Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4
buzz
La discussione sta prendendo la piega classica del tifo, questa volta interno allo stesso brand.

E' così difficile ammettere che esistono limiti nelle fotocamere di costo inferiore? E' così difficile accettare che per avere caratteristiche superiori occorre spendere di più?

Ogniuno fa la propria scelta dettata dalle proprie esigenze, e questo è ovvio. Quello che è meno ovvio è che ogniuno vuole convincere gli altri, e con accanimento, che la propria scelta sia la migliore in assoluto. E questo è sbagliato.

E' vero che con il cinquantino puoi focheggiare a mano basandoti sul pallino verde, ma ti ci ritrovi nelle foto sportive? Laddove occorre sia l'AF sia l'area dinamica?
Tutto è possibile, anche fotografare il D-day senza inquadrare e affidandosi alla buona sorte, ma non credo sia con questo spirito che adesso ci rivolgiamo alle grandi marche di fotocamere.

Altrimenti tutte le diavolerie automatiche inserite a chi servono?

Il thread era stato aperto da un utente che voleva chiarirsi le idee, e fino alle prime pagine ci era quasi riuscito, ma adesso la discussione sta andando oltre (OT)
Non mi sembra il caso di continuarla sui toni del "chi ce l'ha più lungo"

Grazie in anticipo per la collaborazione.-
Paolo66
No Buzz, non era questo il punto, non è un problema delle proprie scelte personali o di chi ce l'ha più lungo. L'evolversi della discussione ha preso la strada, per la verità già trita, del considerare una determinata macchina degna dell'olimpo delle altre reflex.

Si, ci sono dei limiti, nessuno lo nega. Si, ci sono delle macchine migliori, ma questo non preclude il fatto che esca un kit perfettamente funzionante, in grado di fare fotografie sicuramente meglio di quanto non si possa fare con una compatta, e che non sia in grado di accedere ad un vasto parco ottiche anche non originali.

C'è chi si spinge oltre facendo di più, a conferma che, comunque, sia una macchina che, nella propria semplicità offra delle possibilità.

Il punto rimane in tema: se la D40 valga la pena o no.


Se mai si otrebbe obiettare il luogo, di solito queste discussioni, paragoni con altre marche, avvengono nel bar.
Fabbry
Io mi preoccuperei del futuro parco ottiche....
Se vuoi vedere qualche paragone vai su pbase.com , search, camera, scegli la marca ed il modello
poi vedi le differenze
ma attento, la differenza sostanziale la fanno gli obiettivi: una qualsiasi macchina con un fondo di bottiglia come ottica non può tirare fuori il meglio di se.
Ciao
Fabrizio
luigimartini
Ciao a tutti,
delle due macchine in oggetto, nessuna delle due!!!
Piuttosto una compatta con la "C" maiscola".
Ciao e auguri, Gigi
ezio ferrero
wow che bella discussione.....
5 pagine e siamo sempre alle solite, denigrare la d40 alla stregua di una compatta.
la d40 è o non è una reflex?
se lo è....per favore basta.
se non lo è ......prendetevela con nikon che l'ha classificata tale ed ha vinto pure 2 titoli (sia la d40 che la d40x)

per pippo2003 prendi la d40 (ma quella senza la x) e ti divertirai poi quando avrai imparato per bene magari pensa a qualcosa di piu' "grande" magari d80 o quello che uscira' nel frattempo.
mentre se sei gia' capace e hai un parco ottiche nikon prova a pensare se puoi aggiungere dei soldi e prendere la d80.

io con la d40 mi sto divertendo anche con il 50ino con il quale focheggio a mano.
certo molte foto le butto via ma sono fatto cosi'..... vado a sciare con le pelli di foca e dire che le seggiovie sono anni che le hanno inventate
VI_FI_MA
Ef67 non sto denigrando la d40, sto semplicemente dicendo che quando si sceglie una reflex si sceglie un sistema, in questo caso il completissimo sitema nikon, la reflex anche digitale la si sceglie anche in vista del corredo e del genere di foto che intendiamo fare, facendo sempre o quasi (beati che rientra nel quasi...) i conti con la capienza del nostro portafogli quindi spesso rivolgendosi al mercato dell'usato (ovviamente non sto parlando di professionisti); detto questo fra le reflex nikon af si da il caso che la d40/d40x sia quella che offre la più limitata compatibilità all'interno del sistema, compatibilità che si vorrebbe estesa anche anche all'af visto che stiamo comprando una macchina af; sennò succede come in un altro forum dove un utente si lamentava di non poter montarci un 70-300 e un 50 usati a causa dell'incompatibilità con l'af (è successo); per il resto la d40 e la 40x fanno foto bellissime soprattutto quando le si sanno usare, nessuno mette in dubbio questo ma nessuno dovrebbe allo stesso modo mettere in dubbio che come possibilità di sfruttare il sistema nikon sono la scelta meno indicata.
SAluti
ezio ferrero
QUOTE(VI_FI_MA @ May 16 2007, 10:24 PM) *

