUTTI "consumino" di più... messicano.gif
...E ti basi su un assunto tipicamente capitalistico-consumista: avere tutto deve essere un diritto di tutti. Ma non é, non è mai stato, e non può essere così.
Per fortuna.
Così ci si può concentrare sulle cose che contano... davvero.

Ciao,
Davide
beppe cgp
QUOTE(twinsouls @ Oct 1 2009, 11:26 AM) *
Al di là di tutte le altre, sulle quali ti è peraltro già stato risposto, questa colpisce la mia attenzione.
E ti consiglio fortemente di rivederla...
La tua proposta è molto più capitalistico-consumistica di quella con cui ti trovi in disaccordo.
Infatti proponi semplicemente un modo in cui TUTTI "consumino" di più... messicano.gif
...E ti basi su un assunto tipicamente capitalistico-consumista: avere tutto deve essere un diritto di tutti. Ma non é, non è mai stato, e non può essere così.
Per fortuna.
Così ci si può concentrare sulle cose che contano... davvero.

Ciao,
Davide


Esatto... era quello che volevo dire...
poi, visto che il mercato lo facciamo noi acquirenti e noi venditori... se a te non sta bene evidentemente dovresti porti alcune domande hmmm.gif
beppe cgp
"Stiamo parlando di un tubo di plastica con dei vetri dentro.
La parola prestigio la riservo ad altro"

Questa è ridicola però... messicano.gif
maxmax
QUOTE(d80man @ Sep 30 2009, 05:03 PM) *
Poveretto come ti compatisco guarda!


Mi ero riproposto di non intervenire più in questa discussione fin dalla terza pagina ma ho commesso l'errore alla quindicesima di esprime di nuovo un mio parere.
Ho ricevuto una risposta,quella sopra riportata,veramente maleducate e vedo in questo mio "ultimo" intervento in questa discussine di non accettare la provocazione.
Mi dispiace essere ripetitivo ma vedo che qualcuno insiste con il non voler capire.
La legge della domanda e dell'offerta fa si che si fissi il prezzo di mercato di un bene e questa non è una cosa che ho inventeto io adesso ma che esesite,se mi consentite,da "qualche hanno",qui mi sembra che la discussione si sia spostata su".....tu hai un sacco di soldi, tu sei poverello...." e ritengo inopportuno che qualcuno se ne esca con affermazioni allusive nei riguardi di qualcun'altro senza sapere minimamente nulla sull'interlocutore dall'altra parte della rete.
Mi reputo una persona che nella vita si è guadagnata quello che possiede senza aver rubato nulla a nessuno e sentirmi trattato in questo modo proprio non lo digerisco.
Questa è la mia conclusione all'interno di questa discussione senza senso che non porterà mai a nulla.

Un saluto Massimiliano.
beppe cgp
QUOTE(maxmax @ Oct 1 2009, 11:38 AM) *
Mi ero riproposto di non intervenire più in questa discussione fin dalla terza pagina ma ho commesso l'errore alla quindicesima di esprime di nuovo un mio parere.
Ho ricevuto una risposta,quella sopra riportata,veramente maleducate e vedo in questo mio "ultimo" intervento in questa discussine di non accettare la provocazione.
Mi dispiace essere ripetitivo ma vedo che qualcuno insiste con il non voler capire.
La legge della domanda e dell'offerta fa si che si fissi il prezzo di mercato di un bene e questa non è una cosa che ho inventeto io adesso ma che esesite,se mi consentite,da "qualche hanno",qui mi sembra che la discussione si sia spostata su".....tu hai un sacco di soldi, tu sei poverello...." e ritengo inopportuno che qualcuno se ne esca con affermazioni allusive nei riguardi di qualcun'altro senza sapere minimamente nulla sull'interlocutore dall'altra parte della rete.
Mi reputo una persona che nella vita si è guadagnata quello che possiede senza aver rubato nulla a nessuno e sentirmi trattato in questo modo proprio non lo digerisco.
Questa è la mia conclusione all'interno di questa discussione senza senso che non porterà mai a nulla.

Un saluto Massimiliano.


Concordo con te Max
La mia perplessità in ogni caso riguardava d80man...
Perchè non capisco il modo di pensare che ha...
Qualcosa del tipo: L'ottica che desidero costa 1.500 usata io ho un budget di 1.000 quindi cosa faccio? me la prendo con i prezzi troppo alti dell'usato...
boh... forse è un mio limite rolleyes.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE
La tua proposta è molto più capitalistico-consumistica di quella con cui ti trovi in disaccordo.
Infatti proponi semplicemente un modo in cui TUTTI "consumino" di più...
...E ti basi su un assunto tipicamente capitalistico-consumista: avere tutto deve essere un diritto di tutti. Ma non é, non è mai stato, e non può essere così.


