Dato che l’hai voluta, un po’ di caduta di luminosità è il minore dei mali, rispetto ad una robusta carenza di risoluzione, anche al centro, ed un gran bel coma sagittale, molto visibile sui lampioni già a metà dal centro.
Con un approccio olistico, quello che è disarmante, di tutta la discussione, è che se uno vuole delle ottiche molto luminose su queste focali, con la Nikon, deve andare a ripescare roba progettata 35 anni fa, con tutto quello che ne consegue, e roba anche da collezione perché ne hanno fatto pochi, e tutti con MaF manuale, che su quelle focali non corte, con aperture così grandi e con fotocamere senza stigmometro (a meno che tu non modifichi anche quelle) facile non è, anche se hai occhio d’aquila, soprattutto se le usi in bassa luce, ed il punto verde aiuta ben poco da vicino e con soggetti in movimento.
Se a questo poi ci si aggiunge il fatto che col prezzo di un 58 mm usato ci si compra un 50 f 1,2 AFS con attaccata dietro una FX a 21 Mpx, tutto nuovo ed in garanzia, con prestazioni di tutti i tipi, anche operative, moderne, dovessi fare un acquisto io non avrei dubbio alcuno sulla scelta, ciascuno spende i suoi soldi come vuole.
Nikon ha, in pratica, abbandonato gli f 1,2, a parer mio in un momento sbagliato, dato che il digitale, con la velocità dell’AF, con la sua facilità operativa, la grande flessibilità, i tanti ISO e diaframmi molto aperti, permette tipi di foto a mano libera che a pellicola erano, in pratica, impossibili, e dunque c’è richiesta e uso di ottiche molto luminose AFS, prova ne sia che addirittura anche case terze si sono messe a fare 50 mm aperti, cosa una volta impensabile.
Se ai 50 mm ci aggiungiamo i tele medi, anche quelli oggi molto luminosi per altri scopi, il panorama in queste fasce è completo, ottiche molto luminose moderne, AFS su fotocamere senza stigmometro, dovrebbero far parte di un parco ottiche "Nikon".
Auguri e saluti cordiali
Con un approccio olistico, quello che è disarmante, di tutta la discussione, è che se uno vuole delle ottiche molto luminose su queste focali, con la Nikon, deve andare a ripescare roba progettata 35 anni fa, con tutto quello che ne consegue, e roba anche da collezione perché ne hanno fatto pochi, e tutti con MaF manuale, che su quelle focali non corte, con aperture così grandi e con fotocamere senza stigmometro (a meno che tu non modifichi anche quelle) facile non è, anche se hai occhio d’aquila, soprattutto se le usi in bassa luce, ed il punto verde aiuta ben poco da vicino e con soggetti in movimento.
Se a questo poi ci si aggiunge il fatto che col prezzo di un 58 mm usato ci si compra un 50 f 1,2 AFS con attaccata dietro una FX a 21 Mpx, tutto nuovo ed in garanzia, con prestazioni di tutti i tipi, anche operative, moderne, dovessi fare un acquisto io non avrei dubbio alcuno sulla scelta, ciascuno spende i suoi soldi come vuole.
Nikon ha, in pratica, abbandonato gli f 1,2, a parer mio in un momento sbagliato, dato che il digitale, con la velocità dell’AF, con la sua facilità operativa, la grande flessibilità, i tanti ISO e diaframmi molto aperti, permette tipi di foto a mano libera che a pellicola erano, in pratica, impossibili, e dunque c’è richiesta e uso di ottiche molto luminose AFS, prova ne sia che addirittura anche case terze si sono messe a fare 50 mm aperti, cosa una volta impensabile.
Se ai 50 mm ci aggiungiamo i tele medi, anche quelli oggi molto luminosi per altri scopi, il panorama in queste fasce è completo, ottiche molto luminose moderne, AFS su fotocamere senza stigmometro, dovrebbero far parte di un parco ottiche "Nikon".
Auguri e saluti cordiali
Ti assicuro che non uso il "puntino verde " per mettere a fuoco.
Prova a tenere in mano un Noct e capirai che meccanicamente è superiore a qualsiasi altro ai-s.
Scusa se è poco...
La ghiera é veloce ma estremamente precisa.
Un equilibrio perfetto , mai riscontrato su Zeiss , altri AI-s , o altre lenti per questo sistema...o per Canon.
Ad F1.2 ho scattato qualche foto e non ne ho sbagliata che un paio ( in modo marginale , peraltro) .
Prima del Noct non avrei pensato che fosse possibile .
E , no, non farei mai a cambio con nessuna altra ottica , perchè quel che ti permette il Noct , non te lo permette nessuna altra ottica al mondo, per Nikon 35 mm si intende.
Non vale 3000 € ?
Puó darsi, ma sicuramente se ti stanchi te li riprendi tutti....
E la resa che ha tra F1.2 ed f2.8 è qualcosa di unico.