Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30
massimhokuto
ecco uno scatto a 200mm f2.8 - RAlly di Sanremo


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 397.3 KB

ecco uno scatto a 200mm f2.8 - RAlly di Sanremo

itrichi
prime impressioni col giocattolo

devo e vorrei capire quanto disattivare il VR, sul 70-300 lo toglievo sempre oltre il 1\160 ma qui non so come vada sfruttato il VR2 (active, normal)

si accettano consigli da voi che lo conoscete e sfruttate già bene, grazie wink.gif
massimhokuto
io il vr lo uso su tempi sotto 1/80sec a 200 mm. in particolare nel ritratto, si riescie a scattare ad 1/15 sec in tutta sicurezza. quando lo uso per lo sport ad esempio Rally (vedi sopra) lo disattivo.
nview
un mio contributo con questa lenteIPB Immagine Ingrandimento full detail : 999 KB
Mark87
ragazzi mi sembra di capire che in alcune situazioni il taglio di focale non crei problemi. sta di fatto che mi sembra un problema molto più grave del previsto, o sbaglio ?? Un obiettivo che a 200 è un 140...

per quelli che l'hanno acquistato, sinceramente, zoommando verso un soggetto a meno di 5 metri, non cambia nulla da 135 a 200 ?? non si avvicina il soggetto ??

buzz
QUOTE(Mark87 @ Oct 17 2010, 01:17 PM) *
per quelli che l'hanno acquistato, sinceramente, zoommando verso un soggetto a meno di 5 metri, non cambia nulla da 135 a 200 ?? non si avvicina il soggetto ??


fortunatamente il soggetto non si avvicina, altrimenti verrebbe sfocato.
L'angolo di campo da 135 a 200 si restringe, come di norma.
La differenza sta nel fatto che magari a 5 metri, dove la ghiera indica 135 mm, di fatto probabilmente sono 100, e quando stringi a 200 arrivi a 135 effettivi.
Comunque se si vuole avvicinare il soggetto ci si può (quando si può) sempre spostare in avanti.
Mark87
eheheheeh Buzz biggrin.gif Intendevo che quando zoommi guardando nel mirino il soggetto si avvicina
( zoommando , non è che cammina il soggetto. tutto questo prima di inquadrare biggrin.gif )
il fatto che se indica 135 siamo a 100 e a 200 siamo a 135 non è un gravissimo errore ?????
buzz
Lo so Mark, ci stavo scherzando sopra smile.gif
potremmo considerarlo un errore progettuale, ma dato che la focale viene garantita per la messa a fuoco all'infinito direi solo una differenza tra due ottiche, di cui nessuno si sarebbe accorto, o meglio nessuno avrebbe avuto a che ridire se non fosse stato per il confronto diretto con la vecchia versione.
Mark87
quindi secondo te è meglio il vr1 o il vr2 ?

alla fine se il soggetto è a 10 metri funziona normalmente ?

buzz
se vai indietro di qualche pagina c'è il link a chi ha fatto il confronto diretto.
Io non l'ho fatto per cui non so risponderti
itrichi
io so solo che a 10 metri a 200mm è una lama
Mark87
ragazzi un paio di informazioni. nel caso in cui dovessi prenderlo, avrei problemi con il taglio di focali nelle seguenti impostazioni ? :

- concerti . scatti dalla platea, quindi seduto non sotto sotto il palco. almeno 7-10 metri ( come minimo ). O più lontano. per adesso non faccio ancora concerti a livello pro anche se mi piacerebbe.
- ritrattistica da oltre 3-4 metri
- foto naturalistiche tipo ad animali, magari anche in uno zoo
- foto sportive

Se in queste situazioni non noto nessun problema di taglio focale particolamente netto rispetto al vr I allora va benissimo smile.gif
tankredi
ragazzi non vi fate troppe paranoie... c'e' una differenza a 200mm alla distanza di messa a fuoco minima (1,4metri) già a 5 metri quasi non la vedi più......

qualche foto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

giangi64
io la trovo stupenda come lente, quando si parla di peso sorrido.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB



