Diogene
Oct 4 2006, 10:54 AM
Il Tokina é ottimo, ma se non hai problemi di budget...
salvomic
Oct 4 2006, 10:56 AM
ciao,
leggi e pondera tutti i consigli (pro e contro le varie marche) che ti stanno dando gli amici.
Io ti posso solo citare la mia esperienza: il Nikkor, come ti hanno detto, non ha eguali, una favola.
In subordine il Tokina, che gli si avvicina molto.
Il Sigma non mi è piaciuto (ma ero già viziato con il Nikkor).
buona giornata
nano70
Oct 4 2006, 11:36 AM
Sicuramente il Nikon. Considera poi che è un f/4 costante....
ignazio
Oct 4 2006, 12:15 PM
Non hai molte scelte: Nikon 12-24 oppure Tokina 12-24.
Io ho il Tokina e mi trovo benissimo con la mia D70.
In definitiva, non avendo problemi di budget, spetta solo a te la scelta:
Acquista il Nikon con tutte le qualita' annesse oppure spendi la meta' della cifra necessaria e acquisti un Tokina.
Entrambi sono ottiche DX ad F/4 costante!
A te l'ardua sentenza..............
Ignazio.
diegosofim
Oct 4 2006, 12:22 PM
Per il digitale solo nikon !! le altre marche vanno bene, fino a qundo non provi il nikon, poi le svendi....
Diego
logon
Oct 4 2006, 02:38 PM
A parte la più volte affrontata discussione circa la differenza tra la qualità delle ottiche originali e quella delle universali (spesso notevole e a favore delle prime), ritengo che quando si sceglie una reflex bisogna considerare il corredo di ottiche offerto dalla marca che scegliamo.
Questo perchè in linea generale le fotocamere si cambiano ma le ottiche restano.
Quindi ritengo che le ottiche universali si possano scegliere solo in caso di budget ristretti e sempre tenendo presente che non si tratterà di soluzioni a lungo termine.
Prima o poi si avrà sempre il desiderio di comprare quelle originali, con notevole danno alla tasca in quanto è risaputo che le universali tengono molto meno il prezzo e venderle non è sempre facile.
Ritengo quindi che la soluzione più corretta (ed economica) sia alla fine quella di stringere la cinta e comprare gli obiettivi originali.
Per quanto riguarda il 12-24 Nikon compralo di corsa che è di quelli buoni.
Giuseppe.
Giallo
Oct 5 2006, 10:26 AM
QUOTE(windswalker @ Oct 4 2006, 01:01 AM)

mi sembra di notare l'utilizzo di un filtro polarizzatore ... correggimi se sbaglio.
Non sbagli: un vecchio pola Tamron che - senza eccellere - si comporta degnamente
QUOTE(windswalker @ Oct 4 2006, 01:01 AM)

Oltre quello, hai applicato correzioni in pp (maschere, filtri, etc) oppure quella impressionante nitidezza è venuta fuori proprio dal 12-24?
Da vecchio pellicolaro, abituato alla resa della
velvia, dopo molte prove mi sono ritrovato a riprendere con la D200 settata quasi sempre come segue:
nitidezza, contrasto e saturazione = normale
bilanciamento del bianco = 5600° K
colore Adobe, tipo III
In questo modo so già in che direzione dovrò, se del caso, operare in PP (analogamente a ciò che faccio dopo aver scansionato una dia) visto che il pur ottimo automatismo sul WB della D200 a volte mi lascia perplesso.
Per quello specifico scatto, dato che invece di ridurre il contrasto già esistente lo volevo enfatizzare vieppiù, in pp ho semplicemente portato la nitidezza ed il contrasto da normali a medio-alti.
La saturazione l'ho lasciata com'era (normal) perchè il pola aveva già sufficientemente fatto il proprio mestiere.
Buona luce
Giallo
Oct 5 2006, 10:35 AM
Unisco la discussione ad altra già esistente.
Buona luce
windswalker
Oct 5 2006, 06:55 PM
QUOTE(Giallo @ Oct 5 2006, 11:26 AM)

