Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3
Rita PhotoAR
QUOTE
Purtroppo Studioraffaello ti vedo molto accanito a difendere l'analogico, sembra che tu non voglia ammettere con te stesso che ha i giorni contati.
La verità è che aldilà dei affetti nostalgici è morto, defunto, kaputt! 
Fra 5 anni se ci saremo ancora (SGRAT SGRAT), creerò un thread apposta per te qui sul sito e lo intitolerò "Te lo avevo detto"


Ma non credo proprio che l'analogico sia morto!!! Forse lo è e lo sarà quello da fascia consumer. La verità è che per ottenere risultati eccezionali in entrambi i fronti bisogna lavorare con coscienza ed intelligenza,cosa che come già detto attinge fonte in entrambi i sistemi.
matteoganora
QUOTE(IgorDR @ Mar 23 2006, 12:09 PM)
Purtroppo Studioraffaello ti vedo molto accanito a difendere l'analogico, sembra che tu non voglia ammettere con te stesso che ha i giorni contati.
La verità è che aldilà dei affetti nostalgici è morto, defunto, kaputt!  ph34r.gif
Fra 5 anni se ci saremo ancora (SGRAT SGRAT), creerò un thread apposta per te qui sul sito e lo intitolerò "Te lo avevo detto"  biggrin.gif
*



Batsa andare a ritorso nel Forum, e di "te l'avevo detto", ne trovi già a iosa! laugh.gif
Gente che prospettava un abbandono di massa del digitale per tornare alla pellicola, gente che pensava che le macchine a pellicola continuassero a produrle, gente che sosteneva che la pellicola sarebbe sempre costata meno del digitale... rolleyes.gif laugh.gif

Ma d'altronde, basta viversela con serenità. wink.gif
Tanto le foto, indipendentemente dal supporto, continueremo a farle.
Rita PhotoAR
Rispondo meglio: molti qui sono estimatori e sostenitori della fotografia di qualità. Quando vi sarà qualità alla pari e i rulli moriranno per sempre sarò ben felice perchè avrò gli stessi risultati. Non mi importa di usare un rullo o un pc,ma mi importa di ottenere sempre il massimo dalla tecnica fotografica ed adesso devo utilizzare entrambi i sistemi.
Gianluca-Capiozzo
QUOTE(IgorDR @ Mar 23 2006, 01:09 PM)
creerò un thread apposta per te qui sul sito e lo intitolerò "Te lo avevo detto"  biggrin.gif
*



laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Sta attento che non lo scriva lui con lo stesso titolo wink.gif
Giallo
Dunque, grossomodo, la proporzione

Pittura:fotografia = Pellicola:digitale secondo me non funziona molto, perchè mette sullo stesso piano l'arte e gli strumenti.

Oggi si può dipingere anche con l'aerografo ed i pennarelli, sempre pittura rimane.

Ma tra pellicola e digitale lo scontro (per chi proprio ci tiene a considerarlo tale) è nella stessa disciplina artistica, ossia la fotografia. E quindi vale quanto detto da Giada, ossia che è la qualità (per chi questa ricerca) e non il mezzo in se a determinare le scelte.

Quindi la proporzione andrebbe rivista paragonando strumenti con strumenti e non arti con strumenti.

Tipo: vinile:cd = pellicola:digitale

Super 8 : vhs = vhs : dvd = pellicola:digitale

Cavallo:autovettura = pellicola:digitale

E via dicendo.

Ma il problema è un altro: oggidì, per quanto poco diffusi, ci sono ancora dischi in vinile, super 8, cavalli ed asini, anche se costiuiscono scelte operate solo da ristrette categorie di personaggi (cultori elitari o semplicemente poveri bisognosi).

Il che quindi, di per sè, non dice nulla sulle qualità intrinseche dello strumento, almeno quanto (in linea di pura logica) la maggioranza dice poco o nulla sulla verità, così come gli orientamenti del mercato dicono poco o nulla sulla qualità.

Non è che la maggioranza od il mercato necessariamente sbaglino: solo che la logica seguita è quella di una convenzione per la convivenza nel primo caso, e del rapporto tra domanda e offerta nel secondo. Ed in questo non sbagliano.

Solo che porre la questione: pellicola "contro" digitale, è appunto sbagliato, perchè quel "contro" è falso, inventato da noialtri in base al discutibile assioma "è così, quindi è meglio così".

