Paolo56
Apr 24 2009, 02:47 PM
QUOTE(SpakyMS @ Apr 24 2009, 11:56 AM)

Ciao,
allora volevo fare due considerazioni dopo aver letto i vari interventi:
1) Per quanto riguarda le considerazioni di Juza, che seguo e rispetto molto, non sono molto convinto...mi spiego: lui stesso scrive che preferirebbe la D700 alla D3 e Canon 5D MkII alla 1DS MkIII...però poi guarda caso utilizza quest'ultima, e da quando è uscita la MarkII non ha ancora fatto
il cambio...mi chiedo come mai?
................................cut
Infine vi ringrazio ancora per i tanti interventi!!!
Buona giornata
Marco
Forse perché la 1Ds c'e l'ha già e la 5D MarkII no?
ergassia
Apr 24 2009, 03:31 PM
Buondì,
l'ergonomia nativa ivi incluso l'equilibro macchina-vetro, il 100% di copertura del mirino, l'autonomia sempre nativa e la doppia CF, per me, quindi soggettivamente, vale la differenza di prezzo (considerando i costi aggiuntivi per ottenere sulla D700 simile ergonomia ed autonomia).
Se poi, come diceva Gianni qualche post fa, v'è il tarlo della D3, questo non ha prezzo.
Saluti.
Luigi
SpakyMS
Apr 24 2009, 04:15 PM
QUOTE(Paolo56 @ Apr 24 2009, 03:47 PM)

Forse perché la 1Ds c'e l'ha già e la 5D MarkII no?
Direi di no...se tanto mi da tanto, se uno mi scrive che preferisce per svariati motivi qualcosa a qualcos'altro, tipo le fragole alle banane...magari compra le banane anche se ha le fragole...dato che le reputa migliori...e usa quelle
QUOTE(ergassia @ Apr 24 2009, 04:31 PM)

Buondì,
l'ergonomia nativa ivi incluso l'equilibro macchina-vetro, il 100% di copertura del mirino, l'autonomia sempre nativa e la doppia CF, per me, quindi soggettivamente, vale la differenza di prezzo (considerando i costi aggiuntivi per ottenere sulla D700 simile ergonomia ed autonomia).
Se poi, come diceva Gianni qualche post fa, v'è il tarlo della D3, questo non ha prezzo.
Saluti.
Luigi
Sono pienamente d'accordo.
metrob
Apr 24 2009, 11:46 PM
QUOTE(SpakyMS @ Apr 24 2009, 11:56 AM)

Ciao,
allora volevo fare due considerazioni dopo aver letto i vari interventi:
1) Per quanto riguarda le considerazioni di Juza, che seguo e rispetto molto, non sono molto convinto...mi spiego: lui stesso scrive che preferirebbe la D700 alla D3 e Canon 5D MkII alla 1DS MkIII...però poi guarda caso utilizza quest'ultima, e da quando è uscita la MarkII non ha ancora fatto
il cambio...mi chiedo come mai? Nel suo caso credo questione di robustezza del corpo e tropicalizzazione.
Recentemente ha fatto un viaggio in Costa Rica è ha avuto parecchi problemi di umidità (
purtroppo li ha avuti anche il suo compagno di viaggio Simone Tossani con la D3), con un corpo completamente tropicalizzato. Mentre in un altro report stilato da "Luminous Landscape" in Antarctica diversi corpi MarkII hanno avuto problemi mentre le D700 no. Diciamo che mi va bene il consiglio, ma bisogna sempre vedere l'uso che uno fa del mezzo, la differenza di prezzo nasconde sempre
qualcosa in più delle semplici specifiche tecniche, altrimenti in casa Nikon sono semplicemente
pazzi e così in casa Canon...
2) Mi chiedo anch'io perchè è impossibile fare "il turista" con una D3 appesa al collo? Tutto sommato, a parte essere più appariscente, direi che 300g di differenza non sono mostruosi, anche se alla lunga qualcuno potrebbe sentirli. Con una lente pro, sono pesanti entrambe, a mio modo di vedere....
Infine vi ringrazio ancora per i tanti interventi!!!
Buona giornata
Marco
Non e' che con la D3 non si puo' fare il turista, ma una D700 appesa al collo e' senza dubbio piu' pratica (vedi anche il flash integrato), soprattutto se le foto che scatta "assomigliano" a quelle della D3!
Paolo56
Apr 25 2009, 12:41 AM
QUOTE(SpakyMS @ Apr 24 2009, 05:31 PM)

