Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
vz77
ma cosa si intende per tridimensionalità? è un parametro tecnico misurabile strumentalmente?

il 105 è stupendo ma essendo già possessore di 85 credo che se dovessi puntare su una lente portrait a quel punto salterei almeno ad un 135. sennò a quel punto un 70/200 essendo il 200 proibitivo visto il costo astronomico
fullerenium2
QUOTE(vz77 @ Apr 7 2017, 07:33 PM) *
ma cosa si intende per tridimensionalità? è un parametro tecnico misurabile strumentalmente?

il 105 è stupendo ma essendo già possessore di 85 credo che se dovessi puntare su una lente portrait a quel punto salterei almeno ad un 135. sennò a quel punto un 70/200 essendo il 200 proibitivo visto il costo astronomico

Nella pagina precedente ho riportato un'immagine in cui era raffigurato la diversa inquadratura tra un 85, 105 e 135mm ad una distanza di 2 metri e mezzo.
Tra 105 e 135 infatti la differenza è un passo avanti o uno indietro.
Se poi consideriamo che questo 135 ha una MDF di 85 cm mentre il 105 arriva ad 1 metro, va da se che se capita lo puoi usare anche per fotografare dei particolari....
Tieni conto che il 70-200 VRII ad una distanza corta tipo un paio di metri, in realtà è più un 135mm che un 200mm.
pes084k1
QUOTE(vz77 @ Apr 7 2017, 07:33 PM) *
ma cosa si intende per tridimensionalità? è un parametro tecnico misurabile strumentalmente?

il 105 è stupendo ma essendo già possessore di 85 credo che se dovessi puntare su una lente portrait a quel punto salterei almeno ad un 135. sennò a quel punto un 70/200 essendo il 200 proibitivo visto il costo astronomico


180-200 mm è l'opzione alternativa. Il 135 è preferibile solo alcune volte. 85 o 105 emtrambi luminosi si sovrappongono, mentre vorrei sfruttare in alternativa l'equilibrio e la correttezza di un 100-105 "poco luminoso" da distanza (ieri il 105/2.5, oggi magari lo ZF 100/2). Poi i 135 fissi e luminosi hanno tutti significativi problemi cromatici.

La tridimensionalità risente nel gusto. Io intendo per 3D lo stacco tra i piani, grande macrocontrasto da vicino che declina naturaslmente per l'assorbimento dell'aria a distanza. Molti scambiano 3D con un bozzo di microcontrasto a basse frequenze, che inganna l'occhio in maniera innaturale.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Apr 8 2017, 12:23 AM) *
180-200 mm è l'opzione alternativa. Il 135 è preferibile solo alcune volte. 85 o 105 emtrambi luminosi si sovrappongono, mentre vorrei sfruttare in alternativa l'equilibrio e la correttezza di un 100-105 "poco luminoso" da distanza (ieri il 105/2.5, oggi magari lo ZF 100/2). Poi i 135 fissi e luminosi hanno tutti significativi problemi cromatici.

La tridimensionalità risente nel gusto. Io intendo per 3D lo stacco tra i piani, grande macrocontrasto da vicino che declina naturaslmente per l'assorbimento dell'aria a distanza. Molti scambiano 3D con un bozzo di microcontrasto a basse frequenze, che inganna l'occhio in maniera innaturale.

A presto telefono.gif

Elio

Si, il concetto di 3D è un qualcosa di personale che occhio e mente elabora.
Ora in questo set di immagini :
https://www.cameralabs.com/nikon-nikkor-af-...4e-ed-review/4/
http://www.lenstip.com/492.12-Lens_review-...mple_shots.html
Quale ha una resa 3D ? Per me nessuna. La resa 3D dipende anche dall'illuminazione, anzi sopratutto dall'illuminazione, dal punto di ripresa e da un Tocco di post produzione. E poi in minima parte partecipa anche l'obiettivo.
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 8 2017, 06:57 AM) *
Si, il concetto di 3D è un qualcosa di personale che occhio e mente elabora.
Ora in questo set di immagini :
https://www.cameralabs.com/nikon-nikkor-af-...4e-ed-review/4/
http://www.lenstip.com/492.12-Lens_review-...mple_shots.html
Quale ha una resa 3D ? Per me nessuna. La resa 3D dipende anche dall'illuminazione, anzi sopratutto dall'illuminazione, dal punto di ripresa e da un Tocco di post produzione. E poi in minima parte partecipa anche l'obiettivo.
Non sono male,che sia chiaro.....Il Sigma però ha una marcia in più smile.gif

