Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
studioraffaello
attendo con frenesia un esempio plausibile in cui un ottica ultragrandangolare deve essere usata assolutmente a tutta apertura.
coie' mi spiego meglio....un caso in cui potendo chiudere il diaframma e' indispensabile spalancarlo tutto.
anche i nuovi zoom.....diaframmati rendono meglio....o no?
sergiobutta
Vedo che la discussione continua ad andare in una direzione che, a mio avviso, non serve a far comprendere a chi ne ha necessità il valore della nuova macchina Nikon. Come ho già detto non sono un maniaco dei test, ma leggo sempre quelli che mi capitano nelle riviste. E non ricordo un'ottica che andasse meglio sui bordi a tutta apertura.

Questa foto è scattata col 24-120 a 2.8 a 35 mm. 2500 ISO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
manthis
QUOTE(sergiobutta @ Dec 27 2007, 10:20 AM) *
Vedo che la discussione continua ad andare in una direzione che, a mio avviso, non serve a far comprendere a chi ne ha necessità il valore della nuova macchina Nikon. Come ho già detto non sono un maniaco dei test, ma leggo sempre quelli che mi capitano nelle riviste. E non ricordo un'ottica che andasse meglio sui bordi a tutta apertura.

Questa foto è scattata col 24-120 a 2.8 a 35 mm. 2500 ISO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

direi ottima tempi molto lenti a vedere l'acqua
studioraffaello
scusa ma gli exif parlano di tempo 320 e diaframma 10....
sergiobutta
QUOTE(studioraffaello @ Dec 27 2007, 10:28 AM) *
scusa ma gli exif parlano di tempo 320 e diaframma 10....


Scusate, il tempo non l'ho detto, il laghetto era gelato. Sul diaframma ho letto in View nx le caratteristiche dell'ottica e non ho guardato l'apertura. Chiedo venia, ma lascio sempre gli exif. Oltretutto, a 2.8 non avrei avuto quella profondità di campo.
meialex1
Caro Studio Raffaello,

Il tuo intervento mi pare interessante infatti con le tue parole hai centrato la questione.
Ora infatti non discuti più sulla resa dei nuovi paragonata a quella dei vecchi ma invece ti domandi quali potrebbero essere le esigenze di usare un super wide a TA domanda alla quale ho già risposto in altro intervento.
Un bel cambiamento!
In ogni caso mentre le valutazioni e le esigenze sono soggettive la resa ai bordi del 17-35 e del 14 a TA è questione oggettiva.
Fino a prova contraria nonostante gli annunci ad effetto né tu né Gianni siete ancora riusciti a produrre un confronto tale da smentire i risultati ottenuti da Ceva Valla.
Certo che anche il 14-24 lavora meglio se diaframmato (questa mi pare un’ovvietà) ciò non toglie che a TA lavori molto meglio dei precedenti obiettivi è così difficile da capire il concetto?

In ogni caso il problema dell’utilizzo di un ottica a TA non è quando è possibile chiudere il diaframma ma quando non è possibile farlo vuoi perché non si vuole alzare la sensibilità ISO vuoi perché si teme il micro mosso che a volte può essere molto più deleterio del leggero fuori fuoco.

Ciao e auguroni per un 2008 strordinario !!!
sergiobutta
QUOTE(meialex1 @ Dec 27 2007, 10:43 AM) *
Caro Studio Raffaello,

Il tuo intervento mi pare interessante infatti con le tue parole hai centrato la questione.
Ora infatti non discuti più sulla resa dei nuovi paragonata a quella dei vecchi ma invece ti domandi quali potrebbero essere le esigenze di usare un super wide a TA domanda alla quale ho già risposto in altro intervento.
Un bel cambiamento!
In ogni caso mentre le valutazioni e le esigenze sono soggettive la resa ai bordi del 17-35 e del 14 a TA è questione oggettiva.
Fino a prova contraria nonostante gli annunci ad effetto né tu né Gianni siete ancora riusciti a produrre un confronto tale da smentire i risultati ottenuti da Ceva Valla.
Certo che anche il 14-24 lavora meglio se diaframmato (questa mi pare un'ovvietà) ciò non toglie che a TA lavori molto meglio dei precedenti obiettivi è così difficile da capire il concetto?

In ogni caso il problema dell'utilizzo di un ottica a TA non è quando è possibile chiudere il diaframma ma quando non è possibile farlo vuoi perché non si vuole alzare la sensibilità ISO vuoi perché si teme il micro mosso che a volte può essere molto più deleterio del leggero fuori fuoco.

Ciao e auguroni per un 2008 strordinario !!!


E' un intervento corretto. Dopo l'errore commesso in precedenza mi sono fatto un giro tra tutte le foto scattate sabato (110). e ne ho trovata una sola scattata a massima apertura. In effetti, per me che scatto in "A", prima di modificare il diaframma impostato agisco sulla sensibilità. 24-70 a 42 mm 1/60 f 2.8 6400 Iso.
Attenzione, non intendo mostrare un capolavoro, ma una foto che avrei potuto fare solo con il flash .


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giannizadra
QUOTE(meialex1 @ Dec 27 2007, 12:51 AM) *
Vedi Gianni la differenza tra noi è proprio questa fino a prova contraria io ho tratto le mie valutazione da degli scatti che io ritengo attendibili tu invece pur non avendo (per tua stesa ammissione) mai realizzato un confronto diretto tra le ottiche in questione, ostenti la tua sicurezza assoluta al punto di sostenere che quei confronti non sono validi. Naturalmente senza aver prodotto alcun confronto che possa smentire quello di Ceva Valla.

Ciao e di nuovo Auguroni.......


Piano... smile.gif

1) Non ho tratto alcuna conclusione su quale delle due ottiche sia la migliore.
Il 17-35 lo conosco da sempre, su tutti i supporti possibili (dalla pellicola, al DX, all'FX (ora) e perfino all'FF Canon). Mi ha sempre dato risultati splendidi (non solo a me...).
Del 14-24 ho solo una cinquantina di scatti, realizzati a Venafro. Ora ne ho uno per le mani, ma sono bloccato in casa per postumi d'influenza. Il giudizio me lo farè sui file.

2) La differenza è che tu hai fatto affermazioni categoriche sulla base di pochissimi file (non tuoi), a una sola focale, tesi a verificare una sola caratteristica, peraltro marginale.

3) Che non fossero idonei a verificare nemmeno quella, credo sia cosa dimostrata. Due edifici ad angolo l'uno a 3 m (circa) dal soggetto l'altro a una decina, posti ai due bordi dell'inquadratura, hanno prodotto due bordi assai diversi tra loro nello stesso fotogramma. Com'era del tutto ovvio.
Quel confronto si smentisce da solo. Io mi sono limitato a rendere la cosa palese.

4) E'stato finora finora smentito a suon di foto (nell'ordine):
a ) che le vecchie ottiche con la D3 "non potessero funzionare";
b ) che il sensore D3 cannibalizzasse i bordi di grandangoli, tele, normali e quant'altro;
c ) che i vecchi grandangoli fossero utilizzabili solo a partire da f/8, poi da f/5,6, indi da f/4 e infine da f/2,8.

