Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14
em@
QUOTE(orco @ Mar 16 2016, 11:43 AM) *
Beh, però Lupaccio tutti i torti non ce li ha!!

Fonte NikonRumors QUI



Adriano


Ciao Adriano, hai ragione, secondo me però erano sbagliate le stime iniziali
coderzone77
QUOTE(Emanuele.A @ Mar 13 2016, 10:06 AM) *
Devo dire, dopo essermela comprata, che la Mirrorless Nikon (perché esiste già, si chiama V3) non è stata un idea peregrina: la macchina si è rivelata ottima, con accessori ottimi e diverse lenti ottime. Il 70-300, il 32, il 18 sono dei fuoriclasse che non ti fanno mancare la reflex, e anche il 6,7-13 è piuttosto onesto. Il 10-30 e il 30-110 possono assomigliare alle lenti kit della D3300 e in realtà non li uso mai, se ne può fare a meno, sono lenti per signore che si comprano la S1.
Adesso manifesta i primi segnali di obsolescenza : il sensore della J5 che ho avuto per due mesi è superiore e si spera che esca una V4 ancora migliore, e il mirino ha una risoluzione e un rumore inferiori a Sony e Olympus. Per il resto è una bella macchina e quando esco mi ci diverto, con il vantaggio che tutte le lenti insieme mi entrano in un portakit per gopro che ha le dimensioni di un piccolo borsello, posso uscire senza fatica con tutto il kit.
Insomma, non la denigrerei tanto, il fatto è che molti di voi che l'hanno avuta non hanno comprato le ottiche migliori se no avreste visto che ci si possono tirare fuori ottime cose ed è un piacere usarla. E la fattura è simile a una D7200.
Io ho avuto anche Olimpus EM5 con tutte le lenti buone e non ho speso meno, anzi, e i risultati di IQ erano simili, poi per un anno ho avuto la Sony A7s ma gli ingombri delle lenti sono tali (e sono davvero costose) che tanto vale usare la reflex.
Se esce la V4 sarò il primo a comprarla, e spero anche qualche altro fisso lungo luminoso, tipo un 60 1,8.
Insomma la mirrorless deve essere un alternativa alla reflex che sia molto piccola, con un completo parco lenti molto piccole e di qualità se no non serve a niente e prendo la reflex.


Ciao, ne approfitto per farti delle domande (e mi scuso per l'OT):
la V3 che hai usato è sempre con sensore da 1 pollice ?
La utilizzi senza mirino oppure hai preso l'optional ? nel caso la usi senza mirino, e venendo da Reflex, come ti ci trovi ?
Ciao e grazie in anticipo.
lzeppelin
QUOTE(R9positivo @ Mar 16 2016, 08:35 AM) *
Io scritto stampe.


Ci sono state situazioni dove il file generato dal sensore DX l'ho buttato, non ci sono arrivato nemmeno alla stampa.
Un esempio sono le foto in controluce.
Fotografo in un maneggio coperto da una tensostruttura che mette tutto in ombra quello che c'è sotto, mentre sullo sfondo la luce del sole illumina tutto il paesaggio (il lati del campo da equitazione non sono coperti dalla tensostruttura che fa solo da tetto)
E' impossibile fare un'esposizione perfetta della scena con un cavallo al salto dell'ostacolo; solo in post produzione riesco ad aprire bene le ombre con la FX (i cavalli da macchie quasi nere arrivano a mostrare le texture e i dettagli del pelo) e migliorare le alte luci (lo sfondo da quasi macchia bianca, inizia a mostrare la vegetazione)
Con la precedente DX non riuscivo a recuperare i dettagli del cavallo se non a fronte di un enorme introduzione di disturbi.
Questo fenomeno con una FX ha una dinamica migliore, molto.
La differenza è che ora con la FX fotografo senza usare il flash (che disturba i cavalli) e senza rompere le scatole alla proprietaria che mi accenda le luci.

Quello che voglio dire è che un file è tanto più malleabile in post produzione, quanto più grande è il sensore che lo ha generato.
Questo comportamento succederà per sempre anche nell'evoluzione futura dei sensori.
Non so spiegarti il perché, spero possa farlo chi ha dato gli esami di teoria dei segnali.

Questo nulla toglie alla D500 che resta la migliore DX di Nikon, solo trovo molto scorretto il collocamento del prezzo.
R9positivo
Mah.......sarà, ma proprio oggi ho ritirato le stampe 30x40 fatte con una compatta , e dire che sono stupende è dire poco.
Ho voluto fare una prova, e ho avuto ragione, oggi giorno non è piu possibile addossare colpe alle macchine fotografiche per giustificare le nostre lacune, non è proprio possibile, perchè anche la peggiore macchina fa foto buone, se impari a sfruttarla.......figuriamoci la D500!!

Per la precisione, stampe 30x40 fatte da jpeg senza nessuna elaborazione.
RPolini
QUOTE(R9positivo @ Mar 16 2016, 08:30 PM) *
Mah.......sarà, ma proprio oggi ho ritirato le stampe 30x40 fatte con una compatta , e dire che sono stupende è dire poco.

Io stampavo 30x40 con la Coolpix 8400 ... wink.gif

QUOTE(R9positivo @ Mar 16 2016, 08:30 PM) *
... oggi giorno non è piu possibile addossare colpe alle macchine fotografiche per giustificare le nostre lacune...

