Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4
pes084k1
QUOTE(Fausto Panigalli @ Dec 17 2011, 05:09 PM) *
Ciao Elio,
mi spieghi il motivo di questa affermazione? hmmm.gif
Questo vantaggio è relativo anche agli altri medio tele o è riferito solo all'85 1.4?

Grazie... smile.gif

Fausto.


Vale per tutti i tele, ovviamente... Per questioni di bilanciamento dei pesi, il vantaggio sui tempi della corta focale è anche più che proporzionale. Oltre a tutto la LCA dei normali/grandangoli è inferiore e per contenerla sui tele devo prendere un Apo (Summicron 90 ASPH a f/2 soltanto) o un simmetrico meno luminoso (es: Summarit/Elmarit 90, Nikkor 105 2.5) e restare entro la PDC.

A presto telefono.gif

Elio
FZFZ
QUOTE(1gikon @ Dec 18 2011, 06:11 PM) *
For scientists, this 85's corner coma performance easily exceeds the exotic 58mm f/1.2 Noct-NIKKOR. Both the Noct and this 85/1.4 have no coma to keep points of light sharp in the corners wide-open, and this 85/1.4 is much sharper than the Noct in the corners at large apertures. Good-night, Noct!
Quindi solo per scherzare :
Good Night Noct !!!!
E di nuovo complimenti!
Saluti Affettuosi



L'unica buona notte sensata sarebbe per Ken Rockwell , che di sciocchezze assolute ne ha scritte , e ne scrive, tante...anzi troppe.

Tanto per cominciare...

1)Cambiando l'ordine dei numeri il risultato cambia. Paragonare un normale ad un medio tele è semplicemente un'operazione idiota. Con le due lenti ci faccio cose diverse. Se ho bisogno di un normale NON avrò bisogno di un medio tele e viceversa....
Capisco che il buon Ken avrà notato che 58 ed 85 sono composti dagli stessi numeri...ma sono due lenti diverse....


2)I bordi sulla lente da reportage in bassa luce per eccellenza non contano nulla, specie alle grandi aperture. Ma proprio nulla èh...


3) Mezzo stop di luminosità in più , sopratutto se già parliamo di lenti ultra luminose , non è poco.


4)La meccanica del 58 appartiene ad un altro mondo rispetto all'85 f1.4 G. Semplicemente imparagonabili.

5)Ti assicuro che il Noct , almeno l'esemplare in mio possesso , se chiudi il diaframma ha dei bordi buoni e degli angoli assolutamente sorprendenti....

6) La resa complessiva delle due lenti ( che rimangono completamente imparagonabili...se non dalla ricerca di protagonismo di certi Ken Rockwell ) è totalmente diversa.
Cromie , contrasti , bokeh, tutto assolutamente diverso.


Potrei continuare a lungo , di assurdità in quelle poche righe ne ha scritte....ma a parte che non ho tempo, non ho nemmeno voglia.

Mi è capitato di fare proprio ieri , ad una mostra fotografica per il Festival Indipendente di Fotografia a Roma (Occhi Rossi ) la foto perfetta per i contenuti di Ken Rockwell.
Foto che ribadisce l'enorme bontà della ghiera di MAF del Noct visto che le molle le tirava , non era affatto fermo...

Ovviamente ad f1.2

Nessuna post produzione

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 511 KB


fatemi_entrare
QUOTE(FZFZ @ Dec 17 2011, 06:43 PM) *



QUOTE(FZFZ @ Dec 19 2011, 09:15 AM) *
Capisco che il buon Ken avrà notato che 58 ed 85 sono composti dagli stessi numeri...ma sono due lenti diverse.... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ingrandimento full detail : 511 KB

complimenti per le foto, davvero molto belle.
Ivan
testarossa
anche io ho questi due obiettivi favolosi, non ho le foto di esempio da postare e sono in ufficio.
Mattia BKT
Complimenti Federico, un'acquistone col botto!

Conosco purtroppo poco il Noct, ma come ricordavo ha uno sfuocato che preferisco (e ahimè di molto) al 50 f/1.2 AIS.

Tuttavia, preferisco i 50mm dell'AIS... messicano.gif

Ti faccio una domanda, ora che ce l'hai: secondo te quanto vale davvero sta lente?
Lasciamo stare il sovraprezzo del "mito" che si porta dietro... uscisse una lente simile sul mercato ora, quanto vale (a spanne) secondo te?

FZFZ
QUOTE(testarossa @ Dec 19 2011, 10:18 AM) *
anche io ho questi due obiettivi favolosi, non ho le foto di esempio da postare e sono in ufficio.


Quando potrai postare qualcosa ad arricchire questo mini-club , sarà un piacere!

wink.gif

QUOTE(Mattia BKT @ Dec 19 2011, 10:18 AM) *
Complimenti Federico, un'acquistone col botto!

Conosco purtroppo poco il Noct, ma come ricordavo ha uno sfuocato che preferisco (e ahimè di molto) al 50 f/1.2 AIS.

Tuttavia, preferisco i 50mm dell'AIS... messicano.gif

Ti faccio una domanda, ora che ce l'hai: secondo te quanto vale davvero sta lente?
Lasciamo stare il sovraprezzo del "mito" che si porta dietro... uscisse una lente simile sul mercato ora, quanto vale (a spanne) secondo te?


Lo sfocato del Noct è qualcosa di unico.
Di meglio , anzi di paragonabile , nella sua lunghezza focale, non vedo davvero nulla , ne per Nikon, ne per Canon.... wink.gif

Difficilissimo rispondere alla tua domanda....ci provo comunque.

Cercando di essere il più obiettivi possibile direi che , se prendiamo come riferimento il mercato attuale , che propone un 50 f1.2 L Canon attorno ai 1400 € con caratteristiche ottiche NETTAMENTE inferiori al Noct , ed una meccanica assolutamente inferiore , direi che perlomeno 2000 € li vale tutti.

Anche considerando che è un MF , la differenza di prestazioni ottiche con il Canon sono davvero ampissime....due livelli completamente diversi.


Chiaramente essendo un oggetto particolarissimo (tiratura limitata , fuori produzione, molatura a mano, correzione fuori standard della coma , etc , etc) c'è anche un altro fattore da considerare....
Quello collezionistico.

Che da una parte rende ancora più caro l'oggetto , dall'altra gli permette di mantenere il suo valore , anzi di rivalutarsi nel tempo e quindi di non perdere alcunché di fronte ad un investimento davvero impegnativo...

Spero di averti risposto, c'ho provato nel modo più oggettivo possibile.

Se avessi dovuto risponderti con il cuore...bhè, sai già la risposta!

wink.gif




QUOTE(fatemi_entrare @ Dec 19 2011, 09:35 AM) *
complimenti per le foto, davvero molto belle.
Ivan



Grazie Ivan!

smile.gif
Danilo 73
QUOTE(Mattia BKT @ Dec 19 2011, 10:18 AM) *
Complimenti Federico, un'acquistone col botto!

Conosco purtroppo poco il Noct, ma come ricordavo ha uno sfuocato che preferisco (e ahimè di molto) al 50 f/1.2 AIS.