5) L'ipotesi catastrofista si è ora ridotta alla pretesa "inutilizzabilità" delle vecchie ottiche grandangolari esclusivamente a f/2,8, ancorché beninteso solo a 14 e a 17mm, solo a 200 ISO, solo su soggetto piano, solo nella visione al 100% a monitor e solo agli angoli estremi del fotogramma FX.

In attesa di provare a fotografare con vecchie e nuove ottiche insieme, permettimi di sorridere contemplando le tappe di questa "ritirata strategica": mi ricorda le letture dei memoriali di fine ottobre 1917 (Caporetto...). Con la variante che stavolta il Piave è in "magra". rolleyes.gif
Buon anno a te. Pollice.gif
giannizadra
QUOTE(sergiobutta @ Dec 27 2007, 11:03 AM) *
E' un intervento corretto. Dopo l'errore commesso in precedenza mi sono fatto un giro tra tutte le foto scattate sabato (110). e ne ho trovata una sola scattata a massima apertura. In effetti, per me che scatto in "A", prima di modificare il diaframma impostato agisco sulla sensibilità. 24-70 a 42 mm 1/60 f 2.8 6400 Iso.
Attenzione, non intendo mostrare un capolavoro, ma una foto che avrei potuto fare solo con il flash .
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Hai fatto bene a postare una foto a TA del 24-70.
Così Meiale non noterà la (normalissima a f/2,8) vignettatura ai bordi.
Se fosse del 14, la definirebbe inaccettabile... smile.gif

PS. Ottima tridimensionalità, e ulteriore conferma dell'eccellenza di ottica e sensore. Pollice.gif
Mauri.s
QUOTE(giannizadra @ Dec 26 2007, 11:09 AM) *
In quell'ambiente era talmente buio che il colore della maglia a occhio nudo non si vedeva nemmeno.
Del resto, basta che tu controlli gli exif (tempo, diaframma,ISO) per capire la luminosità complessiva.
La luce è una lama laterale e proviene da sx (porta-finestra). Contrasto fortissimo.
Con un'altra ottica, un altro esposimetro e una minor gamma dinamica avresti ottenuto una silhouette nera e le luci bruciate, non di più.
Ti assicuro che quando ho visto il risultato, l'ho trovato miracoloso avendo in mente la scena reale.
Stessa reazione ha manifestato nel suo post F5Mau, che era con me e ha visto la scena.
..

Se ce n'è bisogno confermo assolutamente la situazione:
erano circa le 15,30 di questi giorni, il bar era illuminato esclusivamente da delle lampadine a goccia (25-40watt) sopra i pochi tavoli in noce scuro e, ad occhio, la luce appariva molto fievole e giallastra; due ospiti stavano guardando la televisione a 5 metri di distanza di fronte alla padrona.
La luce che pare illuminare la padrona, sembrava assolutamente insignificante e proveniva da Nord-nord ovest.
Era una bella scenetta perchè la signora aveva un fare ed un'espressione molto gradevole.
Gianni, da volpone, è partito con assoluta calma e sicurezza ed ha eseguito questi scatti.
Da notare che personalmente avevo una dia 100 ed un meraviglioso 28 1,4, ma non c'era nulla da fare.

...questi descritti sono gli exif che non sono apparsi. wink.gif

La fotocamera è riscita a dare una brillantezza ed una assolutamente corretta esposizione della situazione, con riproduzione di varie tonali di colore e profondità, che quanto a leggibilità appare migliore di quella reale, con una vitalità di luce che non c'era.
rolleyes.gif Davvero sorprendente

Vorrei sottolineare che bisogna anche "comprendere" cosa vuol dire fotografare in certe situazione e cosa i nostri occhi saremmo riusciti a vedere.. huh.gif
Saluti
studioraffaello
QUOTE(meialex1 @ Dec 27 2007, 10:43 AM) *
Caro Studio Raffaello,

Il tuo intervento mi pare interessante infatti con le tue parole hai centrato la questione.
Ora infatti non discuti più sulla resa dei nuovi paragonata a quella dei vecchi ma invece ti domandi quali potrebbero essere le esigenze di usare un super wide a TA domanda alla quale ho già risposto in altro intervento.
Un bel cambiamento!
In ogni caso mentre le valutazioni e le esigenze sono soggettive la resa ai bordi del 17-35 e del 14 a TA è questione oggettiva.
Fino a prova contraria nonostante gli annunci ad effetto né tu né Gianni siete ancora riusciti a produrre un confronto tale da smentire i risultati ottenuti da Ceva Valla.
Certo che anche il 14-24 lavora meglio se diaframmato (questa mi pare un’ovvietà) ciò non toglie che a TA lavori molto meglio dei precedenti obiettivi è così difficile da capire il concetto?

In ogni caso il problema dell’utilizzo di un ottica a TA non è quando è possibile chiudere il diaframma ma quando non è possibile farlo vuoi perché non si vuole alzare la sensibilità ISO vuoi perché si teme il micro mosso che a volte può essere molto più deleterio del leggero fuori fuoco.

Ciao e auguroni per un 2008 strordinario !!!

auguri anche a te.....

la questione dell'aumento degli asa o meglio del timore di questa pratica credo che la d3 l'ha superata amplimenete infatti il mio disocrso era riferito a chi usa le vecchie ottiche con la nuova dslr.
quindi il leggero decadimento di OGNI ultragrandangolare ai bordi.....la d3 lo fa superare consentendo di lavorare a diaframmi piu' chiusi alzando la sensibilita'..... e questa e' una questione.

la seconda questione in merito ai test che hai citato e' che io in quei test ho visto un abnorme spappolamento dei bordi (che a tutt'oggi non sono riuscito ad ottenere ne col 14 ne col 17-35 ) ma ho pure visto un decadimento totale delle immagini anche ad altri diaframmi di lavoro e non solo coi grandangolari.
ora mi sento di dire che le nuove ottiche vanno meglio...E QUESTO E' INNEGABILE..... ma mi sento di dire anche ....che le vecchie grazie alla possibilita' di usarle a diaframmi ...umani....che solo la d3 per ora consente...danno risultati validissimi

l'unica cosa che contesto e che si e' detto troppo frettolosamente alla prima uscita della dslr che con le vecchie ottiche era inutilizzabile per i standard qualitativi del tester....anche se ceva valla grandissimo fotografo che spulcio spesso...non mi sembra uno che usi ultragrandangolari alle max aperture anzi....lo vedo come un mago della foto multiflash e uno che ricerca la massima nitidezza in maniera eccellente....
tutto qui
credo che siano state conclusioni troppo affrettate e un pochino ingiustificate sopratttutto perche' sparate in faccia a chi aspettava commenti sulla nuova nata con tanta curiosita'
non so' perche' e' successo questo.....forse per un pochino di fretta ed un pizzico di supponenza.......( tra l'altro giustificata dal fatto che si tratta di un grande professionista)

