Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20
Gian Carlo F
QUOTE(leviatan77 @ Apr 7 2015, 04:44 PM) *
Si le ho viste tutte... ma sono tutte a favore della 36MP...

Io vorrei vedere alcuni risultati dove si dimostra il contrario... .


sapessi io...... messicano.gif
il fatto è che chi afferma queste cose non "produce" mai alcunché.
Avrai già visto anche queste credo.
Trai le tue conclusioni!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.D700aa by Gian Carlo F, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.D800aa by Gian Carlo F, on Flickr

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 7 2015, 05:06 PM) *
di test ne trovi comunque finchè vuoi online..

http://www.dpreview.com/forums/post/41720393

trovamene uno che estrapoli più dettaglio dalla D700 che dalla D800... smile.gif

se "qualcuno" estrapola più dettaglio da una D700 significa che quel "qualcuno" non sa lavorare con i file prodotti dalla D800, senza tanti giri di parole.

Andrea


esatto
em@
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 7 2015, 05:29 PM) *
sapessi io...... messicano.gif
il fatto è che chi afferma queste cose non "produce" mai alcunché.
Avrai già visto anche queste credo.
Trai le tue conclusioni!
https://flic.kr/p/qqQRxPD700aa by Gian Carlo F, on Flickr

https://flic.kr/p/r4ixfFD800aa by Gian Carlo F, on Flickr
esatto


A voler esser pignoli, nessuno dei due è utilizzabile ( a mio gusto ), ma danno ragione a Gian Carlo
fullerenium2
Qui si è andato ben oltre l'OT e non so neanche se vale la pena aprire una nuova discussione.
Nel mio dropbox ho più volte detto che c'è un file della D3 sviluppato con ACR ed un altro con rawtherapee, quindi il confronto è già stato fatto su due software di sviluppo.
È stato già fatto anche il confronto tra D700 e D800 e tra D3 e D800.
Quello che ho notato è che in alcuni casi la D800 è molto più pulita della D700 (immagini RAW di Giancarlo), in altri casi (nei miei RAW) la differenza è molto marginale.
Quando sussiste qualche lieve differenza (come nel caso dei RAW di Filippo tra D3 e D800), lo svantaggio della vecchia D3 si recupera lavorando di PP e con software evoluti (rawtherapee).
Non lo dico per pura teoria, ma perché abbiamo insieme analizzato dei RAW (file veri, non parole).
Abbiamo anche detto che ACR ad oggi è il software più user friendly, leggero, veloce per sviluppare i RAW.
Per pareggiare i conti tra D700 e D800 in alcuni casi occorre un software più evoluto, ma per l'uso quotidiano ed intensivo ACR secondo me resta il migliore. Altri software richiedono maggiori prestazioni dal computer appunto perché lavorano più di fino. Purtroppo ACR sarà pur ottimo ma su certe cosa ha i suoi limiti. Non potendo scegliere il tipo di algoritmo per il denoiser e per la demosaicizzazione, non può andar bene per tutte le situazioni e per qualsiasi fotocamera. Ad esempio per i sensori X-trans è il peggiore. Ho anche una Fuji e vi dico che anziché sviluppare il RAW con ACR, preferisco tenermi il jpg!
Ora chi fa prove su questo o quell'altro software non è che sia un nerd che passa tutto il tempo davanti il PC a muovere cursori e a mettere segni di spunta a caso. Può anche essere a caso, ma è la famosa pratica del try and error dove sbagliando si impara e si trovano i settaggi che si adattano a quel particolare RAW.
Sono prove che si fanno quando fuori è buio, fiori ed uccellini sono nascosti dalla penombra, quindi come un tempo si stava rintanati nella cantina a sviluppare rullini, oggi al calduccio di uno studiolo si sviluppano i file.
Per chi ha passione e soprattutto curiosità nulla è cambiato. Per chi vuole la pappa pronta oggi ci sono anche gli smartphone.
Faccio largo uso anche del mio iPhone e non me ne vergogno. Il bello è che oggi abbiamo molti mezzi espressivi a disposizione ed è bene poterli usare tutti. Al purista può non piacere, come non piace ritoccare pesantemente una foto rendendola surreale come un dipinto di fantasy. Ebbene secondo me anche quella è arte perché l'autore sa padroneggiare ai massimi livelli un freddo software di fotoritocco suscitando in molti tanta invidia (solo perché non si sa lavorare con layers e maschere).
Chiudendo il mio lungo OT, il sunto di tutto questo è come al solito ognuno sceglie la fotocamera ed il software in base alle proprie esigenze, gusti e possibilità economiche. Lo sviluppo di un RAW è un'interpretazione personale mai uguale a se stessa. A chi piacciono i colori saturi, chi predilige la grana grossa allo spianamento dei dettagli.
Io ho preferito la D700 alla D800 per la leggerezza del file e per la universalità d'uso. Altri preferiscono la D800 per i dettagli che riesce a fornire e per il file ricco di informazioni. Altri la D750 perché è leggera, ha un AF evoluto, costa il giusto e forse i suoi file sono qualitativamente al pari o migliori della D800 (qui non ho visto nessuno donarci un RAW della D750, chissà forse sono presi a fotografare la primavera oppure vanno bene di jpg).
Sono scelte e nessuna è sbagliata. Insomma diciamocelo, sono tutte ottime fotocamere e qui stiamo solo cercando il pelo nell'uovo. La vera rivoluzione e miracolo ad alti ISO o recupero nelle luci deve ancora avvenire!

Intanto a pasquetta ho finito un vecchio rullo di Provia 400 scaduto nel 2005 e che l'avevo caricato la scorsa estate. Che bello quando si scattava con lentezza!
Andrea Meneghel
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 8 2015, 08:55 AM) *
Qui si è andato ben oltre l'OT e non so neanche se vale la pena aprire una nuova discussione.
Nel mio dropbox ho più volte detto che c'è un file della D3 sviluppato con ACR ed un altro con rawtherapee, quindi il confronto è già stato fatto su due software di sviluppo.
È stato già fatto anche il confronto tra D700 e D800 e tra D3 e D800.
Quello che ho notato è che in alcuni casi la D800 è molto più pulita della D700 (immagini RAW di Giancarlo), in altri casi (nei miei RAW) la differenza è molto marginale.
Quando sussiste qualche lieve differenza (come nel caso dei RAW di Filippo tra D3 e D800), lo svantaggio della vecchia D3 si recupera lavorando di PP e con software evoluti (rawtherapee).
Non lo dico per pura teoria, ma perché abbiamo insieme analizzato dei RAW (file veri, non parole).
Abbiamo anche detto che ACR ad oggi è il software più user friendly, leggero, veloce per sviluppare i RAW.
Per pareggiare i conti tra D700 e D800 in alcuni casi occorre un software più evoluto, ma per l'uso quotidiano ed intensivo ACR secondo me resta il migliore. Altri software richiedono maggiori prestazioni dal computer appunto perché lavorano più di fino. Purtroppo ACR sarà pur ottimo ma su certe cosa ha i suoi limiti. Non potendo scegliere il tipo di algoritmo per il denoiser e per la demosaicizzazione, non può andar bene per tutte le situazioni e per qualsiasi fotocamera. Ad esempio per i sensori X-trans è il peggiore. Ho anche una Fuji e vi dico che anziché sviluppare il RAW con ACR, preferisco tenermi il jpg!
Ora chi fa prove su questo o quell'altro software non è che sia un nerd che passa tutto il tempo davanti il PC a muovere cursori e a mettere segni di spunta a caso. Può anche essere a caso, ma è la famosa pratica del try and error dove sbagliando si impara e si trovano i settaggi che si adattano a quel particolare RAW.
Sono prove che si fanno quando fuori è buio, fiori ed uccellini sono nascosti dalla penombra, quindi come un tempo si stava rintanati nella cantina a sviluppare rullini, oggi al calduccio di uno studiolo si sviluppano i file.
Per chi ha passione e soprattutto curiosità nulla è cambiato. Per chi vuole la pappa pronta oggi ci sono anche gli smartphone.
Faccio largo uso anche del mio iPhone e non me ne vergogno. Il bello è che oggi abbiamo molti mezzi espressivi a disposizione ed è bene poterli usare tutti. Al purista può non piacere, come non piace ritoccare pesantemente una foto rendendola surreale come un dipinto di fantasy. Ebbene secondo me anche quella è arte perché l'autore sa padroneggiare ai massimi livelli un freddo software di fotoritocco suscitando in molti tanta invidia (solo perché non si sa lavorare con layers e maschere).
Chiudendo il mio lungo OT, il sunto di tutto questo è come al solito ognuno sceglie la fotocamera ed il software in base alle proprie esigenze, gusti e possibilità economiche. Lo sviluppo di un RAW è un'interpretazione personale mai uguale a se stessa. A chi piacciono i colori saturi, chi predilige la grana grossa allo spianamento dei dettagli.
Io ho preferito la D700 alla D800 per la leggerezza del file e per la universalità d'uso. Altri preferiscono la D800 per i dettagli che riesce a fornire e per il file ricco di informazioni. Altri la D750 perché è leggera, ha un AF evoluto, costa il giusto e forse i suoi file sono qualitativamente al pari o migliori della D800 (qui non ho visto nessuno donarci un RAW della D750, chissà forse sono presi a fotografare la primavera oppure vanno bene di jpg).
Sono scelte e nessuna è sbagliata. Insomma diciamocelo, sono tutte ottime fotocamere e qui stiamo solo cercando il pelo nell'uovo. La vera rivoluzione e miracolo ad alti ISO o recupero nelle luci deve ancora avvenire!

