Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Giorgio Baruffi
@ Riccardo: anche io ho tutti gli attacchi Arca, sulla macchina resta fissa la piastra della Markins e per gli obiettivi ho tutte le piastre a coda di rondine, la testa a sfera la utilizzo con i tele, ma per la macro preferisco la 410, anche se con la piastra novoflex sopra è davvero ingombrante...

@ Gigi: mi faresti un paio di foto al tuo accrocchio? p.s. il sole era già alto al momento dello scatto....
Ripolini
QUOTE(gigi 72 @ Apr 30 2011, 04:29 PM) *
... ho provato teste a sfera ma se non sono di altissima qualita' meglio lasciare perdere

come tutte le cose, soprattutto in macrofotografia ...

QUOTE
e poi l'altezza sono solo 13 cm la 410 la sfera quanto e' ? 10cm

Con la mia Arca Swiss B1 porto l'asse ottico del 200 macro a 7 cm dalla battuta tra testa e treppiedi; vedi qui.

E anch'io scatto la mattina presto; non ho mai avuto problemi con teste a sfera di qualità e treppiedi Gitzo per posizionarmi a mio piacimento senza fretta e con precisione.

QUOTE(Giorgio Baruffi @ Apr 30 2011, 05:59 PM) *
... la testa a sfera la utilizzo con i tele, ma per la macro preferisco la 410...

Fammi capire, viaggi con due teste?
Io con la sola Arca Swiss faccio tutto. E ti assicuro che non sono un marziano tra i fotografi naturalisti smile.gif .

Ciao,

R.
Ripolini
P.S.
QUOTE(Ripolini @ Apr 30 2011, 07:12 PM) *
... non sono un marziano tra i fotografi naturalisti smile.gif

Anche John Shaw (che nel suo famoso libro sulla macro edito da Editrice Reflex raccomandava di usare teste a tre movimenti) si è convertito alle teste a sfera (usa un RRS BH-55), come dice lui stesso qui. Non cita alcuna altra testa tra l'attrezzatura che impiega.
Quindi, ognuno usi la testa che vuole, ma io consiglio ormai solo quelle a sfera.
Bye,

R.
Giorgio Baruffi
toglimi una curiosità Riccardo, dato che ne sai più di me, ma se vuoi utilizzare la slitta micrometrica Novoflex, come la metti sulla testa a sfera?

di solito non viaggio con due teste, se esco per macro non porto nemmeno i tele... wink.gif
murfil
QUOTE(gigi 72 @ Apr 30 2011, 04:29 PM) *
la testa a cremagliera non la definirei assolutamente simile a una testa a tre vie, l'uso e tutto diverso ,la doppia manopola consente il movimento veloce e l'altra invece il movimento davvero micrometrico per porsi davanti al soggetto in perfetto parallelismo
ho provato teste a sfera ma se non sono di altissima qualita' meglio lasciare perdere e poi l'altezza sono solo 13 cm la 410 la sfera quanto e' ? 10cm
le tue foto le ho viste molto belle, ma io mi trovo molto bene, non uso flash e quindi faccio macro la mattina presto con tempi lunghi.
dove ho tutto il tempo di posizionarmi a mio piacimento senza fretta e con precisione.
questa e fatta con la 410 a 1/7 f18 d3 afd
un saluto gigi
Ingrandimento full detail : 1.1 MB


bellissima Gigi!!!
Ripolini
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Apr 30 2011, 08:13 PM) *
toglimi una curiosità Riccardo, dato che ne sai più di me

E chi l'ha stabilito? smile.gif

QUOTE
ma se vuoi utilizzare la slitta micrometrica Novoflex, come la metti sulla testa a sfera?

E chi ti ha detto che io voglia utilizzare la slitta Novoflex? Dovresti chiedere a loro biggrin.gif
Per rapporti fino a 1:1 e poco più, uso questa soluzione: link.
La Really Right Stuff fa poi slitte micrometriche per alti RR (vedi qui) che lavorano sulle teste a sfera (vedi qui o qui: c'e' da sbizzarrirsi).

