QUOTE(FZFZ @ Dec 17 2011, 11:32 AM)

Bokeh del Noct
La pittoricità di questa lente è straordinaria.
Per molti aspetti apprezzo maggiormente il suo bokeh piuttosto che quello del 100 f2 Zeiss.
O del Nikkor 85 f1.4 (!!!)
Clicca per ingrandire (e vedere con i suoi colori)
Tutte le foto sono non ritoccate con 'esclusione di una conversione in b&n senza alcun ritocco.
Neanche la maschera di contrasto.
Ingrandimento full detail : 189.1 KBSono impaziente di metterlo alla prova e mostrarvi qualcosa di serio....

Aggiungere lo sharpening (o meglio, con parole più tecniche, sinc-correction o deblur, mai la maschera di contrasto) è essenziale per valutare la qualità dell'ottica, altrimenti vediamo solo le 10-20 lp/mm e quando ingrandiamo becchiamo cocenti delusioni se l'obiettivo non va bene ad alta frequenza: i sensori con filtro AA hanno poi una MTF molto bassa in raw ad alta frequenza. Inoltre alla frequenza di Nyquist la MTF degli schermi sta giù di un buon 50% (altro che pixel-peeping!) L'immagine va valutata complessivamente rispetto all'ingrandimento e una stampa seria 30 x 45 cm potrebbe avere tranquillamente 3000 LW/PH (max. 5000 in realtà !!!).
Da questo punto di vista preferirei avere dei NEF o dei JPEG Fine in camera con sharpening 3 o 4, da analizzare, come ho fatto sempre.
Detto questo, da un punto di vista tecnico il 58 1.2 Noct è avvantaggiato sugli altri normali dalla focale di 58 mm, una bella differenza per la correzione, ma ha forte curvatura di campo e anche focus shift, rimediabile se si hanno stigmometro e Live View. Quindi non parliamo di angoletti e simili corbellerie, non saranno mai a fuoco in soggetti 3D.
Per il bokeh, lo sfocato de Noct è elevato e pure abbastanza buono, ma un 105 2.5 a 2.5-2.8 ha la stessa potenza di sfuocato, un campo più piano, maggiore risolvenza e contrasto (top a f/2.8), ecc., ecc.... Quindi non farei confronti con i mezzi tele "poco luminosi" o anche con 85 1.4 AFD/AFD e Zeiss ZF 100: tecnicamente sono improponibili. Poi capita pure che qualcuno/a si innamori di una brutta/o (o diversamente bella/o, come si dice oggi)!
Un vantaggio del Noct rispetto a un 85 1.4 è la miglior insensibilità alle vibrazioni a mano libera (+1 stop). Ma allora non è meglio scendere di focale a un 35 f/1.4 (tre molto validi in produzione per Nikon da 1/6 a 1/2 del costo di un Noct di seconda mano), a un 25-28 f/2 (guardate gli MTF Zeiss a parità di luce) o un 24 AFS (cortino e relativamente morbido a f/1.4, ma forse ancora superiore al Noct e capace di scendere ancora di uno stop sicuro).
Infine il problema della luce ambiente: quello che manca per la buona resa in ingrandimenti (non che abbonda!) è proprio la PDC. Non esalterei la sua riduzione ai minimi termini, tirando fuori l'unica foto si street discretamente riuscita per caso dopo 200 scatti.
Conclusioni mie: se uno ha un Noct, lo utilizzi, da f/1.4 a f/2-2.8 nell'uso normale non lo batte nessuno fra i 50-60 moderni. Comprarlo usato, no grazie per un sacco di motivi, a meno di non averlo in eredità con presa di beneficio: o non è più a specifiche o è ritenuto obsoleto dal possessore o è risultato insufficiente. Se uno vuole un buon sfocato, vada sui mezzi tele (f/2.8-4 bastano e avanzano, con ben altra resa tecnica); in bassa luce, meglio i buoni grandangolari recenti. Non buttiamo i soldi dalla finestra per approcci tecnicamente e operativamente discutibili, se non per scopo di collezione. Siamo in crisi.
A presto
Elio