Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34
sergiobutta
Enzo ci ha dato delle dritte, spiegando cosa conviene fotografare all'infrarosso in modo da far risultare evidente di che tipo di foto si tratti. Con la domanda sul colore del cielo, poi, credo abbia aperto un dibattito : se facciamo diventare azzurro un cielo ripreso in IR, perchè non far diventare una fotografia "normale" infrarosso colorando il cielo in marrocino ? Che differenza c'è ? Ci sono altri miei interventi in questa discussione che fanno riferimento a questo problema : se non mettiamo un freno alla postproduzione, a mio avviso, perdiamo l'effetto ed il valore di questa fotografia che ha nella nitidezza e nei suoi colori tipici la forza della diversità.
Smack72
Ciao, ho visto le tue foto e devo dire che sono stupende, volevo chiederti solo un paio di cose, io ho provato a fare l' infrarosso con la digitale, la D70, seguendo un articolo che è uscito proprio sul sito, ma alla fine mi fa convertire la foto in bianco e nero, infatti mi viene un tipo di infrarosso diverso dal tuo, volevo chiederti come fai a farle così....comunque ti posto la mia di foto, così mi dici cosa ne pensi....grazie....Clicca per vedere gli allegati
sergiobutta
QUOTE(Smack72 @ May 29 2008, 10:39 PM) *
Ciao, ho visto le tue foto e devo dire che sono stupende, volevo chiederti solo un paio di cose, io ho provato a fare l' infrarosso con la digitale, la D70, seguendo un articolo che è uscito proprio sul sito, ma alla fine mi fa convertire la foto in bianco e nero, infatti mi viene un tipo di infrarosso diverso dal tuo, volevo chiederti come fai a farle così....comunque ti posto la mia di foto, così mi dici cosa ne pensi....grazie....Clicca per vedere gli allegati


Innanzitutto molti complimenti. La tua foto è moltp nitida con un ottimo b/n.
Io, l'infrared lo ottengo con un paio di soluzioni : D28 (prima) D3(ora) con filtro Hoya o Cokin avanti all'obiettivo, solo ir colori. Con la D40 modificata con filtro LUVI, scelgo tra b/n (solitamente) o colori. Files esclusivamente Raw.
Per la postproduzione mi sono volutamente imposto dei limiti, altrimenti non so più cosa fare : Innanzitutto solo Capture Nx. Per il b/n agisco solo sui livelli.
Per il colore : Bilanciamento del bianco, ricerca del punto di grigio, pipetta sulla zona più scura, poi regolo il canale del blù e quello del rosso. Se necessario, modifico un pò l'esposizione.
Smack72
Grazie Sergio x i complimenti alla foto, per me è importante perchè è poco che ho iniziato a fare foto serie, a prendere questa passione con un po' di serieta' e mi sto accorgendo che piano piano, grazie anche a qualche corso, sto facendo qualche scatto buono.
Era gia' un po che mi stava attirando l' infrarosso e ho provato a farlo, e mi fa piacere che al primo tentativo ho già fatto una bella immagine. Se ti va, mi piacerebbe, che tu vedessi anche le altre foto che ho messo nella mia gallery, e che tu ne dia un giudizio.....penso che ti accorgerai della differenza tra le prime e le ultime che ho fatto.
Ho ancora molto da imparare, quindi accetto tutti i consigli da chi ha molta più esperienza di me.....grazie....
Adesso provo a farle alcune a colori.....speriamo anche quelle siano belle....ciao
Alberto Segramora
Allora smile.gif Oggi ho fatto due test con la nuova D300 per vedere come si comporta con gli IR e devo dire che non è poi così male, anzi!
I tempi non sono rapidi come con la d70s, ma fin tanto che non sono reflex modificate un secondo più, un secondo meno credo che non sia così tragico come problema...
Quindi allego due esempi a scopo dimostrativo (non sono foto diciamo "belle", ma semplici test eseguiti nel mio giardino per scaricare la batteria biggrin.gif )
Ps: tenete conto però che sono state eseguite in condizioni ottimali per l'IR, cioè molta luce solare, presenza di vetazione e cielo batuffoloso biggrin.gif

I dati di scatto:

prima foto, quella a colori:

D300 , 18-70mm @18mm, filtro Hoya R72, iso200 10 secondi f/8
Post produzione = WB in Capt. NX + livelli

seconda foto (BW):