Intanto a pasquetta ho finito un vecchio rullo di Provia 400 scaduto nel 2005 e che l'avevo caricato la scorsa estate. Che bello quando si scattava con lentezza!


fullerenium2, quello che si recupera da un file della D3/D700 con rawterapee l'ho presente perche l'ho provato e conosco il software ( sono anni che viene menzionato e sopratutto è gratuito ), però devi tenere conto anche quello che recuperi da un file della D800/D800e con il medesimo programma; il modo in cui si lavora un file da 36mpixel non è lo stesso con il quale tratti uno da 12 che risulta molto più pronto; ci sono più dati da elaborare, più grana ma contemporaneamente più informazioni da preservare..sopratutto più gamma dinamica.
I tuoi file, le tue elaborazioni, vanno bene per quella specifica situazione, non può considerarsi una prova definitiva.
In questi giorni proverò a cercare un paio di NEF scattati in condizioni difficili con entrambe le reflex e ti farò vedere, seguendo il mio metodo di sviluppo del RAW quali sono le differenze (per me) importanti tra i due sensori e sopratutto perchè reputo la D800 uno step importantissimo per il mio stile di foto.
Le prove di laboratorio le lascio a chi deve farsi bello al bar parlando con gli amici, le uniche prove che per me contano sono quelle sul campo e successivamente nella fase di sviluppo del RAW.

Andrea
lupaccio58
QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 7 2015, 05:06 PM) *
se "qualcuno" estrapola più dettaglio da una D700 significa che quel "qualcuno" non sa lavorare con i file prodotti dalla D800, senza tanti giri di parole.
Andrea

...e ogni riferimento è puramente casuale! biggrin.gif Scherzi a parte, queste sono parole sante
Alex_Murphy
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 8 2015, 08:55 AM) *
Nel mio dropbox ho più volte detto che c'è un file della D3 sviluppato con ACR ed un altro con rawtherapee,

Potresti scrivere nuovamente il link di Dropbox? Sto andando indietro nelle pagine ma non riesco a trovarlo. Grazie.
Alex_Murphy
Ma per caso è il file TEST D3-D800.zip? Se è quello l'ho già visto e a dire il vero il file che mi piace di più è quello della D800... per quanto riguarda lo sviluppo della D3 non riesco a capire quelli fatti con Therapee perché li trovo "slavati" mentre mi piace di più quello fatto con ACR e leggermente meno con Silkypix...

In pratica dovrebbe essere questo:
https://www.dropbox.com/sh/ihrdpathws3hrmd/...OApxOCR2G9a?lst
fullerenium2
QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 8 2015, 09:21 AM) *
fullerenium2, quello che si recupera da un file della D3/D700 con rawterapee l'ho presente perche l'ho provato e conosco il software ( sono anni che viene menzionato e sopratutto è gratuito ), però devi tenere conto anche quello che recuperi da un file della D800/D800e con il medesimo programma; il modo in cui si lavora un file da 36mpixel non è lo stesso con il quale tratti uno da 12 che risulta molto più pronto; ci sono più dati da elaborare, più grana ma contemporaneamente più informazioni da preservare..sopratutto più gamma dinamica.
I tuoi file, le tue elaborazioni, vanno bene per quella specifica situazione, non può considerarsi una prova definitiva.
In questi giorni proverò a cercare un paio di NEF scattati in condizioni difficili con entrambe le reflex e ti farò vedere, seguendo il mio metodo di sviluppo del RAW quali sono le differenze (per me) importanti tra i due sensori e sopratutto perchè reputo la D800 uno step importantissimo per il mio stile di foto.
Le prove di laboratorio le lascio a chi deve farsi bello al bar parlando con gli amici, le uniche prove che per me contano sono quelle sul campo e successivamente nella fase di sviluppo del RAW.

Andrea

Andrea va benissimo quello che tu dici però leggi bene anche le mie parole. Ribadisco che in alcuni casi è meglio la D800 in altri la D700. Non puoi negare che la D700 è più friendly nell'utilizzo e nello sviluppo.
Col mio povero laptop aprire il RAW della D800 costava troppa attesa e rallentamenti.
Con la mia D800 avevo problemi di micromosso. Forse ero incapace io, ma anche con una 6x6 Rollei mai avuti tremori a mano libera :-)
La D700 costa molto meno e per il mio uso la trovo vantaggiosa. Nelle stampe mi fermo al 20x30 e i miei occhi non riescono a distinguere nessuna differenza tra le stampe delle 2 macchine (anche qui ho fatto la prova).
Come ho già detto con un opportuno SW si riesce a pareggiare il divario (se c'è) tra D800 e D700.
Ovviamente le impostazioni di sviluppo non sono mai uguali a se stesse per ciascuna foto e tantomeno per ciascuna fotocamera. Solo chi non sa sviluppare usa sempre i soliti settaggi. I gusti sono personali e non si discutono!
Però non smetterò mai di ribadire che Nikon e tutte le altre sono rimaste fossilizzare sul vecchio concetto di reflex e sensore CMOS a matrice di Bayer. Ci vuole innovazione prima di vedere sostanziali differenze tra la vecchia D700 ed una nuova fotocamera. Parere che può non essere condiviso o meno, ma non smetterò mai di ribadire questo mio pensiero. Invece che aggiungere un punto AF a destra ed uno a sinistra, invece che mettere un trasmettitore wifi o aggiungere un monitor basculante o mettere delle gomme meno scivolose, ecc ecc, dovrebbero concentrarsi più sulla sostanza :-)
Andrea Meneghel
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 8 2015, 10:07 AM) *
Come ho già detto con un opportuno SW si riesce a pareggiare il divario (se c'è) tra D800 e D700.


non sono per niente d'accordo, proprio no; stiamo parlando di due sensori diversi con caratteristiche diverse; se usi un software che colma il divario tra D700 e D800 tale software lo puoi usare anche per esaltare ulteriormente quello che ottieni con la D800; non potrai mai avere il dettaglio che hai con una D800 ed ottenerlo con la D700, ed ovviamente questo parlando di utilizzare la D800 con ottiche serie che risolvono e non fondi di bottiglia;
Oltretutto il filtro AA della D700 è molto più conservativo di quello montato nella D800 liscia ed un collo di bottiglia per le informazioni rispetto a quello della D800e che è ancora più risolvente...mi puoi dire finchè vuoi che la D700 è più versatile, che sulla D800 il micromosso è "più evidente" ma non mi puoi dire che puoi utilizzare dei programmi per quanto buoni essi siano per ottenere gli stessi dati, la stessa gamma dinamica etc da un file della D700.
Va bene proteggere il proprio corpo macchina ma non accettare l'evidenza mi pare un tantino esagerato.
Il mio 14-24 sulla D800 è rinato rispetto allo stesso montato sulla D700, i dettagli che tiro fuori da una D800 sono esageratamente tanti e maledettamente elaborabili in postproduzione...cosa che non avevo con la D700 ( che resta una buona reflex, ma che non regge il confronto ).

è come avere un video in fullHD ed un video in 4k e di avere un programma in grado di elaborare il primo per arrivare ad avere le caratteristiche del secondo, dal secondo puoi ottenere la stessa risoluzione del primo ( ma con più dettaglio e meno rumore ) ma assolutamente non il contrario.
Se porti un 4k in 1080p anche se i pixel sono gli stessi i dettagli dei due file saranno nettamente diversi, lo stesso avviene se esegui un resample dai 36 ai 12mpixel

Andrea
fullerenium2
QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 8 2015, 10:28 AM) *
non sono per niente d'accordo, proprio no; stiamo parlando di due sensori diversi con caratteristiche diverse; se usi un software che colma il divario tra D700 e D800 tale software lo puoi usare anche per esaltare ulteriormente quello che ottieni con la D800; non potrai mai avere il dettaglio che hai con una D800 ed ottenerlo con la D700, ed ovviamente questo parlando di utilizzare la D800 con ottiche serie che risolvono e non fondi di bottiglia;
Oltretutto il filtro AA della D700 è molto più conservativo di quello montato nella D800 liscia ed un collo di bottiglia per le informazioni rispetto a quello della D800e che è ancora più risolvente...mi puoi dire finchè vuoi che la D700 è più versatile, che sulla D800 il micromosso è "più evidente" ma non mi puoi dire che puoi utilizzare dei programmi per quanto buoni essi siano per ottenere gli stessi dati, la stessa gamma dinamica etc da un file della D700.
Va bene proteggere il proprio corpo macchina ma non accettare l'evidenza mi pare un tantino esagerato.
Il mio 14-24 sulla D800 è rinato rispetto allo stesso montato sulla D700, i dettagli che tiro fuori da una D800 sono esageratamente tanti e maledettamente elaborabili in postproduzione...cosa che non avevo con la D700 ( che resta una buona reflex, ma che non regge il confronto ).

