Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
LucaCorsini
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 7 2009, 12:47 PM) *
Forse perchè nuovo non è facilmente reperibile rolleyes.gif

NO
non è così
kintaro70
QUOTE(Cos78 @ Aug 7 2009, 02:22 PM) *
Poi ovviamente c'è roba che viene venduta a molto meno di metà e spesso neanche si riesce a vendere ma è un altro discorso! ;-)



Io ci avrei fatto la firma a vendere la mia vecchia F801s in condizioni perfette a metà di quanto pagata nuova (850.000 lire pari a 430 euro, quindi a 215 euro) rolleyes.gif

Ed è qui che subentra la dura legge di mercato, se hai qualcosa che in molti vogliono, fai tu il prezzo, se vendi qualcosa che non vuole quasi nessuno, il prezzo la fa chi compra.
alcarbo
QUOTE(Cos78 @ Aug 7 2009, 02:22 PM) *
Una d300 nuova oggi la puoi comprare a 1050€ da un noto venditore.
A 525€ usata io la mia non la rivenderei (e l'ho comprata usata): ma nei mercatini o sulla baia a quel prezzo non si sono mai viste!


Forse non ho ben capito, ma 525 te li offrono per ritirare una d200.
Non credo si trovi una d300 in buone condizioni a quel prezzo (ma forse diciamo la stessa cosa ?)
gattomiro
QUOTE(nuvolarossa @ Aug 7 2009, 01:03 PM) *
Sarebbe bello un mondo più equo e solidale...
Non voglio addentrarmi in discorsi complicati perchè non è la sede giusta, ma il "mercato" è una brutta bestia e spesso non siamo noi a determinare il mercato, ma è il mercato a guidare i nostri acquisti e determinare le nostre necessità!
[...]
Fa piacere vedere che esiste ancora qualcuno che segue un'utopia, sono le utopie che alla lunga cambiano il mondo...


Da stamattina ad ora sono stati toccati parecchi temi ed ovviamente per seguirli tutti avrei dovuto stare attaccato al PC... riprendo le fila da questo post per rispondere un po' a d80man e fearless72: le utopie sono belle e tutti noi abbiamo un'idea (un ideale) di come dovrebbero andare le cose per stare tutti bene. Se tutti aderissimo al medesimo ideale forse riusciremmo a creare una società perfetta, salva (purtroppo) l'umana natura, perennemente sospesa fra Bene e Male, con la conseguenza che non ci sarebbe garanzia di risultati. La Storia, lo sappiamo, insegna molto in questo senso.
Come ha detto nuvolarossa questa non è la sede giusta per discorsi complessi che fra l'altro, almeno secondo il mio personale punto di vista, meriterebbero un pretesto diverso dalle pur legittime esigenze di pochi (o molti) fotoamatori desiderosi di accrescere gli strumenti del proprio svago attraverso un canale di vendita favorevole, quand'anche fosse foriero di grandi conquiste spirituali. Ed in questo dico anche che ho trovato una buona sintonia con quanto espresso da Cos78 al messaggio #87 (la fotografia è un hobby e non un diritto!).

Detto questo direi quindi che sarebbe meglio lasciar perdere i dibattiti filosofici e buttarla sul pratico: a fearless72 dico che naturalmente non lavoro per Nital (magari fosse! ph34r.gif ) e non sono tifoso di brand fotografici. Al contrario cerco di fare un discorso concreto affermando che la tua ideale visione del mondo fotografico, se accolta, porterebbe (ora) ad uno stravolgimento di quel settore commerciale.
Dato che la tua è una provocazione (l'hai ribadito diverse volte, la qual cosa mi autorizza a ritenere che neppure tu sei completamente convinto di quanto vai sostenendo) per risponderti ancora (resta valida quella che ti ho dato precedentemente) ricorrerò volontariamente ad un'iperbole, quindi ti invito a pensare cosa succederebbe realmente se vi fosse una regola per cui l'usato dovrebbe costare la metà del suo valore iniziale. Innanzitutto calerebbe la richiesta di apparecchi nuovi e l'usato vedrebbe aumentare vertiginosamente le vendite. S'innescherebbe però un ristagno del nuovo con conseguente avanzo della merce nei magazzini degli importatori e dei negozianti, fino ad una revisione dei prezzi verso il basso.
Bene, dirai tu... è ciò che desideravo per il bene dei fotoamatori Nikonisti!
Ma così non funziona, in realtà: i prezzi, pur inferiori a quelli iniziali, non potrebbero calare più di tanto per competere con l'accresciuta domanda di usato che si alimenta in virtù dei suoi prezzi tanto "competitivi". In una situazione estrema (tieni sempre presente che il mio è un discorso volutamente iperbolico, ma forse non troppo irrealistico) il nuovo potrebbe compensare l'usato se il suo prezzo coincidesse quasi con i costi di produzione. Ma questo inciderebbe sul bilancio delle aziende, sul salario della manodopera, sulla ricerca, sulla competitività e sulla qualità.

Per d80man (messaggi #75 e #84) riporto le tue frasi:
Se compro un oggetto lo compro per usarlo perchè mi serve.
Nel momento in cui compro il pensiero di rivendere non mi sfiora nemmeno.
Se vendo vuol dire che è successo qualcosa per cui non uso più quell'oggetto.
E se il suo valore è la metà di quando l'ho acquistato mi sta bene perchè è così per tutte le cose da sempre in tutto il mondo.


Io condivido questo tuo modo di fare. Si chiama acquisto consapevole, o se preferisci responsabile. Ma non puoi pretendere che tutti agiscano come te. A me personalmente non fa piacere che una persona possa spendere 5000 euro per un obiettivo e dopo pochi mesi lo rivenda perché non soddisfa più l'euforia del momento. Questo è consumismo, ma certo non posso prendere a botte tutti quelli che lo praticano né potrei imporgli delle regole che alla fin fine ledono la sua libertà ed il suo portafogli.

Ed infine rispondo a quest'altro tuo periodo:
Ti rispondo semplicemente NO. Puoi dimostrarmi che mento?
Incredibile come si possa ragionare così.
Posso solo ringraziare quelli che la pensano come te se le cose stanno così.
Siccome però fortunatamente non è così per tutte le cose, mi spieghi per curiosità perchè qello che sostieni deve essere solo per gli obiettivi?