Ascolta, leggendo i tuoi post mi sembra evidente che hai la tendenza a polemizzare con chiunque, sei hai le tue idee esprimile e basta senza sottoindere sempre che il tuo interlocutore sia un livello più basso del tuo...inoltre vedo che non hai proprio afferrato la provocazione della mia considerazione.
Se una persona possiede uno strumento, e successivamente si presenta sul mercato qualcosa che lo può affiancare e sostituire e se questa persona mi scrive che a questo punto la comprerebbe, allora mi chiedo perchè non lo fa? Evidentemente fatte le dovute considerazioni, ritiene che quello che possiede vale ancora i soldi spesi. Uno come Juza che vive di fotografia può cambiare l'attrezzatura quando e come vuole.
Dunque vediamo di riprendere il discorso.
Oggi esiste la D3x macchina fantastica ecc. ecc.
Supponiamo che un ipotetico fotografo (professionista o fotoamatore) ritenga sia la macchina, per le sue esigenze, diciamo paesaggio?, perfetta per lui.
La compra!
Successivamente esce la D700x, stesso sensore, stesso processore d’immagine, stesse foto.
Questo incauto fotografo, a questo punto, esprime la sua opinione, da qualche parte (blog, forum, stampa), secondo lui, la D700x, per le sue esigenze (e forse non solo), sarebbe la macchina ideale.
Ma…………………continua a fare foto con la D3x, non la butta, non compra la D700x, non butta alle ortiche almeno il 30% del suo investimento, ma quanto è in mala fede questa persona!
Permettimi sarò anche polemico, ma non maleducato

, ma un ragionamento così proprio non lo capisco.
Chiedi un consiglio al Forum su cosa comprare ma è evidente che la tua decisione si era formata sin dall’inizio, niente di male, hai la possibilità compra pure la D3 è sicuramente una gran macchina.
D’altro canto è questo che vuoi sentirti dire, no!
SpakyMS
Apr 25 2009, 09:47 AM
QUOTE(Paolo56 @ Apr 25 2009, 01:41 AM)

Dunque vediamo di riprendere il discorso.....
Ciao,
direi che la vediamo proprio in modo differente, mi sembra difficile trovare un punto d'incontro in tal senso. Per quanto riguarda il fatto di sentirmi dire D3, dire proprio di no, ti dirò ho sempre pensato di acquistare la D700, poi avendo la possibilità di abbordare la sorellona mi sono posto il quesito, molto semplice. Ora chiudendo qui il nostro OT, ho trovato interessante sentire i pareri di chi possiede la D700 (compreso il tuo), proprio perchè mi hanno dato un'idea più pratica delle differenze tra la due. In definitiva è una bella battaglia.
Marco
Franco_
Apr 25 2009, 10:47 AM
Ciao, sembrerebbe facile rispondere alla tua domanda, ma non lo è...
Certo, quando scrivi che il problema non è economico è facile rispondere: "Allora prendi la D3", però è anche difficile mettersi nei panni di un altro e rispondere per lui quando personalmente si farebbe un'altra scelta. Ho la D300 e spero di prendere una D700 il prossimo anno (non me ne frega nulla se nel frattempo uscirà qualcosa di meglio, anzi, se così sarà risparmierò bei soldini

). Perchè questa scelta ? Perchè non voglio svenarmi, perchè prima del corpo vengono le ottiche, perchè sono un fotoamatore e (the last but not the least) nella vita ci sono anche altre cose
Tornato alla domanda, nei tuoi interventi non trovato informazioni (o forse mi sono sfuggite) relative al tuo corredo ottiche: immagino tu sia ben fornito, se così non fosse mi "accontenterei" di una ottima D700 e di adeguare il corredo... questo è il mio modestissimo parere
massimhokuto
Apr 26 2009, 06:49 AM
Personalmente, ho la D700 e D2x. ma amo la D3. per il suo corpo altamente pro,e d il suono dell ' otturatore.
ma riflettendo a mente fredda. chi se ne frega del suono dell' otturatore e del corpo super , perchè buttare via i soldi quando si fanno le stesse identiche foto con una D700 ?
per questo motivo resisto e continuo con la piccola Full Frame(anche se con il battery grip tanto piccola non lo è).
inoltre a frenarmi sull' acquisto della D3 è il fatto che non abbia la pulizia del sensore.
io cambio ottiche in continuazione, e a la d700 ha il sensore ancora immacolato. mentre la d2x è piena di macchioline.
un sensore Full è un' aspirapolvere, penso che avere la rimozione ad ultrasuoni sia un accessorio molto utile.
per quanto riguarda il flash. è sicuramente comodo , ma di quello ne potrei fare a meno, preferirei il mirino al 100 %
massimhokuto
Apr 26 2009, 06:56 AM
il disorso di Juza , riguardo alla 5d mark IiI lo condivido , ma bisogna puntualizzare una cosa, la d700 e la D3 sono praticamente identiche come prestazione, mentre la 1dsmkIII ha una messa a fuoco superiore all 5d, il sensore da 21mp non consente alla mark III prestazioni alti iso come la D3. ma la 5dII essendo + moderna presenta una pulizia dei file che tanto non differisce dalla nostra amata D700.
in pratica sono 2 reflex diverse.
marce956
Apr 26 2009, 08:47 AM
Quoto +++
Marcello
faberb
Apr 29 2009, 04:58 PM
io ho venduto F5 e D2x e con poco meno dei soldi della D3 ho preso la D700 con in omaggio MB D10, AF-s 50 1.4, AF-s 24/70 2.8 e AF-s 70/200 2.8 VR ed NX2, devo dire di essere soddisfatto se poi il prezzo della D3 scenderà ci farò un pensierino.
Geipeg
Apr 29 2009, 06:13 PM
QUOTE(SpakyMS @ Apr 22 2009, 05:46 PM)