Ef67 non sto denigrando la d40, sto semplicemente dicendo che quando si sceglie una reflex si sceglie un sistema, in questo caso il completissimo sitema nikon, la reflex anche digitale la si sceglie anche in vista del corredo e del genere di foto che intendiamo fare, facendo sempre o quasi (beati che rientra nel quasi...) i conti con la capienza del nostro portafogli quindi spesso rivolgendosi al mercato dell'usato (ovviamente non sto parlando di professionisti); detto questo fra le reflex nikon af si da il caso che la d40/d40x sia quella che offre la più limitata compatibilità all'interno del sistema, compatibilità che si vorrebbe estesa anche anche all'af visto che stiamo comprando una macchina af; sennò succede come in un altro forum dove un utente si lamentava di non poter montarci un 70-300 e un 50 usati a causa dell'incompatibilità con l'af (è successo); per il resto la d40 e la 40x fanno foto bellissime soprattutto quando le si sanno usare, nessuno mette in dubbio questo ma nessuno dovrebbe allo stesso modo mettere in dubbio che come possibilità di sfruttare il sistema nikon sono la scelta meno indicata.
SAluti


sia ben chiaro che io non ce l'ho con nessuno del forum o di questo 3d.
il fatto che la d40 non monti ottiche af o meglio le monti ma si perde l'af è risaputo come è risaputo che anche canon non lo monti.
sul fatto di attingere al parco ottiche usate non penso che un d40ista pensi di montare nel breve ottiche di qualita' elevata tali da andare sull'usato piuttosto che magari comprare ottiche entry-level nuove che oramai escono tutte af-s.
questo è un mio parere poi ognuno dice la sua come è giusto che sia ma io con 1000 (poco di piu')euro mi sono portato a casa la d40 con 18-55, 50ino, 55-200vr e tubi di prolunga.
per imparare mi sembra che ho gia' qualcosa in mano e con la stessa cifra (poco meno) avrei preso solo la d80 corpo e poi?
penso che il mio corredo attuale, magari integrato con un flash, lo conservero' per un po' almeno fino a che non l'avro' spremuto per bene e avro' imparato veramente a fare foto.....poi chi lo sa', magari domani vinco all'enalotto e butto via tutto e mi prendo una d200 con ottiche da 1000 euro l'una
buzz
QUOTE(Paolo66 @ May 16 2007, 08:42 PM) *

No Buzz, non era questo il punto, non è un problema delle proprie scelte personali o di chi ce l'ha più lungo. L'evolversi della discussione ha preso la strada, per la verità già trita, del considerare una determinata macchina degna dell'olimpo delle altre reflex.

Si, ci sono dei limiti, nessuno lo nega. Si, ci sono delle macchine migliori, ma questo non preclude il fatto che esca un kit perfettamente funzionante, in grado di fare fotografie sicuramente meglio di quanto non si possa fare con una compatta, e che non sia in grado di accedere ad un vasto parco ottiche anche non originali.

C'è chi si spinge oltre facendo di più, a conferma che, comunque, sia una macchina che, nella propria semplicità offra delle possibilità.

Il punto rimane in tema: se la D40 valga la pena o no.
Se mai si otrebbe obiettare il luogo, di solito queste discussioni, paragoni con altre marche, avvengono nel bar.



Forse non lo era da parte tua, ma dalle chilometriche discussioni è questo quello che emerge.

Non riesco ancora a capire questo complesso di inferiorità che contraddistingue i possessori di D40.
E' capitato anche nel thread dedicato ai d40isti che qualcuno si sia lasciato scappare una frase che facesse comprendere che si sentiva un po' in inferiorità rispetto a chi ha macchine di fascia superiore.
Niente di più sbagliato!

La D40 è quella che è. E' dedicata ad una fascia di utenti, non certo all'evoluto che vuole montare le vecchie ottiche.
Si tratta di scelte progettuali. O la accetti o passi ad un'altro modello.

hai detto bene: è una macchina che nella sua semplicità offre determinate possibilità. Non sottovalutiamola ma nemmeno va sopravvalutata, qualcuno potrebbe restarne deluso.
Chi ha creato il thread, e chi lo segue leggendolo, è un potenziale acquirente della D40.
Non portiamolo fuori strada da nessuna delle due parti.
Manteniamo la discussione sui binari dell'obiettività e descriviamone i limiti e i vantaggi.
Solo così potremo fare una buona informazione, anche se di giudizio soggettivo, per chi è interessato alla D40.

Caso contrario la discussione verrebbe spostata al bar.
Maicolaro
QUOTE(buzz @ May 16 2007, 10:54 PM) *

Non riesco ancora a capire questo complesso di inferiorità che contraddistingue i possessori di D40.
E' capitato anche nel thread dedicato ai d40isti che qualcuno si sia lasciato scappare una frase che facesse comprendere che si sentiva un po' in inferiorità rispetto a chi ha macchine di fascia superiore.

