Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3
dammad
“Chi crede che il digitale farà sparire la fotografia tradizionale: alla nascita della fotografia, si diceva che questa avrebbe soppiantato la pittura; alla nascita delle pellicole a colori si diceva che nessuno più avrebbe usato il bianco e nero e così via……..
La fotografia è una forma d’arte e come tante altre forme di espressione artistica, non muore ma si evolve, si trasforma ed appare in diverse sue varianti. Come esiste la pittura ad olio piuttosto che a tempera, esiste la fotografia su pellicola o digitale. Varie forme della stessa arte.
E’ chiaro che affermare che la fotografia digitale ucciderà la pellicola, è come affermare che le stampanti… uccideranno la pittura!”
Saluti a tutto il forum dammad
guru.gif hmmm.gif guru.gif
dammad
QUOTE(dammad @ Mar 22 2006, 06:01 PM)
“Chi crede che il digitale farà sparire la fotografia tradizionale: alla nascita della fotografia, si diceva che questa avrebbe soppiantato la pittura; alla nascita delle pellicole a colori si diceva che nessuno più avrebbe usato il bianco e nero e così via……..
La fotografia è una forma d’arte e come tante altre forme di espressione artistica, non muore ma si evolve, si trasforma ed appare in diverse sue varianti. Come esiste la pittura ad olio piuttosto che a tempera, esiste la fotografia su pellicola o digitale. Varie forme della stessa arte.
E’ chiaro che affermare che la fotografia digitale ucciderà la pellicola, è come affermare che le stampanti… uccideranno la pittura!”
Saluti a tutto il forum dammad
guru.gif  hmmm.gif  guru.gif
*



Premetto che - anche se sono pienamente d'accordo!! - tale frase l'ho letta su un libro di fotografia digitale professionale...........
Pollice.gif
Ciao dammad
studioraffaello
chi aspetta la fine della pellicola aspettera' a lungo..........
studioraffaello
come si e' gia' detto in altro post....
sono due cose diverse e danno risultati diversi
giannizadra
A me Dammad riesce tremendamente simpatico. Pollice.gif
padrino
Io, sinceramente e purtroppo, non sono daccordo. A livello professionale, sono sempre meno i cultori della pellicola (basta guardare i laboratori che stampano come Cristo comanda)... Non voglio dire che il digitale sia superiore, ma oggi preferisco scattare in digitale proprio perchè nessun laboratorio, per buono che sia, riesce a restituire le vecchie e stupende stampe con ingranditore...

Si può usare la pellicola per il B/N, ma è un campo ristretto (a livello numerico di persone)...

Anche Io, quando riguardo le pellicole di Papà (cinepresa, intendo), rimasto stupefatto dei colori, ma la pellicola, oggi, dove la trovi per usare la vecchia Beaulieu del BABBO???

Fa parte dell'evoluzione... Oggi c'è il MiniDV, l'HDV... E così è nella fotografia... il 10% ancora usa la pellicola, ma l'altro 90% usa il digitale... e quel 10% sarà sempre minore... C'è poco da fare, purtroppo...

Non si può fare il paragone con la pittura... Sono due campi completamente differenti... Bisogna parlare dello stesso settore...

Nel video, vale l'esempio che ho detto prima...

Nell'audio, il vinile dove lo trovi più??? Ma soprattutto chi si va a comprare un giradischi (che è quasi impossibile da trovare) invece di un lettore CD???

Qui non si tratta di meglio o peggio, ma di mercato...

Ovviamente questa è la mia opinione, ma già ad occhio, possiamo notare subito che chi usa macchine a pellicola è davvero una minoranza... Qui siamo su un forum di fotografia, ma il mercato non lo facciamo solo Noi.... Lo fanno le persone comuni, anche... E una persona comune non comprerà mai una compattina analogica... Comprerà una compattina digitale!!
gigicoda
QUOTE(dammad @ Mar 22 2006, 06:07 PM)
Premetto che - anche se sono pienamente d'accordo!! - tale frase l'ho letta su un libro di fotografia digitale professionale...........
Pollice.gif
Ciao dammad
*



Pienamente d'accordo, in più, credo che molti di voi si uniranno al mio sentito ringraziamento indirizzato al grande "BOOM DEL DIGITALE" perchè, ci ha permesso di acquistare un sacco di materiale analogico, a prezzi strepitosi!!!!!!!
S&A
Sono d'accordissimo!!!!!!!!!!!!!


ma... però...


di solito faccio dia ma ieri ho ritirato le stampe di uno dei pochi rulli negativo che faccio e.... che schifo!

la pellicola durerà ancora molto ma le belle stampe sono già morte! bisogna necessariamente rivolgersi ai pochi lab che ancora le fanno sigh sigh


Andrea
__Claudio__
QUOTE(padrino @ Mar 22 2006, 06:26 PM)
Io, sinceramente e purtroppo, non sono daccordo. .........................................Non si può fare il paragone con la pittura... Sono due campi completamente differenti.................... ..........Qui non si tratta di meglio o peggio, ma di mercato...



