QUOTE(mdj @ May 15 2007, 03:50 PM)

p.s.: i pallini bianchi che vedete nella foto, non sono sporco sul sensore ma pollini che volano...
Fiiiiuuuuuuuuuuuuu!!!!
Belle foto Mauro, complimenti.
Anche per la chiara descrizione dei pregi e dei difetti del 70-300.
QUOTE(mdj @ May 15 2007, 04:19 PM)

...cut..
preferisco il VR 70-300 al blasonato VR 70-200 f.2.8
Poter disporre di focali zoom sino a 300 mm agevola molto la foto sportiva
...cut...
QUOTE(mdj @ May 15 2007, 05:45 PM)

Non ho più avuto ottiche costose da quando ho abbandonato la pellicola (2001).
Con la fotografia digitale, le differenze qualitative di resa ottica sono facilmente recuperabili in PP, basta saper lavorare il file (uso solo Capture NX).
L'ottica costosa è indispensabile invece quando serve la massima luminosità possibile
... cut...
Assolutamente d'accordo.
La differenza qualitativa spesso, in larga parte, si riduce alla differenza di luminosità. Ma vista la resa a sensibilità elevate di alcune dslr e le possibilità offerte dalla PP, diventa difficile distinguere scatti fatti con ottiche di costo molto diverso. Non conosco l'esempio del meeting di Venafro.... ma sono convinto lo stesso.
Credo, poi, che i 100mm in più siano importantissimi per la foto sportiva. Questa è a 200mm (ottica fissa).... e il 300 mi sarebbe proprio utile!

QUOTE(sennmarco @ May 15 2007, 10:27 PM)

A 270mm f8, senza ritocchi... poi ditemi che da 200 a 300 perde nitidezza "come tutti gli altri"
Bei colori. Buona nitidezza. Peccato il fuoco sulle piume del petto piuttosto che sull'occhio...
QUOTE(16ale16 @ May 16 2007, 11:16 AM)

Attenzione, tu sei a 270mm, ma a f/8!!!!! Lo zoom in questione perde nitidezza a 300mm in TA!!!!! Quindi la tua osservazione sarebbe stata più azzeccata se avessi fatto una foto del genere a f/5.6. Se infatti vai a f/8 il calo di nitidezza, che ammettiamolo, c'è, si recupera alla grande, così come mostra il tuo scatto.
Esatto! Ed è il motivo per cui sennmarco lo considera un ottimo obbiettivo! F 8, a 270mm, è solo uno stop più chiuso della TA.
Non ci dice a che sensibilità ha scattato. Non credo tanto alta, visto che non l'ha ritoccata ed il rumore minimo. Quindi, se posso spendere 1/3 o 1/4 rispetto ad un'ottica più luminosa, accetterò con gaudio di diaframmare un po' a TA, magari aumentando di un paio di valori gli Iso (sulla foto di Mauro a 560 Iso, credo non si possa dire nulla), senza dimenticare, nel caso di soggetti statici, di poter contare su un ottimo Vr.
Giuseppe