Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
gciraso
QUOTE(rbobo @ Dec 19 2007, 10:48 AM) *
Dissento da quanto detto da G.Ciraso: la D3 può migliorare la propria qualità fotografica, intesa solo per l'apporto tecnico-qualitativo intrinseco alla macchina.LA creatività, il proprio bagagio tecnico, ecc. ecc. rimarranno quelli se non diminuiranno perchè la macchina facilita molti aspetti che appunto non sviluppi più.

Ciao
Rob

Sul primo aspetto sono d'accordo, anche se sfido chiunque a dire se una certa foto, in condizioni standard, sia stata fatta con una D2x o con una D3. La qualità della macchina aiuta certo a fare foto tecnicamente corrette. Non penso che il resto possa diminuire a causa della macchina: la scelta della composizione non la fa certo la macchina, come la scelta del punto di focus, la scelta del diaframma, ecc.. Ci sono esempi lampanti di uso improprio del mezzo tecnico. Personalmente sono un curioso ed il mezzo tecnico mi sfida a raggiungere i miei limiti.
Saluti

Giovanni
Diogene
Il 18/35 lo uso su F5 e D200, e i risultati li stampo 30x40 e non 800x600 sul monitor. A me piace e non credo che quelle foto, scattate col 17/35 sarebbero state migliori, ma é evidente che a parlar bene di un'ottica economica si rischia di passare per la volpe che non ci arriva...
Parlare bene delle prof é più facile. Io credo che se il 17/55 fosse costato poco e magari realizzato in maniera più "plasticosa" sarebbe stato stroncato. Mi sbaglierò...
Il 24/120 invece non mi é mai piaciuto, in nessun caso. Troppo morbido, anche se con la pp si migliora parecchio.

Con la D3, a quanto sembra, si fa davvero il salto di qualità (se si riesce...), ma sono sempre convinto che siano più importanti i vetri (anche se, come Franco, penso che ai tempi della pellicola, lo fossero ancora di più...)
giosanta
Più che mai, molto più che con la pellicola, l'ottica è determinante, il sensore non perdona.
Cià che era scadente su pellicola, lo resta sul sensore, cio che era buono su pellicola, spesso ma non sempre, va bene sul sensore, le più recenti poi sicuramente nel loro progetto tengono conto delle resa sul sensore. Questo senza nessun riferemento particolare a questa o quell'ottica o all'intervento del guru di turno. E del resto mi sembra abbastanza banale.
Ci mancherebbe pure che ottiche Hi End come, ad esempio, 80-200, 105 Micro o 17-35 andassero male.
Personalmente poi non ho mai comporato ottiche per fotografare mire ottiche.
Ciao.
inferre
Sono parzialmente d'accordo.
Voglio dire non é che la pellicola non perdonava.... é solo che non si ingrandisce al 200% per cui alcune imperfezioni non erano sufficientemente visibili.... quindi concordo con lei nel dire che un'ottica ciofeca era ciofeca anche sul digitale.
Ma.... c'é sempre un ma.... secondo la mia modesta opinione fino alla D3 o meglio "forse" fino alla D3, gamma tonale, sfumature di colore "tridimensionalità" dell'immagine e definizione della pellicola (soprattutto delle ultime) non erano pienamente raggiungibili dai sensori digitali.
Per cui nel digitale l'ottica conta.... ma il sensore pure.... fino a quando lo standard dei sensori non sarà allo stato dell'arte.
Opinione personale.... comunque! Per cui non necessariamente condivisibile....
Scusate il fuori tema... ma era giusto per parlarne.
Ritorniamo alla domanda originale.
studioraffaello
QUOTE(inferre @ Dec 19 2007, 11:53 AM) *
Sono parzialmente d'accordo.
Voglio dire non é che la pellicola non perdonava.... é solo che non si ingrandisce al 200% per cui alcune imperfezioni non erano sufficientemente visibili.... quindi concordo con lei nel dire che un'ottica ciofeca era ciofeca anche sul digitale.
Ma.... c'é sempre un ma.... secondo la mia modesta opinione fino alla D3 o meglio "forse" fino alla D3, gamma tonale, sfumature di colore "tridimensionalità" dell'immagine e definizione della pellicola (soprattutto delle ultime) non erano pienamente raggiungibili dai sensori digitali.
Per cui nel digitale l'ottica conta.... ma il sensore pure.... fino a quando lo standard dei sensori non sarà allo stato dell'arte.
Opinione personale.... comunque! Per cui non necessariamente condivisibile....
Scusate il fuori tema... ma era giusto per parlarne.
Ritorniamo alla domanda originale.

