Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
g.snake
QUOTE(sennmarco @ May 11 2007, 04:43 PM) *

Boh, per le mie esigenze va più che bene. Sarà che non ho molte pretese...


Bella foto.
Il boh iniziale è riferito alla "leggera morbidezza dell'immagine solo alla massima focale (a tutta apertura)" che rileva mdj?
Quindi la foto è a TA a 300mm?
Sei un po' criptico! tongue.gif
Comunque quella di mdj mi sembra solo un'annotazione oggettiva (di chi è abituato a molto meglio wink.gif ) in una valutazione sostanzialmente molto positiva. Le sue foto testimoniano bene che, se usato a dovere, il 70-300 è un gran bell'obbiettivo.
Comunque.... se tu non ritieni di essere di molte pretese.... non lo sono neanche io! laugh.gif
Giuseppe
16ale16
Vedo con piacere che la discussione continua con risposte sempr epiù interessanti. Vi posso dire che effettivamente quanto postato dimostra come il 70-300 se la cavi bene, soprattutto in rapporto al suo costo.
E un'ottica che sicuramente ha qualcosa di meglio, ma onestamente copre, credo, una gamma di utenze che credo sia davver ampia.

@mdj: sono davvero stupito da quello scatto, ammazza che scatto! Davvero un bel risultato con il 70-300!!

Ciao
16ale16
Volevo aggiungere un altro scatto fatto col 70-300. Non è un macro, ma onestamente se la cava bene.

Ciao
mdj
QUOTE(16ale16 @ May 11 2007, 07:35 PM) *


@mdj: sono davvero stupito da quello scatto, ammazza che scatto! Davvero un bel risultato con il 70-300!!



Il limite, oltre la morbidezza alla massima focale, è rappresentato da un'apertura di diaframma piuttosto limitata (f.4.5) che in condizioni di poca luce costringe a scattare ad alte sensibilità ISO

In questa foto, ad esempio, gli ISO sono andati a 560 per scattare ad 1/500 sec. a mano libera alla focale di 280 mm. (f.5.6).

In una partita notturna, a bordo campo, per mantenere il tempo di 1/500 sec. gli ISO arrivano a 1600 con diaframma tutto aperto.
Anche se sembra molta la luce dei riflettori, in realtà è scarsa per ottiche f.4.5-5.6

grazie.gif

IPB Immagine

p.s.: i pallini bianchi che vedete nella foto, non sono sporco sul sensore ma pollini che volano... mad.gif
mdj
Per essere sincero,

nonostante la scarsa luminosità dell'ottica, vi dico che a bordo campo preferisco il VR 70-300 al blasonato VR 70-200 f.2.8

Poter disporre di focali zoom sino a 300 mm. agevola molto la foto sportiva nella zona verso la metà campo, dove tra colpi di testa e contrasti si possono azzeccare molte foto...

Rispetto il VR 70-200 f.2.8 è anche molto più agevole il cambiamento di focale, grazie alla grossa ghiera ed a una ridotta manovra per passare da 70 a 300 mm.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
lucaoms
QUOTE(16ale16 @ May 11 2007, 07:35 PM) *



@mdj: sono davvero stupito da quello scatto, ammazza che scatto! Davvero un bel risultato con il 70-300!!

Ciao



QUOTE(mdj @ May 15 2007, 03:50 PM) *


IPB Immagine

p.s.: i pallini bianchi che vedete nella foto, non sono sporco sul sensore ma pollini che volano... mad.gif



QUOTE(mdj @ May 15 2007, 04:19 PM) *

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ecco qua il classico esmpio del saper ben sfruttare l'attrezzatura, tu hai anche il 70-200 quindi hai lavorato per scelta con il 70-300, siccome troppe volte si sente ...a se avessi avuto af-s 80-200, oppure ad un amatore gli si dice apetta se puoi e ti compri il almeno 80-200 per avere il salto di qualita' etc etc etc...
come vedete il salto di qualita' lo fa il fotografo,senza dover per forza ricorrere a strumenti da milioni di euro...
fine OT
mdj
QUOTE(lucaoms @ May 15 2007, 05:06 PM) *

.... tu hai anche il 70-200 quindi hai lavorato per scelta con il 70-300



e qui ti sbagli.

Non ho più avuto ottiche costose da quando ho abbandonato la pellicola (2001).

Con la fotografia digitale, le differenze qualitative di resa ottica sono facilmente recuperabili in PP, basta saper lavorare il file (uso solo Capture NX).

L'ottica costosa è indispensabile invece quando serve la massima luminosità possibile, ad esempio per fotografie di cerimonia per sfruttare la luce ambiente e sfocare il più possibile dietro al soggetto.