Mi dispiace per una volta contradire buzz ma a mio parere in questo caso sta succedendo un po il contrario. Siamo partiti a confrontare d40x e 400d e siamo finiti con la solita tiritera che la d40 non è una reflex, è una semicompatta e via discorrendo. E non credo che siano i possessori di d40 a dirselo da soli.
Il fatto è che secondo me dopo tanti anni di fotografia si danno per scontate un sacco di cose (tipo l'af), e si dimentica il piacere di accostarsi a qualcosa di completamente nuovo.
Il potenziale acquirente della D40 è uno che magari non sa neanche che esiste l'autofocus, e a cui un ottica fissa e manual focus nel corredo non può che far bene fotograficamente parlando.
Questo nella mia opinione, poi ovviamente ci sono opinioni diverse su strategie commerciali (che a quanto pare premiano Nikon) limitazioni e quant'altro, ma non bisogna mai dimenticare il significato di entry level.
alcarbo
I paragoni, almeno in base ai prezzi, risulterebbero da fare così

D40 350D (rimessa in commercio)

D40X

D80 400D

D200 30D

D2Xs 5D

VI_FI_MA
Se dovessi rispondere seccamente tra di 40x e eos400d allora direi eos400...senza dubbio.
Saluti
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ May 17 2007, 12:00 AM) *

I paragoni, almeno in base ai prezzi, forse risulterebbero da fare così



D40 contro 350D (rimessa in commercio)

D40X (D50) contro 400D

D80 contro 30D

D200 "senza paragoni"

D3?? ..... 5D

Poi si passa alle D2Hs D2Xs da una parte e
1Ds Mark II 1D Mark III dall'altra parte
buzz
QUOTE(Maicolaro @ May 16 2007, 11:42 PM) *

Mi dispiace per una volta contradire buzz ma a mio parere in questo caso sta succedendo un po il contrario. Siamo partiti a confrontare d40x e 400d e siamo finiti con la solita tiritera che la d40 non è una reflex, è una semicompatta e via discorrendo. E non credo che siano i possessori di d40 a dirselo da soli.
Il fatto è che secondo me dopo tanti anni di fotografia si danno per scontate un sacco di cose (tipo l'af), e si dimentica il piacere di accostarsi a qualcosa di completamente nuovo.
Il potenziale acquirente della D40 è uno che magari non sa neanche che esiste l'autofocus, e a cui un ottica fissa e manual focus nel corredo non può che far bene fotograficamente parlando.
Questo nella mia opinione, poi ovviamente ci sono opinioni diverse su strategie commerciali (che a quanto pare premiano Nikon) limitazioni e quant'altro, ma non bisogna mai dimenticare il significato di entry level.


E qui sono io che devo contraddirti! smile.gif almeno su qualcosa.

L'AF ormai è una caratteristica data per scontata, come l'esposimetro.
Penseresti mai ad una fotocamera digitale priva di esposimetro? Credo che nessuno ne farebbe a meno.

La differenza tra una 40 e le altre è solo nel fattoche l'AF funziona con determinati obiettivi. Nulla di strano perchè ormai la tendenza è quella di costruire ottiche con motore ultrasonico incorporato.
Purtroppo in qyuesta fase transizionale ci rimettono coloro che vorrebbero la compatibilità con il passato, e questi dovranno accontentarsi di una rinuncia: quella dell'AF.

Ma da quello che ho capito, la D40 non è rivolta a questi, bensì a coloro che si avvicinano al mondo reflex per la prima volta. Costoro hanno un futuro davanti, che sarà corredato di obiettivi con motore incorporato.
Date tempo al tempo. Questa è la tendenza, ma non è certo possibile sfornare un parco ottiche di qualche decina di pezzi in breve tempo.

Chi dice che la D40 sia una semi-reflex o si esprime male o non ha capito il significato del termine. Ma fino ad ora non ho trovato nessuno che realmente dica questo. Piuttosto trovo persone che considerando qualche lato negativo consigliano l'acquisto di un modello superiore.
Non lo biasimo, ma tutto è da rapportare a chi dovrà usarla.
dare un consiglio obiettivo è realmente difficile.
Io ho paura a suggerire le ottiche: lavoro prevalentemente in luoghi bui e quando sento parlare di obiettivi dal minimo 4.5 o i vari zoom di enormi estensioni focali, sto sempre a storcere il naso, dimenticando che nel mio parco ottiche esistono ancora un 28-70 (kit F80) di plastica e un 80-240 anche esso in plastica che mi hanno dato grandi soddisfazioni, e che sono ottimi per lavorare alla luce del sole.
acarodp@yahoo.it
Tutto questo e' potentemente off topic rispetto alla domanda originale. Per parte mia ho risposto piu' sopra, e mi scuso per essermi fatto trascinare in una bega che e' inconciliabile per definizione, in quanto, mi pare, basata sul nulla.