è come avere un video in fullHD ed un video in 4k e di avere un programma in grado di elaborare il primo per arrivare ad avere le caratteristiche del secondo, dal secondo puoi ottenere la stessa risoluzione del primo ( ma con più dettaglio e meno rumore ) ma assolutamente non il contrario.
Se porti un 4k in 1080p anche se i pixel sono gli stessi i dettagli dei due file saranno nettamente diversi, lo stesso avviene se esegui un resample dai 36 ai 12mpixel

Andrea

Yes sir, però in molti non possiedono ottiche professionali (io per primo) e investire su certe macchine significa investire anche sulle ottiche. Possiedo ottiche a focale fissa ma non all'ultimo grido, non ho 24-70 f/2.8 e nemmeno il 70-200 f/2.8 e tantomeno il nuovo 80-400 o il 300mm.
Ma non sai quanti usano il 24-120 f/4 sulla D800 eppure si accontentano.
Basta accontentarsi ed infatti la D700 mi calza a pennello. Non ha senso secondo me prendere una D800 ed accoppiarci un 24-120 .... ci vuole un ottica coi contro fondelli.
il 14-24 nella fattispecie fa le scarpe a tanti fissi, ma gli zummoni 24-120 non li posso vedere neanche io appesi alla D800.
Detto questo, venendo dall'analogico la bontà ed i miracoli che si possono fare con un file della D700 sono già tanti. Certamente un SW che fa miracoli sulla D700 li farà anche e meglio sulla D800.
Ma a quale costo e per quale scopo? Tu forse stampi dei poster, ma molti di noi no. Per vedere le immagini al 100% sul monitor da 24 pollici?? Ma anche no!
Lavorare un file della D800 richiede molte risorse hardware e quindi il passaggio alle nuove fotocamere da tanti MP significa anche aggiornare computer ed hard disk. Costi su costi.
Se si acquisisce l'immagine in modo corretto anche la D700 di 6 anni fa lavora ancora bene. Hai fatto delle foto bellissime con la D700 anche se per l'uso che tu ne fai la D800 può darti quella marcia in più. Per molti la D700 o la D600 basta ed avanza.
Insomma è il solito discorso che va avanti da anni.
In conclusione per le esigenze di molti, la differenza tra D700 e le nuove macchine in termini di rumore e gamma dinamica è talmente esiguo che il passaggio al nuovo non ne vale la pena.
Nei RAW che abbiamo visto in questi giorni, personalmente non spenderei 1000 euro (rivendendo la D700 a 1000 ed acquistando la D750 a 2000euro) per vedere un granellino in meno di rumore o un sopracciglio più definito. Piuttosto questi 1000 euro li spenderei in qualche ottica professionale.
Ribadisco Andrea mi trovo d'accordo con la tua opinione finchè non si va a valutare la spesa in euro da fare per avere quel margine in più..... margine che può essere colmato con un buon software di sviluppo ottenendo un'immagine perfetta e piacevole.
E poi e poi..... i grandi fotografi del passato avevano tante foto mosse e sfuocate nel loro repertorio. Forse solo Hansel Adams è l'unico che fa eccezione......
Andrea Meneghel
Se vuoi sentirti dire che la D700 va come la D800 io te lo posso anche dire, ma serve solo a te una frase di questo tipo.

Non scrivere frasi tipo "Come ho già detto con un opportuno SW si riesce a pareggiare il divario (se c'è) tra D800 e D700.", scrivi piuttosto che non vuoi comprare una D800 con un vetro serio, che non ti interessa avere più dettaglio e che non ti interessa la gamma dinamica a 100 ISO, che non ti interessa croppare e mantenere comunque una foto con molti dati da stampare, etc...capisco che per molti i 36 mpixel non servano a nulla, ma è diverso da dire "tanto 12 o 36, D700 o D800...c'è poca o nessuna differenza"...

Se mi vieni a dire frasi di quel tipo, non ti aspettare accondiscendenza perchè qui di gente che la usa dopo aver avuto la D700 ce c'è parecchia e non mi pare che in tanti siano tornati indietro una volta capito come va usata una reflex di questo tipo.

I fotografi del passato avevano meno concorrenti, ad oggi le medesime foto scattate da un pinco pallino tra 1 miliardo di pinco pallino non avrebbe credimi gli stessi apprezzamenti, anzi molte sarebbero massacrate in un qualsiasi forum se caricate in assenza di un nome famoso...oggi siamo tutti tecnici che guardano il pixel invece di godersi la fotografia ( questo topic ne è la dimostrazione, pagine e pagine per difendere la propria reflex ed i propri metodi di sviluppo ).

a Febbraio andrò in Norvegia per fotografare l'aurora boreale, sai cosa mi interessa portare a casa alla fine ? il ricordo del viaggio, della preparazione, dell'avventura che poi mi porterà, spero, a fare qualche foto; l'unica cosa che mi interessa in questo caso del corpo macchina è la robustezza e la durata della batteria con temperature molto rigide...mi basterebbe anche una D70, l'importante è esser li a godermi lo spettacolo.
Farei buone foto anche con la D700, ma con la D800 so che otterrò risultati migliori, anche se in 1000 qui dentro mi affermassero il contrario..questo perchè ormai sono abituato a lavorare con quei file e perchè per anni ho lavorato con quelli della D700.

Andrea
fullerenium2
QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 8 2015, 11:34 AM) *
Se vuoi sentirti dire che la D700 va come la D800 io te lo posso anche dire, ma serve solo a te una frase di questo tipo.

Non scrivere frasi tipo "Come ho già detto con un opportuno SW si riesce a pareggiare il divario (se c'è) tra D800 e D700.", scrivi piuttosto che non vuoi comprare una D800 con un vetro serio, che non ti interessa avere più dettaglio e che non ti interessa la gamma dinamica a 100 ISO, che non ti interessa croppare e mantenere comunque una foto con molti dati da stampare, etc...capisco che per molti i 36 mpixel non servano a nulla, ma è diverso da dire "tanto 12 o 36, D700 o D800...c'è poca o nessuna differenza"...

Se mi vieni a dire frasi di quel tipo, non ti aspettare accondiscendenza perchè qui di gente che la usa dopo aver avuto la D700 ce c'è parecchia e non mi pare che in tanti siano tornati indietro una volta capito come va usata una reflex di questo tipo.

I fotografi del passato avevano meno concorrenti, ad oggi le medesime foto scattate da un pinco pallino tra 1 miliardo di pinco pallino non avrebbe credimi gli stessi apprezzamenti, anzi molte sarebbero massacrate in un qualsiasi forum se caricate in assenza di un nome famoso...oggi siamo tutti tecnici che guardano il pixel invece di godersi la fotografia ( questo topic ne è la dimostrazione, pagine e pagine per difendere la propria reflex ed i propri metodi di sviluppo ).

a Febbraio andrò in Norvegia per fotografare l'aurora boreale, sai cosa mi interessa portare a casa alla fine ? il ricordo del viaggio, della preparazione, dell'avventura che poi mi porterà, spero, a fare qualche foto; l'unica cosa che mi interessa in questo caso del corpo macchina è la robustezza e la durata della batteria con temperature molto rigide...mi basterebbe anche una D70, l'importante è esser li a godermi lo spettacolo.

Andrea

Se 1000 euro (tanto per dare una cifra) valgono quel dettaglio che si nasconde dietro il bagliore di una finestra, o cosa c'è dietro un'ombra illegibile, allora ti darò ragione. A questi 1000 euro va poi aggiunto il costo di una bella ottica, di un buon computer, ecc.
Siamo davvero sicuri che ci serva tutto questo?

Ognuno conosce le proprie tasche, quindi come fai tu, anch'io spenderei in un bel viaggio che ti resta nel cuore e nella mente. Ho dei bellissimi ricordi di foto fatte con la F90x e diapositiva quando per un pò ho vissuto in Australia (ed il digitale c'era già, ma preferii portarmi tutto analogico). Concordo pienamente con la tua conclusione.... "mi basterebbe anche una D70, l'importante è esser li a godermi lo spettacolo."
E qui mi spiace ma stai dando ragione alla mia teoria dove anche con una vecchia macchina (D700) si possono fare delle foto tecnicamente perfette e che sopratutto emozionano.
Guardare i pixel fino all'ultimo bit lo lasciamo fare a chi lo sa fare ed ha i mezzi (D800 e sorelle).

Ora la mia invidia è tanta per il tuo viaggio, non per la tua attrezzatura...... e non vedo l'ora di vedere le tue foto su questo meraviglioso spettacolo! Goditelo!!
Andrea Meneghel
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 8 2015, 11:59 AM) *
Se 1000 euro (tanto per dare una cifra) valgono quel dettaglio che si nasconde dietro il bagliore di una finestra, o cosa c'è dietro un'ombra illegibile, allora ti darò ragione. A questi 1000 euro va poi aggiunto il costo di una bella ottica, di un buon computer, ecc.
Siamo davvero sicuri che ci serva tutto questo?