Io non posso né voglio dimostrare che menti finché non mi dimostri che sei disposto ad attribuire ai tuoi oggetti nuovi la metà del loro valore a partire dal secondo giorno che ne deterrai la proprietà. Se lo facessi contemplerei due possibilità:
a ) sei coerente con le tue idee costi quel che costi (ed in questo caso ti costerebbe davvero tanto... rolleyes.gif )
b ) non hai problemi di soldi
Sarà incredibile che si possa ragionare così, ma (fortunatamente) non siamo tutti uguali, ed è per questo che la penso in maniera diversa da te e da fearless72. Infine, non è vero che non è così per tutte le cose (vedi il mercato dell'automobile), perché praticamente nessuno svaluterebbe i propri beni della metà secondo una regola imposta e priva, peraltro e naturalmente dal mio punto di vista, di un criterio razionale...

E poi dimmi: secondo questa regola il famigerato AF-S 70-200/2,8 che io rivendo dopo un mese per euro 1.150,00, il successivo acquirente dovrebbe rivenderlo almeno a 575,00 euro, o sbaglio qualcosa?

Con cordialità
Alessandro wink.gif

Cos78
QUOTE(alcarbo @ Aug 7 2009, 03:59 PM) *
Forse non ho ben capito, ma 525 te li offrono per ritirare una d200.
Non credo si trovi una d300 in buone condizioni a quel prezzo (ma forse diciamo la stessa cosa ?)


sì, stiamo dicendo la stessa cosa! ^_^
LucaCorsini
Incredibile.
(scusa ma non mi viene in mente altro.)
Sei veramente convinto di quel che scrivi?
Cioè sei felice di pagare un usato quasi quanto il nuovo?
Sono contento per te!
Cosa c'entri poi il mercato del nuovo e perchè non potrebbe ridurre i prezzi non l'ho capito, comunque qui si sta parlando dell'usato.
Questo mi fa venire dei dubbi ... ma son problemi miei.
kintaro70
QUOTE(d80man @ Aug 7 2009, 04:22 PM) *
Incredibile.
(scusa ma non mi viene in mente altro.)
Sei veramente convinto di quel che scrivi?
Cioè sei felice di pagare un usato quasi quanto il nuovo?
Sono contento per te!
Cosa c'entri poi il mercato del nuovo e perchè non potrebbe ridurre i prezzi non l'ho capito, comunque qui si sta parlando dell'usato.
Questo mi fa venire dei dubbi ... ma son problemi miei.



Un po' come il "Manifesto comunista" se tutti avessero il giusto per vivere staremmo tutti meglio ... utopia quando si tratta di interessi personali, chi lavora è incentivato a darsi da fare e dare di più, solo se ne ha un tornaconto (magari superiore agli altri che fanno il loro "normale"), altrimenti farà solo il minimo indispensabile o probabilmente anche meno.

Allo stesso modo, chi obbliga a vendere un oggetto a metà prezzo se poi arriva qualcuno dalle maggiori possibilità che offre il 60% o il 65% etc., del valore per sopravanzare gli altri in caso di forte richiesta?

Il mondo reale è ben diverso dal mondo ideale.
gattomiro
QUOTE(d80man @ Aug 7 2009, 04:22 PM) *
Incredibile.
(scusa ma non mi viene in mente altro.)
Sei veramente convinto di quel che scrivi?
Cioè sei felice di pagare un usato quasi quanto il nuovo?
Sono contento per te!
Cosa c'entri poi il mercato del nuovo e perchè non potrebbe ridurre i prezzi non l'ho capito, comunque qui si sta parlando dell'usato.
Questo mi fa venire dei dubbi ... ma son problemi miei.


Se l'ho scritto ne sarò convinto, non pensi?
Ad ogni modo non pretendo né che mi capisca né che mi condivida.
Se leggi con maggiore attenzione cosa ho scritto comprendi in che modo nuovo ed usato sono correlati nell'economia di tutto questo discorso. E comunque avrei preferito una tua soluzione all'ultimo quesito che ti ho posto...

Dasvidanie!
LucaCorsini
QUOTE(kintaro70 @ Aug 7 2009, 04:29 PM) *
Un po' come il "Manifesto comunista"

Con questo per me è arrivato il momento di chiudere il discorso.
Ho avuto le conferme che volevo e tanto mi basta.
Vi leggo beato.

Ciao ... Nikonisti messicano.gif
kintaro70
QUOTE(d80man @ Aug 7 2009, 04:41 PM) *
Con questo per me è arrivato il momento di chiudere il discorso.
Ho avuto le conferme che volevo e tanto mi basta.
Vi leggo beato.

Ciao ... Nikonisti messicano.gif


forse potresti prima approfondire il concetto rolleyes.gif

se pensi che la politica c'entri qualcosa qui sbagli tutto, è l'interesse personale e la cupidigia che porta a certi risultati, il bello è che questi risultati sono sempre e comunque indipendenti dalla filosofia e dalle correnti di pensiero.

-missing
QUOTE(kintaro70 @ Aug 7 2009, 04:29 PM) *
Un po' come il "Manifesto comunista"...

Il vecchio Marx riesumato per faccenduole da mercatino dell'usato?
Poveraccio, sarà l'ennesima volta che si rivolta nella tomba. messicano.gif
Vabbè che siamo in agosto, che fa tanto caldo, etc.
Ma non vi pare di esagerare?
Il vostro mercatino propone prezzi "allucinanti"?
Mi ripeto: non comprate un accidente e siete a posto. Qualcuno vi obbliga con la pistola alla nuca?
Ma nun famo ride. grazie.gif

QUOTE(gattomiro @ Aug 7 2009, 04:34 PM) *
Dasvidanie!

Sarebbe "dasvidania" (ma siamo in agosto) messicano.gif
gattomiro
QUOTE(d80man @ Aug 7 2009, 04:41 PM) *
Con questo per me è arrivato il momento di chiudere il discorso.
Ho avuto le conferme che volevo e tanto mi basta.
Vi leggo beato.

Ciao ... Nikonisti messicano.gif


Però così non è proprio il massimo della correttezza.
O spieghi esattamente il tuo punto di vista con argomenti convincenti oppure avresti fatto meglio a non imbarcarti in una discussione così. Fra l'altro non mi hai risposto ed attendo pazientemente che lo faccia... smile.gif

QUOTE(paolodes @ Aug 7 2009, 04:48 PM) *
Sarebbe "dasvidania" (ma siamo in agosto) messicano.gif


Chiedo venia... biggrin.gif
kintaro70
QUOTE(paolodes @ Aug 7 2009, 04:46 PM) *
Il vecchio Marx riesumato per faccenduole da mercatino dell'usato?
Poveraccio, sarà l'ennesima volta che si rivolta nella tomba. messicano.gif
Vabbè che siamo in agosto, che fa tanto caldo, etc.
Ma non vi pare di esagerare?
Il vostro mercatino propone prezzi "allucinanti"?
Mi ripeto: non comprate un accidente e siete a posto. Qualcuno vi obbliga con la pistola alla nuca?
Ma nun famo ride. grazie.gif



Infatti, è quello su cui ponevo l'accento, si pretende che i venditori si auto impongano di vendere a meno quando possono guadagnare di più poichè ci sono persone disposte a spendere di più per avere un bene, questa cosa mi ha ricordato proprio l'utopia del Marxismo che si prefiggeva un mondo ideale con tutti disposti a lavorare per il proprio ed il bene altrui ... (senza entrare nei meriti delle cose) il problema è che non ha funzionato per colpa della cupidigia.
LucaCorsini
QUOTE(gattomiro @ Aug 7 2009, 04:04 PM) *
E poi dimmi: secondo questa regola il famigerato AF-S 70-200/2,8 che io rivendo dopo un mese per euro 1.150,00, il successivo acquirente dovrebbe rivenderlo almeno a 575,00 euro, o sbaglio qualcosa?