Ciao a tutti,
[...] vi chiedo comunque lumi e consigli (compresi eventuali contro) delle due magnifiche D3 e D700, perchè propendereste per l'una o per l'altra. Due piccole indicazioni, il budget non è un problema e la tipologia di foto preferita è natura/paesaggi/sport.
Marco
Non ti darò consigli perchè primo non possiedo nessuna delle due e secondo perchè la scelta spetta a te e certo non ad altri, ma qualche considerazione oggettiva si può sempre fare:
La D3 è:
più grande e più pesante (cose che non sono sempre comode e utili, dà nell'occhio e mette sotto sforzo collo e schiena),
è
veloce e reattiva,
ha il
doppio slot di memoria, sicuramente più utile di uno solo,
non ha l'utile
flash integrato che spesso serve proprio nelle uscite "poco impegnative" o nelle "foto ricordo senza pretese" per risparmiare l'aggiuntivo ingombro e peso di un buon flash esterno,
ha un grado di
tropicalizzazione a prova di foresta amazzonica e antartide, in pratica è sigillata come un palombaro, cosa che torna indispensabile in ambienti estremi e del tutto inutile durante gite domenicali, macro nel giardino di casa o feste di compleanno.
La D700 è:
più
piccola e leggera (senza battery grip, che almeno ha la comodità di togliersi dalle mani quando non necessario) cosa che agevola lunghe e frequenti sessioni fotografiche e camminate anzichè no;
ha il
flash integrato che molti considerano inutile ma visto l'ottima esposizione flash delle Nikon permette di risparmiare una periferica da portarsi sempre appresso pur potendo contare sul lampi di schiarita o riempimento e a rigor di logica può considerarsi tutto tranne che inutile,
è
veloce e reattiva e non meno adatta allo sport della sorella maggiore (che con un battery grip raggiunge quasi le stesse identiche prestazioni),
non ha il
doppio slot di memoria,
ha una grado di
tropicalizzazione molto più che sufficiente per il 100% dei fotoamatori o dei professionisti che abitualmente non bazzicano luoghi estremi,
Entrambe hanno una qualità di immagine pressochè indistinguibile e assolutamente incredibile in qualunque condizione d'uso.
La logica, per un fotoamatore evoluto o anche super evoluto vede preferire la D700 senza "se" e senza "ma".
La passione, in quanto irrazionalità, quando supportata dal portafogli, può preferire ciò che desidera di più senza porsi le poco utili considerazioni di cui sopra.
Buon acquisto.
ps: probabilmente Juza ha tenuto la 1Ds MIII perchè facendo spesso foto naturalistica può contare su una tropicalizzazione, una velocità operativa e un modulo AF decisamente più avanzati, utili e affidabili della 5D MII, anche se non spetta a noi parlare e decidere per lui.
Ma è difficile non notare le mostruose differenze che, qualità di immagine a parte, separano le canon.
Lo stesso divario che NON C'E' tra D3 e D700 (per fortuna, agguingo io).
stevross
Apr 29 2009, 06:42 PM
io opterei per D700 e qualche ottica pro, se non le possiedi già.
Se il parco ottiche è ben rifornito, bhe, allora ovviamente una D3.
maurizio angelin
Apr 29 2009, 09:57 PM
Budget no problem ?
Non mi porrei nemmeno il quesito D3 o D700.
Andrei direttamente alla D3X.
Ciao
Maurizio
PS ho la D700 e l'ho scelta principalmente perché il battery pack voglio poterlo togliere quando non mi serve.
logitech61
Apr 30 2009, 06:22 AM

Come sentirsi indecisi su cosa acquistare ..
Letto tutto il 3D perchè sto passando dalla D300 alla D .. e , se prima avevo dei dubbi, adesso ne ho di più !!
Trovato la D3 nuova Nital a 4000 € , quasi quanto una D700 + Nikkor 24-70 , che non ho perche' uso il 17-35 + tele sulla D300 , ma che mi farebbe comodo adesso !!
"Se poi, come diceva Gianni qualche post fa, v'è il tarlo della D3, questo non ha prezzo. " Sacrosanta verità.
lucaagati
Apr 30 2009, 06:26 AM
QUOTE(logitech61 @ Apr 30 2009, 07:22 AM)


Come sentirsi indecisi su cosa acquistare ..
Letto tutto il 3D perchè sto passando dalla D300 alla D .. e , se prima avevo dei dubbi, adesso ne ho di più !!
Trovato la D3 nuova Nital a 4000 € , quasi quanto una D700 + Nikkor 24-70 , che non ho perche' uso il 17-35 + tele sulla D300 , ma che mi farebbe comodo adesso !!
"Se poi, come diceva Gianni qualche post fa, v'è il tarlo della D3, questo non ha prezzo. " Sacrosanta verità.
E' vero.. la D3 è la D3 ma la D700 con il 24/70 è uguale alla D3 con il 24/70.. apparte certe "rifiniture" che rendono la D3 un corpo prettamente Pro mentre la D700 è un corpo secondo me che si colloca su una fascia estessisima dal Fotoamatore al Professionista che non vuole investire troppo oppure non ha la necessità delle caratteristiche in più che offre D3...
Correggetemi se sbaglio..
Kittpeak
Apr 30 2009, 01:40 PM
D3 = qualità assoluta e senza compromessi
D700 = ottima qualità con qualche compromesso.
Ma d'altra parte non è mica vietato comprarle entrambe!
Saluti e buon shopping.
Gufopica
Apr 30 2009, 02:09 PM
due grandi reflex..
ma la D3 domina!
Mafo
Apr 30 2009, 03:04 PM
Vista la velocità con cui cambiano le tecnologie, quindi i modelli, e l'equivalenza finale tra le due (cioè LA foto) io penserei anche al mercato dell'usato.......quando deciderai di venderla quale delle due è più commerciabile???
SpakyMS
Apr 30 2009, 04:29 PM
QUOTE(Franco_ @ Apr 25 2009, 11:47 AM)

