Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
LucaCorsini
QUOTE(ifelix @ Jan 9 2013, 03:34 PM) *
Perchè Dimapant si ostina a postare i suoi scatti nello spazio colore ProPhoto RGB
anche sapendo, e vedendolo lui stesso,
che subito dopo essere stati postati si vedono in modo davvero insoddisfacente ?

Spero nelle vostre risposte smile.gif

Puoi linkare un esempio?
capannelle
QUOTE(ifelix @ Jan 8 2013, 07:46 PM) *
Dunque...
appena arrivato a casa, ho subito aperto un NEF da elaborare.
Avevo sempre dato per scontate certe cose............
e quindi solo adesso sono andato a controllare !!!

E quindi....
almeno che non mi sfugga qualcosa,
aprendo il file in ACR non c'è modo di specificare con quale spazio colore vada aperto....................
l'unica scelta sugli spazi colore è consentita al fine dell'esportazione successiva.
A meno che la scelta non vada effettuata esternamente ad ACR, magari da PREFERENZE di PS !!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Direi che il file viene aperto con uno spazio colore univoco e di default
che sarà certamente il ProPhoto RGB ( mi fido di Max Lucotti )

Che dite ? huh.gif

Da ACR ho anche esportato lo stesso file prima in sRGB e poi in ProPhoto RGB...
ma i due JPEG sono assolutamente uguali !!!
Cosa non ho capito di questa storia ?
Ah OK...
per automatica intendo che aprendo un NEF in ACR questo venga aperto sempre e comunque in ProPhoto RGB !!!
Dal NEF in ProPhoto RGB arrivo al JPEG in sRGB
settando lo spazio colore tra quelli che ACR mette a disposizione
cliccando sulla riga descrittiva in fondo alla finestra al centro !!!


Tramite l'opzione in basso della schermata di ACR pui assegnare lo spazio colore al raw che stai sviluppando. Il default è Adobe RGB 1998.

Se successivamente apri l'immagine in photoshop, ti convene utilizzare lo spazio colore ProPhoto RGB a 16 bit per avere il massimo della qualità durante la post produzione e prima di salvare in jpg convertire lo spazio colore in srgb.

Se invece salvi direttamente in jpg da ACR ti conviene assegnare al raw lo spazio colore srgb in quanto nella finestra di salvataggio in jpg di ACR non è prevista la possibilità di convertire lo spazio colore.
Max Lucotti
QUOTE(mlweb @ Jan 9 2013, 03:34 PM) *
si ma se ho effettuato delle elaborazioni in ProPhoto, al momento che converto in sRGB, viene effettuato un taglio dello spazio con relativa perdita dinamica. Questo porta al rischio di avere un immagine da correggere nuovamente in base al nuovo spazio assegnato, mentre se lavoro direttamente i sRGB, ho modo di vedere man mano le modifiche che apporto all'immagine.
Quesllo che voglio dire è che l'elaborazione fatta in ProPhoto, è diversa rispetto a quella che si andrebbe a fare in sRGB.

È come prendo una scatola grande per spedire un piccolo oggetto, ci sta largo e durante il trasporto si danneggia... quindi avrò necessità di modificare la scatola, mentre se prendo già una scatola piccola sarà perfetta. messicano.gif



mettiamola così, se usi uno spazio colore più piccolo l'eventuale taglio del gamut lo fà questo di default secondo le sue caratteristiche ed il resto è perso, mentre se usi uno più grande puoi scegliere l'intento di rendering più adatto alla tua immagine quando vai verso un output, e non è una cosa da poco.

Ricordo ancora due cose:
1 con prophoto si guadagna qualcosa anche in gamma dinamica rispetto a sRGB
2) la saturazione aumenta la possibilità di mandare fuori gamma una immagine.

comunque stiamo ripetendo quello che è già scritto in quella famosa discussione già citata. wink.gif

Ciao

Max
mauropanichi
Ho sempre fatto spesso delle prove salvando uno stesso file prima in Prophoto e poi in srgb, ma tutte hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif queste differenze non le ho mai riscontrate.
LucaCorsini
Beato te!
Significa che fai sempre immagini ampiamente dentro al sRGB.
Uomo fortunato.
Andrea Meneghel
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=245443
hroby7
QUOTE(dimapant @ Jan 5 2013, 04:31 PM) *
io non ho voglia di rifare le foto che faccio per stampe in ProPhoto RGB, solo per postarle in un, con tutto il rispetto, forum.



QUOTE(ifelix @ Jan 9 2013, 03:34 PM) *
Perchè Dimapant si ostina a postare i suoi scatti nello spazio colore ProPhoto RGB
anche sapendo, e vedendolo lui stesso,
che subito dopo essere stati postati si vedono in modo davvero insoddisfacente ?

Spero nelle vostre risposte smile.gif


Leggi sopra unsure.gif

Mi raccomando, non facciamo partire di nuovo la polemica laugh.gif

Roberto
Andrea Meneghel
più che polemica sarebbe come al solito un'iterazione circense biggrin.gif
ossigeno nero
Ma con capture nx2 il prophoto non c'è?!
Andrea Meneghel
puoi convertire il profilo tranquillamente

dal menù Regola -> Profilo colore
hroby7
QUOTE(ossigeno nero @ Jan 9 2013, 05:30 PM) *
Ma con capture nx2 il prophoto non c'è?!


Recentemente ne abbiamo discusso con un altro utente (federico777), anche lui non aveva quel profilo nel sistema

Vai al post n.3 di questa discussione : http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=251698

Ciao
Roberto

stepho
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 9 2013, 03:10 PM) *
concettualmente sbagliato. Come dice sempre Il vecchio maxiclimb messicano.gif meglio mettere tutto in un cassetto più grande e dopo ridurlo piuttosto che castrare l'immagine dall'inizio.

Maxi....dove seiiiiiiiiiii Isola.gif

Qualcuno mi aveva detto diversamente cerotto.gif
Pollice.gif
ifelix
QUOTE(LucaCorsini @ Jan 9 2013, 03:43 PM) *
Puoi linkare un esempio?


Meglio evitare, sono appena stato bannato da un altro forum........
e non vorrei alimentare polemiche destinate poi al mio allontanamento !!! tongue.gif
Ma non posso certo evitarti di cercare da solo l'ultima foto postata da Dimapant..........
la ragazza in maschera,
che io vedo sul mio monitor con la stessa brillantezza di colori
che ho visto sulla faccia di un povero vecchietto.........
al suo funerale !!! laugh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(ifelix @ Jan 9 2013, 03:29 PM) *
In pratica....
scattando adesso in RAW e conservando per bene i files,
potremmo ritrovarci un giorno,
quando tutti potremo disporre di monitor che visualizza l'intero spazio ProPhoto,
a veder rinascere le nostre foto di miglior luce, brillantezza e colori !!!!