Infatti ci sono pittori che continuano ad usare il carboncino ed altri che utilizzano altri modernissimi strumenti messi a loro disposizione. Gli strumenti non sono uno "contro" l'altro. Possono essere più o meno comperati e percentualmente utilizzati, ma in ultima analisi, per approdare al luogo comune, Giotto oggi farebbe capolavori (anche) in computergrafica, mentre un mediocre, a prescindere dalla Petri dello zio o dalla D2x, sempre banalità tirerà fuori...

smile.gif
massimogi
perchè, cos'hai contro la petri? smile.gif
padrino
QUOTE([giada] @ Mar 23 2006, 01:35 PM)
Rispondo meglio: molti qui sono estimatori e sostenitori della fotografia di qualità. Quando vi sarà qualità alla pari e i rulli moriranno per sempre sarò ben felice perchè avrò gli stessi risultati. Non mi importa di usare un rullo o un pc,ma mi importa di ottenere sempre il massimo dalla tecnica fotografica ed adesso devo utilizzare entrambi i sistemi.
*




Giada, il problema è proprio questo... Oggi, con la pellicola, non abbiamo più qualità, se non nel caso in cui ci si stampi con classe il Bianco e Nero a casa...

Un laboratorio ottimo digitale, non lo è altrettanto con la pellicola. Nn c'è più Chi usa un ingranditore e fa una stampa ad hoc... Oggi come oggi, con la pellicola, manca la qualità in stampa.

Ok, possiamo proiettare le Dia ma... In quante persone che acquistano una macchina fotografica proietteranno Dia??? Il mercato, purtroppo, è ben altra cosa rispetto alla passione per la fotografia!!! unsure.gif

Oggi ci sono proiettori ad altissima qualità da FILE DIGITALE che nulla hanno da invidiare alla proiezione da Dia, anzi... Però costano uno sproposito... Tra qualche anno diventeranno sicuramente meno costosi e a portata della maggioranza... E quindi Chi scatterà più Dia??

Insomma, nella stampa di qualità non conviene più la pellicola (se nn per il Bianco e Nero), per la proiezione, nel giro di pochi anni, idem... Quindi, a parte i ricordi e l'amore che si ha per qualcosa che abbiamo usato per anni, cosa rimarrà?? huh.gif
Al_fa
Ha ragione, come sempre, Giallo.


Sprecate tempo e parole a legiferare sul nulla.


E' un falso problema.




Buone fotografie a tutti tongue.gif wink.gif
Rita PhotoAR
QUOTE
Giada, il problema è proprio questo... Oggi, con la pellicola, non abbiamo più qualità, se non nel caso in cui ci si stampi con classe il Bianco e Nero a casa...

Un laboratorio ottimo digitale, non lo è altrettanto con la pellicola. Nn c'è più Chi usa un ingranditore e fa una stampa ad hoc... Oggi come oggi, con la pellicola, manca la qualità in stampa.


E' vero in parte perchè son pochi i laboratori che stampano ancora bene,e son pochi anche quelli che stampano bene con il digitale,perchè pochi responsabili sono disposti a darti il profilo della loro macchina. Il mercato lasciamolo stare,un mercato a basso costo non sarà mai la qualità.

La qualità si paga cara e si paga tanto sia con il digitale che con il tradizionale.

Parliamo di stampa: una stampa fatta a mano da pellicola negativa costa molto e son pochi i laboratori in grado di seguire questo processo. Però la stampa è di qualità assoluta. Le poche stampe da negativo viste sono semplicemente spettacolari. Non è detto che noi dobbiamo stampare tutte le nostre foto così,ma per le migliori ci spenderi qualche euro in più volentieri. Una stampa BN da pellicola ha un costo contenuto ma una lavorazione lunga,però c'è anche chi preferisce alternare il chimico al digitale dedicandosi alla camera oscura qualche volta. Stampa da digitale: non è tutto oro quel che luccica,un conto è la foto del compleanno ma per trovare la qualità assoluta devo avere un buon armamento informatico (pc,programmi,stampante,carte,profili ecc.) che costa assai,oppure cercare un laboratorio,visitarlo,trattare con il responsabile...non è detto che sia sotto casa...anche questo ha un costo e non è certo facile.

Se gli estimatori del digitale facessero un calcolo di quanto hanno speso in un anno per la fotografia gli verrebbe un colpo...i conti è meglio non farli ed è meglio non sapere quanti rulli di velvia ci stanno nel costo-svalutazione di una D200,dei programmi pc,degli aggiornamenti,della stampante,delle carte ecc.. Il fotoamatore evoluto apprezza il digitale ma usa anche l'analogico...se scatto una diapo particolarmente riuscita non ho remore di spendere qualcosa in più e di farla scansionare a dovere,portarla in laboratorio già profilata con la prova colore tramite il profilo della macchina che la stamperà. Ti assicuro che la qualità c'è tutta!!! Un pò faticoso,un pò laborioso ma che soddisfazione!!! Anche questo è fotografia,anche questo è un hobbie,cercare sempre il lato migliore di tutte le cose e non fermarsi mai. per risparmiare,le diapo le proietto,poi se devo fare una mostra o un concorso vedrò di trovare la miglior soluzione. Per contro,anche con il digitale i miei files li porto in uno studio dove c'è l'attrezzatura idonea per poter controllare il colore,i profili e l'uscita finale. Pensa che lo studio ha speso "solo" 3.000€ per comprare le sonde e i sw e fare tararture precise....
massimogi
QUOTE
anche questo è un hobbie,cercare sempre il lato migliore di tutte le cose e non fermarsi mai


condivido e quoto....