Con cordialità
Alessandro wink.gif


Scusami non avevo proprio letto questa domanda.
Ovviamente non è così.
Se compri usato e rivendi ci rimetti meno questo da sempre in tutti i settori.
Ma questo appunto mi fa venire in mente che quando compri un usato nessuno ti garantisce che non abbia gia passato 10 20 30 mani ...
ma tu te ne freghi e lo paghi come nuovo.
bravissimo

Con incredulità
Luca
wink.gif
kintaro70
QUOTE(gattomiro @ Aug 7 2009, 04:50 PM) *
Però così non è proprio il massimo della correttezza.
O spieghi esattamente il tuo punto di vista con argomenti convincenti oppure avresti fatto meglio a non imbarcarti in una discussione così. Fra l'altro non mi hai risposto ed attendo pazientemente che lo faccia... smile.gif
Chiedo venia... biggrin.gif


Deve essermi sfuggito qualcosa, pensavo di aver ampiamente risposto, rileggo con calma la discussione e poi rispondo con calma.

gattomiro
QUOTE(kintaro70 @ Aug 7 2009, 04:52 PM) *
Deve essermi sfuggito qualcosa, pensavo di aver ampiamente risposto, rileggo con calma la discussione e poi rispondo con calma.


No kintaro70, la domanda era a d80man.

LucaCorsini
QUOTE(kintaro70 @ Aug 7 2009, 04:51 PM) *
Infatti, è quello su cui ponevo l'accento, si pretende che i venditori si auto impongano di vendere a meno quando possono guadagnare di più poichè ci sono persone disposte a spendere di più per avere un bene, questa cosa mi ha ricordato proprio l'utopia del Marxismo che si prefiggeva un mondo ideale con tutti disposti a lavorare per il proprio ed il bene altrui ... (senza entrare nei meriti delle cose) il problema è che non ha funzionato per colpa della cupidigia.

Posso non rispondere ?
sarei bannato all'istante credo
e non mi andrebbe ...
nonostante tutto

Ho perso Andrea , lo avete visto ?
Cos78
QUOTE(d80man @ Aug 7 2009, 04:52 PM) *
Ma questo appunto mi fa venire in mente che quando compri un usato nessuno ti garantisce che non abbia gia passato 10 20 30 mani ...

stai implicitamente affermando che un oggetto usato passato di mano da una sola persona sia tenuto meglio e "migliore" di un oggetto passato attraverso N mani.
beh non è detto che sia così, anzi!

Che poi se ha passato diversi proprietari ma è funzionalmente perfetto lo preferisco ad un oggetto di uniproprietario ma malconcio.

Che poi un oggetto trattato male da un proprietario difficilmente passerebbe tante mani: i fotografi sono molto attenti a differenza di altri tipi di hobby ai loro strumenti.


PS
se per nikonista intendi un utente che ha uno strumento nikon, beh a vedere il nick lo sei anche tu.
Se intendi un patito del marchio beh son tutto fuorchè questo, anzi!
gattomiro
QUOTE(d80man @ Aug 7 2009, 04:52 PM) *
Scusami non avevo proprio letto questa domanda.
Ovviamente non è così.
Se compri usato e rivendi ci rimetti meno questo da sempre in tutti i settori.
Ma questo appunto mi fa venire in mente che quando compri un usato nessuno ti garantisce che non abbia gia passato 10 20 30 mani ...
ma tu te ne freghi e lo paghi come nuovo.
bravissimo

Con incredulità
Luca
wink.gif


Scusa Luca, ma secondo me non c'è coerenza logica in quello che affermi. Ti ho fatto un esempio pratico che più chiaro di così non poteva essere: compro un obiettivo recentissimo, nuovo, per 2.300,00 euro, dopo un mese lo rivendo perché non lo utilizzo (in pratica ho fatto un incauto acquisto). Secondo la proposta tua e di fearless72 lo vendo, in quanto usato, per euro 1.150,00. Se il mio acquirente dopo altri due mesi a sua volta si rompe di usarlo, coerentemente con la regola di cui sopra, dovrebbe cederlo alla metà del valore con cui l'ha acquistato, ovvero 575,00.
Non ho parlato di usato che sia passato attraverso 10, 20 o 30 mani...
LucaCorsini
QUOTE(gattomiro @ Aug 7 2009, 05:03 PM) *
Scusa Luca, ma secondo me non c'è coerenza logica in quello che affermi. Ti ho fatto un esempio pratico che più chiaro di così non poteva essere: compro un obiettivo recentissimo, nuovo, per 2.300,00 euro, dopo un mese lo rivendo perché non lo utilizzo (in pratica ho fatto un incauto acquisto). Secondo la proposta tua e di fearless72 lo vendo, in quanto usato, per euro 1.150,00. Se il mio acquirente dopo altri due mesi a sua volta si rompe di usarlo, coerentemente con la regola di cui sopra, dovrebbe cederlo alla metà del valore con cui l'ha acquistato, ovvero 575,00.
Non ho parlato di usato che sia passato attraverso 10, 20 o 30 mani...

Ma no dai Alessandro ma quale regola ...
Sto solo dicendo che i prezzi dell'usato fotografico sono altissimi cosa che negli altri settori non è così e che all'incirca un oggetto usato qualsiasi costa la metà del nuovo.
Tutto qui.
Non cerco utopie ma nemmeno accetto chi mi viene a dire che questa è la situazione ideale!
Che caldo ragazzi!

gattomiro
Fortunatamente la discussione verteva su argomenti leggeri. Mi domando che piega avrebbe preso trattandosi di cose più serie... hmmm.gif

Ancora saluti a tutti.
gattomiro
QUOTE(d80man @ Aug 7 2009, 05:15 PM) *
Ma no dai Alessandro ma quale regola ...
Sto solo dicendo che i prezzi dell'usato fotografico sono altissimi cosa che negli altri settori non è così e che all'incirca un oggetto usato qualsiasi costa la metà del nuovo.
Tutto qui.
Non cerco utopie ma nemmeno accetto chi mi viene a dire che questa è la situazione ideale!
Che caldo ragazzi!


