Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
MatteoGirola
QUOTE(giannizadra @ Sep 9 2006, 04:55 PM) *


...Credo che la ragione dei diversi costi risieda essenzialmente in quanto sopra.


Gianni, ti sbagli...
...la ragione dei diversi costi è il copri-lente in pelle biggrin.gif

Luca, Gianni ha perfettamente ragione, la prima volta che l'ho visto e tenuto in mano, sarà perchè studio all'accademia di belle arti, ma il 14 f2.8 mi è sembrata una scultura!.. wink.gif

Met

Giacomo.B
Dalla tua firma si puo' gia' vedere che per la scelta degli obbiettivi hai privilegiato (giustamente) la possibilita' di utilizzarli con ambedue sistemi, a questo punto non posso che essere d'accordo con chi in precedenza ti ha consigliato il Nikkor 14....ottimo obbiettivo!! wink.gif

Saluti

Giacomo
roberto cristaudo
Se lo compri per usarlo sulla D200 puoi prendere in considerazione il 10.5 f/2.8, il 17-35 f/2.8 per tutti gli altri corpi machina e anche per la D200
MatteoGirola
QUOTE(Bibbo20 @ Sep 9 2006, 07:34 PM) *

Se lo compri per usarlo sulla D200 puoi prendere in considerazione il 10.5 f/2.8, il 17-35 f/2.8 per tutti gli altri corpi machina e anche per la D200


Non so, Bibbo..

il 10 è un fisheye, non un grandangolare (se ho capito bene quale intendi)..ed è dx perciò non utilizzabile su 24x36..
Il 17-35 invece è un bellissimo vetro, ma che necessiterebbe, in digitale, di un compagno più spinto (se il nostro amico ne sente il bisogno).

Met
ignazio
Io comunque ho l'obiettivo da un paio di mesi e ho scattato già centinaia di foto.........non ho mai avuto problemi di aberrazioni cromatiche rolleyes.gif . Sarà forse cambiato qualcosa in questi ultimi esemplari usciti dopo le lunghe attese della Tokina? hmmm.gif hmmm.gif

Ignazio.
blurain71
QUOTE(ignazio @ Sep 9 2006, 10:29 PM) *

Io comunque ho l'obiettivo da un paio di mesi e ho scattato già centinaia di foto.........non ho mai avuto problemi di aberrazioni cromatiche rolleyes.gif . Sarà forse cambiato qualcosa in questi ultimi esemplari usciti dopo le lunghe attese della Tokina? hmmm.gif hmmm.gif

Ignazio.


Ignazio, ogni grandangolare/supergrandangolare soffre - giocoforza - di aberrazioni cromatiche che poi possono essere più o meno pronunciate a seconda della progettazione, della realizzazione, della qualità dei materiali impiegati, ecc... ecc... Benché abbia il Nikkor, da quel che ho visto postare dai suoi felici possessori, il Tokina è indiscutibilmente un'ottimo vetro! Sicuramente stiamo parlando di una realizzazione molto ben curata anche sotto l'aspetto estetico... ma per quanto ne sia rimasto favorevolmente colpito, non ho avuto alcun tipo di dubbio nella scelta del Nikon. Certo, il costo che ho dovuto affrontare è stato del doppio se confrontato al Tokina... ma (perché volente o nolente c'è sempre un "ma") sono assolutamente convinto che se avessi deciso proprio per il Tokina avrei finito - com'e' gia' accaduto in passato! - per pentirmene alla lunga. E così, da diligente formichina, con qualche sacrificio ho preferito attendere di avere a disposizione la somma necessaria e prendere il Nikkor. Io ne sono molto, ma molto contento! Ma quel che vale per me non necessariamente vale per un altro... vi racconto solo la mia personale esperienza... tra l'altro fortemente influenzata dalle immagini scattate con l'ottica in questione da Francesco Martini.

Saluti e buone foto.
salvomic
QUOTE(tembo @ Sep 9 2006, 07:13 PM) *
...ho scelto il "compromesso" del Sigma 10-20, e non mi sono pentito: non è paragonabile al Nikkor, ma non è malaccio e vale più di quanto costa.

sì, ho visto delle foto fatte con il 10-20 di recente, e direi che sono venute decisamente bene, in effetti.
QUOTE

Le monetine nel porcellino le metto per il 300 f/2,8...

Eh, magari...
Per me il primo della lista è il 70-200 VR, seguito da almeno altri tre, e ...una reflex analogica [sic!] smile.gif
frpillan
Ciao,
a mio avviso se hai pazienza ... come l'ho avuta io ... compri il nikkor 12- 24 ... l'ho comprato usato questa mattina a circa la metà del prezzo nuovo.

Se non hai fretta ... aspetta l'occasione giusta ... altrimenti TOKINA....