L.
begnik
Non ho letto tutto il 3D, quindi mi scuso se ripeto quanto detto da altri, comunque io prima di scegliere valuterei con attenzione gli obiettivi delle due marche, in base alle esigenze fotografiche.
Spesso i vetri fanno più differenza dei corpi (anche in termini economici)
Ciao
acronistico
Dopo mesi di studio sulle due macchine anch'io mi ero posto il dubbio...Sono un fotoamatore e in questo momento pensare all'infinito parco ottiche è un po lontano...
D40X VS 400D...posa su cavalletto, identiche impostazioni di scatto, stessa luce...
D40X: maggiore realismo dei colori, maggiore incisione nei dettagli, mirino luminosissimo e facilità di accesso alle impostazioni...
Quando penserai di ampliare il tuo parco ottiche sarai arrivato al punto in cui non ti sta più bene una entry level...ma avrai bisogno d'altro.
Chi compra una delle due macchine è perchè non vuole affrntare una spesa di mille euro per un obiettivo...Si amatore o professionista.
Nickel
Dopo oltre cento accesi interventi proverei a tornare al primo post, elencando per Pippo2003 alcuni motivi che dovrebbero orientarlo verso la D40..

La D40 è studiata per i nikonisti prossimi venturi, è la reflex che si fa “compatta” , a prendere il posto della compatta che vuole sembrare una reflex (vedi le “presumer”), piccola abbastanza da adattarsi bene alla mano femminile, ma dalla solita ottima ergonomia Nikon che la fa apprezzare anche in mani XL (in quest’ambito il corrispondente modello Canon non raccoglie grandi apprezzamenti), non a caso è venduta solo in kit con il suo zoom, perché chi si avvicina al mondo reflex poco o nulla sa delle ottiche che potrebbe scegliere, e non disdegna la soluzione già pronta (l’ottica kit Canon in genere non riesce a farsela piacere neanche il più accanito canonista).

Vista in quest’ottica, l’ottica di mamma Nikon, la mancanza del motore AF fa gioco, perché permette di vendere tanti buoni zoom relativamente economici, che non sono certo stati pensati per il possessore di una D2x, e le nuove ottiche che sono all’orizzonte, permette di fidelizzare al marchio tanti nuovi utenti, perché non si può negare che la D40 tiri fuori ottimi esempi di fotografia, il novizio di solito non cerca di tirar fuori il bel ritratto sfocato con l’ottica 1.4, non gli passa “manco pa capa”..
Ciò non vuol dire che in un futuro prossimo venturo non lo possa fare, se vuole, con il suo bel autofocus, perché le ottiche che vengono sempre citate, un es. a caso, il 50ino, sono ottiche che sono sul campo ormai da molti anni, lo testimonia anche la loro estetica, e troveranno sicuramente nuovi degni eredi, a grande richiesta..

Il modello Canon citato per alcuni aspetti ha alcune feature in più, ad es. nove punti autofocus (non cito il sistema di pulizia del sensore perché non sembra granché efficace), ma visto nell’ottica dell’utente tipo, quanti si troveranno a sfruttarlo?
La qualità d’immagine non è una discriminante, sono entrambe a livelli molto alti, tali da inorgoglire chiunque si trovi ad utilizzarle (che gran fotografo che sono!), quindi l’unica cosa che resta da chiedersi per fare la giusta scelta è : per i prossimi anni come mi ci vedo come Nikonista?
Mi piacerà utilizzare le sue ottiche eredi di una tradizione di decenni, il suo ineguagliato sistema d’illuminazione flash, indossare quelle tracolle inconfondibili?

Pippo2003, a te la risposta


alcarbo
Pippo, Nickel ti avrà convinto per la d40x

E se facessi il salto alla d80.?

Costa un pò di più (e senza kit) però rivaleggia con la 30D

Ma non voglio buttare benzina sul fuoco (e creare confusione).

Torna e resta sulla D40X

p.s. Sai perchè la d40 è meglio della 400D ?
Perchè la D è davanti e non dietro. Mai fidarsi di chi ti sta alle spalle tongue.gif
Lauretta-Rn
Quoto al 100% il discorso fatto da Nikel, perchè è lo stesso ragionamento che mi sono fatta io qualche mese fa prima di prendere la D40.


L'unica cosa, se posso permettermi, è di chiedere a Pippo un paio di cose:
- che tipo di utilizzo ne andrai a fare?
- hai già ottiche nikon in tuo possesso?
- max che vuoi spendere? (che non è una cosa da poco visto che proponete una d80 che costa un tot in più rispetto alle altre 2!!!)




Paolo66
QUOTE(alcarbo @ May 17 2007, 02:40 PM) *

Pippo, Nickel ti avrà convinto per la d40x

E se facessi il salto alla d80.?