ti diro' di piu' mi e' arrivato anche il 24-70
per i miei standard visivi il 28-70 rende delle sfumature e dei passaggi tonali che il nuovo si sogna
ma sono valutazioni troppo personali per farne delle regole di vita....
non me la sento di dire....che il 24 70 e' inutilizzabuile rispetto al vecchio.....
qua' emerge poi la notizia sconcertante che tutti usano ultragrandangolari a tutta apertura io ripeto che quando le condizioni lo consentono diaframmo il piu' possibile con questi vetri e la d3 consente di ampliare molto queste condizioni.
DA UN DISCORSO DI UNA SEMPLICITA' ASSOLUTA SI E' ANDATI A PRARE SU UNA SERIE DI SCIOCCHEZZE CHE COZZANO CON LE PIU' ELEMENTARI REGOLE DELLA FOTOGRAFIA....
sempre tutto secondo il mio parere.
sergiobutta
Gianni, onestamente, al di là della zona d' ombra che c'era io ai bordi non noto granchè.
Mi fai vedere, invece, una foto del 17-35 a 30 mm f 2.8 ? Voglio capire la validità dei test pubblicati.
_Lambretta_
QUOTE(studioraffaello @ Dec 27 2007, 09:30 AM) *
attendo con frenesia un esempio plausibile in cui un ottica ultragrandangolare deve essere usata assolutmente a tutta apertura.
coie' mi spiego meglio....un caso in cui potendo chiudere il diaframma e' indispensabile spalancarlo tutto.
anche i nuovi zoom.....diaframmati rendono meglio....o no?


Daniele non confondiamoci le idee... i grandangolari e i supergrandangolari e i plasticoni del supermercato "possono" essere usati a T.A. perché ce l'hanno solo i diaframmi che non esistono non possono essere usati... ovvero tanto per farmi capire da tutti il 50 f/1,8 non può essere usato a f/1,4 perché semplicemente non ha quella luminosità...

Ogni obiettivo ha diaframmi a cui rende meglio generalmente quelli intermedi, i nuovi zoom rendono meglio a T.A. come il 17/55 e quindi a quei diaframmi vanno meglio del 17/35 chiudendo a f/8,0 il 17/35 va meglio dei nuovi... questa è la sostanza generale della cosa a meno che le prove vengano fatte su obiettivi difettosi...

Quindi dire che il 14/24 a T.A. va meglio come resa generale o meglio come uniformità centro bordi non significa dire che il 17/35 è inutilizzabile... semmai la vera pecca del 17/35 è che a tutta apertura non è omogeneo centro/bordi nel senso che al centro è "molto" più nitido dei bordi e quindi la minor qualità del bordo è "facilmente" apprezzabile... a occhio a T.A. il 17/35 mi sembra ancora leggermente più nitido al centro del 14/24 che però regge meglio ai bordi e questo da una sensazione di maggior nitidezza apparente complessiva... quindi alla fine del romanzo il riassunto è che i nuovi sono ottimizzati per le aperture più ampie i vecchi per le intermedie... le differenze sono palesi ed è inutile continuare a discutere sull'usabilità o meno di un'ottica, per assurdo allora visto che il 14/24 va meno bene del 17/35 a f/8,0 si potrebbe dire che il 14/24 è inusabile ai diaframmi intermedi... ma si rischierebbe l'internamento...

Il presunto "maggior" contrasto delle ottiche diciamo così nuove si "risolve" regolandolo opportunamente in fase di ripresa e/o postproduzione e quindi anche questo è un parametro di cui si è troppo parlato "abusivamente"... così come si regolano altri parametri non vedo perché non si possa farlo per il contrasto... o meglio ritengo lo si faccia solo per partito preso e per dare quindi fiato alle trombe della polemica vuoto a perdere... la nitidezza... il contrasto... il WB... l'esposizione... il fotografo sono parametri regolabili in digitale a "piacere" quindi per piacere fateveli piacere qualunque essi siano e cerchiamo di rimanere all'essenza delle cose senza aumentare l'entropia o inutili "falangismi" pseudo "estremisti" da guerra di religione 17/35 si 17/35 no...

Buon anno a tutti quelli io la D3 e a tutti quelli io la D3 magari...
meialex1
Gianni,

ti rispondo punto per punto:

1) Non avrai tratto alcuna conclusione ma certamente hai sostenuto che i risultati mostrati da Ceva Valla non erano reali per una serie di motivi. Prima hai asserito che il 14 usato per la prova era difettoso, poi hai asserito che anche il 17-35 lo era poi hai sostenuto che l’effetto è la logica conseguenza del normale andamento della PDC...
2) Io ho solo affermato che da quello che potevo vedere dai file postati da Lorenzo (persona di cui mi fido) le nuove ottiche rendono meglio a TA per lo meno nelle condizioni in cui sono state provate. Insisto col dire che non mi pare che tu ad oggi abbia prodotto alcun confronto in grado di smentire tali risultati. Per chiarezza ti dico che mi fiderei anche di te se solo postassi qualcosa di utile per un confronto.
3) Ci risiamo ora affermi che il tipo di test non era idoneo a causa della disposizione del soggetto però torno a chiederti di spiegarmi come mai nelle stesse condizioni “non idonee” le nuove ottiche si siano comportate molto meglio per lo meno per quello che riguarda la resa ai bordi. Mi pare che la tesi delle ottiche difettose sia stata smentita anche da Roslett che se ho capito bene ha esaminato un file prodotto proprio da quello stesso obiettivo. Quindi i casi sono due o la resa ai bordi è dovuta ad una caratteristica dell’ottica (non ho detto difetto) oppure Nikon è riuscita in un’operazione incredibile cioè con le nuove ottiche ha rivoluzionato le leggi della fisica visto che gli scatti con la nuova ottica sono stati realizzati dalo stesso punto e con la stessa messa a fuoco! La tua tesi basata sull’analisi della differenza di sfuocato tra i lati delle foto di Lorenzo mi pare molto traballante sia perché come ti ho detto non ha senso paragonare la resa dello sfuocato o impastamento tra parti del soggetto così diverse sia perché, posto che è stato ormai acclarato che l’ottica non è difettosa, quello che vedi non può che essere un normale comportamento dell’ottica in questione (nel senso che la quantità di impastamento è la medesima semplicemente appare diversamente proprio a causa della differenza del tipo di soggetto rami a destra e intonaco a sinistra e magari anche per la distanza differente). In ogni caso continui a non esprimerti sulla coppia di scatti realizzati a Milano su soggetto piano salvo lamentarti che non fossero ripresi a 100 volte la focale. (comunque da quello che posso capire direi che il palazzo si trovava ad una ventina di metri non credo che a quella distanza la curvatura terrestre possa avere una qualche influenza). Anche In questa situazione i casi sono due o Lorenzo ha usato qualche artificio per peggiorare la resa ai bordi del 17-35 oppure i nuovi sicuramente a TA rendono molto meglio dei vecchi. Se poi la resa ai bordi a TA per te non è determinante lo capisco perfettamente ma non mi pare questa una buona ragione per definire i risultati mostrati non credibili o errati o per considerare le esigenze altrui sbagliate. Con tutta la stima che ho per te non credo che tu sia l’unico depositario delle regole della fotografia. L’unica cosa che davvero appare differente tra le foto di Lorenzo e quelle che si vedono ora è la correzione delle aberrazioni cromatiche come per altro scritto a chiare lettere nel primo messaggio che accompagnava il famigerato test.
4) Sinceramente mi pare che nessuno abbia affermato che non fosse possibile usare le vecchie ottiche su D3 (si è sempre parlato di esigenze personali) quindi le tue foto non hanno smentito un bel nulla perché non c’era nulla da smentire. Io sarò sordo o cieco ma non ricordo che Ceva Valla abbia mai asserito che tali caratteristiche fossero dovute al sensore considerato che per sua stessa ammissione non ha mai utilizzato tali ottiche su pellicola. La valutazione della qualità è cosa soggettiva, ad esempio Roslett dichiara che con il 14 per aver una buona resa ai bordi occorre chiudere a f8…
5) Per quanto riguarda il 14 AFD mi pare difficile usarlo ad un'altra focale… La valutazione della resa su dei crop al 100% può benissimo essere fatta anche se uno sa benissimo che nel 90% dei casi in stampa l’effetto sarà molto diverso basta saper usare il corretto metro di giudizio o pensi di essere l’unico depositario della capacità di analizzare un ottica?
6) Vedo che fai ironia sul 24-70 peccato che nessuno abbia mai sostenuto che tale ottica renda molto meglio del vecchio 28-70 (per la verità Roslett asserisce che il nuovo è più nitido del vecchio). Per quanto riguarda la vignettatura a parte fare della facile ironia ammetterai che la differenza tra il 14-24 ed il 14 AFD a TA è colossale oppure no? Mi pare logico che quella del 24-70 mostrata nella foto di Sergio sia definibile come perfettamente accettabile mentre quella del 14 a TA visibile negli scatti di Giovanni e documentata anche da Lorenzo lo sia molto meno.