Quoto.
E' pur vero però che se devi scattare a 3200 ISO una Coolpix non è il massimo. Basta e avanza (per le stampe) una 'vecchia' D700. Per le vivisezioni a monitor ci può anche essere di meglio messicano.gif
robermaga
QUOTE(lzeppelin @ Mar 16 2016, 06:59 PM) *
Ci sono state situazioni dove il file generato dal sensore DX l'ho buttato, non ci sono arrivato nemmeno alla stampa.
Un esempio sono le foto in controluce.
Fotografo in un maneggio coperto da una tensostruttura che mette tutto in ombra quello che c'è sotto, mentre sullo sfondo la luce del sole illumina tutto il paesaggio (il lati del campo da equitazione non sono coperti dalla tensostruttura che fa solo da tetto)
E' impossibile fare un'esposizione perfetta della scena con un cavallo al salto dell'ostacolo; solo in post produzione riesco ad aprire bene le ombre con la FX (i cavalli da macchie quasi nere arrivano a mostrare le texture e i dettagli del pelo) e migliorare le alte luci (lo sfondo da quasi macchia bianca, inizia a mostrare la vegetazione)
Con la precedente DX non riuscivo a recuperare i dettagli del cavallo se non a fronte di un enorme introduzione di disturbi.
Questo fenomeno con una FX ha una dinamica migliore, molto.
La differenza è che ora con la FX fotografo senza usare il flash (che disturba i cavalli) e senza rompere le scatole alla proprietaria che mi accenda le luci.

Quello che voglio dire è che un file è tanto più malleabile in post produzione, quanto più grande è il sensore che lo ha generato.
Questo comportamento succederà per sempre anche nell'evoluzione futura dei sensori.
Non so spiegarti il perché, spero possa farlo chi ha dato gli esami di teoria dei segnali.

Questo nulla toglie alla D500 che resta la migliore DX di Nikon, solo trovo molto scorretto il collocamento del prezzo.

A parte che con la D70 e poi D200 e per poco pure la 300 non ho mai avuto problemi del genere, pur non misurandomi con le problematiche che citi, non credo che il discorso dipenda da DX o FX. La maggior gamma dinamica dipende dall'evoluzione dell'elettronica e dei sensori in primo luogo e non dal formato. Ma con il giusto lavoro in post e usando sempre il raw, già con la 200 almeno fino a 800 iso, si ottenevano (si ottengono) buoni risultati. Spesso siamo noi che non capiamo a fondo i mezzi che la modernità ci fornisce.

Roberto
R9positivo
Per dirla tutta, sono tanti quelli che cambiano la propria macchina senza nemmeno aver imparato ad usarla!
Capisco che sia normale, nel senso che per un amatore lo strumento è piu importante del risultato per cui quello strumento è nato, e percui si cade nel feticismo, cosa che un tempo si vedeva tra gli utilizzatori delle Leica, e che ricordo fornivano divertenti aneddoti su cui ridere e scherzare, ma ora questo atteggiamento ha dilagato, tantè che negli annunci sempre piu spesso si legge : " pochissimi scatti, tenuta in modo maniacale"
e infatti proprio di maniaci si tratta!
Questo fa la fortuna delle case produttrici, che ovviamente sfruttano questo atteggiamento mentale, e comunque non è una critica, è un dato di fatto......è cosi e basta, da un lato è anche comprensibile, ma faccio fatica ad accettare certe elucubrazioni, quando anche mia nonna riesce a fare delle belle foto, con la vecchia D70 che le ho regalato!
RPolini
QUOTE(R9positivo @ Mar 17 2016, 12:58 AM) *
... anche mia nonna riesce a fare delle belle foto, con la vecchia D70 che le ho regalato!

Ho ritirato oggi la stampa (chimica Fuji) 20x30 cm di un file di D300 croppato alla metà (da 12 a 6 Mpix). E' perfetta.
Ho stampe A3+ (inkjet Epson) di file di D100. Perfette.
Bisognerebbe passare meno tempo davanti ai monitor wink.gif
lzeppelin
QUOTE(R9positivo @ Mar 17 2016, 12:58 AM) *
Per dirla tutta, sono tanti quelli che cambiano la propria macchina senza nemmeno aver imparato ad usarla!
Capisco che sia normale, nel senso che per un amatore lo strumento è piu importante del risultato per cui quello strumento è nato, e percui si cade nel feticismo, cosa che un tempo si vedeva tra gli utilizzatori delle Leica, e che ricordo fornivano divertenti aneddoti su cui ridere e scherzare, ma ora questo atteggiamento ha dilagato, tantè che negli annunci sempre piu spesso si legge : " pochissimi scatti, tenuta in modo maniacale"
e infatti proprio di maniaci si tratta!
Questo fa la fortuna delle case produttrici, che ovviamente sfruttano questo atteggiamento mentale, e comunque non è una critica, è un dato di fatto......è cosi e basta, da un lato è anche comprensibile, ma faccio fatica ad accettare certe elucubrazioni, quando anche mia nonna riesce a fare delle belle foto, con la vecchia D70 che le ho regalato!