Tuttavia, preferisco i 50mm dell'AIS... messicano.gif

Ti faccio una domanda, ora che ce l'hai: secondo te quanto vale davvero sta lente?
Lasciamo stare il sovraprezzo del "mito" che si porta dietro... uscisse una lente simile sul mercato ora, quanto vale (a spanne) secondo te?


Come dice giustamente federico i paragoni con l'85mm non hanno assolutamente senso. Saro fissato ma se guardate i paragoni col sigma, non vedo questa grande differenza, se escludiamo il maggior sfocato dovuto al diaframma 1.2. Calcolando che il sigma nuovo costa sui 450 euro è autofocus e di ottima costruzione, paragonandolo ad un ottica usata di grande qualità costruttiva 1.2 e MF, a mio modesto parere io la valuterei al massimo 1500 euro, se escludiamo la sopravalutazione dovuta al mito.
FZFZ
QUOTE(Danilo 73 @ Dec 19 2011, 11:56 AM) *
Come dice giustamente federico i paragoni con l'85mm non hanno assolutamente senso. Saro fissato ma se guardate i paragoni col sigma, non vedo questa grande differenza, se escludiamo il maggior sfocato dovuto al diaframma 1.2. Calcolando che il sigma nuovo costa sui 450 euro è autofocus e di ottima costruzione, paragonandolo ad un ottica usata di grande qualità costruttiva 1.2 e MF, a mio modesto parere io la valuterei al massimo 1500 euro, se escludiamo la sopravalutazione dovuta al mito.



La differenza a TA è ampia.
Ovviamente il Noct è avvantaggiato dal fatto che lavora già chiuso di mezzo stop...
Chiudendo il diaframma il Noct ha addirittura una maggior costanza del Sigma...(!!)
Almeno il mio Noct ed il Sigma che provai a suo tempo...

Lo sfocato è diverso , assolutamente non paragonabile Danilo.
Ovviamente hai bisogno di un contesto adeguato per rendertene conto...
E sopratutto le zone fuori fuoco anteriori al punto di MAF sono davvero brutte sul Sigma...
Il Noct è assolutamente cremoso e dolce in qualsiasi situazione, è impressionante come "normale"...

La correzione della coma è assoluta nel Noct , ed una delle peggiori in assoluto sul Sigma...
Già solo questo implica un uso diverso delle due lenti...

Cromaticamente , poi, la resa del Noct , sopratutto a TA , è uno spettacolo.
Per non parlare di delicatezza tonale e contrasto...due mondi diversi.
Il Noct somiglia molto ad un paio di Leitz....con tutto il rispetto, il Sigma è lontanuccio...

E comunque il paragone corretto rimane il 50 f1.2 L Canon.
Mezzo stop di luminosità in più , sotto f1.4 , non è proprio una sciocchezza....

wink.gif
Mattia BKT
Grazie per la risposta sincera Federico.
Credo anche io che il suo reale valore sia all'incirca quello, per quanto visto e sentito.
Non nego che se Nikon non mi tira fuori un 50 f/1.2 AFS come si deve, potrei seriamente farci un pensierino al Noct (ovviamente trovando una vera occasione)... 58mm, f/1.2, MF... completamente differente dal 50mm f/1.4 AFS che ho in corredo. Stavo per prendere un 50 f/1.2 AIS ma alla fine i tempi di consegna lunghissimi mi ha fanno desistere. Alla fine forse meglio così.
Chiaro che la mia speranza è sempre il 50 f/1.2 AFS, anche senza N...

Tornando in tema di ottiche cattura-luce, il 24 f/1.4 è imbattibile su reflex Nikon. Sono riuscito a scattare a 1/13", e a 1.4 con le ISO dell'FX significa scattare al buio davvero.
Leica è un discorso a parte perchè pesi e ingombri permettono a mano libera tempi di scatto molto più lunghi...
pes084k1
QUOTE(Mattia BKT @ Dec 19 2011, 12:31 PM) *
Grazie per la risposta sincera Federico.
Credo anche io che il suo reale valore sia all'incirca quello, per quanto visto e sentito.
Non nego che se Nikon non mi tira fuori un 50 f/1.2 AFS come si deve, potrei seriamente farci un pensierino al Noct (ovviamente trovando una vera occasione)... 58mm, f/1.2, MF... completamente differente dal 50mm f/1.4 AFS che ho in corredo. Stavo per prendere un 50 f/1.2 AIS ma alla fine i tempi di consegna lunghissimi mi ha fanno desistere. Alla fine forse meglio così.
Chiaro che la mia speranza è sempre il 50 f/1.2 AFS, anche senza N...

Tornando in tema di ottiche cattura-luce, il 24 f/1.4 è imbattibile su reflex Nikon. Sono riuscito a scattare a 1/13", e a 1.4 con le ISO dell'FX significa scattare al buio davvero.
Leica è un discorso a parte perchè pesi e ingombri permettono a mano libera tempi di scatto molto più lunghi...


Finalmente appare chi capisce Leica & C.! In ufficio c'è un 50 1.2 AIS, ma non lo si usa da tempo. E poi non direi proprio che il Sigma ha un coma mal corretto. Il coma è basso per Noct e Sigma, ma è il nucleo centrale dell'immagine del punto che si espande verso l'angolo (= bassa risoluzione). Con il 24 mm e il pre-sollevamento dello specchio si arriva anche a 1/8". Nella bassa luce comunque 24-25, 28, 35-40 luminosi (f/1.2-2) vanno meglio di 50-85 mm. Il 50 1.4, ma non 1.2, è un re per scatti "people and landscape", l'85 per gli eventi e i ritratti. Non perderei il sonno su questi 50-58 da collezione e con una reflex FX con 6400 ISO passabili e tanto meno per il film esigente.

A presto telefono.gif

Elio
Mattia BKT
QUOTE(pes084k1 @ Dec 19 2011, 06:13 PM) *
Con il 24 mm e il pre-sollevamento dello specchio si arriva anche a 1/8".
Elio


Ecco bravo, non ho provato con l'Esposizione posticipata, le rare volte che mi servono tempi record su soggetti immobili uso quella funzione.
Fausto Panigalli
QUOTE(pes084k1 @ Dec 19 2011, 12:01 AM) *
Vale per tutti i tele, ovviamente... Per questioni di bilanciamento dei pesi, il vantaggio sui tempi della corta focale è anche più che proporzionale. Oltre a tutto la LCA dei normali/grandangoli è inferiore e per contenerla sui tele devo prendere un Apo (Summicron 90 ASPH a f/2 soltanto) o un simmetrico meno luminoso (es: Summarit/Elmarit 90, Nikkor 105 2.5) e restare entro la PDC.

