Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Paolo56
QUOTE(federico777 @ Jan 24 2013, 12:55 AM) *
Ragazzi, qual è più o meno la quotazione di questo bell'obiettivo sul mercato dell'usato, posto di trovarne uno in perfette condizioni?

grazie.gif

F.

Dai 1000 ai 1200 euro.
fatemi_entrare
E' tempo di ritirare fuori la bestia dal suo loculetto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
fatemi_entrare
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
SimoElle
accidenti alle vostre foto, oggi ho fatto il passo e ho l'ho ordinato tongue.gif
Sono stato molto combattuto con il 105 vr, il timore principale è che sia una lente così specialistica da risultare poco sfruttata se non solo per l'uso per cui è nata. Il 105 senza dubbio più universale ma su quelle focali sono più che coperto.
A presto e buona luce a tutti. Fotocamera.gif
SimoElle
Ciao, posto le primissime prove fatte stasera in casa con quello che avevo a disposizione (due conchiglie e una moneta) più che altro per chiedere iscrizione ufficiale al club.

Tornando alle prove, mamma mia come è complessa la messa a fuoco.
Non immaginavo che a diaframmi da f10 in su la pdc fosse così ridotta!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB
SimoElle
Ieri sera mi sono messo di buona volontà e ho fatto altre prove.
La luce in casa era molto scarsa quindi ho usato anche il flash, sottoesponendo di 2 ev.

Beh direi che va meglio vero?

Che cosa ne dite? Alcune prove a vari diaframmi, leggeri crop e un pò di pp con LR4.
Apritele per una migliore valutazione.
Commenti e critiche sempre graditi grazie!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 991.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 792.9 KB
Marcus Fenix
QUOTE(OkKiBlu @ May 6 2013, 11:11 PM) *
Tornando alle prove, mamma mia come è complessa la messa a fuoco.
Non immaginavo che a diaframmi da f10 in su la pdc fosse così ridotta!



In realtà la profondità di campo tra un 60mm e un 200mm a parità di rapporto di riproduzione e diaframma non cambia.
Il vero problema è che a rapporti di riproduzione spinti hai poca pdc e basta, le focali lunghe a mio avviso in questo ambito non influiscono.

Riguardo il tuo successivo post invece mi permetto di riportare la mia modesta esperienza: in macro normalmente tendo a esporre correttamente o anche a sovraesporre leggermente fino ad uno stop, per aumentare la lettura dei dettagli, e ridurre il rumore delle zone scure.
Inoltre se usi il flash ti consiglio di scattare in manuale ed impostare il max sincro flash a tempo max sincronizzabile, che sulle ammiraglie DX/FX è di 1/250", questo per avere ridotto al minimo il rischio di micromosso che manda a ramengo la resa ottica di questo fantastico obiettivo, oltre a tenere normalmente gli ISO bassi per catturare la max gamma cromatico/dinamica, inoltre se posso permettermi quando usi il flash usa una cupola diffusore per ammorbidire le ombre che nel tuo caso sono dure e marcate, in questo caso alzare gli ISO invece del diffusore ti porterebbe ad una perdita di dettaglio per via della NR che dovresti applicare poi per ridurre il rumore digitale.
SimoElle
QUOTE(Marcus Fenix @ May 8 2013, 08:59 AM) *
In realtà la profondità di campo tra un 60mm e un 200mm a parità di rapporto di riproduzione e diaframma non cambia.
Il vero problema è che a rapporti di riproduzione spinti hai poca pdc e basta, le focali lunghe a mio avviso in questo ambito non influiscono.