Quindi visto che anche tua nonna riesce a fare belle foto con la D70 e in generale affermi -nei tuoi precedenti messaggi- che la differenza tra DX e FX sta solo nelle dimensioni delle lenti (non riconoscendo la maggiore flessibilità che l'FX offre) e poi ancora che con la peggior macchina fotografica si fanno tutte le belle foto possibili basta saperla usare e con la tua compatta stampi con soddisfazione a 30x40, allora convergi con me –anche se con motivazioni differenti- nel pensare che il prezzo di 2000 euro per una reflex DX è fuori mercato. Giusto? Ti basta la coolpix e/o una qualsiasi peggiore macchina fotografica che magari trovi usata a 100 euro giusto? Quindi la conseguenza di queste tue affermazioni è che 2000 euro per una reflex moderna sono soldi buttati perché non hai vantaggi rispetto la D70 / compatta, ma basta fare un corso di fotografia.
Poi toglimi una curiosità, è da quando ti sei iscritto nel 2006 che fai il professore, con toni assolutistici tra l’altro e non appena un utente avanza dei dubbi sui limiti di un’apparecchiatura fotografica tu subito lo mandi a fare corsi di fotografia o tiri fuori questa storia del feticismo dei leicisti e tutto il resto della storiella…ma senti un po’ visto che hai esperienza fin dalla pellicola e che sei in grado di spremere una coolpix e fare foto che un altri non riescono a fare manco con una D4, ci mostri qualche tuo scatto?
No perché in 10 anni che sei nel forum non ho visto nemmeno una tua foto.
Io accetto le osservazioni e le critiche, ci vuole poco ad essere più capaci di me che sono solo un fotografo della domenica, e forse mi sbaglio sulle foto dei cavalli al buio, forse non mi serviva la FX per recuperare i miei errori, forse con una D70 facevo lo stesso…però chi pretende di insegnare e far passare per assiomi le proprie parole, dovrebbe mostrare le foto, le prove sul campo. Fin tanto che non vedo queste protei avere un dubbio, che le tue soddisfacenti stampe 30x40 fatte con la compatta o con al D70 siano foto fuori dal balcone, primi piani del nipotino o di un cantante in un concerto in piazza, il fiore in giardino o l’automobile parcheggiata. Perché si per queste mi basta il mio smartphone cinese


Scusate stiamo andando off topic, non ho nulla contro la D500, solo cercavo di giustificare l'errata collocazione del prezzo evidenziando il fatto che si sovrappone e supera il prezzo di macchine FX che ritengo un formato più flessibile.
Continuiamo pure a parlare della D500, ad eventuali attacchi personali risponderò in privato




R9positivo
QUOTE(lzeppelin @ Mar 17 2016, 07:52 PM) *
Quindi visto che anche tua nonna riesce a fare belle foto con la D70 e in generale affermi -nei tuoi precedenti messaggi- che la differenza tra DX e FX sta solo nelle dimensioni delle lenti (non riconoscendo la maggiore flessibilità che l'FX offre) e poi ancora che con la peggior macchina fotografica si fanno tutte le belle foto possibili basta saperla usare e con la tua compatta stampi con soddisfazione a 30x40, allora convergi con me –anche se con motivazioni differenti- nel pensare che il prezzo di 2000 euro per una reflex DX è fuori mercato. Giusto? Ti basta la coolpix e/o una qualsiasi peggiore macchina fotografica che magari trovi usata a 100 euro giusto? Quindi la conseguenza di queste tue affermazioni è che 2000 euro per una reflex moderna sono soldi buttati perché non hai vantaggi rispetto la D70 / compatta, ma basta fare un corso di fotografia.
Poi toglimi una curiosità, è da quando ti sei iscritto nel 2006 che fai il professore, con toni assolutistici tra l’altro e non appena un utente avanza dei dubbi sui limiti di un’apparecchiatura fotografica tu subito lo mandi a fare corsi di fotografia o tiri fuori questa storia del feticismo dei leicisti e tutto il resto della storiella…ma senti un po’ visto che hai esperienza fin dalla pellicola e che sei in grado di spremere una coolpix e fare foto che un altri non riescono a fare manco con una D4, ci mostri qualche tuo scatto?
No perché in 10 anni che sei nel forum non ho visto nemmeno una tua foto.
Io accetto le osservazioni e le critiche, ci vuole poco ad essere più capaci di me che sono solo un fotografo della domenica, e forse mi sbaglio sulle foto dei cavalli al buio, forse non mi serviva la FX per recuperare i miei errori, forse con una D70 facevo lo stesso…però chi pretende di insegnare e far passare per assiomi le proprie parole, dovrebbe mostrare le foto, le prove sul campo. Fin tanto che non vedo queste protei avere un dubbio, che le tue soddisfacenti stampe 30x40 fatte con la compatta o con al D70 siano foto fuori dal balcone, primi piani del nipotino o di un cantante in un concerto in piazza, il fiore in giardino o l’automobile parcheggiata. Perché si per queste mi basta il mio smartphone cinese
Scusate stiamo andando off topic, non ho nulla contro la D500, solo cercavo di giustificare l'errata collocazione del prezzo evidenziando il fatto che si sovrappone e supera il prezzo di macchine FX che ritengo un formato più flessibile.
Continuiamo pure a parlare della D500, ad eventuali attacchi personali risponderò in privato