ed allargo la riflessione alla vita, dove la passione e la curiosità sono - imho - le vere molle.

il resto sono mezzi, belli appassionanti quanto si vuole ma semplici strumenti per arrivare ad un risultato.

pellicola o pixel, falso problema ed inutile discussione.

aveva ragione HCB laugh.gif tongue.gif wink.gif

ciao

max

studioraffaello
QUOTE(IgorDR @ Mar 23 2006, 01:09 PM)
Purtroppo Studioraffaello ti vedo molto accanito a difendere l'analogico, sembra che tu non voglia ammettere con te stesso che ha i giorni contati.
La verità è che aldilà dei affetti nostalgici è morto, defunto, kaputt!  ph34r.gif
Fra 5 anni se ci saremo ancora (SGRAT SGRAT), creerò un thread apposta per te qui sul sito e lo intitolerò "Te lo avevo detto"  biggrin.gif
*


giorni contati....
per ora vedo fuji che ha immesso nel mercato tre nuove pellicole ed una dia credimi di profeti in 30 anni di lavoro ne ho visti tanti..........o ne avessero azzeccata una......... biggrin.gif
studioraffaello
QUOTE(padrino @ Mar 23 2006, 02:58 PM)
Giada, il problema è proprio questo... Oggi, con la pellicola, non abbiamo più qualità, se non nel caso in cui ci si stampi con classe il Bianco e Nero a casa...

Un laboratorio ottimo digitale, non lo è altrettanto con la pellicola. Nn c'è più Chi usa un ingranditore e fa una stampa ad hoc... Oggi come oggi, con la pellicola, manca la qualità in stampa.

Ok, possiamo proiettare le Dia ma... In quante persone che acquistano una macchina fotografica proietteranno Dia??? Il mercato, purtroppo, è ben altra cosa rispetto alla passione per la fotografia!!!  unsure.gif

Oggi ci sono proiettori ad altissima qualità da FILE DIGITALE che nulla hanno da invidiare alla proiezione da Dia, anzi... Però costano uno sproposito... Tra qualche anno diventeranno sicuramente meno costosi e a portata della maggioranza... E quindi Chi scatterà più Dia??

Insomma, nella stampa di qualità non conviene più la pellicola (se nn per il Bianco e Nero), per la proiezione, nel giro di pochi anni, idem... Quindi, a parte i ricordi e l'amore che si ha per qualcosa che abbiamo usato per anni, cosa rimarrà??  huh.gif
*



padrino fidati
alcuni pazzi stanno riimmetendo un procedimento di stampa completamente analogico.....prezzi da ko ma mannaggia sembra di rivedere il sole......
secondo me sara' una nicchina ma ci sara' e riuscira' come tutte le nicchie a dare profiitti.........piu' dura vedo trarre profitti dal mercato digitale dilagante.......e non lo dico io ma fior di esperti del settore.......( per mercato dilagante intendo le compattine svendute negli iper mercati con modelli che escono ogni 3 mesi e le stampe da due lire........con risulati da brivido......)il mercato e' da panico...magazzini che non tengono piu' nulla rivalutazioni ogni 2 mesi ma virendete conto no>? se dura cosi' le case produttrici dovranno attrezzarsi con bancarelle per vendere le macchinette ai mercatini......
e poi la saturazione del mercato?
noi fissati magari come esce un modello nuovo via comperarlo( mi tiro fuori per ovvi motivi ho una attrezzatura tale che non vedo cosa di piu' posso chiedere ad una macchin a fotografica se ne riuparlera' se ci saro'.....sgrat sgrat ... alla prossima d9 x tra un sette otto anni) ma il consumer che si prende la compattina da 5milioni di pixel...siamo sicuri che dopo un anno la getta e la ricompra???? hmmm.gif
o ma poi di sicuro sbagliero' io.....ma intanto intorno a me vedo fotografi dissolversi come neve al sole.......