ProPhoto registra addirittura dei colori che il nostro occhio non può percepire, qualche differenza la si vede anche ora a monitor, ma dipende da quale monitor e soprattutto da quale programma di visualizzazione usi, per esempio con Bridge si vedono tutti esattamente uguali, indipendentemente dallo spazio usato (mi fa incaxxare!!!) , mentre con ViewNX vedi le differenze

QUOTE(mlweb @ Jan 9 2013, 03:34 PM) *
si ma se ho effettuato delle elaborazioni in ProPhoto, al momento che converto in sRGB, viene effettuato un taglio dello spazio con relativa perdita dinamica. Questo porta al rischio di avere un immagine da correggere nuovamente in base al nuovo spazio assegnato, mentre se lavoro direttamente i sRGB, ho modo di vedere man mano le modifiche che apporto all'immagine.
Quesllo che voglio dire è che l'elaborazione fatta in ProPhoto, è diversa rispetto a quella che si andrebbe a fare in sRGB.

È come prendo una scatola grande per spedire un piccolo oggetto, ci sta largo e durante il trasporto si danneggia... quindi avrò necessità di modificare la scatola, mentre se prendo già una scatola piccola sarà perfetta. messicano.gif

E' vero, ma se lo fai attraverso un programma di PP (Photoshop o Capture) decidi te dove ritagliare.

QUOTE(ifelix @ Jan 9 2013, 03:34 PM) *
Per conto mio OK....letta quella ho capito parecchie cose.
E quindi adesso......
vado con la domanda che tengo nel cassetto da prima che mi decidessi ad aprire questo thread.
Domanda che ha di fatto ispirato tutta la mia curiosità......adesso soddisfatta.

Perchè Dimapant si ostina a postare i suoi scatti nello spazio colore ProPhoto RGB
anche sapendo, e vedendolo lui stesso,
che subito dopo essere stati postati si vedono in modo davvero insoddisfacente ?


Spero nelle vostre risposte smile.gif


Perchè o non è onesto intellettualmente, o è madornalmente incompetente nonostante l'apparenza, posta in ProPhotoRGB e poi dice che nella D800 ci sono slittamenti cromatici e toni verdognoli ..... e per forza!!!
Nella famosa discussione ho postato ben 2 volte quegli scatti delle vecchiette per far capire che nel Web bisogna usare sRGB, inoltre qualcuno (Franco) gli ha richiesto ripetutamente i RAW, devo ancora proseguire.... rolleyes.gif

QUOTE(Max Lucotti @ Jan 9 2013, 03:49 PM) *
mettiamola così, se usi uno spazio colore più piccolo l'eventuale taglio del gamut lo fà questo di default secondo le sue caratteristiche ed il resto è perso, mentre se usi uno più grande puoi scegliere l'intento di rendering più adatto alla tua immagine quando vai verso un output, e non è una cosa da poco.

Ricordo ancora due cose:
1 con prophoto si guadagna qualcosa anche in gamma dinamica rispetto a sRGB
2) la saturazione aumenta la possibilità di mandare fuori gamma una immagine.

comunque stiamo ripetendo quello che è già scritto in quella famosa discussione già citata. wink.gif

Ciao

Max


me la vado a leggere perchè questi sono argomenti decisamente interessanti ed importanti, dove non si finisce mai di imparare....
gianlucaf
QUOTE(ifelix @ Jan 9 2013, 06:48 PM) *
che io vedo sul mio monitor con la stessa brillantezza di colori
che ho visto sulla faccia di un povero vecchietto.........
al suo funerale !!! laugh.gif


penso che si sia dimenticato si settare la foto come salvabile.
le altre se provi a salvarle sul disco ed aprirle sono veramente godibili.
ossigeno nero
QUOTE(hroby7 @ Jan 9 2013, 05:45 PM) *
Recentemente ne abbiamo discusso con un altro utente (federico777), anche lui non aveva quel profilo nel sistema

Vai al post n.3 di questa discussione : http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=251698

Ciao
Roberto


Grazie. Effettivamente quando sono andato a salvare il file ProPhoto.icm nell'apposita cartella mi è venuto fuori il messaggio che esisteva già...
Poi ho chiuso e riaperto capture ed era nella lista... boh?!
Comunque riaprendo una foto e selezionando questo spazio colore ho notato dei colori abbastanza surreali... direi troppo saturi!
Forse dico un'eresia, ma mi sembra che Adobe rgb sia più realistico... non mi fucilate!!
Forse dipende dal monitor??
Clau_S
QUOTE(ossigeno nero @ Jan 10 2013, 12:16 AM) *
Comunque riaprendo una foto e selezionando questo spazio colore ho notato dei colori abbastanza surreali... direi troppo saturi!


Selezionato in che senso?
La saturazione aumenta se passi da uno spazio colore inferiore ad uno maggiore tramite assegnazione e non conversione.
Inoltre Capture NX2 non permette il cambio dello spazio colore di lavoro con il file già aperto. Cioè, puoi effettuare una conversione dello spazio, ma questa conversione opera solo un cambio del valore delle terne RGB mantenendo i colori uguali. Per lavorare in ProPhoto RGB e sfruttarne le potenzialità lo devi impostare come spazio colore predefinito nella gestione colore delle preferenze e solo in seguito aprire il nef. Lo spazio colore di apertura viene riportato a sinistra sotto all'immagine.
Gian Carlo F
QUOTE(gianlucaf @ Jan 9 2013, 09:44 PM) *
penso che si sia dimenticato si settare la foto come salvabile.
le altre se provi a salvarle sul disco ed aprirle sono veramente godibili.


certo, è corretto, se delle immagini che vedi brutte nel web (in ProPhotoRGB) te le ricatichi sul tuo PC poi le vedi bene con i colori corretti, è solo attraverso il web che sono pessime.
gianlucaf
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 10 2013, 11:16 AM) *
certo, è corretto, se delle immagini che vedi brutte nel web (in ProPhotoRGB) te le ricatichi sul tuo PC poi le vedi bene con i colori corretti, è solo attraverso il web che sono pessime.