Non sbagli: un vecchio pola Tamron che - senza eccellere - si comporta degnamente
Da vecchio pellicolaro, abituato alla resa della
velvia, dopo molte prove mi sono ritrovato a riprendere con la D200 settata quasi sempre come segue:
nitidezza, contrasto e saturazione = normale
bilanciamento del bianco = 5600° K
colore Adobe, tipo III
In questo modo so già in che direzione dovrò, se del caso, operare in PP (analogamente a ciò che faccio dopo aver scansionato una dia) visto che il pur ottimo automatismo sul WB della D200 a volte mi lascia perplesso.
Per quello specifico scatto, dato che invece di ridurre il contrasto già esistente lo volevo enfatizzare vieppiù, in pp ho semplicemente portato la nitidezza ed il contrasto da normali a medio-alti.
La saturazione l'ho lasciata com'era (normal) perchè il pola aveva già sufficientemente fatto il proprio mestiere.
Buona luce

Grazie per la risposta più che esauriente.
Purtroppo devo confermare anch'io un bilanciamento del bianco automatico altamente discutibile.
Recentemente ho avuto la fortuna di fare un bellissimo safari in tanzania. Iniziando a fotograre in raw (per fortuna, così ho recuperato dopo..) notavo che a scatti dai "soliti" colori meravigliosi si alternavano scatti con colori del tutto spenti e slavati. Pensando all'inizio ad un mio errore di valutazione sui tempi di esposizione o del modo colore, mi sono finalemente accorto che il bilanciamento del bianco in alcuni scatti andava del tutto in tilt. Roba che in 2 scatti consecutivi, a distanza di 20 secondi uno dall'altro (quindi una scena pressochè identica) avevo 2 immagini dai colori completamenti diversi....
Impostando il wb in manuale il problema si è risolto, e così il resto delle foto ha trovato la sua pace in jpeg (meglio riflettere prima di prendere un hd senza batteria: la giornata può essere moooolto lunga!)
Reflexo
Oct 7 2006, 06:47 PM
Quale zoom grandangolare mi consigliereste?
-----------------------------------------------------------------------------
NIKON D70s... Nikkor 18-70mm f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX Zoom , Nikkor 50mm f/1.8D AF , Nikkor 70-300mm f/4-5.6G Zoom
anthony150cv
Oct 7 2006, 07:03 PM
ciao

se hai bisogno di un gradangolo spinto con una discreta escursione focale,allora senza ombra di dubbio ti consiglio il 12-24f4 (portafoglio permettendo).si trova anche usato a buon prezzo.è un ottica di grande qualità,ho avuto modo di testarlo un paio di settimane fà e mi ha colpito in modo favorevole sopratutto per la sua luminosità.a presto
Mauro Villa
Oct 7 2006, 07:24 PM
QUOTE(Matteok @ Oct 7 2006, 07:47 PM)

