Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4
steve74it
QUOTE(treccd @ Feb 1 2007, 01:54 PM) *

Ho provato e confermo.
Con HI appare l'indicazione, con LO non appare.



Non ho ancora aggiornato e fino al fine settimana non posso fare delle prove, ma a me sembra di ricordare che con HI anche con la versione 1.0 del firmware mi compare la scala.

Prima di fare l'aggiornamento farò delle prove e visti i giudizi contrastanti, magari aspetto un pò ad aggiornare.
Apneista77
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 1 2007, 10:07 AM) *

Non posso che rispondere...
Se non i fida di Nikon, non prenda in cossiderazione questo, come qualnque altro aggiornamento. Perdoni la franchezza ma non trovo atre parole. Se passerà alla versione successiva non potrà (ufficialmente) tornare indietro.

Valutando invece genericamente gli ultimi interventi basati sui "forse" o sui normali comportamenti slegati dal firmware...

Vi invito a minor "terrorismo". Molte delle cose segnalate non trovano riscontro. Non mi fraintendete ma noterete come avete ingiustamente disorientato coloro che si accingevano a procedere con l'aggiornamento.

Quando avrete "chiarito" gli aspetti precedentemente sollevati potrò prendere in cosiderazione un riepilogo...

G.M.

Caro Ingegner Maio, mi consenta questa piccola disquisizione che credo opportuna per lei e per noi utenti del forum.

A malincuore devo dirle che, per la prima volta, mi trovo in disaccordo con il suo, sempre autorevole, punto di vista.

Lei parla di "interventi basati sul forse", quando invece stiamo parlando di "evidenze" riscontrate da differenti utenti, riconducibili all'aggiornamento UFFICIALE fornito da Nikon.
Lei parla di "terrorismo" e, non me ne voglia, è un termine proprio fuori luogo, specie di questi tempi.

Prenda il mio caso, basta fare una breve ricerca negli ultimi thread dedicati alla D80 per verificare quanto, sulla base dei commenti da me rilasciati in merito alla suddetta macchina, io possa essere assunto dalla nital in qualità di promoter di questo prodotto. Noterà da tali post, quanto abbia più volte e molto vivamente consigliato altri utenti in dubbio, veicolando la loro attenzione verso la D80 perchè, a mio avviso, è un OTTIMO PRODOTTO per cui vale la pena spendere delle parole.
C'è qualcosa che non torna, non crede???

Il forum cos'è, se non un "luogo" in cui "condividere esperienze utili a migliorarsi, consigli, ecc"??? E non le pare logico, così come io scrivo "ragazzi, acquistate la D80 perchè è FENOMENALE, allo stesso modo e con gli stessi diritti io scriva "occhio che aggiornando a me è successo questo???"
Altro che terrorismo... quando io scrivo di aver riscontrato dei problemi il mio intento è AIUTARE NITAL a "limitare i danni", mi spiego meglio, se il problema esiste ed è reale, io nikon sono contento se grazie a qualche mio utente sono riuscito a riscontrare tale inconveniente e ad evitare la diffusione dello stesso... no???

Io sono un Farmacista e quando viene da me un paziente che mi comunica la comparsa di effetti indesiderati relativi per esempio ad una nuova formulazione, sono CONTENTO! perchè è mio dovere porre in essere quella che si chiama farmacovigilanza. Quando più pazienti mi riferiscono lo stesso problema, beh.. la legge mi impone di contattare la casa farmaceutica, altro che "forse".
E' un professionista anche lei, pertanto conosce bene i problemi correlati alla gestione di un prodotto o servizio "critico", altrimenti numeri di lotto, manuali di qualità e procedure HACCP non avrebbero motivo di esistere, no? dry.gif dry.gif
Mi creda, di problemi nel settore farmaceutico ce ne sono TANTI... e se sbaglia una multinazionale nella formulazione di un farmaco quando il prezzo in gioco è la VITA, allora può sbagliare anche Nikon, se il prezzo da pagare è un esposimetro che fa le bizze o una foto lievemente sovraesposta.

L'importante è riconoscere l'errore e migliorare insieme; credo che l'utente finale è sufficientemente intelligente da capire che un prodotto è e rimane ECCELLENTE anche se un firmware non è perfetto come ci si aspettava.

Dr. Vincenzo Miranda
Nikonista Orgoglioso di esserlo.
saluti texano.gif
Mario76
QUOTE(teradm @ Feb 1 2007, 07:04 AM) *

[...]

Alzo il flash..... esposimetro +<---0--->- (completamente sottoesposta) blink.gif

Scatto comunque... foto perfettamente esposta senza alte luci o zone troppo scure unsure.gif
[...]


hmmm.gif

In effetti mi sembra un comportamento normale, o almeno conforme al comportamento della mia F80.

