QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 8 2015, 10:28 AM)

non sono per niente d'accordo, proprio no; stiamo parlando di due sensori diversi con caratteristiche diverse; se usi un software che colma il divario tra D700 e D800 tale software lo puoi usare anche per esaltare ulteriormente quello che ottieni con la D800; non potrai mai avere il dettaglio che hai con una D800 ed ottenerlo con la D700, ed ovviamente questo parlando di utilizzare la D800 con ottiche serie che risolvono e non fondi di bottiglia;
Oltretutto il filtro AA della D700 è molto più conservativo di quello montato nella D800 liscia ed un collo di bottiglia per le informazioni rispetto a quello della D800e che è ancora più risolvente...mi puoi dire finchè vuoi che la D700 è più versatile, che sulla D800 il micromosso è "più evidente" ma non mi puoi dire che puoi utilizzare dei programmi per quanto buoni essi siano per ottenere gli stessi dati, la stessa gamma dinamica etc da un file della D700.
Va bene proteggere il proprio corpo macchina ma non accettare l'evidenza mi pare un tantino esagerato.
Il mio 14-24 sulla D800 è rinato rispetto allo stesso montato sulla D700, i dettagli che tiro fuori da una D800 sono esageratamente tanti e maledettamente elaborabili in postproduzione...cosa che non avevo con la D700 ( che resta una buona reflex, ma che non regge il confronto ).
è come avere un video in fullHD ed un video in 4k e di avere un programma in grado di elaborare il primo per arrivare ad avere le caratteristiche del secondo, dal secondo puoi ottenere la stessa risoluzione del primo ( ma con più dettaglio e meno rumore ) ma assolutamente non il contrario.
Se porti un 4k in 1080p anche se i pixel sono gli stessi i dettagli dei due file saranno nettamente diversi, lo stesso avviene se esegui un resample dai 36 ai 12mpixel
Andrea
Yes sir, però in molti non possiedono ottiche professionali (io per primo) e investire su certe macchine significa investire anche sulle ottiche. Possiedo ottiche a focale fissa ma non all'ultimo grido, non ho 24-70 f/2.8 e nemmeno il 70-200 f/2.8 e tantomeno il nuovo 80-400 o il 300mm.
Ma non sai quanti usano il 24-120 f/4 sulla D800 eppure si accontentano.
Basta accontentarsi ed infatti la D700 mi calza a pennello. Non ha senso secondo me prendere una D800 ed accoppiarci un 24-120 .... ci vuole un ottica coi contro fondelli.
il 14-24 nella fattispecie fa le scarpe a tanti fissi, ma gli zummoni 24-120 non li posso vedere neanche io appesi alla D800.
Detto questo, venendo dall'analogico la bontà ed i miracoli che si possono fare con un file della D700 sono già tanti. Certamente un SW che fa miracoli sulla D700 li farà anche e meglio sulla D800.
Ma a quale costo e per quale scopo? Tu forse stampi dei poster, ma molti di noi no. Per vedere le immagini al 100% sul monitor da 24 pollici?? Ma anche no!
Lavorare un file della D800 richiede molte risorse hardware e quindi il passaggio alle nuove fotocamere da tanti MP significa anche aggiornare computer ed hard disk. Costi su costi.
Se si acquisisce l'immagine in modo corretto anche la D700 di 6 anni fa lavora ancora bene. Hai fatto delle foto bellissime con la D700 anche se per l'uso che tu ne fai la D800 può darti quella marcia in più. Per molti la D700 o la D600 basta ed avanza.
Insomma è il solito discorso che va avanti da anni.
In conclusione per le esigenze di molti, la differenza tra D700 e le nuove macchine in termini di rumore e gamma dinamica è talmente esiguo che il passaggio al nuovo non ne vale la pena.
Nei RAW che abbiamo visto in questi giorni, personalmente non spenderei 1000 euro (rivendendo la D700 a 1000 ed acquistando la D750 a 2000euro) per vedere un granellino in meno di rumore o un sopracciglio più definito. Piuttosto questi 1000 euro li spenderei in qualche ottica professionale.
Ribadisco Andrea mi trovo d'accordo con la tua opinione finchè non si va a valutare la spesa in euro da fare per avere quel margine in più..... margine che può essere colmato con un buon software di sviluppo ottenendo un'immagine perfetta e piacevole.
E poi e poi..... i grandi fotografi del passato avevano tante foto mosse e sfuocate nel loro repertorio. Forse solo Hansel Adams è l'unico che fa eccezione......