D300 , 18-70mm @18mm, filtro Infrarex , iso 500 20 secondi f/8
Post produzione= livelli su NX
phMario5
QUOTE(Alberto Segramora @ Jun 3 2008, 02:12 PM) *
Allora smile.gif Oggi ho fatto due test con la nuova D300 per vedere come si comporta con gli IR e devo dire che non è poi così male, anzi!
I tempi non sono rapidi come con la d70s, ma fin tanto che non sono reflex modificate un secondo più, un secondo meno credo che non sia così tragico come problema...
Quindi allego due esempi a scopo dimostrativo (non sono foto diciamo "belle", ma semplici test eseguiti nel mio giardino per scaricare la batteria biggrin.gif )
Ps: tenete conto però che sono state eseguite in condizioni ottimali per l'IR, cioè molta luce solare, presenza di vetazione e cielo batuffoloso biggrin.gif

I dati di scatto:

prima foto, quella a colori:

D300 , 18-70mm @18mm, filtro Hoya R72, iso200 10 secondi f/8
Post produzione = WB in Capt. NX + livelli

seconda foto (BW):

D300 , 18-70mm @18mm, filtro Infrarex , iso 500 20 secondi f/8
Post produzione= livelli su NX


Ciao Alberto
Anche io ho la D300
appena mi arriva l'R72 hoya mi metterò pure io al lavoro.
Per il momento sto scattando con la D70 e filtro Cokin e mi sto trovando abbastanza bene.
Per le mie tecniche a volte lascio andare anche un po la fantasia.
Ma penso che con l'accoppiata D300 e R72 vorrei fare anche scatti piu tecnici.
Un salutone
Mario
KINGLEO
x Alberto,

Complimenti per l'ultimo acquisto ( D300 ), sicuramente non mancherà di darti delle soddisfazioni anche con L'IR.
Certo che con quello che costa un D300, una d70 usata da "modificare" potevi anche "permettertela" rolleyes.gif
Abituato al cavalletto, penso che il passaggio dalla d70 alla d300 con filtri IR, non potra' che essere molto positivo, solo per la qualità e la grandezza dei files.
Dei due esempi da te postati, ritengo quello col filtro INFRAREX molto più "profondo" rolleyes.gif ...sopratutto per la quantità di infrarosso ( come si vede dalla pianta in primo piano ).
L'Hoya, essendo meno coprente lascia passare anche della luce visibile, che sommato ai lunghi tempi di esposizione...consente di fare foto a colori IR, per chi ama il genere !

Magari la prossima volta che ci reincontriamo facciamo qualche prova sul campo !

ciaoenzo
stefano.petitti
Come prova niente male, anche io preferisco la seconda.

Ciao
Stefano
danighost
QUOTE(KINGLEO @ May 29 2008, 03:15 PM) *
Danighost,
Per quanto riguarda la scelta del soggetto della tua ultima, mi sembra che l'infrarosso non lo valorizzi.
Di infrarosso le pietre ed i sassi non ne hanno molto e la foto guadagna molto solo guando ( ad esempio ) vecchi ruderi sono avviluppati dall'edera o piante rampicanti.
L'infrarosso degli uni si evidenzia dall'assenza negli altri ( sassi ).
Nella tua ultima l'80% son sassi senza vegetazione....con l'aggravante di essere anche in CONTROLUCE.
Prova a fotografare qualcosa di "vegetale" in pieno sole in primo piano ( infrarosso ) con qualcosa che non ha l'infrarosso ( come cancellate in ferro o vecchi muri )...e poi in PS aumenta un pò i contrasti giocando con i livelli.

per Willycester....ottima anche questa !

Il cielo azzurro lo ottieni in post ?

ciaoenzo


grazie.gif Ok seguirò i consigli.

KINGLEO
Dato che è da un pò che non inserisco foto IR....questa l'ho fatta ieri pomeriggio sul castello di Trezzo d'Adda, con relativa centrale idroelettrica e omonimo "fiume".
Altezza circa 150 metri con una d70 modificata ad IR da 720 nanometri...f7,1 a 125 imo.

ciaoenzo



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Andrea Moro
QUOTE(KINGLEO @ Jun 21 2008, 10:09 AM) *
Dato che è da un pò che non inserisco foto IR....questa l'ho fatta ieri pomeriggio sul castello di Trezzo d'Adda, con relativa centrale idroelettrica e omonimo "fiume".
Altezza circa 150 metri con una d70 modificata ad IR da 720 nanometri...f7,1 a 125 imo.