Cavolo, se sei andato a cercare le mie informazioni e tutto il resto vuol dire che hai una bella coda di paglia!!!
Comunque io, che non c'è l'ho assolutamente con te, risponderò tranquillamente alle tue domande......
Primo....non ho la coolpix, e non ho nemmeno detto che con una compatta posso fare foto che altri non fanno nemmeno con la D4, anche se in questo non c'è nulla di strano, infatti su questo forum c'è una persona, che piu di una volta ha dimostrato di fare foto molto belle con la 7800 mi sembra, che tanti che hanno la D4 se le possono sognare, ma questo non centra, perchè è una cosa che ti sei inventato tu, e che io mai mi sognerei di dire!
Ho detto, e questo è vero, che per la stampa non servono 50 milioni di pixel, e che ho fatto delle prove con una compatta di cui non faccio nome perchè non è Nikon, stampando dei meravigliosi 30x40 , uno dei quali anche croppato, di alcuni scatti, fatti direttamente in jpeg e senza nessuna post produzione, semplicemente ho cercato di fare buoni scatti tipo bona la prima, come se avessi avuto la pellicola. Tutto qui.
Le mie foto non le hai mai viste, e ti dico una cosa.....mai le vedrai, perchè non è una cosa che mi interessa pubblicare i miei scatti su un forum, e non è per tirarmela, ma proprio non mi interessa.
Con la macchina fotografica mi sono tolto le mie soddisfazioni, ai tempi della pellicola, e in un perodo della mia vita in cui ho vissuto negli Stati Uniti, con l'avvento del digitale ho perso pian piano interesse, però fotografo ancora, e le macchine le conosco.......
ricordo che con le prime D70 io e un mio collega abbiamo fatto diversi matrimoni, lui con la Canon io con la Nikon, scattavamo rigorosamente in jpeg, un po perchè eravamo ancora abituati alla pellicola, e un po perchè se ti metti a fare postproduzione di tutti gli scatti fatti da due persone a un matrimonio, ci perdi troppo tempo e va bene se fai un matrimonio ogni tanto, ma se hai del lavoro, per me è preferibile scattare bene in macchina e poi fare il minimo indispensabile, e dico questo perchè gia ai tempi delle D70, le stampe erano molto, ma molto buone......
percui, se adesso ogni tanto faccio qualche battuta, è solamente perchè credo che i giovani, quelli nati col digitale o cosidetti figli del compiuter, credo che abbiano un po troppe pippe nella testa, ma lo dico bonariamente, perchè li capisco......solo che ogni tanto, solo a titolo informativo, mi piace ricordare che al giorno d'oggi, con lo sviluppo che c'è stato, è piuttosto ridicolo leggere che uno con una D xxx qualsiasi non riesce a fare foto perchè la gamma dinamica del collettore biassiale del bilanciamento a croce , secondo lui non è all'altezza!
Lo so, tu hai ragione, dovrei stare zitto e fregarmene, ma a volte è piu forte di me, e se, senza volerlo ti ho offeso, ti chiedo sinceramente scusa, non lo dico con ironia.
Per carattere, sono contrario a qualsiasi forma di fanatismo religioso, o fotografico, percui ogni tanto mi piace ricordare che i mezzi che abbiamo a disposizione sono di gran lunga migliori delle nostre capacità di utilizzarli, e se sei abbastanza intelligente da non prendere questo come una critica o un offesa, allora hai una bella occasione per impegnarti a migliorare te stesso, anzi, credo che ogni volta che uno invece di cambiare la propria macchina fotografica per una migliore,(sulla carta) accetta la sfida con se stesso e si impegna a fare belle foto con quello che ha, lui ha gia vinto.....e piu sono "scarsi" i mezzi a disposizione, piu la sfida dovrebbe essere coinvolgente e appassionante! Questo secondo me è il modo per diventare fotografi, dove per fotografo non intendo uno che scatta foto, come ho detto anche mia nonna sa farlo.
Certo che se la testa è sempre impegnata nel pensare al nuovo modello o a cambiare corredo.........si, lo capisco, anche questo fa parte del gioco, però è un altro giro, in questo caso si parla di altro, e lo sappiamo tutti.

Per quanto riguarda il prezzo della D500, mi sembra che sia allineato con le macchine di quel livello, costerà piu o meno come una Fuji xpro 2 di cui si fa un gran parlare, che non mi sembra abbia niente di piu della D500, ma casomai ha qualcosa meno, quindi......
Ovvio che se costasse 800 euro farebbe piacere a tutti, ma la realtà è questa.
Maurizio Rossi
Ragazzi mi raccomando, cerchiamo di rimanere in totip e calmi come abbiamo fatto fin'ora wink.gif
visto che abbiamo portato avanti questa discussione in buona condotta cerchiamo di tenerla finch'è esce questa nuova new entry...
tra una settimana le proverò entrambi e poi vi dirò le mie impressioni...
RPolini
QUOTE(R9positivo @ Mar 17 2016, 09:33 PM) *
... credo che ogni volta che uno invece di cambiare la propria macchina fotografica per una migliore,(sulla carta) accetta la sfida con se stesso e si impegna a fare belle foto con quello che ha, lui ha gia vinto.....e piu sono "scarsi" i mezzi a disposizione, piu la sfida dovrebbe essere coinvolgente e appassionante! Questo secondo me è il modo per diventare fotografi ...

Pollice.gif
francopelle
QUOTE(orco @ Mar 16 2016, 11:43 AM) *
Beh, però Lupaccio tutti i torti non ce li ha!!

Fonte NikonRumors QUI

Se il prezzo cala del 10% solo in Europa e la macchina non è ancora ufficialmente sugli scaffali, evidentemente tutte le richieste che si aspettavano non le hanno avute! wink.gif
Confesso che anche io ho intenzione di prenderla, ma tra un annetto, quando il prezzo si assesterà e gli eventuali impicci di gioventù saranno risolti.