Francesco
sisoker
Per quel che riguarda le reflex analogiche in mio possesso e quindi con formato pellicola 24x36 , mi basta usare come grandangolare il Nikon 20mm f2.8D, non mi piace un grandangolare più spinto.Per la D200 cerco un obbiettivo che mi dia più o meno lo stesso angolo di campo che da il 20mm in analogico.Opterei senza pensarci due volte verso il 14mm Nikon ma il suo costo è troppo elevato,(potrei sperare in un usato, ma in giro non se ne vede nemmeno l'ombra),con molta probabilità mi orienterò verso il Nikon 12-24 che mi copre quell'angolo di campo che ancora in digitale mi manca.Che ne dite del 12-24 Nikon? Oppure il 14mm Nikon e quindi dovrei aspettare un annetto e poi aprire il porcellino e fare la conta delle monetine per poterlo acquistare? biggrin.gif biggrin.gif
logon
QUOTE(sisoker @ Sep 10 2006, 01:28 AM) *

Per quel che riguarda le reflex analogiche in mio possesso e quindi con formato pellicola 24x36 , mi basta usare come grandangolare il Nikon 20mm f2.8D, non mi piace un grandangolare più spinto.Per la D200 cerco un obbiettivo che mi dia più o meno lo stesso angolo di campo che da il 20mm in analogico.Opterei senza pensarci due volte verso il 14mm Nikon ma il suo costo è troppo elevato,(potrei sperare in un usato, ma in giro non se ne vede nemmeno l'ombra),con molta probabilità mi orienterò verso il Nikon 12-24 che mi copre quell'angolo di campo che ancora in digitale mi manca.Che ne dite del 12-24 Nikon? Oppure il 14mm Nikon e quindi dovrei aspettare un annetto e poi aprire il porcellino e fare la conta delle monetine per poterlo acquistare? biggrin.gif biggrin.gif


Guarda a nio parere dovresti prendere il 12-24, ti posso garantire che non te ne pentirai, anzi vedrai che ti verrà difficile toglierlo dalla fotocamera.

Il 14mm è splendido ma è un'ottica fissa e quindi meno versatile del 12-24 che in generi fotografici tipo reportage è un tuttofare.

L'unica remora che avevo, quando ho deciso di acquistarlo, era per il fatto che l'apertura massima è f/4, ma con l'uso mi sono accorto che l'ottica va bene anche a TA e che alle focali grandangolari si può scendere benissimo con i tempi di posa senza particolari problemi (io sono arrivato a scattare ad 1/8 di Sec. a mano libera senza traccia di mosso).

A questo aggiungi che, nonostante sia un obiettivo con molte lenti, si comporta splendidamente nel controluce anche nel caso si includa il sole nell'inquadratura e che ha un'ottima nitidezza.

Insomma, compralo senza tanti indugi.
wink.gif
Giuseppe.
giannizadra
QUOTE(sisoker @ Sep 10 2006, 01:28 AM) *

Per quel che riguarda le reflex analogiche in mio possesso e quindi con formato pellicola 24x36 , mi basta usare come grandangolare il Nikon 20mm f2.8D, non mi piace un grandangolare più spinto.Per la D200 cerco un obbiettivo che mi dia più o meno lo stesso angolo di campo che da il 20mm in analogico.Opterei senza pensarci due volte verso il 14mm Nikon ma il suo costo è troppo elevato,(potrei sperare in un usato, ma in giro non se ne vede nemmeno l'ombra),con molta probabilità mi orienterò verso il Nikon 12-24 che mi copre quell'angolo di campo che ancora in digitale mi manca.Che ne dite del 12-24 Nikon? Oppure il 14mm Nikon e quindi dovrei aspettare un annetto e poi aprire il porcellino e fare la conta delle monetine per poterlo acquistare? biggrin.gif biggrin.gif


Come ti abbiamo risposto in molti, se intendi utilizzarlo solo sulla D200 il 12-24 Dx è la scelta più logica.
Il 14 sarebbe pienamente giustificato solo se tu volessi anche innestarlo sui tuoi ottimi corpi a pellicola, sfruttandone così l'angolo di campo di 114°.
ignazio
QUOTE(blurain71 @ Sep 9 2006, 10:53 PM) *