la pellicola che non perdonava nulla ...e tutt'ora non perdona....e' la diapositiva....
latitudine di posa ridottissima....e proiettandola si raggiungevano dimensioni notevoli...anche se...non dimentichiamolo.... la dia proiettata non si osservava da 20 cm......
il crop ci puo' anche stare ma se si osservasse da un metro abbondante....ma cosi' diverebbe inutile....perche ' la funzionoe del mega crop e' .............. scrivere sui forum rolleyes.gif
mauroci
Ma possibile che NIKON non abbia definito bene questo quesito?
Mi sembra strano....
gciraso
QUOTE(mauroci @ Dec 19 2007, 12:21 PM) *
Ma possibile che NIKON non abbia definito bene questo quesito?
Mi sembra strano....

Se ti riferisci al titolo del post (ottiche normali) lo ha tanto definito che sia sulla brochure che sul manuale la D3 è raffigurata con l'85 1,4 montato.

Saluti

Giovanni
Stefano Nocentini
Scusate ragazzi se entro un attimo fuori tema, ma avrei bisogno di sapere questa cosa per curiosita sulla D3 e mi sembrava inutile aprire un post.
Volevo solo domandarvi una cosa, a chi è gia possessore di questo meraviglioso oggetto, siccome ho letto che cè possibilità anche di scattare in formato DX, ma a quel punto con uno scatto fatto in dx , si può sempre croppare una foto oppure lo scatto sfrutta gia il fattore crop e quindi rimane tale come scattato?
Grazie e scusate l'intromissione unsure.gif

gciraso
QUOTE(Ste79 @ Dec 19 2007, 12:52 PM) *
Scusate ragazzi se entro un attimo fuori tema, ma avrei bisogno di sapere questa cosa per curiosita sulla D3 e mi sembrava inutile aprire un post.
Volevo solo domandarvi una cosa, a chi è gia possessore di questo meraviglioso oggetto, siccome ho letto che cè possibilità anche di scattare in formato DX, ma a quel punto con uno scatto fatto in dx , si può sempre croppare una foto oppure lo scatto sfrutta gia il fattore crop e quindi rimane tale come scattato?
Grazie e scusate l'intromissione unsure.gif

Tutte e due le cose, puoi attivare l'opzione automatica DX oppure scattare in FX.

Saluti

Giovanni
rbobo
QUOTE(gciraso @ Dec 19 2007, 11:15 AM) *
Sul primo aspetto sono d'accordo, anche se sfido chiunque a dire se una certa foto, in condizioni standard, sia stata fatta con una D2x o con una D3. La qualità della macchina aiuta certo a fare foto tecnicamente corrette. Non penso che il resto possa diminuire a causa della macchina: la scelta della composizione non la fa certo la macchina, come la scelta del punto di focus, la scelta del diaframma, ecc.. Ci sono esempi lampanti di uso improprio del mezzo tecnico. Personalmente sono un curioso ed il mezzo tecnico mi sfida a raggiungere i miei limiti.
Saluti

Giovanni

Ero certo che potevo essere in parte frainteso e/o corretto giustamente un'argomento vasto descritto in due parole. Il mio discorso te lo riassumo con un es. pratico.
Per un periodo ho fotografato concerti .Bene ero l'unico con nikon, bene nessun problema con Joan Baez perchè è ferma ed imapalata, ma con un gruppo metal o con qualcuno che salta sul palco e vuoi coglierlo e non hai gli 800 1600 iso buoni devi inventarti qualche cosa.Bene con la D3 quel qualcosa non te lo inventi più.

Ciao
Rob
rbobo
QUOTE(Diogene @ Dec 19 2007, 11:19 AM) *
ma é evidente che a parlar bene di un'ottica economica si rischia di passare per la volpe che non ci arriva...

Parlare bene delle prof é più facile. Io credo che se il 17/55 fosse costato poco e magari realizzato in maniera più "plasticosa" sarebbe stato stroncato. Mi sbaglierò...
Il 24/120 invece non mi é mai piaciuto, in nessun caso. Troppo morbido, anche se con la pp si migliora parecchio.


Il 50mm è veramente economico ma nessuno si sogna di trovarne i difetti. Il 18-35 quando è uscito non era economico, non costava come un PRO ma non ha la resa di un PRO.
Io di 17-55 ne ho provati tre due andavano male uno bene.

ciao
Rob
Tramonto
QUOTE(rbobo @ Dec 19 2007, 01:06 PM) *
Il 50mm è veramente economico ma nessuno si sogna di trovarne i difetti. Il 18-35 quando è uscito non era economico, non costava come un PRO ma non ha la resa di un PRO.
Io di 17-55 ne ho provati tre due andavano male uno bene.