più che altro è il browser che dovrebbe gestirlo e almeno chrome lo fa ma solo visualizzando l'immagine grande.
quella ridimensionata dal sito forse perde queste informazioni.
è molto difficile come argomento, sto cercando di capire qualcosa in più con l'experience e anche grazie ai contributi
di chi ne sa qualcosa. certo che se non si sa come fare si rischia di finire sul feticcio informatico dei colori.
LucaCorsini
Non vedo tutti questi problemi.
Su web bisogna pubblicare jpeg in sRGB.
Chi posta qualcosa di diverso o lo fa consapevolmente oppure no biggrin.gif
capannelle
QUOTE(gianlucaf @ Jan 10 2013, 11:37 AM) *
più che altro è il browser che dovrebbe gestirlo e almeno chrome lo fa ma solo visualizzando l'immagine grande.
quella ridimensionata dal sito forse perde queste informazioni.
è molto difficile come argomento, sto cercando di capire qualcosa in più con l'experience e anche grazie ai contributi
di chi ne sa qualcosa. certo che se non si sa come fare si rischia di finire sul feticcio informatico dei colori.


Per pubblicare sul web ha senso soltanto utilizzare sRGB.

Utilizzare spazi colore più ampi è inutile perchè oltre a incappare nei noti problemi di incompatibilità con quasi tutti i browser, i vantaggi di utilizzare uno spazio colore più ampio non sarebbero apprezzabili in immagini a bassa risoluzione
maxiclimb
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 10 2013, 11:16 AM) *
certo, è corretto, se delle immagini che vedi brutte nel web (in ProPhotoRGB) te le ricatichi sul tuo PC poi le vedi bene con i colori corretti, è solo attraverso il web che sono pessime.


Non è esattamente così. smile.gif
Non è detto che una foto in ProphotoRGB si veda male sul web, e non è detto che si veda bene scaricandola sul proprio PC.
Dipende dai programmi utilizzati.
Se uso un browser Color Managed (ovvero, che gestisce i profili, tipo Firefox, Safari e altri) posso vedere ragionevolmente bene qualsiasi immagine indipendentemente dal profilo incorporato, quindi anche prophoto.

Se sul proprio PC uno guarda le foto con un visualizzatore che non gestisce i profili (tipo quello incorporato di Windows XP, ma anche altri) le vedrò male. Non è "il web" a non far passare i colori giusti, ma solo il software usato.

Però qui va fatta una precisazione che a molti ancora sfugge: la GALLERY del Forum ELIMINA i profili quando ridimensiona l'immagine.
Quindi sul Gallery NESSUNA foto si vede correttamente, qualsiasi profilo si utilizzi, compreso sRGB., a meno che non si scarichi la foto ad alta risoluzione (quando disponibile).
E allora perchè si insiste a dire di usare sRGB? Semplicemente perchè:
1) la maggior parte dei monitor ha un gamut che è molto simile a sRGB, e siccome in assenza di una Gestione Colore la visione dipende dal monitor, se il monitor è molto simile a sRGB le foto si vedranno... molto simili.
2) non esiste solo questo forum nel web (!)

QUOTE(Max Lucotti @ Jan 9 2013, 03:10 PM) *
concettualmente sbagliato. Come dice sempre Il vecchio maxiclimb messicano.gif meglio mettere tutto in un cassetto più grande e dopo ridurlo piuttosto che castrare l'immagine dall'inizio.

Maxi....dove seiiiiiiiiiii Isola.gif


Eccomi! tongue.gif

Come ben spiegato con una metafora da uno più competente di me, usare da subito sRGB significa "spararsi nei piedi" alla partenza.
E' certamente vero che ProphotoRGB per un principiante o comunque per chi non ha un minimo di idee chiare sulla Gestione Colore e sul flusso di lavoro, può essere "rischioso".
Più che altro perchè che spesso la tendenza a pompare la saturazione in modo esagerato, e non è così difficile generare dei fuori gamut non visibili a monitor ma che in stampa possono creare problemi.
Tuttavia i vantaggi, se ben sfruttati, sono molto importanti e sarebbe un peccato rinunciarvi.
Non è solo una questione di colori in più, ma anche di recupero delle luci, e in generale tutti gli algoritmi lavorano meglio.
Dipende anche molto dal tipo di immagini e da come/dove/se si stampa. (la stampa inkjet di qualità permette di stampare tinte non riproducibili con stampa chimica, e non visibili sul monitor)

Un buona regola per "pararsi il didietro" è quella di applicare la saturazione come passaggio conclusivo dopo aver convertito nel profilo di output: in questo modo siamo certi di non poter raggiungere saturazioni non riproducibili.

Comunque stiamo ripetendo per la centomillesima volta concetti già spiegati ampiamente qui sul forum.
Alcune discussioni sono già state linkate, consiglio di leggerle a fondo perche sono molto utili.

Max Lucotti
QUOTE(maxiclimb @ Jan 10 2013, 12:18 PM) *
Eccomi! tongue.gif



.. vecchio saggio is back .. !! tongue.gif
federico777
QUOTE(maxiclimb @ Jan 10 2013, 12:18 PM) *
Non è esattamente così. smile.gif
Non è detto che una foto in ProphotoRGB si veda male sul web, e non è detto che si veda bene scaricandola sul proprio PC.
Dipende dai programmi utilizzati.
Se uso un browser Color Managed (ovvero, che gestisce i profili, tipo Firefox, Safari e altri) posso vedere ragionevolmente bene qualsiasi immagine indipendentemente dal profilo incorporato, quindi anche prophoto.

Se sul proprio PC uno guarda le foto con un visualizzatore che non gestisce i profili (tipo quello incorporato di Windows XP, ma anche altri) le vedrò male. Non è "il web" a non far passare i colori giusti, ma solo il software usato.