Concordo.
pitagora
Non so se davvero il digitale soppianterà la pellicola, al momento mi sembra un'idea remota. Certo che, come ha detto chi mi ha preceduto, laugh.gif il boom del digitale ci fa fare degli affaroni con l'analogico.
Lucabeer
Chi mi conosce sa che sono uno che apprezza il digitale... ma che personalmente usa solo pellicola.

Il guaio non sono solo le stampe, ma anche le diapo: ormai, qui a Torino, è praticamente impossibile trovare negozi che restituiscano le diapo senza graffietti o altre magagne del genere. Il guaio è che tutti in Piemonte si servono di Ramero per lo sviluppo, e quindi non serve cambiare posto... 1 rullino su due viene fuori con micrograffi sul lato lungo della pellicola... e non ci si può fare nulla!

massimogi
io partirei dal significato etimologico della parola fotografia....

disegnare con la luce, alla fine, prescinde dal supporto e dai metodi, forse ci stiamo facendo un pò di seghe mentali su digi versus ana... l'importante è quello che esce alla fine, quale che sia il metodo...

i presupposti estetici, formali e culturali e molti anche di quelli tecnici sono gli stessi...

poco importa alla fine quale sia il metodo... ne credo che ci sia un meglio o un peggio, anche seconcordo sostanzialemnte con claudio e con chi afferma che alla fine il mercato sopprimerà o relegherà in una nicchia la pellicola... e non per il paralellismo con la pittura, ma per mere ragioni pratiche ed economiche

però mi permetto di riportare una riflessione del grande hbc

Fotografare è trattenere il respiro quando tutte le nostre facoltà di percezione convergono davanti alla realtà che fugge: in quell’istante la cattura dell’immagine si rivela un grande piacere fisico ed intellettuale. Fotografare è mettere sulla stessa linea di mira la testa l’occhio e il cuore. Per me fotografare è un modo di capire che non differisce dalle altre forme di espressione visuale. E’ un grido, una liberazione. Non si tratta di affermare la propria originalità, è un modo di vivere…


tratta da l'immaginario dal vero, un suo interessante libro...

legendo appare chiaro che, alla fine, sensore o pellicola non fa la differenza, ma lo fa il saper utilizzare quello che c'è per esprimere e trasmettere emozioni

con questo non sono ne pro nè a favore del digitale o della pellicola, perchè le uso entrambe, però poi lf4 l'ho venduta e mi comprerò anzi un 12/24 messicano.gif perchè di corpi a pellicola ne ho già 7 e li uso già poco mentre un'ottica oggi è decisamente più utile alla bisogna laugh.gif tongue.gif cool.gif
Lambretta S
QUOTE(massimogi @ Mar 22 2006, 09:51 PM)
...alla fine, sensore o pellicola non fa la differenza, ma lo fa il saper utilizzare quello che c'è per esprimere e trasmettere emozioni...


E tanto ci voleva... hmmm.gif il significato etimologico... HCB... e bla... bla... bla... texano.gif

A regazzi' e mo' basta... mo' vo buco sto pallone... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
massimogi
QUOTE
il significato etimologico... HCB... e bla... bla... bla... texano.gif


ecciairagioneciai.... guru.gif

che poi scritto hbc sembra un bacillo... tongue.gif

son giorni mesi anni che si legge sta diatriba...

ciao

max
Nevermore
QUOTE(dammad @ Mar 22 2006, 06:01 PM)
“Chi crede che il digitale farà sparire la fotografia tradizionale: alla nascita della fotografia, si diceva che questa avrebbe soppiantato la pittura; alla nascita delle pellicole a colori si diceva che nessuno più avrebbe usato il bianco e nero e così via……..
La fotografia è una forma d’arte e come tante altre forme di espressione artistica, non muore ma si evolve, si trasforma ed appare in diverse sue varianti. Come esiste la pittura ad olio piuttosto che a tempera, esiste la fotografia su pellicola o digitale. Varie forme della stessa arte.
E’ chiaro che affermare che la fotografia digitale ucciderà la pellicola, è come affermare che le stampanti… uccideranno la pittura!”
Saluti a tutto il forum dammad
guru.gif  hmmm.gif  guru.gif
*