Riguardo il tuo successivo post invece mi permetto di riportare la mia modesta esperienza: in macro normalmente tendo a esporre correttamente o anche a sovraesporre leggermente fino ad uno stop, per aumentare la lettura dei dettagli, e ridurre il rumore delle zone scure.
Inoltre se usi il flash ti consiglio di scattare in manuale ed impostare il max sincro flash a tempo max sincronizzabile, che sulle ammiraglie DX/FX è di 1/250", questo per avere ridotto al minimo il rischio di micromosso che manda a ramengo la resa ottica di questo fantastico obiettivo, oltre a tenere normalmente gli ISO bassi per catturare la max gamma cromatico/dinamica, inoltre se posso permettermi quando usi il flash usa una cupola diffusore per ammorbidire le ombre che nel tuo caso sono dure e marcate, in questo caso alzare gli ISO invece del diffusore ti porterebbe ad una perdita di dettaglio per via della NR che dovresti applicare poi per ridurre il rumore digitale.


Grazie mille per i consigli, cerco di metterli in pratica stasera!
PLANAR69
Visualizza sul GALLERY : 792.9 KB

[/quote]

Io lavorerei su questa, si prospetta uno stile
SimoElle
QUOTE(PLANAR69 @ May 8 2013, 11:06 AM) *

Io lavorerei su questa, si prospetta uno stile



grazie ma cosa intendi esattamente? non capisco!
SimoElle
QUOTE(Marcus Fenix @ May 8 2013, 08:59 AM) *
In realtà la profondità di campo tra un 60mm e un 200mm a parità di rapporto di riproduzione e diaframma non cambia.
Il vero problema è che a rapporti di riproduzione spinti hai poca pdc e basta, le focali lunghe a mio avviso in questo ambito non influiscono.

Riguardo il tuo successivo post invece mi permetto di riportare la mia modesta esperienza: in macro normalmente tendo a esporre correttamente o anche a sovraesporre leggermente fino ad uno stop, per aumentare la lettura dei dettagli, e ridurre il rumore delle zone scure.
Inoltre se usi il flash ti consiglio di scattare in manuale ed impostare il max sincro flash a tempo max sincronizzabile, che sulle ammiraglie DX/FX è di 1/250", questo per avere ridotto al minimo il rischio di micromosso che manda a ramengo la resa ottica di questo fantastico obiettivo, oltre a tenere normalmente gli ISO bassi per catturare la max gamma cromatico/dinamica, inoltre se posso permettermi quando usi il flash usa una cupola diffusore per ammorbidire le ombre che nel tuo caso sono dure e marcate, in questo caso alzare gli ISO invece del diffusore ti porterebbe ad una perdita di dettaglio per via della NR che dovresti applicare poi per ridurre il rumore digitale.


Stasera ho fatto un altre pò di prove.
Dato che sui flash sono alle prime armi, mi chiedevo: quando intendi di scattare in manuale, intendi in manuale dalla macchina, dal flash o entrambi? Ho provato a impostare il flash in manuale ma non scendeva sotto 1/128.
Ottimo invece sovraesporre di 1 stop e usare la cupola del diffusore.

Che ne dite?

margherita con piccolo parassita? (che cosa è?)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB

Marcus Fenix
QUOTE(OkKiBlu @ May 8 2013, 11:34 PM) *
Stasera ho fatto un altre pò di prove.
Dato che sui flash sono alle prime armi, mi chiedevo: quando intendi di scattare in manuale, intendi in manuale dalla macchina, dal flash o entrambi? Ho provato a impostare il flash in manuale ma non scendeva sotto 1/128.
Ottimo invece sovraesporre di 1 stop e usare la cupola del diffusore.



Il flash lo lasci in TTL e lui aggiunge la luce che manca per la corretta esposizione, metti la fotocamera in manuale, imposti ISO bassi fissi non in autoISO, imposti 1/250" se la fotocamera lo permette, dipende da modello a modello, e scegli il diaframma che più ti aggrada.

Nota: Sui flash 1/128 non è riferito al tempo, ma alla frazione di potenza rispetto al numero guida ovvero la potenza illuminatrice max erogabile dal flash.
SimoElle
QUOTE(Marcus Fenix @ May 9 2013, 08:53 AM) *
Il flash lo lasci in TTL e lui aggiunge la luce che manca per la corretta esposizione, metti la fotocamera in manuale, imposti ISO bassi fissi non in autoISO, imposti 1/250" se la fotocamera lo permette, dipende da modello a modello, e scegli il diaframma che più ti aggrada.