In conclusione credo ormai siamo giunti ad un punto morto quindi non credo che abbia più molto senso continuare questo dibattito, ad oggi nessun altro ha prodotto un confronto (sebbene sicuramente parziale ed incompleto) all’infuori di Cava Valla. Come ho già scritto hai annunciato un test in grado di smentire il suo ma per ora non hai ancora prodotto nulla di significativo in questo senso. Credo che fino a quando tu non realizzerai un test secondo i tuoi criteri (criteri che hai illustrato più volte) si possa chiuderla qui.
Rimango in trepida attesa di un confronto tra ottiche vecchie e nuove realizzato da te secondo i tuoi criteri certosini!

P.S.
Mi spiace molto che sei bloccato in casa, sei tra le poche persone che riempe questo Forum di foto e colori........

un salutone e in bocca al lupo.....

gciraso
QUOTE(sergiobutta @ Dec 27 2007, 11:03 AM) *
Attenzione, non intendo mostrare un capolavoro, ma una foto che avrei potuto fare solo con il flash .

Secondo me neppure con il flash, che avrebbe sparato la luce sul volto della persona al centro, spianando le rughe di espressione.

Giovanni

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 27 2007, 12:46 PM) *
Daniele non confondiamoci le idee... i grandangolari e i supergrandangolari e i plasticoni del supermercato "possono" essere usati a T.A. perché ce l'hanno solo i diaframmi che non esistono non possono essere usati... ovvero tanto per farmi capire da tutti il 50 f/1,8 non può essere usato a f/1,4 perché semplicemente non ha quella luminosità...

Ogni obiettivo ha diaframmi a cui rende meglio generalmente quelli intermedi, i nuovi zoom rendono meglio a T.A. come il 17/55 e quindi a quei diaframmi vanno meglio del 17/35 chiudendo a f/8,0 il 17/35 va meglio dei nuovi... questa è la sostanza generale della cosa a meno che le prove vengano fatte su obiettivi difettosi...

Quindi dire che il 14/24 a T.A. va meglio come resa generale o meglio come uniformità centro bordi non significa dire che il 17/35 è inutilizzabile... semmai la vera pecca del 17/35 è che a tutta apertura non è omogeneo centro/bordi nel senso che al centro è "molto" più nitido dei bordi e quindi la minor qualità del bordo è "facilmente" apprezzabile... a occhio a T.A. il 17/35 mi sembra ancora leggermente più nitido al centro del 14/24 che però regge meglio ai bordi e questo da una sensazione di maggior nitidezza apparente complessiva... quindi alla fine del romanzo il riassunto è che i nuovi sono ottimizzati per le aperture più ampie i vecchi per le intermedie... le differenze sono palesi ed è inutile continuare a discutere sull'usabilità o meno di un'ottica, per assurdo allora visto che il 14/24 va meno bene del 17/35 a f/8,0 si potrebbe dire che il 14/24 è inusabile ai diaframmi intermedi... ma si rischierebbe l'internamento...

Il presunto "maggior" contrasto delle ottiche diciamo così nuove si "risolve" regolandolo opportunamente in fase di ripresa e/o postproduzione e quindi anche questo è un parametro di cui si è troppo parlato "abusivamente"... così come si regolano altri parametri non vedo perché non si possa farlo per il contrasto... o meglio ritengo lo si faccia solo per partito preso e per dare quindi fiato alle trombe della polemica vuoto a perdere... la nitidezza... il contrasto... il WB... l'esposizione... il fotografo sono parametri regolabili in digitale a "piacere" quindi per piacere fateveli piacere qualunque essi siano e cerchiamo di rimanere all'essenza delle cose senza aumentare l'entropia o inutili "falangismi" pseudo "estremisti" da guerra di religione 17/35 si 17/35 no...

Buon anno a tutti quelli io la D3 e a tutti quelli io la D3 magari...

Lucido, chiaro, efficace.

Auguri di buon 2008

Giovanni


PS: godiamoci il ben di Dio che abbiamo e stiamo felici
_Lambretta_
QUOTE(meialex1 @ Dec 27 2007, 12:48 PM) *
La valutazione della qualità è cosa soggettiva, ad esempio Roslett dichiara che con il 14 per aver una buona resa ai bordi occorre chiudere a f8…


Il "grassettato" mi pare un'affermazione molto sensata... e sarebbe opportuno che tutti se ne rendessero conto...