Pollice.gif
Gianluca-Capiozzo
QUOTE(dammad @ Mar 22 2006, 07:01 PM)
Chi crede che il digitale farà sparire la fotografia tradizionale...
*



Umilmente penso che sia semplicemente una questione di mercato, fintanto che ci sarà qualcuno che sente l'esigenza d'utilizzare pellicola [DOMANDA] ci sarà qualcuno che fornirà il supporto commerciale per farlo [OFFERTA]... poi ovvio che la DOMANDA debba essere economicamante rilevante per poter essere motivo di OFFERTA... una cosa è certa oggi abbiamo entrabi i mezzi... di che ci possiamo lamentare? Io scatto com una FM3a e un 45mm f2.8 P... biggrin.gif
studioraffaello
QUOTE(Gianluca-Capiozzo @ Mar 23 2006, 09:57 AM)
Umilmente penso che sia semplicemente una questione di mercato, fintanto che ci sarà qualcuno che sente l'esigenza d'utilizzare pellicola [DOMANDA] ci sarà qualcuno che fornirà il supporto commerciale per farlo [OFFERTA]... poi ovvio che la DOMANDA debba essere economicamante rilevante per poter essere motivo di OFFERTA... una cosa è certa oggi abbiamo entrabi i mezzi... di che ci possiamo lamentare? Io scatto com una FM3a e un 45mm f2.8 P...  biggrin.gif
*


sapessi a che prezzo ho trovato una f3hp.............
ribadisco un concetto
se qualche pazzo mette in piedi un laboratorio di stampa completamente analogico( senza scansioni dei negativi) e lo pubblicizza un pochino..........a voglia a lavoro......mi devono tornare delle stampe da 160P (nuovo fuji) che le ho dovute mandare a stampare......a milano........
ragazzi la differenza e' enorme........... smile.gif passaggim tonali tridimensionalita' fedelta' dei colori morbidezza degli in carnati......minor presenza di zone bruciate ecc eccc
IgorDR
QUOTE
E’ chiaro che affermare che la fotografia digitale ucciderà la pellicola, è come affermare che le stampanti… uccideranno la pittura!”


Sebbene il discorso sembri filare, non sono d'accordo, poi il tempo darà il resposo.
Infatti la differenza tra pittura, fotografia B/N e fotografia a colori è una differenza di tipo tecnico che produce risultati differenti.
La differenza tra analogico e digitale invece è di tipo tecnologico, cioè metodi differenti per produrre risultati simili.
Per fare un esempio che calzi a pennello, basta pensare al video, non tanto diverso dalla pellicola: il DVD ha soppiantato il VHS che ha sua volta aveva soppiantato l'8mm. Si tratta di "tecnologie" differenti che producono lo stesso risultato, cioè un video.
Mi dispiace per gli affezionati alla pellicola (anche io ho scattatto centinaia di rullini con la mia reflex analogica), ma obiettivamente fra 5 anni il rullino farà la fine dei miei dischi in vinile confinati in uno scatolone in cantina.
Facciamo un minuto di raccoglimento biggrin.gif
studioraffaello
bhe ma lo sai che tutta la produzione di film ( di qualita')avviene usando pellicola?credo che il digitale lo usino solo per i porno............ smile.gif
spiner
QUOTE(padrino @ Mar 22 2006, 06:26 PM)

Nell'audio, il vinile dove lo trovi più??? Ma soprattutto chi si va a comprare un giradischi (che è quasi impossibile da trovare) invece di un lettore CD???



Io...... smile.gif
IgorDR
Non è mica vero sai.
Cioè è vero che usano la pellicola, ma se guardi i titoli di coda dei film di oggi, facci caso, vedi sempre più raramente la figura del direttore della fotografia, cioè quel signore che decideva se la luce quel giorno andava bene, quale pellicola bisognava utilizzare, ecc... Oggi non c'è quasi più perché viene tutto ritoccato e montato digitalmente (ho sentito proprio un'intervista una settimana fa del regista Robert Rodrigues che ne parlava).
Lucabeer
QUOTE(IgorDR @ Mar 23 2006, 10:25 AM)
Per fare un esempio che calzi a pennello, basta pensare al video, non tanto diverso dalla pellicola: il DVD ha soppiantato il VHS
*



C'è una piccola differenza... il VHS si vedeva da schifo, il DVD si vede bene.