è un dolce pesare.....
Mark87
sono davvero d'accordissimo con te!
Quando si parla di peso il 99% dei casi è sinonimo di qualità smile.gif
Io pensa che quando esco a fotografare o sono in viaggio porto sempre TUTTO con me! Ti parlo di almeno sb900, 28-70 2.8 e avevo anche il 70-200 ( che spero di riacquistare presto smile.gif ) , sommato ovviamente alla fotocamera con l'impugnatura verticale ( d300 )

Il peso è sempre un piacere e poi fa bene per la dieta laugh.gif





giangi64
QUOTE(Mark87 @ Oct 20 2010, 11:26 AM) *
sono davvero d'accordissimo con te!
Quando si parla di peso il 99% dei casi è sinonimo di qualità smile.gif
Io pensa che quando esco a fotografare o sono in viaggio porto sempre TUTTO con me! Ti parlo di almeno sb900, 28-70 2.8 e avevo anche il 70-200 ( che spero di riacquistare presto smile.gif ) , sommato ovviamente alla fotocamera con l'impugnatura verticale ( d300 )

Il peso è sempre un piacere e poi fa bene per la dieta laugh.gif

discorso dieta non fa una piega rolleyes.gif
io quando sento parlare di uscite leggere non so di cosa si parla, per me le uscite sono uniche, zaino tamrac, d700 con innestato il 24-70- 70-200vr2- sb900, 50 1.8, 50 1.4 MF e a breve un 105vr, mi za che devo cambiare zaino unsure.gif
Danilo Ronchi
QUOTE(giangi64 @ Oct 20 2010, 01:32 PM) *
discorso dieta non fa una piega rolleyes.gif
io quando sento parlare di uscite leggere non so di cosa si parla, per me le uscite sono uniche, zaino tamrac, d700 con innestato il 24-70- 70-200vr2- sb900, 50 1.8, 50 1.4 MF e a breve un 105vr, mi za che devo cambiare zaino unsure.gif


A volte le uscite non sono solo per fotografare, dove eventualmente ti posso anche quotare, ma potrebbero essere uscite in famiglia, o uscite dove la fotografia non è l'oggetto principale.
giangi64
QUOTE(Danilo Ronchi @ Oct 20 2010, 04:12 PM) *
A volte le uscite non sono solo per fotografare, dove eventualmente ti posso anche quotare, ma potrebbero essere uscite in famiglia, o uscite dove la fotografia non è l'oggetto principale.

dai si scherza....ma neanche tanto, ho 46 anni con 2 figli, una di 21 e uno di 7, esco sempre e solo con la famiglia, porto sempre dietro tutto, oggi ho dimenticato 2 ottiche, 20 e 28 AFD,lavoro tutta la settimana compreso sabato, e non vedo l'ora che sia la domenica per stare con la famiglia e chiaramente far foto, comunque condivido cio che dici, ma la passione è forte....
Mark87
io non riesco a resistere...se esco a fare foto non mi sento di lasciare a casa dei gioielli di ottiche...potrei sempre pentirmene! quindi meglio sentire un pò di forza che ti tira dietro la schiena che tornare a casa con un'occasione mancata. Il bello è proprio quello! Mi ricordo che anni fa giravo Firenze con il 70-200 dietro la schiena ed era un vero piacere biggrin.gif
Non vedo l'ora di caricarmi per benino biggrin.gif
davcal77
entro a far parte del club

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 326.3 KB

lente di gran livello, sono soddisfatto di averla presa
e_piredda
Obiettivo ordinato.... E non ancora arrivato!!!!!! mad.gif

avrei una mezza idea di prendere un duplicatore nikon (Tc 20 II) in offerta da un privato... Qualcuno di voi potrebbe segnalarmi qualche link che riporti delle prove del 70-200 Vr II accoppiato con il duplicatore in questione?

