marmo
Mar 11 2020, 10:47 PM
https://nikonrumors.com/Notavo che tra gli obiettivi con attacco Z, lasciando stare quelli in formato DX, ce ne sono certi marchiati S line ed altri, com il 24-200 che non hanno questo marchio.
Chi mi sa dire la differenza? Gli S line sono più pregiati tipo gli obiettivi attacco F con anello dorato?
gtd
Mar 12 2020, 01:55 AM
Dalla fotografia della "vetrina" sembrerebbe che il nuovo 14-24/2.8s sia di dimensioni più contenute del suo predecessore afs. Qualcuno ha notizie oppure ha provato a stimare per proporzione dalla fotografia?
gtd
Mar 12 2020, 02:12 AM
Visto che giustamente subito non mi risponde nessuno ci provo io a stimare le dimensioni del 14-24/2.8s :
95mm (d) x 125mm (l)
0,8 dmc e se la densità fosse simile al 24-70/4s peserebbe 950g circa
Ogni stima o informazione migliore è benvenuta dalla scimmia che mi sta saltando sulla spalla!
Maurizio Rossi
Mar 12 2020, 10:56 AM
QUOTE(marmo @ Mar 11 2020, 10:47 PM)

https://nikonrumors.com/Notavo che tra gli obiettivi con attacco Z, lasciando stare quelli in formato DX, ce ne sono certi marchiati S line ed altri, com il 24-200 che non hanno questo marchio.
Chi mi sa dire la differenza? Gli S line sono più pregiati tipo gli obiettivi attacco F con anello dorato?
Ciao Mario, se ti riferisci alla tabella ti posso dire che... tutte le ottiche dedicate per il sistema Z sono S-Line,
evidentemente quelli già (sulla tabella) contrassegnati sono già usciti o nella roadmap del sistema Z,
alcuni non sono presenti neanche li ma come vedi sono neri e poi sono rumors per cui poi diventeranno tutti S-line
albe62
Mar 12 2020, 03:30 PM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 12 2020, 10:56 AM)

Ciao Mario, se ti riferisci alla tabella ti posso dire che... tutte le ottiche dedicate per il sistema Z sono S-Line,
evidentemente quelli già (sulla tabella) contrassegnati sono già usciti o nella roadmap del sistema Z,
alcuni non sono presenti neanche li ma come vedi sono neri e poi sono rumors per cui poi diventeranno tutti S-line
Ciao Maurizio,
non voglio fare il guastafeste

però il 24-200 la S non ce l'ha. Mi ricordo di aver letto qualcosa in passato sulla differenza ma non ricordo dove...
Alberto.
Maurizio Rossi
Mar 13 2020, 07:36 AM
QUOTE(albe62 @ Mar 12 2020, 03:30 PM)

Ciao Maurizio,
non voglio fare il guastafeste

però il 24-200 la S non ce l'ha. Mi ricordo di aver letto qualcosa in passato sulla differenza ma non ricordo dove...
Alberto.
Ma che questafeste, ci mancherebbe è per capire, visto che vedono ancora uscire pensavo non avessero messo nulla,
vedo di informarmi e vi dico...
marmo
Mar 13 2020, 02:25 PM
QUOTE(marmo @ Mar 11 2020, 10:47 PM)

Si Maurizio se apri il link è guardi la foto ufficiale si vede che tra le ottiche di prossima presentazione sia il 24-200 che il 40 ed il 28 pankake non rientrano tra gli S line.
I primi due, tra l'altro, sono quelli che mi interesserebbe acquistare
marmo
Mar 13 2020, 02:32 PM
_Lucky_
Mar 13 2020, 06:49 PM
No, per quanto ho potuto vedere in giro, il 24-200 non e' un S-Line, ma appartiene alla stessa famiglia di quelli Dx per la Z50. D'altro canto una luminosita' di F6,3 non lo caratterizza certamente come una prime lens.......
albe62
Mar 13 2020, 08:54 PM
Sicuramente il 24-200 non è S-Line, non ha la S come gli altri. Basta guardare il catalogo sul
Sito Nikon.itScorrendo le caratteristiche ho notato che rispetto agli S il 24-200 non ha il trattamento Nano Crystal Coat. Poi sicuramente non ha luminosità costante e anzi, come fatto notare, arriva a f/6,3.
marmo
Mar 14 2020, 12:36 AM
Nemmeno il 200-600 ed il 60 micro appartengono alla S line, la mia era curiosità di sapere quale caratteristica contraddistingue questi da quelli.
Maurizio Rossi
Mar 14 2020, 09:27 AM
QUOTE(marmo @ Mar 14 2020, 12:36 AM)