Temo che qui si stia discutendo del nulla ...
Quanti 18-35 ha provato rbobo per dire che non ha la resa di un PRO?
Bjorn Rorslett gli assegna un punteggio medio di 4 (tra 3.5 e 4.5, a seconda delle focali), il che vuol dire, secondo Bjorn: "Very good, quality results can be expected. Such lenses can safely be applied to professional photography"
Per quanto attiene i test MTF dell'Editrice Progresso, la metodologia di prova è stata più volte descritta sulle pagine di Tutti Fotografi e sulle raccolte di test di obiettivi (Nikon-Zeiss, Canon, ecc.). Sono test MTF e in quanto tali forniscono le informazioni che danno i test MTF. Nulla più, nulla meno.
Il 18-35 è un obiettivo molto buono, che uso da anni su pellicola e su DX. Non è il miglior obiettivo del mondo, ma è sicuramente l'ottica Nikkor col miglior rapporto qualità/prezzo.
Non esistono ottiche PRO. Questa è robetta da marketing ...
Esistono fotografi PRO che svolgono il loro lavoro in modo professionale.
Un obiettivo non sostituirà mai questa capacità assolutamente "umana".
Esistono - questo è invece certo - ottiche luminose e ottiche meno luminose ...
E talvolta esistono anche ottiche meno luminose che vanno meglio di ottiche più luminose.
Torno nel mio sabbatico ...
Diogene
QUOTE(rbobo @ Dec 19 2007, 01:06 PM) *
Il 50mm è veramente economico ma nessuno si sogna di trovarne i difetti. Il 18-35 quando è uscito non era economico, non costava come un PRO ma non ha la resa di un PRO.
Io di 17-55 ne ho provati tre due andavano male uno bene.

ciao
Rob


Il 50 é la famosa eccezione (quale poi, perché l'1,4 proprio economico non é...)
Il 18/35 non sarà così economico ma costa pur sempre 3 o 4 volte meno del 17/35...
Il fatto che su 3 17/55 provati ne andasse bene solo uno la dice lunga... capirei se si trattasse di un indovinello, non di un'ottica professionale.
Stefano Nocentini
QUOTE(gciraso @ Dec 19 2007, 01:00 PM) *
Tutte e due le cose, puoi attivare l'opzione automatica DX oppure scattare in FX.

Saluti

Giovanni


Grazie Giovanni, si quella che si possa attivare l'opzione di scattare in DX gia lo sapevo, ma la domanda finale praticamente èra: Scattando in Dx si può comunque croppare l'immagine al 100%? oppure nò perche per fare il Dx usa gia un Crop del formato FX e quindi l'immagine non la protresti croppare al 100% come sulla D200 per dire?
Grazie ancora.
inferre
Quindi..... però ritornando al quesito originale.... direi che dalle foto postate il 18-35 su D3 va bene.
lucaoms
QUOTE(Ste79 @ Dec 19 2007, 02:11 PM) *
Grazie Giovanni, si quella che si possa attivare l'opzione di scattare in DX gia lo sapevo, ma la domanda finale praticamente èra: Scattando in Dx si può comunque croppare l'immagine al 100%? oppure nò perche per fare il Dx usa gia un Crop del formato FX e quindi l'immagine non la protresti croppare al 100% come sulla D200 per dire?
Grazie ancora.

puoi coroppare..
il file è uguale, ma sfruttando l'area centrale del sensore ti taglia la risoluzione del 50% quindi ti esce un file da 5b circa, che puoi croppare anche al 200% tenedo conto pero' che i dettagli di un crop 100% di un file formato dx corrispondono ad un crop 50% del formato fx..
intendevi questo?
ciao
Luca
Franco_
QUOTE(Ste79 @ Dec 19 2007, 02:11 PM) *
Grazie Giovanni, si quella che si possa attivare l'opzione di scattare in DX gia lo sapevo, ma la domanda finale praticamente èra: Scattando in Dx si può comunque croppare l'immagine al 100%? oppure nò perche per fare il Dx usa gia un Crop del formato FX e quindi l'immagine non la protresti croppare al 100% come sulla D200 per dire?
Grazie ancora.