Qualcuno, forse, ricorderà l'esempio pratico mostrato con delle stampe (in un meeting a Venafro) dove avevo messo in confronto 3 ottiche, dalla economica alla più costosa... rolleyes.gif

grazie.gif
Marco Senn
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A 270mm f8, senza ritocchi... poi ditemi che da 200 a 300 perde nitidezza "come tutti gli altri"
16ale16
QUOTE(sennmarco @ May 15 2007, 10:27 PM) *

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A 270mm f8, senza ritocchi... poi ditemi che da 200 a 300 perde nitidezza "come tutti gli altri"

Attenzione, tu sei a 270mm, ma a f/8!!!!! Lo zoom in questione perde nitidezza a 300mm in TA!!!!! Quindi la tua osservazione sarebbe stata più azzeccata se avessi fatto una foto del genere a f/5.6. Se infatti vai a f/8 il calo di nitidezza, che ammettiamolo, c'è, si recupera alla grande, così come mostra il tuo scatto.

Ciao
g.snake
QUOTE(mdj @ May 15 2007, 03:50 PM) *

p.s.: i pallini bianchi che vedete nella foto, non sono sporco sul sensore ma pollini che volano...


Fiiiiuuuuuuuuuuuuu!!!! tongue.gif

Belle foto Mauro, complimenti.
Anche per la chiara descrizione dei pregi e dei difetti del 70-300.

QUOTE(mdj @ May 15 2007, 04:19 PM) *

...cut..
preferisco il VR 70-300 al blasonato VR 70-200 f.2.8
Poter disporre di focali zoom sino a 300 mm agevola molto la foto sportiva
...cut...


QUOTE(mdj @ May 15 2007, 05:45 PM) *

Non ho più avuto ottiche costose da quando ho abbandonato la pellicola (2001).
Con la fotografia digitale, le differenze qualitative di resa ottica sono facilmente recuperabili in PP, basta saper lavorare il file (uso solo Capture NX).
L'ottica costosa è indispensabile invece quando serve la massima luminosità possibile
... cut...


Assolutamente d'accordo.
La differenza qualitativa spesso, in larga parte, si riduce alla differenza di luminosità. Ma vista la resa a sensibilità elevate di alcune dslr e le possibilità offerte dalla PP, diventa difficile distinguere scatti fatti con ottiche di costo molto diverso. Non conosco l'esempio del meeting di Venafro.... ma sono convinto lo stesso.
Credo, poi, che i 100mm in più siano importantissimi per la foto sportiva. Questa è a 200mm (ottica fissa).... e il 300 mi sarebbe proprio utile!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

QUOTE(sennmarco @ May 15 2007, 10:27 PM) *

A 270mm f8, senza ritocchi... poi ditemi che da 200 a 300 perde nitidezza "come tutti gli altri"


Pollice.gif
Bei colori. Buona nitidezza. Peccato il fuoco sulle piume del petto piuttosto che sull'occhio...

QUOTE(16ale16 @ May 16 2007, 11:16 AM) *

Attenzione, tu sei a 270mm, ma a f/8!!!!! Lo zoom in questione perde nitidezza a 300mm in TA!!!!! Quindi la tua osservazione sarebbe stata più azzeccata se avessi fatto una foto del genere a f/5.6. Se infatti vai a f/8 il calo di nitidezza, che ammettiamolo, c'è, si recupera alla grande, così come mostra il tuo scatto.


Esatto! Ed è il motivo per cui sennmarco lo considera un ottimo obbiettivo! F 8, a 270mm, è solo uno stop più chiuso della TA.
Non ci dice a che sensibilità ha scattato. Non credo tanto alta, visto che non l'ha ritoccata ed il rumore minimo. Quindi, se posso spendere 1/3 o 1/4 rispetto ad un'ottica più luminosa, accetterò con gaudio di diaframmare un po' a TA, magari aumentando di un paio di valori gli Iso (sulla foto di Mauro a 560 Iso, credo non si possa dire nulla), senza dimenticare, nel caso di soggetti statici, di poter contare su un ottimo Vr.

Giuseppe
mdj
QUOTE(g.snake @ May 16 2007, 03:37 PM) *

La differenza qualitativa spesso, in larga parte, si riduce alla differenza di luminosità. Ma vista la resa a sensibilità elevate di alcune dslr e le possibilità offerte dalla PP, diventa difficile distinguere scatti fatti con ottiche di costo molto diverso. Non conosco l'esempio del meeting di Venafro.... ma sono convinto lo stesso.


confermo con un'immagine...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Teniamo sempre presente che non dobbiamo avere "troppa paura" del rumore quando scattiamo con ISO molto elevati, perchè si manifesta in modo accentuato solo nelle zone scure del soggetto. Ma soprattutto, impariamo a valutare questo rumore sulle stampe, dove faremo fatica a vederlo con i nostri occhi.



g.snake
QUOTE(mdj @ May 16 2007, 06:36 PM) *

Teniamo sempre presente che non dobbiamo avere "troppa paura" del rumore quando scattiamo con ISO molto elevati, perchè si manifesta in modo accentuato solo nelle zone scure del soggetto. Ma soprattutto, impariamo a valutare questo rumore sulle stampe, dove faremo fatica a vederlo con i nostri occhi.