Grazie!!!
kintaro70
QUOTE(e_piredda @ Oct 22 2010, 05:18 PM) *
Obiettivo ordinato.... E non ancora arrivato!!!!!! mad.gif

avrei una mezza idea di prendere un duplicatore nikon (Tc 20 II) in offerta da un privato... Qualcuno di voi potrebbe segnalarmi qualche link che riporti delle prove del 70-200 Vr II accoppiato con il duplicatore in questione?

Grazie!!!


Io lo preferisco di gran lunga col TC17EII
http://www.clikon.it/index.php?module=imag...;resetfilters=1

Il TC20EII lo trovo troppo morbidino ... ovvero come rovinare una lente straordinaria con un fondo di damigiana.
franx
Fra tanti bellissimi contributi pubblico anch'io il mio primo con questa fantastica lente...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 224.1 KB

Spero vi piaccia. Buone foto. Francesco.
Alcor77
un paio con D700

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 408.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 368.4 KB
e_piredda
Ciao a tutti! Finalmente posso entrare nel CLUB!!!! Obiettivo stupendo arrivato due giorni fa! Ho fatto una provetta veloce ma presto lo metterò alla frusta per benino!

IPB Immagine

Saluti!!! Enrico smile.gif

QUOTE(Alcor77 @ Oct 26 2010, 11:19 PM) *


Le ho viste anche su flickr.... bellissimi scatti!!
Fanfulla2010
Che bello giovedì se tutto va bene dovrebbe arrivarmi il bambino e finalmente potrò iscrivermi al Club e completare la triade .... non vedo l'ora ^^
sbucchi
Preso da qualche giorno in sostituzione del "vecchio" VRI, fiducia pressoche' totale inel brand Nikon, non ho letto praticamente niente prima dell'acquisto, purtroppo l'ho fatto dopo. Delusione e in********a abbastanza pesante.
Pensavo di prendere il mio vecchio obiettivo aggiornato e migliorato e invece mi ritrovo (alla min distanza di maf [e dici poco]) con un 135mm da 2400€ mad.gif, ma dove si vive???
La ciliegina sulla torta e' data dalle soffiature che si vedono all'interno del barilotto e che smrano polvere di stelle...un effetto bellissimo, salvo leggere che e' un errore di fusione, ma che non gli fa' nulla Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif
Comincio a vedere Canon sotto un'altra luce...
cuomonat
QUOTE(sbucchi @ Nov 1 2010, 08:53 AM) *
...
Comincio a vedere Canon sotto un'altra luce...

Io sapevo già tutto quando ho cambiato il VRI per il nuovo. Posso sapere dove hai letto dell'errore di fusione? Il comunicato Nikon ufficiale parlava d'altro.
vvtyise@tin.it
e allora mi tengo ben stretto il mio vecchio?
1gikon
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 1 2010, 11:12 AM) *
e allora mi tengo ben stretto il mio vecchio?

Fosse per me lo incollerei alla maccchina oltretutto il mio esemplare, agli angoli, su D700 sembra di soffrire di un bel niente!
Pensavo semmai di "affiancargli" il nuovo ma "lo spreco economico" a questo punto mi sembra un tantino "ingiustificato"!
Il "nuovo" resta comunque una gran bella lente ma sarebbe stata fantastica se il "miglioramento" fosse stato ottenuto in maniera più "leale" senza "sotterfugi" ma forse in corso d'opera si sono accorti che "migliorare l' ecccellenza" non era uno scherzo!
Boh!
Ciao
itrichi
e quindi cosa avrebbe che non va?

potreste fare un riassunto per chi, come me, lo sta usando senza capire quanto dovrebbe esserne scontento?

grazie

QUOTE(kintaro70 @ Oct 22 2010, 08:44 PM) *
Io lo preferisco di gran lunga col TC17EII
http://www.clikon.it/index.php?module=imag...;resetfilters=1

Il TC20EII lo trovo troppo morbidino ... ovvero come rovinare una lente straordinaria con un fondo di damigiana.


ho aperto un thread per capire quanto sia migliore il Tc17ii rispetto al Tc20iii con questa lente wink.gif
kintaro70
QUOTE(itrichi @ Nov 1 2010, 02:33 PM) *
e quindi cosa avrebbe che non va?

