x Laura
Bella la tua foto .
Nelle prossime prova a fare il bilanciamento del bianco col filtro montato..e poi con Photoshop prova ad usare la funzione "livelli automatici"...come "prova".
Aumenta forse troppo i contrasti, ma fa capire cosa potrebbe venir fuori ( poi magari si torna indietro e si usano i livelli con "moderazione" ).
x ANTERIORECHIUSO
è difficile sintetizzare decine di pagine in poche righe...comunque lo ha fatto egregiamente la Nital ...prova a leggerti :
http://www.nital.it/experience/digitale-ir.phpIn estrema sintesi.
L'occhio umano vede solo una parte dello spettro visibile...il CCD NO !...ne vede MOLTO di piu'.
Per questo TUTTI i produttori di macchine digitali da sempre han messo un filtro davanti al ccd che BLOCCA tutte quelle lunghezze d'onda che non son viste dall'occhio umano.
Il "bello" è che questi filtri non son PERFETTI, ma lasciano filtrare un pò di infrarosso ed un pò di ultravioletto...ma dato che i tempi di scatto normali sono molto veloci la quantità di queste lunghezze d'onda son molto piccole e quindi inavvertibili nelle foto "normali".
Se però mettiamo davanti all'obiettivo un filtro che fa esattamente l'opposto di quello che c'è dentro...cioè BLOCCA tutta la luce visibile tranne che quella INFRAROSSA....bè ...quel poco di luce infrarossa che il filtro interno lasciava passare...con tempi "abbastanza" lunghi..alla fine PASSA e riesce ad impressionare il CCD...e quindi abbiamo le famose foto IR.
Questo in "teoria" ..in pratica vi sono infinite varianti...il filtro IR posto davanti all'obiettivo non è COMPLETAMENTE coprente e lascia passare anche un pò di luce visibile ( ed abbiamo le foto IR a colori, che sono un pò un "ibrido" tra la foto "tradizionale" e la foto IR "pura" ).
C'è l'altra variante in cui il filtro INTERNO ( al niobato di litio ) è talmente "ben fatto" che blocca davvero quasi TUTTA la luce IR ..e quindi vi sono delle macchine piu' adatte di altre a scattare foto IR col filtro Rosso scuro davanti.
Le prime Coolpix ( 900/990 ) sono ancora molto ricercate nonostante la bassa risoluzione ( 2 mega pixel )..perchè il loro filtro interno era molto trasparente all'IR.
Nelle ultime D200-D80 per scattare foto IR occorre andare su tempi di svariati secondi se non decine ( dipende dalla luce ).
Ottime sono le D50/D70 .
L'ultima frontiera è "dedicare" una macchina all'IR e levare il filtro al niobato di litio mettendoci al suo posto un filtro IR direttamente sul sensore.
In questo modo una reflex digitale ritorna reflex ( inquadri,scatti,zoomi con tempi velocissimi ).
Il filtro rosso scuro posto davanti all'obiettivo ,infatti , ti impedisce di inquadrare,mettere a fuoco, zoomare ( tutte operazioni che van fatte PRIMA di appoggiare il filtro ).
L'IR ti da effetti speciali.
La clorofilla "spara" trasformando tutte le piante in un paesaggio innevato, scompare la foschia, i cieli e l'acqua in genere diventa scura, ecc.
Una parte di questi effetti possono essere imitati da programmi di grafica...ma come tutte le IMITAZIONI...1° si vedono, e 2° sono pallide imitazioni.
Certi effetti di bucare la nebbia o di far scomparire le rughe nelle foto di ritratti ecc...bè per imitarli un programma di grafica deve COSTRUIRLI dal nulla !
ciaoenzo