Sempre più d'accordo!
Ottima resa a 1600 Iso (immagino un po' ripulita no? wink.gif )
Sfiderei a distinguerla dalla stessa foto scattata a 400 Iso con il 70-200... senza nulla togliere a questa bella ottica. Credo infatti che troppo spesso si pensa che la differenza di prezzo tra due obbiettivi sia unicamente da imputare alla differente qualità ottica. Come già detto molto lo fà il valore di TA, ma poi c'è anche la qualità costruttiva ed i materiali utilizzati (in quantità e qualità) che sono proporzionali all'uso che se ne prevede. Un'ottica professionale non farà certamente foto migliori a parità di condizioni di un ottica non pro (escludo certi vetracci in circolazione ovviamente), ma magari ne farà per molti più anni con un'affidabilità superiore.
Il 70-200 e l'80-200, ad esempio, allo stadio, terminata la sessione fotografica, possono anche essere utili come "sfollagente"! laugh.gif
Giuseppe

P.S. grazie Mauro per la foto del grande Pupone
Marco Senn
Io non farei un paragone con ottiche come il 70-200. E' ovvio che il 70-200 può scattare a f2.8 (diciamo che a f4 va da favola, e questo manco c'arriva) e anche a 1600 ISO nonchè con il VR. E' chiaro che è meglio... Solo che costa 4 o 5 volte tanto... Per l'80-200 il discorso è molto diverso. Sono ottiche non paragonabili, uno è un macigno molto dettagliato, l'altro un oggetto versatile dalla qualità elevatissima se si considerano il suo peso e il suo costo. Hanno 2 campi d'azione totalmente diversi.
Anche il paragone sul prezzo ha un senso solo se si considera uno nuovo e uno usato. E non dimentichiamo l'AF che nel 70-300 ha prestazioni decisamente superiori. Non lo dico a caso, ho provato a lungo l'80-200 prima di acquistare il 70-300 e ho deciso che non fa per me...

Sulla diaframmatura a 300, si è vero che ho chiuso uno stop, ma sfido a fare lo stesso con il vecchio ED oppure con Tamron e Sigma ed ottenere lo stesso dettaglio.

P.S. il mio "boh" era relativo a tutti i discorsi poco convinti sulla qualità di questa lente... sarò di poche pretese probabilmente ma a parte alcuni fissi come l'85 e i 50 ed il 35 non credo ci siano lenti di miglior rapporto qualità/prezzo.
mdj
QUOTE(g.snake @ May 16 2007, 08:48 PM) *


Ottima resa a 1600 Iso (immagino un po' ripulita no? wink.gif )



Assolutamente NO. E vale per quello che ho detto prima sul rumore.

Se potessi mostrare la stampa 30x45 di questa... nessuno crederebbe alla senisbilità ISO utilizzata

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

VR 70-200 f.2.8 utilizzato a tutta apertura (secondo me decisamente inferiore la resa rispetto il VR 70-300 utilizzato a TA)
g.snake
QUOTE(mdj @ May 17 2007, 09:49 AM) *

Assolutamente NO. E vale per quello che ho detto prima sul rumore.

Se potessi mostrare la stampa 30x45 di questa... nessuno crederebbe alla senisbilità ISO utilizzata

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

VR 70-200 f.2.8 utilizzato a tutta apertura (secondo me decisamente inferiore la resa rispetto il VR 70-300 utilizzato a TA)


Adesso ci stai stuzzicando non poco, Mauro! hmmm.gif
La macchina è la stessa?
Perché la D200... in confronto con la D80, riguardo al rumore... qualcuno dice....
Non occorre il 30X45. Si vede già così un "bel concerto".
Valido l'esempio per la vasta area scura sullo sfondo.... anche se pure buona parte del prato "vibra" non poco!
Certo allora che se bisogna diaframmare alla massima escursione focale anche con il 70-200, mi tengo i 100mm in più (oltre a quasi due bigliettoni!), anche se non ne ho mai avuto né la possibilità né l'intenzione.
Mah! Se è fatta a 800 Iso o addirittura meno....
Scarto questa e mi tengo la 1600 Iso fatta con il 70-300! texano.gif
Giuseppe
mdj
QUOTE(g.snake @ May 17 2007, 10:03 AM) *

Adesso ci stai stuzzicando non poco, Mauro! hmmm.gif
La macchina è la stessa?
Perché la D200... in confronto con la D80, riguardo al rumore... qualcuno dice....



La macchina è la stessa ma forse non sono stato abbastanza esplicito.