Costa un pò di più (e senza kit) però rivaleggia con la 30D

Ma non voglio buttare benzina sul fuoco (e creare confusione).

Torna e resta sulla D40X

p.s. Sai perchè la d40 è meglio della 400D ?
Perchè la D è davanti e non dietro. Mai fidarsi di chi ti sta alle spalle tongue.gif


biggrin.gif Hai mai visto un carro con i buoi di dietro?
cannone
siamo alle solite ma che pretendi in un siti nikon cosa vuoi che ti rispondano' senti io avevo D200 nikon sono passato a canon 30D ma solo perchè per quello che mi serve ( foto sport) ho bisogno di 600mm ecc anche se nikon possiamo dire che sia alla pari...per quanto riguarda l'ergonmicità nikon , per tutto il resto canon...
enrico.cocco
QUOTE(cannone @ May 17 2007, 03:23 PM) *

siamo alle solite ma che pretendi in un siti nikon cosa vuoi che ti rispondano' senti io avevo D200 nikon sono passato a canon 30D ma solo perchè per quello che mi serve ( foto sport) ho bisogno di 600mm ecc anche se nikon possiamo dire che sia alla pari...per quanto riguarda l'ergonmicità nikon , per tutto il resto canon...


blink.gif laugh.gif
Ora che hai saltato il fosso, sei soddisfatto della tua canon?
alcarbo
QUOTE(cannone @ May 17 2007, 03:23 PM) *

siamo alle solite ma che pretendi in un siti nikon cosa vuoi che ti rispondano' senti io avevo D200 nikon sono passato a canon 30D ma solo perchè per quello che mi serve ( foto sport) ho bisogno di 600mm ecc anche se nikon possiamo dire che sia alla pari...per quanto riguarda l'ergonmicità nikon , per tutto il resto canon...


Salve
Non per voler essere scortese
Perchè mai nel sito Nital si dovrebbe dire che la Canon è meglio ?
Chi ha scelto Nikon è naturale
che la preferisca, dopo aver fatto le proprie valutazioni.

Visto che da tempo hai scelto Canon
perchè non frequenti il Forum Canon ?
Ripeto senza voler essere scortese e senza impedire a nessuno la libertà di espressione.
Però io non vado nella curva dell'Inter a tifare Milan.
Correrei anche qualche rischio.
Mah ! Un pò di faziosità ci sarà da parte nostra.
Ma tu sei obiettivo fino in fondo ?
Ripeto non voglio essere scortese.
Saluti alcarbo
cuomonat
QUOTE(cannone @ May 17 2007, 03:23 PM) *

siamo alle solite ma che pretendi in un siti nikon cosa vuoi che ti rispondano'...
...per quanto riguarda l'ergonmicità nikon , per tutto il resto canon...

L'ergonomicità è un buon punto di partenza ma il resto quale sarebbe?
Ok Pippo se devi usare il 600mm a 1600 ISO segui il consiglio di cannone, pare sia un esperto.
Se invece ti accontenti del 70/300 VR dai un'occhiata qui:
http://www.nital.it/forum/index.php?s=&sho...ndpost&p=913050
oracolo
QUOTE(cannone @ May 17 2007, 03:23 PM) *

siamo alle solite ma che pretendi in un siti nikon cosa vuoi che ti rispondano' senti io avevo D200 nikon sono passato a canon 30D ma solo perchè per quello che mi serve ( foto sport) ho bisogno di 600mm ecc anche se nikon possiamo dire che sia alla pari...per quanto riguarda l'ergonmicità nikon , per tutto il resto canon...






Che strana la vita............
Io da canon sono passato a Nikon

Saluti
Daniele
swaily
QUOTE(gigi @ May 16 2007, 10:08 PM) *

Ciao a tutti,
delle due macchine in oggetto, nessuna delle due!!!
Piuttosto una compatta con la "C" maiscola".
Ciao e auguri, Gigi

Ciao a tutti,
delle due macchine in oggetto, nessuna delle due!!!
Piuttosto una compatta con la "C" maiscola".
ù