Ciao, sembrerebbe facile rispondere alla tua domanda, ma non lo è...
Certo, quando scrivi che il problema non è economico è facile rispondere: "Allora prendi la D3", però è anche difficile mettersi nei panni di un altro e rispondere per lui quando personalmente si farebbe un'altra scelta. Ho la D300 e spero di prendere una D700 il prossimo anno (non me ne frega nulla se nel frattempo uscirà qualcosa di meglio, anzi, se così sarà risparmierò bei soldini

). Perchè questa scelta ? Perchè non voglio svenarmi, perchè prima del corpo vengono le ottiche, perchè sono un fotoamatore e (the last but not the least) nella vita ci sono anche altre cose
Tornato alla domanda, nei tuoi interventi non trovato informazioni (o forse mi sono sfuggite) relative al tuo corredo ottiche: immagino tu sia ben fornito, se così non fosse mi "accontenterei" di una ottima D700 e di adeguare il corredo... questo è il mio modestissimo parere

Ciao,
sono un pò preso questi giorni e non sono riuscito a scrivere nulla...

, allora il mio corredo non è pro anzi:
50 f/1.4
24-85 f/3.5-4.5
70-300 vrII f/4.5-5.6
l'idea era di affiancare da subito il 24-70 f/2.8 come lente, quindi diciamo che il programma è corpo nuovo + ottica pro.
lucidafollia
May 4 2009, 03:46 PM
Ciao, io ho acquistato la D700 a Marzo e ne sono più che soddisfatto, se però avessi avuto la possibilità di spendere un 60% in più avrei sicuramente preso la D3.
Ciao.
kintaro70
May 4 2009, 04:30 PM
QUOTE(SpakyMS @ Apr 30 2009, 05:29 PM)

Ciao,
sono un pò preso questi giorni e non sono riuscito a scrivere nulla...

, allora il mio corredo non è pro anzi:
50 f/1.4
24-85 f/3.5-4.5
70-300 vrII f/4.5-5.6
l'idea era di affiancare da subito il 24-70 f/2.8 come lente, quindi diciamo che il programma è corpo nuovo + ottica pro.
Quindi il dubbio si porrebbe tra:
D700+24-70 con un margine di 2200€ per comprare il 70-200 f2.8 (a circa 1800euro) e magari un 300 AF-S f4 Usato (con 900-1000 euro si trova in ottime condizioni) per la caccia fotografica, vendendo il 70-300 vrII f/4.5-5.6 ed il 24-85 f/3.5-4.5, avresti sicuramente il top in tutte le situazioni di ripresa amatoriale e Pro.
Oppure la D3 con il 24-70 e delle ottiche francamente mediocri a 300mm (per il target di attrezzatura che ti prefiggi)
IMHO la D3 se proprio non ti passa la scimmia le prendi tra qualche anno in saldo ma intanto ci hai fatto delle gran foto col tuo set D700 + obiettivi succitati.
bye
kintaro70
May 4 2009, 04:39 PM
QUOTE(Mafo @ Apr 30 2009, 04:04 PM)

Vista la velocità con cui cambiano le tecnologie, quindi i modelli, e l'equivalenza finale tra le due (cioè LA foto) io penserei anche al mercato dell'usato.......quando deciderai di venderla quale delle due è più commerciabile???
La velocità di turn over gioca sempre e comunque a svantaggio.
con la pellicola una buona fotocamera restava tale a prescindere, perché il risultato lo faceva in primis il materiale sensibile e le ottiche, la fotocamera era una scatola.
Oggi non è più così, quanto vale una D2 da 6 mega pixel di qualche anno fa? sicuramente pochissimo rispetto alla cifra che costava da nuova.
Se la paragoniamo alla D70 il gap a quanto si attesta?
D70 Nuova circa 1200 euro, D70 oggi non più di 300 euro. (soldi spesi 900 euro)
D2 Nuova svariate migliaia di euro, D2 oggi non più di 5-600 euro (delta spesa ... imbarazzante)
Sull'usato tengono meglio le soluzioni economiche perchè più appetibili per chi si rivolge all'usato e vuole risparmiare con prestazioni assimilabili. Il "fanatico" (senza offendere nessuno) punta sempre al top potendo spendere.
Paolo56
May 4 2009, 06:13 PM
QUOTE(kintaro70 @ May 4 2009, 05:39 PM)