Ciao Enzo, bellissimo questo spaccato brianzolo! guru.gif Mi devo decidere a provare l'IR sulla D50 di papà (la mia D200 non so quanto si presti all'infrarosso...anzi no non è prorpio adatta!)...mi rivolgerò ad Alberto per farmi provare i filtri IR messicano.gif
KINGLEO
Per cominciare un filtro esterno va benissimo, anche sulla D200 anche se i tempi saranno da 30 secondi !
Quando ti attrezzerai ti porto a fare un giro turistico sulla brianza ! rolleyes.gif

Questa..stesso posto della prima...ma dall'altra parte verso le prealpi bergamasche.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Andrea Moro
QUOTE(KINGLEO @ Jun 21 2008, 05:55 PM) *
Per cominciare un filtro esterno va benissimo, anche sulla D200 anche se i tempi saranno da 30 secondi !
Quando ti attrezzerai ti porto a fare un giro turistico sulla brianza ! rolleyes.gif

Questa..stesso posto della prima...ma dall'altra parte verso le prealpi bergamasche.

Mozzafiato anche questa! Pollice.gif Pollice.gif Avevo fatto delle rapide prove con la D200 e un filtro esterno ma i risultati sono stati penosi. Volevo ritentare...anche perché mi è venuta in mente qualche idea che vorrei approfondire. Appena avrò delle novità farò sapere Pollice.gif
rosanero
QUOTE(Andrea Moro @ Jun 21 2008, 02:27 PM) *
Ciao Enzo, bellissimo questo spaccato brianzolo! guru.gif Mi devo decidere a provare l'IR sulla D50 di papà (la mia D200 non so quanto si presti all'infrarosso...anzi no non è prorpio adatta!)...mi rivolgerò ad Alberto per farmi provare i filtri IR messicano.gif



Non direi che la D200 non sia adatta per l'Infrarosso,tutt'altro!. Basta guardare le foto che ho postato in questo 3d (pag.49) per rendersene conto. L'unica differenza,rispetto alle altre macchine,è che bisogna usare tempi un pò più lunghi ,da 30 secondi a circa 3 minuti. Il filtro utilizzato è l'Hoya R72.
salvatore_p.
QUOTE(KINGLEO @ Jun 21 2008, 05:55 PM) *
Per cominciare un filtro esterno va benissimo, anche sulla D200 anche se i tempi saranno da 30 secondi !
Quando ti attrezzerai ti porto a fare un giro turistico sulla brianza ! rolleyes.gif

Questa..stesso posto della prima...ma dall'altra parte verso le prealpi bergamasche.

Ciao Vincenzo,per la tua esperienza,mi sai consigliare Per D80-D200 su che accoppiata tempo-diaframmi devo partire per l'uso del filtro infrarex red esterno?io ho iniziato a fare qualche prova con iso 100 20-30 secondi e f11 ma credo che non sia sufficiente...veramente ho avuto pochissimo tempo per provare per colpa del lavoro,spero di riuscire a ritagliarmi qualche oretta per provare per bene...
Salvatore
KINGLEO
Per i filtri esterni sulle d80 e d200 "rosanero" penso abbia competenza in merito.
Io purtoppo preferisco scattare con tempi un pò veloci ed uso solo macchine modificate.
Considera comunque che l'infrarex red e' molto simile al Cokin P007 che è un pelino più trasparente dell'Hoya r72...quindi i tempi dovrebbero essere un pelino più brevi.
Cmq l'unica cosa è dotarti del cavo che ti consente lo scatto in posa B...montare il filtro sulla macchina e cavalletto, mettere un pelino di diaframma ( F6 )..e continuare a fare scatti con tempi diversi sino ai 3/5 minuti.
Evita accuratamente che possa andarti dentro della luce solare sui fianchi del filtri ( cartoncino o stoffa nera ).

Nell'arco di un quarto d'ora hai acquisito tutte le informazioni del caso.

ciaoenzo
sergiobutta
Credo anch'io che con il red il tempo possa andare sui 10-15 sec. f 6.3 . Sperimentare con le digitali è semplice : se l'immagine è scura la foto è sottoesposta, se è chiara è sovraesposta. Insomma, il contrario della pellicola negativa.
gimart
Beh, anche se intimorito da cotanti maestri, voglio provare anch'io rolleyes.gif . Le immagini, niente di che fotograficamente, sono state scattate con una D40 modificata per l'infrarosso ed elaborate con NX2. Naturalmente non ricordo bene quello che ho fatto perchè, se una cosa ho capito bene di questo genere di fotografia, è che i risultati possibili sono infiniti. Il bello è che la postproduzione così diversificabile mi fa perdere completamente la capacità di giudizio per cui non riesco più a capire quello che è da cestinare e quello che, invece, ha una certa validità cerotto.gif .