ODDIO!!!!!! blink.gif blink.gif blink.gif
blutopia
Allora...
Premettendo che, se arrivi al punto di chiedere ad un forum ufficiale di ''convincerti delle qualità della d40'', io possa intendere che tu abbia in qualche modo già fatto la tua scelta e che tu voglia solo sentirti dire che la scelta è quella giusta (altrimenti questo post lo avrest inserito in qualche forum non-brand dove esistono utenti fedeli a diversi produttori),voglio esprimerti il mio parere,senza però entrare nel merito delle qualità dell'uno o dell'altro brand.
Da quanto da me scritto molto entusiasticamente nel mio primissimo 3d su questo forum,in seguito all'acquisto della mia d80,si evince che il ''salto'' o meglio, ''l'ascensione'' a Nikon ha cambiato radicalmente il mio modo di fotografare.Ebbene si,sono passato da una canon 350D ad una d80,e non solo,dopo un paio di mesi ho ceduto alla tentazione di comprarmi la D200...mi sono costruito un discreto parco ottiche,con un bel 105 micro vr,il classico 50mm,il 18-70,ed infine il 70-300 vr...
Fino a quel momento,ossia sino a prima del passaggio da C a N non avevo mai avuto l'esigenza di avventurarmi oltre l'ottica in corredo con la mia 350 D,perchè?Perchè la mia passione fotografica era da compatta,quasi da punta e scatta,non avevo nessuna intenzione di spendere soldi quando avevo il mio bel tutto fare canon.
Poi un giorno ho deciso di fare un pò più sul serio,e cominciai a sfruttare la reflex Canon con maggior intensità,ma scoprii ben presto che aveva dei bei limiti,soprattutto in relazione alla qualità dell'ottica in corredo.
Decisi allora di fare un upgrade,era infatti da poco uscita la 400D,e corsi in negozio per permutare la mia con la nuova.
Il commesso insistette molto nel farmi provare la d80 e cedetti alla tentazione di provarla con l'ottica in corredo,il 18-70.
Quel giorno uscii dal negozio con un cubo di cartone con scritto sopra Nikon.
Bene,a cosa voglio arrivare?
Voglio arrivare a ribadire che la fotografia è tutta questione di feeling con la propria attrezzatura,io voglio una seconda ghiera per i diaframmi quando fotosgrafo,senza rischiare una scogliosi ogni volta che voglio arrivare a f11,voglio ottiche eccelse,non voglio sistemi sperimentali di pulizia del sensore,voglio lega di magnesio e costruzioni solide,un pò più di rumore? e chissenefrega! esiste la post produzione.. e via dicendo.
L'importante è saper fotografare.
Ho visto gente che con una cybershot è capace di scattare foto migliori di uno con una MarkIII.

Quindi ad ognuno la sua,e se in futuro ti accorgerai che la 400d non fa per te e deciderai di buttarti sulla D40x...beh,sarai accolto a braccia aperte.

E comunque sia...guarda il target dei due produttori,anche questo (per me) ha fatto la differenza,Canon propone (anche con le sue pubblicità) una macchina alla portata di tutti,semplice e ''semplificata'',(benvenuto sul pianeta divertimento...)si vedono ragazzini e skateboarders e flygirls che fino a ieri fotografavano con un Nokia n70 che vanno in giro con il loro plastichino canon a fare i grandi fotografi.
Nikon mi offre serietà,da anni sta all'ombra di Canon ,è vero, ma serve molto bene il cliente,dall'amatore al professionista...e non delude mai.

Decidi tu,è tutto.

Buona scelta

Emiliano
neo82
Non ci pensare troppo e comprati la 400D,anche perchè adesso la canon fà gli sconti per il ventesimo anniversario!!!

PS. Questo è il sito con le offerte xxxxxxxxxxx


nota moderatore:
link rimosso perchè porta a sito commerciale.
_Led_
QUOTE(neo82 @ May 18 2007, 12:24 PM) *

Non ci pensare troppo e comprati la 400D,anche perchè adesso la canon fà gli sconti per il ventesimo anniversario!!!

PS. Questo è il sito con le offerte xxxxxxxxxxx
nota moderatore:
link rimosso perchè porta a sito commerciale.


Oppure fai benzina alla .... che con i punti ti danno la 30D...

Ma per favore...
cannone
QUOTE(cuomonat @ May 17 2007, 05:20 PM) *

L'ergonomicità è un buon punto di partenza ma il resto quale sarebbe?
Ok Pippo se devi usare il 600mm a 1600 ISO segui il consiglio di cannone, pare sia un esperto.
Se invece ti accontenti del 70/300 VR dai un'occhiata qui:
http://www.nital.it/forum/index.php?s=&sho...ndpost&p=913050

io nn vedo nulla di eccezionale in queste foto, . poi se leggi bene ho detto che ho scelto canon perchè la ritenevo migliori per foto sportive , nulla a togliere a nikon che non disprezo assolutamente anzi..., e poi, non per niente nei campi di calcio si vedono solo termos bianchi...
canon è un passo avanti con il digitale, nikon è riamsto un po ai tempi della pellicola tongue.gif


QUOTE(_Led_ @ May 18 2007, 12:45 PM) *

Oppure fai benzina alla .... che con i punti ti danno la 30D...

Ma per favore...


quoppure fai benzina all...Q? che ti danno la D40.... biggrin.gif
Franco_
QUOTE(neo82 @ May 18 2007, 12:24 PM) *

Non ci pensare troppo e comprati la 400D,anche perchè adesso la canon fà gli sconti per il ventesimo anniversario!!!
...


