Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Tech Reference
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
lucaoms
QUOTE(Mauro Villa @ Jul 31 2007, 09:43 PM) *

Gigi io monto il tc 20 sul 70-200 e ti dico che la qualità mi soddisfa ma ti dico anche che sono in molti a non essere soddisfatti di questa coppia.
Con il tc 17 invece i pareri sono tutti positivi, a me serviva avere un 400/5,6 di buona qualità su pellicola, probabilmente dovessi acquistare un moltiplicatore oggi prenderei il tc 17.

quoto mauro...
anche io lavoro con af-s 80-200 e tc20 e a me la qualita' piace e basta, confermo che per aver il miglior compromesso qualita'ingrandimenti il tc17 è il top...
luca
Marco1961
QUOTE(gigi @ Jul 31 2007, 07:12 PM) *

Ciao a tutti,
ho letto su una pubblicità nikon con quali ottiche è raccomandato il tc 20 e una di quelle è il 70-200 vr (ottica che interessa a me per l'abbinamento) detto questo a breve procederò all'acquisto, sono solo indeciso con il tc 17.Mauro sicuramente ha chiarito tutte le lacune, ma secondo me è male specificato sulla pubblicità qualche valore che può indurre a pensare una cosa piuttosto che un'altra.L'intenzione di voler duplicare l'85 f:1,4 da parte mia era una battuta, per far capire ciò che avevo inteso, ma ora mi è tutto chiaro;per ora vi saluto cordialmente, e vi confesso che questo forum è veramente una fonte di notizie per chi vuole apprendere.
Ciao Gigi


Ciao, ho preso la scorsa settimana 70-200 vr 2.8 e TC-17E II
Mbè, mi devi credere è da sballo. quello stop e mezzo che perdi non si fa sentire più di tanto anzi quasi per niente e poi l'autofocus va che è una meraviglia.
Marco1961
Supporto con una foto.
Mauro Villa
Cercate di usare il sensore af centrale, il più performante, con poca luce e poco contrasto controlla la giusta messa a fuoco perchè può non essre perfetta.
Con questo sistema non ho mai avuto difficoltà di messa a fuoco a diaframma 8.
Però io mi limiterei ad un ottimo Tc17.
sepofa
QUOTE(Mauro Villa @ Aug 7 2007, 06:34 AM) *
Cercate di usare il sensore af centrale, il più performante, con poca luce e poco contrasto controlla la giusta messa a fuoco perchè può non essre perfetta.
Con questo sistema non ho mai avuto difficoltà di messa a fuoco a diaframma 8.
Però io mi limiterei ad un ottimo Tc17.



era questo che volevo sapere...forse non era posta bene la domanda !
se cioe' c'era il rischio di una messa a fuoco non corretta, dato che il controllo sulla camera e' di fatto impossibile, ho impostato l' af su spot centrale ma in effetti non e' che sia molto convinto dei risultati, leggero sfuocamento ???
Mauro Villa
QUOTE(QUEIMADA @ Aug 7 2007, 06:47 AM) *

era questo che volevo sapere...forse non era posta bene la domanda !
se cioe' c'era il rischio di una messa a fuoco non corretta, dato che il controllo sulla camera e' di fatto impossibile, ho impostato l' af su spot centrale ma in effetti non e' che sia molto convinto dei risultati, leggero sfuocamento ???

o micromosso? questo dovresti dirmelo tu.
Io sul 600 il Tc 20 lo monto solo con la pellicola, con il fattore di moltiplicazione delle digitale evito, la focale equivalente è troppo lunga anche per il mio Gitzo e faccio una foto buona su 10, le altre sono affette da micromosso. Comunque con le avvertenza che ti ho espresso l'af ha sempre funzionato a meraviglia.
maxmax80
ho letto la discussione sui teleconverter nikon

mi si sta aprendo un'altro mondo di cui ignoravo l'esisternza!

vorrei sapere se il TC-14E II o il TC-17E II è compatibile anche con il 18/55 afs dx e con il 55/200 afs dx vr



grazie

flavio
shadowman!!
ciao, purtroppo non sono compatibili per le ottiche che possiedi

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/accessory.html#DX

Vincenzo
marcopisaneschi

Scusate!!!
Ho letto e riletto libretto di istruzioni, sito americano, sito italiano, articolo dedicato (http://www.nital.it/experience/moltiplicatori5.php) e chi più ne ha più ne metta. Lo so che rischio l'impiccagione ma non ne posso più.
Semplicemente sul mio AF-S 300 F4 (l'ultimo modello non l'AF) quali moltiplicatori posso montare e NON perdere l'autofocus?