Adriano


ho appen visto che il "Piccione" l'ha messa fuori a 2320€..!! ph34r.gif
orco
QUOTE(francopelle @ Mar 27 2016, 12:03 AM) *
ho appen visto che il "Piccione" l'ha messa fuori a 2320€..!! ph34r.gif

Beh, Garlasco ce l'ha fuori Nital a 2100 caffè, quindi il "Piccione" messicano.gif l'ha fatta fuori dalla gronda!!! wink.gif

Adriano
cmg
Ho ricevuto l'invito personale per la presentazione della D5 e D500.
La D500 era solo in visione ma non si poteva usare, mentre con la D5 ho fatto qualche scatto.
Uno scatto di prova in jpg e senza P.P. a 8000 ISO e 1/1000 con 70/200 f4.
umbertomonno
D5 èhh!?? Si vede da tutto.... tongue.gif
1berto
cmg
Nella presentazione la D500 è stata descritta come una piccola D5.
La stessa tecnologia dell'ammiraglia, autofocus, processore ecc.
Una macchina professionale che ha il suo perchè, anche nel confronto con la D5. Leggera, maneggevole e versatile.
Ottimo rapporto segnale/rumore, un salto generazionale rispetto al passato. Anche superiore alla Df, sarà vero? hmmm.gif
Se così fosse, allora il prezzo sarebbe giustificato e si potrebbe preferire una D500 alla D750. Io non ci credo... sarebbe troppo bello. guru.gif
La qualità di una Fx in una macchina Dx professionale. Sono proprio curioso di vedere i files che sforna questo gioiello tecnologico, al di là delle
prestazioni professionali di cui è dotata. Purtroppo dovremo aspettare la fine della primavera/inizio estate per poter fare delle valutazioni attendibili!
Saluti
Maurizio Rossi
Provate entrambe, sono rimasto soddisfatto, questa D500 è veramente fantastica, sono in Francia e ci sto scattando veramente fantastica,
la acquisterò sicuramente
Felicione
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 28 2016, 01:03 PM) *
Provate entrambe, sono rimasto soddisfatto, questa D500 è veramente fantastica, sono in Francia e ci sto scattando veramente fantastica,
la acquisterò sicuramente

Che tu sappia, è prevista una XQD nella confezione?
em@
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 28 2016, 01:03 PM) *
Provate entrambe, sono rimasto soddisfatto, questa D500 è veramente fantastica, sono in Francia e ci sto scattando veramente fantastica,
la acquisterò sicuramente


Mi piacerebbe sapere come va ad alti iso rispetto ad una Fx.
R9positivo
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 28 2016, 12:03 PM) *
Provate entrambe, sono rimasto soddisfatto, questa D500 è veramente fantastica, sono in Francia e ci sto scattando veramente fantastica,
la acquisterò sicuramente


Non ho dubbi, anche secondo me è fantastica!
Evil_Jin
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 28 2016, 01:03 PM) *
Provate entrambe, sono rimasto soddisfatto, questa D500 è veramente fantastica, sono in Francia e ci sto scattando veramente fantastica,
la acquisterò sicuramente


Ciao Maurizio, hai potuto provare la taratura fine automatica delle lenti ? mi sembra una feature non da poco conto per risparmiare tempo nel tarare l' af di alcune lenti !
Maurizio Rossi
QUOTE(Evil_Jin @ Mar 29 2016, 11:48 AM) *
Ciao Maurizio, hai potuto provare la taratura fine automatica delle lenti ? mi sembra una feature non da poco conto per risparmiare tempo nel tarare l' af di alcune lenti !

Su D500 purtroppo no, l'ho fatto su D5 e devo dire che è una fantastica implementazione,
rapido senza perdite di tempo... Pollice.gif
R9positivo
Ho l'impressione che tra D5 e D500 il vero passo avanti è stato fatto con quest'ultima, la trovo molto interessante, mentre in realtà credo che per chi ha già una D4s, la nuova ammiraglia non rappresenti una gran svolta.
robermaga
QUOTE(R9positivo @ Mar 29 2016, 09:44 PM) *
Ho l'impressione che tra D5 e D500 il vero passo avanti è stato fatto con quest'ultima, la trovo molto interessante, mentre in realtà credo che per chi ha già una D4s, la nuova ammiraglia non rappresenti una gran svolta.

Concordo, senza nulla togliere alla D 5 che sarà comunque fantastica. Tempo ne hanno avuto per affinare il progetto ...8 anni dalla D300 non sono pochi , forse qualcuno non credeva più nel 16x24 e invece chi può affermare che è finito. Guardate il grande successo ( e la grande qualità) del 4/3

Roberto
lupaccio58
QUOTE(robermaga @ Mar 29 2016, 11:11 PM) *
forse qualcuno non credeva più nel 16x24 e invece chi può affermare che è finito

Roberto, così come i sondaggi politici vanno poi confermati col voto, le intenzioni di acquisto devono essere confermate passando per la cassa con più di 2000 sesterzi. La qualità della nuova 500 è a prova di bomba (come hai scritto tu hanno avuto ben 8 anni....) ma vedo che a perlomeno a Roma i fiduciari Nikon sono pieni di ordini per la D5 e non ne hanno neanche mezzo per la 500. E forse di queste grandi prenotazioni non ne hanno neanche altrove, visto che in Europa il prezzo è già sceso ancor prima dell'immissione della macchina sul mercato. Non vorrei dare l'impressione di disprezzare la 500, anzi, sono il primo ad ammettere che è una bomba. Ma a quel prezzo va a mettersi in competizione con le FF, e sinceramente la vedo dura
SimoElle
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 30 2016, 07:48 AM) *
Non vorrei dare l'impressione di disprezzare la 500, anzi, sono il primo ad ammettere che è una bomba. Ma a quel prezzo va a mettersi in competizione con le FF, e sinceramente la vedo dura


