Di niente, figurati.
Mi rendo conto che certi discorsi possono sembrare complicati, e per qualcuno possono anche provocare insofferenza e stress da "professoroni".
In realtà è solo colpa del fatto che pochi decidono di farsi una "cultura" in merito in modo lineare ed organizzato.
Basta leggersi un buon libro sull'argomento (uno, non centomila).
Spendiamo migliaia di euro in attrezzature e perdiamo ore ad informarci sull'ultimo più esoterico sensore, ma sembra che investire pochi soldini e un po' di tempo per studiarsi un libro su una materia così fondamentale, sia un'impresa al limite del sovrumano!
Lo ripeto alla nausea, ma i forum non sono il modo corretto per imparare, perchè possono fornire solo risposte circoscritte su argomenti specifici e ristretti. Vanno bene per chiarimenti e dubbi, ma non possono fornire una base organica e ben collegata.
Se si tenta di apprendere solo dai forum, si avrà sempre una conoscenza "a macchia di leopardo", ovvero concetti isolati ma molte lacune e carenze.
Io spesso suggerisco di leggersi almeno un articolo semplice ma chiaro come questo, che affronta l'argomento della Gestione Colore partendo dalle basi ma in modo molto easy e discorsivo: http://www.andreaolivotto.com/photo_colormanagement_it.php

Mi rendo conto che certi discorsi possono sembrare complicati, e per qualcuno possono anche provocare insofferenza e stress da "professoroni".
In realtà è solo colpa del fatto che pochi decidono di farsi una "cultura" in merito in modo lineare ed organizzato.
Basta leggersi un buon libro sull'argomento (uno, non centomila).
Spendiamo migliaia di euro in attrezzature e perdiamo ore ad informarci sull'ultimo più esoterico sensore, ma sembra che investire pochi soldini e un po' di tempo per studiarsi un libro su una materia così fondamentale, sia un'impresa al limite del sovrumano!
Lo ripeto alla nausea, ma i forum non sono il modo corretto per imparare, perchè possono fornire solo risposte circoscritte su argomenti specifici e ristretti. Vanno bene per chiarimenti e dubbi, ma non possono fornire una base organica e ben collegata.
Se si tenta di apprendere solo dai forum, si avrà sempre una conoscenza "a macchia di leopardo", ovvero concetti isolati ma molte lacune e carenze.
Io spesso suggerisco di leggersi almeno un articolo semplice ma chiaro come questo, che affronta l'argomento della Gestione Colore partendo dalle basi ma in modo molto easy e discorsivo: http://www.andreaolivotto.com/photo_colormanagement_it.php
Ottimi interventi, Max

Chiaro e senza troppi giri di parole... certo è che chi stampa in casa è avvantaggiato, perchè segue tutto il flusso di lavoro... e si diverte anche di più