Attualmente la pellicola ha una qualità ottima, il digitale pure (ma a costi superiori a parità di qualità): direi che le due tecnologie non mi sembrano mutualmente esclusive....
Lucabeer
QUOTE(studioraffaello @ Mar 23 2006, 10:27 AM)
bhe ma lo sai che tutta la produzione di film ( di qualita')avviene usando pellicola?credo che il digitale lo usino solo per i porno............ smile.gif
*



La pensavo anch'io così. Poi ho visto Guerre Stellari Episodio III girato e proiettato interamente in digitale all'Arcadia di Melzo su di uno schermo largo 30 metri... spettacolo veramente.

Non ho MAI visto al cinema una proiezione da pellicola così pulita, nitida e dai bei colori (anche se c'è da dire che forse il guaio è che la duplicazione delle pellicole cinematografiche per tirare le copie da distribuire alle sale fa generalmente piuttosto pena qualitativamente parlando). Pure il livello dei neri era migliore!

Ovviamente il proiettore era un Barco.... biggrin.gif
studioraffaello
inoltre fino a quando una casa come fuji continuera' ad investire e produrre pellicole nuove....vuol dire che a mio modesto parere il vecchio rullino di vita ne avra' ancora......e se ne avra'
diverra' un prodotto di nicchia ...certo...ed allora ? che problema c'e'....io lavoro totalmente in digitale.....ma se devo frare qualcosa per il puro paicere di avere immagini mie.......nessun dubbio pellicola.......e poi potrei lasciare ad ammuffire f5 fm3a(provate a scattare delle dia col suo 45) fr ...e la mitica f? non credo proprio...tra l'altro non diventeranno cossi vecchi come le povere digitali tra un due o tre anni........ smile.gif
ps cocci vecchi non perche' non faranno poiu' foto all'altezza...ma perche' i markettting delle case chissa' che cosa si inventeranno di propinare..........
matteoganora
La pellicola a colore sta già da tempo tirando le cuoia... a far rulli a colori rimarranno forse in due...
E' solo una lenta agonia...

Il BN sopraviverà in eterno, è l'unica cosa che permette a tutti di lavorarci senza dover passare da un Lab, e visto che i Lab stanno abbandonando la pellicola, è l'unica che sopravviverà.
studioraffaello
QUOTE(Lucabeer @ Mar 23 2006, 10:41 AM)
La pensavo anch'io così. Poi ho visto Guerre Stellari Episodio III girato e proiettato interamente in digitale all'Arcadia di Melzo su di uno schermo largo 30 metri... spettacolo veramente.

Non ho MAI visto al cinema una proiezione da pellicola così pulita, nitida e dai bei colori (anche se c'è da dire che forse il guaio è che la duplicazione delle pellicole cinematografiche per tirare le copie da distribuire alle sale fa generalmente piuttosto pena qualitativamente parlando). Pure il livello dei neri era migliore!

Ovviamente il proiettore era un Barco....  biggrin.gif
*


bha vallo a dire ad almodovar lumet e compagnia bella---------che ne penssano del digitale
sai iom parlavo di film non di cartoons....... smile.gif
padrino
QUOTE(matteoganora @ Mar 23 2006, 10:58 AM)
Il BN sopraviverà in eterno, è l'unica cosa che permette a tutti di lavorarci senza dover passare da un Lab, e visto che i Lab stanno abbandonando la pellicola, è l'unica che sopravviverà.
*




...Forse... Mica ne sono tanto convinto, purtroppo, che avrà vita lunghissima!! hmmm.gif

I "Nuovi Giovani", secondo Te, scatteranno ancora con la pellicola? Io credo che Chi è nato nell'era digitale, scatterà solo in digitale... unsure.gif
IgorDR
QUOTE
Attualmente la pellicola ha una qualità ottima, il digitale pure (ma a costi superiori a parità di qualità): direi che le due tecnologie non mi sembrano mutualmente esclusive....


Tra digitale e analogico sono d'accordo con te non c'è una grande differenza qualitativa, ma non è questa la discriminante: la grande differenza che percepisce tutto il mercato è di tipo PRATICO. Nessuno si compra più compatte analogiche perché così può scattare di più, non spende soldi in rullini, non deve stampare anche le foto venute male, ecc... E' questa la grande differenza tra digitale e analogico, la differenza che ha condannato a morte quest'ultimo.
Due anni fa la Kodak ha annunciato la chiusura della produzione delle macchine fotografiche analogiche, l'anno scorso ha chiuso uno stabilimento di produzione pellicole in Australia.
Avevo a tavola a cena con me due mesi fa un commerciale della Kodak, e mi ha confidato che sono messi molto male, stanno spremendosi le meningi per tentare di riconvertire il loro knowhow in qualcos'altro. Questo vorra dire qualcosa?
Lucabeer
QUOTE(studioraffaello @ Mar 23 2006, 11:02 AM)
bha vallo a dire ad almodovar lumet e compagnia bella---------che ne penssano del digitale
sai iom parlavo di film non di cartoons....... smile.gif
*



biggrin.gif

Per carità, non discuto che la pellicola sia ancora ottima per il cinema (e anche per la fotografia, visto che appunto io uso SOLO pellicola), ma il digitale ormai in quel campo ha raggiunto un ottimo livello.