Perfettamente concorde con questa analisi.

Spesso si leggono thread di gente che ha appena comprato una macchina fotografica, non sapendo prima cosa volesse dire fotografia e nel giro di pochissimo vuole gli obiettivi che gli coprano dal 12 al 400mm spendendo come si suol dire una cacatina di mosche. cerotto.gif .

Sarà che io dopo l'acquisto della prima reflex ci ho messo anni a comprarmi un secondo obiettivo e ho dovuto aspettare altri 10 per acquistare un 180 mm Af 2,8 e altri 10 per arrivare a un 28-70 AFS 2,8 e lavoravo, ma li ho acquistati tutti nuovi e li tratto con scrupolo e cura.

Alcune volte ho venduto qualche doppione come ad esempio un 105 2,5 Ais a 500 mila lire, ma poi me ne sono pentito, l'ho venduto per un'inezia per quanto mi era costato (che è differente da quanto uno lo paga nell'acquisto.... e sì i soldi non hanno lo stesso valore per chi ricco e per chi e povero) e ancora lo rimpiango.

La domanda quindi rimane. Perchè chi si affaccia a questo mondo pretende di acquistare subito usato a bassisimo prezzo, e non aspetta con calma di avere le possibilità economiche di acquistare, anche nuovo nel caso?
rickyjungle
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 1 2009, 11:56 AM) *
La domanda quindi rimane. Perchè chi si affaccia a questo mondo pretende di acquistare subito usato a bassisimo prezzo, e non aspetta con calma di avere le possibilità economiche di acquistare, anche nuovo nel caso?


anche io avevo promesso di astenermi a rispondere.. ma la risposta alla tua domanda bergat, in riferimento a risposte del genere:

QUOTE(d80man @ Sep 30 2009, 05:03 PM) *
Poveretto come ti compatisco guarda!
Forse se tu avessi un solo obiettivo kit e pochi soldi dico forse la penseresti diversamente ...
Non pensi ?
Pensi ?


QUOTE(d80man @ Sep 30 2009, 06:15 PM) *
Non era nelle mie intenzioni.
Cercherò di non scrivere piu in questa discussione.
Proverò solo a leggere.
Oppure ad intervenire solo per dare ragione a tutti.
Peccato che gli obiettivi non costino tutti dai 10.000 euro in su quelli nuovi
e usati il doppio
Sarebbe bellissimo.
Ma perchè ve la prendete tanto?

Mah


e via dicendo, secondo me è la seguente:
dal dizionario Demauro: FRUSTRAZIONE
1 CO mancato soddisfacimento o appagamento dei propri desideri, delle proprie speranze e sim.; stato di insoddisfazione, delusione che ne deriva
2 TS psic., impossibilità o incapacità di soddisfare un desiderio o un bisogno, con conseguente tensione emotiva

http://www.demauroparavia.it/17816/frustrazione

Perché appunto pretendere di potersi permettere tutto è davvero fuori da ogni logica... che tutti possano vivere bene è un conto che tutti pretendano la ferrari, la villazza e i miliardi non ha proprio senso...
Solo un'altra persona avevo sentito dire una sciocchezza simile:
La Gregoraci (la sig. Briatore ndr), che parlando della crisi, sosteneva che la cosa peggiore era il fatto che le famiglie non potevano permettersi il FILETTO tutti i giorni...
pepino_77
QUOTE(rickyjungle @ Oct 1 2009, 12:26 PM) *
La Gregoraci (la sig. Briatore ndr), che parlando della crisi, sosteneva che la cosa peggiore era il fatto che le famiglie non potevano permettersi il FILETTO tutti i giorni...


Questa me l'ero persa...

Roba da.... mad.gif Fulmine.gif cerotto.gif cerotto.gif
LucaCorsini
QUOTE(maxmax @ Oct 1 2009, 11:38 AM) *
...
Questa è la mia conclusione all'interno di questa discussione senza senso che non porterà mai a nulla.

Un saluto Massimiliano.