Ignazio, ogni grandangolare/supergrandangolare soffre - giocoforza - di aberrazioni cromatiche che poi possono essere più o meno pronunciate a seconda della progettazione, della realizzazione, della qualità dei materiali impiegati, ecc... ecc... Benché abbia il Nikkor, da quel che ho visto postare dai suoi felici possessori, il Tokina è indiscutibilmente un'ottimo vetro! Sicuramente stiamo parlando di una realizzazione molto ben curata anche sotto l'aspetto estetico... ma per quanto ne sia rimasto favorevolmente colpito, non ho avuto alcun tipo di dubbio nella scelta del Nikon. Certo, il costo che ho dovuto affrontare è stato del doppio se confrontato al Tokina... ma (perché volente o nolente c'è sempre un "ma") sono assolutamente convinto che se avessi deciso proprio per il Tokina avrei finito - com'e' gia' accaduto in passato! - per pentirmene alla lunga. E così, da diligente formichina, con qualche sacrificio ho preferito attendere di avere a disposizione la somma necessaria e prendere il Nikkor. Io ne sono molto, ma molto contento! Ma quel che vale per me non necessariamente vale per un altro... vi racconto solo la mia personale esperienza... tra l'altro fortemente influenzata dalle immagini scattate con l'ottica in questione da Francesco Martini.

Saluti e buone foto.



Sono pienamente d'accordo con te. Sicuramente il Nikon è superiore, ma credo sia giusto anche riflettere su ciò che occorre fare con tale obiettivo e a che livello (amatoriale/professionale).
Credo sia superfluo optare a tutti i costi per un Nikon quando si fotografa esclusivamente per hobby (questo è il mio caso, il mio lavoro è tutt'altra cosa biggrin.gif ) oppure quando si vede scrivere......"in realtà lo uso pochissimo"!!!
Ad ogni modo, ognuno è libero di spendere il proprio denaro come vuole. Io intanto continuo a divertirmi con la D70 + 12-24 anche se nel tappo non leggo Nikon ma Tokina! tongue.gif tongue.gif
Buone foto a tutti,

Ignazio smile.gif
gandalef
personalmente se dovessi scegliere in alternativi al Nikon, sceglierei Tokina. Il Tamron non lo conosco, del Sigma non mi piace la resa cromatica, il Tokina invece è una valida alternativa ed è anche costruito molto bene.

Ciao,
Gandy
cesaranto
QUOTE(blurain71 @ Sep 9 2006, 10:53 PM) *


... tra l'altro fortemente influenzata dalle immagini scattate con l'ottica in questione da Francesco Martini.



Hai fatto bene, infatti quelle stesse foto fatte con un Tokina sarebbero state totalmente inguardabili. Infatti io sto cercando di prender quelle di HCB, ma non lo stesso tipo, proprio le sue usate, chissà che foto mi verranno fuori.
ignazio
QUOTE(cesaranto @ Sep 10 2006, 10:26 AM) *

........ infatti quelle stesse foto fatte con un Tokina sarebbero state totalmente inguardabili blink.gif ........ chissà che foto mi verranno fuori. smile.gif


Contento tu, contenti tutti!!!

Ignazio.
shadowman!!
QUOTE(sisoker @ Sep 10 2006, 01:28 AM) *

Che ne dite del 12-24 Nikon? Oppure il 14mm Nikon e quindi dovrei aspettare un annetto e poi aprire il porcellino e fare la conta delle monetine per poterlo acquistare? biggrin.gif biggrin.gif


Ho entrambi, se lo vuoi usare solo sulla D200 compra senza esitazioni il 12-24mm della Nikon, se, prevedi di usarlo anche sulle argentiche un pensierino sul 14mm lo farei, ti invio un mp per dove trovare il 14mm Nikon a un ottimo prezzo .
Vincenzo
albertofurlan

Il nikon non si dicute, pensa che lo confermano anche le riviste con i loro test wink.gif

Il tokina per il formato Dx è una validissima alternativa.
Ma prenderei in considerazione il sigma solo se tu scattassi foto anche a pellicola.

Tanto il prezzo tra il sigma e il tokina sono simili
blurain71
QUOTE(ignazio @ Sep 10 2006, 09:54 AM) *

Sono pienamente d'accordo con te. Sicuramente il Nikon è superiore, ma credo sia giusto anche riflettere su ciò che occorre fare con tale obiettivo e a che livello (amatoriale/professionale).
Credo sia superfluo optare a tutti i costi per un Nikon quando si fotografa esclusivamente per hobby (questo è il mio caso, il mio lavoro è tutt'altra cosa biggrin.gif ) oppure quando si vede scrivere......"in realtà lo uso pochissimo"!!!
Ad ogni modo, ognuno è libero di spendere il proprio denaro come vuole. Io intanto continuo a divertirmi con la D70 + 12-24 anche se nel tappo non leggo Nikon ma Tokina! tongue.gif tongue.gif
Buone foto a tutti,