Pensa che invece io sto pensando alla malsana idea di dare via la d4 per prendere la d500 per il basket, dove un crop in più non mi sarebbe male, se poi af e tenuta ad alti iso sono buoni... rolleyes.gif
R9positivo
Questo, eventualmente, sarà un problema di Nikon, e se il prezzo verrà abbassato tanto meglio per noi.
Io personalmente, non la vedo come te, una macchina fotografica non la giudico per la dimensione del sensore, o almeno non solo, anche perchè tra Dx e FF le differenze sono minime, non dimentichiamo che la moda del momento è quella di correre dietro alle mirrorless, tutti impazziscono per queste, e sono tutte dx, tranne rarissime eccezioni.
fotonat
Differenze minime tra DX e FX?ne sei cosi sicuro?
lupaccio58
QUOTE(R9positivo @ Mar 30 2016, 08:53 AM) *
.... anche perchè tra Dx e FF le differenze sono minime.....

opinione rispettabilissima, mi sento cmq di dissentire wink.gif
Evil_Jin
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 29 2016, 07:31 PM) *
Su D500 purtroppo no, l'ho fatto su D5 e devo dire che è una fantastica implementazione,
rapido senza perdite di tempo... Pollice.gif


ottima notizia !
texano.gif

sto facendo un pensierino circa la d500 da affiancare alla d800
Maurizio Rossi
Penso sia un'ottima scelta, anch'io penso di scegliere quella strada Pollice.gif
em@
QUOTE(SimoElle @ Mar 30 2016, 08:53 AM) *
Pensa che invece io sto pensando alla malsana idea di dare via la d4 per prendere la d500 per il basket, dove un crop in più non mi sarebbe male, se poi af e tenuta ad alti iso sono buoni... rolleyes.gif


Infatti io attendo opinioni proprio sulla tenuta ad alti iso, come molti credo smile.gif
R9positivo
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 30 2016, 09:06 AM) *
opinione rispettabilissima, mi sento cmq di dissentire wink.gif


Intendo che per uno come me che le foto le deve stampare, se il corpo macchina è quello della D500, cioè una D5 ma piu compatta, e la qualità del sensore è buona, non c'è tanta differenza, e nessuno verrà a questionarmi che le foto non sono state fatte con una full frame,,,,
anche perchè non se ne accorge nessuno!
Poi tu dissenti pure, ognuno fa il proprio mestiere.
em@
Ad oggi, per chi con la fotografia ci campa, l'unica vera differenza tra Fx e Dx sta nella resa ad alti iso. Se la D500, come mi auguro, sarà in grado di diminuire questo gap avrà fatto bingo.
Evil_Jin
QUOTE(em@ @ Mar 30 2016, 02:16 PM) *
Ad oggi, per chi con la fotografia ci campa, l'unica vera differenza tra Fx e Dx sta nella resa ad alti iso. Se la D500, come mi auguro, sarà in grado di diminuire questo gap avrà fatto bingo.


direi anche la gamma dinamica ! Sbaglio ? è la prima ed unica cosa che ho notato appena fatto il passaggio dalla d300 alla d800 , le informazioni che teneva nei controluce e il recupero delle ombre... cose prima impensabili ! Solo dopo la resa ad alte sensibilità migliore .

appunto io affiancherei alla d800 che tengo per ritratti, paesaggi... la d500 per fotonaturalistica o sport dove serve più "portata" e velocità autofocus... per la resa alti iso credo si siano fatti bei passi in avanti con la D500 !
RPolini
Ci sono samples a risoluzione piena?
em@
QUOTE(Evil_Jin @ Mar 30 2016, 03:15 PM) *
direi anche la gamma dinamica ! Sbaglio ? è la prima ed unica cosa che ho notato appena fatto il passaggio dalla d300 alla d800 , le informazioni che teneva nei controluce e il recupero delle ombre... cose prima impensabili ! Solo dopo la resa ad alte sensibilità migliore .


Molto più importante, a mio avviso, imparare ad esporre bene.
R9positivo
Nooooooo, non dovevi dirlo!!!
Esporre beneeee??
RPolini
Quando acquisto una fotocamera, dalla reflex alla compatta, deve avere un tasto o una rotella per la compensazione dell'esposizione. Ho scattato troppe bobine di Velvia ... wink.gif
Evil_Jin
QUOTE(em@ @ Mar 30 2016, 06:27 PM) *
Molto più importante, a mio avviso, imparare ad esporre bene.


e credo sia pacifico e prima a comporre direi, io però rispondevo al tuo commento sul fatto che che l'unico vantaggio del FF sul formato DX sia solo la resa ad alti iso .

Poi se in un paesaggio ad alto contrasto non vuoi il cielo bianco e non puoi/vuoi usare più esposizioni da sovrapporre, una buona gamma dinamica è utile eccome a prescindere dalla perfetta esposizione.

O no ? texano.gif
R9positivo
A me basta che vada bene, ma molto bene, a 100 iso.
Non sono un fanatico degli alti iso, sono stato abituato a scattare sempre con 50 iso dell'analogico e col digitale raramente mi spingo oltre i 100 iso.
cerco di esporre bene, scegliere luce e momento giusti, curo cioè molto lo scatto in macchina, e praticamente non ho bisogno di post produzione, tranne piccolissimi aggiustamenti, lo scatto esce buono da subito, ed è quello che cerco.....
cerco di riprendere quello che i miei occhi vedono, senza cercare di farlo sembrare meglio di quello che è.
Una fotografia molto naturale direi, però capisco che tutta questa tecnologia e tante prestazioni, invoglino a spingere al massimo....daltronde è difficile comprare una Ferrari e poi andare ai 50 all'ora!
togusa
Ora dirò una cosa, una provocazione fatta e finita, che a molti farà rizzare i peli sulla nuca.
Ad altri invece farà direttamente girare le scatole. messicano.gif