potreste fare un riassunto per chi, come me, lo sta usando senza capire quanto dovrebbe esserne scontento?

grazie
ho aperto un thread per capire quanto sia migliore il Tc17ii rispetto al Tc20iii con questa lente wink.gif


Nulla che non siano elucubrazioni mentali da forum.
Una lente fantastica che deve sottostare alle leggi dell'ottica
Se blocco estensione del barilotto, diaframma costante, necessità di resa uniforme centro bordi ai massimi livelli, Lente frontale che non giri etc etc da qualche parte si paga qualcosa, (ovvero sotto i 10 mt a 200mm non è un 200mm ma un 135-140mm) certo è che non è il primo caso ... e nemmeno l'ultimo.
Riguardo ai difetti sulla fusione/lavorazione, al giorno d'oggi si dovrebbe fare l'obiettivo completamente trasparente, fa gran figo, poi se ghosta o flara non importa, l'importante è che i meccanismi interni siano esteticamente bellissimi.

per i pareri TC17 VS TC20EIII non saprei dirti, il TC20EII era molto simile per prestazioni al kenko PRO 300 ... quindi tendente al morbido ed ottimo amplificatore di CA, il TC17 invece è molto più contenuto, ho l'impressione che il TC20EIII si collochi tra il vecchio 2x ed il 1.7x, più verso quest'ultimo che verso il suo predecessore (ma sempre un pochino sotto, almeno da ciò che ho visto in rete, io purtroppo di TC20EIII non ne ho ancora visti in giro dal vivo).
sbucchi
Nulla che non siano elucubrazioni mentali da forum.
Una lente fantastica che deve sottostare alle leggi dell'ottica
Se blocco estensione del barilotto, diaframma costante, necessità di resa uniforme centro bordi ai massimi livelli, Lente frontale che non giri etc etc da qualche parte si paga qualcosa, (ovvero sotto i 10 mt a 200mm non è un 200mm ma un 135-140mm) certo è che non è il primo caso ... e nemmeno l'ultimo.
Riguardo ai difetti sulla fusione/lavorazione, al giorno d'oggi si dovrebbe fare l'obiettivo completamente trasparente, fa gran figo, poi se ghosta o flara non importa, l'importante è che i meccanismi interni siano esteticamente bellissimi.





Se dichiarare 200 mm e avere 135mm sono elucubrazioni da forum fate un po' voi.... ma che vi comprate a suon di migliaia di euro qualsiasi cosa si chiami Nikon? (come in questa occasione ho fatto, sbagliando, io)
E' una bella pecca, altro che elucubrazione...avevo la versione precedente e mi piaceva molto fare primissimi piani a 1,5 mt di distanza o un close-up di un fiore, per esempio...sono consapevole che per via dei compromessi dati da tante caratteristiche fuse in una sola ottica nemmeno il precedente a 1,5mt era proprio un 200 (mi sembra intorno a 180mm?), ma questo e' scandaloso.
Ma bada bene, e' scandaloso nella misura in cui se non leggi tra le righe su internet, non riesci a capire cio' che veramente stai acquistando. Ragazzi, si sta parlando non di un fisiologico calo di R/R, ma di un 135mm con una ghiera che indica 200 Fulmine.gif
Fammi eventualmente sapere quale e' quella lente, di pari prezzo che storna cosi' tanti mm alla focale effettiva.
Io non voglio un obiettivo figo, voglio un oggetto che funzioni per quello che e' dichiarato e che non presenti difetti di fabbricazione, anche se spendo 100 euro, figurati quando ne spendo 2400 pensando di acquistare il TOP.
A questo punto, salvo provare nitidezza ecc,ecc, che spero siano almeno superiori al vecchio, ho cambiato una vignettatura ai bordi del VRI che ho avuto per anni con la D700, ma che con un po' di pp si risolveva con l'IMpossibilita' di fare close up e primissimi piani decenti, con la mancanza dei pulsanti di blocco della messa a fuoco e con "normali" puntini similpolvere all'interno dell'obiettivo il tutto per il vecchio gioiello piu' una notevole quantita' di euro.