TC - 14E II
TC - 17E II
TC - 20E II

Kenko DG pro 300 2X

... ditemelo voi che li usate!!!

Saluti a tutti.

Marco

P.s. Per i tre Nikon dal libretto e dai siti ufficiali mi pare di capire che l'obiettivo è "compatibile" con tutti e tre mentre l'autofocus funzionerebbe solo con il 14E II...
gianpiero.lui
I seguenti:

TC - 14E II
TC - 17E II
TC - 20E II

funzionano tutti, solo che Nikon "preferisce" non consigliare TC - 17E II & TC - 20E II perchè le prestazioni di velocità AF calano. Io l'ho capita così. Conosco chi li usa e dice "tutto o.k."
A mio avviso, per toglierti i dubbi di persona sulle prestazioni, trovane uno da provare.
Magari fermati al fattore 1.7 per conservare la qualità ottica il più possibile.

Il modello di concorrenza funziona anche con i NON AF-S.
Per mia esperienza, allo stesso fattore di moltiplicazione, le prestazioni dei Nikon sono migliori in tutti i sensi.

Altra cosa: molto incide la precisione AF della macchina, per darti la mia esperienza: con una D70 potresti avvilirti se fai scatti di uccelli al volo. Beninteso, ci riesci ma ne perdi parecchi.
La D200, al confronto, è una calamita Pollice.gif

Ciao
gianpiero
gandalef
il TC20E lo utilizzo sul mio af-s 300/4 e non ho problemi. Solo in condizioni di poca luce l'af ovviamente fatica un po rallentando e a volte non agganciando il fuoco con facilità. Nessun problema se la luce c'è e neppure l'af ne risente con D200. Con la D100 invece le prestazioni diminuiscono in tantino con rallentamento nella m.a.f. ma nulal di drammatico.
Nikon non li consiglia perchè in condizioni di poca luce si rischia di non agganciare il fuoco. Riguardo la resa posso dire che il TC20 si comporta abbastanza bene col 300/4, addirittura meglio che col 70-200, anche a TA (sul forum c'è qualche mio scatto di prova fatto con e senza duplicatore).
Quindi il mio consiglio è se ti serve all'occorrenza un 600mm prendi tranquillamente il TCE20, se intendi utilizzare il 300 invece molto di più col moltiplicatore allora prendi il TCE14 così guadagni in resa e luminiosità rispetto al TCE17 o TCE20 anche se l'ingrandimento non sarebbe notevole. Dipende dall'uso che ne farai, a te la scelta.

Saluti,
Gandy
marcopisaneschi
QUOTE(gandalef @ Aug 17 2007, 02:22 PM) *
il TC20E lo utilizzo sul mio af-s 300/4 e non ho problemi. Solo in condizioni di poca luce l'af ovviamente fatica un po rallentando e a volte non agganciando il fuoco con facilità. Nessun problema se la luce c'è e neppure l'af ne risente con D200. Con la D100 invece le prestazioni diminuiscono in tantino con rallentamento nella m.a.f. ma nulal di drammatico.
Nikon non li consiglia perchè in condizioni di poca luce si rischia di non agganciare il fuoco. Riguardo la resa posso dire che il TC20 si comporta abbastanza bene col 300/4, addirittura meglio che col 70-200, anche a TA (sul forum c'è qualche mio scatto di prova fatto con e senza duplicatore).
Quindi il mio consiglio è se ti serve all'occorrenza un 600mm prendi tranquillamente il TCE20, se intendi utilizzare il 300 invece molto di più col moltiplicatore allora prendi il TCE14 così guadagni in resa e luminiosità rispetto al TCE17 o TCE20 anche se l'ingrandimento non sarebbe notevole. Dipende dall'uso che ne farai, a te la scelta.