Non so se ho capito bene il senso della tua domanda; provo a darti una risposta...
Crop-pare (pessimo inglesismo) significa ritagliare. L'immagine uscita dalla fotocamera, indipendentemente dal fatto che sia stata catturata dall'intero sensore 24x36 (e quindi suddivisa in 4256 x 2832 pixel) o dalla sua parte centrale 15,7x23,6 (e quindi suddivisa in 2784 x 1848 pixel), una volta portata su un computer può essere visualizzata, ingrandita e ritagliata a nostro piacimento, come e quante volte ci pare... sempre che il "pezzo" visualizzato sia di una certa utilità...
Il termine croppare al 100% può facilmente indurre in confusione perchè al 100% si vede l'immagine alla massima dimensione che consente la risoluzione del dispositivo di visualizzazione. Ad esempio, un monitor che ha una risoluzione di 96 dpi consentirà di visualizzare l'intera immagine di 4256 x 2832 pixel solo se ha dimensioni pari o superiori a 112x76cm, tali cioè da contenerla tutta; in caso contrario ne visualizzerà solo una parte, quanta di questa parte dipende dalle dimensioni del monitor e dalla sua risoluzione. Immagino che con il termine croppare al 100% intendevi la possibilità di ritagliare la parte dell'immagine che resta visibile sul monitor quando questa è ingrandita al 100%; la risposta è si...

P.S. Puoi considerare l'immagine raccolta dalla D3 in formato DX come una via di mezzo tra l'immagine uscita da una D2H e una D70... con tutte le relative considerazioni sui crop valide per queste fotocamere...
Stefano Nocentini
Esatto Franco, hai preso in pieno quello che intendevo, e mi scuso perche non riesco mai a spiegarmi bene con le parole.
Ora ho capito benissimo quello che ci si può fare,anche se bisognerebbe che facessi una prova pratica per rendermi conto a che livello arriva in formato DX su questa macchina, perche secondo me tagliando la risoluzione al 50% del sensore, chi usa parecchio il DX gli converrebbe rimanere ancora su altri corpi come la D200 o D300 che sia.
Ciao e Grazie a tutti

Stefano
nano70
QUOTE(Tramonto @ Dec 19 2007, 01:39 PM) *
Non esistono ottiche PRO. Questa è robetta da marketing ...
Esistono fotografi PRO che svolgono il loro lavoro in modo professionale.
Un obiettivo non sostituirà mai questa capacità assolutamente "umana".
Esistono - questo è invece certo - ottiche luminose e ottiche meno luminose ...
E talvolta esistono anche ottiche meno luminose che vanno meglio di ottiche più luminose.

Condivido in toto. Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
maurizio angelin
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 15 2007, 06:04 PM) *
Gianpietro...sara' una questione di gusti, ma quando presi la D2X le prime ottiche che detti via furono proprio il 18-35 e il 24-120vr.... rolleyes.gif
Non so'.....ma prima di prendere la D3, ti consiglerei di farti un parco ottiche di qualita'..... dry.gif
Francesco Martini



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif _
rbobo
QUOTE(Diogene @ Dec 19 2007, 01:41 PM) *
Il fatto che su 3 17/55 provati ne andasse bene solo uno la dice lunga... capirei se si trattasse di un indovinello, non di un'ottica professionale.

Probabilmente se il'unico a non saperlo ma i forum del mondo sono piene di discussioni (contrastanti) che riguardano il 17-55.Ne ho usati per provarli un paio quando presi la d2x(2005) lo volevo perchè lo consideravo uno zoom più versatile del 28/70 che possiedo.
I due modelli provati nel 2005 non mi soddisfarono.Poi per caso un mio amico lo ha comperato (2006) e provandolo ho riscontrato che quel modello era veramente buono, questo è quello che oggettivamente ho riscontrato.Poi io faccio stampe minimo dal 30x40 al 40x60(unità di misura :migliaia) quindi voglio che i vetri funzionino bene.
Vuoi che ti posti come funziona il mio 12-24 dopo 3 mesi che è ritornato dalla LTR perchè non funzionava a dovere?

Ciao
Rob
Diogene
QUOTE(rbobo @ Dec 19 2007, 03:22 PM) *
Probabilmente se il'unico a non saperlo ma i forum del mondo sono piene di discussioni (contrastanti) che riguardano il 17-55.Ne ho usati per provarli un paio quando presi la d2x(2005) lo volevo perchè lo consideravo uno zoom più versatile del 28/70 che possiedo.
I due modelli provati nel 2005 non mi soddisfarono.Poi per caso un mio amico lo ha comperato (2006) e provandolo ho riscontrato che quel modello era veramente buono, questo è quello che oggettivamente ho riscontrato.Poi io faccio stampe minimo dal 30x40 al 40x60(unità di misura :migliaia) quindi voglio che i vetri funzionino bene.
Vuoi che ti posti come funziona il mio 12-24 dopo 3 mesi che è ritornato dalla LTR perchè non funzionava a dovere?