A presto telefono.gif

Elio

grazie.gif Elio,molto gentile. Pollice.gif

Fausto.
Lutz!
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 17 2011, 11:19 PM) *
La scimmia per il 58/1,2 é già qui. Appollaiata sulla mia spalla destra.
Sulla spalla sinistra ci sta quella del 28/1,4 rolleyes.gif
Ciao

Maurizio


Deduco dalle foto che vi siete dimenticati per cosa sia stato progettato il NOCT. E' una lente estremamente particolare che nasce con la sola ragione di correggere in maniera ben decisa il coma sagittale e l-aberrazione sferica a tutta apertura, indispensabile per fotografie astronomiche, dove appunto, si vuole beneficiare di tanta luce e non si vuole vedere le stelle come delle comete.

Come tutti i progetti ottici, correggi coma sagittale da una parte, perdi dall'altra (aberrazione cromatica), non vedo molto i vantaggi rispetto a a un moderno 1.4 per fotografia generica.

Che poi sia mitica e da collezionismo non lo metto in dubbio... Ma la capacita' di produrre asferiche, dal 77 a oggi... mi dicono si sia un po evoluta...

PhotoRM
Salve, chiedo consiglio a chi ha provato/possiede il 28 1.4, in quanto sono interessato all'acquisto di un grandangolo luminoso. Premetto che andrei ad usarlo su FX.
In pratica vorrei sapere se va effettivamente meglio del 24 1.4, in quanto vedo che tra quest'ultimo nuovo e il 28 usato (ben due esemplari in vendita nel mercatino) c'è una differenza di prezzo non eccessiva ma significante, tenendo presente che il secondo è appunto usato.
A questo punto io sarei orientato decisamente sul 24, ma non vorrei essermi perso qualcosa. In cosa va meglio questo 28?
Grazie a chi puo' rispondermi.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(PhotoRM @ Dec 21 2011, 04:07 PM) *
Salve, chiedo consiglio a chi ha provato/possiede il 28 1.4, in quanto sono interessato all'acquisto di un grandangolo luminoso. Premetto che andrei ad usarlo su FX.
In pratica vorrei sapere se va effettivamente meglio del 24 1.4, in quanto vedo che tra quest'ultimo nuovo e il 28 usato (ben due esemplari in vendita nel mercatino) c'è una differenza di prezzo non eccessiva ma significante, tenendo presente che il secondo è appunto usato.
A questo punto io sarei orientato decisamente sul 24, ma non vorrei essermi perso qualcosa. In cosa va meglio questo 28?
Grazie a chi puo' rispondermi.



Io mi chiederei cosa ha fatto vendere il 28mm 1.4, a chi lungamente traballante nella scelta tra 24mm e 28mm:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p=1&#entry1
alla fine ha preso il 28mm a 1750 euro 1 mese fa:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2716245
ed oggi lo mette in vendita ...

Problemi di Maf?
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry2724715

resa insoddisfacente?

o reali problemi economici?

Lo scopriremo, certo è che se tra qualche tempo dovesse arrivare un eventuale 24mm 1.4 ... qualcuno potrebbe pensar male. laugh.gif
PhotoRM
Grazie Marco per le interessanti segnalazioni.
A dire il vero era l'altra inserzione che mi allettava perchè il venditore si trova molto più vicino a casa mia. Però a questo punto rimango un po' dubbioso, il 24/28 andrei a usarlo proprio a 1.4 (a differenza di altri obiettivi luminosi che solitamente utilizzo a 2.8 e dintorni) per via della discreta profondità di campo anche a quell'apertura. Quindi vorrei andasse pure bene visto il costo, ma vedo che tale utente lamenta problemi di focus.
Attendo altri pareri, magari di chi ha aperto il topic, per valutare ulteriormente; ma in linea di massima sono ormai orientato sul 24, costa meno, è nuovo e mi pare anche meno "rischioso".
Grazie ancora.
Marco (Kintaro70)
Non avendo mai maneggiato il 28mm, come ho già detto nell'altro topic che ti ho linkato, trovo il 24mm semplicemente fantastico, e dato che costa meno ed è nuovo, oppure costa mooolto meno usato, per me resta la miglior scelta, visto che in caso di problemi sul 28mm ci pui fare davvero poco poichè è fuori garanzia.
FZFZ
Ciao PhotoRM.
La foto che ho postato in questo thread del 28 è fatta ad f1.4

Uso costantemente , durante il lavoro , quest'ottica.
Spessissimo a TA.
Oserei dire quasi sempre tra f1.4 ed f2...

Se non avesse un'affidabilità più che soddisfacente...secondo te lo userei per lavorarci?
No...ovviamente no.


Io preferisco il 28 , sia come resa, sia come focale.
Mi permette di gestire alla grandissima ritratti ambientati.
Ed ha tonalità più delicate ed un bokeh migliore rispetto al 24.

Sono altresì convinto che il motore ultrasonico del 24 sia più preciso , senza dubbio.
Ma l'affidabilità del 28 è davvero ottima...quindi PER ME la scelta è stata dettata da una parte dai gusti.

Dall'altra dall'idea di completare il mio parco ottiche fisse con il 58 Noct che si sposa a meraviglia con il 28 ( e secondo me peggio col 24...) .

Ed infine dal fatto che con il solo 28 mi evitavo l'acquisto sia del 24 f1.4 che del 35 f1.4
In una botta sola il risparmio è assicurato...anche dal fatto che è un'ottica a prova di svalutazione, visto che è la versione grandangolare del Noct, l'ultimo Nikkor molato a mano...


Buone foto.

Federico

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Dec 21 2011, 04:52 PM) *
visto che in caso di problemi sul 28mm ci pui fare davvero poco poichè è fuori garanzia.



Non vedo che problemi irrisolvibili possano esserci...
Mi si è rotta la ghieretta A\M della messa a fuoco (colpa mia che ho forzato...) e me l'hanno sostituita.
Pagando, ovviamente.

Direi che è l'unica cosa , disastri a parte , che può accadere al 28.
La costruzione , ghieretta a parte , appartiene ad altri tempi, appunto...
Marco (Kintaro70)
QUOTE(FZFZ @ Dec 21 2011, 04:59 PM) *
...
Non vedo che problemi irrisolvibili possano esserci...
Mi si è rotta la ghieretta A\M della messa a fuoco (colpa mia che ho forzato...) e me l'hanno sostituita.
Pagando, ovviamente.

Direi che è l'unica cosa , disastri a parte , che può accadere al 28.
La costruzione , ghieretta a parte , appartiene ad altri tempi, appunto...


Evidenti errori di MaF, oppure casi come quelli lamentati qui:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report?start=1
FZFZ
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Dec 21 2011, 05:03 PM) *
Evidenti errori di MaF, oppure casi come quelli lamentati qui:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report?start=1


Sai bene quel che penso dei test MTF
Attendibilità abbastanza scarsa...l'unica potrebbe essere un problema di MAF...mah!


Crop centrale della foto di prima @ f1.4


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 488.1 KB
Marco (Kintaro70)
QUOTE(FZFZ @ Dec 21 2011, 05:11 PM) *
Sai bene quel che penso dei test MTF
Attendibilità abbastanza scarsa...l'unica potrebbe essere un problema di MAF...mah!
Crop centrale della foto di prima @ f1.4
Ingrandimento full detail : 488.1 KB



Conosci l'inglese? Leggi attentamente quello che dicono, da quello che capisco io non tutti i 28mm sono così, solo il loro sample da cui fecero il test. wink.gif
FZFZ
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Dec 21 2011, 05:14 PM) *
Conosci l'inglese? Leggi attentamente quello che dicono, da quello che capisco io non tutti i 28mm sono così, solo il loro sample da cui fecero il test. wink.gif



Che senso ha un test del genere?
Voglio dire...hai un esemplare difettoso , che senso ha?
Per la resa a diaframmi chiusi..ma nemmeno forse....