studioraffaello
QUOTE(IgorDR @ Mar 23 2006, 01:09 PM)
Purtroppo Studioraffaello ti vedo molto accanito a difendere l'analogico, sembra che tu non voglia ammettere con te stesso che ha i giorni contati.
La verità è che aldilà dei affetti nostalgici è morto, defunto, kaputt!  ph34r.gif
Fra 5 anni se ci saremo ancora (SGRAT SGRAT), creerò un thread apposta per te qui sul sito e lo intitolerò "Te lo avevo detto"  biggrin.gif
*


bhe hai ragione si vede che hai capito perfettamente il ragionamento.......
infatti da accanito difensore dell' analogico nel ns studio puoi trovare
in ordine di anzianita

una fuji s1 pro
una d1x
una d2h
una d2x
una d2hs
due d 200
in effetti io lo odio il digitale...........................
studioraffaello
uffa a me la cosa mi appassiona........
poi la smetto
io adoro il digitale lo uso lo trovo straordinario
ma cantare il de profundis della pellicola mi sembra strano.......ce li vedete tutti i possessori delle varie leica nikon canon ecce ecc usarle come fermacarte?
padrino
QUOTE(studioraffaello @ Mar 23 2006, 05:34 PM)
padrino fidati
alcuni pazzi stanno riimmetendo un procedimento di stampa completamente analogico.....prezzi da ko ma mannaggia sembra di rivedere il sole......
*



...Personalmente, ne sarei felicissimo!!!
Per quanto riguarda i prezzi... Ma chi se ne frega... Si sa che le qualità di paga!!!
dammad
Io intanto mi cerco una Nikon F3.......................
Alla faccia del digitale!!!!!
messicano.gif messicano.gif
Ciao dammad
gerardo bonomo
QUOTE(dammad @ Mar 22 2006, 06:01 PM)
E’ chiaro che affermare che la fotografia digitale ucciderà la pellicola, è come affermare che le stampanti… uccideranno la pittura!”
Saluti a tutto il forum dammad
guru.gif  hmmm.gif  guru.gif
*



Non solo le stampanti non uccideranno la pittura, ma la fotografia stessa, quella chimica, 150 anni fa non ha ucciso la pittura. E non ci riuscirà neppure la fotografia digitale ( entrambe nate non come killer della pittura ma per altri scopi)
Indipendentemente dal concetto artistico, qui ci si deve misurare con concetti commerciali: colori ad olio, acrilici, acquarelli e tutte le belle arti a seguire non solo hanno sempre avuto una domanda stimolante per l'offerta, quindi per la produzione, ma hanno anche sempre beneficiato di una tecnologia meno complessa rispetto alla fabbricazione della pellicola. Esistono colori ad olio fabbircati industrialmente quanto artigianalmente. E ci sono pittori che ancora oggi si fabbircano i colori da sè.
Che probabilità abbiamo noi di fabbricarci un bel rullino di Kodachrome nella nostra cucina, anche con il frigo pieno...?
In fotografia, in questi anni, si è assistito a un crollo verticale della domanda di pellicola, in testa la diapositiva, a seguire il bianco e nero, a chiudere la negativa colore.
Contemporaneamente, poichè la fabbricazione della pellicola può essere concepita solo a livello industriale, quindi con volumi elevatissimi, se la domanda continua a scendere in picchiata, è probabile che l'esistenza del'offerta non sarà così scontata, come è stato e tuttora è per i consumabili che si impiegano in pittura.
Per consolarci (?) qualche tempo fa sono capitato in un sito archeologico e ho notato un ricercatore impegnato a disegnare a matita sul suo taccuino la conformazione di un muro a secco che era appena stato riportato alla luce. Non un sempice schizzo, ma una rirproduzione fedele anche se discontua del muro. Gli ho domandato perchè non facesse una più veloce e dettagliata fotografia. Mi ha risposto che la macchina fotografica vede ogni cosa con lo stesso livello di dettaglio, mentre il suo occhio poteva discernere i particolari importanti da quelli insignficanti, e riportare così su carta solo quelle parti della realtà che andavano considerate veramente importanti.
Sono tremendamente ottimista sul futuro commerciale della matita....

Bonomo.
carfora
io piuttosto della sparizione della pellicola mi preoccuperei della sparizione delle Relflex digitali ... soppiantate da queste mega compattone ... nel momento che il 99% della popolazione mondiale fotografica si rivolgera' (come sta facendo) verso le compatte ci sara' ancora voglia da parte delle case di fare delle reflex entry level o medie ??? o si mettera' a fare solo le D2x del caso come sta facendo per l'analogico ???

QUOTE(padrino @ Mar 23 2006, 01:58 PM)

Ok, possiamo proiettare le Dia ma... In quante persone che acquistano una macchina fotografica proietteranno Dia??? Il mercato, purtroppo, è ben altra cosa rispetto alla passione per la fotografia!!!  unsure.gif

Non sono cosi' poche come pensi ... comunque ti do atto che non sono certo la maggioranza !!!