Ignazio smile.gif


Ignazio non capisco l'affermazione "Credo sia superfluo optare a tutti i costi per un Nikon quando si fotografa esclusivamente per hobby...". Se fosse vero questo assioma, allora dovresti spiegare perché hai acquistato una D70 mentre potevi tranquillamente risparmiare e prenderti una 350D o una Pentax, o addirittura una super compattona Panasonic con obiettivo Leica. Io come te fotografo per puro diletto, sono impiegato e non dispongo che di minime cifre da destinare a questa mia passione. Ho scelto solo di ripartirle diversamente! Ho dato minore importanza al corpo macchina (fotografo con una D50) e maggiore importanza alle ottiche (ho preso il Nikkor 12-24). A conti fatti ho speso più o meno quanto hai speso tu per la D70 in Kit con il 18-70 + il tokina 12-24. Anzi forse qualcosina in meno!!! Potrai forse obiettare che io non ho il 18-70, ma non vedo cosa me ne sarei fatto visto che possedevo già il 50 f1,4 ed il 60 f2,8.

E' proprio cosi': cioé, e' tutta una questione di scelte personali e compromessi! Ma ricondurre tutto quanto ad una mera "questione di tappo"... beh, non me ne volere, ma non può trovarmi d'accordo.

Con grande stima, buone foto smile.gif
ignazio
QUOTE(blurain71 @ Sep 10 2006, 01:19 PM) *

Ignazio non capisco l'affermazione "Credo sia superfluo optare a tutti i costi per un Nikon quando si fotografa esclusivamente per hobby...". Se fosse vero questo assioma, allora dovresti spiegare perché hai acquistato una D70 mentre potevi tranquillamente risparmiare e prenderti una 350D o una Pentax, o addirittura una super compattona Panasonic con obiettivo Leica. Io come te fotografo per puro diletto, sono impiegato e non dispongo che di minime cifre da destinare a questa mia passione. Ho scelto solo di ripartirle diversamente! Ho dato minore importanza al corpo macchina (fotografo con una D50) e maggiore importanza alle ottiche (ho preso il Nikkor 12-24). A conti fatti ho speso più o meno quanto hai speso tu per la D70 in Kit con il 18-70 + il tokina 12-24. Anzi forse qualcosina in meno!!! Potrai forse obiettare che io non ho il 18-70, ma non vedo cosa me ne sarei fatto visto che possedevo già il 50 f1,4 ed il 60 f2,8.

E' proprio cosi': cioé, e' tutta una questione di scelte personali e compromessi! Ma ricondurre tutto quanto ad una mera "questione di tappo"... beh, non me ne volere, ma non può trovarmi d'accordo.

Con grande stima, buone foto smile.gif


Forse non mi hai capito...... blink.gif ciò che volevo dire è che le foto si fanno con qualsiasi obiettivo e con qualsiasi corpo macchina. Ognuno fa le sue scelte in base alle proprie esigenze/aspettative....tutto qui. smile.gif
Sono convinto della superiorità dei Nikon........ho tutto Nikon (vedi firma) tranne il 12-24. Per quest'ultimo ho preferito spendere la metà. Il discorso del tappo era un modo per scherzare...... nel senso che anche con il Tokina mi diverto a fare foto in qualsiasi circostanza !!!! Non dico: oh cavolo qui con il Tokina non posso.....viene una ciofeca.....ci vuole per forza un Nikon !!!!!

Ignazio.
Francoval
Tokina o Nikon? Viste le peculiarità delle due ottiche a confronto la risposta più onesta è che se non si hanno problemi di fondi naturalmente Nikon, ma se il budget latita, of course bisogna orientarsi sul Tokina che è una validissima alternativa. Questo, naturalmente è un esclusivo discorso digitale perchè essendo entrambe DX con l'analogico cominciano a lavorare da 18 mm. in su. In questo caso, vista anche l'eccessivo esborso che sarebbe necessario per il 14 mm. è obbligatoria la scelta del Sigma che copre l'intera escursione.
Una considerazione. Di Nikon d'occasione se ne trovano parecchi mentre il Tokina è introvabile. Ciò significa che in qualunque momento si decidesse di allienarlo per passare al Nikon non si avrebbero problemi a disfarsene.
tonci
Aprendo questa discussione non pensavo di scatenare un tale
dibattito. La mia scelta l'ho fatta comprando il tokina, seguendo
alcune indicazioni fatte nel dibattito.
Dò ragione ad Ignazio. Molti, me compreso, fotografano per hobby
e a questo punto a che servirebbero ottiche che costano il doppio
e che in mano a un dilettante, come mi considero, sarebbero veramnete un lusso? E a questo punto mi chiedo, cosa fa bella una foto? Certo l'obiettivo ha la sua importanza. Ma i più grandi fotografi della storia
che obiettivo avevano a disposizione?.....
Ciao Tonci

ignazio
QUOTE(tonci @ Sep 10 2006, 02:01 PM) *

Aprendo questa discussione non pensavo di scatenare un tale
dibattito. La mia scelta l'ho fatta comprando il tokina, seguendo
alcune indicazioni fatte nel dibattito.
Dò ragione ad Ignazio. Molti, me compreso, fotografano per hobby
e a questo punto a che servirebbero ottiche che costano il doppio
e che in mano a un dilettante, come mi considero, sarebbero veramnete un lusso? E a questo punto mi chiedo, cosa fa bella una foto? Certo l'obiettivo ha la sua importanza. Ma i più grandi fotografi della storia
che obiettivo avevano a disposizione?.....
Ciao Tonci