La velocità di turn over gioca sempre e comunque a svantaggio.
con la pellicola una buona fotocamera restava tale a prescindere, perché il risultato lo faceva in primis il materiale sensibile e le ottiche, la fotocamera era una scatola.
Oggi non è più così, quanto vale una D2 da 6 mega pixel di qualche anno fa? sicuramente pochissimo rispetto alla cifra che costava da nuova.
Se la paragoniamo alla D70 il gap a quanto si attesta?
D70 Nuova circa 1200 euro, D70 oggi non più di 300 euro. (soldi spesi 900 euro)
D2 Nuova svariate migliaia di euro, D2 oggi non più di 5-600 euro (delta spesa ... imbarazzante)
Sull'usato tengono meglio le soluzioni economiche perchè più appetibili per chi si rivolge all'usato e vuole risparmiare con prestazioni assimilabili. Il "fanatico" (senza offendere nessuno) punta sempre al top potendo spendere.
La parte irrazionale pesa per una buona percentuale nella scelta d'acquisto in ognuno di noi.
Nulla di male, anzi, potendo permetterselo perché no, voler possedere l'oggetto più bello (il migliore) non è peccato, l'importante è non nascondere questa scelta con pretestuosi elementi di razionalità.(anche questo non è peccato

)
Ovviamente questo non vale per tutti (spesso la scelta è fatta a ragion veduta) ma per molti si.
Ciao
kintaro70
May 4 2009, 06:28 PM
QUOTE(Paolo56 @ May 4 2009, 07:13 PM)

La parte irrazionale pesa per una buona percentuale nella scelta d'acquisto in ognuno di noi.
Nulla di male, anzi, potendo permetterselo perché no, voler possedere l'oggetto più bello (il migliore) non è peccato, l'importante è non nascondere questa scelta con pretestuosi elementi di razionalità.(anche questo non è peccato

)
Ovviamente questo non vale per tutti (spesso la scelta è fatta a ragion veduta) ma per molti si.
Ciao
Quello che dici è in parte condivisibile, ma talvolta la delusione diventa forte se i risultati poi non sono almeno confrontabili con le aspettative.
Una macchina favolosa con ottiche economiche produrrà spesso risultati altalenanti.
Il mio discorso era invece era: "se devo essere irrazionale, meglio su un bene durevole e necessario per le foto, come gli obiettivi".
Io sbavo sul 14-24 e sul AF DC 135 e prima o poi me li prenderò ... nessuno è perfetto.
Questo discorso mi ricorda quando ero giovane, tutti i ragazzi a 18anni avevano l'autoradio, chi più chi meno si spendeva una caterva di soldi per l'effetto discoteca, spesso c'era chi comprava l'autoradio più bella per superare tutti quanti, salvo poi lasciare gli altoparlanti di serie.
Risultato: il primo che aveva un impianto meglio equilibrato, umiliava questi individui magari avendo speso la stessa cifra.
Nell'audio conta la qualità musicale, nella fotografia contano i bei scatti, ritengo fortunato chi può permettersi belle attrezzature senza compromessi (il top in tutto) ma comprare una splendida e costosa autoradio, per poi avere la qualità della radiolina ....
lucaagati
May 4 2009, 06:52 PM
QUOTE(SpakyMS @ Apr 30 2009, 05:29 PM)

Ciao,
sono un pò preso questi giorni e non sono riuscito a scrivere nulla...