Però qui va fatta una precisazione che a molti ancora sfugge: la GALLERY del Forum ELIMINA i profili quando ridimensiona l'immagine.
Quindi sul Gallery NESSUNA foto si vede correttamente, qualsiasi profilo si utilizzi, compreso sRGB., a meno che non si scarichi la foto ad alta risoluzione (quando disponibile).
E allora perchè si insiste a dire di usare sRGB? Semplicemente perchè:
1) la maggior parte dei monitor ha un gamut che è molto simile a sRGB, e siccome in assenza di una Gestione Colore la visione dipende dal monitor, se il monitor è molto simile a sRGB le foto si vedranno... molto simili.
2) non esiste solo questo forum nel web (!)
Eccomi! tongue.gif

Come ben spiegato con una metafora da uno più competente di me, usare da subito sRGB significa "spararsi nei piedi" alla partenza.
E' certamente vero che ProphotoRGB per un principiante o comunque per chi non ha un minimo di idee chiare sulla Gestione Colore e sul flusso di lavoro, può essere "rischioso".
Più che altro perchè che spesso la tendenza a pompare la saturazione in modo esagerato, e non è così difficile generare dei fuori gamut non visibili a monitor ma che in stampa possono creare problemi.
Tuttavia i vantaggi, se ben sfruttati, sono molto importanti e sarebbe un peccato rinunciarvi.
Non è solo una questione di colori in più, ma anche di recupero delle luci, e in generale tutti gli algoritmi lavorano meglio.
Dipende anche molto dal tipo di immagini e da come/dove/se si stampa. (la stampa inkjet di qualità permette di stampare tinte non riproducibili con stampa chimica, e non visibili sul monitor)

Un buona regola per "pararsi il didietro" è quella di applicare la saturazione come passaggio conclusivo dopo aver convertito nel profilo di output: in questo modo siamo certi di non poter raggiungere saturazioni non riproducibili.

Comunque stiamo ripetendo per la centomillesima volta concetti già spiegati ampiamente qui sul forum.
Alcune discussioni sono già state linkate, consiglio di leggerle a fondo perche sono molto utili.


Per il profilo di output s'intende il profilo da stampante (tipo CMYK)?

Federico
maxiclimb
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 10 2013, 12:23 PM) *
.. vecchio saggio is back .. !! tongue.gif


Non sono saggio, sono solo vecchio. rolleyes.gif
Tu però di più! (ciapa lì!)
maxiclimb
QUOTE(federico777 @ Jan 10 2013, 01:07 PM) *
Per il profilo di output s'intende il profilo da stampante (tipo CMYK)?

Federico


Il profilo di output può essere sRGB, oppure (eventualmente) il profilo fornito dal laboratorio per la carta/stampante usata.

Ma assolutamente NON CYMK.
Non è un profilo da utilizzare per un fotografo, serve alla tipografia per stampa offset e comunque va gestito esclusivamente dalla tipografia stessa.
Il fotografo deve fornire files RGB, il resto non è di sua competenza.
Anche perchè le conversioni CYMK si possono fare solo conoscendo alla perfezione la specifica stampante (cioè lavorandoci sopra tutti i giorni).
Gian Carlo F
QUOTE(maxiclimb @ Jan 10 2013, 12:18 PM) *
Non è esattamente così. smile.gif
Non è detto che una foto in ProphotoRGB si veda male sul web, e non è detto che si veda bene scaricandola sul proprio PC.
Dipende dai programmi utilizzati.
Se uso un browser Color Managed (ovvero, che gestisce i profili, tipo Firefox, Safari e altri) posso vedere ragionevolmente bene qualsiasi immagine indipendentemente dal profilo incorporato, quindi anche prophoto.

Se sul proprio PC uno guarda le foto con un visualizzatore che non gestisce i profili (tipo quello incorporato di Windows XP, ma anche altri) le vedrò male. Non è "il web" a non far passare i colori giusti, ma solo il software usato.

Però qui va fatta una precisazione che a molti ancora sfugge: la GALLERY del Forum ELIMINA i profili quando ridimensiona l'immagine.
Quindi sul Gallery NESSUNA foto si vede correttamente, qualsiasi profilo si utilizzi, compreso sRGB., a meno che non si scarichi la foto ad alta risoluzione (quando disponibile).
E allora perchè si insiste a dire di usare sRGB? Semplicemente perchè:
1) la maggior parte dei monitor ha un gamut che è molto simile a sRGB, e siccome in assenza di una Gestione Colore la visione dipende dal monitor, se il monitor è molto simile a sRGB le foto si vedranno... molto simili.
2) non esiste solo questo forum nel web (!)
Eccomi! tongue.gif

Come ben spiegato con una metafora da uno più competente di me, usare da subito sRGB significa "spararsi nei piedi" alla partenza.
E' certamente vero che ProphotoRGB per un principiante o comunque per chi non ha un minimo di idee chiare sulla Gestione Colore e sul flusso di lavoro, può essere "rischioso".
Più che altro perchè che spesso la tendenza a pompare la saturazione in modo esagerato, e non è così difficile generare dei fuori gamut non visibili a monitor ma che in stampa possono creare problemi.
Tuttavia i vantaggi, se ben sfruttati, sono molto importanti e sarebbe un peccato rinunciarvi.
Non è solo una questione di colori in più, ma anche di recupero delle luci, e in generale tutti gli algoritmi lavorano meglio.
Dipende anche molto dal tipo di immagini e da come/dove/se si stampa. (la stampa inkjet di qualità permette di stampare tinte non riproducibili con stampa chimica, e non visibili sul monitor)

Un buona regola per "pararsi il didietro" è quella di applicare la saturazione come passaggio conclusivo dopo aver convertito nel profilo di output: in questo modo siamo certi di non poter raggiungere saturazioni non riproducibili.

Comunque stiamo ripetendo per la centomillesima volta concetti già spiegati ampiamente qui sul forum.
Alcune discussioni sono già state linkate, consiglio di leggerle a fondo perche sono molto utili.


sarà ome dici tu ma io attraverso Clikon queste immagini, che riposto per l'ennesima volta, le vedo molto diverse

ProPhotoRGB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

sRGB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4 MB

AdobeRGB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB
LucaCorsini
Anche io (Chrome)
ossigeno nero
QUOTE(Clau_S @ Jan 10 2013, 11:15 AM) *
Selezionato in che senso?
La saturazione aumenta se passi da uno spazio colore inferiore ad uno maggiore tramite assegnazione e non conversione.
Inoltre Capture NX2 non permette il cambio dello spazio colore di lavoro con il file già aperto. Cioè, puoi effettuare una conversione dello spazio, ma questa conversione opera solo un cambio del valore delle terne RGB mantenendo i colori uguali. Per lavorare in ProPhoto RGB e sfruttarne le potenzialità lo devi impostare come spazio colore predefinito nella gestione colore delle preferenze e solo in seguito aprire il nef. Lo spazio colore di apertura viene riportato a sinistra sotto all'immagine.