Saluti,
Gandy

Grazie mille.
Perdona la mia ignoranza ma con le digitali il 300 moltiplicato per esempio con un TCE20 diventa un 600 x 1,5 ulteriore e quindi un 900?
Ciao
Marco
gandalef
QUOTE(marcopisaneschi @ Aug 17 2007, 11:26 PM) *
Grazie mille.
Perdona la mia ignoranza ma con le digitali il 300 moltiplicato per esempio con un TCE20 diventa un 600 x 1,5 ulteriore e quindi un 900?
Ciao
Marco


Diciamo.
La focale è di 600mm, col fattore crop l'angolo di campo è quello di un 900mm.
maxmax80
sapete quindi dirmi se ci sono teleconverter compatibili con le ottiche dx?

grazie

flavio
Marvin
QUOTE(gandalef @ Aug 18 2007, 09:38 AM) *
Diciamo.
La focale è di 600mm, col fattore crop l'angolo di campo è quello di un 900mm.

Per l'esattezza la focale eqivalente è sempre 300mm perchè il duplicatore non fà altro che aumentare le dimensioni dell'area centrale dell'obiettivo.
Marvin
QUOTE(Fabio Blanco @ Oct 18 2006, 08:52 PM) *
...per mia esperienza diretta, con la D2X ti potrei consigliare un TC17: ti permetterà di tirare fuori tutte le informazioni che l'ottimo 70-200vr riesce a restituire e il sensore della D2X non riesce (anche con i suoi 12mp) a leggere.

- il TC serve quando il sensore non ha abbastanza risoluzione per registrare un dettaglio, una sfumatura, un particolare che l'ottica fornisce. Pollice.gif


Oggi, con l'introduzione del formato FX tutto ciò di cui si è parlato in questo 3D può essere rivisto.
A quanto sembra il max della densità dei pixel su un sensore DX (23x16 circa) è fermo a 12MP, e seguendo ciò che Fabio Blanco sostiene circa la risoluzione della D2X inferiore sicuramente a quella del 70-200, inferiore anche del 70-200 + TC 17, possiamo considerare che utilizzando una D3 con sensore FX (24x36) il discorso meglio TC o meglio croppare sia tranquilamente preferibile TC.
Cioè, i pixel della D3, essendo più grandi di quelli della D2X (e D300) mettono meno in crisi la qualità delle lenti, risentono meno della risoluzione delle lenti utilizzate, finchè anche sui sensori Fx non si raggiunga lo stesso rapporto dimensione sensore/pixel, che si può quantificare intorno ai 30MP...

Quindi...in conclusione...col sensore FX per diversi anni sarà meglio duplicare!
rolleyes.gif
Tramonto
QUOTE(Fabio Blanco @ Jul 23 2007, 03:02 PM) *
Credo che qualcosa di interessante potrebbe trovarsi anche qui ...

Qualcosa di "ufficiale" sulle compatibilità tra obiettivi e TC, anche in merito alla garanzia di funzionamento dell'AF, si trova nel sito della Nikon, qui.
PROGETTOIMMAGINE
Verificato che nessun teleconverter originale nikon (nemmeno il tc 14-E) puo' essere impiegato su questo vecchio af 300 2.8 , c'è qualquno che mi puo' indicare un buon universale ovviamente per mantenere l'autofocus ? Grazie
Tramonto
QUOTE(PROGETTOIMMAGINE @ Sep 14 2007, 07:25 PM) *
Verificato che nessun teleconverter originale nikon (nemmeno il tc 14-E) puo' essere impiegato su questo vecchio af 300 2.8 , c'è qualquno che mi puo' indicare un buon universale ovviamente per mantenere l'autofocus ? Grazie

Kenko Pro 300 AF. Li vedi qui.
I Tamron sono praticamente uguali.
Paolo56
QUOTE(PROGETTOIMMAGINE @ Sep 14 2007, 07:25 PM) *
Verificato che nessun teleconverter originale nikon (nemmeno il tc 14-E) puo' essere impiegato su questo vecchio af 300 2.8 , c'è qualquno che mi puo' indicare un buon universale ovviamente per mantenere l'autofocus ? Grazie


Anche la serie Teleplus di Kenko funziona egregiamente, lo uso con soddisfazione propio con l'AF 300 2.8
Ciao
Paolo
alcarbo
http://www.nital.it/experience/moltiplicatori.php

qui c'è un commento completo e interessante ed anche una tabella

Poi ci sono altre tabelle (prese da un depliant Nikon Nital) complete e un pò diverse
(nella legenda e nella numerazione delle compatibilità)

n.b. attenzione il file originale è grosso alcuni mb e non so se sarà leggibile


http://www.gdp3000.info/scansione0006.jpg

http://www.gdp3000.info/scansione0005.jpg

p.s. sono poco leggibili

provo anche in tif anche se ogni file è 23-24 mb (scarico facoltativo)
n.b. attenzione il file originale è grosso molti mb e sono leggibili zoomando

http://www.gdp3000.info/scansione00013.tif

http://www.gdp3000.info/scansione00014.tif
marcorik
Che differenza c'è tra il TC-20E ed il TC-20EII?