Chiudendo a f/8,0 il 14 mm ha una resa più omogenea centro bordo ma paradossalmente per "ipotesi" potrebbe essere meno nitido al centro di quando è a T.A. quindi "soggettivamente" possiamo affermare che la resa a f/8,0 è più omogenea centro/bordi ma non che in "assoluto" a f/8,0 la nitidezza sia maggiore... quindi a chi non "interessano" i bordi "potrebbe" scattare con il 14 mm anche a T.A. infischiandosene di quello che succede in periferia... un po' come fanno certi personaggi attuali che se ne "fregano" delle periferie... chi ci tiene invece deve chiudere il diaframma...
Mauri.s
QUOTE(meialex1 @ Dec 27 2007, 10:43 AM) *
..
In ogni caso mentre le valutazioni e le esigenze sono soggettive la resa ai bordi del 17-35 e del 14 a TA è questione oggettiva.
Fino a prova contraria nonostante gli annunci ad effetto né tu né Gianni siete ancora riusciti a produrre un confronto tale da smentire i risultati ottenuti da Ceva Valla.
Certo che anche il 14-24 lavora meglio se diaframmato (questa mi pare un’ovvietà) ciò non toglie che a TA lavori molto meglio dei precedenti obiettivi è così difficile da capire il concetto?
..

Non credo si volesse dare una smentita (come si posono smentire della immagini), ma più semplicemente un diverso punto di vista, con deduzioni diverse.
Quello che trovo, a mio vedere, accanimento è il voler definire, in termini assoluti, il 14-24 migliore.
Non lo denigro, anzi lo apprezzo, ma la trovo un'ottica "in più" da poter scegliere.
A quanto vedo ha una resa generale soprattutto di contrasto, diversa, che agli amanti del "naturale" non soddisferà.

A voler essere pignoli, aggiungo, che un maggior contrasto viene dato, in sede di progettazione, per sopperire a manchevolezze di nitidezza o dettaglio. Il 14-24 è uno zoom e sarà davvero difficile in poco tempo chiarire le sue reali caratteristiche, quantomeno se paragonato ad un 'ottica fissa.
Definire "fortissima vignetatura" quella notata sul 14 fisso a 2,8, pare quantomento fuori luogo e denigratorio, vista l'attuale tecnica ottica.

Un esempio, ho visto in un altro post un semplice paragone tra 28-70 e 24-70 a pari focali di 28.
Il nuovo appariva più contrastato ma nei salti di colore ( a crop +400% , assurdo !) aveva "una sorta di moirè" in più del vecchio leggermente più pulito. Il vecchio era più tenue ma la capacità di definizione identica e questo a me è parso un vantaggio.
Certo, ad uno primo sguardo generico, il nuovo appariva più pulito, ma solo perchè i nostri occhi faticano meno con immagini contrastate..

unsure.gif La mia personale cultura fotografica mi ha spinto a scrivere queste riflessioni

Saluti di buon prosseguimento
giannizadra
QUOTE(sergiobutta @ Dec 27 2007, 12:16 PM) *
Gianni, onestamente, al di là della zona d' ombra che c'era io ai bordi non noto granchè.
Mi fai vedere, invece, una foto del 17-35 a 30 mm f 2.8 ? Voglio capire la validità dei test pubblicati.


L'ho già messa in questo thread, ancora più critica. Anche col file a piena risoluzione.
Te la rimetto qui per tua comodità: 17-35 a 17mm, 400 ISO, f/2,8.
Vignettatura ? No grazie. smile.gif
Appena mi passa l'influenza te ne faccio a tutte le focali che vuoi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

enrico.cocco
Gianni, mi sa che ho esagerato con lo spumante, perchè a me la vignettatura mi sembra di vederla.. rolleyes.gif
Però posso sbagliarmi..

Enrico
iengug
QUOTE(f5mau @ Dec 27 2007, 01:23 PM) *
....

A voler essere pignoli, aggiungo, che un maggior contrasto viene dato, in sede di progettazione, per sopperire a manchevolezze di nitidezza o dettaglio.

....



Non direi che sia valido in generale, l'obiettivo perfetto ha lo stesso contrasto della scena ripresa, il massimo possibile poichè un obiettivo è un sistema passivo (mai visto MTF >1 anche a frequenze spaziali bassissime). Ci sono filosofie di progettazione (eg. Zeiss) che preferiscono contrasti elevati alle frequenze spaziali medie, accettando una caduta più rapida alle frequenze spaziali più elevate, altre (Nikon e Leitz "vecchia maniera") che cercano come obiettivo (pun not intended) una caduta lenta del contrasto verso le frequenze spaziali più elevate, sacrificando il contrasto alle frequenze spaziali medio alte. Ma anche nel primo caso la capacità di risoluzione va ben oltre i 12 MPixels (dato ottimistico che non tiene conto dei problemi di campionamento e ricostruzione) o anche i 22 dei sensori delle macchine digitali. Per cui non mi pare che ci sia bisogno di compromessi, più e alto il contrasto e meglio è, e infatti è la direzione che hanno preso anche Nikon e Leitz con i nuovi progetti.
Questo almeno è quello che penso io, non è detto sia la verità!
cuomonat
QUOTE(giannizadra @ Dec 27 2007, 04:19 PM) *
...
Vignettatura ? No grazie. smile.gif
...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Secondo me la caduta di luce agli angoli c'è.
Da interpretare se dovuta a vignettatura dell'obiettivo o alla scena che negli angoli del fotogramma potrebbe essere più buia. Infatti la caduta di luce è di diversa intensità nei vari angoli, quindi potrebbe essere una lieve vignettatura della lente cui si aggiunge un'ulteriore caduta di luminosità in un angolo piuttosto che in un altro. Non apprezzabile la nitidezza agli angoli a causa dello sfocato.
giannizadra
QUOTE(meialex1 @ Dec 27 2007, 12:48 PM) *
Rimango in trepida attesa di un confronto tra ottiche vecchie e nuove realizzato da te secondo i tuoi criteri certosini!

P.S.
Mi spiace molto che sei bloccato in casa, sei tra le poche persone che riempe questo Forum di foto e colori........

un salutone e in bocca al lupo.....


Ti ringrazio della solidarietà.

Per il confronto che chiedi, prima mi mancava la D3, poi la disponibilità di un 14-24, ora mi manca solo la possibilità di uscire di casa. Questione di tempo (giorni), non di volontà.
A Lorenzo, invece, è mancato il tempo. Troppo pochi scatti, e troppe conclusioni affrettate, a mio avviso. rolleyes.gif
Sull'"inutilizzabilità" delle vecchie ottiche su D3 ci sono state in questo forum decine di sparate di un utente noto e una lunga discussione, durata giorni, tra me e l'autore delle medesime. Che non era Lorenzo.
Ma ricordo molto bene, come tutti, credo. La discussione è comunque rintracciabile sul forum, in Digital Reflex (fine agosto o inizio settembre).
Sui punti "tecnici", non mi sembra il caso di replicare.
Hai ripetuto argomenti già sviluppati, e io dovrei risponderti ripetendo tesi già espresse.