Volevo dire che se io apro un nef, lo spazio colore di dafault è sRGB (credo perchè è quello che ho impostato in macchina).
Poi se dal menù spazio colore io ne assegno uno nuovo (cioè non una conversione per il salvataggio) vedo la foto che cambia.
Con sRGB effettivamente i colori sono un pò piatti, con Adobe RGB molto più gradevoli e infine con ProPhoto quasi innaturali, del tipo che la neve diventa azzurra.
Stasera a casa provo a fare come dici tu, prima lo imposto come predefinito e poi apro il nef.
Clau_S
QUOTE(ossigeno nero @ Jan 10 2013, 02:38 PM) *
Volevo dire che se io apro un nef, lo spazio colore di dafault è sRGB (credo perchè è quello che ho impostato in macchina).
Poi se dal menù spazio colore io ne assegno uno nuovo (cioè non una conversione per il salvataggio) vedo la foto che cambia.
Con sRGB effettivamente i colori sono un pò piatti, con Adobe RGB molto più gradevoli e infine con ProPhoto quasi innaturali, del tipo che la neve diventa azzurra.
Stasera a casa provo a fare come dici tu, prima lo imposto come predefinito e poi apro il nef.


E' concettualmente sbagliato utilizzare l'assegnazione come metodo per cambiare lo spazio colore di lavoro. Con l'assegnazione infatti non fai altro che mantenere inalterate le terne dei valori RGB di ogni pixel rimappando le tinte nel nuovo spazio. Passando da uno spazio più piccolo a uno più grande espandi la saturazione (e viceversa passando da uno più grande a uno più piccolo) e la fotografia cambia aspetto.

Facendo un esempio pratico, un verde al massimo della saturazione in sRGB (valore RGB: 0,255,0) non è al massimo della saturazione in ProPhoto (valore RGB: 138,237,78) che ha un gamut più ampio. Con una conversione vengono quindi variati i valori RGB ma mantenute le tinte, a meno che non siano fuori gamut (non era questo il caso). Con un'assegnazione invece mantieni inalterato il valore della terna (0,255,0) e il tuo colore aumenta di saturazione (attenzione! A seconda del monitor potresti non vederlo) andando fuori gamut rispetto a sRGB.

Profanamente parlando, lavorare in uno spazio più grande vuol dire far mappare in tale spazio (n fase di apertura) i colori catturati ed avere quindi a disposizione tonalità che eccedono di natura il gamut ristretto di sRGB. L'unico modo per farlo su Capture è quello che ho spiegato prima, cioè impostare uno spazio colore maggiore nelle preferenze. Con l'assegnazione fai danni e la sola conversione è inutile ai fini dei possibili recuperi di tinta e di luce sull'immagine dati da uno spazio più ampio. Cioè aprendo una foto in sRGB e poi convertendo in ProPhoto con Capture non riguadagni la saturazione di quelle tinte che nella scena eccedevano sRGB (proprio perchè la conversione mantiene inalterate le tinte modificando i valori RGB in base alle coordinate nel nuovo spazio).
ifelix
Anche io con Chrome !!!
Clau_S
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 10 2013, 02:21 PM) *
sarà ome dici tu ma io attraverso Clikon queste immagini, che riposto per l'ennesima volta, le vedo molto diverse


Chrome onora i profili colore, ma maxiclimb ha già spiegato che la gallery del sito non lo fa. Elimina il profilo dai file, perciò quelli con profilo colore più ampio di sRGB "smuoiono" (ProPhoto RGB più di Adobe RGB). Il motivo è lo stesso che ho spiegato nel mio post precedente con un esempio pratico. Immagini con profili diversi hanno valori RGB diversi. Togliendo il profilo, che serve a far interpretare le terne nello spazio colore appropriato, le immagini risultano diverse.
Il risultato visivo, in assenza di profilo, dipende anche dal gamut del monitor e da come il browser gestisce tale situazione. Di Chrome non so, Firefox può essere impostato sia per assegnare sRGB che per non intervenire.
maxiclimb
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 10 2013, 02:21 PM) *
sarà come dici tu ma io attraverso Clikon queste immagini, che riposto per l'ennesima volta, le vedo molto diverse


E quindi? Non ho mai detto niente di diverso. smile.gif
Ho solo precisato che non dipende dal web in sè, e che se io posto sul forum (non attraverso il gallery) quelle tue tre foto e poi le guardo cun un browser che onora i profili, le vedrò uguali.
Se invece uso il Gallery del forum, no.

Su Chrome, non so le ultimissime versioni, ma fino a pochissimo tempo fa NON onorava i profili (almeno su windows).
Ora sono in giro, ma stasera verifico.
Gian Carlo F
QUOTE(maxiclimb @ Jan 10 2013, 05:27 PM) *
E quindi? Non ho mai detto niente di diverso. smile.gif
Ho solo precisato che non dipende dal web in sè, e che se io posto sul forum (non attraverso il gallery) quelle tue tre foto e poi le guardo cun un browser che onora i profili, le vedrò uguali.
Se invece uso il Gallery del forum, no.

Su Chrome, non so le ultimissime versioni, ma fino a pochissimo tempo fa NON onorava i profili (almeno su windows).
Ora sono in giro, ma stasera verifico.


Avevi scritto questo:

Però qui va fatta una precisazione che a molti ancora sfugge: la GALLERY del Forum ELIMINA i profili quando ridimensiona l'immagine.
Quindi sul Gallery NESSUNA foto si vede correttamente, qualsiasi profilo si utilizzi, compreso sRGB., a meno che non si scarichi la foto ad alta risoluzione (quando disponibile).
E allora perchè si insiste a dire di usare sRGB? Semplicemente perchè:
1) la maggior parte dei monitor ha un gamut che è molto simile a sRGB, e siccome in assenza di una Gestione Colore la visione dipende dal monitor, se il monitor è molto simile a sRGB le foto si vedranno... molto simili.
2) non esiste solo questo forum nel web (!)


A me capita che quelle 3 foto che ho postato:

- se le vedo da Clikon sono profondamente diverse, con dominanti (slittamenti messicano.gif ) verdognole esagerate con spazio colore ProPhotoRGB, abbastanza verdognole con AdobeRGB e, tutto sommato corrette con sRGB. Mi pare che sia quello che hanno visto anche ilfelix e LucaCorsini (io uso Internet Expolorer 9)

- se le vedo dal mio archivio del PC ho 2 casi: se uso Bridge le vedo assolutamente uguali (evidentemente pialla tutto), se le guardo con ViewNX vedo delle differenze tra i tre spazi colore, ma in ogni caso sono tutte e tre belle, cioè non hanno dominanti verdognole


Cioè a me sembra di capire che, se non posto in sRGB, gli altri vedono le mie immagini con dominanti verdognole (a meno che non se le carichino sul proprio computer ed abbiano un idoneo programma per visualizzarle tipo View (Bridge già non va bene, almeno a me).