Trovavo infatti "fastisioso" che la mia D80 (senza aggiornamento) non mi dicesse se c'è sottoesposizione nella luce ambiente con il flash alzato. (nel modo A soprattutto)

Per cui se l'aggiornamento mi toglie questo "fastidio" ben venga.

E poi era proprio il momento di correrregge quei brutti errori nel menù Polacco! tongue.gif

La mia mamma, nata vicino a Warsavia, li aveva notati subito! wink.gif

Saluti

Mario
Apneista77
un pò di "dati" per ragionare

questo è ciò che vedo dal mirino (nikon camera control)
[attachmentid=71574]
da queste informazioni dovrei aspettarmi una foto sottoesposta, giusto?

questa è la foto (SENZA ALCUN RITOCCO) scattata e postata relativa a quella schermata del mirino... controllate gli exif
[attachmentid=71576]
non so se rende l'idea
fate vobis
Mario76
QUOTE(Apneista77 @ Feb 1 2007, 03:21 PM) *

un pò di "dati" per ragionare

[...]

Ok,
partiamo dal presupposto che l'esposizione del cavallo sia quella corretta... non so di che colore sia il cavallo ma non mi sembra una brutta foto.

Ora, 1/60 (=minimo sincro flash impostato nella macchina) e f/4.5 (immagino Tutta Apertura) non sono certamente sufficienti (a 160iso) per esporre lo sfondo (nero!)

Ritengo quindi corretta l'indicazione di SOTTOESPOSISIONE del display.
Ed è il comportamente che ha la mia F80.

Poi lo scatto, il flash si accende, illumina tutto l'illuminabile, il i-TTL fa il miracolo, e la foto viene "buona".

Invece che fotografare un cavallo nero in una stanza buia, perché non proviamo con una foto in esterno dove il flash deve bilanciare sfondo e primo piano...

Ma è solo una mia idea... correggetemi se sbaglio!

Saluti

Mario


Apneista77
accade la stessa identica cosa anche se faccio una foto in esterna in piena luce... appena alzo il flash, mi segnala massima sottoesposizione.

ho fotografato il cavallo perchè era comodo...
per la cronaca il cavallo è color argento ed è poggiato sulla scrivania in una stanza illuminata da una piantana. (quindi non al buio).

il punto è proprio quello, la foto VIENE BENE!!! è solo una questione di INDICAZIONE!!!
Mario76
QUOTE(Apneista77 @ Feb 1 2007, 04:20 PM) *

accade la stessa identica cosa anche se faccio una foto in esterna in piena luce... appena alzo il flash, mi segnala massima sottoesposizione.

[...]


hmmm.gif
Se le cose stanno così allora c'è realmente qualcosa di strano...

Grazie per aver fatto le prove che ci permettono di analizzare in maniera critica questo "comportamento strano"


Saluti

Mario

ps. Bello il Software per il controllo della macchina... smile.gif
treccd
Io mi ci sono perso ad analizzare questo aggiornamento. Risultato: non sono in grado di dire se tutto funziona come dovrebbe, ma posso confermare che se non ci si fa caso...
la macchina scatta benissimo (anche meglio di prima).
eugenio103
Per quanto riguarda la mia segnalazione, non ho posto dubbi sulla bontà degli scatti, la mia osservazione è relativa esclusivamente al comportamento dell'indicazione sul display, che come ho detto in precedenza sembra non apparire sempre, ma solo in alcuni casi.
Marco.rova
Ciao a tutti....

ringrazio tutti per il contributo importante che date, trovo molto utili le discussioni aperte che continuamente mi trovo a leggere.
Quale utente NIKON da anni, devo dire che mi sono trovato spesso a leggere le recensioni fatte dai vari NIKONISTI i quali, presi dall'entusiasmo e dalla voglia di condividere le proprie esperienze, hanno sempre dato il loro contributo, che sempre tengo in considerazione.

In quanto a questo thread, devo dire che avrei apprezzato un atteggiamento più costruttivo da parte di NIKON.
Non dimentichiamoci infatti che di utenti si parla, di chi usa abitualmente o meno materiale NIKON, e che difficilmente apre una discussione del genere solo per puro disfattismo, a volte forse c'è troppa enfasi, non tutti sono professionisti o alcuni come me puri hobbysti e quindi scarsi di tecnica.....
Io personalmente non sottovaluto mai chi a seguito di prove dirette, riscontra possibili anomalie, essendo gli utenti i veri TESTER del prodotto.
Concordo comunque che la riperitività del "baco" (se baco si tratta) è una condizione sine qua non.
Sono un possessore D80, ex D70 e vorrei sempre leggere solo apprezzamenti sulle mie macchine e ottiche, ma nessuno è perfetto.