Quale zoom grandangolare mi consigliereste?
-----------------------------------------------------------------------------
NIKON D70s... Nikkor 18-70mm f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX Zoom , Nikkor 50mm f/1.8D AF , Nikkor 70-300mm f/4-5.6G Zoom
Per un consiglio mirato bisogna indicare altri parametri tipo
che foto fai
quanto vuoi spendere
perchè il 18-70 non ti basta
ecc
sargen1
Oct 7 2006, 07:25 PM
Nikon 12-24 f/4.
Cmq., usa la funzione Cerca, troverai di tutto e di piu'.
QUI
Reflexo
Oct 8 2006, 11:36 AM
Siccome bisogno di un grandangolo + luminoso ero propenso a cambiarlo con uno + prestante tendendo a non esagerare con il prezzo.(da usare con luce naturale)
Giallo
Oct 9 2006, 08:22 AM
unisco questa discussione ad altra già esistente e completa sull'argomento zoom grandangolare
donald duck
Oct 23 2006, 09:00 PM
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, anche se sono un "vecchio" appassionato di fotografia e di Nikon.
Oggi ho ancora una gloriosa Nikon F2 AS della quale credo che non potrei mai privarmi per motivi affettivi, anche se non scatta una foto da almeno 4 anni! Ho ancora qualche obiettivo AI: un 20mm f3,5 - un micro nikkor 55 f2,8 - un 105 f2,5 e uno zoom nikkor 80-200 f4
Sono da poco il felicissimo possessore di una D80, con zoom tuttofare 18-200 (che il termine tuttofare svilisce moltissimo, sono ogni giorno stupito dalla qualità di questo oggetto).
Visto che il mio budget non è certamente illimitato, pensavo di vendere tutte e 4 le ottiche vecchie, che credo non userei più in futuro, per comprare: un vecchio 50mm AI f1,4 o f1,8 da cercare usato e da tenere per i momenti nostalgici insieme alla F2 (che senza obiettivo d'epoca soffrirebbe un po'......). Quindi un 60 micro e un grandangolo un po' spinto per la D80. Per il 60 micro la scelta è facilissima, ma per il grandangolo cosa mi consigliate? Il 12-24 sembrerebbe la scelta più scontata, che però sono certo userei quasi sempre a 12..... quindi che senso avrebbe lo zoom? C'è qualche altro obiettivo fisso di buona qualità e rapporto prezzo prestazioni interessante intorno ai 12mm?
Grazie in anticipo per l'aiuto!
twinspak
Oct 23 2006, 09:08 PM
Ciao, per ottiche fisse grandangolari, puoi fare un pensierino al 10,5dx, ottimo per la tua d80, ma non so come vada.
del 12-24 nikkor ne dicono un gran bene, e se usi la funzione cerca trverai davvero centinaia di discussioni sull'obiettivo in questione. Se poi il budget non è così propenso verso il 12-24 nikkor, prendi in considerazione l'omonimo tokina, del quale si dice sia il miglior "compatibile".
Per il resto, il 60 micro dicono che è fantastico, e non ho dubbi in merito, prima o poi arriverà anche per me.
Attendi comunque paziente che arriveranno anche i consigli dei titani del grandangolo, non è un range di focale che mi faccia impazzire, per cui non sono molto ferrato.
Saluti
Alessio
P.S.
Ti indico il link al catalogo nikon dove puoi trovare gli obiettivi in questione
http://www.europe-nikon.com/family/it_IT/c...s/broad/20.html
maurizioricceri
Oct 23 2006, 09:12 PM
Il 12-24 è un gioiellino....
giannizadra
Oct 23 2006, 09:23 PM
12-24 Dx, sicuramente.
A meno che tu non voglia usare il grandangolare anche con la F2, nel qual caso potresti fare un pensierino al 14/2,8.
Il 10,5 Dx è un fisheye (180° sulla diagonale) , con la caratteristica deformazione a barilotto. Non mi sembra ciò che cerchi.
Per poter usare tutti i tuoi AI conservando l'esposimetro e il TTL-flash, avresti potuto prendere in considerazione la D200.
twinspak
Oct 23 2006, 09:34 PM
QUOTE(giannizadra @ Oct 23 2006, 10:23 PM)

...
Il 10,5 Dx è un fisheye (180° sulla diagonale) , con la caratteristica deformazione a barilotto. Non mi sembra ciò che cerchi...
Ehm già, piccolo dettaglio che mi era sfuggito
donald duck
Oct 23 2006, 10:17 PM
In effetti il 10,5 l'avevo scartato a priori perché fisheye.
Avevo pensato anche alla D200, ho preferito la D80 non solo perché costa parecchio di meno (700 Euro ad oggi li spendo più volentieri in obiettivi) ma anche perchè appena uscita e soprattutto perché ha le memorie SD con una durata delle batterie più o meno doppia. Devo dire che comunque non sono così nostalgico della messa a fuoco manuale, gli autofocus di oggi non la fanno per niente rimpiangere, anzi!! Tra l'altro, quello della D80 con le differenti zone è assolutamente efficace e piacevole da usare. Dimenticavo di dire che per 8 anni ho anche avuto una F70 con un paio di obiettivi abbastanza vergognosi in termini di risultato qualitativo (certamente poco degni del brand nikkor che portavano...) ma veramente divertenti da usare, mi sono un po' viziato, un quasi tutto manuale oggi non mi attira molto......
Randi
Oct 24 2006, 08:00 AM
Penso non ci siano alernative l'unico grandangolo per il digitale è il 12-24
o il Tokina (per risparmiare) ma fino a poco tempo fa era difficile procurarselo. Altrimenti il 14 fisso,ne dicono un gran bene,se pensi di usare più la pellicola che il digitale facci un pensierino
donald duck
Oct 24 2006, 08:10 AM
L'unico neo è che costa una fulminata.....
giannizadra
Oct 24 2006, 08:53 AM
QUOTE(paolo@damia.eu @ Oct 24 2006, 09:10 AM)