Grazie in anticipo.

Marco
Fabio Blanco
Tecnicamente e otticamente nessuna differenza, stesse lenti e stessi schemi ottici, anche la costruzione del barilotto è pressoché identica: cambia solo il rivestimento che nel primo tipo è un pò più liscio mentre nella serie II è stato applicato più simile a quello adottato nelle nuove ottiche... insomma una questione estetica.

Io, come altri, uso la prima serie di TCE con pienissima compatibilità con ottiche nuovissime come il 300 f/2.8 VR.
alcarbo
KENKO TELEPLUS PRO300DG 3x FOR NIKON
Lo sapevate che esiste un 3x ?
Chissà che qualità conoscendo quella scarsina del 2x !!!
Però che soddisfazione far diventare 1.350 un 300 (300 x 1,5 x 3). messicano.gif
Chissà quanta luce (o stativo ?) serve per lavorare anche solo a TA.
E per fotografare un animale bisogna prima................ imbalsamarlo blink.gif
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ Oct 24 2007, 05:55 PM) *
Lo sapevate che esiste un 3x ?


La meraviglia è figlia dell'ignoranza !!!
Fabio Blanco
Capita ! laugh.gif
alcarbo
http://www.nital.it/experience/moltiplicatori.php


Nella tabella contenuta in questa experience sui moltiplicatori i TC II 14E 17E e 20E vengono dati come utilizzabili sui seguenti obiettivi

afs 70-200 vr
afs 80-200 2,8 *
(* nota 1* - se utilizzato con diaframmi più chiusi di f11 e tempi rapidi
c'è rischio esposizioni irregolari)
afs 300 2,8 II * nota 1*
afs 300 4 funziona 14E mentre per 17E e 20E vale nota 1*
afs 400 2,8
afs 500 4
afs 600 4

In base ad altra tabella pubblicata in una brochure sugli OBIETTIVI NIKON a differenza di sopra...

afs 70-200 vr
afs 200-400 vr (utilizzabili però nota2** solo il 14 conserva funzione AF - la perdono 17 e 20)
afs 200 vr
afs 300 2,8 vr
afs 300 4 (vale nota2**)
afs 400 2,8 funzionano tutti TC
afs 500 4 (nota 2**)
afs 600 4 (nota 2**

Si è già letto e detto nel 3d ed in altri che la riserva d'uso del 17E e 20E espressa da Nikon su certi obiettivi è dovuta più a scrupolo (per un rallentamento) che ad un effettivo non funzionamento.

Quello che per me sono strane però sono le difformità fra le due tabelle specie per (esempio):

afs 300 2,8 vr il cui uso risulta limitato nella prima tabella e non nella seconda

afs 500 4 il cui uso risulta limitato nella seconda tabella e non nella prima
afs 600 4 il cui uso risulta limitato nella seconda tabella e non nella prima

sento poi da molti utilizzatori del 300 afs f4 che usano regolarmente TC17 e TC20 senza limiti

stessa cosa per i tele lunghi 500 e 600 (se non erro).

saluti
alcarbo
QUOTE(marcopisaneschi @ Aug 16 2007, 12:03 AM) *
Semplicemente sul mio AF-S 300 F4 (l'ultimo modello non l'AF) quali moltiplicatori posso montare e NON perdere l'autofocus?

TC - 14E II
TC - 17E II
TC - 20E II

Kenko DG pro 300 2X

... ditemelo voi che li usate!!!

Saluti a tutti.

Marco

P.s. Per i tre Nikon dal libretto e dai siti ufficiali mi pare di capire che l'obiettivo è "compatibile" con tutti e tre mentre l'autofocus funzionerebbe solo con il 14E II...