Quello che volevo far notare è che il VR 70-200 f.2.8 a tutta apertura non è superiore al VR 70-300 utilizzato anch'esso a TA

Dal diaframma immediatamente successivo (f.3.5) in poi, il 70-200 offre i risultati sperati.

Ma sui gusti personali delle ottiche, potremo dilungarci all'infinito. Se qualcuno "salderebbe" il VR 70-200 f.2.8 alla sua DSLR, io "salderei" questo favoloso VR 70-300 f.4.5-5.6 (più che sufficiente alle mie necessità fotografiche)

E visto che ci avete preso gusto...., vi "regalo" questi due scatti ad ISO 900 senza trucco, senza inganno...

Saluti!

IPB Immagine

IPB Immagine
mdj
QUOTE(16ale16 @ May 12 2007, 08:26 AM) *

Volevo aggiungere un altro scatto fatto col 70-300. Non è un macro, ma onestamente se la cava bene.


Eccome!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
dangerly
Ciao,
quanti di voi hanno provato il 70-300 vr su pellicola (formato pieno) diapositiva?
Che impressioni avete avuto?
Grazie
Diogene
QUOTE(16ale16 @ May 7 2007, 03:48 PM) *

...Il primo esemplare, preso usato, era meno incisivo, meno definito soprattutto a 300mm, dove perdeva in definizione un bel po'
Quest'altro invece, preso nuovo, si comporta decisamente meglio...


Non era prerogativa di altri una certa "tolleranza" nei controlli finali?
Come si spiega che tra due esemplari uguali ci possano essere differenze così evidenti?
Paolo66
QUOTE(Diogene @ May 17 2007, 12:32 PM) *

Non era prerogativa di altri una certa "tolleranza" nei controlli finali?
Come si spiega che tra due esemplari uguali ci possano essere differenze così evidenti?


Un uso un po' troppo "rude"; eccessiva umidità o polvere depositata all'interno; una consrvazione non troppo curata; qualche piccolo urto, il tutto da parte del primo utilizzatore potrebbero aver "minato" la resa dell'obiettivo?
16ale16
QUOTE(Diogene @ May 17 2007, 12:32 PM) *

Non era prerogativa di altri una certa "tolleranza" nei controlli finali?
Come si spiega che tra due esemplari uguali ci possano essere differenze così evidenti?


questo è quello che mo sono sempre chiesto anche io. Ti posso garantire che la differenza è tangibilissima!
Va anche detto che il primo esemplare l'avevo comprato usato e quindi non posso sapere cosa abbia provato prima che finisse in mano mia. Va anche detto poi che ho fatto tutte le prove del caso quando l'ho preso usato, quindi posso dire di aver acquistato uno zoom che ha risposto correttamente alle prove anche consigliate qui si questo forum.

Strano ma ver, fatto sta che quello che ho ora è un'altra cosa e ne sono enormemente soddisfatto!

Ciao
Diogene
QUOTE(16ale16 @ May 17 2007, 06:36 PM) *

questo è quello che mo sono sempre chiesto anche io. Ti posso garantire che la differenza è tangibilissima!
Va anche detto che il primo esemplare l'avevo comprato usato e quindi non posso sapere cosa abbia provato prima che finisse in mano mia. Va anche detto poi che ho fatto tutte le prove del caso quando l'ho preso usato, quindi posso dire di aver acquistato uno zoom che ha risposto correttamente alle prove anche consigliate qui si questo forum.
Strano ma ver, fatto sta che quello che ho ora è un'altra cosa e ne sono enormemente soddisfatto!
Ciao

Sono ovviamente stra-felice per te.
Quello che dice Paolo66 é vero, ma credo che ce ne voglia un bel pò di polvere e umidità per influire in maniera così pesante nella qualità degli scatti e tu, se l'obiettivo fosse stato così maltrattato, te ne saresti accorto... le mie perplessità in merito ai controlli sulla qualità dei prodotti rimangono tutte.
apeschi
Sicuramente mi sono perso qualche post.
In cosa consiste la differenza in termini di qualita'?
Hai qualche foto scattata con il primo esemplare e qualche foto scattata con il secondo? Sicuramente hai gia' postato le foto per un confronto e sicuramente hai gia' risposto a questa mia domanda. Pero' mentre ricordo di aver letto il tuo problema, non ho ancora capito (o mi sono perso io le informazioni), quali siano le differenze.
Lo chiedo semplicemente in quanto possiedo un solo esemplare di 70-300 VRII comprato nuovo e mi sembra ottimo, vorrei pero' capire meglio che problemi hai lamentato (per tranquillizzarmi).
Ciao
16ale16
QUOTE(apeschiera @ May 17 2007, 10:40 PM) *