ELUCUBRAZIONI??
itrichi
sapevo bene la storia dei 135mm e, sinceramente, non me ne può fregare di meno se poi ad ogni foto scattata mi viene un sorriso da ebete per mezzora wink.gif

io non so che uso fate del tele ma scattare a due metri con un 200mm è "curioso" se non quasi degno di una macro tipica di ben altri vetri a questo punto

PS: quasi quasi compro il Tc17ii intanto, male che vada lo rivendo
buzz
QUOTE(itrichi @ Nov 1 2010, 10:27 PM) *
sapevo bene la storia dei 135mm e, sinceramente, non me ne può fregare di meno se poi ad ogni foto scattata mi viene un sorriso da ebete per mezzora wink.gif

io non so che uso fate del tele ma scattare a due metri con un 200mm è "curioso" se non quasi degno di una macro tipica di ben altri vetri a questo punto

PS: quasi quasi compro il Tc17ii intanto, male che vada lo rivendo


Non so cosa ci sia da ridere a scattare con un 200mm. a 2 metri...
Curioso?
Con quale altra focale ottieni primi piani del genere?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 197.3 KB
kintaro70
QUOTE(sbucchi @ Nov 1 2010, 03:55 PM) *
...
Se dichiarare 200 mm e avere 135mm sono elucubrazioni da forum fate un po' voi...
ELUCUBRAZIONI??


Si o p.i.p.p.e. mentali come le vuoi chiamare, la focale da che mondo e mondo si dichiara all'infinito così come il diaframma (attenzione a non comprare mai un micro altrimenti ti lamenti che è solo un f5 invece che un f2.8).

Tra un po' ci sarà qualcuno che si scandalizzerà perchè i pollici di una TV si misurano sulla diagonale, o che la classe energetica di una lavatrice è su un solo programma di lavaggio, che i consumi di un'auto si dichiarano su un ciclo particolare ... non te la prendere non ce l'ho con te, ma hai provato a fotografare invece di farti tutti sti problemi?
Usalo per un po' e poi ne riparliamo, altrimenti rivendilo perdendoci 600 euro e fai felice qualcuno che lo apprezzi davvero.
itrichi
QUOTE(buzz @ Nov 1 2010, 09:50 PM) *
Con quale altra focale ottieni primi piani del genere?


io uso la Crop f 2.8 Vr3 per quello o mi avvicino un pochino wink.gif
buzz
se ti avvicini deformi l viso, se croppi riduci la risoluzione.
A qualcosa serviranno le ottiche, oppure facciamo tutto con uno solo, e poi croppiamo?
itrichi
dai, hai ragione wink.gif

io non faccio ritratti e non avrei mai pensato di usare questo zoom per fare ritratti, io l'ho preso sognando di immortalarci dei cinghiali e quindi non credo sarò mai a meno di due metri dai "modelli" smile.gif
giangi64
a mio parere è un bene e non un male, si è vero, se compro un 200 voglio che lavori per tale, ma dove trovi una lente che si adegua al bisogno, se devi fare primi piani, quale lente si presta meglio? 135mm e allora!
Apparte gli scherzi, scatta e vedrai che non sarai piu' scontento, io non conosco la prima serie, ma francamente dubito che nikon si sp.....i con una lente meno performante.
leopold
io l'ho preso, sostituendo il vrI, consapevole della riduzione di focale e ne sono comunque soddisfattissimo.

però penso che una tale caratteristica debba essere scritta in chiaro sulla scatola, e non deducibile da equazioni in nome delle leggi dell'ottica.

ciao
itrichi
questo è vero, si
buzz
Già...
confezione con la scritta "questo obiettivo ha la focale più corta se usato a 2 matri".
Ma per favore!
E qualuno sa di preciso che focale hanno le aptre ottiche a dostanze brevi?
Si è fatto tanto scalpore su questo solo per il confronto con il vechcio, altrimenti non se ne sarebbe accorto nessuno.
leopold
QUOTE(buzz @ Nov 2 2010, 09:27 AM) *
Già...
confezione con la scritta "questo obiettivo ha la focale più corta se usato a 2 matri".
Ma per favore!
E qualuno sa di preciso che focale hanno le aptre ottiche a dostanze brevi?
Si è fatto tanto scalpore su questo solo per il confronto con il vechcio, altrimenti non se ne sarebbe accorto nessuno.