Ripeto, al cinema il guaio è la scadente qualità delle copie distribuite: sono sicuro che una copia di prima generazione tirata dal negativo originale sia eccellente, ma le copie che circolano nei nostri cinema sono mediamente di infima qualità.

Detto in altre parole, quando mi proietto una mia diapositiva godo per la qualità, la saturazione dei colori, il dettaglio, la profondità del nero, l'assenza di grana. Al cinema quando vado a vedere un film proiettato da pellicola... no! Grana abnorme, colori slavati, nitidezza poco soddisfacente, neri grigiastri... Secondo me le copie su pellicola che circolano nei cinema NON restituiscono il lavoro fatto dal direttore della fotografia. Lavoro che sicuramente si vede sul negativo originale e su ipotetici positivi di prima generazione stampati con tutti i crismi, ma che si perde nelle copie che arrivano in sala.

Col digitale, invece, sono sicuro che quello che vedo in sala è (quasi) ESATTAMENTE quello che il direttore della fotografia aveva in mente... perchè un numero nettamente minore di fattori intermedi sono intervenuti a degradare il lavoro originale sulle luci, sui colori, ecc. ecc.

(E riguardo a Lumet, regista che amo moltissimo per le sue opere degli anni 60-70... beh, da quanti anni è che non fa un film degno del suo nome? Meglio non scomodarlo!!!!)
studioraffaello
QUOTE(matteoganora @ Mar 23 2006, 10:58 AM)
La pellicola a colore sta già da tempo tirando le cuoia... a far rulli a colori rimarranno forse in due...
E' solo una lenta agonia...

Il BN sopraviverà in eterno, è l'unica cosa che permette a tutti di lavorarci senza dover passare da un Lab, e visto che i Lab stanno abbandonando la pellicola, è l'unica che sopravviverà.
*


ti garantisco che c'e' chi si sta' attrezzando per stampare in analogico.......e son convinto che il loavoro non manchera'........poi del futur non v'e' certezza......... smile.gif
Lucabeer
QUOTE(IgorDR @ Mar 23 2006, 11:04 AM)
Tra digitale e analogico sono d'accordo con te non c'è una grande differenza qualitativa, ma non è questa la discriminante: la grande differenza che percepisce tutto il mercato è di tipo PRATICO. Nessuno si compra più compatte analogiche perché così può scattare di più, non spende soldi in rullini, non deve stampare anche le foto venute male, ecc...
*



Ma qui stiamo parlando di gente che prima scattava NEGATIVE a colori, non di cultori dell'immagine appassionati di proiezione di diapositive... e quindi è logico che questo tipo di consumatori sia passato alle digitali (compattine e non). Tanto per le foto delle vacanze che differenza fa? Qui effettivamente il digitale ha un vantaggio (specialmente se si considera l'infima qualità della stampa da negativo di molti lab).

Personalmente ritengo che se le negative a colori morissero, non credo che nessuno di noi ne sentirebbe troppo la mancanza...

Ma chi prima usava le diapo e le proiettava con soddisfazione, perchè dovrebbe passare al digitale? O, meglio, perchè dovrebbe passare SOLO al digitale?
studioraffaello
intanto ci si dovrebbe preoccupare di come conservare i files........la durata dei supporti non credo sia testata per secoli........bhe negli archivi alinari ho visto lastre di fine ottocento......stampabili..........
oooooo ma poi sapete che vi dico adoro il digitale.....e ce credo me so fatto un mutuo per l'attrezzatura.......ci lavoro con gran soddisfazione.......e' stupendo
pero' non vedo l'ora che mi tornino le stampe analogiche......da milano.......ps( per stampare 10 30x40 venti giorni......e 15 euro cadauno........ma ho visto i risultati di un collega e ne sono rimasto stupefatto........(parlo sempre dele nuove fuji)
ps la kodak certo che non sa' che pesci prendere......dall'uscita della gold.....made in china......che fa pellicole ridicole.....
una volta la maglia di cachmere era un porodotto di stranicchia per ovvi motivi e la producevano pochissime aziende nel mondo.......ora sopravvivono solo i pochi maglifici che guarda a caso producono solo quel tipo di prodotto(tutto il resto vien dall'oriente )......e gli esempi sono infiniti......poi e' questione di crederci o non crederci.......io lavori in analogico li continuero' a proporre sempre poi quando tutti vorrrano solo diigitale....mi ci divertiro' da solo......
studioraffaello
QUOTE(Lucabeer @ Mar 23 2006, 11:17 AM)
Ma qui stiamo parlando di gente che prima scattava NEGATIVE a colori, non di cultori dell'immagine appassionati di proiezione di diapositive... e quindi è logico che questo tipo di consumatori sia passato alle digitali (compattine e non). Tanto per le foto delle vacanze che differenza fa? Qui effettivamente il digitale ha un vantaggio (specialmente se si considera l'infima qualità della stampa da negativo di molti lab).