Grazie e a presto

Marco
Apneista77
QUOTE(Mario76 @ Feb 1 2007, 04:50 PM) *

hmmm.gif
Se le cose stanno così allora c'è realmente qualcosa di strano...

Grazie per aver fatto le prove che ci permettono di analizzare in maniera critica questo "comportamento strano"
Saluti

Mario

ps. Bello il Software per il controllo della macchina... smile.gif


qui puoi trovare la versione di prova...
una figata

quanto alla stranezza, ci tengo a sottolineare il fatto che il problema non è la bontà delle foto (che risultano PERFETTE) ma solo esclusivamente dell'indicazione esposimetrica che fa le bizze, che riassumerei come segue:
  • compare e scompare
  • col flash segna sottoesposizione quasi sistematicamente
  • in LO non compare la scala (che compare solo in HI
  • spostando anche di pochissimo l'inquadratura, segna valori assolutamente discostanti

Billino
QUOTE(Apneista77 @ Feb 1 2007, 05:48 PM) *

qui puoi trovare la versione di prova...
una figata

quanto alla stranezza, ci tengo a sottolineare il fatto che il problema non è la bontà delle foto (che risultano PERFETTE) ma solo esclusivamente dell'indicazione esposimetrica che fa le bizze, che riassumerei come segue:
  • compare e scompare
  • col flash segna sottoesposizione quasi sistematicamente
  • in LO non compare la scala (che compare solo in HI
  • spostando anche di pochissimo l'inquadratura, segna valori assolutamente discostanti


Ciao a tutti. Sono uno tra coloro che, come ha fatto notare l'ingegner Maio, avevano scaricato l'aggiornamento del firmware ma, leggendo alcune delle considerazioni esposte in questo thread, sono dubbiosi sull'effettiva installazione.
Pregherei il Maio di dirimere ufficialmente la questione e dire, una volta per tutte, come stanno le cose e se l'aggiornamento può esser fatto senza problemi o no.
Mi trovo meravigliosamente bene con la mia D80 e non vorrei che le cose cambiassero in peggio in seguito all'aggiornamento stesso.
Avrei inoltre una richiesta ulteriore: sarà possibile installare l'aggiornamento successivo del firmware se prima non si sarà installato questo? In poche parole, sarà possibile passare da 1.0 a 1.02 senza esser preventivamente passati per 1.01?
Grazie mille.
eugenio103
QUOTE(Apneista77 @ Feb 1 2007, 05:48 PM) *




quanto alla stranezza, ci tengo a sottolineare il fatto che il problema non è la bontà delle foto (che risultano PERFETTE) ma solo esclusivamente dell'indicazione esposimetrica che fa le bizze, che riassumerei come segue:
  • compare e scompare
  • col flash segna sottoesposizione quasi sistematicamente
  • in LO non compare la scala (che compare solo in HI
  • spostando anche di pochissimo l'inquadratura, segna valori assolutamente discostanti


A parte il discorso flash, per il quale non ho effettuato prove, io ho esattamente gli stessi riscontri.
nasopazzo
QUOTE(Apneista77 @ Feb 1 2007, 05:48 PM) *

qui puoi trovare la versione di prova...
una figata

quanto alla stranezza, ci tengo a sottolineare il fatto che il problema non è la bontà delle foto (che risultano PERFETTE) ma solo esclusivamente dell'indicazione esposimetrica che fa le bizze, che riassumerei come segue:
  • compare e scompare
  • col flash segna sottoesposizione quasi sistematicamente
  • in LO non compare la scala (che compare solo in HI
  • spostando anche di pochissimo l'inquadratura, segna valori assolutamente discostanti


Quoto in pieno Vincenzo: stessi identici riscontri e foto correttamente esposte. texano.gif
Igor_Todisco
Vi ricordo che la misurazione indicata non tiene conto del flash, ma serve per avvisare il fotografo della luce ambiente. Se la luce ambiente è scarsa viene indicata una sottoesposizione anche se il flash è aperto e la luce flash rimedia alla sottoesposizione.
Mario76
Ciao rossoviolacea
Sono d'accorodo con te, ma cioè che dice Apneista77 è un po' diverso.

Quello che posso dire che con la versione 1.0.0 la MIA D80 in modo A con il flash alzato al buio più totale segna 1/60, f/3.5 (TA) e nessuna sottoesposizione. Comportamento di sicuro non corretto e che in un certo senso mi infastidisce o per lo meno non è confome all'abitudine che ho fatto con la F80.