Forse non hanno altri modi per venderla... laugh.gif
blutopia
QUOTE(Franco_ @ May 18 2007, 02:46 PM) *

Forse non hanno altri modi per venderla... laugh.gif


Ma perchè dobbiamo sempre ricascarci? sono discussioni sterili e comunque Canon fa gli sconti perchè il prezzo del petrolio è sceso e quindi produrre plastica costa meno...ahahaha
cannone
QUOTE(blutopia @ May 18 2007, 02:49 PM) *

Ma perchè dobbiamo sempre ricascarci? sono discussioni sterili e comunque Canon fa gli sconti perchè il prezzo del petrolio è sceso e quindi produrre plastica costa meno...ahahaha


guarda bello che la Q? da la nikon D40 con 1000 punti....ahhaha
blutopia
no davvero dai...basta scherzi...a proposito ieri stavo mangiando un pacchetto di Più Gusto,quelle alla paprika,e ci ho trovato dentro un Canon EF 75-300 F4-5,6 IS USM,un pò unto ma funziona,ideale come portacenere in auto...stanno un pò scadendo con le sorpresine nel pacchetto...una volta almeno trovavi qualcosa di utile come ,non so,un fermacapelli ahahahahahahhahah (si scherza eh...) (mica tanto)
Paolo66
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Su, ragazzi, non credo sia il caso di continuare il tono campanilistico.

A questo punto credo che i confronti siano scaduti nell'inutilità, il "convincetemi per favore" credo lasci il tempo che trova, non siamo venditori, possiamo solo portare i nostri pareri e le nostre esperienze.

Quello che mi spiace è vedere che acquistare una Reflex è diventato una specie di accesso ad una elite in cui devi, per forza, sposare un'ideologia od un'altra, e votare il futuro all'acquisto di ottiche di qualità eccelsa. Quando acquistai la mia prima Reflex, vent'anni fa, spronato dagli amici già appassionati che mi trascinarono in serate di gruppi fotografici, il consiglio universale verteva su una macchina il più semplice possibile ed esclusivamente manuale, allora non c'erano i forum di internet. Presi una macchina la unica concessione alla modernità era l'esposimetro, modo esclusivamente M, pulsante autoscatto e stop!
Ho sputtanato un'infinità di rullini prima di capire come fare una foto, non che ora sia un drago, ma almeno qualcosa l'ho imparato.

Oggi leggo dei post che mi sembrano da invasati!

Mi ricorda un po' una celebre battuta che girava in inaternet:

nel 1969 siamo andati sulla Luna con un Commodor64, nel 2000 non basta un Pentium III per farv girare Word, qualcosa è andato storto.

Ecco, se nel 2007, per acceder al mondo della fotografia occorre farlo solo con macchine semi-pro, qualcosa dev'essere andato storto....E non credo che faccia bene. La passione dìper la fotografia è stato soppiantato dal culto del mezzo.
buzz
La discussione coì com'è non ha più motivo di rimanere qui.

Continuate pure a giocare a un tavolo del bar
Giannimzch
Ragazzi vi ringrazio veramente di cuore, al di la delle battute, repliche o eventuali campanilismi, mi avete dato più o meno tutti un sacco di informazioni. Certo non posso scegliere in 5 minuti.
A questo punto la mia rosa si è ampliata alla D80. I consigli si ascoltano ...... o non si ascoltano. Devo solo trovare un fotografo che le ha in casa tutte e tre per provarle secondo i vostri consigli.

Grazie ancora a tutti.

guru.gif guru.gif
Franco_
QUOTE(pippo2003 @ May 18 2007, 04:12 PM) *

...la mia rosa si è ampliata alla D80...


Se i soldi non sono un problema quest'ultima mi sembra la scelta migliore smile.gif
cuomonat
QUOTE(pippo2003 @ May 18 2007, 04:12 PM) *

...Devo solo trovare un fotografo che le ha in casa tutte e tre per provarle secondo i vostri consigli.

Grazie ancora a tutti.


Mi raccomando... non prendere in mano la D200 laugh.gif
Lumeo
QUOTE(oracolo @ May 17 2007, 07:02 PM) *

Che strana la vita............
Io da canon sono passato a Nikon

Saluti
Daniele


Pure io....non è poi così strana wink.gif
alcarbo
QUOTE(cannone @ May 18 2007, 02:33 PM) *

..., e poi, non per niente nei campi di calcio si vedono solo termos bianchi...
canon è un passo avanti con il digitale, nikon è riamsto un po ai tempi della pellicola tongue.gif


per forza si vedono solo termos bianchi sui campi di calcio....

una leggenda metropolitana racconta che ai fotografi professionisti le Canon gliele danno in regalo

anzi la Canon i fotografi li paga perché
usino macchine Canon tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Lauretta-Rn
QUOTE(pippo2003 @ May 18 2007, 04:12 PM) *

A questo punto la mia rosa si è ampliata alla D80. I consigli si ascoltano ...... o non si ascoltano. Devo solo trovare un fotografo che le ha in casa tutte e tre per provarle secondo i vostri consigli.