QUOTE(jampyero @ Aug 16 2007, 01:09 AM) *
I seguenti:

TC - 14E II
TC - 17E II
TC - 20E II

funzionano tutti, solo che Nikon "preferisce" non consigliare TC - 17E II & TC - 20E II perchè le prestazioni di velocità AF calano. Io l'ho capita così. Conosco chi li usa e dice "tutto o.k."
A mio avviso, per toglierti i dubbi di persona sulle prestazioni, trovane uno da provare.
Magari fermati al fattore 1.7 per conservare la qualità ottica il più possibile.

Il modello di concorrenza funziona anche con i NON AF-S.
Per mia esperienza, allo stesso fattore di moltiplicazione, le prestazioni dei Nikon sono migliori in tutti i sensi.
Ciao
gianpiero
Fabio Blanco
QUOTE(alcarbo @ Oct 26 2007, 09:32 AM) *
http://www.nital.it/experience/moltiplicatori.php


Nella tabella contenuta in questa experience sui moltiplicatori i TC II 14E 17E e 20E vengono dati come utilizzabili sui seguenti obiettivi
...
In base ad altra tabella pubblicata in una brochure sugli OBIETTIVI NIKON a differenza di sopra...
...
Si è già letto e detto nel 3d ed in altri che la riserva d'uso del 17E e 20E espressa da Nikon su certi obiettivi è dovuta più a scrupolo (per un rallentamento) che ad un effettivo non funzionamento.

Quello che per me sono strane però sono le difformità fra le due tabelle specie per (esempio):

afs 300 2,8 vr il cui uso risulta limitato nella prima tabella e non nella seconda

afs 500 4 il cui uso risulta limitato nella seconda tabella e non nella prima
afs 600 4 il cui uso risulta limitato nella seconda tabella e non nella prima

sento poi da molti utilizzatori del 300 afs f4 che usano regolarmente TC17 e TC20 senza limiti

stessa cosa per i tele lunghi 500 e 600 (se non erro).

saluti


Ciao,
le due tabelle sono state redatte in tempi differenti e sono il risultati di feedback ricevuti con il passare degli anni, la tabella presente nell'Experience è meno recente (noterai che mancano le ottiche VR come il 300 f2.8. e il 200-400 f4...).
Durante il N.S.T. in Tanzania la Nital ha fornito, tra le altre, ottiche come il 300 vr e il 200-400 vr con tutta la serie di TC ed ho constatato che il 200-400 vr aveva alcuni problemi nell'AF, con i TC 14 e 17, quando le condizioni di luce non erano ottimali (bassi contrasti).
In effetti quell'experience potrebbe essere aggiornato con i riferimenti sulle nuove ottiche... ne parlerò in Nital credo che anche loro siano interessati.

Se dovessi aggiornare personalmente quella tabella direi che la moltiplicazione di teleobiettivi AFS con apertura massima superiore a f/4 è sempre possibile, risulta più difficoltosa (ma possibile) con tele con diaframma massimo f/4 ad esclusione del complicato (parlo dello schema ottico) 200-400 vr che risulta più limitato rispetto gli altri tele.
Una riserva la tengo per i nuovi VR, presentati e non ancora commercializzati: appena avrò il piacere di testarli comunicherò le mie impressioni ed i dati tecnici.
Fabio Blanco
Ovviamente, se vi è compatibilità meccanica, il TC-14E II è un moltiplicatore che non limita nel funzionamento nessun'ottica: è un classico, va su tutto Pollice.gif ; mentre gli altri due, sottraendo contrasto e luminosità, potrebbero in condizioni sfavorevoli ridurre l'efficacia del sistema AF.
alcarbo
grazie.gif infinite.
Prezioso e completo chiarimento.
Supponevo (dagli obiettivi presenti) che l'uno (elenco) fosse successivo all'altro.
Inoltre, viste le prove da me fatte (pur non complete né autorevoli) posso dire che la serietà e lo scrupolo di Nital/Nikon nel dichiarare la compatibilità e funzinalità dei TC sono persino "eccessivi".
Del resto melius abundare..... la prudenza non è mai troppa
marcodona@hotmail.it
Ciao a tutti
io ho un teleconverter TC-20EII ed un 80-200 f/2.8
provando ho scoperto che non si agganciano a causa di un dentino presente nel duplicatore.
a qualcuno è mai capitaato?