Percui un aggiornamento andrebbe fatto, però... hmmm.gif

grazie.gif a chi vorrà aiutare me e come me tanti "titubanti"

Condivido anche la posizione dell'Ing. Maio che assicura i miglioramenti apportati dall'aggiornamento. Fermo restanto però almeno in qualche D80 l'aggiornamento ha creato qualche comportamento strano ci sarà un quanlche motivo. Magari non legato al firmware... cerotto.gif

Saluti.

Mario
Billino
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 1 2007, 10:07 AM) *

Non posso che rispondere...
Se non i fida di Nikon, non prenda in cossiderazione questo, come qualnque altro aggiornamento. Perdoni la franchezza ma non trovo atre parole. Se passerà alla versione successiva non potrà (ufficialmente) tornare indietro.

Valutando invece genericamente gli ultimi interventi basati sui "forse" o sui normali comportamenti slegati dal firmware...

Vi invito a minor "terrorismo". Molte delle cose segnalate non trovano riscontro. Non mi fraintendete ma noterete come avete ingiustamente disorientato coloro che si accingevano a procedere con l'aggiornamento.

Quando avrete "chiarito" gli aspetti precedentemente sollevati potrò prendere in cosiderazione un riepilogo...

G.M.


Ribadisco qui il mio invito a fare un pò di chiarezza. E' possibile dirimere definitivamente la questione per quanti come me sono stati disorientati mentre si accingevano a procedere con l'aggiornamento?
Grazie
vinfior
la discussione pare si sia bloccata come per incanto.........
Apneista77
Spero che Maio legga presto il mio punto di vista e che voglia rispondermi. Attendo speranzoso
Skylight
Se non ho capito male in un post nel forum lo stesso Ing. Maio dice che questa settimana non sarà presente sul forum. (scusate eventuali inesattezze)
SIDEWINDER
Fatto aggiornamento tutto ok, molto semplice
almafer
di sicuro non c'entra niente col firmware ma lo dico lo stesso, negli ultimi giorni, dopo l'upgrade, non sempre le foto scattate in verticale vengono visualizzate sul monitor per bene, ma in orizzontale, non mi era mai successo
msampei
QUOTE(Mario76 @ Feb 2 2007, 06:22 PM) *

Ciao rossoviolacea
Sono d'accorodo con te, ma cioè che dice Apneista77 è un po' diverso.

Quello che posso dire che con la versione 1.0.0 la MIA D80 in modo A con il flash alzato al buio più totale segna 1/60, f/3.5 (TA) e nessuna sottoesposizione. Comportamento di sicuro non corretto e che in un certo senso mi infastidisce o per lo meno non è confome all'abitudine che ho fatto con la F80.

Percui un aggiornamento andrebbe fatto, però... hmmm.gif

grazie.gif a chi vorrà aiutare me e come me tanti "titubanti"

Condivido anche la posizione dell'Ing. Maio che assicura i miglioramenti apportati dall'aggiornamento. Fermo restanto però almeno in qualche D80 l'aggiornamento ha creato qualche comportamento strano ci sarà un quanlche motivo. Magari non legato al firmware... cerotto.gif

Saluti.

Mario


Salve a tutti, sono anche io daccordo con te. Ho effettuato l'aggiornamento della D80 e mi succede esattamente la stessa cosa, e cioè impostando la reflex su A, aprendo il flash il tempo si imposta automaticamente su 1/60, quindi l'esposimetro interno segna una sottoesposizione (cosa normale in quando la scena è realmente buia).

Ho provato ad inquadrare una fonte di luce e l'esposimetro si sposta dalla parte opposta fino ad indicarmi solo mezzo stop di sottoesposizione.

Secondo me è tutto normale e, come già ha detto qualche altro frequentatore del forum, ciò è dovuto al fatto che, anche se il flash è aperto, l'esposimetro continua a lavorare di suo e eventuali sottoesposizioni verranno poi azzerate dal flash stesso al momento dello scatto.

Tutto ciò succede anche con la F80.

Saluti
Foxmulder_@
Che vuol dire sul monitor non si vedono per bene??...sono sfocate, distorte, colori alterati, pixel alterati etc...!!!!

QUOTE(almafer @ Feb 4 2007, 08:40 PM) *

di sicuro non c'entra niente col firmware ma lo dico lo stesso, negli ultimi giorni, dopo l'upgrade, non sempre le foto scattate in verticale vengono visualizzate sul monitor per bene, ma in orizzontale, non mi era mai successo

almafer
QUOTE(Foxmulder_@ @ Feb 4 2007, 08:55 PM) *

Che vuol dire sul monitor non si vedono per bene??...sono sfocate, distorte, colori alterati, pixel alterati etc...!!!!

che non si vedono in verticale ma in orizzontale e quindi devo ruotare la macchina per vederle, ma non sempre succede
msampei
QUOTE(Foxmulder_@ @ Feb 4 2007, 08:55 PM) *

Che vuol dire sul monitor non si vedono per bene??...sono sfocate, distorte, colori alterati, pixel alterati etc...!!!!