buzz, io ho imparato la regoletta e questo calcolo me lo faccio.
l'ultimo che ho comprato, l'85 G, alla distanza minima di messa a fuoco è 81.

uno scarto del 35% (da 200 a 135) andrebbe indicato più chiaramente, e parlo da consumatore, non da fotoamatore.

ciao
sbucchi
QUOTE(buzz @ Nov 1 2010, 09:50 PM) *
Non so cosa ci sia da ridere a scattare con un 200mm. a 2 metri...
Curioso?
Con quale altra focale ottieni primi piani del genere?
Ingrandimento full detail : 197.3 KB



Come sempre una bella foto serve di piu' che mille discorsi.
Non mi faccio pippe mentali, ho chili di attrezzature Nikon e se leggete i pochi messaggi e tra questi quelli dove critico qualcosa vi accorgerete che sono piuttosto calmo. Le ultime credo risalgono alla D200, una delle prime della serie e che ebbe un sacco di problemi, peraltro tutti risolti da LTR.
Quello che volevo dire era proprio l'esempio della foto di Buzz.
Con i computer si possono fare mille cose, ma non avrei comprato un'ottica del genere per poi eseguire dei crop in pp. Lungi da me l'idea di non provarlo, come ho detto lo faro' e lo apprezzero' magari per altre caratteristiche, ma quella,non tanto strana, di fotografare, se non proprio con un 200 con qualcosa che gli si avvicina, a 2 metri di distanza me l'hanno levata fino alla prossima versione. Probabilmente e' un'ottica che e' perfetta per il paesaggio, a me e(e gradirei non essere criticato per questo) mi piaceva il vecchio VRI proprio per i primi piani mozzafiato con lo sfuocato (nel caso si trattasse di soggetti piu' piccoli) bello e staccato come un 200 di classe sa' fare proprio a 1,5 mt. Sono d'accordo anche sul fatto che nessuna casa con un marketing non autolesionista scriverebbe mai sulla scatola una cosa del genere. Hanno scritto pero' che la messa a fuoco minima di 1,4 metri e' costante a tutte le focali....senza nemmeno un trafilettino (o forse non l'ho visto io).
No, secondo me la questione non e' questa. Semplicemente questo obiettivo non doveva, a mio avviso, essere cosi'.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 899 KB
sbucchi
scusate il fungo e' del VRI.
Ciao a tutti.
itrichi
bellissima foto e bellissimo fungo, spero di fare una foto simile col 105 Vr2 wink.gif
Mark87
ragazzi scusatemi, ma in ogni caso il taglio di focale lo noto solo se il soggetto che inquadro è a meno di 5 metri giusto? ad un concerto con distanze superiore ai 5 metri, tornerà allo "stato ottimale" , oltre i 135 e avvicinandosi ai 200mm ??
itrichi
quel che è giusto è giusto: AVEVATE RAGIONE wink.gif

oggi ero in giro, ho scattato 80 foto col 70-200VR2 ed ero soddisfatto; poi la mia ragazza mi fa "guarda amore, che bel ragno, fai una foto?" .............

PANICO !!!

col 70-300VR una foto a casa la portavo, con questo no smile.gif

messa a fuoco da duemila chilometri, il 135mm reali e ...... niente, un cosino perso tra i pixel

e lei "hai speso 2000 euro e manco una foto ad un ragno ci puoi fare?"

ed io "e pensa che dopo dovrò dare ragione a tutti su un forum" smile.gif
kintaro70
A dire il vero la mia donna se vede un ragno, col 70-200 più che a fare la foto, lo usa come manganello per spiaccicarlo (è aracnofobica), e data la mole della lente direi che in questo ambito ha uno "spalmato" (non sfocato) da paura.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.