Nota: Sui flash 1/128 non è riferito al tempo, ma alla frazione di potenza rispetto al numero guida ovvero la potenza illuminatrice max erogabile dal flash.


grazie, ora mi è tutto più chiaro.
Avevo fatto bene allora, ho scattato in M e sul flash in TTL.

Grazie ancora grazie.gif
fatemi_entrare
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
SimoElle
Mi aiutate a capire dove sbaglio? dry.gif

Allora:
- sveglia alle 5.15 (sia sabato che domenica rolleyes.gif, pronto a scattare dalle 6)
- scatto su treppiede
- live view ( a proposito voi quanto ingrandite il soggetto in live view? fino al massimo o vi fermate prima? perchè a me il monitor della d700 non mi sembra super definito)
- scatto remoto
- esposizione spot, punto af centrale
- ho utilizzato il flash esterno perchè per buona parte della sessione il sole non era ancora spuntato dalle poche nuvole presenti
- iso al minimo o quasi (200/250)
- scatto in priorità di diaframma (da f13 fino a f25 a seconda della posizione dei soggetti)

Le fotto sono tutte dei crop perché più di tanto non mi potevo avvicinare nonostante il 200 (ero ai bordi di un piccolo canale) e con LR ho sistemato:
  • luci
  • esposizione
  • ombre
  • neri
  • bianchi
  • chiarezza
  • nitidezza

Scattando in A la macchina calcolava un tempo di scatto di 1/60.

Ma nonostante non ci fosse vento e gli insetti tutti dormienti, io le foto le vedo poco nitide (apritele gli originali per una migliore valutazione).

Dove sbaglio?
dovevo scattare con tempi più rapidi?
Dovevo chiudere di più il diaframma?

Quella che mi sembra venuta meglio (anche se sono lontano anni luce dalle foto che vedo in questo club!) è questa, 1/60 f25

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB



Le altre non mi soddisfano:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


Che ne dite?
Grazie mille come sempre per i vostri consigli.

Buona luce a tutti,

Simone
fatemi_entrare
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
SimoElle
Fino a che il tempo non migliora mad.gif continuo a fare test casalinghi...


Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


SimoElle
prova di controluce, quanta strada ancora da fare!


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
andre@x
Mai presa in considerazione..... Ma questa sembra davvero un gran lente.... Complimenti a tutti.... Che scatti
macromicro
@OkKiBlu
la tua richiesta di informazioni/pareri mi sembra non recepita. Anch'io volevo leggere i pareri da chi ne sa di più
SimoElle
QUOTE(macromicro @ May 25 2013, 09:21 AM) *
@OkKiBlu
la tua richiesta di informazioni/pareri mi sembra non recepita. Anch'io volevo leggere i pareri da chi ne sa di più



Ciao, questa lente é molto specialistica, i possessori sono pochi, quindi non è facile avere molti pareri e consigli.
Ho aperto una discussione dedicata, la trovi qua http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=316588

Ciao!
SimoElle
qui con d700, uscita di questa mattina....non sono ancora soddisfatto dry.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
primo morandini
Ciao, in una delle pochissime giornate di sole, sono uscito
con la D700 e il 200 micro, non molti scatti ma a voi il
giudizio. Nessuna PP, solo sviluppo con Capture.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 267.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 140.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 192.8 KB
sarogriso
Ciao Primo,

certo che una giornata di sole bisogna cercarla con il lumino anche dalle nostre parti,

però visto che sei riuscito nell'impresa potresti essere un attimo più largo di manica con quell'ottima accoppiata , biggrin.gif

ce le hai postate con una risoluzione striminzita,

domani c'è il sole e mentre noi andiamo a lavorare potresti cimentarti nuovamente.

ciao

buona serata
fatemi_entrare
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
SimoElle
QUOTE(fatemi_entrare @ May 27 2013, 09:23 AM) *


invidiaaaaaaa....ma dove le trovi tutte ste farfalle!
fatemi_entrare
QUOTE(OkKiBlu @ May 27 2013, 09:28 AM) *
... dove le trovi tutte ste farfalle!