Oggi ci sono proiettori ad altissima qualità da FILE DIGITALE che nulla hanno da invidiare alla proiezione da Dia, anzi... Però costano uno sproposito... Tra qualche anno diventeranno sicuramente meno costosi e a portata della maggioranza... E quindi Chi scatterà più Dia??


Su questo non posso che essere in disaccordo ... la massima qualita' ottenibile oggi in proiezione (a prezzi pero' stratosferici) e' ancora ben lungi da una proiezione di diapo !!!!  provare per credere !!! L'evoluzionedi questi proiettori non prevede per usi "umani" risoluzione a breve superiori al 2k e tutti questi proiettori sono rivolti al (home) cinema e quindi non adatti (in quanto non danno il meglio) alla riproduzione di foto. Essendo come dici il mercato delle diapo cosi' piccolo un proiettore per file digitali per uso domestico sotto quindi i 10k euro con tutta probabilita' non lo faranno mai (io spero pero' personalmente che fra dieci anni qualcosa uscira' fuori) ... quindi l'analogico in questo campo, per chi lo desidera coltivera, sara' un must per ancora molti anni !

Insomma, nella stampa di qualità non conviene più la pellicola (se nn per il Bianco e Nero), per la proiezione, nel giro di pochi anni, idem... Quindi, a parte i ricordi e l'amore che si ha per qualcosa che abbiamo usato per anni, cosa rimarrà??  huh.gif


a me sempre la F100 e delle belle diapo ... e spero anche di poterle fare ancora per 100 anni !!! speriamo piuttosto che i prezzi non salgano alle stelle !!! 

*


padrino
Ok ma... Si torna sempre allo stesso discorso... Capisco che c'è Chi dice "Io scatto con la reflex analogica e le Dia"... Va benissimo ma comunque resta la minoranza, e su questo credo non ci siano dubbi... Questa minoranza andrà comunque a diminuire progressivamente...

Anche a me piacevano i colori della pellicola (nel video)... Ma perchè, allora, non si sono vendute più cineprese ma orrende (le prime davvero orrende) telecamere VHS, che erano pure poco comode, visto che bisognava portarsi dietro 10 Kg di videoregistratore (non si metteva la videocassetta nella telecamera)??

Quando "parla" il mercato, purtroppo, la qualità viene in secondo piano... Ed anche Chi cerca la massima qualità è costretto ad adeguarsi, perchè le grandi aziende punteranno a vendere di più e non alle poche persone che cercano il massimo (che poi, realmente, è comunque soggettivo, credo)! unsure.gif
carfora
QUOTE(padrino @ Mar 24 2006, 10:38 AM)
Ok ma... Si torna sempre allo stesso discorso... Capisco che c'è Chi dice "Io scatto con la reflex analogica e le Dia"... Va benissimo ma comunque resta la minoranza, e su questo credo non ci siano dubbi... Questa minoranza andrà comunque a diminuire progressivamente...

e' vero ma il tutto dipende dalla massa critica ... fino a che ci sara' un numero adeguato di persone che continueranno a trovare soddisfazione ed a scattare le dia le aziende continueranno a continuare a produrre le pellicole ... magari sempre piu' care ma continueranno ... e solo sul quando arrivera' a mancare questo numero che non mi trovi d'accordo con molti altri sul Forum ... per me sara' ancora un periodo abbastanza lungo (quanto in effetti nessuno lo puo' dire ...)

...

Quando "parla" il mercato, purtroppo, la qualità viene in secondo piano... 

purtroppo hai pienamente ragione  mad.gif

Ed anche Chi cerca la massima qualità è costretto ad adeguarsi, perchè le grandi aziende punteranno a vendere di più e non alle poche persone che cercano il massimo (che poi, realmente, è comunque soggettivo, credo)!  unsure.gif

in effetti uno degli effetti indiretti della globalizzazione sara' appunto questo... ma sono fiducioso che come per il vinile , che continua a vendersi anche oggi con gioia e delizia degli appassionati (ed a prezzi molto alti purtroppo),  anche per la pellicola la sparizione completa nel breve-medio termine sara' difficile ... un giorno forse ... vedremo ...

ciao

*



efdlim
Con questo sono quasi 4 anni che sento decantare "il de profundis" della pellicola....la realtà è che si continua ad usarla e non vedo come si potrebbe smettere, del resto.
Spesso sento fare paragoni con il CD rispetto al vinile che a mio avviso non sono corretti....meglio sarebbe farli tra CD e MP3....ossia tra un supporto, fisico, tangibile, concreto e un file, ossia qualcosa di intangibile e perdibile con un semplice campo magnetico avverso...