L'unico neo è che costa una fulminata.....
In effetti...
Lo acquistai anni orsono, usato ma "vergine", Nital, al prezzo di un 12-24 Dx nuovo.
Altro "svantaggio" è che per coprire l'intero campo grandangolare "chiama" il 17-35.
Per il resto, sono solo vantaggi..
Giallo
Oct 24 2006, 09:14 AM
Direi senz'altro 12-24 Nikkor, che ho ed apprezzo moltissimo.
Per il Dx non ha rivali, se non l'accoppiata di Gianni, che però non avrebbe senso se non li utilizzasse anche su pellicola.
Sposto questa discussione nell'ambito di quella sugli zoom grandangolari, dove tali argomenti sono ampiamente trattati sotto numerosi punti di vista.
Buona luce
Tzuuk
Oct 25 2006, 03:06 PM
Quale grandangolo mi consigliate? pensavo a qualcosa di fisso.. ma non avendo mai considerato questo genere di ottiche non saprei proprio da dove partire...
Ps: per ora scatto con pellicola ma vorrei comprare già pensando in previsione di una digitale..
Franco_
Oct 25 2006, 03:19 PM
QUOTE(Tzuuk @ Oct 25 2006, 04:06 PM)

Quale grandangolo mi consigliate? pensavo a qualcosa di fisso.. ma non avendo mai considerato questo genere di ottiche non saprei proprio da dove partire...
Ps: per ora scatto con pellicola ma vorrei comprare già pensando in previsione di una digitale..

Beh tanto per cominciare dovresti dirci se e quali altre ottiche possiedi, quanto spinto pensi ti possa servire il grandangolo e non ultimo il tuo budget

. Non dimenticando di dirci qual'è il genere di foto che preferisci.
_Simone_
Oct 25 2006, 03:20 PM
gli obiettivi per la pellicola vanno benissimo anche sul digitale, purtroppo non è vero il contrario.
per ora forse ti conviene partire dal 18-35 per sperimentare queste focali senza svenarti...
.oesse.
Oct 25 2006, 03:23 PM
serve anche sapere il budget che hai a dispozione o si rischia di darti info che non ti potranno servire.
.oesse.
Randi
Oct 25 2006, 03:45 PM
Se scatti a pellicola il 20 2.8 E' l'obiettivo grandangolo per eccellenza non troppo spinto e con una buona resa e a un prezzo abbordabile
In digitale diventa un 30 ma rimane, a mio avviso, un ottica ancora molto valida per molte situazioni come street, ritratto ambientato,perdendo poco in resa rispetto alla pellicola.
Ci sono molte altre ottiche il 14, il 24, il 28, il 35 ma dipenda da cioò che vuoi fare
Tzuuk
Oct 25 2006, 07:36 PM
QUOTE(Franco_ @ Oct 25 2006, 04:19 PM)

Beh tanto per cominciare dovresti dirci se e quali altre ottiche possiedi, quanto spinto pensi ti possa servire il grandangolo e non ultimo il tuo budget

. Non dimenticando di dirci qual'è il genere di foto che preferisci.
Per ora ottiche non ne ho.. ma dando per scontato che sto cercando un bighiera usato il secondo obiettivo mi piacerebbe un grandangolo.. il genere fotografico generalmente è street ma non escludo nulla.. ad esempio userei l'attrezzatura anche durante i viaggi...
Il budget è non oltre i 500 €.
Il "problema" è che prendendo un 20mm poi sulla digitale avrò un fisso piutosto normale.. mi sarebbe piaciuto qualcosa di un pò spinto ma in realtà come ho già scritto di questo genere di ottiche non ne capisco nulla al momento..
Per ultimo, anche se dirlo sul forum nikon è un pò da pazzi

vorrei che prendiaste in considerazione anche qualcosa non nikon... ovviamente se questo non significa un crollo sulla qualità (sinceramente io non ne ho idea)
giannizadra
Oct 25 2006, 07:45 PM
QUOTE(Tzuuk @ Oct 25 2006, 08:36 PM)

vorrei che prendiaste in considerazione anche qualcosa non nikon...
Come no ?
Una bella borsa per contenere il corredo..
Il problema del grandangolare sul Dx puoi risolverlo in toto col 12-24.
Vale la spesa, e gli zoom grandangolari sono costruttivamente più critici dei telezoom. Una ragione in più per puntare agli originali.
Con il bighiera e un 50, avresti sistemato tutto il parco-ottiche al meglio.
Franco_
Oct 25 2006, 07:48 PM
QUOTE(giannizadra @ Oct 25 2006, 08:45 PM)