Parlando di corretta esposizione... se la corretta esposizione (molto importante ovviamente, non dico di no) è il segreto fondamentale, la panacea di tutti i mali diciamo così... visto che un tempo, con la pellicola, si era limitati dal numero di pose del rullino e si era per forza di cose costretti "a saper esporre bene"... col digitale, non basterebbe fare un bel bracketing di 5 scatti da -2EV a +2EV con step di 1EV? L'esposizione corretta, se esiste per quella scena, sarà per forza quella di uno degli scatti fatti... o tra di essi ci sarà sempre uno scatto che sarà molto prossimo all'esposizione corretta. rolleyes.gif

Direi che come metodo però avrebbe ben poco di scientifico... e molto di meccanico. Giusto?
Ma trovare l'esposizione corretta è un'operazione meccanica... se per esposizione corretta si intende quella che garantisce il risultato che ci si è prefissati (cioè la realizzazione della foto che si ha in mente).
Ma che cosa importa come è stato ottenuto uno scatto, se lo scatto è buono e bello?
Che differenza c'è tra uno scatto "buona la prima"... oppure uno che per essere ottenuto ha richiesto 10 prove "trial and error"?
Alla fine, a parte l'autore, tutti gli altri guarderanno lo scatto migliore... quelli peggiori manco sanno che sono esistiti.

Se col digitale posso permettermi di portare a casa 5 scatti e scartare i 4 peggiori (cosa che anche con la pellicola era fattibile, ma scomodo ed economicamente dispendioso)... perché non dovrei farlo? A chi importerebbe se lo facessi?
E se questa "libertà" di scelta invece di essere determinata dall'aver fatto 5 scatti a esposizioni diverse, fosse dettata dal fatto di poter variare l'esposizione di uno scatto solo di +2 o -2 EV senza che questo penalizzi più di tanto la qualità... che differenza ci sarebbe? Vogliamo esagerare e rispondere "proprio nessuna"?

Quindi... se il progresso della tecnologia dei sensori mi rende "più facile la vita", consentendomi ampi margini di correzione ed intervento, col minimo dell'impegno e dello sforzo meccanico da parte mia... perché dovrei essere così ottuso da non sfruttarlo?
R9positivo
A nessuno importe, ovvio, ma importa a me!
em@
QUOTE(Evil_Jin @ Mar 31 2016, 10:07 AM) *
e credo sia pacifico e prima a comporre direi, io però rispondevo al tuo commento sul fatto che che l'unico vantaggio del FF sul formato DX sia solo la resa ad alti iso .

Poi se in un paesaggio ad alto contrasto non vuoi il cielo bianco e non puoi/vuoi usare più esposizioni da sovrapporre, una buona gamma dinamica è utile eccome a prescindere dalla perfetta esposizione.

O no ? texano.gif



Sicuramente.
domicom
QUOTE(togusa @ Mar 31 2016, 02:49 PM) *
Ora dirò una cosa, una provocazione fatta e finita, che a molti farà rizzare i peli sulla nuca.
Ad altri invece farà direttamente girare le scatole. messicano.gif

Parlando di corretta esposizione... se la corretta esposizione (molto importante ovviamente, non dico di no) è il segreto fondamentale, la panacea di tutti i mali diciamo così... visto che un tempo, con la pellicola, si era limitati dal numero di pose del rullino e si era per forza di cose costretti "a saper esporre bene"... col digitale, non basterebbe fare un bel bracketing di 5 scatti da -2EV a +2EV con step di 1EV? L'esposizione corretta, se esiste per quella scena, sarà per forza quella di uno degli scatti fatti... o tra di essi ci sarà sempre uno scatto che sarà molto prossimo all'esposizione corretta. rolleyes.gif

Direi che come metodo però avrebbe ben poco di scientifico... e molto di meccanico. Giusto?
Ma trovare l'esposizione corretta è un'operazione meccanica... se per esposizione corretta si intende quella che garantisce il risultato che ci si è prefissati (cioè la realizzazione della foto che si ha in mente).
Ma che cosa importa come è stato ottenuto uno scatto, se lo scatto è buono e bello?
Che differenza c'è tra uno scatto "buona la prima"... oppure uno che per essere ottenuto ha richiesto 10 prove "trial and error"?
Alla fine, a parte l'autore, tutti gli altri guarderanno lo scatto migliore... quelli peggiori manco sanno che sono esistiti.

Se col digitale posso permettermi di portare a casa 5 scatti e scartare i 4 peggiori (cosa che anche con la pellicola era fattibile, ma scomodo ed economicamente dispendioso)... perché non dovrei farlo? A chi importerebbe se lo facessi?
E se questa "libertà" di scelta invece di essere determinata dall'aver fatto 5 scatti a esposizioni diverse, fosse dettata dal fatto di poter variare l'esposizione di uno scatto solo di +2 o -2 EV senza che questo penalizzi più di tanto la qualità... che differenza ci sarebbe? Vogliamo esagerare e rispondere "proprio nessuna"?

Quindi... se il progresso della tecnologia dei sensori mi rende "più facile la vita", consentendomi ampi margini di correzione ed intervento, col minimo dell'impegno e dello sforzo meccanico da parte mia... perché dovrei essere così ottuso da non sfruttarlo?