, allora il mio corredo non è pro anzi:
50 f/1.4
24-85 f/3.5-4.5
70-300 vrII f/4.5-5.6
l'idea era di affiancare da subito il 24-70 f/2.8 come lente, quindi diciamo che il programma è corpo nuovo + ottica pro.
Se non hai problemi economici... D3 con 24-70.. e poi magari un 70-200 fra un pò...
Se invece hai dei "limiti" D700 con 24-70 e poi un 70-200 che queste due ottiche secondo me fanno la differenza anche sul corpo.. cioè.. se devi avere una D3 e tenerla sempre con un 24-70 e un 50one.. allora meglio una 700 con un bel 70-200.. se invece non hai limiti.. ma sii.. vai su D3
marce956
May 22 2009, 09:49 PM
Mi sono letto tutto il post (lunghino, ma interessante...) ed alla fine a parte opinioni diverse, ovviamente interessanti, ma poco opinioni, quindi abbastanza oggettive, non ho capito dal punto di vista tecnico cosa veramente ha la D3 piu' della D700?
Scusate il pop-up, ma adesso io ho lo stesso dubbio: D700 o D3? E soprattutto: perchè?
Marcello
ang84
May 22 2009, 10:00 PM
di tecnico in piu ha ben poco credo.. condividono praticamente il 98% dell'hardware... Poi sicuro mi fucilano dopo aver detto questo
marce956
May 22 2009, 10:05 PM
Mah guarda, la domanda l'ho fatta perchè anch'io ho lo stesso dubbio...
Marcello
edate7
May 22 2009, 10:38 PM
Il mio percorso, e il mio approccio, partono dall'uso di fotocamere a pellicola di vario genere (Olympus OM1-2-4, Nikon FM2,FE2,FA,F80,F5). Di tutte queste, considerando il progresso tecnologico che esse hanno rappresentato negli anni, le più impressionanti sono state la OM4 e la FA. La prima ha introdotto la lettura multispot (un matrix... a mano), la seconda lo ha introdotto per davvero (su 5 zone, si chiamava AMP). La più usabile? La F5: autofocus ed esposimetro perfetti, corpo da scalatore himalayano. Andiamo al digitale. Non fidandomi troppo, nel 2003 compro una Coolpix 2500. Terribile, ma nonostante questo shock, dò fiducia al digitale e non senza qualche apprensione compro la D200. Con questa scatto belle foto (a mio parere), ma rimpiango la velocità, la precisione e l'ergonomia della F5. Decido: la prossima, deve essere la F5 "digitale". Il sogno è la D2Xs, che riesco a trovare, usata, in versione senza "S" 5 mesi fa. Uno spettacolo. Rispetto alla D200 l'autofocus è preciso e velocissimo, l'esposizione e la nitidezza sono da primato, il bilanciamento con il tele è tale da non sentire il peso dell'accoppiata. Però mi taglia i grandangoli, come già faceva la D200. Escono le D3/D700. Desidero fortemente una FF, non ho, dopo tanti anni di foto a pellicola, fatto l'occhio al formato DX. Il dubbio è tra D700 e D3. Vado in negozio. Le provo. La D700 calza come la mia D200. Comoda, ma non troppo, è leggermente sbilanciata con i tele, si sente il peso sul bocchettone. La D3 calza come la D2x: assolutamente perfetta. Peso, bilanciamento, rifiniture (perchè no?) sono veramente al top. In più, fattore decisivo per la mia scelta, ha il doppio slot CF (una volta ho rischiato di buttar via un servizio per me importante perchè fatto, da dilettante, gratuitamente per beneficenza, a causa del blocco inspiegabile della CF), la visione al 100%, velocità nello scatto in sequenza da sogno (fotografo spesso sport veloci), una batteria che la carichi e te la scordi (considera che l'accoppiata EN-EL4a + caricabatteria dedicato vale circa 300 euro), una ergonomia da primato, un senso di solidità senza pari. E, fatto non meno importante, si svaluta molto meno... la prova è che una D2X(s) oggi vale ancora tra i 1000 e i 1200 euro. Per non svendere la D200 (oggi vale a stento 6-700 euro) ho lottato a lungo, e ce l'ho fatta con fatica. Pensaci, perchè è vero che i soldi invesititi sono tanti, ma anche uno sguardo al futuro (rivendita) può essere istruttivo. E' anche vero che se facessi fotografie più tranquille, più meditate, avrei scelto senza indugio la D700. Però anche la D3 può andar piano, se serve... Scusa la prolissicità, ma era per farti capire la mia evoluzione stilistico/pratica verso i corpi "pro".
Ciao
giugat54
May 22 2009, 10:56 PM
Come gia' detto in altro post ho la fortuna di essere passato in poco tempo da D70 a D300 e poi a D700 per finire ovvio a D3.
Macchine con doti proprie e tecnologie differenti che producono in ogni caso dignitosi file..
come te ,suppongo, non avendo problemi ho fatto il passo D3 pur avendo la buona D700,
la differenza e tutta sostanza Nikon ha messo l'anima per produrre questa macchina SENZA COMPROMESSI professionale non solo estetica ma di fatto nel processo di produzione di file di grande qualita'...
io non tornerei indietro e per un bel po' D3 sara' la mia macchina.
pvensi
May 22 2009, 11:12 PM
D700. solo per prezzo e versatilità
Paolo56
May 22 2009, 11:27 PM
QUOTE(giugat54 @ May 22 2009, 11:56 PM)

Come gia' detto in altro post ho la fortuna di essere passato in poco tempo da D70 a D300 e poi a D700 per finire ovvio a D3.
Macchine con doti proprie e tecnologie differenti che producono in ogni caso dignitosi file..
come te ,suppongo, non avendo problemi ho fatto il passo D3 pur avendo la buona D700,
la differenza e tutta sostanza Nikon ha messo l'anima per produrre questa macchina SENZA COMPROMESSI professionale non solo estetica ma di fatto nel processo di produzione di file di grande qualita'...
io non tornerei indietro e per un bel po' D3 sara' la mia macchina.
Scusa nel caso sostenessi che la D3 sforna files diversi dalla D700 ti dispiacerebbe postare qualche cosa che lo suffraghi?
Ciao
ang84
May 22 2009, 11:27 PM
da possessore di D700 devo però ammettere che la batteria non dura un "kaiser".... sono 600 scatti senza però visionare mai il display o accenderlo ,in sostanza con uso normale ci faccio 500 scatti.. davvero pochini.. la D70s durava una vita invece...
marce956
May 23 2009, 07:37 AM
Ti ringrazio, leggere la tua "storia" fotografica mi è servito a riflettere un po'...
In fin dei conti il mio uso prevalente è per seguire lo sport dei miei figli (che scarrozzo a destra ed a manca) ju-jitzu e rugby, nonchè durante le vacanze, e nei giorni che mi punge vaghezza e vado a zonzo in cerca di spunti.
Evidentemente la manegevolezza della D700 in certi casi viene proprio bene, ho la D300 e stavo cercando di venderla, quasi quasi potrei fare un pensiero a tenermela per i giri piu' leggeri..... (ma il budget spinge: devo prenderni anche un po' di ottiche...)
Il dato sulla maggiore durata della batteria (di tipo diverso rispetto a D700), mi era sfuggito, la doppia CF l'avevo vista e lo ritengo un atout di grande valore aggiunto.
Grazie, ciao:
Marcello
Gufopica
May 23 2009, 07:42 AM
se il portafoglio te lo permette non serve nemmeno che ci pensi su un secondo.
D3
stop.
potamino
May 23 2009, 08:18 AM
QUOTE(ang84 @ May 23 2009, 12:27 AM)