Nemmeno il 200-600 ed il 60 micro appartengono alla S line, la mia era curiosità di sapere quale caratteristica contraddistingue questi da quelli.
è una questione di pregio, pro e non pro, la scritta S-line lo colloca un gradino sopra,
La sorprendente risoluzione degli obiettivi S-Line assicura incredibile nitidezza e accurata riproduzione dei dettagli senza aberrazioni cromatiche e artefatti.
marmo
Mar 14 2020, 09:50 AM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 14 2020, 09:27 AM)

è una questione di pregio, pro e non pro, la scritta S-line lo colloca un gradino sopra,
La sorprendente risoluzione degli obiettivi S-Line assicura incredibile nitidezza e accurata riproduzione dei dettagli senza aberrazioni cromatiche e artefatti.
Certamente è così, di fatti prima avevo fatto il paragone con le ottiche tradizionali con e senza anello dorato, però è normale che uno zoom 24-200 non abbia la stessa qualità di un 24/70 mi incuriosisce che non possa avere ottima qualità un 40/2,8 pankake o tantopiù un 60/2.8 micro.
Tanto per parlare, poi quello che conta sarà come funzionano in pratica al di là di S line o meno
Si spera che anche i prezzi siano differenziati.
Maurizio Rossi
Mar 14 2020, 08:05 PM
QUOTE(marmo @ Mar 14 2020, 09:50 AM)

Certamente è così, di fatti prima avevo fatto il paragone con le ottiche tradizionali con e senza anello dorato, però è normale che uno zoom 24-200 non abbia la stessa qualità di un 24/70 mi incuriosisce che non possa avere ottima qualità un 40/2,8 pankake o tantopiù un 60/2.8 micro.
Tanto per parlare, poi quello che conta sarà come funzionano in pratica al di là di S line o meno
Si spera che anche i prezzi siano differenziati.
AlessandroSassi
Mar 15 2020, 11:46 AM
Non so se avete letto l'articolo su NikonRumors dove viene presentato il nuovo Nikkor 70-200 f/2.8S e si ringrazia sentitamente Nital per avergli prestato l'esemplare visto che nemmeno loro ne avevano ricevuto uno da testare. L'Italia si fa onore dunque !!!

Nital !!!
Maurizio Rossi
Mar 15 2020, 12:31 PM
mullah
Mar 16 2020, 10:15 AM
Si ma non l'anno prestato a Nikon Rumors quanto al gestore di Nikonland.
La prova è stata fatta in Italia infatti.
marmo
Mar 16 2020, 03:59 PM
QUOTE(rolubich @ Feb 9 2020, 02:07 PM)

C'è da dire che gli altri test che hai riportato sono fatti con una 24MP mi sembra, e non con una 45MP, è quindi normale che le differenze centro/bordi risultino attenuate.
Mi aspettavo solo un po' più uniformità data tutta l'enfasi per il bocchettone generoso fatta passare come una rivoluzione dal punto di vista dell'ottica che avrebbe dovuto aiutare soprattutto proprio l'uniformità; e poi avevo visto le curve MTF Nikon che sono perfettamente piatte (già a TA, e quindi a maggior ragione chiudendo il diaframma) fino ad una distanza di 15mm dal centro (angolo DX), quindi nel test pensavo di vedere valori in centro ed ai bordi DX molto vicini, ed invece sono parecchio distanti. Però bisogna dire che sono più i valori in centro molto alti, non gli altri bassi.
Mi è capitato solo ora di leggere questo test, il 35 serie S non sarà uniforme tra centro e bordo ma va detto che straccia tutta la concorrenza, Sigma Art compreso, ad ogni diaframma sia al centro che negli angoli.
Le due affermazioni non si escludono l'un l'altra ma per completezza di informazione è bene dire anche questo
marmo
Mar 16 2020, 11:50 PM
rolubich
Mar 17 2020, 02:14 AM
QUOTE(marmo @ Mar 16 2020, 11:50 PM)

Per completare ulteriormente l'informazione però bisogna anche dire che le prove sono state fatte con fotocamere diverse (Z7 per il nuovo S, D810 per il Sigma e con il nikon f/1.4 G deve aver usato al massimo una D3X a dedurre dalla data) e che nella sezione confronti il buon Mansurov accosta grafici fatti a distanza di anni dando una informazione fuorviante. Infatti appare che fra il Nikon f/1.4 G ed il nuovo f/1.8 S ci sia un abisso, sicuramente una differenza c'è, ma non così evidente.
Se questo è l'approccio superficiale che adotta per i test secondo me il soggetto si dimostra piuttosto inaffidabile.
marmo
Mar 17 2020, 10:42 AM
QUOTE(rolubich @ Mar 17 2020, 02:14 AM)