Ah eccoti di nuovo! Per un attimo ho temuto che ci avessi abbandonati così, senza speranza.

D'accordo sul caldo, Luca, ma personalmente non trovo che negli altri settori gli oggetti costino la metà del nuovo. La "regola" era sinceramente caldeggiata da fearless72, non è una cosa che mi son tirato fuori così.

Comunque dai, piantiamola qui. C'è caldo davvero.
Siamo al bar? Mojito, birra ed acqua fresca per tutti!


Ancora saluti a tutti e... alla salute, ragazzi! tongue.gif
alcarbo
QUOTE(d80man @ Aug 7 2009, 05:15 PM) *
Sto solo dicendo che i prezzi dell'usato fotografico sono altissimi cosa che negli altri settori non è così e che all'incirca un oggetto usato qualsiasi costa la metà del nuovo.
Tutto qui.


Hi hi hi.
Allora faccio bene ad investire in obiettivi hi hi hi (ora lo dico alla moglie)

QUOTE(gattomiro @ Aug 7 2009, 05:24 PM) *
Siamo al bar? Mojito, birra ed acqua fresca per tutti!
Ancora saluti a tutti e... alla salute, ragazzi! tongue.gif


Ma che acqua !!!
Birra......... grazie.gif
LucaCorsini
QUOTE(gattomiro @ Aug 7 2009, 05:16 PM) *
Fortunatamente la discussione verteva su argomenti leggeri. Mi domando che piega avrebbe preso trattandosi di cose più serie... hmmm.gif

Ancora saluti a tutti.

Leggeri ?
I soldi sono la cosa piu seria del mondo !
Con questo caldo poi ...

xxx miseria non riesco piu neanche a scriver....................
bergat@tiscali.it
QUOTE
Sto solo dicendo che i prezzi dell'usato fotografico sono altissimi cosa che negli altri settori non è così e che all'incirca un oggetto usato qualsiasi costa la metà del nuovo.


Significa che la domanda di usato supera l'offerta e quindi i prezzi sono alti. Se gli obiettivi nuovi costassero di meno, ci sarebbe solo un esigua minoranza che comprerebbe usato e i prezzi calerebbero. Chi ha comprato nuovo ... se lo tiene per un po' di tempo, e di usato ce n'è poco sul mercato, quindi.
alcarbo
Quoto tutti (sarà la birra ??? messicano.gif )
-missing
OK, domanda, offerta, Karl Marx, mercatino, prezzi, pretese, e libidini d'acquisto e di possesso immediato. rolleyes.gif
Al momento ho davanti il mare di Cala Cipolla (non ricordo se appartenga al comune di Domusdemaria o a quello di Teulada).
Tra poco pinne e maschera, cercherò abbastanza ricci di sesso femminile per una decorosa spaghettata notturna.
Dei prezzi dell'usato ne riparliamo a settembre (o magari ad ottobre, la temperatura dovrebbe essere ancor più accettabile). messicano.gif
Buon usato a tutti.
alcarbo
Buone ferie Paolo (anche a me ed agli altri) ciao alfredo

Buon usato a tutti anche da parte mia !!!
alcarbo
A parte le ottime considerazioni, diciamo così, "etiche" sulle regole del mercato di cui sopra, vorrei fare delle osservazioni sotto il profilo "tecnico" .

Guardando riviste specializzate ed altro, grossolanamente (per ora), rilevo che ci sono obiettivi di penultima generazione che usati costano anche un pò meno del 50% (per es. 180 - 37/70 - lo stesso 80/200 AF-D bighiera).

Ce ne sono altri ricercati e di pregio (anche difficilmente reperibili) che anch'essi sono ancora in produzione e, rispetto al listino, hanno anch'essi un prezzo ben al di sotto del 50% del prezzo del nuovo (se si trovano). (per es. 17-35 14 28-70 ecc...).

Poi ci sono obiettivi che fanno eccezione, come lo stesso 50 f1,4 perchè ha tenuto un valore dell'usato superiore al 50 %. Ma è quasi un'eccezione, per obiettivi di penultima generazione.

Lo stesso pregiato (e poco reperibile) 85 1,4 e il 60 micro ed altri si aggirano anch'essi sul 50%.

Rilevo che invece il pur discusso 80-400 mantiene il prezzo dell'usato sopra il 50%.

Da ultimo (e sono forse questi che hanno provocato la discussione nel 3d) ci sono obiettivi di ultima generazione (od ultima produzione, fino a pochi giorni fa) come il 14-24 24-70 ed anche 70-200 il cui prezzo (specie i primi due, ora meno il terzo, anche per l'uscita del nuovo modello) resta ben sopra il 50 % .
Ma questo è più che naturale dato che sono usciti poco più di un anno orsono (max 2) e quindi sono sia pregiati che ricercati (e poco reperibili).
Pretendere o (diciamo meglio) attendersi che i prezzi di questi crollino (scendano) al 50% mi pare un'aspettativa per ora senza speranza e forse nemmeno giusta, dato che sono obiettivi di valore ed usciti ad un prezzo di listino elevato ma relativamente ridotto rispetto ai predecessori (17-35 14 e 28-70 tutt'ora mi pare nel listino a prezzo ben superiore). Il calo di prezzo avverrà nel tempo.
Per ora non possono che mantenere (anche perchè spesso sono semi-nuovi) prezzi di circa il 70-80 % rispetto al nuovo (se non di più).
Un discorso a parte infine meriterebbe l' 80-200 afs perchè fuori produzione ma alquanto ricercato.

p.s. Un equivoco nella discussione mi pare che sia nato dal fatto che sono stati raffrontati prezzi di usati Nital con nuovi d'importazione o comunque non Nital (quindi con garanzie minori o, a volte, dubbie). Non mi pare un paragone corretto.
Andrebbe paragonato il prezzo di nuovo Nital con usato Nital e poi del nuovo non Nital con l'usato non Nital. Diversamente è chiaro che i prezzi dell'usato Nital si avvicinano ai prezzi del nuovo non Nital
maxmax
QUOTE(d80man @ Aug 7 2009, 04:22 PM) *
Cosa c'entri poi il mercato del nuovo e perchè non potrebbe ridurre i prezzi non l'ho capito


E' semplice,più di quanto possa sembrare,mai sentito parlare di "costi della produzione"? rolleyes.gif
Se abbasso il prezzo del nuovo il guadagno si riduce,fino al punto da sparire.
Credo che qui si cada nel campo della pura produzione industriale,costi,ricavi,guadagni,non mi sembrano discorsi fantascientifici!