da possessore di D700 devo però ammettere che la batteria non dura un "kaiser".... sono 600 scatti senza però visionare mai il display o accenderlo ,in sostanza con uso normale ci faccio 500 scatti.. davvero pochini.. la D70s durava una vita invece...
Fattela controllare.... Io ho scattato tranquillamente 1500-2000 scatti guardando le foto nell'lcd e cambiando impostazioni di continuo. Ovvio che non ho mai usato il flash della macchina.
ang84
May 23 2009, 08:48 AM
Che sia un caso particolare il tuo? Tutte le riviste dicono infatti che la batteria dura 600 scatti ed è così... Bo...
Alessandro Castagnini
May 23 2009, 09:05 AM
Beh, 500-600 scatti mi sembrano un pò pochini.
Con la prima carica ne ho fatti circa 800 (utilizzando molto i menù come puoi bene immaginare). Poi, con il battery grip riempito con batterie AA, ne ho fatti 500 e sono a metà livello.
Prova a scaricare completamente la batteria e ricaricarla. Così, per qualche ciclo. Altrimenti prova a farti prestare un'altra batteria da un amico e fai un'ulteriore prova.
Ciao,
Alessandro.
P.S.: I 1500-2000 di potamino mi sembrano un pò troppi (non è che avevi il battery grip attaccato?

), ma tutto è possibile in questo mondo
scimmiaz
May 23 2009, 09:09 AM
Se può interessare, anch'io un paio di mesi mi arrovellavo in questo dilemma: poi ho visto e rivisto le immagini del 3d sulla D3 e i dubi sono crollati. Ho preso dall'armadio la M6 (altrimenti non ce l'avrei mai fatta) e, di nascosto dai fanatici del telemetro, l'ho messa sul bancone del mio fornitore preferito di Nikon, accanto ad un bel gruzzoletto e mi sono portato a casa una fiammante D3.
La mia esperienza fotografica (iniziata alla fine deglia anni sessanta!!!) è decisamente cambiata (prima usavo la D100 e la D80, oltre alla leica): ma ora non mi stacco più dalla D3 e, se confronti le immagini postate nei 3d che raccolgono scatti fatti con altri modelli reflex, sempre Nikon, naturalmente, non puoi non vedere la differenza.
Quindi, sempre e per sempre D3!
marce956
May 23 2009, 09:45 AM
E' esattamente quello che sto facendo da un paio di settimane, ho letto piu' post in questo periodo che negli ultimi 30 anni...
ma evidentemente è un "cammino" necessario...
Anche perchè i prezzi Nikon non sono dei piu' ... popolari, per cui un acquisto di tale livello va ... "maturato"...
Ciao:
Marcello
Paolo56
May 23 2009, 10:35 AM
QUOTE(scimmiaz @ May 23 2009, 10:09 AM)

Se può interessare, anch'io un paio di mesi mi arrovellavo in questo dilemma: poi ho visto e rivisto le immagini del 3d sulla D3 e i dubi sono crollati. Ho preso dall'armadio la M6 (altrimenti non ce l'avrei mai fatta) e, di nascosto dai fanatici del telemetro, l'ho messa sul bancone del mio fornitore preferito di Nikon, accanto ad un bel gruzzoletto e mi sono portato a casa una fiammante D3.
La mia esperienza fotografica (iniziata alla fine deglia anni sessanta!!!) è decisamente cambiata (prima usavo la D100 e la D80, oltre alla leica): ma ora non mi stacco più dalla D3 e, se confronti le immagini postate nei 3d che raccolgono scatti fatti con altri modelli reflex, sempre Nikon, naturalmente, non puoi non vedere la differenza.
Quindi, sempre e per sempre D3!
Vorrei chiederlo gentilmente anche a te, se ritieni che i files prodotti da D3 e D700 siano diversi, posta qualche esempio.
Ciao
PS Parere personale:sono certo che non arriverà nulla (come sempre)
ang84
May 23 2009, 12:29 PM
QUOTE(xaci @ May 23 2009, 10:05 AM)

Beh, 500-600 scatti mi sembrano un pò pochini.
Con la prima carica ne ho fatti circa 800 (utilizzando molto i menù come puoi bene immaginare). Poi, con il battery grip riempito con batterie AA, ne ho fatti 500 e sono a metà livello.
Prova a scaricare completamente la batteria e ricaricarla. Così, per qualche ciclo. Altrimenti prova a farti prestare un'altra batteria da un amico e fai un'ulteriore prova.
Ciao,
Alessandro.
P.S.: I 1500-2000 di potamino mi sembrano un pò troppi (non è che avevi il battery grip attaccato?