Ognuno conosce le proprie tasche, quindi come fai tu, anch'io spenderei in un bel viaggio che ti resta nel cuore e nella mente. Ho dei bellissimi ricordi di foto fatte con la F90x e diapositiva quando per un pò ho vissuto in Australia (ed il digitale c'era già, ma preferii portarmi tutto analogico). Concordo pienamente con la tua conclusione.... "mi basterebbe anche una D70, l'importante è esser li a godermi lo spettacolo."
E qui mi spiace ma stai dando ragione alla mia teoria dove anche con una vecchia macchina (D700) si possono fare delle foto tecnicamente perfette e che sopratutto emozionano.
Guardare i pixel fino all'ultimo bit lo lasciamo fare a chi lo sa fare ed ha i mezzi (D800 e sorelle).

Ora la mia invidia è tanta per il tuo viaggio, non per la tua attrezzatura...... e non vedo l'ora di vedere le tue foto su questo meraviglioso spettacolo! Goditelo!!


la D700 la comprai usata, l'ho sfruttata fino all'osso e l'ho rivenduta bene a 1400€; il 14-24 l'ho preso dopo aver sfruttato per bene il 16-35 F4 VR, aver provato il 20,24,28mm F2.8 per la via lattea.
Se per me la spesa di quei 1000€ ne è valsa la pena ? si...che ti posso dire...per me ha senso anche cambiare l'ammortizzatore stock della mia bici da downhill con uno più performante se quando scendo mi sento più sicuro, ha senso cambiare i guantoni da kick boxing con un modello più moderno se mi fa traspirare meglio il palmo della mano...
Sono un vizioso probabilmente, che ti posso dire...ma di sicuro non scrivo che l'ammortizzatore originale se tarato bene va come quello di fascia superiore, che il guantone mi fa sudare ma se dentro ci metto un assorbente si comporta come quello che costa di più...
Certo non posso permettermi molte cose, il viaggio lo pianifico ora, un anno prima con la consapevolezza che per farlo dovrò rinunciare a molte altre cose, sicuramente le ferie di quest'estate...ma buon Dio, ognuno potrà o no fare i propri conti e pesare personalmente cosa è importante e cosa lo è meno ? se per te 1000€ per una D800 non ne valgono la pena certo non sarò io a dirti il contrario perche da quanto ho letto sono sicuro che per te sarebbe una spesa inutile, ma per me...che scatto alle 3 del mattino o alle 20 di sera con o senza filtri fisici, che ho un margine di 3 minuti per beccare la luce migliore tra la blue hour ed il sorgere del sole...avere una maggiore possibilità di recupero in un cielo che è sempre diverso scatto dopo scatto è una cosa che mi fa portare a casa una foto in più ... ed una foto in più quando ti fai 300km in auto e 20km a piedi con lo zaino in spalla da 25kg per apprezzare lo spettacolo della natura .. beh li vale tutti.

Andrea
Alex_Murphy
Questa è una discussione di natura tecnica, le valutazioni economiche saranno prese in considerazione in altri ambiti (più che altro personali).

Il fulcro della discussione resta ancora da risolvere:

Da 12MP-FX a 24/36MP-FX Nikon ha introdotto un NR-HARDWARE da una certa sensibilità ISO in poi (in base al modello) per mantenere un'alta qualità che per motivi fisici è inversamente proporzionale con la densità dei pixel sul sensore. E' stato dichiarato che si ottengono migliori risultati da un'immagine priva di alcun intervento software/hardware con una più bassa risoluzione (D700) che da un'immagine dove c'è stato un intervento software/hardware che, seppur poco invasivo, ne limita i dettagli. Con un buon software denoising è possibile creare un file più dettagliato da una D700 che da una nuova reflex anche ricampionando a 12MP.

Io non sono in grado di confermare o contestare queste affermazioni. Però avendo due NEF messi a disposizione gentilmente da Filippo, qualcuno è in grado di postare due foto elaborate che dimostrino tale teoria?

Altrimenti, ripeto, qualsiasi altro commento sarà semplicemente il ritornello dei Jalisse (FIUMI DI PAROLE)...
Alex_Murphy
Fino a questo momento (tra foto postate e link su Dropbox) personalmente ho visto vantaggi nei file a 36MP... però sono pronto a ricredermi...
fullerenium2
QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 8 2015, 12:08 PM) *
la D700 la comprai usata, l'ho sfruttata fino all'osso e l'ho rivenduta bene a 1400€; il 14-24 l'ho preso dopo aver sfruttato per bene il 16-35 F4 VR, aver provato il 20,24,28mm F2.8 per la via lattea.
Se per me la spesa di quei 1000€ ne è valsa la pena ? si...che ti posso dire...per me ha senso anche cambiare l'ammortizzatore stock della mia bici da downhill con uno più performante se quando scendo mi sento più sicuro, ha senso cambiare i guantoni da kick boxing con un modello più moderno se mi fa traspirare meglio il palmo della mano...
Sono un vizioso probabilmente, che ti posso dire...ma di sicuro non scrivo che l'ammortizzatore originale se tarato bene va come quello di fascia superiore, che il guantone mi fa sudare ma se dentro ci metto un assorbente si comporta come quello che costa di più...
Certo non posso permettermi molte cose, il viaggio lo pianifico ora, un anno prima con la consapevolezza che per farlo dovrò rinunciare a molte altre cose, sicuramente le ferie di quest'estate...ma buon Dio, ognuno potrà o no fare i propri conti e pesare personalmente cosa è importante e cosa lo è meno ? se per te 1000€ per una D800 non ne valgono la pena certo non sarò io a dirti il contrario perche da quanto ho letto sono sicuro che per te sarebbe una spesa inutile, ma per me...che scatto alle 3 del mattino o alle 20 di sera con o senza filtri fisici, che ho un margine di 3 minuti per beccare la luce migliore tra la blue hour ed il tramonto...avere una maggiore possibilità di recupero in un cielo che è sempre diverso scatto dopo scatto è una cosa che mi fa portare a casa una foto in più ... ed una foto in più quando ti fai 300km in auto e 20km a piedi con lo zaino in spalla da 25kg per apprezzare lo spettacolo della natura .. beh li vale tutti.

Andrea


Come diceva mio nonno, parliamo e non ci capiamo.
Si le esigenze ci ciascuno di noi sono differenti. Non faccio downhill ma per le esigenze di molti una comune city bike basta ed avanza. Sono un runner e per sfizio mi son preso le scarpe top di gamma..... ma per i Km all'anno che faccio bastava qualcosa di più spartano (ma la differenza qui è quantificabile in 50 euro non 1000).
Spero che questo esempio ti faccia capire il paragone tra D700 e D800, perchè sono straconvinto che a molti basta una D50, ma ovviamente ognuno può fare i propri conti e pesare personalmente cosa è importante e cosa lo è meno. Libertà e varietà di scelta per fortuna oggi ce n'è quanta ne vogliamo!!
Gian Carlo F
QUOTE(leviatan77 @ Apr 8 2015, 12:30 PM) *
Fino a questo momento (tra foto postate e link su Dropbox) personalmente ho visto vantaggi nei file a 36MP... però sono pronto a ricredermi...


ma non c'è dubbio che sia così.
Come sarà così anche quando uscirà un nuovo sensore (magari da 50mp) che sostituirà questo da 36mp.
Sono progressi ed affinamenti tecnologici. Pensare che sia il contrario sarebbe come dire che i tecnici Sony, Nikon e Canon sono dei fessi e che sostanzialmente ci stanno portando indietro. Solamente un pazzo può credere che possa essere così.

Poi si può discutere quanto si vuole se questi incrementi di qualità (agli alti ISO) valgono la pena di investire in una D750 o D800 o D810......
Teniamo però conto che a ISO normali il divario è ancora maggiore.
D'altra parte il mondo della fotografia è così, a piccoli incrementi qualitativi corrispondono, di regola, grandi esborsi di quattrini, potremmo fare esempi a bizzeffe.

Un altro luogo comune che andrebbe sfatato è che, per far rendere un 36mp, occorre spendere cifre elevate per le ottiche.
Con 36mp anche un'ottica ciofeca va meglio, esattamente come quando usavamo una Pan F da 50 ASA al posto di una FP4-5. Quello che voglio dire è che ci sono vantaggi anche ad usare ottiche non eccelse.
Ovvio che con un Otus o un macro vedrò un dettaglio precluso a un 12mp, ma anche con ottiche normali e mediocri i risultati sono migliori.