Un caro saluto Massimiliano.
fpetri
Ciao a tutti, i discorsi filosofici sul mercato, su costi ricavi, sulle politiche di marketing li lascio a chi ne sa più di me, io guardo il mio portafoglio e guardo quello che mi serve!
Nel tempo, ultimi 6 anni, con pazienza e dedizione quotidiana ho messo insieme un discreto parco ottiche, tutte acquistate usate e tutte di pregio (almeno per me) un esempio su tutti NIKON AFD 135 DC pagato 597$ oppure l'ultimo arrivato NIKON AI-S 35 f1,4 pagato 300$ (comprese spese e tasse!), acquistati chiaramente senza garanzia nital, ma per gli obiettivi è difficile averne bisogno, io prediligo i fissi, sopratutto quelli vecchi che di elettronica hanno ben poco, chiaramente dedico molto tempo a questa ricerca, sulla baya e su giornali locali esteri di annunci, spesso (come nel caso del 135 DC) mi alzo la notte per seguire l'asta e per rilanciare negli ultimi secondi oggetti venduti nell'altro emisfero, fino ad oggi non ho mai preso fregature, ma sono molto accorto e prima di acquistare mi organizzo col venditore per avere tutte le rassicurazioni del caso, forse è solo fortuna, ma se andate a vedere nei post di "che ottiche avete" su questo stesso forum, vi rendete conto che è possibile fare acquisti oculati e di qualità!
Ironia della sorte l'unica "fregatura" mi è capitata proprio qui nel mercatino acquistando un 50ino usato, dopo poco che lo usavo a cominciato a "perdere" olio dalle lamelle del diaframma e anche se ho la nital card l'intervento è a pagamento dato che la garanzia è scaduta!
Quello che vorrei dire è che tutti sono liberi di vendere al prezzo che vogliono, io per quello che mi riguarda non ho la smania dell'ultima ottica uscita montata in macchina, il mio è un hobby, non ho neanche un ottica VR o uno zummettino e vivo felice!
Forse tra 4 o 5 anni mi metterò alla caccia del 24-70 f2.8 usato o forse di una porsche carrera 4s che mi piacerebbe avere oggi, ma che non mi posso permettere con i prezzi attuali del nuovo e dell'usato di moda.

Saluti e buona luce!
maxmax
QUOTE(fpetri @ Aug 7 2009, 08:40 PM) *
Ciao a tutti, i discorsi filosofici sul mercato, su costi ricavi, sulle politiche di marketing li lascio a chi ne sa più di me, io guardo il mio portafoglio e guardo quello che mi serve!
Nel tempo, ultimi 6 anni, con pazienza e dedizione quotidiana ho messo insieme un discreto parco ottiche, tutte acquistate usate e tutte di pregio (almeno per me) un esempio su tutti NIKON AFD 135 DC pagato 597$ oppure l'ultimo arrivato NIKON AI-S 35 f1,4 pagato 300$ (comprese spese e tasse!), acquistati chiaramente senza garanzia nital, ma per gli obiettivi è difficile averne bisogno, io prediligo i fissi, sopratutto quelli vecchi che di elettronica hanno ben poco, chiaramente dedico molto tempo a questa ricerca, sulla baya e su giornali locali esteri di annunci, spesso (come nel caso del 135 DC) mi alzo la notte per seguire l'asta e per rilanciare negli ultimi secondi oggetti venduti nell'altro emisfero, fino ad oggi non ho mai preso fregature, ma sono molto accorto e prima di acquistare mi organizzo col venditore per avere tutte le rassicurazioni del caso, forse è solo fortuna, ma se andate a vedere nei post di "che ottiche avete" su questo stesso forum, vi rendete conto che è possibile fare acquisti oculati e di qualità!
Ironia della sorte l'unica "fregatura" mi è capitata proprio qui nel mercatino acquistando un 50ino usato, dopo poco che lo usavo a cominciato a "perdere" olio dalle lamelle del diaframma e anche se ho la nital card l'intervento è a pagamento dato che la garanzia è scaduta!
Quello che vorrei dire è che tutti sono liberi di vendere al prezzo che vogliono, io per quello che mi riguarda non ho la smania dell'ultima ottica uscita montata in macchina, il mio è un hobby, non ho neanche un ottica VR o uno zummettino e vivo felice!
Forse tra 4 o 5 anni mi metterò alla caccia del 24-70 f2.8 usato o forse di una porsche carrera 4s che mi piacerebbe avere oggi, ma che non mi posso permettere con i prezzi attuali del nuovo e dell'usato di moda.

Saluti e buona luce!


Tutto questo che hai appena raccontato non può che farti onore.
Metodo dedizione e occhio per gli affari ti hanno portato a fare degli acquisti ottimi,non credo tu abbia mai cercato di pretendere una regola dove il pezzo dell'usato dovesse essere la metà del nuovo.
Questo è l'argomento su cui verte questa discussione,tu però sei riuscito a dimostrare che non è necessario cambiare il mercato ma è sufficienta sapercisi adeguare.
Ancora complimenti per gli acquisti,il 35 1.4 te lo invidio un po',ne sto cercando uno anch'io.

Un caro saluto Massimiliano
alcarbo
Grande, neanche uno zoom.

Ad un certo punto avevo temporaneamente sospeso l'interesse per la foto in un'epoca in cui non c'era il digitale ed io non avevo mai voluto una "automatica". Rigorosamente manuale.
(i dinosauri però si erano già estinti) messicano.gif
A quei tempi gli zoom erano di serie C.

Torno e trovo il digitale imperante e soprattutto gli zoom come scelta primaria.
Ho faticato con il tempo a rendermi conto che gli zoom saranno favolosi, ma i fissi restano forse...... insuperabili.
maxmax
QUOTE(alcarbo @ Aug 7 2009, 08:54 PM) *
Grande, neanche uno zoom.

Ho faticato con il tempo a rendermi conto che gli zoom saranno favolosi, ma i fissi restano forse...... insuperabili.

Pollice.gif

Nonostante io abbia qualche zoom non posso che confermare quanto da te affermato.