Marco da Varese
Paolo56
QUOTE(marcodona79@hotmail.com @ Nov 10 2007, 01:26 PM) *
Ciao a tutti
io ho un teleconverter TC-20EII ed un 80-200 f/2.8
provando ho scoperto che non si agganciano a causa di un dentino presente nel duplicatore.
a qualcuno è mai capitaato?

Marco da Varese


Il tuo obiettivo e il tc 20E non sono compatibili, il tc è un converter specializzato su obiettivi afs.
Ciao
Paolo
alcarbo
QUOTE(matteoganora @ Oct 18 2006, 01:59 PM) *
Non sono d'accordo.
Iniziamo col dire che un'ottica f2.8 duplicata è meglio di un'ottica f4 duplicata, per un miglior funzionamento AF.

Poi un vetro dalle ottime qualità MTF reagirà meglio di un vetro con MTF più bassi.

Per essere chiari, meglio un 300 f2.8 duplicato di un 300 f4 duplicato,, non solo perchè l'f2.8 è meglio di suo, ma perchè il calo dovuto alla duplicazione è inferiore al calo rilevabile sull'f4

E l'ottimo Experience di Fabio, con tanto di formule, sostiene proprio questo.
Inoltre, fa vedere le reali differenze tramite dettagli al 100% tra crop, duplicazioni e uso di lente più lunga.
Moltiplicatori di Focale - Fabio Blanco
Pollice.gif
dasp
purtroppo sono passato da poco al digitale, e alle nikon! rolleyes.gif

ho una canon ae1, e un teleconverter 2x (ahime chi avrebbe imaginato le magie di ps) da buoni risultati... ma la cosa che piu mi dava fastidio era l'(ovvia) diminuzione della luminosità!
purtroppo gli obiettivi delle digitali, almeno quelli economici (zoom) sono davvero scuri, mettici uno zoom e ti basta una giornata nuvolosa per rendere obbligatorio il cavalletto!
se ne trovano a buon mercato, meglio non spendere troppo per questo pezzo anche xche a quel punto tanto vale metterci qualcos'altro vicino comprare uno zoom piu spinto se cerci la praticità (stare a mettere uno zoom non è certo un operazione veloce)

saluti!
alessandro


dasp
QUOTE(dasp @ Dec 17 2007, 09:07 PM) *
purtroppo sono passato da poco al digitale, e alle nikon! rolleyes.gif

ho una canon ae1, e un teleconverter 2x (ahime chi avrebbe imaginato le magie di ps) da buoni risultati... ma la cosa che piu mi dava fastidio era l'(ovvia) diminuzione della luminosità!
purtroppo gli obiettivi delle digitali, almeno quelli economici (zoom) sono davvero scuri, mettici uno zoom e ti basta una giornata nuvolosa per rendere obbligatorio il cavalletto!
se ne trovano a buon mercato, meglio non spendere troppo per questo pezzo anche xche a quel punto tanto vale metterci qualcos'altro vicino comprare uno zoom piu spinto se cerci la praticità (stare a mettere uno zoom non è certo un operazione veloce)

saluti!
alessandro




usare un software per ritagliare la foto non ha molto senso, o meglio, ne ha tanto se stampi in piccole dimensioni, ovvero se l'immagine non sgrana!
ho anche una vecchia e piccola konika da 2 mp, ed ho stampato foto stupende in 10-15... stupende davvero! quindi se fotografi a 6 (o piu) mp, potrai tranquillamente tagliare un pezzo di foto, anche meno di un terzo, senza che i tuoi occhi ne risentano!

saluti!
alessandro
brunomarro
Ciao ragazzi, sto cercando un duplicatore di focale per la mia Nikon D40. Dovendo fotografare spesso soggetti sportivi da lontano, vorrei usare il mio 200 con un duplicatore.
Ma non voglio spendere bilioni di dollari.
Qualcuno ne ha uno da vendere?

Grazie unsure.gif

Bruno
brunomarro
Ciao, sono un po' nel panico. Ho un obbiettivo AF-S DX 55-200 che uso sulla mia D40. Vorrei un duplicatore di focale ma le tabelle Nikon non me ne danno uno compatibile.
Hai idea quale possa comperare e funzioni senza distruggermi la luminosità?