Poi qualcuno può giustamente dire che la D700, per i suoi usi, ne ha già davvero "tanta", che andare oltre non serve....
è una scelta, ci mancherebbe. L'altra settimana sono andato a Londra e mi sono portato una obsoleta Coolpix 7900, le foto (con luce non proibitiva) sono venute benissimo!
Allora cosa dovrei fare? Vendere tutto (anche la D800) e prendere ad esempio la nuova Coolpix P340? Con quella probabilmente farei un salto enorme..... e mi avvicinerei non poco al mondo delle reflex attuali.
Andrea Meneghel
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 8 2015, 01:29 PM) *
Come diceva mio nonno, parliamo e non ci capiamo.
Si le esigenze ci ciascuno di noi sono differenti. Non faccio downhill ma per le esigenze di molti una comune city bike basta ed avanza. Sono un runner e per sfizio mi son preso le scarpe top di gamma..... ma per i Km all'anno che faccio bastava qualcosa di più spartano (ma la differenza qui è quantificabile in 50 euro non 1000).
Spero che questo esempio ti faccia capire il paragone tra D700 e D800, perchè sono straconvinto che a molti basta una D50, ma ovviamente ognuno può fare i propri conti e pesare personalmente cosa è importante e cosa lo è meno. Libertà e varietà di scelta per fortuna oggi ce n'è quanta ne vogliamo!!


parliamo e non ci capiamo sicuramente, è dalla tua bocca ( o tastiera ) che è uscita la frase che basta un software per appianare le differenze ( SE ci sono <- detto da te ) tra D700 e D800 smile.gif
del fatto che il costo sia alto o basso, che centra con una valutazione sulla bontà o meno del sensore ? se si parla di una cosa si discute di quella altrimenti apriamo un topic sul rapporto prezzo/performance ed è tutto un altro discutere.
Qui stiamo parlando di utenti che affermano che i file della D800 sono come quelli della D700, ce ne rendiamo conto ? io ho provato personalmente quindi parlo sulla base della mia esperienza, ma vedo che tutti gli esempio caricati in questa discussione continuano a sottolineare il vantaggio del CMOS più affollato...gli unici che vanno controcorrente sono i "teorici" che però non condividono con noi che non viviamo nell'Olimpo alcuna prova palpabile dei loro elaborati discorsi e i simpatizzanti che anch'essi continuano a ripetere di fantastiche elaborazioni dei NEF della D700 senza però mostrare comparazioni con le medesime tecniche di sviluppo su un file della D800/D750....per me possiamo anche continuare all'infinito, ma serve a chi ?

Andrea
Raffaele Pugliese
Scusate l'intrusione... sono un felice possesore di una D700 e una D800 e secondo il mio modesto parere, i file della D800 sono superiori a quelli della D700 sotto tutti i punti di vista tranne che per dimensione dei file.
fullerenium2
QUOTE(Raffaele Pugliese @ Apr 8 2015, 04:03 PM) *
Scusate l'intrusione... sono un felice possesore di una D700 e una D800 e secondo il mio modesto parere, i file della D800 sono superiori a quelli della D700 sotto tutti i punti di vista tranne che per dimensione dei file.

Fantastico.
TI spiacerebbe mettere a disposizione un paio di scatti di entrambe? Fatte ad ISO200 ed ISO6400 in condizioni di scarsa illuminazione (per valutare il rumore) ed in pieno giorno (per valutare le gamma dinamica).
In totale direi 4 scatti. Senza cavalletto, mano libera, stessa ottica. Lavoro facile da 5 minuti al massimo, Grazie.
Andrea Meneghel
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 8 2015, 04:40 PM) *
Fantastico.
TI spiacerebbe mettere a disposizione un paio di scatti di entrambe? Fatte ad ISO200 ed ISO6400 in condizioni di scarsa illuminazione (per valutare il rumore) ed in pieno giorno (per valutare le gamma dinamica).
In totale direi 4 scatti. Senza cavalletto, mano libera, stessa ottica. Lavoro facile da 5 minuti al massimo, Grazie.


un esempio veloce di cosa tiri fuori da un NEF della D800 con RawTherapee

immagine intera

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop al 100%

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Andrea

fullerenium2
QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 8 2015, 04:47 PM) *
un esempio veloce di cosa tiri fuori da un NEF della D800 con RawTherapee

immagine intera



crop al 100%



Andrea

Vuol dire tutto e niente senza un confronto. Inoltre se scatto con un grandangolo è perchè mi interessa l'interezza della scena. Se interessa mostrare la baita cambio ottica e non croppo un 14mm.
Se poi lo scatto serve a mostrare la nitidezza anche dopo il crop, occorre sempre un' altra immagine per confronto.
Ho croppato anch’io delle foto che facevo con D800, ma solo per piccoli aggiustamenti. Preferisco utilizzare l’ottica opportuna per lo scatto specifico. A posteriori è possibile mettere solo una pezza. Altrimenti montiamo su un sensore da 100MP una sola ottica fissa e poi croppiamo quanto vogliamo. Ma la profondità di campo e prospettiva saranno diverse dall’usare una ottica equivalente. Ora bannatemi :-)
Forse con una fotocamera stile Lytro le cose potrebbero cambiare.
Gian Carlo F
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 8 2015, 04:40 PM) *
Fantastico.
TI spiacerebbe mettere a disposizione un paio di scatti di entrambe? Fatte ad ISO200 ed ISO6400 in condizioni di scarsa illuminazione (per valutare il rumore) ed in pieno giorno (per valutare le gamma dinamica).
In totale direi 4 scatti. Senza cavalletto, mano libera, stessa ottica. Lavoro facile da 5 minuti al massimo, Grazie.


Dalla domanda si evince che stai ripensando al fantomatico micro-mosso unsure.gif


QUOTE(fullerenium2 @ Apr 8 2015, 05:30 PM) *
Vuol dire tutto e niente senza un confronto. Inoltre se scatto con un grandangolo è perchè mi interessa l'interezza della scena. Se interessa mostrare la baita cambio ottica e non croppo un 14mm.
Se poi lo scatto serve a mostrare la nitidezza anche dopo il crop, occorre sempre un' altra immagine per confronto.
Ho croppato anch’io delle foto che facevo con D800, ma solo per piccoli aggiustamenti. Preferisco utilizzare l’ottica opportuna per lo scatto specifico. A posteriori è possibile mettere solo una pezza. Altrimenti montiamo su un sensore da 100MP una sola ottica fissa e poi croppiamo quanto vogliamo. Ma la profondità di campo e prospettiva saranno diverse dall’usare una ottica equivalente. Ora bannatemi :-)
Forse con una fotocamera stile Lytro le cose potrebbero cambiare.


Vero, ma non è che la gente esce a fare test tra D700 e D800 per convincere i San Tommaso come te....... messicano.gif

Mi domando come è possibile che non sei ancora convinto o meglio, cosciente, delle differenze che ci sono tra D700 e D800?
A me francamente pare che quanto scritto, postato e testimoniato in innumerevoli pagine sia ultra-esaustivo.
Poi ovviamente, se non ti fidi di quanto è stato sviscerato qui, o semplicemente non ti basta, ci sono vagonate di test in rete.




QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 8 2015, 04:47 PM) *
un esempio veloce di cosa tiri fuori da un NEF della D800 con RawTherapee

immagine intera



crop al 100%



Andrea


Mitica Baita Segantini!
Andavo al Rolle/S. Martino di Castrozza negli anni '80 a sciare
Andrea Meneghel
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 8 2015, 05:30 PM) *
Vuol dire tutto e niente senza un confronto. Inoltre se scatto con un grandangolo è perchè mi interessa l'interezza della scena. Se interessa mostrare la baita cambio ottica e non croppo un 14mm.
Se poi lo scatto serve a mostrare la nitidezza anche dopo il crop, occorre sempre un' altra immagine per confronto.
Ho croppato anch’io delle foto che facevo con D800, ma solo per piccoli aggiustamenti. Preferisco utilizzare l’ottica opportuna per lo scatto specifico. A posteriori è possibile mettere solo una pezza. Altrimenti montiamo su un sensore da 100MP una sola ottica fissa e poi croppiamo quanto vogliamo. Ma la profondità di campo e prospettiva saranno diverse dall’usare una ottica equivalente. Ora bannatemi :-)
Forse con una fotocamera stile Lytro le cose potrebbero cambiare.


Vedi fullerenium2, capisco che ormai hai l'animo infuocato ma mi sembrava palese che l'esempio che ho caricato è per farti vedere che RawTherapee se usato con D800 produce estrapola comunque un livello di dettaglio apprezzabile ed è proprio sulla quantità di dati estrapolata che poi una foto fa la differenza ( mi pareva di aver scritto prima delle foto che era un esempio di RawTherapee ma è palese che non vuoi leggere solo continuare con le tue tesi ).

Adesso smetto di darti corda perchè vedo che ti senti attaccato.

Tanto per precisare, io non croppo mai le mie foto..vai sulla mia gallery, sul mio Flickr, sul mio sito..troverai sempre immagini intere mai croppate; le mie inquadrature sono sempre frutto di uno studio di composizione...( la foto che ho caricato è un test tra MAF con LiveView e AF ) che feci l'inverno scorso

adesso basta, sono parecchio stanco di parlare sempre delle stesse cose..

Andrea


QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 8 2015, 05:52 PM) *
Mitica Baita Segantini!
Andavo al Rolle/S. Martino di Castrozza negli anni '80 a sciare


Bellissima si, meta di almeno una ciaspolata all'anno hehehehe

Andrea
fullerenium2
QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 8 2015, 06:02 PM) *
Vedi fullerenium2, capisco che ormai hai l'animo infuocato ma mi sembrava palese che l'esempio che ho caricato è per farti vedere che RawTherapee se usato con D800 produce estrapola comunque un livello di dettaglio apprezzabile ed è proprio sulla quantità di dati estrapolata che poi una foto fa la differenza ( mi pareva di aver scritto prima delle foto che era un esempio di RawTherapee ma è palese che non vuoi leggere solo continuare con le tue tesi ).

