Ma ribadisco, se la risolvenza del sensore di un corpo macchina supera quella dell'ottica, è inutile inserire un TC: tutto dipende dalla macchina e dall'ottica usata.
Insomma... inutile duplicare un 70-300 ED se si sta fotografando con una D300 o una D2X, meglio se si unsa una macchina con 6mp o meno.
Ma anche un 300 f/4 mostra i suoi limiti se si parte dall'immagine fornita dal 300+tc14.
Voglio dire che forse e meglio interpolare un file ottenuto dal 300 f/4 +tc14 che usare il 300 f/4 +tc20.
.Insomma... inutile duplicare un 70-300 ED se si sta fotografando con una D300 o una D2X, meglio se si unsa una macchina con 6mp o meno.
Ma anche un 300 f/4 mostra i suoi limiti se si parte dall'immagine fornita dal 300+tc14.
Voglio dire che forse e meglio interpolare un file ottenuto dal 300 f/4 +tc14 che usare il 300 f/4 +tc20.
Continuo a pensarla in modo esattamente opposto: è sempre meglio la moltiplicazione ottica, purché il converter sia buono. Nulla dipende dalla macchina e dall'ottica usata; semmai dal converter e dall'accoppiata ottica+converter.
Con qualsiasi risoluzione del sensore, l'ingrandimento "ottico" fa apparire nuovi dettagli invisibili senza perche non registrati; il crop, l'ingrandimento e l'interpolazione digitale no.