Scusami Massimiliano.
Ho scritto quel messaggio in un mio brutto momento.
Ho sbagliato a portare la discussione a livello personale senza ovviamente motivo.
Ti chiedo pubblicamente scusa.
Non avrei dovuto.
Se poi pensi che la discussione sia senza senso e che non porterà mai a nulla spero non sia solo colpa mia.
Personalmente mi ha fatto capire che molti sono contenti che un obiettivo costi un botto e usato pochissimo meno.
Personalmente non condivido questo punto di vista.
Spero in una tua risposta.
Scusa ancora.

gattomiro
Questa discussione è veramente curiosa.
Ora vi state accapigliando (e talvolta offendendo reciprocamente) per una divergenza di opinioni.
Ma la libertà di pensiero è il diritto per eccellenza. E allora non ci si dovrebbe scontrare sul diritto di sostenere un'opinione piuttosto che un'altra... hmmm.gif
maxmax
QUOTE(d80man @ Oct 1 2009, 03:48 PM) *
Scusami Massimiliano.
Ho scritto quel messaggio in un mio brutto momento.
Ho sbagliato a portare la discussione a livello personale senza ovviamente motivo.
Ti chiedo pubblicamente scusa.
Non avrei dovuto.
Se poi pensi che la discussione sia senza senso e che non porterà mai a nulla spero non sia solo colpa mia.
Personalmente mi ha fatto capire che molti sono contenti che un obiettivo costi un botto e usato pochissimo meno.
Personalmente non condivido questo punto di vista.
Spero in una tua risposta.
Scusa ancora.

Accetto tranquillamente le tue scuse e non penso che questa discussione sia senza senso "per colpa tua".
Io non sono contento che le ottiche nuove costino un botto e quelle usate poco meno ma ritengo che in questa discussione si cerchi di mettere in discussione una legge di mercato che "non può essere cambiata",la ritengo inutile per questo motivo.
Passare poi a discutere se siano più o meno furbi gli utenti del forum in base alle loro possibilità economiche mi sembra proprio fuori luogo.
Io ho imparato nella vita che una persona innanzitutto non va giudicata ma se proprio lo si vuole fare bisogna prendere in cosiderazione il suo essere non il suo avere.
Dopo questo ti assicuro che non riservo nessun rancore ne con te ne con altri utenti del forum che hanno partecipato a questa discussione evidenziando idee discordati dalle mie penso solo che continuare a parlare di questa cosa non "porterà a nulla".

Un saluto Massimiliano.
LucaCorsini
QUOTE(maxmax @ Oct 1 2009, 05:06 PM) *
Accetto tranquillamente le tue scuse e non penso che questa discussione sia senza senso "per colpa tua".
Io non sono contento che le ottiche nuove costino un botto e quelle usate poco meno
Un saluto Massimiliano.

Pollice.gif
SkZ
non si puo' volere che lo cose campino solo perche' farebbe comodo a noi stessi.

La soluzione radicale e' eliminare i soldi, ovvero azzerare i slaari. La mano d'opera e' l'unica cosa che costa, tutto il resto e' gratis.

"avere tutto deve essere un diritto di tutti" e' in verita' piu' populista, che altro. E' il classico modo demagogico per avere il favore della folla.
bergat@tiscali.it
QUOTE
La soluzione radicale e' eliminare i soldi, ovvero azzerare i slaari. La mano d'opera e' l'unica cosa che costa, tutto il resto e' gratis.



laugh.gif Solo che più si va avanti e più si azzerano solo i salari (si perde sempre più spesso il lavoro), mentre i soldi imperano sempre.
agr.daniele
QUOTE(SkZ @ Oct 1 2009, 09:10 PM) *
non si puo' volere che lo cose campino solo perche' farebbe comodo a noi stessi.

La soluzione radicale e' eliminare i soldi, ovvero azzerare i slaari. La mano d'opera e' l'unica cosa che costa, tutto il resto e' gratis.

"avere tutto deve essere un diritto di tutti" e' in verita' piu' populista, che altro. E' il classico modo demagogico per avere il favore della folla.



eliminare i soldi può significare tornare al baratto, piuttosto che eliminare i salari....
a quel punto il salario di un lavoratore (manuale in quanto salario) sarà una contropartita tangibile non monetaria sicuramente più giusta....del vile denaro.
es: le serve un idraulico per riparare il rubinetto?...lo paga con un 70-200 oppure:

a- trova un altro idraulico che vuole un 18-55...come vede si torna in ottica di mercato in concorrenza perfetta (cosa che non è)
b- si mette di sana pazienza e lo ripara da solo (e l'idraulico si costruisce un 70-200 da solo)....
poi a fine lavoro valuterà il costo opportunità dello stesso: "era meglio se davo un 70-200 all'idraulico?" se in bagno c'è la piscina si...altrimenti no!

daniele
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.