Bravo Tonci, hai capito perfettamente cosa intendevo dire. Pollice.gif
Non c'e' alcun bisogno di creare dibattiti o contrasti. Ognuno fa le scelte che ritiene giuste, adatte alle proprie necessità. Rispetto in ogni caso le scelte di ognuno di voi! smile.gif

Con stima per tutti,

ciao Ignazio.
salvomic
QUOTE(ignazio @ Sep 10 2006, 03:31 PM) *

... Rispetto in ogni caso le scelte di ognuno di voi! smile.gif

Tutti dovremmo rispettare, sempre, le opinioni di tutti. smile.gif

ciao Ignazio!
massicricco
Nikon 12-24 DX e non te ne pentirai smile.gif , ha una nitidezza impareggiabile e restituisce una fedeltà dei colori incredibile smile.gif oltre a tanti altri vantaggi di questa ottica che puoi trovare in numerose discussioni aperte di questo forum!
Luix90
Uso la D200 quasi esclusivamente con il 12-24 Nikon .....Favoloso .
piol77
io ho il sigma10-20.

molte foto del mio modesto album sono scattate col suddetto vetro e non mi ci trovo male
mi piace il grandangolo 1020 piu spinto del 12-24 nonostante i problemi che in genere ne derivano(distorsione, flare)

il fastidio della distorsione (solo in parte correggibile con ptlens) è comunque accettabile: puoi conviverci o giocarci!


non ho potuto provare il tokina. non se ne vedevano in giro (nè su cataloghi online) se non a patto di lunghe attese .


niente nikor, a causa del prezzo.

ciao


_Lucky_
Un po di tempo addietro, non ricordo purtroppo dove, lessi da qualche parte che il 14mm Nikon ed il 14mm Tamron SP sarebbero parenti mooooolto stretti..... Non posseggo gli obiettivi in questione e pertanto non conosco l'attendibilita' di tale affermazione, ma listini alla mano ci sarebbe un risparmio di circa 500 Euro....
Lucabeer
QUOTE(luckymore @ Sep 11 2006, 12:57 AM) *
Un po di tempo addietro, non ricordo purtroppo dove, lessi da qualche parte che il 14mm Nikon ed il 14mm Tamron SP sarebbero parenti mooooolto stretti..... Non posseggo gli obiettivi in questione e pertanto non conosco l'attendibilita' di tale affermazione, ma listini alla mano ci sarebbe un risparmio di circa 500 Euro....


L'attendibilità mi sembra dubbia. Il fatto che lo schema ottico sia simile penso sia dovuto al fatto che non è che ci siano molti modi di progettare un 14/2.8 con schema telecentrico e retrofocus... O così, o così... poi la differenza la fanno le piccole sottigliezze, che con obiettivi con lenti di tali dimensioni e curvature incidono eccome...
giannizadra
QUOTE(luckymore @ Sep 11 2006, 12:57 AM) *

Un po di tempo addietro, non ricordo purtroppo dove, lessi da qualche parte che il 14mm Nikon ed il 14mm Tamron SP sarebbero parenti mooooolto stretti..... Non posseggo gli obiettivi in questione e pertanto non conosco l'attendibilita' di tale affermazione, ma listini alla mano ci sarebbe un risparmio di circa 500 Euro....


Ho il 14 Nikon, e l'ho provato assieme ai 14 Tamron e Sigma.
Ti assicuro che la "parentela", dalle foto, non si nota proprio.
Il Nikkor è nettamente superiore al Tamron, che a sua volta è migliore del Sigma.

Se osservi gli spaccati degli schemi ottici (per quanto i disegni forniti dai costruttori siano sommari e non indichino né misure né specifiche dei vetri) noti che i gruppi anteriori di Nikkor e Tamron sembrano simili, quelli posteriori invece no.
Giallo
Se ti piacciono le ottiche fisse (dal tuo incipit parrebbe così) il 14/2.8 AFD Nikkor non ha rivali.
Io non lo prenderei, però, per un impiego solo in Dx, per i motivi che già ti hanno scritto in precedenza, a favore del 12-24/4 AFS Nikkor Dx.
Ho anche il 14, ma lo uso solo (e con gran soddisfazione) su pellicola.
Buona luce
smile.gif

Lucabeer
Tengo oltretutto a precisare che il 14/2.8 su digitale non sembra soffrire dei piccoli problemi di ghosting che notavo su pellicola: questo perchè il campo sfruttato è inferiore, e a me i riflessi parassiti si verificavano sempre al di fuori della zona coperta dal sensore DX...