Adesso smetto di darti corda perchè vedo che ti senti attaccato.

Tanto per precisare, io non croppo mai le mie foto..vai sulla mia gallery, sul mio Flickr, sul mio sito..troverai sempre immagini intere mai croppate; le mie inquadrature sono sempre frutto di uno studio di composizione...

adesso basta, sono parecchio stanco di parlare sempre delle stesse cose..

Andrea
Bellissima si, meta di almeno una ciaspolata all'anno hehehehe

Andrea

Attaccato non direi e neanche mi difendo!
Solo che se leggi bene qualche mio passaggio addietro (prima di Pasqua) dissi che la D800 in alcuni casi è migliori, in altri le differenze sono rosicate. E non sono stato l'unico a dirlo e a sostegno di questa tesi ho fatto dono dei rispettivi RAW. Poi ho tirato fuori il discorso SW che anche quello conta! E conta pure il gusto personale: a me piace ad esempio più grana che immagine completamente pulita che sembra così troppo falsa e digitale.
Mai detto che tu croppi le tue foto (ho più volte detto che ammiro i tuoi scatti e modo di vivere per raggiungere lo scatto). Semplicemente l'esempio inserito era fine a se stesso senza un confronto.
Chiudo definitivamente questo discorso perché sembra di essere finiti nel vortice del non senso. Il mio intento era quello di far notare le marginali differenze (che per taluni sono fondamentali e per altri del tutto inutili) e che esistono software alternativi ad ACR che in casi difficili aiutano a migliorare uno scatto difficile (anche per la D800).
Evidentemente mi esprimo male. Pace, l'importante è godersi la fotografia che si sa e si riesce a fare.
fullerenium2
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 8 2015, 05:52 PM) *
Dalla domanda si evince che stai ripensando al fantomatico micro-mosso unsure.gif
Vero, ma non è che la gente esce a fare test tra D700 e D800 per convincere i San Tommaso come te....... messicano.gif

Mi domando come è possibile che non sei ancora convinto o meglio, cosciente, delle differenze che ci sono tra D700 e D800?
A me francamente pare che quanto scritto, postato e testimoniato in innumerevoli pagine sia ultra-esaustivo.
Poi ovviamente, se non ti fidi di quanto è stato sviscerato qui, o semplicemente non ti basta, ci sono vagonate di test in rete.
Mitica Baita Segantini!
Andavo al Rolle/S. Martino di Castrozza negli anni '80 a sciare

No no niente micro-mosso .... Volevo non approfittare della gentilezza altrui che tra il tirar fuori il cavalletto, accomodare la macchina, ecc parte mezz'ora. Se poi è disponibile a fare un servizio coi fiocchi , meglio ancora :-)
Comunque è palese che essere fraintesi è un attimo :-P
Gian Carlo F
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 8 2015, 06:37 PM) *
No no niente micro-mosso .... Volevo non approfittare della gentilezza altrui che tra il tirar fuori il cavalletto, accomodare la macchina, ecc parte mezz'ora. Se poi è disponibile a fare un servizio coi fiocchi , meglio ancora :-)
Comunque è palese che essere fraintesi è un attimo :-P


chiedo scusa ma, ovviamente, non intendevo fare un commento cattivo smile.gif
skyler
Certo che queste discussioni non hanno mai fine...
Vorrei aggiungere il mio modesto pensiero a queste 34 pagine. Come da firma vedete che corpi macchina uso.
Ho usato anche D800, D810 ( mi ha intrigato). e D750 ( questa un pò meno, ma solo per il corpo così minuto) di un amico Pro.
Non c'è proprio storia tra i files della serie 700 e della serie 800. Il balzo in avanti c'è stato ed è epocale.
Vi domanderete ..e allora perchè non ti aggiorni? Rispondo..per il tipo di foto e PP che faccio non ho bisogno di 36 MP. Quando avrò bisogno di maggior dettaglio saprò dove pescare.
Raw therapee è un buon programma? si..perchè è gratis. E' legnoso, nell'uso confrontandolo con ACR e anche con Nikon capture nx 2.3 che uso al momento e va molto bene. Poi parliamooci chiaro..se una foto è orrenda e sbagliata in pieno non c'è SW che tenga e la faccia resuscitare. Fate più scatti con diverse impostazioni se non siete sicuri del risultato. Usatelo il digitale ora che è disponibile ... In amicizia e senza ironia.
Lapislapsovic
QUOTE(skyler @ Apr 8 2015, 11:51 PM) *
...
Non c'è proprio storia tra i files della serie 700 e della serie 800. Il balzo in avanti c'è stato ed è epocale.....

Ecco, adesso qualcuno ti dirà che non riesci bene a sfruttare la D700 smile.gif , preparati wink.gif

Ciao ciao
Gian Carlo F
QUOTE(skyler @ Apr 8 2015, 11:51 PM) *
Certo che queste discussioni non hanno mai fine...
Vorrei aggiungere il mio modesto pensiero a queste 34 pagine. Come da firma vedete che corpi macchina uso.
Ho usato anche D800, D810 ( mi ha intrigato). e D750 ( questa un pò meno, ma solo per il corpo così minuto) di un amico Pro.
Non c'è proprio storia tra i files della serie 700 e della serie 800. Il balzo in avanti c'è stato ed è epocale.
Vi domanderete ..e allora perchè non ti aggiorni? Rispondo..per il tipo di foto e PP che faccio non ho bisogno di 36 MP. Quando avrò bisogno di maggior dettaglio saprò dove pescare.
Raw therapee è un buon programma? si..perchè è gratis. E' legnoso, nell'uso confrontandolo con ACR e anche con Nikon capture nx 2.3 che uso al momento e va molto bene. Poi parliamooci chiaro..se una foto è orrenda e sbagliata in pieno non c'è SW che tenga e la faccia resuscitare. Fate più scatti con diverse impostazioni se non siete sicuri del risultato. Usatelo il digitale ora che è disponibile ... In amicizia e senza ironia.

esatto e, comunque, capisco benissimo il perché tu non hai interesse a cambiare la tua attrezzatura.
La D700 produce immagini bellissime e, soprattutto, è una macchina robustissima.
I suoi 12mp bastano ed avanzano per quasi tutte le situazioni, negare però quello che si può ottenere in più da una fotocamera attuale è un altro discorso.
Andrea Meneghel
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 8 2015, 06:28 PM) *
Attaccato non direi e neanche mi difendo!
Solo che se leggi bene qualche mio passaggio addietro (prima di Pasqua) dissi che la D800 in alcuni casi è migliori, in altri le differenze sono rosicate. E non sono stato l'unico a dirlo e a sostegno di questa tesi ho fatto dono dei rispettivi RAW. Poi ho tirato fuori il discorso SW che anche quello conta! E conta pure il gusto personale: a me piace ad esempio più grana che immagine completamente pulita che sembra così troppo falsa e digitale.
Mai detto che tu croppi le tue foto (ho più volte detto che ammiro i tuoi scatti e modo di vivere per raggiungere lo scatto). Semplicemente l'esempio inserito era fine a se stesso senza un confronto.
Chiudo definitivamente questo discorso perché sembra di essere finiti nel vortice del non senso. Il mio intento era quello di far notare le marginali differenze (che per taluni sono fondamentali e per altri del tutto inutili) e che esistono software alternativi ad ACR che in casi difficili aiutano a migliorare uno scatto difficile (anche per la D800).
Evidentemente mi esprimo male. Pace, l'importante è godersi la fotografia che si sa e si riesce a fare.


Mi fa piacere che ci siamo chiariti smile.gif

Parlando di software di sviluppo, la nitidezza on camera di CaptureNX2 è molto distruttiva per l'immagine finale; quando invece posto la nitidezza a zero ed esporto il TIFF applicando poi una maschera di contrasto ( o Nitidezza avanzata ) di PS i risultati sono totalmente diversi; anche Capture ha la possibilità di applicare una maschera di contrasto rispetto alla nitidezza dei Picture controls...e provare per credere i risultati sono tremendamente differenti.
RAWTherapee funziona bene ma è più confusionario, la demosaicizzazione la vedo migliore di ACR ma peggiore di quella effettuata da Capture che a mio parere resta quello più performante....ACR lo vedo come uno strumento di massa poco seguito da Adobe, troppo generico, prima di arrivare al file da elaborare in PS ci sono troppe poche personalizzazione nello sviluppo, riesco a gestire difficilmente situazioni di luce molto particolari, nelle alte luci ho una gestione migliore con RawTherapee in fase di sviluppo.

Andrea
Raffaele Pugliese
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 8 2015, 04:40 PM) *
Fantastico.
TI spiacerebbe mettere a disposizione un paio di scatti di entrambe? Fatte ad ISO200 ed ISO6400 in condizioni di scarsa illuminazione (per valutare il rumore) ed in pieno giorno (per valutare le gamma dinamica).
In totale direi 4 scatti. Senza cavalletto, mano libera, stessa ottica. Lavoro facile da 5 minuti al massimo, Grazie.