Per completare ulteriormente l'informazione però bisogna anche dire che le prove sono state fatte con fotocamere diverse (Z7 per il nuovo S, D810 per il Sigma e con il nikon f/1.4 G deve aver usato al massimo una D3X a dedurre dalla data) e che nella sezione confronti il buon Mansurov accosta grafici fatti a distanza di anni dando una informazione fuorviante. Infatti appare che fra il Nikon f/1.4 G ed il nuovo f/1.8 S ci sia un abisso, sicuramente una differenza c'è, ma non così evidente.
Se questo è l'approccio superficiale che adotta per i test secondo me il soggetto si dimostra piuttosto inaffidabile.
Mi chiedo se invece DXO ripeta ogni volta gli scatti per tutte le fotocamere testate precedentemente, ma va di moda i tutti i campi screditare chi fornisce dati che non ci piacciono.
Se la critica è che per il Sigma è stato usato il sensore della 810 mentre per il serie S quello della Z7 faccio notare che prendendo per esempio il diaframma 2,8 il Nikon risolve il 30% di linee in più al centro ed il 20% agli angoli. Siamo certi che se montassimo il Sigma sulla Z7 la situazione si ribalterebbe?
Questo a me è sufficiente per dire che il 35 S non è per nulla deludente anche a livello di misurazioni.
Maurizio Rossi
Mar 17 2020, 12:13 PM
QUOTE(marmo @ Mar 17 2020, 10:42 AM)

Mi chiedo se invece DXO ripeta ogni volta gli scatti per tutte le fotocamere testate precedentemente, ma va di moda i tutti i campi screditare chi fornisce dati che non ci piacciono.
Se la critica è che per il Sigma è stato usato il sensore della 810 mentre per il serie S quello della Z7 faccio notare che prendendo per esempio il diaframma 2,8 il Nikon risolve il 30% di linee in più al centro ed il 20% agli angoli. Siamo certi che se montassimo il Sigma sulla Z7 la situazione si ribalterebbe?
Questo a me è sufficiente per dire che il 35 S non è per nulla deludente anche a livello di misurazioni.
Concordo
rolubich
Mar 17 2020, 01:58 PM
QUOTE(marmo @ Mar 17 2020, 10:42 AM)

Mi chiedo se invece DXO ripeta ogni volta gli scatti per tutte le fotocamere testate precedentemente, ma va di moda i tutti i campi screditare chi fornisce dati che non ci piacciono.
Se la critica è che per il Sigma è stato usato il sensore della 810 mentre per il serie S quello della Z7 faccio notare che prendendo per esempio il diaframma 2,8 il Nikon risolve il 30% di linee in più al centro ed il 20% agli angoli. Siamo certi che se montassimo il Sigma sulla Z7 la situazione si ribalterebbe?
Questo a me è sufficiente per dire che il 35 S non è per nulla deludente anche a livello di misurazioni.
Non mi interessa molto cosa fa DXO, non o il Sigma 35mm e nemmeno i Nikon precedenti e quindi non è che i dati mi piacciono o no, ho solo fatto notare che i dati vanno confrontati sapendo come sono stati ottenuti e che il tester non aiuta a far capire come stanno le cose.
Non ho mai scritto niente di negativo in assoluto (a parte il brutto sfocato di una foto) riguardo al 35mm f/1.8 S, ho solo manifestato che forse è un po' inferiore alle (mie) aspettative, che magari erano troppo alte anche a causa del tenore di quanto scritto nella pubblicità.
sergio.quadri
Mar 17 2020, 02:16 PM
Domandina salvo il mio scatto in nef. Perché salvare una copia come Jpeg? E nel caso con quale qualità?
Grazie anticipatamente
Maurizio Rossi
Mar 17 2020, 06:50 PM
QUOTE(sergio.quadri @ Mar 17 2020, 02:16 PM)

Domandina salvo il mio scatto in nef. Perché salvare una copia come Jpeg? E nel caso con quale qualità?
Grazie anticipatamente
Ciao, io ho sempre scattato solo Raw/Nef facendo Raw e Jpg hai il doppio di file e a mio avviso non serve,
anche perché se vuoi passarle sullo smartphone tramite l'app ora lo stesso SnapBridge passa anche da File Raw
e se ti serve un Jpg sul pc lo converti con ViewNxi
BrunoBruce
Mar 29 2020, 07:02 PM
Domandina: ma le ottiche Z hanno tutte la ghiera di messa a fuoco drive by wire?
derma
Mar 29 2020, 07:39 PM
QUOTE(BrunoBruce @ Mar 29 2020, 07:02 PM)