Marco (Kintaro70)
QUOTE(FZFZ @ Dec 21 2011, 05:18 PM) *
Che senso ha un test del genere?
Voglio dire...hai un esemplare difettoso , che senso ha?
Per la resa a diaframmi chiusi..ma nemmeno forse....



Hai troppa fretta di rispondere e non cogli il senso di quello che scrivo.
Se ti capita un esemplare con problemi di nitidezza al centro come la risolvi? (non mi interessa nello specifico photozone e quello che dice ma evidenzia problemi non facilmente risolvibili).
Se prendi un 24mm con problemi simili lo mandi in assistenza, tanto è in garanzia, alla peggio te lo cambiano, se ti capita su un 28mm che famo? (come si dice dalle tue parti).
PhotoRM
Gentilissimo Federico, ti ringrazio per le informazioni, i pareri e sopratutto l'esempio.
Tuttavia ho letto anche il test linkato da Marco, nulla da dire si conferma un'obiettivo straordinario. Però ecco, queste variabili di esemplare mi spaventano un pochino.
Provero' a contattare il venditore, se si riesce a limare un pochino il prezzo e a provarlo non noto nulla di strano nella messa a fuoco a 1.4, si potrebbe concludere l'affare positivamente.
Viceversa credo andrò sul 24 direttamente, non posso davvero permettermi di spendere molto di più e avere un'obiettivo meno "sicuro" concedimi il termine.
Grazie nuovamente.
FZFZ
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Dec 21 2011, 05:23 PM) *
Hai troppa fretta di rispondere e non cogli il senso di quello che scrivo.
Se ti capita un esemplare con problemi di nitidezza al centro come la risolvi? (non mi interessa nello specifico photozone e quello che dice ma evidenzia problemi non facilmente risolvibili).
Se prendi un 24mm con problemi simili lo mandi in assistenza, tanto è in garanzia, alla peggio te lo cambiano, se ti capita su un 28mm che famo? (come si dice dalle tue parti).



Bhè...si un usato fuori produzione è sempre e comunque un rischio superiore, senza dubbio.
Si ho fretta , perché sto lavorando, perdonatemi... smile.gif
Se ti capita l'esemplare a posto, comunque ,è un capolavoro assoluto.

Se uno riuscisse a provarlo...già si potrebbe procedere all'acquisto con meno patemi d'animo... wink.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(PhotoRM @ Dec 21 2011, 05:25 PM) *
...
Provero' a contattare il venditore, se si riesce a limare un pochino il prezzo e a provarlo non noto nulla di strano nella messa a fuoco a 1.4, si potrebbe concludere l'affare positivamente.
...


Al di la del prezzo, ci sono certe cose come il FB focus o il problema di nitidezza a TA che non si liquidano con 2 scatti a bordo strada.
Per valutare la bontà e la resa di un obiettivo come questo, occorre decisamente calma e metodo.

I miei 1.4, li ho presi da negozi fisici accreditati, con tanto di garanzie in caso di problemi, perchè a me brucerebbe prendere una "tavanata" da 1500/2000 euro, non me lo posso permettere.

Ti consiglio di procedere con cautela, al di la di sconti più o meno corposi.
PhotoRM
QUOTE(FZFZ @ Dec 21 2011, 05:28 PM) *
Se uno riuscisse a provarlo...già si potrebbe procedere all'acquisto con meno patemi d'animo... wink.gif


E così spero di poter fare a questo punto. Provo sempre le ottiche usate prima di acquistarle, ma solitamente si tratta anche di ottiche meno performanti e decisamente più economiche.
Stavolta mi sa che dovrò provarlo a fondo, in lungo e in largo se avrò la possibilità.
Speriamo bene!



QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Dec 21 2011, 05:30 PM) *
Al di la del prezzo, ci sono certe cose come il FB focus o il problema di nitidezza a TA che non si liquidano con 2 scatti a bordo strada.
Per valutare la bontà e la resa di un obiettivo come questo, occorre decisamente calma e metodo.


Esatto, è quello che ho in mente di fare.
Per tanto se il venditore non ha mezza giornata da perdere, credo rimarrà dov'è il 28.
FZFZ
QUOTE(PhotoRM @ Dec 21 2011, 05:25 PM) *
Gentilissimo Federico, ti ringrazio per le informazioni, i pareri e sopratutto l'esempio.
Tuttavia ho letto anche il test linkato da Marco, nulla da dire si conferma un'obiettivo straordinario. Però ecco, queste variabili di esemplare mi spaventano un pochino.
Provero' a contattare il venditore, se si riesce a limare un pochino il prezzo e a provarlo non noto nulla di strano nella messa a fuoco a 1.4, si potrebbe concludere l'affare positivamente.
Viceversa credo andrò sul 24 direttamente, non posso davvero permettermi di spendere molto di più e avere un'obiettivo meno "sicuro" concedimi il termine.
Grazie nuovamente.



Di nulla!

Fai benissimo a muoverti con cautela...
Buona serata!


Federico.
dimapant
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Dec 21 2011, 05:03 PM) *
Evidenti errori di MaF, oppure casi come quelli lamentati qui:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report?start=1



Occhio che Photozone, al tuo link, NON ha trovato errori di messa a fuoco, ha trovato un errore di centraggio sull’ottica, ha le lenti disassate:

- o è stata montata male (io non ci credo assolutamente)

- o ha preso una bella sberla (molto più probabile)

Un errore di centraggio, anche solo dalle MTF, si vede, e lontano un chilometro, a tutta apertura, e giustamente Photozone non esprime un giudizio sulle qualità ottiche, l’ottica è, operativamente parlando, fuori uso, guasta, non la puoi giudicare.

Ma Nikon i grandangoli li ha sempre fatti, e continua a farli, benissimo, dunque anche quella funzionerà molto bene.

Saluti cordiali
dileo
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Dec 21 2011, 04:29 PM) *
Io mi chiederei cosa ha fatto vendere il 28mm 1.4, a chi lungamente traballante nella scelta tra 24mm e 28mm:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p=1&#entry1
alla fine ha preso il 28mm a 1750 euro 1 mese fa:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2716245
ed oggi lo mette in vendita ...

Problemi di Maf?
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry2724715

resa insoddisfacente?

o reali problemi economici?

Lo scopriremo, certo è che se tra qualche tempo dovesse arrivare un eventuale 24mm 1.4 ... qualcuno potrebbe pensar male. laugh.gif


Caro ispettore Kintaro Police.gif (in siciliano scriverei usando un altro termine) ti rispondo in ordine:

come scritto senza nasconderlo nel post di vendita il 28 è l'ultimo arrivato e come tale è l'ottica che ho usato meno e di cui sentirei meno la mancanza, fosse stata un ottica per me fondamentale l'avrei presa 10 ottiche prima!!