Ciao
Rob

La sostanza delle cose non cambia: un'ottica come quella DEVE essere affidabile AL PRIMO COLPO!. Non ci si può affidare al caso e sperare di pescare quella buona. Non tutti hanno la possibilità di provarne tre e poter scegliere l'esemplare giusto, non credi? dry.gif
E poi, di norma, non ho una grande passione per le ottiche DX...
rbobo
QUOTE(Tramonto @ Dec 19 2007, 01:39 PM) *
1)Temo che qui si stia discutendo del nulla ...

2)Esistono fotografi PRO che svolgono il loro lavoro in modo professionale.
Un obiettivo non sostituirà mai questa capacità assolutamente "umana".

3)Esistono - questo è invece certo - ottiche luminose e ottiche meno luminose ...

E talvolta esistono anche ottiche meno luminose che vanno meglio di ottiche più luminose.
Torno nel mio sabbatico ...

1) si lo temo anch'io
2) verissimo la D3 in quasto caso vale come un obiettivo.
3) io direi che esistono ottiche con caretteristiche rese e costi diversi.

Di 18-35 ne ho avuto 1 per 5 anni e saltuariamente ne ho usati altri per confrontarli.

Poi mi piacerebbe sapere la tua personale opinione sulle ottiche meno luminose che vanno meglio di quelle luminose.

Ciao
Rob
Michele Difrancesco
QUOTE(sergiobutta @ Dec 15 2007, 06:41 PM) *
Comunque io sostengo sempre che le nuove ottiche saranno sempre migliori delle vecchie. Ma se si vuole risparmiare da qualche parte si deve pur cominciare.


I differenti test sul campo potranno alla lunga colmare ogni dubbio, ma ritengo auspicabile che i nuovi obiettivi FX (realizzati appositamente per il formato nativo D3) siano più performanti di lenti equivalenti già sul mercato e realizzati in precedenza.
Se fosse smentito quanto sopra... francamente non vedo il motivo per la quale Nikon abbia presentato una nuova gamma di obiettivi denominata appunto "FX"...

Chiaramente (ed ormai credo sia stato ampiamente dimostrato) il resto delle gloriose ottiche faranno comunque il loro buon lavoro.


A presto,
MD
monicabuzzoni
Ciao a tutti, non partecipo molto attivamente nei vari forum, ma li leggo spesso.
Ho avuto la fortuna di poter usare la D3 di un amico e collega qualche giorno fa.
Io fotografo principalmente eventi sportivi " volley e Basket " quindi sensibilità elevate, mai sotto iso 800, max apertura f. 2.8, con due D2x. Ero curiosa di provare la nuova nata nel mio settore principale.
Le prime impressioni sono positive, premetto che le impostazioni erano quelle della casa madre, non avevo il tempo di smanettare nel menù, ho montato su afs 80-200 2.8 e afs 300 2.8 e ho scattato sia FX che DX per due set della partita, poi il mio amico dove scappare e sono tornata alla D2x, ( la differenza si nota anche solo dopo un' ora di D3 ).
Le immagini sono a 1600 iso - f 4 - 1/640 sec , purtroppo per il poco tempo avuto a disposizione non posso fare una mia analisi completa, troppi impegni di lavoro, troppe partite da fotografare, poco tempo per pensare ...
A gennaio si ferma il volley per le qualificazioni olimpiche, rimane solo il basket e ... purtroppo ... la spesa per due corpi D3 con le ottiche, da quanto leggo almeno il 14-24.


Ecco alcuni scatti usciti dalla D3

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Ciao Monica
www.monicabuzzoni.it


Tramonto
QUOTE(Michele Difrancesco @ Dec 19 2007, 03:49 PM) *
... francamente non vedo il motivo per la quale Nikon abbia presentato una nuova gamma di obiettivi denominata appunto "FX"...

I nuovi obiettivi FX sono cinque. Di questi, ben quattro, al pari della nuova fotocamera full-frame, sono l’attesa e auspicata risposta di Nikon alla concorrenza.

Canon già faceva fotocamere FF che hanno attirato interesse da parte di molti e già produceva un ottimo 24-70/2.8 (che nel 2002 aveva sostituito l’ EF-L 28-70 mm f/2.8) e i lunghi tele luminosi stabilizzati (IS).

Era abbastanza prevedibile che con la presentazione della D3 la Nikon introducesse anche dei prodotti sul versante “ottiche” per concorrenza con Canon. Diverso il discorso del 14-24, che è ottica realmente nuova e rivoluzionaria, senza concorrenti, e che sembra, dai primi test, produrre una qualità d’immagine alle maggiori aperture superiore al 14/2.8 AF-D e forse anche del 12-24 su DX.