Vedo anzi un certo reflusso alla pellicola da parte di tanti fotoamatori che, mè compreso, hanno ripreso con vigore a scattare in digitale...ma che nonostante gli indiscussi progressi, ne vedono anche i limiti.....ad oggi insuperati.

Fabio
aliant
Andrea ... uno degli effetti della globalizzazione e' che ho trovato Kind of Blue di Miles Davis in originale vinile del 1958 su ebay biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
carfora
QUOTE(onderadio @ Mar 24 2006, 01:52 PM)
Andrea ... uno degli effetti della globalizzazione e' che ho trovato Kind of Blue di Miles Davis in originale vinile del 1958 su ebay  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif
*




Almeno qualcosa di positivo lo porta sta benedetta globalizzazione !!! wink.gif

ciao Nino ... e buone foto, anche se il tempo non promette molto per oggi !
Rita PhotoAR
Di tutto sto discorso leggo sempre un errore di fondo ed è questo: cerchiamo sempre di trovare qualsiasi giustificazione per imporre - quasi - le nostre scelte.
Digitale vs analogico e bla bla bla bla uccidono la fotografia. Avrei preferito sentirmi raccontare delle varie esperienze tra analogico e digitale,tra una stampa in co ed una fatta dal pc ma le uniche cose che da anni sento qui,nei circoli,nei negozi...dappertutto è solo ed esclusivamente giustificazioni,discussioni, per la scelta dell'uno o dell'altro metodo. Un vero peccato perchè abbiamo tanto da imparare ed invece sembra che la nostra posizione di partenza sia già una dirittura d'arrivo. Meditate gente...
Giallo
QUOTE([giada] @ Mar 24 2006, 03:41 PM)
Meditate gente...
*



Io medito; ma tu hai letto cosa ho scritto io poco fa? Sono gli stessi identici concetti.
Tra "Analogico Vs Digitale" l'unica cosa che toglierei è il Vs, che non ha senso.
smile.gif
Gianluca-Capiozzo
QUOTE(Giallo @ Mar 24 2006, 04:44 PM)
Io medito; ma tu hai letto cosa ho scritto io poco fa? Sono gli stessi identici concetti.
Tra "Analogico Vs Digitale" l'unica cosa che toglierei è il Vs, che non ha senso.
smile.gif
*



Quoto in toto... io riformulerei lo "scontro" con : Fotografare Vs Poco tempo a disposizione, quello si che è un problema... wink.gif
Rita PhotoAR
Certo che l'ho letto!! Pollice.gif in effetti il "meditate" non era rivolto a te (che mediti sempre e ci fai meditare) ma nemmeno alle poche anime che coltivano realmente la loro passione per la fotografia che non è tradizionale e nemmeno digitale...è fotografia.punto. smile.gif
Black Bart
Io scatto molto in digitale e poco con pellicola purtroppo,e dico purtroppo perche' ho notato che usando solo files non si ha piu' quella "voglia"di vedere le foto,soprattutto della famiglia,ho notato che molto spesso si scaricano nel pc,se ne prendono 2-3 si stampano e via,delle altre neanche ci si ricorda piu'.
Saro' nostalgico ma rimpiango le belle serate sul divano con moglie e figli a sfogliare l'album di famiglia.
Ciao a tutti.

Omar
carfora
QUOTE(OmarZanetti @ Mar 27 2006, 01:54 PM)
Io scatto molto in digitale e poco con pellicola purtroppo,e dico purtroppo perche' ho notato che usando solo files non si ha piu' quella "voglia"di vedere le foto,soprattutto della famiglia,ho notato che molto spesso si scaricano nel pc,se ne prendono 2-3 si stampano e via,delle altre neanche ci si ricorda piu'.
Saro' nostalgico ma rimpiango le belle serate sul divano con moglie e figli a sfogliare l'album di famiglia.
Ciao a tutti.

Omar
*




non sei obbligato ad auto-punirti !!! gli album di famiglia sono una cosa bellissima ed il rivederli insieme lo e' ancora di piu' ... quando rivedo gli album dei miei genitori con le vecchie foto , molte in bianco e nero, altre dipinte a mano dal B/N e poi quelle a coolori con noi figli piccoli ... mi fa sempre un certo effetto ... la fotografia e' anche questo ...

ma il digitale non ti impedisce di fare questi album !

ciao
pitagora
Un mio fotografo ha detto che di pellicola si vivrà almeno altri 10 anni! Non so se ha ragione , se saranno di più o no. Quello che so è che ho acquistato di seconda mano una FM e mi ha stregato a tal punto che sto cercando una FM3 a buon mercato... Lunga vita alla pellicola! laugh.gif
Gipsy
QUOTE(carfora @ Mar 30 2006, 08:25 PM)
...gli album di famiglia sono una cosa bellissima...ma il digitale non ti impedisce di fare questi album !
*




Giusto! Proprio ieri sfogliavo un album di famiglia degli ultimi due anni e tra le altre cose mi piaceva il fatto che ci sono foto fatte con ogni mezzo: dal bn con f3 al fotocellulare, passando per la reflex digitale. Che questo mix sia il segno di una fase di transizione?
GIULIANOMAZZANTI
La pellicola esisterà finchè esisterà il cinema !!!!!