Nessun problema di Maf come altre ottiche ho fatto utilizzo di un opzione in camera che consente un notevole miglioramento della resa, ad essere sincero ad oggi sono sceso ad un +8 rispetto a quanto da te "spiato" (era +12) , fosse per il valore assoluto darei via il 135dc che tengo con un +15 e che trovo stupendo!

La resa ad essere sincero è un po sotto le mie aspettative per quanto riguarda la nitidezza assoluta al centro a f1.4 che invece trovo spettacolare per omogeneità su tutto il fotogramma ma parliamo sempre di un livello super, quindi non è neanche questo il motivo della vendita.

Dove leggi di "problemi economici"? Ho scritto necessità di monetizzare devo spiegare per cosa? Capisco di aver usato un'espressione poco felice ma la "necessità di monetizzare" si riferisce all'acquisto di un altra ottica che costa sopra i 3000euro e che vende un tizio che abita a soli 15km da casa mia.
Il fatto è che quest'anno tra d3s (usata) che ha sostituito la d3 e 28f1.4 ho superato il budget che mi sono imposto di spendere ogni anno (diverso da quello che potrei spendere, se fossi della finanza lo sapresti) e quindi mi sono detto prendo quest'altra ottica solo se riesco a vendere prima qualcos'altro e dovendo scegliere la scelta è caduta sul 28f1.4 per il discorso fatto all'inizio.

Domani vado a vedere l'ottica in oggetto (?) dal prezzo comprendi che non è certo il 24mm, se mi piace continuo con la vendita del 28f1.4 altrimenti lascio stare.

Adesso hai le risposte che cercavi.....

Mattia BKT
Ti do il 24 f/1.4 e il 35 f/2 Dileo, ci stai? laugh.gif

Scherzo... non nego però che se abitavo da quelle parti, avrei fatto volentieri un confronto che aspetto ormai da tempo immemore, giusto per togliermi il tarlo.

Tornando al thread, secondo me 24 e 28 sono lenti simili ma per impieghi diversi. Nel corredo di chi ha soldi da buttare, ci starebbero tutti e due. Nel mio solo 1 dei due purtroppo.
dileo
QUOTE(Mattia BKT @ Dec 21 2011, 06:42 PM) *
Ti do il 24 f/1.4 e il 35 f/2 Dileo, ci stai? laugh.gif


Mi basta il tuo 35f2 che insieme al mio per magia farebbero un esemplare unico di 17,5 f1.4 wink.gif

Anche io sarei curioso di poter fare un confronto ed anche potendo troverei assolutamente fuori senno possederli entrambi per me che sono solo un amatore.
Avere la possibilità di spendere è una cosa bella, abusarne è da stupidi ed è anche poco rispettoso per chi non è così fortunato..... io per le mie necessità sono andato già oltre il capriccio col 28f1.4 che ho preso....
Marco (Kintaro70)
QUOTE(dileo @ Dec 21 2011, 06:21 PM) *
Caro ispettore Kintaro
...
Adesso hai le risposte che cercavi.....


Non cerco nessuna risposta, ho solo riportato una sequenza di discussioni che ho seguito del recentissimo passato (che avevo ancora a memoria), mi ha fatto riflettere sopratutto la coincidenza di eventi concatenati, ed ho risposto all'utente PhotoRM, tranquillo stanotte avrei dormito lo stesso, anche senza spiegazioni, gli obiettivi ed i soldi son tuoi.

P.S. l'italiano è una bella lingua, e come hai già notato, se uno scrive necessità di monetizzare, si può dar adito a malintesi, lungi da me trarre conclusioni.

Ti auguro di aver fortuna per i tuoi piani di corredo fotografico.

Cordialmente.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(dimapant @ Dec 21 2011, 05:45 PM) *
Occhio che Photozone, al tuo link, NON ha trovato errori di messa a fuoco, ha trovato un errore di centraggio sull’ottica, ha le lenti disassate:

- o è stata montata male (io non ci credo assolutamente)

- o ha preso una bella sberla (molto più probabile)

Un errore di centraggio, anche solo dalle MTF, si vede, e lontano un chilometro, a tutta apertura, e giustamente Photozone non esprime un giudizio sulle qualità ottiche, l’ottica è, operativamente parlando, fuori uso, guasta, non la puoi giudicare.

Ma Nikon i grandangoli li ha sempre fatti, e continua a farli, benissimo, dunque anche quella funzionerà molto bene.

Saluti cordiali


Io parlavo di errori di MaF in riferimento al Front Back Focus di molti AFD, e problemi di nitidezza a TA per disassamento o quello che è registrato da P.Z.

Come ho più volte ripetuto, certe cose sono subito evidenti, altre necessitano di test più accurati che due scatti di prova fatti al volo quando si scambia a mano.

Ecco il mio consiglio di essere stra sicuri prima di procedere, sopratutto su lenti fuori produzione che sicuramente sono prive di garanzia.

Spero che sia più chiaro ora.
dileo
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Dec 21 2011, 09:15 PM) *
Non cerco nessuna risposta......

.... tranquillo stanotte avrei dormito lo stesso, anche senza spiegazioni, gli obiettivi ed i soldi son tuoi.

Cordialmente.


Kintaro mi hai tirato in causa in modo sospetto quasi volessi fare il pacco a qualcuno, questo è quello che traspariva dalle tue frasi con le parole tipo "mi chiederei cosa......, reali problemi......, lo scopriremo.......qualcuno potrebbe pensare male..... etc" ed è quello che hanno recepito due possibili compratori su questo forum che hanno mollato improvvisamente la vendita, uno offrendomi al massimo 1500euro (prima era in trattativa per ottenere 2000euro compresa la spedizione!) visto che era venuto a conoscenza dal tuo post con tanto di link del mio prezzo d'acquisto, l'altro paventando che fosse troppo strana questa vendita dopo un mese dal mio acquisto, sempre leggendo il tuo intervento e chiedendomi lumi sul perchè avessi dovuto regolare l'AF (sempre da tuo link)

Su questo è altri forum ho venduto negli anni decine di ottiche, corpi ed accessori basta andare ad esempio solo su photo4u dove si rilascia il feedback per trovare un 10 su 10 di commenti assolutamente positivi sulle mie vendite, adesso è bastato un tuo intervento per farmi apparire il furbone di turno....

Scusami ma ti ho fatto qualcosa???

Avresti potuto dare gli stessi consigli a PhotoRM senza tirarmi in ballo in modo sospetto e con tanto di link a dimostrazione della tua tesi.

Permettimi ma hai agito in maniera scorretta ed ora te la sei anche presa per la mia risposta anche se hai saputo mitigare il tutto nei toni della tua ultima risposta.....

