QUOTE(trifilo @ Jun 7 2009, 05:45 AM)

cosa dire di due d700; cambiare gli obbiettivi costa fatica (ed antra pure la polvere)
Bhe, non è un'idea così balzana, imho.
Io sono arrivato al mondo delle DSLR da pochi mesi, prima scattavo con una vecchia F70 con tre ottiche non eccelse che poi alla fine erano due , visto che una era il plasticotto in kit,quello usavo e mi accontentavo,
quando invece ho deciso di prendere la DSLR.. accidenti , iniziato ad accontentarmi.. di meno (chi me l'ha fatto fare !?

) , mi perturbava molto il problema della polvere, tanto che ero orientato a metter su un 18/200vr e chiuderla lì, ma mi sembrava limitativo, quindi ho messo due zoom per arrivare a 300 conn il 70-300 e ho messo anche due fissi.
Il risultato è che, da prima che non volevo cambiare mai ottica, mi ritrovo sempre a smanettare sulle baionette.. e si, la polvere entra, non è quel problema da fine del mondo che pensavo, ma comuque esiste e costituisce in una certa misura un problema, quindi.. al doppio corpo ho iniziato a pensarci quasi da subito, anche se nel mio caso miro a tenere la D300 e inserire la d700... che condividerebbero batterie, accessori, e MB D-10.
E qui apro una parentesi, pour paler, visto che il nostro amico ha già scelto, e ben scelto,
riguardo all'mBD10..
Quando penso all'ergonomia della mia D300.. (e sarebbe così se fosse la D700) ormai non riesco più a pensarla così come nata, per me, tale macchina è sempre con la sua impugnatura montata, che posseggo con molta soddisfazione grazie alla promo dello scorso natale (a ragion veduta è stata la ragione che alla fine me l'ha fatta preferire alla D90 a fronte di un maggiore impegno in termini economici)..
e con l'MB-D10 montato... la storia cambia parecchio,
il vantaggio sull'aspetto ergonomico che tanto vantaggio costituisce per la D3 si va, in questa configurazione, a ridurre... chiaro che.. la D3 rimane comunque superiore... tuttavia stiamo parlando di una impugnatura dalla costruzione molto solida che va ad estendere un corpo comunque tropicalizzato e realizzato in lega di magnesio.. insomma..
non è mica come montare una impugnatura sulla D40 (non so neanche se si puo' la butto lì per dare l'idea) ... che rimane comunque un corpo leggero rinunciare, visto che sulla D300 (per le ovvie ragioni tecniche) godo di una copertura al 100 %.
Ma tant'è... è una fisima che mi farò passare, se e quando sarà ora, perchè il sogno accessibile, sul medio periodo è la d700 mentre la d3 (d3, e davvero, non d3x) ... è il sogno, punto ..
(qui è la storia dell'uovo e della gallina, ma se la gallina è troppo fuori portata, sia per l'uovo, che in questo caso è davvero sostanzioso.).
Con l'ulteriore plus che poi.. all'occorrenza l'impugnatura si puo' smontare, e a volte questa è una cosa che puo' fare molto comodo (a me è capitato una sola volta, ne ho sentito la mancanza, ma è anche stato il modo per metter su una borsa compatta che stesse in 15 kg di zaino da montagna senza costringermi ad ingaggiare uno sherpa..).
Detto questo.. quello che più che altro mi darebbe "da fare" nel dover scegliere tra d3 e D700 è fondamentalmente la copertura del mirino, che nella d700 non è totale bensì al 95%.. sarà un solo 5% in meno, ma è qualcosa a cui mi da un po' fastidio.
ciao e tutti e complimenti , con un po' di SANA invidia, per i nuovi D3isti

)
Andrea