Pollice.gif

Un caro saluto Massimiliano
alcarbo
Svendo zoom di ultima generazione al 50 %.


p.s. Basta PM. Li ho già venduti........ rolleyes.gif
maxmax
QUOTE(alcarbo @ Aug 7 2009, 09:00 PM) *
Svendo zoom di ultima generazione al 50 %.
p.s. Basta PM. Li ho già venduti........


laugh.gif laugh.gif laugh.gif
fpetri
QUOTE(maxmax @ Aug 7 2009, 08:51 PM) *
Ancora complimenti per gli acquisti,il 35 1.4 te lo invidio un po',ne sto cercando uno anch'io.

Un caro saluto Massimiliano


Ciao, se ti interessa ancora fammi sapere, ti mando un PM con coordinate di un venditore fidato che ne vende uno!
Un caro saluto anche a te!

QUOTE(alcarbo @ Aug 7 2009, 08:54 PM) *
Grande, neanche uno zoom.

Ho faticato con il tempo a rendermi conto che gli zoom saranno favolosi, ma i fissi restano forse...... insuperabili.[/i]


Uso la digitale con soddisfazione ma uso anche l'analogico con altrettanta soddisfazione, ho una contax e tra poco sarà affiancata da una fm3, il digitale e sopratutto i magnifici zoom hanno fatto scemare l'interesse del mercato per ottiche di prestigio che hanno fatto la storia di nikon da cui ricevo ancora grandi emozioni, con questo non dico che chi compra zoom VR è un fesso, anzi, se fossi un fotografo che deve produrre denaro dal proprio lavoro anche io userei le ultime generazioni di zoom iperveloci e VR per non buttare scatti e per cogliere tutti gli attimi, la cosa che mi fa pensare è questo, io seguo questo forum da molti anni, sono un osservatore silente come molti, Nikon continua a tenere in produzione ottiche AI-S magnifiche, nel tempo nella sezione ottiche sono nati molti club, alcuni con centinaia di tread, non ho mai incontrato un club per un ottica AI-S, come mai? eppure molti le posseggono, nikon le vende, noi le compriamo, ci ho pensato, è solo per una questione di moda? credo di si! Alla fine è solo moda!

Saluti anche a te, seguo sempre con attenzione i tuoi interventi moderati, puntuali, competenti ed ironici!
alcarbo
grazie.gif a parte le opinioni su di me (che non condivido) le tue osservazioni mi fanno sentire meno solo, in questo mondo digitale, di PS e di zoom, che non sono ancora riuscito a metabolizzare.
W la pellicola e i fissi perciò. ciao
SkZ
mio padre contabile aziendale mi ha detto:
1) il possesso e' il 75% della proprieta'
Infatti la nital da assistenza a chi puo' dimostrare di avere oggetto, nital card e ricevuta. Non c'e' scritto da nessuna parte che deve essere l'intestatario della registrazione che non e' un'attestazione di proprieta', considerato che magari (come gia' successo) prodotti comperati ad uso di minori vengono registrati dai genitori: il figlio non puo' avere la riparazione in garanzia dopo i 2 anni? e se un amico mi impresta la D3 che ha un guasto e mi impegno io a mandarla in assistenza: devo pagare la riparazione perche' avendola mandata io non vale l'estensione?
Qualunque oggetto portato a riparare viene riconsegnato solo a chi dimostra di possedere la ricevuta, non la sua proprieta'. E cosi' pure a un deposito bagagli o di altra merce.

2) l'unico costo che c'e' e' la manodopera: in natura tutto e' gratis.
Non sarebbe meglio non farci pagare? sarebbe tutto gratis wink.gif

Cmq ha ragione gattomiro': se devo vendere a meta' del prezzo di acquisto allora la regola deve valere anche per l'usato, ergo se compro un 70-200 posseduto gia' da 3 persone lo devo pagare al massimo 250euro, altrimenti la regola e' un bufala. O le regole valgono sempre o mai.
Cmq questa regola e' stupida a priori perche' pone sullo stesso piano oggetti con storia diversa: mettiamo 2 obbiettivi identici uno venduto dopo 6 mesi e uno dopo 1 anno. E' assurdo che li si stimi una stessa perdita di valore.
E poi perche' al primo acquisto la perdita di valore e' 50% del prezzo iniziale e al secondo solo del 25%?
Inoltre tecnicamente entro 6 mesi dall'acquisto un oggetto e' ancora come nuovo: qualunque difetto viene considerato presente all'acquisto a meno che il negoziante non dimostri il contrario. Se compro da AndorraPhoto un obiettivo e lo rivendo dopo 4 mesi e l'acquirente dopo 1 mese nota che ha un problema al diaframma puo' richiedere ad AndorraPhoto la sostituzione e ha 2 mesi di tempo per farlo.

www.va.camcom.it/files/tutela_reg_merc/garanzie-di-consumo.pdf
un negoziante deve SEMPRE dare 2 anni di garanzia di conformita' sull'acquisto di beni mobili da parte di consumatori. Anche "usato o assemblabile".
Nel pdf e' spiegato bene.

Ripeto: per i beni mobili e' "il possesso che determina al 75% la proprieta'".
provate voi a dimostrare la proprieta' di una banconota wink.gif
alcarbo
Giusto !
E' la regola giuridica "possesso vale titolo", vale a dire che il possesso in buona fede (che si presume) di un bene mobile (non immobile o registrato........ case od auto) costituisce per sé un titolo che da la proprietà; tocca ad altri dimostrare che non è mio, che non sono in buona fede, che ho ricevuto cose rubate/ricettate.....ecc...
Per il resto mi riporto a quanto già scritto sopra (.......data l'ora).
SkZ
se ben ricordo, se compro un oggetto in buona fede e' mio anche se era in origine materiale rubato. E' il problema di alcune opere d'arte.


probabilmente l'estensione della garanzia e' solo per il primo registrante per motivi di gestione del database, ovvero potrebbero esserci problemi nel trasferimento di tener traccia dell'estensione.
Ma la registarzione viene trasferita o annullata e rifatta? nel secondo caso allora e' palese che l'estensione scade
kintaro70
QUOTE(d80man @ Aug 7 2009, 05:15 PM) *
Ma no dai Alessandro ma quale regola ...
Sto solo dicendo che i prezzi dell'usato fotografico sono altissimi cosa che negli altri settori non è così e che all'incirca un oggetto usato qualsiasi costa la metà del nuovo.
Tutto qui.
Non cerco utopie ma nemmeno accetto chi mi viene a dire che questa è la situazione ideale!
Che caldo ragazzi!