Sicuramente mi sono perso qualche post.
In cosa consiste la differenza in termini di qualita'?
Hai qualche foto scattata con il primo esemplare e qualche foto scattata con il secondo? Sicuramente hai gia' postato le foto per un confronto e sicuramente hai gia' risposto a questa mia domanda. Pero' mentre ricordo di aver letto il tuo problema, non ho ancora capito (o mi sono perso io le informazioni), quali siano le differenze.
Lo chiedo semplicemente in quanto possiedo un solo esemplare di 70-300 VRII comprato nuovo e mi sembra ottimo, vorrei pero' capire meglio che problemi hai lamentato (per tranquillizzarmi).
Ciao


Le foto non ce l'ho purtroppo, perché il primo 70-300 l'ho usato talmente poco (grazie alla suocera che l'ha fatto volare per terra...). Avevo fatto solamente foto di test, messo alla prova. Ti posso dire che a 300mm a TA andava a perdere un bel po' di definizione, di più di quanto non faccia adesso.
Ripeto che l'obiettivo è stato preso usato e non so quindi come sia stato trattato prima.
Non posso dire che sia un difetto dello zoom intrinseco, ripeto, ma vi posso garantire che quello nuovo è più definito e si comporta generalmente meglio come definizione dell'immagine. Molto più contrastato.
Tutto qua, non vorrei creare fobie, ripeto, con un'ottica nuova e quindi con una storia che conosco dalla sua prima foto, è un'altra musica.

Ciao e tranquilli...
Paolo66
Però la "pulce nell'orecchio" ormai l'hai messa! biggrin.gif


No, solo una curiosità:
Spesso la sera mi carico la macchina fotografica, 70-300vr innestato, in uno di quei foderi imbottiti a tracolla (scusa ma non ricordo come si chiama, ha la sagoma della macchina fotografica), mutain-bike e via per le campagne a "caccia" fotografica.

Di colpi diretti non ne prende, ma di vibrazioni ne subisce a volontà! I tratturi e le carraie non sono per niente asfaltate.

Il sistema del VR, o dell'IF possono risentirne?
g.snake
QUOTE(mdj @ May 17 2007, 11:24 AM) *

La macchina è la stessa ma forse non sono stato abbastanza esplicito.
Quello che volevo far notare è che il VR 70-200 f.2.8 a tutta apertura non è superiore al VR 70-300 utilizzato anch'esso a TA


Sei stato più che esplicito! Il mio era soltanto un dubbio dovuto alla quantità di rumore che su quella foto era sorprendente (non ci hai detto a quanti Iso era).
Soprattutto sono esplicite le tue foto! Molto belle! Stupenda la close-up! Pollice.gif
Tra possibilità di aumentare la sensibilità senza aumento significativo del rumore (come tu giustamente sottolinei, soprattutto non rilevabile in stampa) e l'ottimo Vr che fà guadagnare qualche stop, anche io ritengo che la luminosità contenuta del 70-300 non sia un fattore rilevante.
Ancora grazie.gif per le tue convincenti, oltre che chiare, argomentazioni.

QUOTE(16ale16 @ May 17 2007, 10:46 PM) *

...cut...
il primo 70-300 l'ho usato talmente poco (grazie alla suocera che l'ha fatto volare per terra...)


ohmy.gif
Alessandro, mi ero quasi convinto a farti un offerta per il 18-70...
ma vista la suocera... laugh.gif

QUOTE(Paolo66 @ May 18 2007, 08:27 AM) *

...cut..
Di colpi diretti non ne prende, ma di vibrazioni ne subisce a volontà! I tratturi e le carraie non sono per niente asfaltate.
Il sistema del VR, o dell'IF possono risentirne?


Io non credo proprio! Ok che non è un carro armato come le ottiche pro più pesanti e costose, ma un conto sono la resistenza ai colpi ricevuti all'umidità ed alle polveri fini, altra cosa è la normale resistenza alle vibrazioni. Se te lo porti così per i prossimi 10 anni tutti i giorni... può essere che un po' di giogo possa venirti alle ghiere...
Nel dubbio.... prendi una mountain bike dell'ultimissima generazione, con gli ammortizzatori ultra molleggiati laugh.gif
Giuseppe
16ale16
Ora la suocera sosta a minimo 10 metri dal mio parco ottiche dry.gif dry.gif (domani arriva il 24-85 e non vedo l'ora).....
dangerly
Ciao,
quanti di voi hanno provato il 70-300 vr su pellicola (formato pieno) diapositiva?
Che impressioni avete avuto?
Grazie
pico.73
[font=Arial Narrow][size=3]ho appena acquistato il 70-300 vr, dopo mesi e mesi di documentazioni e studi fatti tra riviste,internet, ect........questa sera anche il più piccolissimo dubbio mi è stato rimosso completamente...ho fatto un ottimo affare
alcarbo
QUOTE(pico.73 @ May 19 2007, 04:04 AM) *

ho appena acquistato il 70-300 vr, dopo mesi e mesi di documentazioni e studi fatti tra riviste,internet, ect........questa sera anche il più piccolissimo dubbio mi è stato rimosso completamente...ho fatto un ottimo affare


condivido e, come detto da altri, penso che nel caso la Nikon abbia fatto un prodotto con rapporto qualità prezzo veramente notevole
dangerly
QUOTE(dangerly @ May 18 2007, 12:52 PM) *