QUOTE
di solito non viaggio con due teste, se esco per macro non porto nemmeno i tele... wink.gif

Sì d'accordo, ma se andassi in Costa Rica, ti porti due teste nella giungla (oltre al tele e al macro)?
blink.gif
Giorgio Baruffi
QUOTE(Ripolini @ Apr 30 2011, 09:48 PM) *
E chi l'ha stabilito? smile.gif


io, xchè ti seguo da un bel pezzo! wink.gif


QUOTE(Ripolini @ Apr 30 2011, 09:48 PM) *
Sì d'accordo, ma se andassi in Costa Rica, ti porti due teste nella giungla (oltre al tele e al macro)?
blink.gif


in quel caso mi porterei solo il mio "piccolo" Gitzo, leggero ma sorprendentemente versatile, con la sua testolina a sfera integrata. wink.gif
gigi 72
ciao girgio il mio acrocchio e' molto semplice una semplice piastra di uno spessore di circa 12mm lunga circa 8cm e larga circa 7cm non fa altro che portare il centro indietro di circa 3 ,4 cm giusto quanto basta per spostare le leve con comodita',
sulla piastra che ho creato, ho replicato i centri dei fori che ci sono sul collarino del 200 e li ho utilizzati entrambi per dare maggiore stabilita.
il terzo foro cioe' quello per la piastra a sgancio rapido ho usato la vite grossa del 10 sempre per la stabilita e sicurezza del ottica
messicano.gif

ecco le foto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 587.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1007.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

spero che possa essere utile e' di una semplicità esagerata ovviamente va collegata la piatra in teflon prima al collarino e poi la piastra della manfrotto a sgancio rapido.
gigi





andrea frassinetti
Aggiungo una foto ad una delle prime farfalle che ho trovato in questa stagione.
f22 1/15 200iso, cavalletto, testa 410, e scatto remoto.
Colias crocea

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 807.5 KB
Giorgio Baruffi
molto bella Andrea... mi stupisce sempre un utilizzo del diaframma così chiuso senza, pare, diffrazione che uccida la nitidezza...

forse un pelo troppa usm, soprattutto sui "peletti" del fiore...
mirco mugnai
Non deve stare in seconda pagina...questa è la sua stagione cribbio!!

IPB Immagine
gigi 72
be che dire uno scattino per ravvivare alla grande il club
oggi ben due eeee



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB



gigi grazie.gif
capitanohook
QUOTE(gigi 72 @ May 19 2011, 11:54 PM) *
be che dire uno scattino per ravvivare alla grande il club


Ciao carissimo,
...non so proprio cosa dire.... hmmm.gif
veramente complimenti, questo scatto lo trovo semplicemente spettacolare.
Bravo,
piano piano stai diventando sempre più "migliore" messicano.gif

A presto,
A.
gigi 72
grazie andrea,,,, be oddio dai spettacolare non lo e';;;; vedi di fatto e un leggero crop per isolare il soggetto dal fogliame troppo intenso scatto non perfettamente parallelo tempi relativamente alto per via del vento iso molto alti .
devo dire che qui la mia attrezzatura mi ha dato una mano per davvero.
e tu a quando il 200 e''' su che e un pezzo che ti manca
un abbraccio e spero di rivederti presto gigi
Edoardo Brotto
posto anche io un paio di scatti

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 154.5 KB

"stil life"
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 93.7 KB
Giorgio Baruffi
ecco la prima macro di quest'anno (non ho più il tempo!)

IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 330.1 KB
Ripolini
QUOTE(Edoardo Brotto @ May 25 2011, 05:52 PM) *


Pollice.gif
Bella! ricorda un po' lo stile di Kantioler.
gigi 72
che belle foto, non lo conoscevo e mi piace molto il suo stile.
gigi.
Eon
Mi sento un po' in imbarazzo ad entrare nel club dedicato a questa favolosa lente, oggi è stata la mia prima esperienza macro con il "bimbo" appena arrivato.

Oltre alla coccinella postata in "naturalistica" ho portato a casa qualche altro scatto almeno decente (spero blink.gif )....questo è il mio primo ragnetto, anche molto collaborativo direi.

Ingrandimento gradito ^^

P.S. C'è qualcuno che sa come posso fare a mantenere almeno la parvenza dei colori che vedo sul mio monitor in AdobeRGB, quando converto in sRGB? Così sono davvero un pasticcio queste foto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB
Fanfulla2010
QUOTE(Giorgio Baruffi @ May 25 2011, 06:01 PM) *
ecco la prima macro di quest'anno (non ho più il tempo!)



Ingrandimento full detail : 330.1 KB


Ma questa non è x caso una del girofotofile? ;-) bellissima e soprattutto ottica spaziale ma attendo versione più recente per acquistarla
Eon
QUOTE(Fanfulla2010 @ Jun 3 2011, 08:00 AM) *
Ma questa non è x caso una del girofotofile? ;-)


???

Del girofotoche?

Non ho idea di cosa stai parlando ma se vuoi ti posto il NEF, purtroppo ho già assistito a diatribe su foto "rubate" e postate come proprie.

Comunque sono lusignato dal commento.....se la foto può essere stata "rubata" vuol dire che è una buon scatto e sono contento ahahaha
laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Fanfulla2010
QUOTE(Eon @ Jun 3 2011, 11:40 AM) *
???

Del girofotoche?

Non ho idea di cosa stai parlando ma se vuoi ti posto il NEF, purtroppo ho già assistito a diatribe su foto "rubate" e postate come proprie.