Un salutone anche a te.

lucaoms
QUOTE(gciraso @ Dec 27 2007, 01:07 PM) *
PS: godiamoci il ben di Dio che abbiamo e stiamo felici

grande giovanni hai centrato il concetto!!
auguri a tutti
luca
studioraffaello
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 27 2007, 12:46 PM) *
Daniele non confondiamoci le idee... i grandangolari e i supergrandangolari e i plasticoni del supermercato "possono" essere usati a T.A. perché ce l'hanno solo i diaframmi che non esistono non possono essere usati... ovvero tanto per farmi capire da tutti il 50 f/1,8 non può essere usato a f/1,4 perché semplicemente non ha quella luminosità...

Ogni obiettivo ha diaframmi a cui rende meglio generalmente quelli intermedi, i nuovi zoom rendono meglio a T.A. come il 17/55 e quindi a quei diaframmi vanno meglio del 17/35 chiudendo a f/8,0 il 17/35 va meglio dei nuovi... questa è la sostanza generale della cosa a meno che le prove vengano fatte su obiettivi difettosi...

Quindi dire che il 14/24 a T.A. va meglio come resa generale o meglio come uniformità centro bordi non significa dire che il 17/35 è inutilizzabile... semmai la vera pecca del 17/35 è che a tutta apertura non è omogeneo centro/bordi nel senso che al centro è "molto" più nitido dei bordi e quindi la minor qualità del bordo è "facilmente" apprezzabile... a occhio a T.A. il 17/35 mi sembra ancora leggermente più nitido al centro del 14/24 che però regge meglio ai bordi e questo da una sensazione di maggior nitidezza apparente complessiva... quindi alla fine del romanzo il riassunto è che i nuovi sono ottimizzati per le aperture più ampie i vecchi per le intermedie... le differenze sono palesi ed è inutile continuare a discutere sull'usabilità o meno di un'ottica, per assurdo allora visto che il 14/24 va meno bene del 17/35 a f/8,0 si potrebbe dire che il 14/24 è inusabile ai diaframmi intermedi... ma si rischierebbe l'internamento...

Il presunto "maggior" contrasto delle ottiche diciamo così nuove si "risolve" regolandolo opportunamente in fase di ripresa e/o postproduzione e quindi anche questo è un parametro di cui si è troppo parlato "abusivamente"... così come si regolano altri parametri non vedo perché non si possa farlo per il contrasto... o meglio ritengo lo si faccia solo per partito preso e per dare quindi fiato alle trombe della polemica vuoto a perdere... la nitidezza... il contrasto... il WB... l'esposizione... il fotografo sono parametri regolabili in digitale a "piacere" quindi per piacere fateveli piacere qualunque essi siano e cerchiamo di rimanere all'essenza delle cose senza aumentare l'entropia o inutili "falangismi" pseudo "estremisti" da guerra di religione 17/35 si 17/35 no...

Buon anno a tutti quelli io la D3 e a tutti quelli io la D3 magari...

lambretta....innanzitutto auguri
io non mi riferisco alla resa specifica tecnica della lente o di che altro marchingegno mi riferisco alla miglior qualita' di una foto che con diaframmi un pochino chiusi ...usando un ultragrandangolare... ci guadagna se non altro in profondita' di campo.....( fino a poco tempo fa' erano di moda i discorsi sull'iperfocale per avere tutto a fuoco...mo siamo passatti al "tutto aperto"....)
almeno io ho sempre sentito dire cosi'..ma io non conto sono un artigiano e per esempio i vasi degli artigiani devono stare in peidi non possono permettersi di pendere e cadere.....

poi ....panta rei..........e panta ni.....un bacio al mitico pirata......
iengug
QUOTE(studioraffaello @ Dec 27 2007, 04:48 PM) *
lambretta....innanzitutto auguri
io non mi riferisco alla resa specifica tecnica della lente o di che altro marchingegno mi riferisco alla miglior qualita' di una foto che con diaframmi un pochino chiusi ...usando un ultragrandangolare... ci guadagna se non altro in profondita' di campo.....( fino a poco tempo fa' erano di moda i discorsi sull'iperfocale per avere tutto a fuoco...mo siamo passatti al "tutto aperto"....)
almeno io ho sempre sentito dire cosi'..ma io non conto sono un artigiano e per esempio i vasi degli artigiani devono stare in peidi non possono permettersi di pendere e cadere.....

poi ....panta rei..........e panta ni.....un bacio al mitico pirata......



Ti do ragione, lo sfocato dei grandangolari è poco selettivo comunque, anche a 2,8 o 2, non si hanno gli effetti di stacco che rendono piacevoli i tele luminosi. Per cui se non servono tempi rapidi per le caratteristiche del soggetto, tanto vale usare un diframma più chiuso. Ciò però non toglie che un obiettivo che lavora meglio a 2,8 ... sia meglio di uno che lavora peggio a 2,8, se posso permettermi di parafrasare monsieur de La Palice !
studioraffaello
gia' ma vedi qua si sono visti esempi di foto a tutta apertura in pieno sole..........qua' altro che lapalisse....
mi sembra di aver visto una gara a chi la faceva peggio....
in ogni caso i' piu' simpatici sono queli che postano crop di foto di altri..inimitabili..........
giannizadra
QUOTE(cuomonat @ Dec 27 2007, 04:42 PM) *
Secondo me la caduta di luce agli angoli c'è.


Se anche ci fosse (ma l'asfalto è grigio-scuro), sarebbe, a 17mm, comunque meno di quella della foto di Sergio col 24-70 a 30mm.

Ti faccio garbatamente notare che qualunque obiettivo (non solo i grandangolari) a TA ha una ineliminabile caduta di luce ai bordi e agli angoli. Ti faccio alcuni esempi tratti da test omogenei:
18/2,8: -0,5 stop;
20/2,8: -0,4 stop;
28/2,8: -0,7 stop;
60/2,8: -1,0 stop
180/2,8: -0,4 stop;
Stesso andamento per gli zoom, nuovi compresi (ovviamente) di tutte le marche, Leitz e Zeiss comprese.
Il 17-35 (stessi test) contiene la caduta di luce a TA a 17mm in -0,4 stop.
Eccellente, quindi.
Come il 180/2,8.
E come puoi vedere nel mio file.
"Test" permettendo, naturalmente. rolleyes.gif
cuomonat
QUOTE(giannizadra @ Dec 27 2007, 05:17 PM) *
Se anche ci fosse ...

In effetti su DX i bordi e quindi gli angoli venivano tagliati dal crop. Ora che sull'FX si vedono... scandalo ohmy.gif .
studioraffaello
QUOTE(cuomonat @ Dec 27 2007, 06:11 PM) *
In effetti su DX i bordi e quindi gli angoli venivano tagliati dal crop. Ora che sull'FX si vedono... scandalo ohmy.gif .

si vedevano anche nelle foto e si vedevano di piu' nelle dia proiettate....
scandalo?
mauroci
QUOTE(studioraffaello @ Dec 27 2007, 06:13 PM) *
si vedevano anche nelle foto e si vedevano di piu' nelle dia proiettate....
scandalo?


Direi che non è scandalo, si notava anche prima per l'appunto.....e che adesso col digitale si nota maggiormente......(ed è quello che fa impazzire).