Mi scuso con gli altri per l'OT, non interverrò più per non sporcare ulteriormente la discussione tanto il danno ormai è fatto....grazie ancora

Cordialmente,
Diego

Marco (Kintaro70)
QUOTE(dileo @ Dec 22 2011, 01:27 AM) *
Kintaro mi hai tirato in causa in modo sospetto quasi volessi fare il pacco a qualcuno, ...
Diego



Vedi quello che ognuno di noi scrive è nero su bianco, se tu compri e ti mostri entusiasta, e dopo un mese metti in vendita, come minimo vien da pensare che qualcosa non ti soddisfi.

ed infatti:
QUOTE(dileo @ Dec 21 2011, 06:21 PM) *
...
La resa ad essere sincero è un po sotto le mie aspettative per quanto riguarda la nitidezza assoluta al centro a f1.4 ...



quindi quello che ho ipotizzato nel mio primo post alla fine non è così sibillino

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Dec 21 2011, 04:29 PM) *
Io mi chiederei cosa ha fatto vendere il 28mm 1.4, ...

resa insoddisfacente?
...

L'impressione che si ha leggendo tutto ciò è che questo 28mm 1.4 (o nello specifico proprio il tuo da ciò che scrivi), sia meno esaltante di quello che dice Federico (magari il suo è effettivamente stellare, cosa che potrebbe anche starci visto che si parla di molatura artigianale e quindi soggetta a variabilità), come vedi non ho detto nulla di più di quello che tu vai affermando nell'ultimo mese ... ergo chi è cagion dei suoi mali pianga se stesso.

Se decidi di fare speculazioni collezionistiche scrivi meno, o non ti lamentare con chi ha un certo spirito di osservazione.
Danilo 73
QUOTE(PhotoRM @ Dec 21 2011, 04:07 PM) *
Salve, chiedo consiglio a chi ha provato/possiede il 28 1.4, in quanto sono interessato all'acquisto di un grandangolo luminoso. Premetto che andrei ad usarlo su FX.
In pratica vorrei sapere se va effettivamente meglio del 24 1.4, in quanto vedo che tra quest'ultimo nuovo e il 28 usato (ben due esemplari in vendita nel mercatino) c'è una differenza di prezzo non eccessiva ma significante, tenendo presente che il secondo è appunto usato.
A questo punto io sarei orientato decisamente sul 24, ma non vorrei essermi perso qualcosa. In cosa va meglio questo 28?
Grazie a chi puo' rispondermi.

Avendoli avuti entrambi ribadisco che la scelta va fatta sopratutto in base alla focale che più si usa. Il 24 a mio parere è migliore in tutto o quasi, anche se le differenze sono minime. Calcolando che il 24 nuovo e nital si trova sui 2000 euro, il 28 vale sui 1500-1600 euro. Voglio sottolineare che il 28 è fantastico, ma il 24 è qualcosa di inarrivabile.
FZFZ
QUOTE(Danilo 73 @ Dec 22 2011, 10:06 AM) *
Avendoli avuti entrambi ribadisco che la scelta va fatta sopratutto in base alla focale che più si usa. Il 24 a mio parere è migliore in tutto o quasi, anche se le differenze sono minime. Calcolando che il 24 nuovo e nital si trova sui 2000 euro, il 28 vale sui 1500-1600 euro. Voglio sottolineare che il 28 è fantastico, ma il 24 è qualcosa di inarrivabile.


Non è così...
Lo dico dopo aver provato entrambi ed aver scelto appositamente il 28...


Il 28 vale sui 2000\2500 € , quello è il prezzo di mercato, le tue sono opinioni personali ma non hanno nulla a che fare con il mercato che , di fatto , decide il prezzo di un oggetto.

Se una delle due lenti ha un margine qualitativo sull'altra...è il 28 f1.4 , non il 24....
Pensare che tutte le lenti asferiche siano uguali a seconda dei processi produttivi , e che abbiano le stesse caratteristiche , è perlomeno da ingenui, Danilo.

Personalmente credo sia questo il motivo per il quale il 28, ancora oggi, ha un margine sul 24.
E sul perché il 58 f1.2 , dopo oltre trent'anni , non abbia minimamente concorrenza.
Neanche da rivali , progettati di recente (quindi a costi ben più bassi) , e che costano cari (tipo i 1500 € richiesti dal 50 f1.2 L Canon...)

Insomma c'è lente asferica e lente asferica...
zUorro
QUOTE(FZFZ @ Dec 22 2011, 11:01 AM) *
Non è così...
Lo dico dopo aver provato entrambi ed aver scelto appositamente il 28...
Il 28 vale sui 2000\2500 € , quello è il prezzo di mercato, le tue sono opinioni personali ma non hanno nulla a che fare con il mercato che , di fatto , decide il prezzo di un oggetto.

Se una delle due lenti ha un margine qualitativo sull'altra...è il 28 f1.4 , non il 24....
Pensare che tutte le lenti asferiche siano uguali a seconda dei processi produttivi , e che abbiano le stesse caratteristiche , è perlomeno da ingenui, Danilo.

Personalmente credo sia questo il motivo per il quale il 28, ancora oggi, ha un margine sul 24.
E sul perché il 58 f1.2 , dopo oltre trent'anni , non abbia minimamente concorrenza.
Neanche da rivali , progettati di recente (quindi a costi ben più bassi) , e che costano cari (tipo i 1500 € richiesti dal 50 f1.2 L Canon...)

Insomma c'è lente asferica e lente asferica...


Federico, però parte del prezzo è dovuto non solo alla qualità ma anche alla "leggenda", al nome, molti di questi obiettivi finiscono infatti nelle mani dei collezionisti.

Il 24, a patto che resista (vista la costruzione) a 30anni ... probabilmente diventerà famoso pure lui... ora è appena uscito... non ha avuto il tempo di farsi il nome^^

per il resto non avendo provato nè l'uno nè l'altro posso solo sperare di vederli e provarli entrambi... anche se sono focali che non mi piacciono per cui dubito che li comprerei.
FZFZ
QUOTE(zUorro @ Dec 22 2011, 11:24 AM) *
Federico, però parte del prezzo è dovuto non solo alla qualità ma anche alla "leggenda", al nome, molti di questi obiettivi finiscono infatti nelle mani dei collezionisti.

Il 24, a patto che resista (vista la costruzione) a 30anni ... probabilmente diventerà famoso pure lui... ora è appena uscito... non ha avuto il tempo di farsi il nome^^

per il resto non avendo provato nè l'uno nè l'altro posso solo sperare di vederli e provarli entrambi... anche se sono focali che non mi piacciono per cui dubito che li comprerei.



Sicuramente...
Però finiscono nelle mani dei collezionisti perché sono particolari, non per altro..

Il 28 ed il 58 sono due dei tre obiettivi con lente asferica molata a mano da Nikon...
Il 24 è una lente eccezionale, probabilmente finirà tra le migliori ottiche della storia Nikon ,non lo metto in dubbio... mentre non so se diventerà un capriccio da collezionisti (cosa che non sopporto, personalmente, lenti del genere mi auguro che finiscano SEMPRE nelle mani di chi le usa , e non in qualche insulsa vetrinetta a prender polvere....meritano ben di meglio...).