), ma tutto è possibile in questo mondo
Io la batteria la scarico sempre per bene.. praticamente prima di ricaricarla aspetto che lampeggi il segnale nel diplasy e la macchina non scatta piu nessuna foto ,poi la ricarico per 6 ore circa... Stesso procedimento che faccio con quella della D70s. Però nella D700 mi dura poco la batteria.. Purtroppo sono l'unico ad avere la D700 che conosco.. perciò niente prestiti.
Paolo Pace
May 23 2009, 12:36 PM
Felice possessore di una D3, provengo da D300 e D700.....io non credo si noti l differenza tra una foto scattata con D3 e una scattata con D700, le valutazione sono altre o almeno altre ne ho trovate.
Ergonometria: la D3 ti "casca" in mano... difficile da spiegare, è soltanto da provare, tutti i comandi al posto loro...
doppia scheda CF ...puoi duplicare le foto o raddoppiare l'autonomia
batteria infinita
mantenimento del prezzo nel caso la volessi rivendere ( ad oggi nulla è ...non dico uguale ma manco simile)
velocità di raffica
Puoi trovare pro e contro per giorni e giorni , forse l'unica ciosa da fare è metterle vicino e provare a scattare vedrai che esci dal negozio con una bella D3
Auguri
scimmiaz
May 23 2009, 05:53 PM
QUOTE(Paolo56 @ May 23 2009, 11:35 AM)

Vorrei chiederlo gentilmente anche a te, se ritieni che i files prodotti da D3 e D700 siano diversi, posta qualche esempio.
Ciao
Non ho la D700 per fare degli scatti comparativi sullo stesso soggetto!
Però guardando le immagni nel 3d della D3 mi sembra che siano decisamente superiori a tutte le altre: sarà anche questione di manico e che le D3 siano in mano prevalentemente a supermanici (io NON sono tra quelli), però.....
ang84
May 23 2009, 06:28 PM
mha. tutta sta spiccata differenza nelle foto sinceramente non la vedo... Hanno poi lo stesso CMOS quindi...
soleale
May 23 2009, 06:37 PM
QUOTE(bart1972 @ Apr 23 2009, 01:18 AM)

Bhe.. hanno già scritto ampiamente gli altri.
Per quello che mi riguarda, aggiungo un inutile intervento a cararettere emotivo , ovvero :
l'unico motivo per cui non comprerei una d3 è che non posso permettermela, e già Freud scrisse ampiamente sui meccanismi di rimozione (D3 ? non conosco tale nome. ! )

Prenditela e goditela anche per chi come me non se la puo' nemmeno permettersi di sognarla

ciao
Andrea
ci vogliono i soldi i soldi i soldi
Paolo56
May 24 2009, 06:16 PM
QUOTE(ang84 @ May 23 2009, 07:28 PM)

mha. tutta sta spiccata differenza nelle foto sinceramente non la vedo... Hanno poi lo stesso CMOS quindi...
Nessuna "spiccata differenza" i files sono assolutamente
identici!
Ciao
giugat54
May 26 2009, 09:56 PM
QUOTE(Paolo56 @ May 23 2009, 11:35 AM)

Vorrei chiederlo gentilmente anche a te, se ritieni che i files prodotti da D3 e D700 siano diversi, posta qualche esempio.
Ciao
PS Parere personale:sono certo che non arriverà nulla (come sempre)

Non e' che non ti ho postato immagini di confronto perche' non ne ho ma semplicemente perche' ci sono valutazione di laboratori che comperate le immagini prodotte da d3 e d700 se ne deduce e valuta la differenza.certo che a monitor come ti potrei postare io un'immagine tra l'altro neanche la stessa sarebbe una prresa in giro se dai uno sguardo alle mie foto in clikon.it troverai ben poca differenza tra D 70-300 700 eD3 li trovi tutto ma e' nella stampa 30.40 che ho trovato differenza tangibile tra d3 e d700
un saluto
Ingrandimento full detail : 279.2 KB
Gufopica
May 26 2009, 10:01 PM
QUOTE(Paolo56 @ May 24 2009, 07:16 PM)

Nessuna "spiccata differenza" i files sono assolutamente identici!
Ciao
ciao Paolo..
non concordo affato.
il solito scatto o files scattato da due persone diverse che utilizzano la solita reflex non sara mai uguale!
concordo al 100%con scimmiaz
nel club d3 ci sono scatti superlativi che qui nel forum non si vedono da altre parti.
conta il manico o sarà che all'interno di quel club ci siano davvero dei gran manici di cui io non faccio parte,ma guardando quei scatti ho deciso anch'io di acquistarla dal novembre scorso..
e la riaquisterei sicuramente ancora.
la D3 è la D3
è la reflex ora sul mercato per eccellenza.
la d700 è una gran reflex ma non è ne oca ne uccello..