Sulla denominazione "FX" il motivo principale è legato al marketing. Allo stesso modo, la linea di prodotti auto con marchio Lexus, che è pur sempre Toyota, prende un nome volutamente diverso (Lexus, appunto) per meri motivi di marketing e dunque per inquadrare la tipologia di prodotto e per distinguerlo maggiormente all'occhio del consumatore dalla gamma di prodotti non di fascia alta, ma altrettanto validi dal punto di vista ingegneristico (un po' come le ottiche DX in casa Nikon).


mauroci
QUOTE(gciraso @ Dec 19 2007, 12:26 PM) *
Se ti riferisci al titolo del post (ottiche normali) lo ha tanto definito che sia sulla brochure che sul manuale la D3 è raffigurata con l'85 1,4 montato.

Saluti

Giovanni



Allora non capisco come mai un casotto simile......
Mi è arrivata ieri e i prossimi giorni proverò la D3 con il famoso 17-35......
Mauro
Boscacci
"Probabilmente se il'unico a non saperlo ma i forum del mondo sono piene di discussioni (contrastanti) che riguardano il 17-55.Ne ho usati per provarli un paio quando presi la d2x(2005) lo volevo perchè lo consideravo uno zoom più versatile del 28/70 che possiedo.
I due modelli provati nel 2005 non mi soddisfarono.Poi per caso un mio amico lo ha comperato (2006) e provandolo ho riscontrato che quel modello era veramente buono, questo è quello che oggettivamente ho riscontrato."


Per quel che vale, ecco la mia esperienza personale: acquistai un 17-55 DX nuovo di pacca per la mia D2X. Lo misi subito alla prova per vedere (per scrupolo) se potesse presentare difetti. Ne presentava: il lato dx del fotogramma a 17mm era visibilmente meno nitido del lato sinistro.
Ho fatto tutte le prove possibili per evitare errori negli scatti di test, ho scritto all'assistenza (che mi ha risposto, scusandosi, dopo 3 mesi) e alla fine ho concluso che non andava bene.
Mezz'ora buona per convincere il negoziante del difetto (ero nei primi 7 giorni dall'acquisto): alla fine me l'ha sostituito. Difetto sparito. Ma per una cifra del genere ero abbastanza sicuro di non avere sorprese, e invece....

Ciao
Alex
Tramonto
QUOTE(rbobo @ Dec 19 2007, 03:37 PM) *
Poi mi piacerebbe sapere la tua personale opinione sulle ottiche meno luminose che vanno meglio di quelle luminose.


Faccio qualche esempio (mi riferisco a esemplari "buoni"):
AIS 28/2.8 vs AIS 28/2 alle corte distanze e per quanto attiene la distorsione;
AIS 105/2.5 vs AIS 105/1.8 alle lunghe distanze;
AIS 50/1.8 (primo tipo, ante 1985) vs AI/AI-S 50/1.4 (la versione f/1.8 ha maggiore planeità di campo e minore distorsione);
AI Micro-Nikkor 105/4 vs AIS Micro-Nikkor 105/2.8 alle corte distanze (che per ottiche macro non è proprio cosa trascurabile ...);
Canon EF-L 70-200/4 IS vs EF-L 70-200/2.8 IS (a quanto leggo qui e là per il mondo).


P.S.: questo è quel che si può fare con un'ottica (Nikkor) che varrà meno di 70 Euro ... sarà un'ottica PRO o non-PRO hmmm.gif ??
Clicca per vedere gli allegati
andreotto
Mia moglie si scusa per l'espressione ma le avevo appena detto che mi sono comprato la d3 rolleyes.gif
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_4784.JPG
Ottica defocus 135 mm
Buone foto a tutti andreotto
manthis
QUOTE(andreotto @ Dec 19 2007, 05:46 PM) *
Mia moglie si scusa per l'espressione ma le avevo appena detto che mi sono comprato la d3 rolleyes.gif
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_4784.JPG
Ottica defocus 135 mm
Buone foto a tutti andreotto


hai hai haiii....mi sa sei andato a letto senza la cena smile.gif
andreotto
QUOTE(manthis @ Dec 19 2007, 06:42 PM) *
hai hai haiii....mi sa sei andato a letto senza la cena smile.gif

Manthis invece dopo aver visto le foto che sforna la D3 ( gamma dinamica, alti iso, autofocus eccellente, nitidezza e pulizia dei file )
abbiamo cenato a base di caviale e champagne
rolleyes.gif
Buone foto a tutti andreotto
sergiobutta
QUOTE(andreotto @ Dec 19 2007, 07:17 PM) *
Manthis invece dopo aver visto le foto che sforna la D3 ( gamma dinamica, alti iso, autofocus eccellente, nitidezza e pulizia dei file )
abbiamo cenato a base di caviale e champagne
rolleyes.gif
Buone foto a tutti andreotto