Questo fine settimana farò qualche scatto di prova
Andrea Meneghel
Grazie Raffaele smile.gif

Andrea
Enrico_Luzi
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 9 2015, 07:42 AM) *
esatto e, comunque, capisco benissimo il perché tu non hai interesse a cambiare la tua attrezzatura.
La D700 produce immagini bellissime e, soprattutto, è una macchina robustissima.
I suoi 12mp bastano ed avanzano per quasi tutte le situazioni, negare però quello che si può ottenere in più da una fotocamera attuale è un altro discorso.


io ho "ancora" la D700 e non ho intenzione di venderla anche se prenderò la 810.
Senza essere polemico, trovo un confronto come da post diciamo inutile.
paragonare 2 macchine con circa 7 anni di differenza tecnologica...
pes084k1
QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 9 2015, 09:13 AM) *
Mi fa piacere che ci siamo chiariti smile.gif

Parlando di software di sviluppo, la nitidezza on camera di CaptureNX2 è molto distruttiva per l'immagine finale; quando invece posto la nitidezza a zero ed esporto il TIFF applicando poi una maschera di contrasto ( o Nitidezza avanzata ) di PS i risultati sono totalmente diversi; anche Capture ha la possibilità di applicare una maschera di contrasto rispetto alla nitidezza dei Picture controls...e provare per credere i risultati sono tremendamente differenti.
RAWTherapee funziona bene ma è più confusionario, la demosaicizzazione la vedo migliore di ACR ma peggiore di quella effettuata da Capture che a mio parere resta quello più performante....ACR lo vedo come uno strumento di massa poco seguito da Adobe, troppo generico, prima di arrivare al file da elaborare in PS ci sono troppe poche personalizzazione nello sviluppo, riesco a gestire difficilmente situazioni di luce molto particolari, nelle alte luci ho una gestione migliore con RawTherapee in fase di sviluppo.

Andrea


Non sono d'accordo. La nitidezza di Nikon attualmente tende ad INVERTIRE la sfocatura (corregge anche la "fase" della MTF con bordi ripidi e sottili), mentre la maschera di contrasto di QUALUNQUE tipo aumenta solo la MTF a frequenze medio-basse, allarga e "spiattella" le transizioni, con un pessimo effetto e artefatti. Diverso è magari il discorso con deblur programmabili e più raffinati, quali Nitidezza avanzata - sfocatura con lente (che non è maschera di contrasto, ma deblur invertente...). Il limite della nitidezza di Nikon è che lascia cadere le alte frequenze oltre 700-800 LW/PH appena (20 lp/mm...). Però se ci aggiungi un Focalblade a raggio piccolo, 0.2-0.4 pixel, il risulttao è perfetto.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 9 2015, 09:13 AM) *
Mi fa piacere che ci siamo chiariti smile.gif

Parlando di software di sviluppo, la nitidezza on camera di CaptureNX2 è molto distruttiva per l'immagine finale; quando invece posto la nitidezza a zero ed esporto il TIFF applicando poi una maschera di contrasto ( o Nitidezza avanzata ) di PS i risultati sono totalmente diversi; anche Capture ha la possibilità di applicare una maschera di contrasto rispetto alla nitidezza dei Picture controls...e provare per credere i risultati sono tremendamente differenti.
RAWTherapee funziona bene ma è più confusionario, la demosaicizzazione la vedo migliore di ACR ma peggiore di quella effettuata da Capture che a mio parere resta quello più performante....ACR lo vedo come uno strumento di massa poco seguito da Adobe, troppo generico, prima di arrivare al file da elaborare in PS ci sono troppe poche personalizzazione nello sviluppo, riesco a gestire difficilmente situazioni di luce molto particolari, nelle alte luci ho una gestione migliore con RawTherapee in fase di sviluppo.

Andrea


Raw Therapee è un software "accademico", con interfaccia magari non intuitiva, con profili colore non "interpretati", ma è scritto e contribuito da ricercatori... Capture One pro 8 fa entrambe le cose...

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(horuseye @ Apr 11 2015, 08:21 PM) *
io ho "ancora" la D700 e non ho intenzione di venderla anche se prenderò la 810.
Senza essere polemico, trovo un confronto come da post diciamo inutile.
paragonare 2 macchine con circa 7 anni di differenza tecnologica...

Esatto.
7 anni sono davvero tanti in questo settore e sarebbe ridicolo non prenderne atto,
fermo restante che la D700 questi 7 anni di gap se li porta direi molto bene!

pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 11 2015, 09:16 PM) *
Esatto.
7 anni sono davvero tanti in questo settore e sarebbe ridicolo non prenderne atto,
fermo restante che la D700 questi 7 anni di gap se li porta direi molto bene!


Il fatto è che, a parte le limitazioni d'impiego di una 12 Mp nella stampa (ma poche DSRL fanno questo), da me sottolineate SEI anni fa, la differenza è solo software e questo su un PC si fa meglio che in ogni camera (forse a parte alcune correzioni su raw proprietarie della Leica M 240). E questo rimette a posto molte cose.

A presto telefono.gif

Elio
mk1
QUOTE(pes084k1 @ Apr 11 2015, 10:16 PM) *
Il fatto è che, a parte le limitazioni d'impiego di una 12 Mp nella stampa (ma poche DSRL fanno questo), da me sottolineate SEI anni fa, la differenza è solo software e questo su un PC si fa meglio che in ogni camera (forse a parte alcune correzioni su raw proprietarie della Leica M 240). E questo rimette a posto molte cose.

A presto telefono.gif

Elio


Anch'io credo che abbiano lavorato sul software, soprattutto per quanto riguarda il rumore, ma per la gamma dinamica credo che ci sia stato un piccolo progresso anche a livello di sensore e del singolo fotodiodo.
Nessuno è riuscito infatti a prendere il mio nef della D3, ad elaborarlo, e a renderlo uguale nel dettaglio delle alte luci, a quello della D800.
Oppure mostraci come si fa.

Fil.


Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Apr 11 2015, 10:39 PM) *
Anch'io credo che abbiano lavorato sul software, soprattutto per quanto riguarda il rumore, ma per la gamma dinamica credo che ci sia stato un piccolo progresso anche a livello di sensore e del singolo fotodiodo.
Nessuno è riuscito infatti a prendere il mio nef della D3, ad elaborarlo, e a renderlo uguale nel dettaglio delle alte luci, a quello della D800.
Oppure mostraci come si fa.

Fil.



Filippo, credo semplicemente che quello che non c'è non si può creare, certi dettagli nella D3 semplicemente non ci sono.
Oggi era una giornata tranquilla..... smile.gif
così mi sono permesso di lavorare ancora (limitatamente però) sopra alle tue immagini.
Per capire cosa succede alle alte luci ho sottoesposto d 1 stop su ACR l'immagine e ho chiuso le luci (in egual misura)
Per le ombre ho fatto l'operazione contraria, ho sovraesposto di 1 stop e aperto del tutto le ombre.
Le differenze sono evidenti alle alte luci, ma anche nelle ombre ce ne sono in misura apprezzabile.
Non ho eseguito nessuna PP, secondo me è abbastanza inutile, nel senso che le differenze apparirebbero comunque e quello che non c'è non si può creare.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 310.4 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 869.6 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 558.7 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Volendo si potrebbe fare due sviluppi separati e lavorare anche su rumore, nitidezza, ecc. ma temo di commettere errori..... nel senso di favorire involontariamente un fotogramma o un'altro
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 12 2015, 05:37 PM) *
Filippo, credo semplicemente che quello che non c'è non si può creare, certi dettagli nella D3 semplicemente non ci sono.
Oggi era una giornata tranquilla..... smile.gif
così mi sono permesso di lavorare ancora (limitatamente però) sopra alle tue immagini.
Per capire cosa succede alle alte luci ho sottoesposto d 1 stop su ACR l'immagine e ho chiuso le luci (in egual misura)
Per le ombre ho fatto l'operazione contraria, ho sovraesposto di 1 stop e aperto del tutto le ombre.
Le differenze sono evidenti alle alte luci, ma anche nelle ombre ce ne sono in misura apprezzabile.
Non ho eseguito nessuna PP, secondo me è abbastanza inutile, nel senso che le differenze apparirebbero comunque e quello che non c'è non si può creare.



Volendo si potrebbe fare due sviluppi separati e lavorare anche su rumore, nitidezza, ecc. ma temo di commettere errori..... nel senso di favorire involontariamente un fotogramma o un'altro


Lo vedi il pattern-noise nella seconda immagine (D800) in ombra? E' tutto distrutto... Per il resto, è solo questione di contrasto, su ACR non devi far nulla, se mai devi recuperare con PS e devi partire da un'immagine con una scala calibrata. Sulle alte luci bbiamo invece solo una curva diversa (hai mai visto saturare il nero? Io no!).

Comunque il profilo ACR, come ho detto, non ha senso.