Alla luce di questo, penso comunque che prenderò il 12-24... ma al momento la necessità mi sembra moooooolto meno urgente. Oltretutto devo ammettere che il mirino della D200, pur buono per una digitale, è molto più piccolo e "buio" dello "schermo panoramico" della F6... e il fatto che il 14 sia un 2.8 rispetto all'f/4 del 12-24 temo si farà un po' sentire da questo punto di vista.

A parte i 2 mm di differenza alla minima focale e l'ovvia comodità dello zoom, il grande motivo per cui mi interessa comunque il 12-24 è la possibilità di montare polarizzatori (altri filtri in digitale proprio non li uso, dopo aver assaggiato le potenzialità delle correzioni cromatiche operabili in postproduzione con massima facilità).
Giallo
QUOTE(tonci @ Sep 8 2006, 06:49 PM) *

.... che le differenze non siano notevoli tranne il controluce. Fotografando molto i paesaggi...


Ok. Ricordati che "controluce" non vuol dire esclusivamente avere il sole direttamente nell'inquadratura.
Dopodichè, amen, non dico più nulla...
smile.gif
salvomic
QUOTE(Lucabeer @ Sep 11 2006, 10:30 AM) *
...
A parte i 2 mm di differenza alla minima focale e l'ovvia comodità dello zoom, il grande motivo per cui mi interessa comunque il 12-24 è la possibilità di montare polarizzatori (altri filtri in digitale proprio non li uso, dopo aver assaggiato le potenzialità delle correzioni cromatiche operabili in postproduzione con massima facilità).

Ho appena preso un polarizzatore da 77mm proprio per usarlo soprattutto con il 12-24 smile.gif
nikomau
Che Nikon ricorra alla collaborazione di Tamron...si dice!
Ad esempio qui:
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a...ikon/00_pag.htm

Che poi sia vero....non so!

La cosa che intriga è che Tamron è controllata da Canon.....

Maurizio
giannizadra
QUOTE(nikomau @ Sep 11 2006, 01:53 PM) *

Che Nikon ricorra alla collaborazione di Tamron...si dice!
Ad esempio qui:
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a...ikon/00_pag.htm

Che poi sia vero....non so!

La cosa che intriga è che Tamron è controllata da Canon.....

Maurizio


Come puoi notare dagli schemi dei 14 che hai postato, le differenze visibili stanno nel gruppo ottico posteriore: la quintultima lente del Nikkor è più grande, la penultima è ED.

Peraltro, il 14 Canon assomiglia, anche come prestazioni, più al Sigma che al Tamron.
Dei 70-300, non mi stupirei più di tanto. Ma ora c'è il nuovo Nikkor VR, per il quale non vedo derivazioni possibili.
_Lucky_
oops... avete postato mentre scrivevo.....

QUOTE(giannizadra @ Sep 11 2006, 10:20 AM) *

Ho il 14 Nikon, e l'ho provato assieme ai 14 Tamron e Sigma.
Ti assicuro che la "parentela", dalle foto, non si nota proprio.
Il Nikkor è nettamente superiore al Tamron, che a sua volta è migliore del Sigma.
Se osservi gli spaccati degli schemi ottici (per quanto i disegni forniti dai costruttori siano sommari e non indichino né misure né specifiche dei vetri) noti che i gruppi anteriori di Nikkor e Tamron sembrano simili, quelli posteriori invece no.


come ho gia' premesso, non posseggo tali obiettivi, quindi non posso esprimermi, a differenza di te che hai avuto la fortuna di poterli provare... smile.gif
chiaramente, essendo noi semplici "amatori" che non hanno a disposizione quattro/cinque "pezzi" dello stesso obiettivo, le nostre comparazioni si riferiscono sempre e comunque solamente agli esemplari di obiettivi che abbiamo avuto tra le mani...., cio' non toglie che la tua esperienza avuta sia comunque illuminante dovendo fare un acquisto. biggrin.gif
Per quanto riguarda lo schema ottico, a vedere anche il link di Maurizio, mi sembrerebbero "abbastanza simili..." anche nel gruppo posteriore...
Forse il Nikon adotta un vetro ED per la penultima lente, cosa che probabilmente il Tamron non ha. Quello che sicuramente non mi piace del Tamron e' la ghiera di messa a fuoco, che mi ricorda troppo il plasticone 70-300 ed altri obiettivi entry level....
Indubbiamente anche la costruzione meccanica di un obiettivo e' un aspetto che concorre alla "soddisfazione" di chi lo utilizza....
Ciao, Luciano
Giallo
Lo Zeiss Tessar 45mm 2,8, il Nikkor Ai-p 45/2.8 ed il Leica Elmar 50mm f:2,8 hanno un identico schema ottico.