La fotografia non è solo una stampa, è anche un modo di condividere immagini con altri attaverso una proiezione condivisa da decine , a volte centinaia di persone contemporaneamente ... come al cinema

Provate a proiettare un' immagine digitale e a confrontarla con una diapositiva anch'essa proiettata ... magari alla dimansione 5m x 3m.

Chi fa proiezioni in dissolvenza sonorizzate continua a usare la pellicola.

Saluti Giuliano
Krafen73
Il mio pensiero è che la pellicola potrà anche durare altri 10 anni o anche più, ma il vero potere del digitale è il suo enorme potenziale di sviluppo (nel senso di evoluzione smile.gif ).
Provate a immaginare o fantasticare su cosa potranno elaborare le digitali fra 10-20 anni hmmm.gif
Randi
Non capisco questi "ansiosi" che si preoccupano delle sorti della pellicola.
La pellicola sopravviverà a molti di noi (se non a tutti ! ) Quindi perchè preoccuparsi ? Perchè tormentarsi ? Non ne vale la pena !

Usate questa benedetta pellicola e non preoccupatevi della sua sorte !

E' un po' come chiedersi tutti i giorni se moriremo fra 20 30 o 50 anni. Vivete la vostra vita ! e che Dio vi benedica !
Rita PhotoAR
QUOTE
Non capisco questi "ansiosi" che si preoccupano delle sorti della pellicola.
La pellicola sopravviverà a molti di noi (se non a tutti ! ) Quindi perchè preoccuparsi ? Perchè tormentarsi ? Non ne vale la pena !

Usate questa benedetta pellicola e non preoccupatevi della sua sorte !

E' un po' come chiedersi tutti i giorni se moriremo fra 20 30 o 50 anni. Vivete la vostra vita ! e che Dio vi benedica !


laugh.gif laugh.gif laugh.gif

E' quello che mi chiedo anch'io sempre,perchè rinunciare alla pellicola perchè secondo certe divine profezie essa morirà (anche se non si sa quando) ??? Perchè comprate e usate la vostra auto quando tra 20 anni magari userete un piccolo shuttle? Perchè comprate il tv quando per i mondiali 2006 usciranno i fantastici ed indispensabili LG Tivufonini??? E perchè comprare la D200 quando ci sono già cellulari che scattano alla risoluzione di 5/7 megapixel? Ma insomma!!!! biggrin.gif
massimogi
laugh.gif laugh.gif laugh.gif perchè siamo strani......

spesso stiamo ore e giorni a lambiccarci sui test mtf, sullo zoom che si allunga da solo, sul potere risolvente al bordo destro, sul dead pixel nel display... invece di considerare tutto ciò un mezzo per scattare.... rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

spero che la pellicola duri,perchè ho diversi corpi che mi piace usare e proprio in questi giorni m'è venuto un ritorno di fiamma per la FA, ma se non durerà pazienza... faremo con quel che ci sarà...

io da un pò di tempo,pur ancora appassionato di questioni tecniche, tendo più a scattare e a cercare di imparare a vedere anzichè a farmi troppe domande sul come e con cosa...

in fondo quel che conta è vedere, non è avere... per parafrasare un noto erich...

ciao

max

bongha
QUOTE(padrino @ Mar 22 2006, 06:26 PM)
Io, sinceramente e purtroppo, non sono daccordo. A livello professionale, sono sempre meno i cultori della pellicola (basta guardare i laboratori che stampano come Cristo comanda)... Non voglio dire che il digitale sia superiore, ma oggi preferisco scattare in digitale proprio perchè nessun laboratorio, per buono che sia, riesce a restituire le vecchie e stupende stampe con ingranditore...





pienamente d'accordo è inutile fare foto su pellicola se ormai nessuno le sviluppa più in modo serio, o se lo trovi devi fare 50 km per portarli il rullino e altri 50 per ritirarlo + le spese dello sviluppo e stampa= un'occhio della testa messicano.gif
-missing
QUOTE(Randi @ Apr 3 2006, 09:10 PM)
Non capisco questi "ansiosi" che si preoccupano delle sorti della pellicola.
La pellicola sopravviverà a molti di noi (se non a tutti ! ) Quindi perchè preoccuparsi ? Perchè tormentarsi ? Non ne vale la pena !

