QUOTE(meialex1 @ Dec 27 2007, 12:51 AM)

Vedi Gianni la differenza tra noi è proprio questa fino a prova contraria io ho tratto le mie valutazione da degli scatti che io ritengo attendibili tu invece pur non avendo (per tua stesa ammissione) mai realizzato un confronto diretto tra le ottiche in questione, ostenti la tua sicurezza assoluta al punto di sostenere che quei confronti non sono validi. Naturalmente senza aver prodotto alcun confronto che possa smentire quello di Ceva Valla.
Ciao e di nuovo Auguroni.......
Piano...
1) Non ho tratto alcuna conclusione su quale delle due ottiche sia la migliore.
Il 17-35 lo conosco da sempre, su tutti i supporti possibili (dalla pellicola, al DX, all'FX (ora) e perfino all'FF Canon). Mi ha sempre dato risultati splendidi (non solo a me...).
Del 14-24 ho solo una cinquantina di scatti, realizzati a Venafro. Ora ne ho uno per le mani, ma sono bloccato in casa per postumi d'influenza. Il giudizio me lo farè sui file.
2) La differenza è che tu hai fatto affermazioni categoriche sulla base di pochissimi file (non tuoi), a una sola focale, tesi a verificare una sola caratteristica, peraltro marginale.
3) Che non fossero idonei a verificare nemmeno quella, credo sia cosa dimostrata. Due edifici ad angolo l'uno a 3 m (circa) dal soggetto l'altro a una decina, posti ai due bordi dell'inquadratura, hanno prodotto due bordi assai diversi tra loro nello stesso fotogramma. Com'era del tutto ovvio.
Quel confronto si smentisce da solo. Io mi sono limitato a rendere la cosa palese.
4) E'stato finora finora smentito a suon di foto (nell'ordine):
a ) che le vecchie ottiche con la D3 "non potessero funzionare";
b ) che il sensore D3 cannibalizzasse i bordi di grandangoli, tele, normali e quant'altro;
c ) che i vecchi grandangoli fossero utilizzabili solo a partire da f/8, poi da f/5,6, indi da f/4 e infine da f/2,8.
5) L'ipotesi catastrofista si è ora ridotta alla pretesa "inutilizzabilità" delle vecchie ottiche grandangolari
esclusivamente a f/2,8, ancorché beninteso
solo a 14 e a 17mm, solo a 200 ISO, solo su soggetto piano, solo nella visione al 100% a monitor e solo agli angoli estremi del fotogramma FX.
In attesa di provare a fotografare con vecchie e nuove ottiche insieme, permettimi di sorridere contemplando le tappe di questa "ritirata strategica": mi ricorda le letture dei memoriali di fine ottobre 1917 (Caporetto...). Con la variante che stavolta il Piave è in "magra".
Buon anno a te.