Personalmente ritengo che se le negative a colori morissero, non credo che nessuno di noi ne sentirebbe troppo la mancanza...

Ma chi prima usava le diapo e le proiettava con soddisfazione, perchè dovrebbe passare al digitale? O, meglio, perchè dovrebbe passare SOLO al digitale?
*


sei sicuroi di quello che dici sulle negative a colori?
hai mai vsito una foto da nph o nps?magari da neg 6x6?
sai non c'erano solo le kodak gold in vendita negli ipermercati........ smile.gif
Lucabeer
QUOTE(studioraffaello @ Mar 23 2006, 11:39 AM)
sei sicuroi di quello che dici sulle negative a colori?
hai mai vsito una foto da nph o nps?magari da neg 6x6?
sai non c'erano solo le kodak gold in vendita negli ipermercati........ smile.gif
*



Sì, le ho viste... sono le foto del mio matrimonio fatte anni fa da un professionista (su Nikon e Hasselblad)! E in effetti sono ottime come resa dei colori e passaggi tonali...

Però ormai chi le sa stampare più come si deve?


padrino
QUOTE(studioraffaello @ Mar 23 2006, 11:36 AM)
ps la kodak certo che non sa' che pesci prendere......dall'uscita della gold.....made in china......che fa pellicole ridicole.....
*



Non sono daccordo... La Kodak è la Kodak e non si discute!!! Per esempio, ad oggi, la carta fotografica Kodak è assolutamente la migliore... Ho stampe di 30 anni fa di Mio Padre che, su carta Kodak non si sono toccate, su carta agfa sono diventate rosse.. E stiamo parlando sia di stampe appese che stampe su album...

Per quanto riguarda le pellicole, le Portra NC e VC sono molto belle e non hanno veramente nulla da invidiare alle Fuji di pari livello NPS e NPH... Il limite resta sempre il laboratorio, secondo me...

Per quanto riguarda le dia, non sono ferratissimo in materia, quindi nn dò giudizi... Però credo che le dia Kodak non siano così scadenti, dai...
studioraffaello
come non c'era solo la qualita' infame dei lab della serie venite da me che ve le regalo..........ora la stessa robaccia comincia a girare anche sulle stampe da file....ma dico io provate a stampare una foto in un chiosco........roba da prendere la macchina e sbatterla in terra...
purtroppo in ogni campo la qualita' fa il prezzo.......quindi a meno che le foto non si volgiano vedere solo a monitor......anche qui la scelta va fatta eccome......
Lucabeer
QUOTE(padrino @ Mar 23 2006, 11:42 AM)
Non sono daccordo... La Kodak è la Kodak e non si discute!!! Per esempio, ad oggi, la carta fotografica Kodak è assolutamente la migliore... Ho stampe di 30 anni fa di Mio Padre che, su carta Kodak non si sono toccate, su carta agfa sono diventate rosse.. E stiamo parlando sia di stampe appese che stampe su album...

Per quanto riguarda le dia, non sono ferratissimo in materia, quindi nn dò giudizi... Però credo che le dia Kodak non siano così scadenti, dai...
*



La carta Agfa... maledetti crucchi... ho tutte le stampe delle foto fatte dai miei di quando ero piccolo, che sono INGUARDABILI. Cioè, stiamo parlando di foto fatte nella seconda metà degli anni '70 e che già nei primi anni '90 erano indecentemente rosso-magenta...

Foto ben più vecchie (primi anni '60) stampate su Kodak sono sì leggermente sbiadite, ma i colori sono ancora quelli giusti senza dominanti oscene!