Sul fatto che non sia la situazione ideale sono perfettamente d'accordo.
Il potere di chi compra sta nel fatto di poter scegliere se comprare o no (il prezzo lo fa la richiesta), il potere di chi vende è di stabilire il prezzo max a cui un oggetto con determinate caratteristiche può avere un mercato.
Ricordo di aver assistito a incontri di marketing, in cui si parlava del prezzo di un bene, quando si definisce questo parametro oltre ai costi ed al margine di guadagno, un altro importante parametro è l'appetibilità di mercato, ad esempio un iPhone, per tutta una serie di motivi che non vado ad elencare, risulta vendibilissimo a 600 euro, mentre un concorrente di pari caratteristiche e quindi costi simili si fatica a vendere alla metà.
Allo stesso modo ci sono apparecchi fotografici/obiettivi che sono più appetibili di altri e quindi risentono di minor svalutazione.
Riepilogando posso affermare che in prima istanza molti venditoried inserzionisti nel mercato dell'usato "ce stanno a provà", poi se beccano l'allocco meglio per loro, ma normalmente sono costretti a ridimensionare le richieste, tanto più gli acquirenti sono edotti.

Ti ringrazio comunque per aver sollevato la questione, così che anche chi non è sufficientemente "introdotto" nell'ambiente, si possa rendere conto di quali sono le quotazioni ragionevoli per una buona occasione.

Personalmente se un ottica costa 1000 euro a prezzo medio di mercato (normalmente sono 1200-1300 di listino Nital) usata non si dovrebbe pagare più di 750 euro se in condizioni pari al nuovo, la vitù sta nel mezzo tra la TUA metà, ed i 980 euro dei furbetti.
emanueleber
QUOTE(fearless72 @ Aug 6 2009, 05:29 PM) *
credo che con un mercato più "fluente" e più disponibile per tutti farebbe sì che anche il nuovo costerebbe molto meno, poichè avrebbe una richiesta molto molto inferiore causata da una maggior appetibilità dell'usato.
nutriamo tutti la stessa passione, vero? passione vuol dire anche arrabbiarsi per ciò che non va e tentare di sensibilizzare le persone affinchè il sistema (MERCATO) cambino... d'altronde non possiamo che prendercela con noi stessi...

grazie e un abbraccio sincero e buona luce a tutti!
Andrea



Prima di tutto plaudo a chi ha intavolato la discussione: sicuramente più proficua delle miriadi di discussioni aperte per lamentarsi prima di ottiche che non vengono rinnovate e poi per l’uscita delle suddette ottiche senza che Nikon abbia dato un preavviso minimo di 10 anni...

Secondo, plaudo alla provocazione, interessante.
E devo dire che ai tempi dell’università probabilmente l’avrei sottoscritta in toto.

Invece ora, dopo un po’ di anni di lavoro e di vita in qualche zona del mondo (anche povera, anzi soprattutto povera), devo dire che non sono per nulla d’accordo.
Tu hai lanciato la provocazione... ma non l'hai sviluppata.

Proviamo ad immaginare un probabile sviluppo di questo mercato ideale che proponi: i venditori di ottiche usate, improvvisamene decidono per bontà loro di offrire le ottiche a metà del prezzo nuovo. Quasi tutti comprerebbero usato, e le vendite del nuovo crollerebbero. Nikon, per sopravvivere, potrebbe: 1.immettere nuovi modelli sul mercato molto più velocemente, che verrebbero acquistati finchè non si trovassero sul mercato dell’usato: questo genererebbe molto più consumismo di quanto ce ne sia già adesso (e non credo sia negli obiettivi di chi ha iniziato la discussione). 2.dovrebbe abbassare notevolmente i prezzi del nuovo. Ma di pari passo anche l’usato corrispondente, sempre offerto alla metà del nuovo “per regola”, si abbasserebbe, e così via fino a che Nikon non avrebbe più margini di profitto. Allora dovrebbe chiudere, oppure ridurre la qualità dei prodotti (ridurre la qualità delle materie prime, eliminare i controlli di qualità che costano cari, etc...), oppure trasferire la produzione dove produrre costa pochissimo.. al limite sottopagare gli operai fino allo sfruttamento puro... eppure mai riuscirebbe a competere con il prezzo di un “usato come nuovo” al 50 % del nuovo... (queste cose già accadono, come è noto, ma tutto sarebbe esasperato ancora di più).

E poi, chi dice che il valore corretto dell’usato sarebbe il 50%? La Cassazione? E vabbeh, e perché noi, che facciamo il mercato, non decidiamo invece che il valore “giusto” dell’usato è il 30%, anzi, il 20% del nuovo, con grande beneficio di chi vuole comprare usato e del mercato intero?

No, svalutare l’usato non è la strada per tentare di governare il mercato e calmierare i prezzi del nuovo.
Casomai bisognerebbe controllare le aziende (ora multinazionali sempre meno controllabili purtroppo), sviluppando la concorrenza (e questo già c’è) e controllando che non ci siano cartelli tra di loro per tenere alti i prezzi. E protestare perché i grandi dirigenti hanno stipendi a volte 1000 x superiori al povero manovale-assemblatore.

E poi, nella realtà dei fatti, i motivi per i quali uno compra un’ottica sono personali e molteplici, e non è necessariamente perché ha bisogno quell’ottica, o perché la sfrutterà per anni ed anni prima di venderla. Trattandosi di una passione (almeno per i fotoamatori) c’è anche lo sfizio, oppure l’errore di valutazione. Se compro un 70/200 nuovo oggi, lo monto, faccio 3 scatti e mi accorgo che per me è troppo pesante, domani dovrei rivenderlo alla metà del prezzo?? E sarebbe lo stesso prezzo al quale lo vende un professionista che l’ha usato per lavoro per 3 anni ed ora lo mette in vendita usato???? Ma non credo proprio!!

E da acquirente ti dico: il mercatino va sulla fiducia, se io mi fido del venditore e da lui prendo per 100 euro in meno rispetto al nuovo, un 70/200 con 3 scatti all’attivo, a me va bene così, ho un obiettivo “come nuovo” (che vuol dire “come se lo comprassi nuovo”, non è difficile da capire) ed ho speso meno soldi, io e il mio portafogli siamo contenti. Dove è il problema?

Se tutto fosse regolato, peggio se Nital imponesse o controllasse i prezzi sul suo Forum (per prodotti per cui tra l’altro non potrebbe neppure verificare le condizioni ) allora sì che le cose funzionerebbero peggio, oppure ci sarebbero dubbi sulla politica Nital di controllo dei prezzi del nuovo tramite l’usato!

Comunque grazie per la provocazione!


PS: invece dissento totalmente da altri che vedono il vantaggio della provocazione non come un modo “ideale” di controllare il mercato ma banalmente per ottenere solo una riduzione del prezzo delle ottiche che non si possono permettere... molto poco utopistico e molto tanto egoistico... Pure io vorrei un 300/2.8 vr usato con un giorno di vita e neanche tolto dall'imballo a 1500-2000 euro...
SkZ
ovviamente sottoscrivo (non ho voglia di assegnarti un valore=quotare)
Ottima analisi.