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Le foto sono queste. Se qualcuno vuole commentare mi fa piacere grazie.gif



Dream75
Complimenti per le foto sono una più bella dell'altra son rimasto affascianto dall'effetto e dai caldi colori della terra sicula guru.gif biggrin.gif bravo.
rosanero
QUOTE(gimart @ Jun 26 2008, 01:50 PM) *
Beh, anche se intimorito da cotanti maestri, voglio provare anch'io rolleyes.gif . Le immagini, niente di che fotograficamente, sono state scattate con una D40 modificata per l'infrarosso ed elaborate con NX2. Naturalmente non ricordo bene quello che ho fatto perchè, se una cosa ho capito bene di questo genere di fotografia, è che i risultati possibili sono infiniti. Il bello è che la postproduzione così diversificabile mi fa perdere completamente la capacità di giudizio per cui non riesco più a capire quello che è da cestinare e quello che, invece, ha una certa validità cerotto.gif .

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Le foto sono queste. Se qualcuno vuole commentare mi fa piacere grazie.gif


La DSC_3639 è senza dubbio la migliore . Direi che è un bell'infrarosso! Se "ricordi" come l'hai ottenuta non devi fare altro che continuare.....
Ciao
gimart
QUOTE(rosanero @ Jun 27 2008, 04:09 PM) *
La DSC_3639 è senza dubbio la migliore . Direi che è un bell'infrarosso! Se "ricordi" come l'hai ottenuta non devi fare altro che continuare.....
Ciao


E' una parola ohmy.gif biggrin.gif !
Beh, no, scherzo, posso sempre rivedere le correzioni applicate alla NEF.
gimart
QUOTE(rosanero @ Jun 27 2008, 04:09 PM) *
La DSC_3639 è senza dubbio la migliore . Direi che è un bell'infrarosso! Se "ricordi" come l'hai ottenuta non devi fare altro che continuare.....
Ciao


Ecco, questa, già postata, è stata elaborata con le regolazioni della DSC_3639, naturalmente un pò rivedute e corrette:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

non mi dispiace......
Massimiliano Piatti
questa e' una versione dei giardini sotto casa mia
ciao massi rolleyes.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Massimiliano Piatti
ancora una
ciao massi rolleyes.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
KINGLEO
gimart
sbaglio o la D40 modificata non consente di fare il bilanciamento del bianco col filtro IR interno ?
Nel qual caso per avere tracce di colore ..con che impostazione del BW scatti ?
Elimini la dominante rossa che ne consegue DOPO con che programma ..solo NX2 o anche una "ripassata" con photoshop ?

ciaoenzo
Andrea Moro
QUOTE(rosanero @ Jun 24 2008, 04:16 PM) *
Non direi che la D200 non sia adatta per l'Infrarosso,tutt'altro!. Basta guardare le foto che ho postato in questo 3d (pag.49) per rendersene conto. L'unica differenza,rispetto alle altre macchine,è che bisogna usare tempi un pò più lunghi ,da 30 secondi a circa 3 minuti. Il filtro utilizzato è l'Hoya R72.

Notevoli Rosanero! Pollice.gif Mi hai convinto ad approfondire il discorso...Per fortuna conosco chi potrebbe prestarmi sia un INFRAREX che un Hoya r72 per tutte le mie prove messicano.gif
gimart
QUOTE(KINGLEO @ Jun 28 2008, 10:37 AM) *
gimart
sbaglio o la D40 modificata non consente di fare il bilanciamento del bianco col filtro IR interno ?
Nel qual caso per avere tracce di colore ..con che impostazione del BW scatti ?
Elimini la dominante rossa che ne consegue DOPO con che programma ..solo NX2 o anche una "ripassata" con photoshop ?

ciaoenzo


E' vero, non lo consente. Però si riesce ad ottenere la classica colorazione rossa dell'infrarosso scattando con "Modo di esposizione: auto programmato". Con questo modo il BW non è regolabile e quindi una qualsiasi impostazione dello stesso (naturalmente fatta precedentemente) va bene. Non mi chiedere il perchè di tutto questo: non lo so e l'ho scoperto per caso smile.gif . In postproduzione uso prevalentemente NX o NX2, con smanettamenti vari del bilanciamento del bianco e del filtro "colora...". Photoshop molto poco.
Ciao.
stefano.petitti
Che dire ogni volta che passo da queste parti rimango affascinato. Molto belle massimiliani le tue mi piacciono entrambe, belle anche quelle di gimart ma preferisco la seconda sulle altre.