Un giorno o l'altro, quando avrò finito di scannerizzare le mie diapo, vado dai miei a far razzia di negativi e mi scannerizzo quelli più belli per vedere finalmente quelle foto con i colori giusti! biggrin.gif

Riguardo alle diapo Kodak, non sono male (soprattutto trovo che si scannerizzino molto bene), ma hanno dei neri poco profondi... sotto una certa soglia di luminosità tutto annega nel grigio scuro.
studioraffaello
QUOTE(padrino @ Mar 23 2006, 11:42 AM)
Non sono daccordo... La Kodak è la Kodak e non si discute!!! Per esempio, ad oggi, la carta fotografica Kodak è assolutamente la migliore... Ho stampe di 30 anni fa di Mio Padre che, su carta Kodak non si sono toccate, su carta agfa sono diventate rosse.. E stiamo parlando sia di stampe appese che stampe su album...

Per quanto riguarda le pellicole, le Portra NC e VC sono molto belle e non hanno veramente nulla da invidiare alle Fuji di pari livello NPS e NPH... Il limite resta sempre il laboratorio, secondo me...

Per quanto riguarda le dia, non sono ferratissimo in materia, quindi nn dò giudizi... Però credo che le dia Kodak non siano così scadenti, dai...
*


gurda padrino che l'accoppiata kodak gold e minilab a 0.0001 la copia e' quello che ha dato la spallata finale alla foto chimica
padrino
QUOTE(studioraffaello @ Mar 23 2006, 11:53 AM)
gurda padrino che l'accoppiata kodak gold e minilab a  0.0001 la copia e' quello che ha dato la spallata finale alla foto chimica
*



Lo so... Però Chi di Noi ha mai usato le gold??? E' sempre un fattore di... mercato!!! Costavano poco, le stampe ancor meno, e la gente usava quelle per le foto delle vacanze... Resta il fatto che Kodak ha sempre offerto anche prodotti professionali e non solo "amatoriali".
giannizadra
Uso pochissimo il negativo-colore, e quindi non azzardo giudizi.
Nelle dia, trovo la superiorità di Fuji rispetto a Kodak nettissima, sia per i colori (le Kodak VS hanno una vividezza artificiale dovuta a una dominante magenta, nulla a che vedere con la Velvia), sia quanto a nitidezza e a struttura della grana: chi stampava le dia in Cibachrome sa bene a cosa mi riferisco. wink.gif
Rita PhotoAR
QUOTE
Ma qui stiamo parlando di gente che prima scattava NEGATIVE a colori, non di cultori dell'immagine appassionati di proiezione di diapositive...


Verissimo.....mi vedo tra i cultori dell'immagine che apprezzano le stampe da files,da pellicola in bn processata in proprio e scattano un bel rullo di dia per vederle proiettate. Il digitale sarà il futuro ma oggi vince solo in parte. Una stampa tradizionale,da pellicola a colori o bn non viene soppiantata da un files per qualità. Se noi cerchiamo la qualità assoluta allora nella nostra borsa porteremo un corpo digitale e un corpo a pellicola,con le migliori ottiche e le migliori pellicole!!!.
Se poi spariranno i minilab e le kodak gold 100 dagli scaffali dei supermercati poco mi importa,anzi,spero pure che scompaino i box digitali con i lettori di cf perchè (li ho provati) le foto che restituiscono sono ancora peggio di quelle dei minilab,e costano tre volte tanto.

Per noi fotoamatori,cultori dell'immagine e alla ricerca della qualità assoluta non esiste la diatriba tra analogico e digitale! Esiste solo il meglio e i mezzi per ottenerlo. Per chi sta da una parte o dall'altra mi spiace...perchè ha delle grosse lacune da colmare.
Mauro Villa
QUOTE(giannizadra @ Mar 23 2006, 11:02 AM)
sia quanto a nitidezza e a struttura della grana: chi stampava le dia in Cibachrome sa bene a cosa mi riferisco. wink.gif
*



Purtroppo Gianni sò bene a cosa ti riferisci e sono completamente d'accordo con Te.
studioraffaello
QUOTE(padrino @ Mar 23 2006, 11:56 AM)
Lo so... Però Chi di Noi ha mai usato le gold??? E' sempre un fattore di... mercato!!! Costavano poco, le stampe ancor meno, e la gente usava quelle per le foto delle vacanze... Resta il fatto che Kodak ha sempre offerto anche prodotti professionali e non solo "amatoriali".
*


esatto ma vedi e' proprio a seguire il mercato che a volte si fanno danni........
vedi la tendenza delle compattine digitali a togliere il semplicissimo buco.......che faceva da mirino ...........misteri della fede..........!
studioraffaello
QUOTE([giada] @ Mar 23 2006, 12:16 PM)
Verissimo.....mi vedo tra i cultori dell'immagine che apprezzano le stampe da files,da pellicola in bn processata in proprio e scattano un bel rullo di dia per vederle proiettate. Il digitale sarà il futuro ma oggi vince solo in parte. Una stampa tradizionale,da pellicola a colori o bn non viene soppiantata da un files per qualità. Se noi cerchiamo la qualità assoluta allora nella nostra borsa porteremo un corpo digitale e un corpo a pellicola,con le migliori ottiche e le migliori pellicole!!!.
Se poi spariranno i minilab e le kodak gold 100 dagli scaffali dei supermercati poco mi importa,anzi,spero pure che scompaino i box digitali con i lettori di cf perchè (li ho provati) le foto che restituiscono sono ancora peggio di quelle dei minilab,e costano tre volte tanto.