Domandina: ma le ottiche Z hanno tutte la ghiera di messa a fuoco drive by wire?
Penso proprio di sì (...e credo valga per tutte le ottiche per ML).
BrunoBruce
Mar 29 2020, 07:42 PM
QUOTE(derma @ Mar 29 2020, 08:39 PM)

Penso proprio di sì (...e credo valga per tutte le ottiche per ML).
Ok grazie, non passerò mai a ML
technica
Apr 2 2020, 05:52 PM
Scusate, credevo di aver inserito un messaggio ma non lo leggo. Perciò lo riposto. Su una z6 un vecchio obiettivo ai, ais, afd si comporta come su una reflex tipo D850 dove alcune funzioni, usando la voce del menù "obiettivi senza cpu", sono salvate ( es. tempi, iso automatici ecc..)? Inoltre risultano comunque stabilizzati? Grazie
QUOTE(technica @ Apr 2 2020, 06:52 PM)

Scusate, credevo di aver inserito un messaggio ma non lo leggo. Perciò lo riposto. Su una z6 un vecchio obiettivo ai, ais, afd si comporta come su una reflex tipo D850 dove alcune funzioni, usando la voce del menù "obiettivi senza cpu", sono salvate ( es. tempi, iso automatici ecc..)? Inoltre risultano comunque stabilizzati? Grazie
ho la Z6 (ma quanto dico credo che valga anche per la Z7) ed ho molte lenti AIs e AF-D
- gli AF-D risultano perfettamente riconosciuti e funzionanti in automatico (eccetto la perdita di autofocus per la maggior parte di essi, quelli senza motore interno)
- risultano tutte stabilizzate dal sensore e per gli AIs puoi usare i modi esposizione M ed A; nel caso delle AIs devi impostare la corretta focale in "obiettivi senza CPU"; purtroppo alcune focali sono assenti, ci sono tutte quelle dei fissi AIs, ma non sono presenti tutte le combinazioni con i moltiplicatori, per es. sento la mancanza di un 1.4x500mm; esiste l'opzione per 600mm e per 800mm, ma manca il 700mm; spero che nikon aggiunga presto nuove possibilità)
Cerco di risponderti al volo se hai altre domande, comunque se guardi in giro sul forum delle mirrorless troverai qualche discussione specifica già aperta in merito. ciao!
Maurizio Rossi
Apr 2 2020, 08:35 PM
Esatto tutte le ML Z non hanno il sistema di movimento meccanico per le ottiche che lo richiedono tipo gli AF-D
figuriamoci per quelli precedenti, perdi l'AF auto sicuro, in alcuni anche i diaframmi e diventano completamente manuali
ma si possono montare con l'ausilio dell'FTZ
technica
Apr 3 2020, 12:25 AM
Grazie. Più di tutto mi interessava comunque sapere se anche gli ais vengono stabilizzati. Il resto mi è perfettamente chiaro
Maurizio Rossi
Apr 3 2020, 09:11 AM
technica
Apr 3 2020, 09:50 AM
Sig. Maurizio, è così gentile da fornirmi un'ultima informazione? Non ho compreso esattamente se gli ais ( e tra questi posseggo pure due zeiss: il 35 f2 ed il 100 f2) vengono stabilizzati dalla z6 oppure no.
Maurizio Rossi
Apr 3 2020, 10:38 AM
QUOTE(technica @ Apr 3 2020, 10:50 AM)

Sig. Maurizio, è così gentile da fornirmi un'ultima informazione? Non ho compreso esattamente se gli ais ( e tra questi posseggo pure due zeiss: il 35 f2 ed il 100 f2) vengono stabilizzati dalla z6 oppure no.
Intanto il lei non serve, qui in community diamoci pure del tu,,

se l'ottica che agganci è priva di VR la Z6 può stabilizzare o meno a seconda di quello che imposti da menù (NORMAL - SPORT - NO)
per cui l'AIS w AI è uno di quelli, io ho un'ottica completamente manuale senza contatti e la ML si comporta come sopra scritto

mentre se l'ottica che agganci è VR il vr della stessa ottica lavorerà in simbiosi con il VR della ML e non potrà essere disattivato
se non dall'ottica stessa... spero di essermi spiegato, al contrario non ti far problemi siamo qua
technica
Apr 3 2020, 02:28 PM
Perciò anche i manuali possono essere stabilizzati. Grazie
Maurizio Rossi
Apr 3 2020, 09:43 PM