Auguriii
studioraffaello
QUOTE(mauroci @ Dec 27 2007, 06:18 PM) *
Direi che non è scandalo, si notava anche prima per l'appunto.....e che adesso col digitale si nota maggiormente......(ed è quello che fa impazzire).

Auguriii

gia'
il croppe e' il virus della foto....
poi se si pensa che ogni scatto si vede ...retroilluminato.......!
quando poi si stampano ( in chimica) ...per magia molti difetti si attenuano....pensa al rumore....oltre alle ...ombreggiature......
stavo guardando un libro di mimmo jodice.....i due terzi delle foto sarebbero state cestinate dalla maggioranza degli amanti del pixel....
la tecnologia ha portato una evoluzione della cultura fotografica.......si della cultura dei pisellini( per dirla alla lambretta...) rolleyes.gif
cuomonat
QUOTE(studioraffaello @ Dec 27 2007, 06:13 PM) *
si vedevano anche nelle foto e si vedevano di piu' nelle dia proiettate....
scandalo?

Che scandalo... si vedevano anche nelle scansioni e non mi hanno mai scandalizzato.
Queste focali sono diventate "normali" da quando è uscito il DX ma prima, quando imperava l'analogico, l'importanza di poter disporre di un angolo di campo così esteso faceva passare sopra queste quisquilie.
studioraffaello
QUOTE(cuomonat @ Dec 27 2007, 06:35 PM) *
Che scandalo... si vedevano anche nelle scansioni e non mi hanno mai scandalizzato.
Queste focali sono diventate "normali" da quando è uscito il DX ma prima, quando imperava l'analogico, l'importanza di poter disporre di un angolo di campo così esteso faceva passare sopra queste quisquilie.

sai una cosa che mi fa impazzire e' il fatto che nei progr di elaborazione...c'e' un cursorino che d'incanto annulla la vignettatura....
magari l'avessi avuto ai tempi dell'analogico..........
mauroci
QUOTE(studioraffaello @ Dec 27 2007, 06:23 PM) *
gia'
il croppe e' il virus della foto....
poi se si pensa che ogni scatto si vede ...retroilluminato.......!
quando poi si stampano ( in chimica) ...per magia molti difetti si attenuano....pensa al rumore....oltre alle ...ombreggiature......
stavo guardando un libro di mimmo jodice.....i due terzi delle foto sarebbero state cestinate dalla maggioranza degli amanti del pixel....
la tecnologia ha portato una evoluzione della cultura fotografica.......si della cultura dei pisellini( per dirla alla lambretta...) rolleyes.gif


Verissimo. E mi dispiace che molte volte si cerchi la perfezione assoluta a video....Ve lo dico sinceramente, quando vengo in forum per chiedere informazioni al riguardo di quello e/o questo. Esco col mal di testa e mille dubbi.....(non voglio venire frainteso mi raccomando), il forum è utilissimo, basta non darsi la "zappa sui piedi". La perfezione esiste? Forse si o forse no......

cuomonat
QUOTE(studioraffaello @ Dec 27 2007, 06:39 PM) *
sai una cosa che mi fa impazzire e' il fatto che nei progr di elaborazione...c'e' un cursorino che d'incanto annulla la vignettatura....
magari l'avessi avuto ai tempi dell'analogico..........

Già... peccato che i file scansionati e aperti in Capture non se ne avvantaggiano.
studioraffaello
QUOTE(cuomonat @ Dec 27 2007, 06:43 PM) *
Già... peccato che i file scansionati e aperti in Capture non se ne avvantaggiano.

e tu aprili con photoshoppe..............
gciraso
QUOTE(mauroci @ Dec 27 2007, 06:40 PM) *
Verissimo. E mi dispiace che molte volte si cerchi la perfezione assoluta a video....Ve lo dico sinceramente, quando vengo in forum per chiedere informazioni al riguardo di quello e/o questo. Esco col mal di testa e mille dubbi.....(non voglio venire frainteso mi raccomando), il forum è utilissimo, basta non darsi la "zappa sui piedi". La perfezione esiste? Forse si o forse no......

La perfezione esiste? Dipende dai parametri. Conosco personalmente uno dei progettisti del sistema ottico della sonda Galileo; insieme abbiamo parlato di lenti per fotografia astronomica nel vuoto (a dire il vero ha parlato lui) e mi ha anche detto il costo del suddetto sistema ..... astronomico. In compenso fa delle foto digitali assolutamente corrette per tutto rolleyes.gif

Saluti

Giovanni
studioraffaello
due passatine di schiarita dosata
e sparisce tutto

QUOTE(gciraso @ Dec 27 2007, 06:45 PM) *
La perfezione esiste? Dipende dai parametri. Conosco personalmente uno dei progettisti del sistema ottico della sonda Galileo; insieme abbiamo parlato di lenti per fotografia astronomica nel vuoto (a dire il vero ha parlato lui) e mi ha anche detto il costo del suddetto sistema ..... astronomico. In compenso fa delle foto digitali assolutamente corrette per tutto rolleyes.gif

Saluti

Giovanni

bhe magari su e bay e' gia ' in vendita....hai controllato? rolleyes.gif
mauroci
QUOTE(gciraso @ Dec 27 2007, 06:45 PM) *
La perfezione esiste? Dipende dai parametri. Conosco personalmente uno dei progettisti del sistema ottico della sonda Galileo; insieme abbiamo parlato di lenti per fotografia astronomica nel vuoto (a dire il vero ha parlato lui) e mi ha anche detto il costo del suddetto sistema ..... astronomico. In compenso fa delle foto digitali assolutamente corrette per tutto rolleyes.gif

Saluti

Giovanni


Chiaro che sarebbe bello avere certe lenti. Mi piacerebbe conoscerlo.....giusto per sentirlo parlare..
Chissà alla Nasa cosa propongono....tutti progetti impressionanti.
sergiobutta
QUOTE(giannizadra @ Dec 27 2007, 05:17 PM) *
Se anche ci fosse (ma l'asfalto è grigio-scuro), sarebbe, a 17mm, comunque meno di quella della foto di Sergio col 24-70 a 30mm.

Ti faccio garbatamente notare che qualunque obiettivo (non solo i grandangolari) a TA ha una ineliminabile caduta di luce ai bordi e agli angoli. Ti faccio alcuni esempi tratti da test omogenei:
18/2,8: -0,5 stop;
20/2,8: -0,4 stop;
28/2,8: -0,7 stop;
60/2,8: -1,0 stop
180/2,8: -0,4 stop;
Stesso andamento per gli zoom, nuovi compresi (ovviamente) di tutte le marche, Leitz e Zeiss comprese.
Il 17-35 (stessi test) contiene la caduta di luce a TA a 17mm in -0,4 stop.
Eccellente, quindi.
Come il 180/2,8.
E come puoi vedere nel mio file.
"Test" permettendo, naturalmente. rolleyes.gif


Gianni, ma l'hai guardata la foto ? Hai sntito prlare di zone d'ombra? Hai letto il cartello che è quasi all'angolo e non al centro del bordo ?
gciraso
QUOTE(mauroci @ Dec 27 2007, 06:50 PM) *
Chiaro che sarebbe bello avere certe lenti. Mi piacerebbe conoscerlo.....giusto per sentirlo parlare..
Chissà alla Nasa cosa propongono....tutti progetti impressionanti.