Allora puoi prendere in considerazione la d50 che potresti trovare anche nuova in qualche negozio oppure una d70 se vuoi puntare sull'usato.

wink.gif

Laura
cannone


anzi la Canon i fotografi li paga perché
usino macchine Canon tongue.gif tongue.gif tongue.gif
[/quote]

peccato potevi dirmelo prima? che stupido ho speso 7500 euro per un obbiettivo che magari potevano regalarmelo...
vabbè raga...vado a farmi un bel caffè con la D200 di mia madre..... biggrin.gif
cannone
QUOTE(alcarbo @ May 18 2007, 10:42 PM) *

per forza si vedono solo termos bianchi sui campi di calcio....

una leggenda metropolitana racconta che ai fotografi professionisti le Canon gliele danno in regalo

anzi la Canon i fotografi li paga perché
usino macchine Canon tongue.gif tongue.gif tongue.gif


che fortunati.....

[img=http://img337.imageshack.us/img337/7053/canonxe5.jpg]


ma quanti fortunati.....


http://img524.imageshack.us/img524/998/canonzz9.png
alcarbo
QUOTE(cannone @ May 19 2007, 12:11 AM) *

vabbè raga...vado a farmi un bel caffè con la D200 di mia madre..... biggrin.gif


passa al bar che ti offro qualcosa


http://www.nital.it/forum/index.php?s=&sho...ndpost&p=914956
buzz
Al bar ci siamo già, ma credo che questa discussione possa anche terminare qui, non essendoci altri contributi validi al suo sviluppo.
alcarbo
Raccolgo il richiamo del moderatore prima che ci chiuda per esprimere un concetto e parere personale generale.

A parte questa discussione, che a tratti è degenerata nel puro tifo, succede troppo spesso (anche a me.......... chi è senza peccato scagli la prima pietra) che si esprimano opinioni per "sentito dire" o peggio sulla base di pregiudizi.
Per confrontare obiettivi o, come nel caso, reflex, bisognerebbe disporre di tutti i prodotti messi a confronto e poi non basterebbe ancora, perchè occorrerebbe anche tanta competenza.
Comunque già evitare di dare giudizi di attrezzi fotografici che non si sono mai usati sarebbe bene e, del resto, mi pare già sia una buona norma del forum, peraltro non sempre seguita.

Richiedo scusa per gli OT.

saluti alcarbo
giuliocirillo
canon o nikon??? sempre la solita storia
aggiungiamoci olimpus pentax e perchè no anche sony e samsung......
dai sono prodotti al top con caratteristiche a volte diverse ma sempre di livelli qualitativi alti....
mi sembra di rivivere la solita storia tra bmw o mercedes è meglio l'una o l'altra??? ma chi compra la bmw o la mercedes alla fine oltre che tifare all'infinito per la propria scelta, userà comunque l'automobile solo per spostarsi.........noi invece con le fotocamere "creiamo" foto e se belle poco importa con che cosa sono state create...... wink.gif

ciao
igunther
il mio umile giudizio: il 50 torna sempre perchè è una scuola. Una vera scuola. Un'ottica PROFESSIONALE che per risoluzione, per luminosità, per comodità è superiore a qualsiasi zoomettino pur costandone molto bene...

...ecco, penso che ad un nuovo arrivato in fotografia piacerà "giocare" (se di giochi si parla) subito con un'ottica professionale senza comprarne una da svenarsi. Piacerà fare esperimenti di sfumato ad 1.8 e, provare a fotografare un concerto senza flash, fare reportage senza farsi notare e come successe a me con la pellicola si appassionerà ancor di più alla fotografia. Senza contare la comodità dell'ottica (estremamente compatta) e la "stranezza" del fatto che sia un'ottica fissa...stranezza che spinge ad essere più "fotografi" e meno "turisti"...

ecco, per un motivo di marketing, ma non di fotografia, con la d40 nikon ha deciso che all'inizio il fotografo non potrà fare ciò, dovrà essere più "turista" che "fotografo" e non potrà avere il vero piacere di comprare e usare subito un'ottica professionale a tutti gli effetti. E' poco?

Per qusto quoto matteo. La d40 sarà senz'altro un'ottima macchina, penso che nessuno se ne lamenterà la qualità dei files è superba, ma queste scelte di marketing aziendale sono fastidiose, davvero fastidiose anche come principio...
Antonio C.
Ahhhh... se non ci fossero queste perle di discussione... biggrin.gif
Quindi abbiamo, l'utente che insoddisfatto del 18-55 plasticone canon si compra la d80 perchè è di metallo (???) e ha due ghiere... quindi si consiglia la d40. perchè è di metallo e ha due ghiere, giusto??? rolleyes.gif
Poi i thermos e gli obiettivi regalati...
ma andate a fare foto, va là... wink.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.