Forse intende dire che le foto verticali non vengono ruotate automaticamente?
almafer
QUOTE(msampei @ Feb 4 2007, 09:45 PM) *

Forse intende dire che le foto verticali non vengono ruotate automaticamente?

esatto, a memoria mia non mi era mai successo, nemmeno con la D70
Foxmulder_@
Hai provato a vedere se sul menu è settato ruota foto automaticamente???

QUOTE(almafer @ Feb 4 2007, 09:55 PM) *

esatto, a memoria mia non mi era mai successo, nemmeno con la D70

buzz
Assieme a quello della D80 è uscito anche il nuovo firmware della D40.

qui
BeppePerzen
Ho scaricato il firmware cliccando il collegamento presente nella discusione. Come da istruzioni ho decompresso e poi copiato il file (uno alla volta) nella diretcory DCIM e poi fatto Menù-ver.Firmware ma non è successo nulla. HO provato a copiare i file nella radice della SD, cioè al di fuori della cartella DCIm, ma non cambia nulla. DOve sbaglio?
Grazie per l'attenzione
alfamatrix
Spero di aver capito bene ma uno alla volta li devi anche applicare, ovvero: copia primo file, menu versione firmware e parte il primo aggiornamento, poi si ripete il tutto per il secondo file. Io ho fatto cosi' ed e' filato tutto liscio.
tafra01
Posseggo (da Natale) una D80 con 18-135. Ho appena aggiornato senza problemi il firmware a 1.01. Confermo il problema gia' esposto da altri: dopo l'aggiornamento in modo P, la scala di esposizione compare a segnalare sottoesposizione nel preciso momento in cui, in condizioni di poca illuminazione, si alza intenzionalmente il flash. E' come se il sistema non riconoscesse l'attivazione del flash e segnalasse la sottoesposizione che si avrebbe al tempo di sync (es. 1/60)..

Ho aperto una richiesta tecnica al proposito e mi e' stato confermato che si tratta di un malfunzionamento per cui la macchina va spedita al lab (in assistenza). Pazzesco ma vero.
igunther
QUOTE(tafra01 @ Feb 5 2007, 04:18 PM) *

Ho aperto una richiesta tecnica al proposito e mi e' stato confermato che si tratta di un malfunzionamento per cui la macchina va spedita al lab (in assistenza). Pazzesco ma vero.

ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif
cyberdelics
PROVOCAZIONE:
Premesso che sono nel mondo dell'informatica da quando avevo 9 anni (ora ne ho 26).
La fotografia è ormai diventata come l'informatica, la cosa è triste. Bloccare uno strumento come la macchina fotografica che nasce come oggetto puramente meccanico da uno stupido firmware mal programmato è ridicolo. Che senso ha? Mi reputo, da informatico, molto fortunato perchè una delle prime cose che impari è:

1- se ci sono degli aggiornamenti ma non ne hai bisogno non farli.
2- falli fare prima agl'altri, ai cosidetti smanettoni.

Nel nostro caso, se fino a ieri ho fotografato benissimo che bisogno c'è di fare un aggiornamento per una funzione esposimetrica in più?
La mia vuole essere una critica nei nostri confronti, non di Nikon che toppa, ma soltanto nostra. Che poi i produttori utilizzano i clienti come betatester...beh allora...stupidi noi.

W la meccanica.
VINICIUS
Scusatemi. Ma il fatto che l'esposimetro segnali sottoesposizione con il flash alzato (che poi non è sempre vero, dipende dall'entità della luce ambiente) potrebbe, pur essendo un errore in se, tornare utile per poter bilanciare il lampo con la luce ambiente senza bisogno di pre-misurare. Potrebbe pertanto essere sfruttato a vantaggio del fotografo... E se l'avessero fatto a posta? laugh.gif
cyberdelics
QUOTE(tafra01 @ Feb 5 2007, 04:18 PM) *

...Ho aperto una richiesta tecnica al proposito e mi e' stato confermato che si tratta di un malfunzionamento per cui la macchina va spedita al lab (in assistenza). Pazzesco ma vero.