Comunque sono lusignato dal commento.....se la foto può essere stata "rubata" vuol dire che è una buon scatto e sono contento ahahaha
laugh.gif laugh.gif laugh.gif


Chiedilo a GIorgio cos'è .... è un concorsino che ogni anno si fa fra diversi circoli fotografici .... una foto di un circolo che ho visto era questa ...... ha pure vinto come miglior foto del circolo ..... quando l'ho vista qui ero curioso di sapere se l'autore era pure su questo forum tutto qua .... non c'è niente di rubato .......

P.S.: parlo della foto del burco non della tua 8P
Eon
QUOTE(Fanfulla2010 @ Jun 3 2011, 12:49 PM) *
P.S.: parlo della foto del burco non della tua 8P


OOOOOOPS!!!!

Sorry ^^ laugh.gif
Giorgio Baruffi
oddio, non so cosa sia il girofotoche, ma io non ho partecipato! wink.gif
darietto84
Direttamente dal Costa Rica:

IPB Immagine
Versione a 1200px

Nikon D700 | Nikon Af 200mm f/4D | ISO 200 | f/16 | 1sec | tripod | no crop
Marco (Kintaro70)
Bellissima, e bellissimi colori.
Rikj
QUOTE(darietto84 @ Jun 7 2011, 10:21 PM) *
Direttamente dal Costa Rica:

IPB Immagine
Versione a 1200px

Nikon D700 | Nikon Af 200mm f/4D | ISO 200 | f/16 | 1sec | tripod | no crop

STUPENDA! complimenti, colori, nitidezza, composizione, pdc, tutto perfetto! Pollice.gif
vvtyise@tin.it
che bella la rana dagli occhi rossi!
Paolo56
QUOTE(darietto84 @ Jun 7 2011, 10:21 PM) *
Direttamente dal Costa Rica:



Nikon D700 | Nikon Af 200mm f/4D | ISO 200 | f/16 | 1sec | tripod | no crop

Si, si super!
Bravissimo Pollice.gif
gigi 72
stupenda guru.gif guru.gif
gigi
rostil
Ho intenzione di comprare quest'ottica stupenda, ma ho un dubbio: in un sito Italiano ho trovato ad un ottimo prezzo questo "Nikon AF 200 mm f/4D ED-IF", ma è il micro. Quanti tipi di Obiettivi 200mm f4 esistono? Grazie e buone macro a tutti
Rikj
QUOTE(rostil @ Jun 25 2011, 12:22 PM) *
Ho intenzione di comprare quest'ottica stupenda, ma ho un dubbio: in un sito Italiano ho trovato ad un ottimo prezzo questo "Nikon AF 200 mm f/4D ED-IF", ma è il micro. Quanti tipi di Obiettivi 200mm f4 esistono? Grazie e buone macro a tutti

Allora dalla sigla che hai scritto, sembrerebbe l'AFD 200micro. Comunque di 200mm f/4 esistono:

in versione micro ci sono: - AI e AIS micro f/4 e - AFD micro f/4

poi esiste anche un versione del 200mm f/4 NON micro, che è stato fatto non-ai AI e AIS.


se sai il numero di serie si capisce subito che modello è, qua trovi i numeri di serie: http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html#200micro


Eon
Piccolo, "verde", contributo laugh.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 902.5 KB

Ciauuu
______
Andrea
Primo.
Ciao a tutti, dopo aver festeggiato al bar e nel club della D700 vengo ad iscrivermi a questo prestigioso club.
Da due o tre giorni sono anch'io felice possessore di questa fantastica lente.
Non ho avuto ancora l'occasione di spremerla bene, mi limito a postare una prova che ho fatto per la nitidezza, anche se l'ho già postata nelle discussioni di cui sopra, vorrete scusarmi.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB
N.B. Pregasi ingrandire.
Primo.
gigi 72
oggi sono uscito con l'intenzione di portare a casa qualche scatto ma niente di niente vegetazione troppo fitta pochi insetti e troppo diffidenti ,milano oggi e grigia bagnata , nemmeno un libellula solo qualche damigella all'interno dello stagno.
credo che mi convenga cambiare zona e gia la terza uscita a vuoto che faccio nel ultimo mese.
posto un paio di foto a un cigno sempre con 200 iso altini e diaframma a TA e tempi un po' limite.
spero vi piaccia ugualmente
gigi.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

grazie.gif
gigi

Paolo56
QUOTE(darietto84 @ Jun 7 2011, 10:21 PM) *
Direttamente dal Costa Rica:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Versione a 1200px