Anche il Nikkor AFD 50/1.8 è identico (come schema) al Planar 50/1.7 Zeiss e (credo) al Summicron 50/2 Leitz.

La resa è diversa, molto.

Paragoni e "fratellanze" sulla carta si rivelano fallaci almeno quanto certi test MTF...

Buona luce

smile.gif
nikomau
QUOTE(Giallo @ Sep 11 2006, 04:36 PM) *

Lo Zeiss Tessar 45mm 2,8, il Nikkor Ai-p 45/2.8 ed il Leica Elmar 50mm f:2,8 hanno un identico schema ottico.

Anche il Nikkor AFD 50/1.8 è identico (come schema) al Planar 50/1.7 Zeiss e (credo) al Summicron 50/2 Leitz.

La resa è diversa, molto.

Paragoni e "fratellanze" sulla carta si rivelano fallaci almeno quanto certi test MTF...

Buona luce

smile.gif



No, a dire il vero i tre 50 mm che hai citato hanno tutti schemi ottici diversi. Per sfortuna perchè, lente più o lente meno, i cinquantini hanno più o meno tutti lo stesso schema. Invariato da una vita (nessuna ragione di cambiare ottiche già ottime!).
In campo fotografico, ottico e non solo, le "collaborazioni" sono sempre state all'ordine del giorno. Pensa a Leica/Minolta o alla meno blasonata e più recente accoppiata Pentax/Tokina.
Poi, è ovvio, un conto è lo studio e l'elaborazione di un progetto e un conto è il prodotto finito quando esce da stabilimenti diversi, anche per filosofia costruttiva. Il 12-24 Pentax non è il 12-24 Tokina.
Una eventuale e magari saltuaria collaborazione con una industria seria come Tamron non la vedo male, non stiamo parlando della Zenit di Krasnogorsk......
Maurizio
ciacco
Buona sera a tutti.Da parecchio tempo seguo il forum,ma solo adesso ne partecipo attivamente per la prima volta.Leggendovi ho imparato molto e molti dubbi ho risolto.Vorrei un parere riguardo una scelta che dovrò fare a breve:felice possessore di una "storica" D100 biggrin.gif con 105 micro VR e18/200 VR
vorrei prendere un grandangolo.Sono tentato dal 12/24,ma considerando che dalla focale 18 alla 24 sono già coperto dal 18/200VR,mi conviene spendere soldi (non pochissimi) per coprire le focali dal 12 al 17?Non mi conviene,forse dirottare sul 10/20 ( Sigma.... dry.gif )?Certo che,come al solito, seguiranno buoni consigli vi ringrazio anticipatamente.Ciao e buone foto a tutti.
P.S. Posto alcuni modestissimi scatti:massacrateli!!
P.P.S.Lancio un appello a qualche nikonista di Brescia o vicinanze per conoscerci e programmare eventuali uscite fotografiche e/o scambio di pareri ed esperienze. grazie.gif Virgilio [attachmentid=60121][attachmentid=60122][attachmentid=60123]
alex_z
Ciao Bovi45 e benvenuto. smile.gif

Posseggo entrambi gli obbiettivi e posso dirti che anche se del 18-200Vr sono molto soddisfatto per la sua praticità (lo uso spesso per lavoro dove mi è comodo portarmi dietro solo il corpo con l'obbiettivo), il 12-24 è senz'altro il mio preferito anche nelle focali di sovrapposizione tra i due.

Se fossi in te non indugerei sulla scelta, come avrai visto sul forum di discussioni sul 12-24 ce ne sono molte e c'è la pressochè totale unanimità sulle qualità di questo splendido obbiettivo.

Se poi pensi di utilizzare la focale di 10mm credo che il 10,5dx sia più indicato.

Ciao
Alex
dema
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Questo è il mio ultimo acquisto.

Sigma 10-20 4-5.6 EX DC HSM
ed ecco il primo scatto:
IPB Immagine

e la mia camera che sembra una piazza:
IPB Immagine

Questa l'ho fatta ieri
IPB Immagine
nikomau
Personalmente considererei il 18-200 come una alternativa (quando si ha necessità di viaggiare leggeri) ad un corredo più articolato e migliore qualitativamente, formato da pochi pezzi validi.
Comprerei, se ti interessano le focali grandangolari, proprio il 12-24 e non farei molto caso alla parziale sovrapposizione!
Per le foto:
- la macro del sirfide è ben composta ma ha un fastidioso micromosso che la rovina.
- Nella foto del lago (o almeno penso lo sia) ci vedo un po' troppa roba. Le perone sul molo, e forse il molo stesso, sono di più. Manca un centro di interessa.
- Nulla da dire sulla terza. Ben composta. Forse è un po' troppo cartolina, ma a me le cartoline piacciono.