Ciao,
quanti di voi hanno provato il 70-300 vr su pellicola (formato pieno) diapositiva?
Che impressioni avete avuto?
Grazie


Possibile che nessuno lo usa con una macchina a pellicola?
Ma vi siete fatti gabbare tutti dal "progresso" tecnologico del digitale?
Progresso tecnologico che ha portato a un regresso fotografico spaventoso.
Mah!
alcarbo
QUOTE(dangerly @ May 20 2007, 09:57 AM) *

Possibile che nessuno lo usa con una macchina a pellicola?
Ma vi siete fatti gabbare tutti dal "progresso" tecnologico del digitale?
Progresso tecnologico che ha portato a un regresso fotografico spaventoso.
Mah!


Opinione senz'altro discutibile ma fortemente rispettabile e, almeno in parte, condivisibile.

Approfondire ci porterebbe lontano e OT
pico.73
QUOTE(dangerly @ May 20 2007, 09:57 AM) *

Possibile che nessuno lo usa con una macchina a pellicola?
Ma vi siete fatti gabbare tutti dal "progresso" tecnologico del digitale?
Progresso tecnologico che ha portato a un regresso fotografico spaventoso.
Mah!

Credo che la maggior parte di noi venga dalla pellicola...non trovi.......,quindi probabilmente le nuove macchine digitali qualche cosa offrono,........ tutto questo regresso non credo che ci sia, ma è un punto di vista.
Marco Senn
QUOTE(dangerly @ May 20 2007, 09:57 AM) *

Possibile che nessuno lo usa con una macchina a pellicola?
Ma vi siete fatti gabbare tutti dal "progresso" tecnologico del digitale?
Progresso tecnologico che ha portato a un regresso fotografico spaventoso.
Mah!


Mi spiace, il 70-300Nikon sulla Yashica a pellicola non ci entra... Se vuoi ci si trova e lo puoi provare sulla tua wink.gif

Su progresso e regresso immagino che tu per mangiare accoppi i cinghiali con la clava e li sventri con le schegge di ossidiana... non te la prendere ma saranno ben fatti miei se scatto con la digitale o con la pellicola???
alcarbo
QUOTE(sennmarco @ May 20 2007, 02:20 PM) *

Mi spiace, il 70-300Nikon sulla Yashica a pellicola non ci entra... Se vuoi ci si trova e lo puoi provare sulla tua wink.gif

Su progresso e regresso immagino che tu per mangiare accoppi i cinghiali con la clava e li sventri con le schegge di ossidiana... non te la prendere ma saranno ben fatti miei se scatto con la digitale o con la pellicola???



Ragazzi (ho contribuito anche io) ma qui ci sbattono al bar.

Torniamo al tema che è 70-300 AFS VR ........ ottimo obiettivo........
relativamente economico per quel che vale ....... (dicevo)
g.snake
QUOTE(dangerly @ May 20 2007, 09:57 AM) *

Possibile che nessuno lo usa con una macchina a pellicola?


Credo che tralasciando l'annosa polemica digitale/analogico che non porta da nessuna parte ed è decisamente OT, sia comprensibile (seppur diversamente esprimibile) il tuo disappunto per non aver ricevuto risposta ad una domanda assolutamente sensata per un'ottica full frame. Risposte eventuali che potrebbero interessare anche i possessori (o futuri tali come me) del 70-300 Vr che lo usano sul formato Dx: vuoi perché potrebbe prima o poi arrivare un sensore full frame.... vuoi perché la qualità generale dell'ottica, se riscontrata anche sul 24X36, risulterebbe ulteriormente confermata.
Io ho una macchina a pellicola, ma non ho ancora il 70-300, quindi potrò risponderti forse un po' più in là. Ti consiglio, se lo ritieni opportuno, verificato che non ci siano thread simili, di aprire una nuova discussione per dare maggior visibilità alla tua domanda. Con un po' di pazienza qualcuno che abbia la Nikon a pellicola ed il 70-300 a portata di mano, e che si faccia giustamente sollecitare dalla tua domanda, lo trovi.

enjoy! smile.gif

QUOTE(sennmarco @ May 20 2007, 02:20 PM) *

... Se vuoi ci si trova e lo puoi provare sulla tua wink.gif


Offerta generosa! Anche se credo che un viaggetto dall'Umbria al Friuli solo per questa cosa non gli convenga. Ci mette qualcosa in più e se lo compra il 70-300! laugh.gif

Giuseppe
alcarbo
Ho un f70.

Appena la uso (poco) monto il 70-300 vr e vedo l'effetto.