Grazie

Bruno
archi71
Direi nessuno, purtroppo in questi frangenti le leggi dell'ottica sono inflessibili.
Infatti i duplicatori non fanno altro che disperdere il fascio di luce che attraversa l'obiettivo su di una superficie più grande.

Quindi matematicamente moltiplicare 1,4x vuol dire perdere 1 stop, 1,7x uno stop e mezzo e 2x 2 stop.

In ogni caso ho qualche dubbio che un 55-200 duoplicato possa tirare fuori dei risultati validi.

Ciao.
brunomarro
Grazie, mi sa che dovrò comperare un tele più potente.
Magari puoi suggerirmi una valida soluzione senza doversi svenare?

Grazie

Bruno
archi71
Mi spiace ma la momento non so cosa dire, il mio vecchio Sigma 400 f 5,6 che sulla F601 mi aveva dato delle soddisfazioni, sulla D200 non sono riuscito ancora a farlo andare bene, per altri teleobiettivi, credo che un 300 F4 si trovi intorno ai 3 zeri usato e ho sentito dire che non è male, ma anche quello moltiplicato per 2 ti porta ad un F8 con anche la conseguenza di un notevole rallentamento nella messa a fuoco.

L'unica soluzione sarebbe forse il 300 f 2,8, ma credo che il costo sia molto oltre il tuo budget.

Forse alla fine la soluzione più economica è usare il 200 e giocare di crop.

Ciao.
gioton

Ciao ragazzi, sto cercando un duplicatore di focale per la mia Nikon D40. Dovendo fotografare spesso soggetti sportivi da lontano, vorrei usare il mio 200 con un duplicatore.
Ma non voglio spendere bilioni di dollari.
Qualcuno ne ha uno da vendere?

Grazie unsure.gif

Bruno
[/quote]

Io possedevo una D40, poi sono passato alla D40X, ho i due obbiettivi classici ed ho provato i moltiplicatori Kenko . Sulla D40, col 55-200 mi sembra che il moltiplicatore 1,4x dia dei risultati migliori che l’ingrandimento dell’immagine ottenuta col solo 200, mentre con la D40X l’ingrandimento dell’immagine ottenuta col 200 mi pare sia la soluzione migliore, il moltiplicatore 2x mi pare sia da scartare. Attenzione nonostante quanto dichiarato dal fabbricante l’autofocus anche sul 1,4x funziona in modo aleatorio ed è meglio restare in manuale. Provate ad ingrandire le immagini che allego e giudicate.

IN QUESTA DISCUSSIONE SI PARLA SPESSO DI INTERPOLAZIONE, MA COME SI FA AD ATTUARLA?
marcorik
QUOTE(gioton @ Feb 11 2008, 03:37 PM) *
Ciao ragazzi, sto cercando un duplicatore di focale per la mia Nikon D40. Dovendo fotografare spesso soggetti sportivi da lontano, vorrei usare il mio 200 con un duplicatore.
Ma non voglio spendere bilioni di dollari.
Qualcuno ne ha uno da vendere?

Grazie unsure.gif

Bruno
Io possedevo una D40, poi sono passato alla D40X, ho i due obbiettivi classici ed ho provato i moltiplicatori Kenko . Sulla D40, col 55-200 mi sembra che il moltiplicatore 1,4x dia dei risultati migliori che l’ingrandimento dell’immagine ottenuta col solo 200, mentre con la D40X l’ingrandimento dell’immagine ottenuta col 200 mi pare sia la soluzione migliore, il moltiplicatore 2x mi pare sia da scartare. Attenzione nonostante quanto dichiarato dal fabbricante l’autofocus anche sul 1,4x funziona in modo aleatorio ed è meglio restare in manuale. Provate ad ingrandire le immagini che allego e giudicate.

IN QUESTA DISCUSSIONE SI PARLA SPESSO DI INTERPOLAZIONE, MA COME SI FA AD ATTUARLA?



Le foto con i converter sono tutte super mosse.
gioton
QUOTE(marcorik @ Feb 11 2008, 04:37 PM) *
Le foto con i converter sono tutte super mosse.