Inoltre ricordiamo che la psiche umana associa una maggior qualita' ad un prodotto piu' caro. Nella "storia" ci sono parecchi esempi di prodotti non eccelsi che vendevano molto a volte grazie al loro maggiore costo: "Se costa di piu' deve essere migliore"
Un 70-200 a 1000 euro penso faccia venire molti dubbi a molti: il vetro e' vetro, o lo graffi o rimane quello. Non deperisce. Se perde valore o le lenti sono danneggiate (ergo fregatura) o la struttura ha subito danneggiamenti.
castorino
QUOTE(fearless72 @ Aug 6 2009, 05:29 PM) *
...... eppure il prezzo della benzina lo fa "il mercato"! ....
....... è vero che non ci sono leggi che impongano prezzi o che li calmierino, ma qualora io vi rompessi un obiettivo ricevuto in prestito, sarei chiamato a risarcire il danno, giusto?
il danno risarcibile per un oggetto usato E' PARI ALLA META' DEL VALORE DELLO STESSO!........

Il prezzo della benzina non lo fa il mercato, ma i petrolieri (basta vedere le recenti polemiche sugli ultimi aumenti).
Il valore di un bene usato non può essere la metà, diversamente le case usate costerebbero veramente poco. La sentenza della Cassazione non la conosco e se la vuoi citare faresti cosa gradita. Osservo anche che le sentenze della Cassazione non fanno la legge, e che la giurisprudenza spesso il giorno dopo smentisce quello che ha detto il giorno prima.
Circa le assicurazioni: ho avuto la sventura di un furto di un obiettivo (assicurato) e la compagnia mi ha pagato il prezzo dichiarato meno la franchigia pattuita, non la metà-
Ciao
andreabaldrati72
carissimi partecipanti al mio sfogo e alla mia provocazione, vi ringrazio di aver postato con grande intelligenza, sarcasmo e anche grande educazione!
la mia provocazione voleva prevedere che noi NIKONISTI, che rappresentiamo il MERCATO, siglando un accordo, epresso e/o tacito, fra noi tutti, onde regolamentare gl iscambi di prodotti che interessano il NOSTRO MERCATO.
certo che è un'utopia, certo che le ideologie politiche non c'entrano nè devono MAI entrare nel nostro hobby, che se tale è, deve rimanere sano e pulito!
ma quest'utopia, diverrebbe realtà con l'aiuto di pochi, cioè di NOI NIKONISTI!
chi vuole partecipare, dovrebbe impegnarsi a proporre la propria merce a prezzi consoni ALL'USATO (parlo di usato e non di oggetti di collezione) e non del nuovo!
vi chiederete tutti quali sono i prezzi "consoni": la metà del prezzo di mercato dell'oggetto (non del pagato!).
se ci state, se ci stiamo tutti, io sono qui, molto molto volentieri!
buona luce a tutti!
Andrea
angelozecchi
La discussione è interessante.Ho già espresso la mia opinione sul 'valore' dell'usato e sull'importanza di valutare caso per caso e se l'oggetto interessa di 'contrattare'.
Ma non rieso a chiarirmi il concetto di 'rapporto di prezzo tra usato e nuovo'.
Quale prezzo del nuovo?Siamo cortesemente ospiti di Nital e quindi la mia domanda è più che opportuna.Un tempo Nital,importatore ufficiale in Italia,pubblicava un listino prezzi.Ora non più.Ci si orienta sui listini pubblicati da alcune riviste,che in genere concordano con i prezzi fatti per materiale Nital dai negozi.Ora una cosa è certa:i prezzi Nital del materiale Nikon in Italia sono i più alti del mondo.Non conosco in verità le condizioni di garanzia nel resto dei paesi,ma in Europa sono tutte di due anni minimo,ma conosco i prezzi degli altri paesi europei(per non parlare degli Stati Uniti):sono tutti più bassi di quelli Italiani.Forse è anche per questo che i prezzi dell'usato nel resto d'Europa è in genere più basso che da noi.Ora vorrei saper con quali criteri io dovrei scegliere di comperare(parlo per conoscenza diretta): Nikkor 14 AF Nital a euro 2115(importatore parallelo euro 1195)-Nikkor 85/1,4 Nital euro 1440 (impot.parall. euro 855)-Nikkor 105 DC Nital euro 1300 (imp.parall. euro 680)-Nikkor 28-70 AFS Nital euro 2305 (imp.parall. euro 1286).
Gradirei una risposta esauriente.
Poi potremmo riparlare del prezzo dell'usato,quello si determinato dalla domanda e offerta.
Spesso il 'mercato' è una imposizione,non una scelta.
Grazie.
Angelo
bergat@tiscali.it
Angelo, lanci un macigno nello specchio.

Se è di disputa il prezzo dell'usato, che in effetti sottindende alla regola della domanda e dell'offerta, è quasi da scannamento verbale parlare del listino messicano.gif
gattomiro
QUOTE(fearless72 @ Aug 10 2009, 12:07 PM) *
carissimi partecipanti al mio sfogo e alla mia provocazione, vi ringrazio di aver postato con grande intelligenza, sarcasmo e anche grande educazione!
la mia provocazione voleva prevedere che noi NIKONISTI, che rappresentiamo il MERCATO, siglando un accordo, epresso e/o tacito, fra noi tutti, onde regolamentare gl iscambi di prodotti che interessano il NOSTRO MERCATO.
certo che è un'utopia, certo che le ideologie politiche non c'entrano nè devono MAI entrare nel nostro hobby, che se tale è, deve rimanere sano e pulito!
ma quest'utopia, diverrebbe realtà con l'aiuto di pochi, cioè di NOI NIKONISTI!
chi vuole partecipare, dovrebbe impegnarsi a proporre la propria merce a prezzi consoni ALL'USATO (parlo di usato e non di oggetti di collezione) e non del nuovo!
vi chiederete tutti quali sono i prezzi "consoni": la metà del prezzo di mercato dell'oggetto (non del pagato!).
se ci state, se ci stiamo tutti, io sono qui, molto molto volentieri!
buona luce a tutti!
Andrea


Tanti cari auguri e che Dio ti assista!...
andreabaldrati72
QUOTE(gattomiro @ Aug 10 2009, 03:17 PM) *
Tanti cari auguri e che Dio ti assista!...


gattomiro, che dio ci assista tutti...
il sistema non è quello giusto, e mi chiedo perchè adeguarci!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.