Forse diciamo la stessa cosa, ma non ne sono sicuro... smile.gif
ifelix
Che confusione ragazzi !!!
Sembra la politica con tutti quei partiti inutili... laugh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(ifelix @ Jan 10 2013, 08:03 PM) *
Che confusione ragazzi !!!
Sembra la politica con tutti quei partiti inutili... laugh.gif


messicano.gif

aggiungo anche che in Photoshop, penso che probabilmente lo sappiate tutti meglio di me smile.gif , c'è l'opzione "salva per il Web" e lui converte proprio in sRGB, cioè quello con cui si vede meglio, potrei provare a salvare su qualche altro server qualcosa in ProPhotoRGB per capire ancora meglio, ma temo che avrei sempre lo stesso risultato unsure.gif
federico777
QUOTE(maxiclimb @ Jan 10 2013, 01:13 PM) *
Il profilo di output può essere sRGB, oppure (eventualmente) il profilo fornito dal laboratorio per la carta/stampante usata.

Ma assolutamente NON CYMK.
Non è un profilo da utilizzare per un fotografo, serve alla tipografia per stampa offset e comunque va gestito esclusivamente dalla tipografia stessa.
Il fotografo deve fornire files RGB, il resto non è di sua competenza.
Anche perchè le conversioni CYMK si possono fare solo conoscendo alla perfezione la specifica stampante (cioè lavorandoci sopra tutti i giorni).


Ah OK, allora visto che il mio laboratorio usa ProPhoto posso mantenerlo, era quello che volevo sapere.
Pensavo che per profilo di output intendessi proprio quello per la stampante, e mi ero preoccupato biggrin.gif

Grazie smile.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Jan 10 2013, 08:20 PM) *
Ah OK, allora visto che il mio laboratorio usa ProPhoto posso mantenerlo, era quello che volevo sapere.
Pensavo che per profilo di output intendessi proprio quello per la stampante, e mi ero preoccupato biggrin.gif

Grazie smile.gif

F.


solito fortunello Federico!!! Il mio vuole sRGB mad.gif messicano.gif
maxiclimb
QUOTE(federico777 @ Jan 10 2013, 08:20 PM) *
Ah OK, allora visto che il mio laboratorio usa ProPhoto posso mantenerlo, era quello che volevo sapere.


Il tuo laboratorio non "usa" ProPhotoRGB, semplicemente perchè non c'è nessuna stampante/carta al mondo che possa riprodurlo. smile.gif
E nemmeno nessun monitor beninteso.
Nemmeno è tutto visibile dall'occhio umano, figuriamoci!

Al limite forse il tuo laboratorio "accetta" i tuoi files con qualsiasi profilo e si prende la briga di convertirli in quello adatto ai suoi macchinari.
La stragrande maggioranza non lo fa, e stampa assumendo che siano sRGB.
In ogni caso consiglierei comunque di convertirli (non Assegnrare, Convertire!) lo stesso prima della consegna.
federico777
QUOTE(maxiclimb @ Jan 10 2013, 08:44 PM) *
Il tuo laboratorio non "usa" ProPhotoRGB, semplicemente perchè non c'è nessuna stampante/carta al mondo che possa riprodurlo. smile.gif
E nemmeno nessun monitor beninteso.
Nemmeno è tutto visibile dall'occhio umano, figuriamoci!

Al limite forse il tuo laboratorio "accetta" i tuoi files con qualsiasi profilo e si prende la briga di convertirli in quello adatto ai suoi macchinari.
La stragrande maggioranza non lo fa, e stampa assumendo che siano sRGB.
In ogni caso consiglierei comunque di convertirli (non Assegnrare, Convertire!) lo stesso prima della consegna.


Rettifico allora: quando porto i tiff per la stampa al mio laboratorio, solitamente li guardiamo brevemente su uno dei loro monitor (le prime volte per vedere la corrispondenza col mio monitor, ma tuttora è una cosa che faccio quasi sempre, è probabilmente superfluo ma mi dà fiducia di non avere sorprese), e loro li aprono/convertono/assegnano/mettici-tu-il-termine-giusto con ProPhoto RGB. Poi quel che fanno dopo che me ne vado non lo so biggrin.gif

Naturalmente, converto invece in sRGB per uso web, ho un paio di batch già pronti ridimensionamento+conversione sRGB che applico per creare i jpg per il web, come ad esempio quelli che ho nella gallery.

F.
maxiclimb
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 10 2013, 05:54 PM) *
Avevi scritto questo:

Però qui va fatta una precisazione che a molti ancora sfugge: la GALLERY del Forum ELIMINA i profili quando ridimensiona l'immagine.
Quindi sul Gallery NESSUNA foto si vede correttamente, qualsiasi profilo si utilizzi, compreso sRGB., a meno che non si scarichi la foto ad alta risoluzione (quando disponibile).
E allora perchè si insiste a dire di usare sRGB? Semplicemente perchè:
1) la maggior parte dei monitor ha un gamut che è molto simile a sRGB, e siccome in assenza di una Gestione Colore la visione dipende dal monitor, se il monitor è molto simile a sRGB le foto si vedranno... molto simili.
2) non esiste solo questo forum nel web (!)


Si, e confermo. smile.gif

QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 10 2013, 05:54 PM) *
A me capita che quelle 3 foto che ho postato:

- se le vedo da Clikon sono profondamente diverse, con dominanti (slittamenti messicano.gif ) verdognole esagerate con spazio colore ProPhotoRGB, abbastanza verdognole con AdobeRGB e, tutto sommato corrette con sRGB. Mi pare che sia quello che hanno visto anche ilfelix e LucaCorsini (io uso Internet Expolorer 9)

- se le vedo dal mio archivio del PC ho 2 casi: se uso Bridge le vedo assolutamente uguali (evidentemente pialla tutto), se le guardo con ViewNX vedo delle differenze tra i tre spazi colore, ma in ogni caso sono tutte e tre belle, cioè non hanno dominanti verdognole
Cioè a me sembra di capire che, se non posto in sRGB, gli altri vedono le mie immagini con dominanti verdognole (a meno che non se le carichino sul proprio computer ed abbiano un idoneo programma per visualizzarle tipo View (Bridge già non va bene, almeno a me).