Io discutevo il listino prezzi (il prezzo di un 28 f1.4 perfetto non è affatto 1500\1600 €....) e le performance (che non sono manco per niente inferiori a quelle del 24...anzi...anzi....)
zUorro
QUOTE(FZFZ @ Dec 22 2011, 11:30 AM) *
Sicuramente...
Però finiscono nelle mani dei collezionisti perché sono particolari, non per altro..

Il 28 ed il 58 sono due dei tre obiettivi con lente asferica molata a mano da Nikon...
Il 24 è una lente eccezionale, probabilmente finirà tra le migliori ottiche della storia Nikon ,non lo metto in dubbio... mentre non so se diventerà un capriccio da collezionisti (cosa che non sopporto, personalmente, lenti del genere mi auguro che finiscano SEMPRE nelle mani di chi le usa , e non in qualche insulsa vetrinetta a prender polvere....meritano ben di meglio...).

Io discutevo il listino prezzi (il prezzo di un 28 f1.4 perfetto non è affatto 1500\1600 €....) e le performance (che non sono manco per niente inferiori a quelle del 24...anzi...anzi....)


Eh si Fede, anche io ho qualche dubbio che possa diventare una lente da collezionisti, non tanto per la qualità ma per tutto il resto.

Sono anche daccordo col fatto che spero sempre che gli obiettivi vadano a finire a gente che li usa. Pensa che ogni tanto contatto la gente a cui vendetti alcuni miei obiettivvi a cui mi ero un po' affezionato, per sapere come va^^
Franco_
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Dec 21 2011, 05:23 PM) *
Hai troppa fretta di rispondere e non cogli il senso di quello che scrivo.
Se ti capita un esemplare con problemi di nitidezza al centro come la risolvi? (non mi interessa nello specifico photozone e quello che dice ma evidenzia problemi non facilmente risolvibili).
Se prendi un 24mm con problemi simili lo mandi in assistenza, tanto è in garanzia, alla peggio te lo cambiano, se ti capita su un 28mm che famo? (come si dice dalle tue parti).


Scusa Marco, ma non credi che prima di spendere un botto di soldi per un obiettivo usato un fotografo esperto controlli che l'ottica sia a posto e non abbia problemi ? hmmm.gif
Danilo 73
QUOTE(FZFZ @ Dec 22 2011, 11:01 AM) *
Non è così...
Lo dico dopo aver provato entrambi ed aver scelto appositamente il 28...
Il 28 vale sui 2000\2500 € , quello è il prezzo di mercato, le tue sono opinioni personali ma non hanno nulla a che fare con il mercato che , di fatto , decide il prezzo di un oggetto.

Se una delle due lenti ha un margine qualitativo sull'altra...è il 28 f1.4 , non il 24....
Pensare che tutte le lenti asferiche siano uguali a seconda dei processi produttivi , e che abbiano le stesse caratteristiche , è perlomeno da ingenui, Danilo.

Personalmente credo sia questo il motivo per il quale il 28, ancora oggi, ha un margine sul 24.
E sul perché il 58 f1.2 , dopo oltre trent'anni , non abbia minimamente concorrenza.
Neanche da rivali , progettati di recente (quindi a costi ben più bassi) , e che costano cari (tipo i 1500 € richiesti dal 50 f1.2 L Canon...)

Insomma c'è lente asferica e lente asferica...

Se vogliamo dirla tutta il 28 può valere anche 3000 euro, ma solo perche ha mercato da collezionisti. In base al valore tecnico, con 1500-1600 euro compri un 24 usato dunque il 28 vale al massimo 1000 euro se in buone condizioni, perche più osoleto e meno performante del 24. Provate entrambi e fate le vostre considerazioni.
FZFZ
QUOTE(Danilo 73 @ Dec 22 2011, 01:18 PM) *
Se vogliamo dirla tutta il 28 può valere anche 3000 euro, ma solo perche ha mercato da collezionisti. In base al valore tecnico, con 1500-1600 euro compri un 24 usato dunque il 28 vale al massimo 1000 euro se in buone condizioni, perche più osoleto e meno performante del 24. Provate entrambi e fate le vostre considerazioni.





Si, come no.

Aspetto le prove.... rolleyes.gif
Sulla sciocchezza , enorme , dell'obsolescenza , già ti ho risposto...
C'è lente asferica e lente asferica...

carlo (giangi64)
Io ho il 24 e trovo che sia fantastico, il 28 e' una focale che amo alla follia, meno critico più gestibile vicino al 35 che secondo me risulta un normale su FF, pero' non orrei che si confonde amore proprio per altro, io non spenderei mai tutti quei soldi per un oggetto " vecchio " infatti ho preso il 24 e come ripeto, il 28 lo adoro, ma preferisco una lente nuova, questo vuol dire che non esiste verità assoluta, abbiamo tutti le nostre idee e se guardi Fede gli scatti con 24 o 28 non sbagli, siamo davanti a 2 ottiche al top, il 24 io ritengo che sia già una lente di riferimento che non dovrebbe mancare ad un nikonista vero, idem per il 28.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 463.5 KB
FZFZ
QUOTE(carlo (giangi64) @ Dec 22 2011, 01:38 PM) *
Io ho il 24 e trovo che sia fantastico, il 28 e' una focale che amo alla follia, meno critico più gestibile vicino al 35 che secondo me risulta un normale su FF, pero' non orrei che si confonde amore proprio per altro, io non spenderei mai tutti quei soldi per un oggetto " vecchio " infatti ho preso il 24 e come ripeto, il 28 lo adoro, ma preferisco una lente nuova, questo vuol dire che non esiste verità assoluta, abbiamo tutti le nostre idee e se guardi Fede gli scatti con 24 o 28 non sbagli, siamo davanti a 2 ottiche al top, il 24 io ritengo che sia già una lente di riferimento che non dovrebbe mancare ad un nikonista vero, idem per il 28.
Ingrandimento full detail : 463.5 KB



Sono perfettamente d'accordo.
Sono due lenti clamorose, con due caratteri abbastanza diversi.

Non c'è , però, un vantaggio qualitativo del 24.
Neanche un po'.
Ma sostanzialmente io sarei per un pareggio assoluto...se proprio dovessi sbilanciarmi direi il 28, ma la cosa è influenzata anche dai gusti personali...
Difficile giudicare il bokeh in maniera completamente asettica, ad esempio...

Tutto qui.

Sulle preferenze non si discute, ovviamente... wink.gif
Se avessi preferito il 24 sarei stato anche più tranquillo nell'acquisto...ma fortunatamente il mio 28 è praticamente perfetto...


@Danilo

Vedi, Danilo , non è che accade solo con Nikon...

Per Leica, altra marca che conosco abbastanza, c'era il vecchio 35 Aspherical , indicato come AA (doppio asferico) , che anche alla luce del nuovissimo 35 f1.4 Asph (uscito un paio di anni fa) è tutt'ora riconosciuto come un 35 mm ineguagliabile.

Piccolissimo e con caratteristiche ottiche da brivido...nonostante anni di progettazione sulle spalle...