Il progresso della tecnologia in certi campi e in particolare quello fotografico rende "la vita più facile" a chi è carente di nozioni e tecnica di fotografia i quali sono felici di usare tutti gli automatismi offerti dalle fotocamere di ultima generazione e portare a casa lo scattino forse "buono". Vorrei vedere però se a tutte queste persone gli mettessimo in mano una macchina a pellicola tipo hasselblad o zenza bronica formato 6x6 senza esposimetro, monitor disponendo di un solo scatto e vedere da dove incominiciano per fotografare una scena contrastata con valori di +2 a -2 EV , senza sapere neanche cosa vogliono estrapolare da quello scenario.Io la vedo dura per loro.
Con questo voglio dire che con le nostre macchine super tecnologiche fotografare usandole in manuale scegliendo tempi e diaframmi appropriati, ragionando e applicando le varie tecniche di esposizione e principi di composizione,conoscendo qualità e quantità della luce,avendo le idee chiare su cosa mettere in evidenza per attirare l'attenzione di chi osserva la foto ed esporre di conseguenza ci rende, a mio parere, più soddisfatti, appagati e felici.
em@
QUOTE(togusa @ Mar 31 2016, 02:49 PM) *
Ma che cosa importa come è stato ottenuto uno scatto, se lo scatto è buono e bello?
Che differenza c'è tra uno scatto "buona la prima"... oppure uno che per essere ottenuto ha richiesto 10 prove "trial and error"?


La differenza tra saper fotografare, ovvero avere la piena consapevolezza di ciò che si sta facendo, e procedere per tentativi, ovvero essere dei praticoni dello scatto. Scusa la brutalità.

Aggiungo. Sempre più spesso vedo eseguire raffiche di scatti a soggetti immobili, anche tra i professionisti. Se si tornasse ad una fotografia più ragionata,oltre ad esaltare il lato artistico di ciò che si sta facendo (la fotografia non è un'arte?), si potrebbe, per dirne una, risparmiare l'usura delle macchine e dei sensori, la prima cosa che mi viene in mente ma ovviamente non la più importante.
togusa
Il saper esporre correttamente al solo scopo di appagare se stessi (cioè per dirsi "sono bravo ad esporre e adesso lo so"), potrebbe benissimo definirsi una sorta di onanismo (termine usato impropriamente).

La mia provocazione era appunto una provocazione, e come tale serve proprio a provocare reazioni.
Infatti proseguirò nel discorso.

Facciamo un esempio.
Voi vedete una foto... una bella foto... che vi attrae, vi stimola, che vi lancia un messaggio, che vi fa pensare, che forse è addirittura una foto con un significato... e che oltre ad essere bella come foto è anche tecnicamente pregevole, in apparenza.
Per caso vi soffermate a chiedervi se l'autore l'avrà ottenuta con un solo scatto o meno?
Se avrà fatto elaborazioni (alcune si vedono subito, altre però no)?
Vi chiedete se "avrà scattato in rav o in geipég?"
Vi ponete forse il dubbio del fatto che una foto non possa essere artisticamente valida se non è anche tecnicamente altrettanto valida?
Se non vi dicono esattamente "gli exif" di una foto e se non vedete il contatore di scatti prima e dopo lo scatto in questione (per sincerarvi che l'autore non abbia, appunto, fatto 10 prove prima e 10 dopo)... per caso smettete di considerare quella foto come l'opera d'arte che era all'inizio e iniziate a considerarla un "trucco della peggior fattura"?
Se la risposta è "Sì"... allora a voi non importa della fotografia.
em@
QUOTE(togusa @ Mar 31 2016, 09:26 PM) *
Il saper esporre correttamente al solo scopo di appagare se stessi (cioè per dirsi "sono bravo ad esporre e adesso lo so"), potrebbe benissimo definirsi una sorta di onanismo (termine usato impropriamente).


Arte, si chiama arte.
R9positivo
QUOTE(togusa @ Mar 31 2016, 09:26 PM) *
Il saper esporre correttamente al solo scopo di appagare se stessi (cioè per dirsi "sono bravo ad esporre e adesso lo so"), potrebbe benissimo definirsi una sorta di onanismo (termine usato impropriamente).

La mia provocazione era appunto una provocazione, e come tale serve proprio a provocare reazioni.
Infatti proseguirò nel discorso.

Facciamo un esempio.
Voi vedete una foto... una bella foto... che vi attrae, vi stimola, che vi lancia un messaggio, che vi fa pensare, che forse è addirittura una foto con un significato... e che oltre ad essere bella come foto è anche tecnicamente pregevole, in apparenza.
Per caso vi soffermate a chiedervi se l'autore l'avrà ottenuta con un solo scatto o meno?
Se avrà fatto elaborazioni (alcune si vedono subito, altre però no)?
Vi chiedete se "avrà scattato in rav o in geipég?"
Vi ponete forse il dubbio del fatto che una foto non possa essere artisticamente valida se non è anche tecnicamente altrettanto valida?
Se non vi dicono esattamente "gli exif" di una foto e se non vedete il contatore di scatti prima e dopo lo scatto in questione (per sincerarvi che l'autore non abbia, appunto, fatto 10 prove prima e 10 dopo)... per caso smettete di considerare quella foto come l'opera d'arte che era all'inizio e iniziate a considerarla un "trucco della peggior fattura"?
Se la risposta è "Sì"... allora a voi non importa della fotografia.


Però.....guarda caso, è molto difficile trovare una foto come quella da te descritta, fatta alla "speriamo che mi vada bene"
Perchè se una foto fa pensare, è perchè chi l'ha scattata ha pensato, e molto probabilmente conosceva come trasformare il proprio pensiero in un immagine.
Che nessuno vada a guardare i dati di scatto è vero, questo non interessa a nessuno, ma ottenere una foto cosi affidandosi al caso, alla raffica, cioè alla an dò coio coio....mmmmm lassa perdere.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.