Come no ?
Una bella borsa per contenere il corredo..
Il problema del grandangolare sul Dx puoi risolverlo in toto col 12-24.
Vale la spesa, e gli zoom grandangolari sono costruttivamente più critici dei telezoom. Una ragione in più per puntare agli originali.
Con il bighiera e un 50, avresti sistemato tutto il parco-ottiche al meglio.
Anche io sono arrivato a questa conclusione
Simone Cesana
Oct 25 2006, 07:53 PM
se ti serve ora per scattare con la pellicola,
puoi scegliere (rimanendo in casa nikon e rispettando il tuo budget) tra:
20 - 24 - 28 (tutti f/2.8)
così avresti (con il bighiera) già due ottimi obiettivi, pensando poi all'acquisto di un 50...
se invece la tua decisione di passare al digitale è molto vicina, non acquistare i grandangolari che ti ho citato, ma pensa subito al 12-24 che però è un'ottica dedicata al digitale (dx)...
ciao
simone
giannizadra
Oct 25 2006, 07:59 PM
Naturalmente il mio consiglio era mirato esclusivamente al digitale.
L'unico grandangolo "vero" per i due formati è il 14/2,8. Ma non me la sono sentita..
alessio1234
Oct 25 2006, 08:07 PM
se pensi alla pellicola il 20 o il 24 sono stupendi.
io ho un 24 e me lo tengo stretto anche se il 20....
Cmq i grandangoli è meglio che li compri o per uno o per l'altro formato.... a parte il 14 ma è davvero spinto.
Già un 20 su un digit non avrebbe più molto senso.
Tzuuk
Oct 25 2006, 08:44 PM
QUOTE(giannizadra @ Oct 25 2006, 08:59 PM)

Naturalmente il mio consiglio era mirato esclusivamente al digitale.
L'unico grandangolo "vero" per i due formati è il 14/2,8. Ma non me la sono sentita..
QUOTE(alessio1234 @ Oct 25 2006, 09:07 PM)

se pensi alla pellicola il 20 o il 24 sono stupendi.
io ho un 24 e me lo tengo stretto anche se il 20....
Cmq i grandangoli è meglio che li compri o per uno o per l'altro formato.... a parte il 14 ma è davvero spinto.
Già un 20 su un digit non avrebbe più molto senso.

gianni non me la sento neanche io
Alessio: infatti è la conclusione a cui sto arrivando anche io.. purtroppo allora dovrò modificare le intenzioni sulle prossime compere...
80-200 bighiera
35-70 (quale non ho ancora idea)
Corpo macchina digitale
zoom per coprire il 35-70 sulla digitale..
giannizadra
Oct 25 2006, 08:52 PM
QUOTE(Tzuuk @ Oct 25 2006, 09:44 PM)

zoom per coprire il 35-70 sulla digitale..
Prenderei in considerazione, per questo, il 24-85/2,8-4.
Qualità molto buona, arriva all' 1:2, non costa una fortuna, è reperibile anche usato, e copre i due formati.
iMauro
Oct 25 2006, 09:09 PM
QUOTE(Tzuuk @ Oct 25 2006, 04:06 PM)

Quale grandangolo mi consigliate? pensavo a qualcosa di fisso.. ma non avendo mai considerato questo genere di ottiche non saprei proprio da dove partire...
Ps: per ora scatto con pellicola ma vorrei comprare già pensando in previsione di una digitale..

Ti può essere utile:
Link
Tramonto
Oct 25 2006, 09:24 PM
Il 12-24 lavora anche su pellicola (vedi
qui e
qui).
Dalla focale 18 fino alla focale 24 mm ha prestazioni più che buone.
Con 12-24, 35-70 e 80-200 fai quasi tutto sia su digitale, sia su pellicola.
Molti, anche professionisti, scelgono il 12-24 Tokina per via del minor costo.
Non è AF-S, soffre di più di aberrazione cromatica (correggibile in Photoshop) e di riflessi in controluce (non correggibili ...).
QUOTE(giannizadra @ Oct 25 2006, 08:45 PM)

... gli zoom grandangolari sono costruttivamente più critici dei telezoom...
Verissimo. Meglio provarlo prima di comprarlo ...
Tzuuk
Oct 25 2006, 09:24 PM
grazie a tutti... ho le idee un filo più chiare... almeno per quanto riguarda i prossimi due aquisti... ok ora chi mi vende il bighiera in condizioni perfette ma un prezzo accettabile?
altre considerazioni sono ben accette...
mariano rizzi
Oct 25 2006, 09:31 PM
ciao! sarei contento se mi potete dare dei consigli su che obbiettivo grandangloare aqcuistare....devo fare delle foto per interni di bagni e camere di un'hotel e i bagni di un camping....gli spazi sono piccoli....ma mi può servire anche per fare foto ad effetto per sport invernali come snowboard ecc....pensavo a un fish-eye o un 180°, ma non ne sono sicuro....se avete dei consigli vi prego di indicarmeli!!
il budget non è un problema....almeno che non superi i 700-800 euro..
grazie mille....
possiedo già queste ottiche: 24-85mm ed-g e un 80-400 vr f4.5/5.6D
grazie
Tramonto
Oct 25 2006, 09:51 PM
Se scatti con pellicola, AI 15 mm f/3.5 usato. Non vedo molte altre alternative in spazi così angusti.
L'AF 14/2.8 andrebbe ancora meglio, ma tempo sia fuori budget, anche usato ....
QUOTE(mariano rizzi @ Oct 25 2006, 10:31 PM)