Secondo me non dovrebbero esserci problemi perchè talo obiettivo non è dx
Pietro75
Qualcuno ha avuto la possibilità(o la pazzia biggrin.gif) di provarlo con un duplicatore kenko x1.4??
Grazie a tutti
dangerly
QUOTE(g.snake @ May 21 2007, 01:32 PM) *

Credo che tralasciando l'annosa polemica digitale/analogico che non porta da nessuna parte ed è decisamente OT, sia comprensibile (seppur diversamente esprimibile) il tuo disappunto per non aver ricevuto risposta ad una domanda assolutamente sensata per un'ottica full frame. Risposte eventuali che potrebbero interessare anche i possessori (o futuri tali come me) del 70-300 Vr che lo usano sul formato Dx: vuoi perché potrebbe prima o poi arrivare un sensore full frame.... vuoi perché la qualità generale dell'ottica, se riscontrata anche sul 24X36, risulterebbe ulteriormente confermata.
Io ho una macchina a pellicola, ma non ho ancora il 70-300, quindi potrò risponderti forse un po' più in là. Ti consiglio, se lo ritieni opportuno, verificato che non ci siano thread simili, di aprire una nuova discussione per dare maggior visibilità alla tua domanda. Con un po' di pazienza qualcuno che abbia la Nikon a pellicola ed il 70-300 a portata di mano, e che si faccia giustamente sollecitare dalla tua domanda, lo trovi.

Giuseppe


Grazie, fra qualche giorno posterò la domanda in un nuovo thread.

La mia non voleva essere una mera polemica tra digitale e pellicola, dopo aver usato per due anni tre corpi digitali (facendo post produzione con Capture e CS2, calibrando il monitor, ecc) li ho rivenduti dopo aver constatato che, per ora, il digitale è lontano anni luce dalla resa delle pellicole diapositive.
Ciao.
alcarbo
QUOTE(Pietro75 @ May 22 2007, 11:29 AM) *

Qualcuno ha avuto la possibilità(o la pazzia biggrin.gif) di provarlo con un duplicatore kenko x1.4??
Grazie a tutti


Si funziona e anche bene (a video). Non ho fatto stampe però va e sulla d200 mantiene tutte funzioni
begnik
Una curiosità sul 70-300 VR: qualcuno sa quale è la distanza minima di messa a fuoco con la focale a 300 mm?

Altra domanda: alla distanza minima di MAF, con focale 300 mm, l'angolo di campo rimane lo stesso di quando la MAF è a infinito oppure si modifica come accade con il 18-200 VR?

Vi faccio queste domande perchè vorrei capire se può essere adatto per caccia fotografica ad insetti ecc ...

grazie guru.gif a chi mi risponderà

Ciao
Marco Senn
QUOTE(begnik @ May 23 2007, 10:46 AM) *

Una curiosità sul 70-300 VR: qualcuno sa quale è la distanza minima di messa a fuoco con la focale a 300 mm?

Altra domanda: alla distanza minima di MAF, con focale 300 mm, l'angolo di campo rimane lo stesso di quando la MAF è a infinito oppure si modifica come accade con il 18-200 VR?

Vi faccio queste domande perchè vorrei capire se può essere adatto per caccia fotografica ad insetti ecc ...

grazie guru.gif a chi mi risponderà

Ciao


Non ricordo con precisione ma dovrebbe essere attorno al metro e mezzo. Per la caccia ad insetti dipende dalla loro dimensione.
Questa è fatta con il 70-300VR, leggermente croppata.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Forse però qui avevo usato una lente close-up... non me lo ricordo proprio....

Questa è certamente un 300mm alla distanza minima o quasi, per darti una idea della dimensione del soggetto che si può prendere...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
begnik
Grazie sennmarco

lo scarabeo è notevole!
Paolo66
Si, se non ricordo male era 1,5m.
begnik
Ok quindi è confermato 1,5 m.
Da quello che vedo quindi penso che lo scarabeo sia stato ripreso con una lente addizionale.
grazie.gif a tutti.

P.S. vi posto una rosa ripresa alla massima focale con il 18-200.
Maicolaro
QUOTE(alcarbo @ May 21 2007, 05:46 PM) *

Secondo me non dovrebbero esserci problemi perchè talo obiettivo non è dx

Vero ma perderesti il Vr.
Gli unici corpi a pellicola che supportano il Vr sono F6, F5, F100, F80, F75 ed F65.
squarcio
ciao a tutti ho letto tutto il post adesso voglio farvi una domanda......
ok per i 70/300 mà secondo voi sarebbe una pazzia comprare
ancheil 300 f4 (usato)circa 300 euro ho la d50 con il 18/55.
grazie a tutti per le risposte
Pietro75
QUOTE(alcarbo @ May 23 2007, 06:27 AM) *