Ciao a tutti
Stefano
danighost
Alcuni IR di oggi, scattati verso le 11:30-12:00.

Peccato che non c'erano nuvole. Fulmine.gif cerotto.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ros62
Visto che non riesco più a scattere foto IR provo a riesumare qualcosa dal vecchio archivio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
scatto con d200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D70
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
questa con le nuvole la voglio dedicare a danigost
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Un saluto a tutti gli amanti della foto IR
Saro
danighost
Chi mi sa dire i tempi d'esposizione del filtro IR cokin 007?

Ho scoperto che la mia "vecchia" fuji S20 pro vede l'infrarosso, ma con il filtro che ho i tempi sono piuttosto lunghi e ne risente.

grazie.gif Saro per la dedica.
sergiobutta
QUOTE(danighost @ Jul 4 2008, 05:02 PM) *
Chi mi sa dire i tempi d'esposizione del filtro IR cokin 007?

Ho scoperto che la mia "vecchia" fuji S20 pro vede l'infrarosso, ma con il filtro che ho i tempi sono piuttosto lunghi e ne risente.

grazie.gif Saro per la dedica.


Con quale macchina ? La S2 a quale Nikon coincide ? Con se fosse la D100, se non ricordo male andresti da 3" a salire con diaframma 7.1.
sergiobutta
QUOTE(KINGLEO @ Jun 28 2008, 10:37 AM) *
gimart
sbaglio o la D40 modificata non consente di fare il bilanciamento del bianco col filtro IR interno ?
Nel qual caso per avere tracce di colore ..con che impostazione del BW scatti ?
Elimini la dominante rossa che ne consegue DOPO con che programma ..solo NX2 o anche una "ripassata" con photoshop ?

ciaoenzo


Per avere tracce di colore, basta impostare la macchina come per una foto a colori.
Poi in PP, lavorando sul bilanciamento del bianco e agendo sui canali del blu e del rosso arrivi ai risultati visti. Potrei parlare di risultati a colori paragonabili a quelli ottenuti con un filtro avanti all'ottica, se non fosse per il fatto che luci troppo alte assumono una dominante Cyan, di cui abbiamo parlato in altra occasione. Sul b/n non c'è storia. Al di là della comodità, la macchina modificata dà una nitidezza impressionante.
Michele Festa
Anche se non all'altezza delle splendide performance di Saro e Sergio, ho fatto un piccolo tentativo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Michele Festa
Cime tempestose


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
KINGLEO
Complimenti a tutti per le belle foto e a ROS62, senza il quale questo bellissima sezione non sarebbe forse mai nata ( il FONDATORE ) grazie.gif

ciaoenzo
danighost
QUOTE(sergiobutta @ Jul 5 2008, 11:19 PM) *
Con quale macchina ? La S2 a quale Nikon coincide ? Con se fosse la D100, se non ricordo male andresti da 3" a salire con diaframma 7.1.


Coincide ad una compattona:

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
salvatore_p.
Questa è una prima prova di questa tecnica.Foto che mi affascinano parecchio ma con cui sto litigando con il pc...se qualcuno può darmi qualche consiglio-indicazione,sono bene accetti!
Salvatore

Clicca per vedere gli allegati
KINGLEO
Milingo
dovresti fornire qualche dettaglio in più sia della macchina che del filtro e dei tempi usati.
L'unica cosa che si vede immediatamente è la forte vignettatura tipica dei lunghi tempi di esposizione abbinati ad un 'obiettivo che fa un pò a pugni con l'infrarosso.

ciaoenzo
salvatore_p.
QUOTE(KINGLEO @ Jul 7 2008, 11:56 AM) *
Milingo
dovresti fornire qualche dettaglio in più sia della macchina che del filtro e dei tempi usati.
L'unica cosa che si vede immediatamente è la forte vignettatura tipica dei lunghi tempi di esposizione abbinati ad un 'obiettivo che fa un pò a pugni con l'infrarosso.