...pensavo a un fish-eye o un 180°, ma non ne sono sicuro...
infatti, lascia perdere il fish-eye ...
buzz
Oct 25 2006, 09:58 PM
Se vuoi fotografare i bagni con le pareti tonde compra pure un fish-eye.
Certo che con 700 euro non hai molta scelta.
scatti digitale o pellicola?
il minimo che puoi trovare con il digitale è 10mm. non nikon o 12-24 nikon, ma con il nikon siamo oltre budget, mentre con il 10-20 rientri ma con qualità inferiore.
mickdundee
Oct 25 2006, 10:07 PM
Ciao Mariano,
hai parlato delle ottiche in tuo possesso ma non della macchina,
scatti in analogico o in digitale?
Se scatti in digitale con la cifra da te citata puoi prendere il
10,5 Dx, che ha un'ottima resa e nikon capture ti corregge bene
la distorsione, perchè penso che fare foto d'interni di hotel con
distorsioni vistose non sia proprio il massimo, specialmente se
serviranno per depliant o altra pubblicità.
Se fotografi in analogico io mi orienterei su un buon 14mm 2,8.
Il 14mm però non lo conosco come resa, ma un buon usato
penso si aggiri su quella cifra.
Non hai mai preso in considerazione il modo di operare con più
scatti e poi unirli con programmi dedicati?
Io faccio così per le panoramiche, di solito faccio dai 6 ai 10 scatti
poi li unisco e il risultato ti assicuro viene molto buono.
Personalmente uso Photovista Panorama e mi trovo molto bene.
Spero di esserti stato di aiuto e che qualcuno più esperto di
me in questo genere di scatti ti consigli e mi corregga se ho
detto qualche fesseria
Un saluto Michel
Tramonto
Oct 25 2006, 10:18 PM
QUOTE(mickdundee @ Oct 25 2006, 11:07 PM)

Io faccio così per le panoramiche, di solito faccio dai 6 ai 10 scatti
poi li unisco ...
In interni è molto critico il posizionamento del punto nodale dell'obiettivo sopra l'asse di rotazione. Per i panorami si può anche "approssimare". E' tutto spiegato molto bene
qui, ma in inglese.
Erpie
Oct 25 2006, 10:19 PM
mah, come ha detto buzz le pareti tonde non sono il massimo sopratutto se devi fare un catalogo, quindi lascerei perdere il fisheye, per l'unione di + foto in un unica panoramica ho paura che po avresti delle foto in formato "strano" per la stampa a catalogo.
Meglio se stai sul 12 24 o se preferisci il 10 20 il 14 temo sia fuori dal tuo budget anche usato.
mariano rizzi
Oct 26 2006, 08:17 AM
ciao, vi ringrazio per le risposte, allora scatto in digitale con la D100, ma per budget a che prezzo vi riferite? sopra i 1000 euro?...
beh vi ricordo che faccio foto di interni di hotel e di un gruppo servizi per camping, ma volevo utilizzarlo anche per gli esterni cioè volevo prendere un grandangolare che non andasse bene solo per gli interni ma anche in spazi più grandi!!
grazie ancora
_Simone_
Oct 26 2006, 08:26 AM
il problema non sono gli interni o esterni, ma quanto devono esere ampi, e di qualità...
come ti hanno già detto, il tuo budget è un po' limitato...
potresti provare a fare delle foto a questo hotel con quello che hai oppure facendoti prestare un obiettivo, in maniera da capire più o meno che focale ti servirebe...
Giallo
Oct 26 2006, 08:29 AM
QUOTE(Tzuuk @ Oct 25 2006, 10:24 PM)

ok ora chi mi vende il bighiera in condizioni perfette ma un prezzo accettabile?
Tanti negozi, il Web e - ultimo ma non ultimo - il mercatino del Forum.
Buona luce
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.