Ciao okkiblu. Ti dovrei rispondere seccamente con un.. devi allenare l'occhio
Volendo argomentare di più ti rispondo che l'allenamento dell'occhio comincia con il notare la pianta su cui posa la specie che ti interessa. Gli insetti sono abitudinari e la stessa specie la ritrovi sempre su quella pianta. Molto spesso la ritrovi per tutto il suo ciclo. Sia come larva che come adulto. E ti garantisco che notare una pianta rispetto ad un soggetto che ha sviluppato un proprio mimetismo è molto più semplice. L'allenamento dell'occhio prosegue anche con i sopraluoghi al tramonto. Quando sono in attività è più facile seguire il luogo dove posano e stai sicuro che ritroverai il tuo soggetto nel luogo dove l'hai lasciato il giorno prima.
Ricapitolando quindi. Sopraluoghi al tramonto ed annotazione della pianta su cui posa. Vedrai che prima o poi diventerà tutto più semplice.
Ciao
SimoElle
QUOTE(fatemi_entrare @ May 27 2013, 10:06 AM) *
Ciao okkiblu. Ti dovrei rispondere seccamente con un.. devi allenare l'occhio
Volendo argomentare di più ti rispondo che l'allenamento dell'occhio comincia con il notare la pianta su cui posa la specie che ti interessa. Gli insetti sono abitudinari e la stessa specie la ritrovi sempre su quella pianta. Molto spesso la ritrovi per tutto il suo ciclo. Sia come larva che come adulto. E ti garantisco che notare una pianta rispetto ad un soggetto che ha sviluppato un proprio mimetismo è molto più semplice. L'allenamento dell'occhio prosegue anche con i sopraluoghi al tramonto. Quando sono in attività è più facile seguire il luogo dove posano e stai sicuro che ritroverai il tuo soggetto nel luogo dove l'hai lasciato il giorno prima.
Ricapitolando quindi. Sopraluoghi al tramonto ed annotazione della pianta su cui posa. Vedrai che prima o poi diventerà tutto più semplice.
Ciao


Grazie per i consigli!
Concordo che l'occhio ha bisogno di un buon allenamento altrimenti tutto diventa frustrante.
Una curiosità, queste farfalle che fotografi dove si trovano? su rami in alto? usi il treppiede immagino perchè se scatti a 1/3" a mano libera allora sì che hai la mano ferma... smile.gif
primo morandini
QUOTE(sarogriso @ May 26 2013, 09:40 PM) *
Ciao Primo,

certo che una giornata di sole bisogna cercarla con il lumino anche dalle nostre parti,

però visto che sei riuscito nell'impresa potresti essere un attimo più largo di manica con quell'ottima accoppiata , biggrin.gif

ce le hai postate con una risoluzione striminzita,

domani c'è il sole e mentre noi andiamo a lavorare potresti cimentarti nuovamente.

ciao buona serata


Ciao Saro, io ridimensiono sempre a 1200 per il lato lungo le foto che posto sul web.
Ho provato a postare gli originali ma mi dice che il file max è di 5.242.880 mentre i miei sono 8.455.739.
Appena avrò un poco di tempo ridimensionerò i file in modo che vengano accettati.
Grazie per l'interesse, buon lavoro e buona luce. Pollice.gif
fatemi_entrare
piccolo uppettino. Si, lo so, il soggetto è comune ed inflazionato. Ma la luce in natura è ogni giorno diversa ed attraverso l'occhione del 200 ogni foto è sempre diversa.
Ovviamente no PP. Picture control neutral e basta

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
fatemi_entrare
Altro up

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
aleks11
Bei colori e bei soggetti! Mi piacciono molto smile.gif
fatemi_entrare
Il bello della macro sul campo è che la luce non è mai la stessa.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
SimoElle
In attesa degli insetti, un pò di prove con soggetti casalinghi, qui con d700 micro e tre tubi di prolunga montati.