C'è chi può e chi no ! Dopo la D3, caviale e champagne ! Auguri a te ed a Laura.
gciraso
QUOTE(andreotto @ Dec 19 2007, 05:46 PM) *
Mia moglie si scusa per l'espressione ma le avevo appena detto che mi sono comprato la d3 rolleyes.gif
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_4784.JPG
Ottica defocus 135 mm
Buone foto a tutti andreotto

Espressione omicida ... io starei attento rolleyes.gif

Saluti

Giovanni
andreotto
Uffi ma possibile che vi concentriate sull'espressione? il Defocus è un'ottica vecchia e non mi sembra nale la resa su fx o mi sbaglio? rolleyes.gif Col dx era un' ottica poco utilizzabile adesso credo proprio che la userò spesso....
Buone foto a tutti andreotto
_Lambretta_
QUOTE(andreotto @ Dec 19 2007, 08:02 PM) *
Uffi ma possibile che vi concentriate sull'espressione? il Defocus è un'ottica vecchia e non mi sembra nale la resa su fx o mi sbaglio? rolleyes.gif Col dx era un' ottica poco utilizzabile adesso credo proprio che la userò spesso....
Buone foto a tutti andreotto


Secondo me era moderatamente "adirata" perché ne hai presa solo una per te... falla contenta e prendigliela anche a Lei... io che Vi conosco lo so chi è che fa le foto "belle" in famiglia... tongue.gif
rbobo
QUOTE(Tramonto @ Dec 19 2007, 05:42 PM) *
Faccio qualche esempio (mi riferisco a esemplari "buoni"):
AIS 28/2.8 vs AIS 28/2 alle corte distanze e per quanto attiene la distorsione;
AIS 105/2.5 vs AIS 105/1.8 alle lunghe distanze;
AIS 50/1.8 (primo tipo, ante 1985) vs AI/AI-S 50/1.4 (la versione f/1.8 ha maggiore planeità di campo e minore distorsione);
AI Micro-Nikkor 105/4 vs AIS Micro-Nikkor 105/2.8 alle corte distanze (che per ottiche macro non è proprio cosa trascurabile ...);
Canon EF-L 70-200/4 IS vs EF-L 70-200/2.8 IS (a quanto leggo qui e là per il mondo).
P.S.: questo è quel che si può fare con un'ottica (Nikkor) che varrà meno di 70 Euro ... sarà un'ottica PRO o non-PRO hmmm.gif ??
Clicca per vedere gli allegati

Prendo per buono quello che scrivi perchè ho un'esperienza di AI quasi uguale a zero.Ho posseduto corredi anche abbondanti di macchine-ottiche AI e PRE AI Nikon F - f Photomic con 28 50 f2 105 2,5 poi F2AS con 55 1,2 ed altri obiettivi, ma praticamente le tenevo per quasi collezione perchè usavo esclusivamente il 6x6 .sono tornato ad usare il 35mm con l'introduzione delle ottiche AF. Poi ho scelto invece di montare le AI silla d2x di montare gli zeiss ZF, è 1 anno che ho solo il 50 mm 1,4 ed ogni tanto uso l'85 non mio, ma presto arriverà qualcos'altro tipo il 35mm.

Ciao
Rob
andreotto
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 19 2007, 08:44 PM) *
Secondo me era moderatamente "adirata" perché ne hai presa solo una per te... falla contenta e prendigliela anche a Lei... io che Vi conosco lo so chi è che fa le foto "belle" in famiglia... tongue.gif

Stefano si vede che oltre che intendertene di fotografia sei anche un profondo conoscitore della psiche umana Pollice.gif
Non vi posto quella quando quando le ho detto che adesso mi occorerebbe un 600 mm... rolleyes.gif
Buone foto a tutti andreotto
P.s scuste l' O.T
Maicolaro
Tra le tante cose lette in questi giorni c'era chi diceva che la D3 non produce file "nitidi"...
Io direi che "spacca il capello". biggrin.gif
Perchè dici che il DC è poco utilizzabile sul Dx? Per la lunghezza focale?
E' un mio sogno nel cassetto (il 105 più che il 135) ma lo userei per qualche anno ancora su Dx... unsure.gif
andreotto
QUOTE(Maicolaro @ Dec 19 2007, 08:51 PM) *
Tra le tante cose lette in questi giorni c'era chi diceva che la D3 non produce file "nitidi"...
Io direi che "spacca il capello". biggrin.gif
Perchè dici che il DC è poco utilizzabile sul Dx? Per la lunghezza focale?
E' un mio sogno nel cassetto (il 105 più che il 135) ma lo userei per qualche anno ancora su Dx... unsure.gif