Hai ragione, mi rendo conto che l'immagine vista attraverso il mirino, col VR in funzione sembra molto più ferma di quanto non sia in realtà. Ho rifatto le foto, su cavalletto e con autoscatto.
Non mi sento competente per giudicare la qualità dei moltiplicatori, mi piacerebbe sentire qualche valutazione da chi ne sa più di me.
Nessuno mi sa dire qualcosa su come si attua l'interpolazione di un'immagine?
Paolo Inselvini
State usando il 55-200 + converter blink.gif
A parte che non sapevo neanche si potesse fare ma la qualità decade in maniera mostruosa a mio avviso.
marcorik
Scusa se rompo le scatole, ma io le vedo ancora mosse,
e poi mi sembra che tu stia usando degli iso troppo alti per dei test
di qualità.
I converter andrebbero usati solo con focali fisse di buona qualità,
non con degli zoom.

Ciao
Marco
gioton
QUOTE(marcorik @ Feb 13 2008, 11:46 PM) *
Scusa se rompo le scatole, ma io le vedo ancora mosse,
e poi mi sembra che tu stia usando degli iso troppo alti per dei test
di qualità.
I converter andrebbero usati solo con focali fisse di buona qualità,
non con degli zoom.

Ciao
Marco



Ringrazio tutti, in conclusione, almeno per i D40isti che usano le ottiche standard normalmente accoppiate alla macchina e che non hanno le esigenze dei professionisti o dei superdilettanti, è meglio ingrandire e ritagliare l'immagine ottenuta col solo obiettivo.
marcorik
Meno di un anno fa, ho acquistato usato un 300 afs F4
con il TC20EII,da solo l'obiettivo è splendido ma con il
2X non mi soddisfava molto,cosi una settimana fa ho
acquistato il TC14E sempre "usato",i risultati ora mi
soddisfano in pieno.
Una ottima ottica come il 300 AFS fa comunque fatica
a digerire un 2X, secondo me più adatto a un 300 2.8,
il quale parte già da solo con una nitidezza superiore.
Quindi ti do pienamente ragione con ottiche non
superlative è meglio lasciar perdere i converter.
Un esempio con il 300 F4 più TC14E:

Clicca per vedere gli allegati
BrennerPuP
Poniamo che io abbia un 300 mm e debba assolutamente (perchè?) fare una foto con una inquadratura equivalente a un 600 mm ad alta ris.: o uso un duplicatore 2x e sono costretto a perdere 2 stop con tutte le disgrazie del caso se il soggetto è in movimento e se c'è scarsa luce ecc., oppure croppo l'immagine che mi diventa grande un quarto e se la messa a fuoco non è perfetta viene una porcata prima ancora di interpolarla. Ovviamente tutto dipende dallo scopo finale cioè le dimensioni della stampa, o stampa tipografica, o plotterata tipo manifesto: ho proprio bisogno di una immagine così grande in termini di MP? L'interpolazione di una foto di paesaggio montano o di una via con palazzi, auto e insegne non sono la stessa cosa come possibilità di intervento.
Meglio duplicare o croppare? Premettendo che si abbia davvero bisogno di una foto ad alta risoluzione finale, se ci si può permettere uno stop o due in meno con tutte le implicazioni del caso, l'ottica è di comprovata qualità è meglio duplicare. Se invece la luce fosse scarsa e bisognasse aumentare troppo gli ISO non potendo diminuire il tempo di scatto (penso a chi fotografa i ministri, che si agitano sempre...) , a questo punto meglio croppare e interpolare pesantemente: il risultato non sarebbe paragonabile come qualità però sarebbe l'unico modo per portera a casa lo scatto.

Resta il fatto che se ho un duplicatore in borsa posso sempre usare duplicatore + crop e andare sempre più in là con l'ingrandimento, il che per me è il vero vantaggio, quando servisse.
Fabio Blanco
Ovviamente se la luce ed il soggetto non ci permettono di montare il TC è implicito che sarà meglio scattare senza per poi interpolare.
Ma ribadisco, se la risolvenza del sensore di un corpo macchina supera quella dell'ottica, è inutile inserire un TC: tutto dipende dalla macchina e dall'ottica usata.
Insomma... inutile duplicare un 70-300 ED se si sta fotografando con una D300 o una D2X, meglio se si unsa una macchina con 6mp o meno.
Ma anche un 300 f/4 mostra i suoi limiti se si parte dall'immagine fornita dal 300+tc14.
Voglio dire che forse e meglio interpolare un file ottenuto dal 300 f/4 +tc14 che usare il 300 f/4 +tc20.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.