QUOTE(lzeppelin @ Mar 17 2016, 07:52 PM)

Quindi visto che anche tua nonna riesce a fare belle foto con la D70 e in generale affermi -nei tuoi precedenti messaggi- che la differenza tra DX e FX sta solo nelle dimensioni delle lenti (non riconoscendo la maggiore flessibilità che l'FX offre) e poi ancora che con la peggior macchina fotografica si fanno tutte le belle foto possibili basta saperla usare e con la tua compatta stampi con soddisfazione a 30x40, allora convergi con me –anche se con motivazioni differenti- nel pensare che il prezzo di 2000 euro per una reflex DX è fuori mercato. Giusto? Ti basta la coolpix e/o una qualsiasi peggiore macchina fotografica che magari trovi usata a 100 euro giusto? Quindi la conseguenza di queste tue affermazioni è che 2000 euro per una reflex moderna sono soldi buttati perché non hai vantaggi rispetto la D70 / compatta, ma basta fare un corso di fotografia.
Poi toglimi una curiosità, è da quando ti sei iscritto nel 2006 che fai il professore, con toni assolutistici tra l’altro e non appena un utente avanza dei dubbi sui limiti di un’apparecchiatura fotografica tu subito lo mandi a fare corsi di fotografia o tiri fuori questa storia del feticismo dei leicisti e tutto il resto della storiella…ma senti un po’ visto che hai esperienza fin dalla pellicola e che sei in grado di spremere una coolpix e fare foto che un altri non riescono a fare manco con una D4, ci mostri qualche tuo scatto?
No perché in 10 anni che sei nel forum non ho visto nemmeno una tua foto.
Io accetto le osservazioni e le critiche, ci vuole poco ad essere più capaci di me che sono solo un fotografo della domenica, e forse mi sbaglio sulle foto dei cavalli al buio, forse non mi serviva la FX per recuperare i miei errori, forse con una D70 facevo lo stesso…però chi pretende di insegnare e far passare per assiomi le proprie parole, dovrebbe mostrare le foto, le prove sul campo. Fin tanto che non vedo queste protei avere un dubbio, che le tue soddisfacenti stampe 30x40 fatte con la compatta o con al D70 siano foto fuori dal balcone, primi piani del nipotino o di un cantante in un concerto in piazza, il fiore in giardino o l’automobile parcheggiata. Perché si per queste mi basta il mio smartphone cinese
Scusate stiamo andando off topic, non ho nulla contro la D500, solo cercavo di giustificare l'errata collocazione del prezzo evidenziando il fatto che si sovrappone e supera il prezzo di macchine FX che ritengo un formato più flessibile.
Continuiamo pure a parlare della D500, ad eventuali attacchi personali risponderò in privato
Cavolo, se sei andato a cercare le mie informazioni e tutto il resto vuol dire che hai una bella coda di paglia!!!
Comunque io, che non c'è l'ho assolutamente con te, risponderò tranquillamente alle tue domande......
Primo....non ho la coolpix, e non ho nemmeno detto che con una compatta posso fare foto che altri non fanno nemmeno con la D4, anche se in questo non c'è nulla di strano, infatti su questo forum c'è una persona, che piu di una volta ha dimostrato di fare foto molto belle con la 7800 mi sembra, che tanti che hanno la D4 se le possono sognare, ma questo non centra, perchè è una cosa che ti sei inventato tu, e che io mai mi sognerei di dire!
Ho detto, e questo è vero, che per la stampa non servono 50 milioni di pixel, e che ho fatto delle prove con una compatta di cui non faccio nome perchè non è Nikon, stampando dei meravigliosi 30x40 , uno dei quali anche croppato, di alcuni scatti, fatti direttamente in jpeg e senza nessuna post produzione, semplicemente ho cercato di fare buoni scatti tipo bona la prima, come se avessi avuto la pellicola. Tutto qui.
Le mie foto non le hai mai viste, e ti dico una cosa.....mai le vedrai, perchè non è una cosa che mi interessa pubblicare i miei scatti su un forum, e non è per tirarmela, ma proprio non mi interessa.
Con la macchina fotografica mi sono tolto le mie soddisfazioni, ai tempi della pellicola, e in un perodo della mia vita in cui ho vissuto negli Stati Uniti, con l'avvento del digitale ho perso pian piano interesse, però fotografo ancora, e le macchine le conosco.......
ricordo che con le prime D70 io e un mio collega abbiamo fatto diversi matrimoni, lui con la Canon io con la Nikon, scattavamo rigorosamente in jpeg, un po perchè eravamo ancora abituati alla pellicola, e un po perchè se ti metti a fare postproduzione di tutti gli scatti fatti da due persone a un matrimonio, ci perdi troppo tempo e va bene se fai un matrimonio ogni tanto, ma se hai del lavoro, per me è preferibile scattare bene in macchina e poi fare il minimo indispensabile, e dico questo perchè gia ai tempi delle D70, le stampe erano molto, ma molto buone......
percui, se adesso ogni tanto faccio qualche battuta, è solamente perchè credo che i giovani, quelli nati col digitale o cosidetti figli del compiuter, credo che abbiano un po troppe pippe nella testa, ma lo dico bonariamente, perchè li capisco......solo che ogni tanto, solo a titolo informativo, mi piace ricordare che al giorno d'oggi, con lo sviluppo che c'è stato, è piuttosto ridicolo leggere che uno con una D xxx qualsiasi non riesce a fare foto perchè la gamma dinamica del collettore biassiale del bilanciamento a croce , secondo lui non è all'altezza!
Lo so, tu hai ragione, dovrei stare zitto e fregarmene, ma a volte è piu forte di me, e se, senza volerlo ti ho offeso, ti chiedo sinceramente scusa, non lo dico con ironia.
Per carattere, sono contrario a qualsiasi forma di fanatismo religioso, o fotografico, percui ogni tanto mi piace ricordare che i mezzi che abbiamo a disposizione sono di gran lunga migliori delle nostre capacità di utilizzarli, e se sei abbastanza intelligente da non prendere questo come una critica o un offesa, allora hai una bella occasione per impegnarti a migliorare te stesso, anzi, credo che ogni volta che uno invece di cambiare la propria macchina fotografica per una migliore,(sulla carta) accetta la sfida con se stesso e si impegna a fare belle foto con quello che ha, lui ha gia vinto.....e piu sono "scarsi" i mezzi a disposizione, piu la sfida dovrebbe essere coinvolgente e appassionante! Questo secondo me è il modo per diventare fotografi, dove per fotografo non intendo uno che scatta foto, come ho detto anche mia nonna sa farlo.
Certo che se la testa è sempre impegnata nel pensare al nuovo modello o a cambiare corredo.........si, lo capisco, anche questo fa parte del gioco, però è un altro giro, in questo caso si parla di altro, e lo sappiamo tutti.
Per quanto riguarda il prezzo della D500, mi sembra che sia allineato con le macchine di quel livello, costerà piu o meno come una Fuji xpro 2 di cui si fa un gran parlare, che non mi sembra abbia niente di piu della D500, ma casomai ha qualcosa meno, quindi......
Ovvio che se costasse 800 euro farebbe piacere a tutti, ma la realtà è questa.