Non è un caso che il nuovo 35 f1.4 Apsh costi molto meno e venga ritenuto da molti amanti del brand pressocché perfetto ma gli preferiscono il vecchio AA (prezzo a parte visto che si vende oltre i 10.000 €)
Specie come "carattere".

Come vedi l'obsolescenza è un discorso moooolto relativo (eufemismo)
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Franco_ @ Dec 22 2011, 12:44 PM) *
Scusa Marco, ma non credi che prima di spendere un botto di soldi per un obiettivo usato un fotografo esperto controlli che l'ottica sia a posto e non abbia problemi ? hmmm.gif


Ho solo detto che certi difetti sono subdoli e meno immediati da percepire ad uno scambio a mano che usualmente si fa nella compravendita tra privati, non vedo cosa c'entri il tuo discorso.
federico777
QUOTE(FZFZ @ Dec 22 2011, 01:46 PM) *
Sono perfettamente d'accordo.
Sono due lenti clamorose, con due caratteri abbastanza diversi.

Non c'è , però, un vantaggio qualitativo del 24.
Neanche un po'.
Ma sostanzialmente io sarei per un pareggio assoluto...se proprio dovessi sbilanciarmi direi il 28, ma la cosa è influenzata anche dai gusti personali...
Difficile giudicare il bokeh in maniera completamente asettica, ad esempio...

Tutto qui.

Sulle preferenze non si discute, ovviamente... wink.gif
Se avessi preferito il 24 sarei stato anche più tranquillo nell'acquisto...ma fortunatamente il mio 28 è praticamente perfetto...
@Danilo

Vedi, Danilo , non è che accade solo con Nikon...

Per Leica, altra marca che conosco abbastanza, c'era il vecchio 35 Aspherical , indicato come AA (doppio asferico) , che anche alla luce del nuovissimo 35 f1.4 Asph (uscito un paio di anni fa) è tutt'ora riconosciuto come un 35 mm ineguagliabile.

Piccolissimo e con caratteristiche ottiche da brivido...nonostante anni di progettazione sulle spalle...

Non è un caso che il nuovo 35 f1.4 Apsh costi molto meno e venga ritenuto da molti amanti del brand pressocché perfetto ma gli preferiscono il vecchio AA (prezzo a parte visto che si vende oltre i 10.000 €)
Specie come "carattere".

Come vedi l'obsolescenza è un discorso moooolto relativo (eufemismo)


Scusa, con tutto il rispetto e sperando di non sembrare brusco (lungi da me, credimi biggrin.gif), che uno possa "preferire" soggettivamente parlando qualcosa è un conto (visto che, l'hai detto tu stesso, stiamo parlando di fattori molto soggettivi come "piacevolezza", "sfocato", "carattere" e compagnia bella, sui quali ognuno può dir la sua, e certo non di fattori oggettivi come risoluzione, contrasto, distorsione ecc.), ma quelle quotazioni di mercato, nella misura in cui sono doppie o triple rispetto alla versione attuale del 35 che è almeno pari da tutti i punti di vista "oggettivi", sono figlie semplicemente di speculazione collezionistica. Esattamente come lo erano (e sono) quelle di altre ottiche come il Noctilux 1.2 (il primo asferico al mondo), il Thambar 90, l'Hologon con innesto M e diverse altre, magari interessantissime e ancora attuali, ma che hanno nella loro quotazione una consistente fetta di "leggenda", "mito", "collezionismo" o come si voglia chiamarlo.
E te lo dice un ex collezionista, che Leica la conosceva piuttosto benino (e fra le poche cose che ho tenuto, almeno per il momento, c'è proprio quel Summilux "doppia A"...)

Federico
FZFZ
QUOTE(federico777 @ Dec 22 2011, 03:18 PM) *
Scusa, con tutto il rispetto e sperando di non sembrare brusco (lungi da me, credimi biggrin.gif), che uno possa "preferire" soggettivamente parlando qualcosa è un conto (visto che, l'hai detto tu stesso, stiamo parlando di fattori molto soggettivi come "piacevolezza", "sfocato", "carattere" e compagnia bella, sui quali ognuno può dir la sua, e certo non di fattori oggettivi come risoluzione, contrasto, distorsione ecc.), ma quelle quotazioni di mercato, nella misura in cui sono doppie o triple rispetto alla versione attuale del 35 che è almeno pari da tutti i punti di vista "oggettivi", sono figlie semplicemente di speculazione collezionistica. Esattamente come lo erano (e sono) quelle di altre ottiche come il Noctilux 1.2 (il primo asferico al mondo), il Thambar 90, l'Hologon con innesto M e diverse altre, magari interessantissime e ancora attuali, ma che hanno nella loro quotazione una consistente fetta di "leggenda", "mito", "collezionismo" o come si voglia chiamarlo.
E te lo dice un ex collezionista, che Leica la conosceva piuttosto benino (e fra le poche cose che ho tenuto, almeno per il momento, c'è proprio quel Summilux "doppia A"...)

Federico


Non sei affatto "brusco" , caro omonimo!

wink.gif

smile.gif

Bhè il carattere di una lente , credo sia altrettanto importante come di altri fattori.
Quella doppia A , ha una resa piuttosto particolare...non credi?

Poi, si , c'è il collezionismo.
Però credo anche ci sia una resa talmente di alto livello che il nuovo progetto, il nuovo Asph , non abbia reso "obsoleto" il vecchio...anzi.

E lo trovo straordinario...non credi?

smile.gif
federico777
QUOTE(FZFZ @ Dec 22 2011, 03:21 PM) *
Non sei affatto "brusco" , caro omonimo!

Ma si chiamano tutti Federico su 'sto forum? E io che credevo che fosse un nome poco comune... messicano.gif


Bhè il carattere di una lente , credo sia altrettanto importante come di altri fattori.
Quella doppia A , ha una resa piuttosto particolare...non credi?
Poi, si , c'è il collezionismo.
Però credo anche ci sia una resa talmente di alto livello che il nuovo progetto, il nuovo Asph , non abbia reso "obsoleto" il vecchio...anzi.

Certo che no (d'altronde era un progetto "folle", fatto praticamente senza badare ai costi, per mostrare semplicemente le potenzialità tecniche che avevano, in un numero ristretto di 1000 o 2000 pezzi: costava oltre 6 milioni nel 1991-92... se facciamo i conti con l'inflazione ci accorgiamo che con 10-12mila euro di quotazione oggi ci stiamo appena riprendendo i soldi di allora, nulla più messicano.gif ), ma fra il giocarsela ad armi pari col nipotino, e l'essere quotato tre volte tanto, capisci che non c'è relazione con la qualità ottica intrinseca o con un carattere forse leggermente più "fine"... quel tre volte tanto nasce dalla produzione limitata, dalla difficoltà di lavorazione, dall'aura di esclusività ed eccezionalità che l'ha sempre accompagnato...


E lo trovo straordinario...non credi?

Credo, credo, anche se con quotazioni del genere non so se finirò per rimangiarmi il giuramento che feci dopo averlo provato ("non lo venderò mai") messicano.gif


Federico III (...per ora: vediamo se ne spuntano altri messicano.gif )
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.