ciaoenzo

Ciao Enzo e grazie per la risposta.Nikon D80,tamron 17-50 2.8 a 17mm iso 100 f6.3 10 secondi
Salvatore
KINGLEO
La vignettatura è tipica dei grandangoli..e mi sa che anche con un grandangolo di qualità superiore..qualcosa si vede sempre.
Per ridurre i tempi prova a scattare con gli iso più alti ( sui 400 ) .
Comparirà più rumore, ma il vantaggio negli altri parametri sarà evidente.
ciaoenzo
salvatore_p.
QUOTE(KINGLEO @ Jul 7 2008, 04:20 PM) *
La vignettatura è tipica dei grandangoli..e mi sa che anche con un grandangolo di qualità superiore..qualcosa si vede sempre.
Per ridurre i tempi prova a scattare con gli iso più alti ( sui 400 ) .
Comparirà più rumore, ma il vantaggio negli altri parametri sarà evidente.
ciaoenzo

Grazie Enzo per i consigli,ne farò sicuramente tesoro,farò delle prove e ti farò sapere,approfitto della tua pazienza messicano.gif
Per quanto riguarda diciamo la pp pensi abbia preso la strada giusta o mi puoi dare qualche dritta?
Ah il filtro usato è l'infrarex red...
Ciao Salvatore
grazie.gif
KINGLEO
Per la tua foto io eliminerei le differenze di zona tra le parti esterne ( troppo scure ) e la parte interna ( troppo chiara ).
Scurerei il cielo e eliminerei qualche dominante di colore per portare alcune parti della foto in tonalità bianche/nero senza saturazione...per il resto va bene ! rolleyes.gif

A che sono in argomento...approfitto per mostrarvi un'altra foto aerea IR scattata la settimana scorsa verso le colline / montagne del lecchese-bergamasco.
Si vede il resegone..i tre corni di Canzo , le Alpi orobiche..e a sinistra il lago di Oggiono.

L'ir era l'unico modo per eliminare la foschia dell'afa di questi giorni.

ciaoenzo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Per chi la volesse vedere un pelino più in grande:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
danighost
Sempre della serie palude Brabbia

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ora mi è arrivato anche il filtro Cokin, provato solo l'altro giorno, spero in un'uscita del sole per provarlo meglio.
danighost
Oggi ho fatto le prime due foto per provarlo in esterni, in realtà ho fatto 4 scatti in tutto, uno con il vecchio filtro e l'altro con il nuovo, 2 per location.

Lago di Lugano visto dal monte S.Elia.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Chiostro di Voltorre
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

L'impressione è che questo filtro mi dà scatti più nitidi, l'altro dà un effetto "velatura".
danighost
Ecco una comparazione tra i due filtri:
OEC IR 950
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Cokin 007
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

OEC IR 950
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Cokin 007
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ovviamente le ho laorate, non le ho solo desaturate, ma questo è il massimo che riesco a tirar furi da entrambi i files, pur agendo sul contrasto ed altro, a proposito di contrasto: sull'OEC è a 50 (il massimo), mentre sul Cokin è a 30, oltre diventava illegibile.
danighost
Finalmente le nuvole!!!!

E vaiiiii.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
danighost
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Devo ancora aggiustare il tiro per alterare i colori.
Andrea Moro
Daniele, preferisco quelle in biblack rispetto a quelle a colori, che trovo fin troppo sgargianti e con pochi passaggi tonali.

Enzo, spettacolare ripresa dall'alto guru.gif Per caso hai un aliante con le ali viola e verdi? Se si ti ho visto oggi...ero in giro con mio fratello nei pressi di Montevecchia, quando ho visto un aliante ho subito pensato a te! messicano.gif
KINGLEO
QUOTE(Andrea Moro @ Jul 20 2008, 10:34 PM) *
Enzo, spettacolare ripresa dall'alto guru.gif Per caso hai un aliante con le ali viola e verdi? Se si ti ho visto oggi...ero in giro con mio fratello nei pressi di Montevecchia, quando ho visto un aliante ho subito pensato a te! messicano.gif

No quelli sono i miei "colleghi" che usano un deltaplano e un paio di aerei superleggeri con ali in stoffa.
Io viaggio con una vela da parapendio ( non ali rigide ) di colore blu ..come il cielo !!! rolleyes.gif

ciaoenzo
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.