la stabilizzazione la fa il sensore della ML
si "rumoreggia" di un update sw per il 24-70/f4 S datato april 7th.
è vero ?
albe62
Apr 9 2020, 07:41 AM
Si, è vero, anche se non ho ancora scaricato il FW.
Qui il link:
https://downloadcenter.nikonimglib.com/it/p...70mm_f_4_S.htmlQuesta è la modifica introdotta:
"Il controllo del diaframma è stato reso più affidabile impostando il diaframma su un diametro medio (intorno a f/8) quando la fotocamera viene spenta, piuttosto che su un valore vicino al diametro minimo."
albe62
Apr 9 2020, 08:11 AM
Bene, ora ho scaricato il firmware e lo ho aggiornato nell'obiettivo.
Infatti adesso il diaframma resta maggiormente aperto quando la fotocamera è spenta.
Io però non sono così esperto per capire quali vantaggi vengano introdotti in questo modo, sicuramente ci sarà qualcuno che lo sa spiegare! Grazie in anticipo.
Alberto.
Maurizio Rossi
Apr 9 2020, 09:31 AM
Fatto... e ora è impostato su F8, per cui ok
le motivazioni in coscienza non le so ma posso essere tante, me ne viene in mente qualcuna,
- siccome questo diaframma è variabile per cui prima dell'aggio a ML spenta andava in riposo a f22 e al variare dello zoom in avanti verso i 70mm si apriva,
probabilmente hanno pensato che in questo caso per farlo lavorare meno sia già più aperto, per non andare in conflitto con lo zoom e l'otturatore, per cui non si muova meno all'apertura
- stress per le lamelle, quanto è troppo chiuso le lamelle sono tutte sfilate e molto più deboli ad urti,
una chiusura minore quando la stessa ML è spenta porta le lamelle retratte di circa la metà e molto più forti,
movimenti da spenta tipo riposizionare dentro la borsa, appoggiarla su una superficie ecc.
ricordiamoci che sono prodotti più fragili che le reflex...
- mi viene in mente anche questo, diaframma già più o meno a metà della corsa per essere più reattivi nel funzionamento, quindi meno perdita di tempo per andare a cercare
quello impostato, ricordo difatti che prima di questo aggio all'accensione andava a f4
albe62
Apr 9 2020, 09:53 AM
Grazie Maurizio per le spiegazioni.
Maurizio Rossi
Apr 9 2020, 07:09 PM
Di nulla ma calcola che è un mio pensiero non c'è nulla di certifivcato, penso io,
quando ho delle motivazioni concrete (sempre che ci siano) le scrivo
albe62
Apr 10 2020, 10:26 AM
Comunque i tuoi ragionamenti ci stanno tutti. Vediamo se faranno qualcosa anche per gli altri obiettivi.
Maurizio Rossi
Apr 10 2020, 01:39 PM
Grazie
m.tomei
Apr 27 2020, 01:12 PM
Ciao a tutti, giusto per curiosità, vorrei sapere se si sa qualcosa riguardo alla produzione delle ottiche per Nikon z.
Ad esempio si attendeva per quest'anno il 14-24 2.8.
Al momento la produzione è ferma? Penso sia probabile ma cercavo una conferma...
Grazie.
Maurizio Rossi
Apr 27 2020, 07:03 PM
QUOTE(m.tomei @ Apr 27 2020, 02:12 PM)

Ciao a tutti, giusto per curiosità, vorrei sapere se si sa qualcosa riguardo alla produzione delle ottiche per Nikon z.
Ad esempio si attendeva per quest'anno il 14-24 2.8.
Al momento la produzione è ferma? Penso sia probabile ma cercavo una conferma...
Grazie.
Purtroppo non si sa nulla l'aspetto anch'io
newlearn
May 26 2020, 12:59 AM
Qualche consiglio per un’ottica Nikkor Z con la quale fare Street Photography? Ho il 24-70 del kit (sicuramente ottimo) ma a volte lo trovo scomodo, aspettavo un’ottica più compatta date le dimensioni del corpo ma ancora nulla...
marmo
May 26 2020, 09:24 AM
QUOTE(newlearn @ May 26 2020, 01:59 AM)

Qualche consiglio per un’ottica Nikkor Z con la quale fare Street Photography? Ho il 24-70 del kit (sicuramente ottimo) ma a volte lo trovo scomodo, aspettavo un’ottica più compatta date le dimensioni del corpo ma ancora nulla...
E' in programma, ma non si sa x quando, un 40/2,8 pankake.
Interessa anche a me
Maurizio Rossi
May 26 2020, 12:01 PM
Speriamo, magari micro

ma per il momento non si sa nulla...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.