commenti e critiche come sempre ben accetti!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB
QUOTE
andre@x
Belle le monete in bn....
Scusa l'ignoranza .... Una domanda.... Perché montare i tubi di prolunga su questa lente?
Ciao
SimoElle
QUOTE(andre@x @ Jun 12 2013, 07:36 AM) *
Belle le monete in bn....
Scusa l'ignoranza .... Una domanda.... Perché montare i tubi di prolunga su questa lente?
Ciao


buona lettura smile.gif

http://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=en&t=201991

guardati anche le foto di Alberto...lui si che è bravo:
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...r_filter=206635
andre@x
QUOTE(OkKiBlu @ Jun 12 2013, 09:39 AM) *


grazie per i compiti a casa... laugh.gif ... do una lettura.... ho visto una voto di alberto e mi viene da piangere cerotto.gif
ciao
jack70
QUOTE(andre@x @ Jun 12 2013, 09:57 AM) *
grazie per i compiti a casa... laugh.gif ... do una lettura.... ho visto una voto di alberto e mi viene da piangere cerotto.gif
ciao

Ho guardato tutte le 9 pagine di foto di Alberto e poi anche il suo sito... piangerò a lungo... cerotto.gif
fatemi_entrare
Altro Up. Una crisalide di melitaea. No PP solo picture control neutral

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
vettori
Toc toc... posso entrare ?

Arrivato oggi, prove di focus stacking

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
vettori
Una cetonia dal Pian del Cansiglio, focus stacking 16 scatti.
Questo 200 micro faccio fatica a staccarlo smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
fatemi_entrare
QUOTE(vettori @ Jun 20 2013, 10:15 AM) *


bei colori naturali e sfondo gradevolissimo. Sulla nitidezza non mi pronuncio (abilita il salva originale per piacere) anche se sembra buona. Mancano, a mio avviso, solo di un po di luce di riempimento.
QUOTE(vettori @ Jun 22 2013, 05:27 PM) *
Una cetonia dal Pian del Cansiglio, focus stacking 16 scatti.
Questo 200 micro faccio fatica a staccarlo smile.gif



bella! Idem come sopra per la luce di riempimento. Ciao
vettori
QUOTE(fatemi_entrare @ Jun 23 2013, 08:24 AM) *
bella! Idem come sopra per la luce di riempimento. Ciao


Grazie, per la luce cosa intendi esattamente, aggiungerla in post o trovare una posizione che te la da già 'on the field' [mai traduzione fu più azzeccata in questo caso smile.gif ]
vettori
Sempre pian del cansiglio (e prova post da smugmug)

IPB Immagine

IPB Immagine
fatemi_entrare
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
fatemi_entrare
Oggi sagra del bombilius laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB


sempre quella leggenda dell'AFD 200/4 micro nikkor. Stavolta ho esagerato con la post!! Invece del solito picture control neutral e basta, udite udite... picture control standard e basta ohmy.gif
SimoElle
QUOTE(fatemi_entrare @ Jun 30 2013, 09:47 AM) *
Oggi sagra del bombilius laugh.gif







sempre quella leggenda dell'AFD 200/4 micro nikkor. Stavolta ho esagerato con la post!! Invece del solito picture control neutral e basta, udite udite... picture control standard e basta ohmy.gif


Non riesco a capire come fai a non avere del mosso a 1/3 di secondo...mannaggia
vettori
QUOTE(simonelucarelli @ Jun 30 2013, 01:34 PM) *
Non riesco a capire come fai a non avere del mosso a 1/3 di secondo...mannaggia



Sono congelati smile.gif
SimoElle
Mi vergogno un pò a postare queste mie foto, vedendo quelle che girano qui...

qui du d700 con tre tubi di prolunga in una sfida alla profondità di campo...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


apritele in originale per una migliore visione.
Commenti e critiche come sempre ben accetti!

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.