Si funziona e anche bene (a video). Non ho fatto stampe però va e sulla d200 mantiene tutte funzioni



grazie mille per la risposta..............ora devo solo decidermi a vendere il mio caro 70/300 D,ma non so a che prezzo proporlo sinceramente ........... unsure.gif
g.snake
Ho preso oggi il 70-300. Bella lente! Abbastanza compatto. Buone finiture. Abbastanza rapido nell'Af. Sorprendente il Vr! Davvero buono! Ho giusto avuto il tempo di verificare che non ci fosse nulla di strano e che non soffrisse di back focus. Nulla di significativo da postare per il momento. Ma l'obiettivo è veramente bello e già ad occhio si capisce che vale molto più di quello che si paga. Per prova, ho scattato in casa in luce ambiente (lampade a basso consumo) a 1600 Iso un primo piano di mia moglie (che non posto sennò mi lincia), 1/10 sec con f/4,5, ovviamente a mano, con Vr normal inserito. Perfettamente nitida a prova d'ingrandimento max al monitor!

QUOTE(Maicolaro @ May 23 2007, 03:51 PM) *

Vero ma perderesti il Vr.
Gli unici corpi a pellicola che supportano il Vr sono F6, F5, F100, F80, F75 ed F65.


Infatti!
Nella foga di corrispondere alle aspettative di dangerly, mi sfuggiva ciò che ho ricollegato oggi leggendo il libretto d'istruzioni. Il 70-300 è un G, quindi totalmente incompatibile con le Nikon 35mm meccaniche e manuali come la mia. Quindi chiedo venia, ma attendiamo per la prova con la pellicola possessori delle suddette.

P.S. Il libretto dichiara anche la totale incompatibilità con i moltiplicatori.... ma vista l'esperienza diretta di alcarbo.... penso che i libretti vadano presi sempre cum grano salis.

QUOTE(squarcio @ May 23 2007, 08:40 PM) *

.... sarebbe una pazzia comprare
ancheil 300 f4 (usato)circa 300 euro ho la d50 con il 18/55.
grazie a tutti per le risposte


La domanda è un po' OT, comunque perché mai dovrebbe essere una pazzia? Un'ottica fissa è sempre qualitativamente un acquisto importante e valido (se lo è il pezzo in questione). Piuttosto il problema è considerare cosa ti occorre. Se ti serve una focale lunga per il tipo di foto che fai, va benissimo. E' abbastanza luminoso e robusto da soddisfarti, pur non essendo versatile come uno zoom. Certo il "buco" di focali tra 55 e 300 sarebbe notevole! Anche qui dipende da ciò che ti serve e da ciò che vuoi fare in futuro. Se prevedi altre ottiche fisse intermedie, la scelta potrebbe essere più che condivisibile.

Giuseppe
squarcio
QUOTE(g.snake @ May 24 2007, 12:00 AM) *

Ho preso oggi il 70-300. Bella lente! Abbastanza compatto. Buone finiture. Abbastanza rapido nell'Af. Sorprendente il Vr! Davvero buono! Ho giusto avuto il tempo di verificare che non ci fosse nulla di strano e che non soffrisse di back focus. Nulla di significativo da postare per il momento. Ma l'obiettivo è veramente bello e già ad occhio si capisce che vale molto più di quello che si paga. Per prova, ho scattato in casa in luce ambiente (lampade a basso consumo) a 1600 Iso un primo piano di mia moglie (che non posto sennò mi lincia), 1/10 sec con f/4,5, ovviamente a mano, con Vr normal inserito. Perfettamente nitida a prova d'ingrandimento max al monitor!
Infatti!
Nella foga di corrispondere alle aspettative di dangerly, mi sfuggiva ciò che ho ricollegato oggi leggendo il libretto d'istruzioni. Il 70-300 è un G, quindi totalmente incompatibile con le Nikon 35mm meccaniche e manuali come la mia. Quindi chiedo venia, ma attendiamo per la prova con la pellicola possessori delle suddette.

P.S. Il libretto dichiara anche la totale incompatibilità con i moltiplicatori.... ma vista l'esperienza diretta di alcarbo.... penso che i libretti vadano presi sempre cum grano salis.
La domanda è un po' OT, comunque perché mai dovrebbe essere una pazzia? Un'ottica fissa è sempre qualitativamente un acquisto importante e valido (se lo è il pezzo in questione). Piuttosto il problema è considerare cosa ti occorre. Se ti serve una focale lunga per il tipo di foto che fai, va benissimo. E' abbastanza luminoso e robusto da soddisfarti, pur non essendo versatile come uno zoom. Certo il "buco" di focali tra 55 e 300 sarebbe notevole! Anche qui dipende da ciò che ti serve e da ciò che vuoi fare in futuro. Se prevedi altre ottiche fisse intermedie, la scelta potrebbe essere più che condivisibile.

Giuseppe

forse ho formulato male la domanda..volevo dire che oltre al fisso compro anche il 70/300vr.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.