Per noi fotoamatori,cultori dell'immagine e alla ricerca della qualità assoluta non esiste la diatriba tra analogico e digitale! Esiste solo il meglio e i mezzi per ottenerlo. Per chi sta da una parte o dall'altra mi spiace...perchè ha delle grosse lacune da colmare.
*



Pollice.gif Pollice.gif (senza parole) le hai messe tutte in fila con esattezza ...analogica smile.gif
a me avevano proposto di mettere un chiosco a studio...gratis.......cioe' si divideva mensilmente il maltolto ai clienti.........ancora corrono laugh.gif laugh.gif
dammad
QUOTE(padrino @ Mar 22 2006, 06:26 PM)
... E una persona comune non comprerà mai una compattina analogica... Comprerà una compattina digitale!!
*



Ho regalato una compatta analogica ad una persona ed è contenta matta!!!!
Non rimpiange certo il digitale.............
Ciao dammad
messicano.gif messicano.gif
studioraffaello
QUOTE(dammad @ Mar 23 2006, 12:26 PM)
Ho regalato una compatta analogica ad una persona ed è contenta matta!!!!
Non rimpiange certo il digitale.............
Ciao dammad
messicano.gif  messicano.gif
*


e ci credo ci butti dentro un bel 400 asa le fai stampare da chi non le rida' in un minuto( del resto so quasi tutti scomparsi) ne le da' da regalo........e diamine se c'e' la qualita'........
ta l'altro....alcuni negozianti allo stesso costo come gadget danno un cd con tutte le foto stampate anche in formato digitale( ad una risoluzione piu' che soddisfacente)....disco che consente sia di prelevare le foto singolarmente e farci quello che si vuole.,,,e mail internet ecc ecc......sia di usarlo come semplice prg di fotoritocco sia per visionarle come proiezione ..........

e poi non trascurate una cosa
la compatta analogica ancora consente di inquadrare ...fotograficamente....atraverso il mirino......le digitali consentono di fotografare ...telefonicamente ....su un monitor............bha hmmm.gif
studioraffaello
scusate e poi mi azzitto...........
credo che se c'e' un modo per disabituare all'inquadratura fotografica.......sia proprio il il monitor........ma santa cleopatra..........un buco passante costera' tanto farlo su una digitale .......al limite col trapano.........gia' sarebbe meglio..........
Rita PhotoAR
biggrin.gif alcune compatte hanno anche il mirino!! meglio quello,a mio avviso di quello elettronico delle reflex compatte....terribile per la mia visione troppo tradizionale dell'inquadratura (pur rispettando tutte le caratteristiche reflex).
studioraffaello
oddio il mirino elettronico nemmeno lo prendevo in considerazione.......vero esiste pure quello.......
e si parla di far scomparire l'analogico..........ma che le case si impegnino a far scomparire certe assurdita'.......
la sensazione e' che le case prodruttrici hanno una paura allucinante della concoerrenda dei telefonini.......pensa tu che fine ha fatto la fotografia..........
ma credo che alla fine riconquistera' i suoi spazi........non puo' essere altrimenti
anche perche' dai dati che si leggono in giro la politica del digitale venduto a prezzi bassi fa' lievitare i fatturati e ammosciare gli utili.....credo che presto gli utili ritorneranno solo da attrezzature di livello.......a meno che non si adotti la stessa politica anche li'........sono curioso di vedere l'evoluzione della specie...........
IgorDR
QUOTE
sono curioso di vedere l'evoluzione della specie...........


Purtroppo Studioraffaello ti vedo molto accanito a difendere l'analogico, sembra che tu non voglia ammettere con te stesso che ha i giorni contati.
La verità è che aldilà dei affetti nostalgici è morto, defunto, kaputt! ph34r.gif
Fra 5 anni se ci saremo ancora (SGRAT SGRAT), creerò un thread apposta per te qui sul sito e lo intitolerò "Te lo avevo detto" biggrin.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.