A presto telefono.gif

Elio



A presto
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 12 2015, 05:37 PM) *
Filippo, credo semplicemente che quello che non c'è non si può creare, certi dettagli nella D3 semplicemente non ci sono.
Oggi era una giornata tranquilla..... smile.gif
così mi sono permesso di lavorare ancora (limitatamente però) sopra alle tue immagini.
Per capire cosa succede alle alte luci ho sottoesposto d 1 stop su ACR l'immagine e ho chiuso le luci (in egual misura)
Per le ombre ho fatto l'operazione contraria, ho sovraesposto di 1 stop e aperto del tutto le ombre.
Le differenze sono evidenti alle alte luci, ma anche nelle ombre ce ne sono in misura apprezzabile.
Non ho eseguito nessuna PP, secondo me è abbastanza inutile, nel senso che le differenze apparirebbero comunque e quello che non c'è non si può creare.










Volendo si potrebbe fare due sviluppi separati e lavorare anche su rumore, nitidezza, ecc. ma temo di commettere errori..... nel senso di favorire involontariamente un fotogramma o un'altro

E' proprio vero, ho riprovato pure io con quel file della D3 e sulle alte luci (almeno con ACR) non c'è niente da fare. Invece sul file in generale mi è riuscito di miglioralo non di poco e ora si avvicina di più a quello della D800. Penso che (limitatamente a ACR) mentre nelle alte luci puoi "esagerare" , sulle ombre bisogna andare molto cauti, Si possono aprire, ma bisogna stare attenti allo slavato ... difatti ho leggermente diminuito e inserito pure un po' di nero.
Il grande vantaggio della D800 (ma è stato già detto a lungo) è che il ridimensionamento riduce fortemente pure il rumore, che cè. E nel caso della mia prova in quella della d800 non ho neppure agito sulla MDC perché non ce n'era bisogno. Potenza e vantaggio innegabile dei 36.

Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Apr 12 2015, 06:01 PM) *
Lo vedi il pattern-noise nella seconda immagine (D800) in ombra? E' tutto distrutto... Per il resto, è solo questione di contrasto, su ACR non devi far nulla, se mai devi recuperare con PS e devi partire da un'immagine con una scala calibrata. Sulle alte luci bbiamo invece solo una curva diversa (hai mai visto saturare il nero? Io no!).

Comunque il profilo ACR, come ho detto, non ha senso.

A presto telefono.gif

Elio
A presto

lascia perdere......
guarda nelle alte luci le scritte sulla destra.
guarda nelle ombre i numerini della distanza sull'obiettivo e le scritte piccole sui libri, i dettagli nelle ombre profonde.

Comunque quale occasione migliore avresti per dimostrare le tue teorie? Prova!
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 12 2015, 05:37 PM) *
Filippo, credo semplicemente che quello che non c'è non si può creare, certi dettagli nella D3 semplicemente non ci sono.
Oggi era una giornata tranquilla..... smile.gif
così mi sono permesso di lavorare ancora (limitatamente però) sopra alle tue immagini.
Per capire cosa succede alle alte luci ho sottoesposto d 1 stop su ACR l'immagine e ho chiuso le luci (in egual misura)
Per le ombre ho fatto l'operazione contraria, ho sovraesposto di 1 stop e aperto del tutto le ombre.
Le differenze sono evidenti alle alte luci, ma anche nelle ombre ce ne sono in misura apprezzabile.
Non ho eseguito nessuna PP, secondo me è abbastanza inutile, nel senso che le differenze apparirebbero comunque e quello che non c'è non si può creare.










Volendo si potrebbe fare due sviluppi separati e lavorare anche su rumore, nitidezza, ecc. ma temo di commettere errori..... nel senso di favorire involontariamente un fotogramma o un'altro


Concordo.
Sulla gamma la cosa è evidente.
Sul rumore il discorso è già più complesso, secondo me.
Se il confronto viene fatto su una zona media infatti, il rumore è molto simile.
Nei tuoi confronti salta all'occhio il maggior rumore delle zone scure della D3 che sono però svantaggiate dalla minor gamma dinamica (sono più scure).
Voglio dire che il maggior rumore visibile globalmente nelle D3, è più una conseguenza diretta di una minor gamma dinamica piuttosto che di una tecnologia più arretrata ai fini rumore.

Concluderei questa discussione, che è stata interessante a mio avviso, dicendo che le differenze tra D700 e D800, ma includerei anche la D750, risoluzione a parte, sono modeste o irrinunciabili a seconda dei limiti a cui deve spingersi l'utilizzatore.
Per alcuni il cambio è davvero inutile.
Per coloro che riescono invece a sfruttare proprio quelle piccole differenze, come Andrea, il cambio è sacrosanto e i soldi spesi, benedetti.
Personalmente ho preso la D800 perchè la mia curiosità tecnica mi spinge a divertirmi con i confronti e con 36mp posso vedere meglio le differenze.
Ma per le mie foto sul campo, che poi si riducono ai ritratti di figli e nipoti....la D3 mi soddisferebbe ancora alla grande.
Vedremo se sarà ancora così quando uscirà la D900.... biggrin.gif
Fil.

Gian Carlo F
queste le ho corrette (solo in ACR) separatamente, luci, ombre, bianchi, neri, aggiungendo chiarezza e riducendo il disturbo
Quello che mi è apparso subito lampante è la lavorabilità decisamente maggiore del file D800e, me lo aspettavo ovviamente, ma fa impressione, provare per credere...
A voi il giudizio.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 451.7 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 379.8 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Apr 12 2015, 06:34 PM) *
Concordo.
Sulla gamma la cosa è evidente.
Sul rumore il discorso è già più complesso, secondo me.
Se il confronto viene fatto su una zona media infatti, il rumore è molto simile.
Nei tuoi confronti salta all'occhio il maggior rumore delle zone scure della D3 che sono però svantaggiate dalla minor gamma dinamica (sono più scure).
Voglio dire che il maggior rumore visibile globalmente nelle D3, è più una conseguenza diretta di una minor gamma dinamica piuttosto che di una tecnologia più arretrata ai fini rumore.

Concluderei questa discussione, che è stata interessante a mio avviso, dicendo che le differenze tra D700 e D800, ma includerei anche la D750, risoluzione a parte, sono modeste o irrinunciabili a seconda dei limiti a cui deve spingersi l'utilizzatore.
Per alcuni il cambio è davvero inutile.
Per coloro che riescono invece a sfruttare proprio quelle piccole differenze, come Andrea, il cambio è sacrosanto e i soldi spesi, benedetti.
Personalmente ho preso la D800 perchè la mia curiosità tecnica mi spinge a divertirmi con i confronti e con 36mp posso vedere meglio le differenze.
Ma per le mie foto sul campo, che poi si riducono ai ritratti di figli e nipoti....la D3 mi soddisferebbe ancora alla grande.
Vedremo se sarà ancora così quando uscirà la D900.... biggrin.gif
Fil.


sicuramente, qui stiamo esasperando il discorso...
Raffaele Pugliese
Un confronto senza pretese a 6400 iso d700 d800

https://www.dropbox.com/sh/mwi4wy1a0nj0zey/...sBTG5zITka?dl=0
Gian Carlo F
QUOTE(Raffaele Pugliese @ Apr 12 2015, 06:52 PM) *
Un confronto senza pretese a 6400 iso d700 d800

https://www.dropbox.com/sh/mwi4wy1a0nj0zey/...sBTG5zITka?dl=0

viste....
anche qui grossomodo si vedono le stesse cose......
Ulteriore riconferma delle differenze tra i due sensori
fullerenium2
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 12 2015, 09:06 PM) *
viste....
anche qui grossomodo si vedono le stesse cose......
Ulteriore riconferma delle differenze tra i due sensori

Le sto scaricando anch'io. Dopo pranzo ci guarderò.
Ma già per il fatto che il file della D800 è da 48MB partiamo già male :-)
Raffaele, ma con la D700 avevi tutti quei problemi col 24-70?
fullerenium2
QUOTE(Raffaele Pugliese @ Apr 12 2015, 06:52 PM) *
Un confronto senza pretese a 6400 iso d700 d800

https://www.dropbox.com/sh/mwi4wy1a0nj0zey/...sBTG5zITka?dl=0

Rapidissimamente ho aperto i file.... perdonami ma è una prova che lascia il tempo che trova.
Fotografare un monitor dove si vede il pattern o il moirè e dove anche il punto di messa a fuoco è differente (nella D700 il nome Mark è molto più a fuoco) per le due fotocamere non mi permette di dare nessun giudizio. I dettagli delle luci qui non le recupero in nessuna della 2 fotocamere. Davvero c'ho perso 30 secondi ma non mi pare di sbagliarmi di molto.
Raffaele Pugliese
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 13 2015, 11:38 AM) *
Le sto scaricando anch'io. Dopo pranzo ci guarderò.
Ma già per il fatto che il file della D800 è da 48MB partiamo già male :-)
Raffaele, ma con la D700 avevi tutti quei problemi col 24-70?


I problemi li sto avendo adesso con la 800, dopo 2 passaggi in ltr non riesco a capire se è la macchina o il 24/70 ad avere problemi
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.