Forse diciamo la stessa cosa, ma non ne sono sicuro... smile.gif


No, e stai facendo un grosso errore di prospettiva.

Le foto, se tutto funziona a dovere, si DEVONO vedere UGUALI con qualsiasi profilo!
E' proprio a questo che serve la Gestione Colore.

Ti lamenti di Bridge, ma in realtà è l'unico che ti funziona come si deve! laugh.gif

Il problema di quelle tre foto che hai postato è semplicemente che sono postate attraverso il Gallery, che elimina il profilo, quindi rende impossibile la compensazione.
Poi può dipendere anche dal browser, non tutti gestiscono i profili correttamente.

Ora posto io un esempio: la stessa foto in ProPhotoRGB e poi convertita in sRGB, ma senza utilizzare il Gallery (non si chiama più clikon)

IPB Immagine

IPB Immagine

Se usi un browser che gestisce i profili come per esempio Firefox, le vedrai uguali (come è giusto che sia), se invece usi alcuni altri browser invece le vedrai diverse. (Chrome fino a qualche tempo fa e anche Internet Explorer)

Ora metto le stesse due attraverso il Gallery:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 75.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 90.6 KB

In questo caso si vedranno diverse con QUALSIASI browser, perchè il profilo viene eliminato dalle librerie che operano il ridimensionamento automatico nel Gallery del forum.

Più chiaro adesso? smile.gif

Per verificare se il tuo Browser gestisce i profili, basta andare su questa pagina:
http://www.color.org/version4html.xalter
mama62
QUOTE(maxiclimb @ Jan 10 2013, 08:44 PM) *
Il tuo laboratorio non "usa" ProPhotoRGB, ..........


Nelle risposte sei chiaro e preciso come sempre, grazie!!

Su questo argomento ho sempre avuto un pò di confusione data dalla mia "ignoranza" in merito, dopo aver letto il 3d in tech reference mi sono chiarito le idee sul da farsi, questo 3d ha rinforzato la mia convinzione.

Io Opero così: Scatto (come faccio ormai dal lontano 2005) rigorosamente in RAW (macchina impostata su Adobe RGB per la remota eventualità di un JPG on camera).
Scarico la scheda di memoria con Nikon Transfer in una cartella del Mac, le visualizzo con Bridge per scegliere le foto da conservare e cancellare quelle che non mi piacciono.
Rinomino le foto conservate.
Acquisisco e sviluppo il RAW con LR 4.3 settato in Prophoto RGB, 16bit, a 300ppi.
Esporto in PS salvando in TIFF con spazio colore Prophoto RGB sempre a 16bit, applico la PP che mi serve, salvo come archivio il TIFF modificato senza cambiare ne lo spazio colore ne i bit. A questo punto converto in sRGB, trasformo a 8bit, e salvo il JPG per la stampa o per il web o per l'iPad.
Mi pare di procedere correttamente, o no??

Ciao
Marco
maxiclimb
QUOTE(mama62 @ Jan 10 2013, 09:51 PM) *
Mi pare di procedere correttamente, o no??

Ciao
Marco


Si. smile.gif
Però in macchina tantovale che metti sRGB, un jpeg in AdobeRGB non ha senso pratico come utilizzo diretto.


mama62
QUOTE(maxiclimb @ Jan 10 2013, 10:13 PM) *
Si. smile.gif
Però in macchina tantovale che metti sRGB, un jpeg in AdobeRGB non ha senso pratico come utilizzo diretto.


È vero..... vedi, non avevo pensato a questo dettaglio!!!
Grazie della dritta, provvederò

Ciao
Marco
ifelix
Maxi...adesso anche a me è tutto molto più chiaro !!! smile.gif

Sopratutto vedendo la terza foto postata,
quella in ProPhoto RGB che è stata caricata attraverso il Gallery...........
e che ha quelle belle e godibilissime tonalità giallo-verdastre che piacciono tanto a Dimapant !!!

Chissà perchè Alessandro si diverte a prenderci per i fondelli laugh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(maxiclimb @ Jan 10 2013, 09:49 PM) *
Si, e confermo. smile.gif
No, e stai facendo un grosso errore di prospettiva.

Le foto, se tutto funziona a dovere, si DEVONO vedere UGUALI con qualsiasi profilo!
E' proprio a questo che serve la Gestione Colore.

Ti lamenti di Bridge, ma in realtà è l'unico che ti funziona come si deve! laugh.gif

Il problema di quelle tre foto che hai postato è semplicemente che sono postate attraverso il Gallery, che elimina il profilo, quindi rende impossibile la compensazione.
Poi può dipendere anche dal browser, non tutti gestiscono i profili correttamente.

Ora posto io un esempio: la stessa foto in ProPhotoRGB e poi convertita in sRGB, ma senza utilizzare il Gallery (non si chiama più clikon)

IPB Immagine

IPB Immagine

Se usi un browser che gestisce i profili come per esempio Firefox, le vedrai uguali (come è giusto che sia), se invece usi alcuni altri browser invece le vedrai diverse. (Chrome fino a qualche tempo fa e anche Internet Explorer)

Ora metto le stesse due attraverso il Gallery:


Visualizza sul GALLERY : 75.2 KB


Visualizza sul GALLERY : 90.6 KB

In questo caso si vedranno diverse con QUALSIASI browser, perchè il profilo viene eliminato dalle librerie che operano il ridimensionamento automatico nel Gallery del forum.

Più chiaro adesso? smile.gif

Per verificare se il tuo Browser gestisce i profili, basta andare su questa pagina:
http://www.color.org/version4html.xalter


Ho capito, grazie per la spiegazione, ho ancora un solo un dubbio riguardo Bridge e View , la mia sensazione è che View restituisca quelle piccolissime differenze (minime davvero intendiamoci) che invece Bridge non mi da, farò altri esperimenti messicano.gif Tra l'altro l'istogramma in Bridge cambia al cambiare dello spazio colore
Tu mi confermi invece che a video di differenze non dovrebbero assolutamente essercene? In poche parole sono identiche perchè il ritaglio che il monitor fa su ProPhotoRGB agisce su zone che lui non può riprodurre
maxiclimb
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 11 2013, 08:31 AM) *
Ho capito, grazie per la spiegazione, ho ancora un solo un dubbio riguardo Bridge e View , la mia sensazione è che View restituisca quelle piccolissime differenze (minime davvero intendiamoci) che invece Bridge non mi da, farò altri esperimenti messicano.gif Tra l'altro l'istogramma in Bridge cambia al cambiare dello spazio colore
Tu mi confermi invece che a video di differenze non dovrebbero assolutamente essercene? In poche parole sono identiche perchè il ritaglio che il monitor fa su ProPhotoRGB agisce su zone che lui non può riprodurre


Differenze visive NON devono essercene.
Se ne vedi, vuol dire che qual cosa non funziona bene. Quindi Bridge funziona bene (e vorrei vedere, è un programma "un attimino" più professionale di viewNX...)
E anche ovvio e corretto che l'istogramma cambi, visto che esprime valori numerici RGB diversi.
Come ha già spiegato Clau_s qualche post prima, il senso della Gestione colore è proprio "cambiare i numeri affinchè i colori restino (visivamente) uguali."
Ma un istogramma rappresenta valori numerici, non apparenza visiva.