@ VINICIUS: se fosse come dici tu perchè hanno detto a tafra01 quanto quotato?
Giuseppe Maio
QUOTE(tafra01 @ Feb 5 2007, 04:18 PM) *

Posseggo (da Natale) una D80 con 18-135. Ho appena aggiornato senza problemi il firmware a 1.01. Confermo il problema gia' esposto da altri: dopo l'aggiornamento in modo P, la scala di esposizione compare a segnalare sottoesposizione nel preciso momento in cui, in condizioni di poca illuminazione, si alza intenzionalmente il flash. E' come se il sistema non riconoscesse l'attivazione del flash e segnalasse la sottoesposizione che si avrebbe al tempo di sync (es. 1/60)..

Ho aperto una richiesta tecnica al proposito e mi e' stato confermato che si tratta di un malfunzionamento per cui la macchina va spedita al lab (in assistenza). Pazzesco ma vero.

Il comportamento segnalato è normale...
In P senza flash, la fotocamera può scegliere abbinate tempi e diaframmi maggiori anche in base all'attivazione o meno dell'opzione ISO Auto. Quindi l'indicatore esposimetro non si attiva per lo scopo perchè l'esposizione, per esempio, potrà essere possibile magari con un tempo di posa di 1/30.
Se si alza il flash, si "vincola" la scelta tempi tra quelli possibili ed allora, in questo caso, l'esposimetro si attiverà indicando la sottoesposizione luce ambiente (l'indicatore non ha alcuna influenza sulla luce flash).
Visto che in questo esempio parliamo di un tempo di posa di 1/30 e di flash attivato, l'indicatore scomparirà se attiviamo i tempi lenti con flash (slow sync) proprio perchè abbiamo autorizzato la fotocamera ad utilizzare i tempi lenti.

In definitiva, quanto sopra descritto non è un problema ma il normale comportamento che si richiederebbe ad una DSLR.

G.M.

PS: Per favore copi il suo messaggio e questo, quindi lo invii al supporto che le ha dato la risposta sopra che ritengo non in linea con i "sintomi" espressi.
VINICIUS
QUOTE(VINICIUS @ Feb 5 2007, 05:47 PM) *

Scusatemi. Ma il fatto che l'esposimetro segnali sottoesposizione con il flash alzato (che poi non è sempre vero, dipende dall'entità della luce ambiente) potrebbe, pur essendo un errore in se, tornare utile per poter bilanciare il lampo con la luce ambiente senza bisogno di pre-misurare. Potrebbe pertanto essere sfruttato a vantaggio del fotografo... E se l'avessero fatto a posta? laugh.gif

Mi autoquoto per confermare quanto pensavo... Tutto ok... Avanti con gli aggiornamenti!
nasopazzo
QUOTE(VINICIUS @ Feb 5 2007, 08:06 PM) *

Mi autoquoto per confermare quanto pensavo... Tutto ok... Avanti con gli aggiornamenti!


Mi sa che l'autoquotazione è giustissima laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Dopo l'intervento di VINICIUS e dell'ing. Maio ho effettuato un pò di prove ed in effetti... forse... insomma nelle varie modalità lavorando di iso, diaframma o tempi che siano, in effetti si riesce alla fine ad esporre correttamente. Che effettivamente sia stato corretto un problema che c'era con la prima versione del firmware? Mi sa che mi sto facendo persuaso di questo hmmm.gif
Billino
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 5 2007, 07:23 PM) *

Il comportamento segnalato è normale...
In P senza flash, la fotocamera può scegliere abbinate tempi e diaframmi maggiori anche in base all'attivazione o meno dell'opzione ISO Auto. Quindi l'indicatore esposimetro non si attiva per lo scopo perchè l'esposizione, per esempio, potrà essere possibile magari con un tempo di posa di 1/30.
Se si alza il flash, si "vincola" la scelta tempi tra quelli possibili ed allora, in questo caso, l'esposimetro si attiverà indicando la sottoesposizione luce ambiente (l'indicatore non ha alcuna influenza sulla luce flash).
Visto che in questo esempio parliamo di un tempo di posa di 1/30 e di flash attivato, l'indicatore scomparirà se attiviamo i tempi lenti con flash (slow sync) proprio perchè abbiamo autorizzato la fotocamera ad utilizzare i tempi lenti.

In definitiva, quanto sopra descritto non è un problema ma il normale comportamento che si richiederebbe ad una DSLR.

G.M.

PS: Per favore copi il suo messaggio e questo, quindi lo invii al supporto che le ha dato la risposta sopra che ritengo non in linea con i "sintomi" espressi.