Si Maicolaro mi riferivo proprio alla lunghezza focale, il 135 su dx è decisamente troppo lungo in molti casi
Per quanto riguarda le cose dette sulla D3.... bè posso dirti che la macchina ha superato ogni mia più rosea aspettativa
Buone foto a tutti andreotto
andreotto
Allego anche questo file per mostrare cosa ottiene la macchina attivando il d lighting su moderato
In sala stampa al Motorshow quando guardavo i file restavo allibito
http://www.answareweb.com/areaftp/auto/DSC_1787.JPG
Buone foto a tutti andreotto
Paolo Inselvini
QUOTE(andreotto @ Dec 19 2007, 05:46 PM) *
Mia moglie si scusa per l'espressione ma le avevo appena detto che mi sono comprato la d3 rolleyes.gif
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_4784.JPG
Ottica defocus 135 mm
Buone foto a tutti andreotto


Mannaggia a te Andreotto, l'avevo su Dx era troppo lungo ma mi piaceva un sacco ora con la D3 vedo che va benissimo rolleyes.gif rolleyes.gif
nano70
QUOTE(mauroci @ Dec 19 2007, 05:07 PM) *
Mi è arrivata ieri...
Mauro

Nooooooooooooooooo...come....dove...perchè...........scherzo ovviamente. Complimenti per l'acquisto! Pollice.gif Pollice.gif
Io la sto ancora aspettando...sigh sigh.... dry.gif
andreotto
Questo invece è il 70/200 a 2000 iso sempre jpg della camera
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_4023.JPG
Scatto impensabile fino a poco tempo fa...
Buone foto a tutti andreotto
nano70
QUOTE(andreotto @ Dec 19 2007, 11:01 PM) *
Questo invece è il 70/200 a 2000 iso sempre jpg della camera
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_4023.JPG
Scatto impensabile fino a poco tempo fa...
Buone foto a tutti andreotto

E' incredibile la compattezza dei colori nelle zone d'ombra sotto il mento, il collo e il palmo della mano. Inoltre lo sfuocato, con quel suo "effetto pellicola"è semplicemente stupendo... rolleyes.gif
gciraso
QUOTE(nano70 @ Dec 19 2007, 11:14 PM) *
E' incredibile la compattezza dei colori nelle zone d'ombra sotto il mento, il collo e il palmo della mano. Inoltre lo sfuocato, con quel suo "effetto pellicola"è semplicemente stupendo... rolleyes.gif

A proposito di colori questa è 2500 ISO, luce varia, tutta artificiale (Padova, il Salone), 17-35 a 35, nessun trattamento, parametri on camera in standard, NR off, d-lighting off:
Clicca per vedere gli allegati

Saluti

Giovanni
ArteImmagine
Ieri sera ho lavorato in studio con la D3 e una modella, purtroppo non posso utilizzare l'immagine per mancanza di liberatoria, vi posso assicurare che la D3 lavora egregiamente con tutti gli obiettivi che usavo con pellicola. Ho usato la luce continua dei bank a 1/3 di potenza rispetto a come li usavo con la D200 e ho scattato a 1600 iso.
Con meno potenza sono riuscito a creare chiaro/scuri fantastici.
Avevo impostato nitidezza +7 saturazione +1 D-light su LOW NR alti iso disattivato.
Risultato: .....................non credo ai miei occhi.

P.S.: le stampe di questo servizio saranno tutte 30x60.
andreotto
QUOTE(ArteImmagine @ Dec 20 2007, 07:57 AM) *
Avevo impostato nitidezza +7 saturazione +1 D-light su LOW NR alti iso disattivato.
Risultato: .....................non credo ai miei occhi.

P.S.: le stampe di questo servizio saranno tutte 30x60.

Sono d'accordo con la personalizzazione dei parametri della fotocamera ,visto che funzionano egregiamente usiamoli ( il noise reduction non l'ho ancora testato quindi rimando il giudizio )
Io ad esempio uso nitidezza + 5 saturazione +1 D-light a seconda della situazione
Buone foto a tutti andreotto
Gianluca_GE
Ma anche lavorando in raw ritenete che sia meglio settare e personalizzare i parametri della nitidezza etc etc on camera?

Ciao e grazie

Gianluca
andreotto
QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 20 2007, 08:14 AM) *
Ma anche lavorando in raw ritenete che sia meglio settare e personalizzare i parametri della nitidezza etc etc on camera?

Ciao e grazie

Gianluca

No il raw lo lavori dopo io parlavo dei jpg
Buone foto a tutti andreotto
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.