E' anche sbagliato il discorso del "ritaglio".
Intanto non è detto che un file in prophoto contenga per forza tinte non rappresentabili su monitor o carta.
Lo Spazio Colore è un "contenitore", una scatola... Alcuni sono più grandi (prophotoRGB) e altri più piccoli (sRGB)
Poi però tutto dipende da cosa ci metti dentro.

Le foto risultano identiche a monitor perchè i valori RGB vengono cambiati per corrispondere visivamente.
Ti faccio un esempio: una tonalità della pelle del viso potrebbe avere valori: Rosso 180 Verde 135 Blu 110 se stiamo lavorando con Spazio colore sRGB
Se vogliamo avere la STESSA IDENTICA tonalità con profilo ProPhotoRGB, dovrà avere valori R 141 G 121 B 95

Numeri diversi per riprodurre lo stesso colore.


Gian Carlo F
QUOTE(maxiclimb @ Jan 10 2013, 09:49 PM) *
................................
Per verificare se il tuo Browser gestisce i profili, basta andare su questa pagina:
http://www.color.org/version4html.xalter

Verificato tuuto ok!!


QUOTE(maxiclimb @ Jan 11 2013, 10:42 AM) *
Differenze visive NON devono essercene.
Se ne vedi, vuol dire che qual cosa non funziona bene. Quindi Bridge funziona bene (e vorrei vedere, è un programma "un attimino" più professionale di viewNX...)
E anche ovvio e corretto che l'istogramma cambi, visto che esprime valori numerici RGB diversi.
Come ha già spiegato Clau_s qualche post prima, il senso della Gestione colore è proprio "cambiare i numeri affinchè i colori restino (visivamente) uguali."
Ma un istogramma rappresenta valori numerici, non apparenza visiva.

E' anche sbagliato il discorso del "ritaglio".
Intanto non è detto che un file in prophoto contenga per forza tinte non rappresentabili su monitor o carta.
Lo Spazio Colore è un "contenitore", una scatola... Alcuni sono più grandi (prophotoRGB) e altri più piccoli (sRGB)
Poi però tutto dipende da cosa ci metti dentro.

Le foto risultano identiche a monitor perchè i valori RGB vengono cambiati per corrispondere visivamente.
Ti faccio un esempio: una tonalità della pelle del viso potrebbe avere valori: Rosso 180 Verde 135 Blu 110 se stiamo lavorando con Spazio colore sRGB
Se vogliamo avere la STESSA IDENTICA tonalità con profilo ProPhotoRGB, dovrà avere valori R 141 G 121 B 95

Numeri diversi per riprodurre lo stesso colore.


Grazie mille,
sei stato gentile, chiarissimo e paziente, tre doti davvero rare da trovare tutte assieme, i miei complimenti davvero!
maxiclimb
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 11 2013, 01:45 PM) *
Grazie mille,
sei stato gentile, chiarissimo e paziente, tre doti davvero rare da trovare tutte assieme, i miei complimenti davvero!


Di niente, figurati. smile.gif
Mi rendo conto che certi discorsi possono sembrare complicati, e per qualcuno possono anche provocare insofferenza e stress da "professoroni".
In realtà è solo colpa del fatto che pochi decidono di farsi una "cultura" in merito in modo lineare ed organizzato.
Basta leggersi un buon libro sull'argomento (uno, non centomila).
Spendiamo migliaia di euro in attrezzature e perdiamo ore ad informarci sull'ultimo più esoterico sensore, ma sembra che investire pochi soldini e un po' di tempo per studiarsi un libro su una materia così fondamentale, sia un'impresa al limite del sovrumano!
Lo ripeto alla nausea, ma i forum non sono il modo corretto per imparare, perchè possono fornire solo risposte circoscritte su argomenti specifici e ristretti. Vanno bene per chiarimenti e dubbi, ma non possono fornire una base organica e ben collegata.
Se si tenta di apprendere solo dai forum, si avrà sempre una conoscenza "a macchia di leopardo", ovvero concetti isolati ma molte lacune e carenze.

Io spesso suggerisco di leggersi almeno un articolo semplice ma chiaro come questo, che affronta l'argomento della Gestione Colore partendo dalle basi ma in modo molto easy e discorsivo: http://www.andreaolivotto.com/photo_colormanagement_it.php
ifelix
QUOTE(maxiclimb @ Jan 11 2013, 02:27 PM) *
Di niente, figurati. smile.gif
Mi rendo conto che certi discorsi possono sembrare complicati, e per qualcuno possono anche provocare insofferenza e stress da "professoroni".
In realtà è solo colpa del fatto che pochi decidono di farsi una "cultura" in merito in modo lineare ed organizzato.
Basta leggersi un buon libro sull'argomento (uno, non centomila).
Spendiamo migliaia di euro in attrezzature e perdiamo ore ad informarci sull'ultimo più esoterico sensore, ma sembra che investire pochi soldini e un po' di tempo per studiarsi un libro su una materia così fondamentale, sia un'impresa al limite del sovrumano!
Lo ripeto alla nausea, ma i forum non sono il modo corretto per imparare, perchè possono fornire solo risposte circoscritte su argomenti specifici e ristretti. Vanno bene per chiarimenti e dubbi, ma non possono fornire una base organica e ben collegata.
Se si tenta di apprendere solo dai forum, si avrà sempre una conoscenza "a macchia di leopardo", ovvero concetti isolati ma molte lacune e carenze.

Io spesso suggerisco di leggersi almeno un articolo semplice ma chiaro come questo, che affronta l'argomento della Gestione Colore partendo dalle basi ma in modo molto easy e discorsivo: http://www.andreaolivotto.com/photo_colormanagement_it.php


Ottimo questo link che hai postato....grazie smile.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.