Non capisco per quale motivo nessuno dei responsabili dell'area tecnica risponda alla richiesta, mia e di altri, di dirimere DEFINITIVAMENTE la questione relativa all'aggiornamento. Resto in attesa fiducioso.
msampei
QUOTE(ombres70 @ Feb 5 2007, 08:26 PM) *

Mi sa che l'autoquotazione è giustissima laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Dopo l'intervento di VINICIUS e dell'ing. Maio ho effettuato un pò di prove ed in effetti... forse... insomma nelle varie modalità lavorando di iso, diaframma o tempi che siano, in effetti si riesce alla fine ad esporre correttamente. Che effettivamente sia stato corretto un problema che c'era con la prima versione del firmware? Mi sa che mi sto facendo persuaso di questo hmmm.gif


L'ho scritto ieri così come lo ha fatto presente qualche altro utente: anche la Nikon F80 presenta questa caratteristica, quindi è tutto normale.
Saluti
Giuseppe Maio
QUOTE(Billino @ Feb 5 2007, 10:18 PM) *

Non capisco per quale motivo nessuno dei responsabili dell'area tecnica risponda alla richiesta, mia e di altri, di dirimere DEFINITIVAMENTE la questione relativa all'aggiornamento. Resto in attesa fiducioso.

Mi preme ricordare che...
Se desidera supporto tecnico potrà usufruire del supporto clienti.
Se desidera frequentare il forum non "pretenda" risposte da singoli ma partecipi rivolgendosi alla community.
Quanto da Lei richiesto, è già contenuto nei miei precedenti interventi.

In definitiva, faccia l'aggiornamento come da me già più volte suggerito.
Ad oggi, non trovo alcuna delle segnalazioni lette in questa discussione, sintomo di problema ma certa "suggestione" che ho già esortato a dirimere.

G.M.
BeppePerzen
a me propio la macchina non vede nessun firmware quando lo copio sulla SD. Ma è ok il firmware fornito dal collegamento presente nella discussione?
alfamatrix
QUOTE(BeppePerzen @ Feb 6 2007, 09:33 AM) *

a me propio la macchina non vede nessun firmware quando lo copio sulla SD. Ma è ok il firmware fornito dal collegamento presente nella discussione?


Si e' ok, io ho usato quello e non ho avuto problemi. Lo scarichi, ci clicci sopra e si decomprime da solo, all'interno della cartella trovi i 2 files da caricare nella directory pricipale della sd (ricoradati di formattarla prima), questa deve essere di tipo approvato io ad esempio ho usato quella del kit, magari con altri modelli potresti avere dei problemi. Riprova poi facci sapere.
tafra01
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 5 2007, 07:23 PM) *

Il comportamento segnalato è normale...
In P senza flash, la fotocamera può scegliere abbinate tempi e diaframmi maggiori anche in base all'attivazione o meno dell'opzione ISO Auto. Quindi l'indicatore esposimetro non si attiva per lo scopo perchè l'esposizione, per esempio, potrà essere possibile magari con un tempo di posa di 1/30.
Se si alza il flash, si "vincola" la scelta tempi tra quelli possibili ed allora, in questo caso, l'esposimetro si attiverà indicando la sottoesposizione luce ambiente (l'indicatore non ha alcuna influenza sulla luce flash).
Visto che in questo esempio parliamo di un tempo di posa di 1/30 e di flash attivato, l'indicatore scomparirà se attiviamo i tempi lenti con flash (slow sync) proprio perchè abbiamo autorizzato la fotocamera ad utilizzare i tempi lenti.

In definitiva, quanto sopra descritto non è un problema ma il normale comportamento che si richiederebbe ad una DSLR.

G.M.

PS: Per favore copi il suo messaggio e questo, quindi lo invii al supporto che le ha dato la risposta sopra che ritengo non in linea con i "sintomi" espressi.


Grazie della precisazione, di cui naturalmente prendo atto. In definitiva, questo rende "un comportamento normale" (cui mi abituero') quello che continua tuttavia a sembrarmi paradossale. Io inquadro un soggetto in scarsa illuminazione, senza flash. La fotocamera indica un tempo di esposizione di 1/4, senza sottoesposizione. Io alzo il flash (se non voglio usare un cavalletto) , il tempo passa di colpo a 1/60 e la macchina, ignorando che il flash e' attivo, segnala sottoesposizione. Proprio quella che si dice un informazione utile ed essenziale nel mirino. Capisco la faccenda slow sync ecc, ma insomma. Comunque basta saperlo e ce se ne fa una ragione.