Buona l'idea di trovare qualcuno delle tue parti con cui organizzare uscite fotografiche. Pensa anche alla possibilità di frequentare un fotoclub. Ce ne sono di validi, e sono ambienti meno chiusi di quello che uno può pensare.
Maurizio
ciacco
QUOTE(nikomau @ Sep 11 2006, 10:17 PM) *

Personalmente considererei il 18-200 come una alternativa (quando si ha necessità di viaggiare leggeri) ad un corredo più articolato e migliore qualitativamente, formato da pochi pezzi validi.
Comprerei, se ti interessano le focali grandangolari, proprio il 12-24 e non farei molto caso alla parziale sovrapposizione!
Per le foto:
- la macro del sirfide è ben composta ma ha un fastidioso micromosso che la rovina.
- Nella foto del lago (o almeno penso lo sia) ci vedo un po' troppa roba. Le perone sul molo, e forse il molo stesso, sono di più. Manca un centro di interessa.
- Nulla da dire sulla terza. Ben composta. Forse è un po' troppo cartolina, ma a me le cartoline piacciono.

Buona l'idea di trovare qualcuno delle tue parti con cui organizzare uscite fotografiche. Pensa anche alla possibilità di frequentare un fotoclub. Ce ne sono di validi, e sono ambienti meno chiusi di quello che uno può pensare.
Maurizio

In effetti la tentazione del 12/24 Nikon è forte.Ho letto molto sul forum al riguardo e i giudizi sono nella quasi totalità estremamente positivi.Mi sa che dovrò rompere il famoso porcellino tongue.gif .Valide anche le critiche degli scatti:ne terrò conto.Ciao Alex,ciao Maurizio.Virgilio grazie.gif
tonci
QUOTE(Giallo @ Sep 11 2006, 10:49 AM) *

Ok. Ricordati che "controluce" non vuol dire esclusivamente avere il sole direttamente nell'inquadratura.
Dopodichè, amen, non dico più nulla...
smile.gif


Lo so che controluce non vuol dire avere direttamente il sole nell'inquadratura. Ma probabilmente farò poche foto in controluce, anche perchè tecnicamente mi vengono una vera e propria , scusa il ternine,
schifezza,
giannizadra
QUOTE(tonci @ Sep 11 2006, 10:48 PM) *

Lo so che controluce non vuol dire avere direttamente il sole nell'inquadratura. Ma probabilmente farò poche foto in controluce, anche perchè tecnicamente mi vengono una vera e propria , scusa il ternine,
schifezza,


Io invece ti consiglio di farne molte.
Il controluce è una grande opportunità fotografica
lucaoms
QUOTE(dema @ Sep 11 2006, 10:14 PM) *

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Questo è il mio ultimo acquisto.

Sigma 10-20 4-5.6 EX DC HSM
ed ecco il primo scatto:

e la mia camera che sembra una piazza:
Questa l'ho fatta ieri

ciao, ok che hai scattato a 10mm ma mi sembra che risenta abbastanza del problema distorsione, in maniera superiore al 12-24.

12-24 a 12mm
ciao
D50AIELLO
[font=Tahoma][size=6]

texano.gif Sono un nuovo D50 DIPENDENTE, ora dopo le prime foto ho notato la mia passione per le panoramiche, che cosa posso fare per sviluppare di più l'uso del grandangolo???

Quale obiettivo sarebbe più indicato??? grazie.gif
stefanodicarlo
Ho la tua stessa passione, e spero per natale di riuscire a prendere il 12-24, anche se purtroppo non credo potro permettermi il Nikkor AF-S 12-24 DX, ma dovrò ripiegare sul Tokina, che a sentire in giro dovrebbe essere subito al di sotto come qualità
logon
12-24 e vai col liscio!

smile.gif
Guarda tra le mie immagini nella firma, ne troverai tante fatte con questa ottica.

Giuseppe
dema
QUOTE(lucaoms @ Sep 12 2006, 10:34 AM) *

ciao, ok che hai scattato a 10mm ma mi sembra che risenta abbastanza del problema distorsione, in maniera superiore al 12-24.

12-24 a 12mm
ciao

Questa è stata scattata con la macchina molto inclinata visto che la sposa non è magrissima volevo slanciarla un poco e dare anche l'idea che la chiesa fosse più grande di quel che è.
Poi proverò a postare una foto fatta a 12 e vedremo ora non ne ho. In vacanza ho sentito molto la mancanza la mancanza di un'ottica come questa tongue.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.