Il signore in questione è italianissimo ed uno dei massimi specialisti mondiali di lenti del genere. Per una volta tanto la NASA paga il consorzio italiano della sonda Galileo, Le foto sono sul sito della sonda, basta fare una piccola ricerca, non ho l'indirizzo sottomano.

Giovanni
-missing
Ci sono stati: l'anno della scimmia, l'anno del dragone, l'anno del mirino storto, l'anno del banding...
Questo è l'anno del supergrandangolare a TA. Chissà come classificheremo il 2008. smile.gif
mauroci
QUOTE(paolodes @ Dec 27 2007, 06:59 PM) *
Ci sono stati: l'anno della scimmia, l'anno del dragone, l'anno del mirino storto, l'anno del banding...
Questo è l'anno del supergrandangolare a TA. Chissà come classificheremo il 2008. smile.gif


Definiscimi TA per favore....
studioraffaello
QUOTE(paolodes @ Dec 27 2007, 06:59 PM) *
Ci sono stati: l'anno della scimmia, l'anno del dragone, l'anno del mirino storto, l'anno del banding...
Questo è l'anno del supergrandangolare a TA. Chissà come classificheremo il 2008. smile.gif

il supergrandangolare a tutta apertura e' davvero unico... una chicca assoluta...soprattutto in piena luce....( fortuna che le nuove macchine hanno tempi di scatto supersonici altrimenti avrebbero fatto incetta di filtri grigi... rolleyes.gif )
come fare con una reflex da 9000.000 di lirozze e una ottica da 4000.000 sempre di lirozze ....foto stile...lomo....
o e' un arte pure quella.
buon anno ..........alla mitica sardegna
giannizadra
QUOTE(mauroci @ Dec 27 2007, 07:01 PM) *
Definiscimi TA per favore....


Tutta Apertura.

Il 2008 potrebbe essere l'anno del TATTARATTA' al 100% a monitor.
Oppure, più sinteticamente, l'anno del muro. smile.gif
Magari il 2009 sarà l'anno delle foto...sperem.

PS. Sergio: ho guardato la foto.
Ti confermo che nemmeno il tuo 24-70 è il primo obiettivo della storia senza vignettatura a 30mm a TA. Quando apparirà il test di "Tutti fotografi", che so che leggi e di cui ti fidi più di quanto faccia io, ne avrai conferma con un bel grafico.
Puoi precederlo fotografando muri. wink.gif
salvatore_
QUOTE(giannizadra @ Dec 27 2007, 11:16 AM) *
Hai fatto bene a postare una foto a TA del 24-70.
Così Meiale non noterà la (normalissima a f/2,8) vignettatura ai bordi.
Se fosse del 14, la definirebbe inaccettabile... smile.gif

PS. Ottima tridimensionalità, e ulteriore conferma dell'eccellenza di ottica e sensore. Pollice.gif


Ciao Gianni,
probabilmente sono la persona meno
indicata per poter valutare una foto con D3 e
ottica 24.70 a tutta apertura ... ma mi sento comunque
di dire la mia in quanto "Io c'ero".

C'ero e posso affermare che la foto proposta
da segio, quella al bar per intenderci, a mio avviso
non soffre di alcuna caduta di luce ai bordi ... o che comunque
non sarebbe quella la foto per valutarla ... dico questo perchè vedo
che spesso in questi test passa in secondo luogo la "direzione" della
luce ... importantissima invece ... se analizzi bene infatti la foto proposta
da sergio è facile notare almeno un paio di cosine:

1. la luce entra da dx e va verso sx (quella naturale)

2. quella artificiale è un neon messo sul soffitto che proietta una luce "a cono" ... (lo so perchè c'ero, ripeto...)

3. perchè poi in alto a dx invece è tutto luminoso?

questo ripeto giusto per far notare alcuni
particolari magari già visti da tutti ... ma non
da uno che ha la stessa foto (piu' o meno) ma
semplicemente mossa perchè non sono riuscito
a star dietro agli iso della D3, appunto!

Saluti a tutti.
sergiobutta
QUOTE(paolodes @ Dec 27 2007, 06:59 PM) *
Ci sono stati: l'anno della scimmia, l'anno del dragone, l'anno del mirino storto, l'anno del banding...
Questo è l'anno del supergrandangolare a TA. Chissà come classificheremo il 2008. smile.gif




Ho fatto qualche tentativo per portare questa discussione verso l'analisi delle vere peculiarità della D3. Non c'è verso. Fin quando non decideremo che la Nikon ha buttato via anni di ricerche, scelta di vetri, progettazione assistita dal computer per fare ottiche peggiori delle precedenti non ne veniamo a capo. Apprezzare il gran lavoro della casa che ci consente di usare proficuamente ottiche di quarant'anni fa è un conto, voler dimostrare che il tempo passa invano, un'altro.
sergiobutta
QUOTE(giannizadra @ Dec 27 2007, 07:14 PM) *
Tutta Apertura.

Il 2008 potrebbe essere l'anno del TATTARATTA' al 100% a monitor.
Oppure, più sinteticamente, l'anno del muro. smile.gif
Magari il 2009 sarà l'anno delle foto...sperem.

PS. Sergio: ho guardato la foto.
Ti confermo che nemmeno il tuo 24-70 è il primo obiettivo della storia senza vignettatura a 30mm a TA. Quando apparirà il test di "Tutti fotografi", che so che leggi e di cui ti fidi più di quanto faccia io, ne avrai conferma con un bel grafico.
Puoi precederlo fotografando muri. wink.gif


Infatti coloro che hanno eseguito il test sul 17-35 si sono molto meravigliati quando hanno visto che a 30 mm la caduta di luce ai bordi era maggiore che a T.A.
sergiobutta
QUOTE(sergiobutta @ Dec 27 2007, 08:03 PM) *
Infatti coloro che hanno eseguito il test sul 17-35 si sono molto meravigliati quando hanno visto che a 30 mm la caduta di luce ai bordi era maggiore che a T.A.



Scusate, correggo : "a 30 mm la caduta di luce ai bordi a T.A. era maggiore che a 17 mm".
giannizadra
QUOTE(sergiobutta @ Dec 27 2007, 08:13 PM) *
Scusate, correggo : "a 30 mm la caduta di luce ai bordi a T.A. era maggiore che a 17 mm".


Boh, ho qui davanti quel test sul 17-35. A 33,8mm (non testato a 30), cadta di luce sempre -0.4 Stop; giudizio: Ottimo.
A 17mm la correzione della vignettatura è definita: Perfetta.
Non vedo cosa non ti quadri.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.