Colgo l'occasione per chiedere un'altra cosa. Situazione: focale lunga (diciamo 135), distanza di fuoco sui 5m, flash attivo, modo P, ISO base 100 e ISO auto. ISO auto non lampeggia, il tasto FUNC indica ISO 100. Io (solo io?) mi aspetto una foto a ISO 100. Scatto e la foto (con flash) risulta esssere stata scattata a ISO 220. E' normale? E se si, non si tratta di una indicazione fuorviante?
Notare che (come e' logico) il comportamento dipende dalla distanza di messa a fuoco. A distanze corte (1m, say) la foto viene regolarmente presa a ISO 100 come mi aspetto.
Grazie molte dell'attenzione.
buzz
QUOTE(tafra01 @ Feb 6 2007, 10:14 AM) *

Grazie della precisazione, di cui naturalmente prendo atto. In definitiva, questo rende "un comportamento normale" (cui mi abituero') quello che continua tuttavia a sembrarmi paradossale. Io inquadro un soggetto in scarsa illuminazione, senza flash. La fotocamera indica un tempo di esposizione di 1/4, senza sottoesposizione. Io alzo il flash (se non voglio usare un cavalletto) , il tempo passa di colpo a 1/60 e la macchina, ignorando che il flash e' attivo, segnala sottoesposizione. Proprio quella che si dice un informazione utile ed essenziale nel mirino. Capisco la faccenda slow sync ecc, ma insomma. Comunque basta saperlo e ce se ne fa una ragione.

Colgo l'occasione per chiedere un'altra cosa. Situazione: focale lunga (diciamo 135), distanza di fuoco sui 5m, flash attivo, modo P, ISO base 100 e ISO auto. ISO auto non lampeggia, il tasto FUNC indica ISO 100. Io (solo io?) mi aspetto una foto a ISO 100. Scatto e la foto (con flash) risulta esssere stata scattata a ISO 220. E' normale? E se si, non si tratta di una indicazione fuorviante?
Notare che (come e' logico) il comportamento dipende dalla distanza di messa a fuoco. A distanze corte (1m, say) la foto viene regolarmente presa a ISO 100 come mi aspetto.
Grazie molte dell'attenzione.



Cercherò di dare una spiegazione logica al comportamento della fotocamera.

Quando devi fare funzionare un esposimetro occorre che esso venga colpito dalla luce. Se questa non c'è non ci sono sistemi per misurare una illuminazione presunta.
Il sistema flash TTL emette un pre-lampo che serve proprio a misurare quanta luce ci sarà al momwento dello scatto e conseguentemente a regolare i parametri, compresa l'emissione della stessa luce flash, entro i limiti della sua potenza.
Ovviamente il pre-lampo è seguito dal lampo a brevissima durara altrimenti ci sarebbe il tempo di cambiare inquadratura e rendere vano il tutto.
Esiste un sistema, non presente in tutte le fotocamere, che ti permette però di aggirare l'ostacolo e misurare l'esposizione presunta del flash. Si tratta di un pulsante che emette il prelampo e memorizza i dati rilevati.
Personalmente non l'ho mai usato in 5 anni di digitale e 300mila scatti effettuati.

Lo stesso vale per gli ISO automatici: la fotocamera decide in "un lampo" cosa impostare, e non lo sa fino al prelampo di cui sopra.

Delle due una: o lasci fare agli automatismi, o decidi tu quale iso, diaframma e tempo impostare.

PS: Un flash più sofisticato (tipo SB800) ti permette di calcolare con la giusta approssimazioe i limiti di una corretta illuminazione, guardando i dati sul display posteriore.
Mario76
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 5 2007, 07:23 PM) *

Il comportamento segnalato è normale...
[...]
In definitiva, quanto sopra descritto non è un problema ma il normale comportamento che si richiederebbe ad una DSLR.

G.M.
[...]



Grazie all'ing. Maio per il chiarimento che a mio parere risulta esaustivo.

grazie.gif

Saluti

Mario
nasopazzo
QUOTE(msampei @ Feb 5 2007, 10:28 PM) *

L'ho scritto ieri così come lo ha fatto presente qualche altro utente: anche la Nikon F80 presenta questa caratteristica, quindi è tutto normale.
Saluti


Chiedo venia, è vero. guru.gif
Ciao
fedetiba
Scusate, ma tra tutto non ho capito una cosa: perchè il firmwere è diviso in A e B, che differenza c'è?

Solo un appunto: sono da un po' nell'informatica, ma quando si parla di 1.0.1 non si può dire che sia una vera nuova versione, ma solamente un minimo aggiornamento che dovrebbe aumentare in modo minimo le funzionalità e le prestazioni. In linea di massima quindi se si possiede una versione stabile e che garantisce il corretto funzionamento probabilmente non è così necessario aggiornare il firmware da 1.0 a 1.0.1.
Fare i betatester non è sempre facile soprattutto quando non si può tornare indietro come in questo caso.
treccd
Mi sembra che dopo i chiarimenti dell'Ing. Maio, il comportmento dopo l'aggiornamento sia perfettamente chiarito e non ci sia proprio nulla di cui preoccuparsi. Non si tratta di fare i betatester ma di fruire di alcuni piccoli miglioramenti.
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.