Usate questa benedetta pellicola e non preoccupatevi della sua sorte !

E' un po' come chiedersi tutti i giorni se moriremo fra 20 30 o 50 anni. Vivete la vostra vita ! e che Dio vi benedica !
*


Amen.

P.S.: W la F100!
Randi
QUOTE(paolodes @ Apr 12 2006, 10:21 AM)
Amen.

P.S.:  W la F100!
*


La F 100 è una bella macchina (non più in produzione) Metti molta pellicola nel frigo e continua a....pregare !
Ciao
Giacomo.B
Macche' pregare e pregare....la pellicola non scomparira' MAI..guardate questo link!!
In Giappone paese supertecnologico il 35mm tira SEMPRE!!!Super Saturday Tokyo Meeting at Matsuya Show, Feb. 25 2006 texano.gif
Randi
QUOTE(Giacomo.B @ Apr 16 2006, 09:43 AM)
Macche' pregare e pregare....la pellicola non scomparira' MAI..guardate questo link!!
In Giappone paese supertecnologico il 35mm tira SEMPRE!!!Super Saturday Tokyo Meeting at Matsuya Show, Feb. 25 2006 texano.gif
*


Ma infatti !
C'è chi ha paura dei ladri,chi della guerra,chi della fine del mondo
e chi ha bisogno di aiuto psichiatrico !
Giacomo.B
Guardate dalle foto del meeting di febbraio in Giappone, il valore di una D1X perfetta scatolata, ed il valore di uan F/F2 solo corpo...un pezzo di plastica contro un pezzo d'acciaio Krupp!!
La pelicola esistera' sempre, ci sara' un ridimensionamento dell'offerta, ma le MILIONI di fotocamere prodotte negli ultimi 70 anni, molte in mano a collezionisti, e' un bacino di utenza che anche le grandi Major non possono sottovalutare!! wink.gif
Giacomo.B
user posted image]user posted imageIMG]http://akiroom.com/redbook/kenkyukai06/matsu2006-23.jpg[/IMG]
Giacomo.B
user posted imageuser posted image[/IMG] texano.gif
Giacomo.B
user posted imageuser posted image
andreaconfente
un piccolo dubbio..

Sento sempre citare la pellicola per le riprese B/N.. questo dipende dal fatto che in digitale non è possibile fare riprese in b/n, oppure c'è qualche altro aspetto?

Ciao
Andrea smile.gif
Randi
QUOTE(andreaconfente @ Apr 18 2006, 09:51 AM)
un piccolo dubbio..

Sento sempre citare la pellicola per le riprese B/N.. questo dipende dal fatto che in digitale non è possibile fare riprese in b/n, oppure c'è qualche altro aspetto?

Ciao
Andrea smile.gif
*


In post-produzione si può convertire in scala di grigio qualunque foto digitale, a volte anche con risultati molto buoni. Certo riprodurre tutta la gamma di grigi della pellicola forse è pretendere troppo (per adesso)
gib
Posso dire la mia?? Dal basso della mia poca esperienza (film only) ho notato che da quando c'è il digitale sono aumentati i "fotografi". Un esempio.. basta guardare le foto dei matrimoni. Penso chiunque con una buona reflex digitale e una pennellata di Photoshop possa ottenere i risultati che ci vengono proposti da molti fotografi oggi.. Ovviamente questa è soltanto la mia umile opinione.. Saluti a tutti..

tongue.gif
logon
Personalmente ritengo che qualsiasi sia il mezzo, quello che conta è la Fotografia e continuerà ad esserci Fotografia fino a quando ci saranno persone che per fare le foto useranno la testa prima ancora che l'apparecchio fotografico.
Sono convinto che Bresson, Adams.... e chi più ne ha più ne metta riuscirebbero benissimo ad esprimersi anche con le macchine digitali di oggi o con le macchine di domani.
In sintesi se dietro c'è una buona idea e del buon gusto le foto saranno belle anche se fatte con una compatta o con la usa e getta, viceversa una foto pessima resterà sempre tale anche se scattata con la migliore pellicola o in digitale.
Quindi, anche se alla pellicola ci siamo un po tutti affezionati, ritengo sia inutile atteggiarsi a ultimi cultori di un'arte in via d'estinsione, penso invece sia utile godere dell'analogico finche ne abbiamo la possibilità e la voglia e nel contempo studiare e abituarci al digitale allo scopo di riuscire a piegare il nuovo mezzo alla realizzazione dei nostri "progetti" fotografici.
Giuseppe.
zalacchia
QUOTE(studioraffaello @ Mar 23 2006, 10:44 AM)

diverra' un prodotto di nicchia ...certo...ed allora ?



Insomma...un po' come la Ferrari?...W LA FERRARI

Ciao
Stefano Z.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.