Nikon D700 | Nikon Af 200mm f/4D | ISO 200 | f/16 | 1sec | tripod | no crop

Scusa che senso ha canbiare la foto che si aveva postato in precedenza rendendo per lo più fuorvianti i successivi commenti? dry.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Paolo56 @ Jul 27 2011, 02:54 PM) *
Scusa che senso ha canbiare la foto che si aveva postato in precedenza rendendo per lo più fuorvianti i successivi commenti? dry.gif


L'importante è che sia stata fatta col micro laugh.gif
Paolo56
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jul 27 2011, 03:29 PM) *
L'importante è che sia stata fatta col micro laugh.gif

Be qualcuno a caso, se passa di qua, potrebbe mettersi a contare i fili d'erba per mmq per scoprirlo! messicano.gif
darietto84
QUOTE(Paolo56 @ Jul 27 2011, 02:54 PM) *
Scusa che senso ha canbiare la foto che si aveva postato in precedenza rendendo per lo più fuorvianti i successivi commenti? dry.gif


E' così difficile capire che l'hosting che ospitava l'immagine da me postata, per qualche strano motivo, non visualizza più lo scatto in maniera corretta??? dry.gif

Comunque questo era l'originale:

IPB Immagine
Versione ad alta risoluzione
vvtyise@tin.it
...ed è meraviglioso!!
macromicro
che colori, che dettagli...
Paolo56
QUOTE(darietto84 @ Jul 27 2011, 07:15 PM) *
E' così difficile capire che l'hosting che ospitava l'immagine da me postata, per qualche strano motivo, non visualizza più lo scatto in maniera corretta??? dry.gif

Non sono ancora diventato un veggente!


Un uso un pò diverso del 200 micro.
Scatto di qualche anno fa ancora con D200.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 978.4 KB
Dob_Herr_Mannu
Spettacolare Paolo! ohmy.gif Complimenti per l'ottica e per lo scatto..
Paolo56
grazie.gif rolleyes.gif
Paolo56
Ancora un paio di vecchie fotine con il 200 micro

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 760.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 852.3 KB
Primo.
Sarà un uso diverso ma è sempre una grandissima lente! Bellissime foto.
Mandi.

Paolo56
QUOTE(Primo. @ Aug 5 2011, 08:51 PM) *
Sarà un uso diverso ma è sempre una grandissima lente! Bellissime foto.
Mandi.


Grazie Primo, verissimo grande lente anche se non c'è paragone con le foto in macro dov'è semplicemente stellare.
Mandi
Primo.
A piccoli passi sto cominciando a "capire" questa splendida lente. Vi posto due delle prime uscite:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Sono graditi consigli, critiche e osservazioni.
Pregasi ingrandire.

gigi 72
ciao primo le foto non sono nitidissime e anche un po' pallide ,
la prima puo andare come maf no come composizione troppo centrale, poi 1600 iso con un tempo di un 1/160 potevi avere un tempo un tempo di 1/20 con 200 iso avresti avuto una resa migliore

nella seconda non vedo dove cade la maf e c'e' anche del micro mosso.
qui hai usato iso 3200 f22 e 2/5di secondo,, avresti potuto usare 800 iso e un diaframma f14 .
la maf come l'hai usata ? trepiede? scatto remoto ? pre sollevamento dello specchio?

dicci qualcosa di piu??

spero che non ti sia offeso
gigi
Primo.
QUOTE(gigi 72 @ Aug 25 2011, 10:51 PM) *
ciao primo le foto non sono nitidissime e anche un po' pallide ,
la prima puo andare come maf no come composizione troppo centrale, poi 1600 iso con un tempo di un 1/160 potevi avere un tempo un tempo di 1/20 con 200 iso avresti avuto una resa migliore
nella seconda non vedo dove cade la maf e c'e' anche del micro mosso.
qui hai usato iso 3200 f22 e 2/5di secondo,, avresti potuto usare 800 iso e un diaframma f14 .
la maf come l'hai usata ? trepiede? scatto remoto ? pre sollevamento dello specchio?
dicci qualcosa di piu?? spero che non ti sia offeso


Perché dovrei offendermi? Sto facendo "rodaggio" con questa splendida lente, per cui provo vari diaframmi e varie combinazioni di Iso e di tempi. La MAF in queste l'ho fatta manualmente dal mirino, nelle successive sempre manuale ma con il Live View. Sempre con treppiede, ma il ragno con scatto diretto da fotocamera, poi con autoscatto e ritardo di due secondi, le ultimissime (stasera) ancora da scaricare, con tutto: treppiede, scatto remoto e L.V. Spero di postarne alcune domani.
Per quello che riguarda il "pallore" ti invito a vedere la versione "calda" nella discussione "In punta di piedi...." nella sezione naturalistica. Ci terrei che dopo aver visto le due versioni mi dicessi quale preferisci. Grazie anticipate.

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.