Giuliano
sarogriso
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 8 2017, 06:57 AM) *
La resa 3D dipende anche dall'illuminazione, anzi sopratutto dall'illuminazione, dal punto di ripresa e da un Tocco di post produzione. E poi in minima parte partecipa anche l'obiettivo.


Chiaro che è così,

la diversa disposizione degli elementi che vanno a formare la scena abbinata a diverse angolazioni della luce incidente sono senza dubbio gli ingredienti che fanno il grosso del lavoro, una certa apertura dell'ottica abbinata alla natura degli oggetti situati nello sfocato fanno il resto ( fermo restando che non sia un vetraccio con uno sfocato orribile ) alle menate mistiche resta da fare una mazza cool.gif
fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ Apr 8 2017, 09:54 AM) *
Chiaro che è così,

la diversa disposizione degli elementi che vanno a formare la scena abbinata a diverse angolazioni della luce incidente sono senza dubbio gli ingredienti che fanno il grosso del lavoro, una certa apertura dell'ottica abbinata alla natura degli oggetti situati nello sfocato fanno il resto ( fermo restando che non sia un vetraccio con uno sfocato orribile ) alle menate mistiche resta da fare una mazza cool.gif

La mistificazione è una brutta malattia, infatti :-)
nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 8 2017, 11:11 AM) *
La mistificazione è una brutta malattia, infatti :-)



Meglio la misticanza!
sarogriso
QUOTE(nikosimone @ Apr 8 2017, 03:32 PM) *
Meglio la misticanza!


Con l'ovetto sodo e un po' d'olio di oliva la fate? cool.gif
giulysabry
Disponibile sulla baya sui 1600 e passa dobloni,da UK Gb....si accettano volontari per acquisti smilinodigitale.gif

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ Apr 8 2017, 08:25 PM) *
Disponibile sulla baya sui 1600 e passa dobloni,da UK Gb....si accettano volontari per acquisti smilinodigitale.gif

Giuliano

I tempi non sono maturi. Occorre pazientare, nessuno ci corre dietro e bisogna pensare al pane quotidiano. Tempo al tempo.
nikosimone
QUOTE(sarogriso @ Apr 8 2017, 03:53 PM) *
Con l'ovetto sodo e un po' d'olio di oliva la fate? cool.gif


Olio (quello buono del frantoio di giù, 100% coratina) e sale grosso.
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 8 2017, 06:57 AM) *
Si, il concetto di 3D è un qualcosa di personale che occhio e mente elabora.
Ora in questo set di immagini :
https://www.cameralabs.com/nikon-nikkor-af-...4e-ed-review/4/
http://www.lenstip.com/492.12-Lens_review-...mple_shots.html
Quale ha una resa 3D ? Per me nessuna. La resa 3D dipende anche dall'illuminazione, anzi sopratutto dall'illuminazione, dal punto di ripresa e da un Tocco di post produzione. E poi in minima parte partecipa anche l'obiettivo.


Non sembrano molto 3D, concordo. La diagnosi mia è che il macrocontrasto del Nikkor non eccelle e quindi l'immagine è piuttosto pastosa e satura (ombre sporchine), ma il Sigma è più secco sì (ma non più nitido e raffinato, anzi il Nikkor mi piace di più), ma anche più sfiatato. La resa colore di entrambi è imperfetta da quello che ho visto, con rosso sbilanciato e il resto poco saturo per il Sigma (a la Canon maniera) e alterazioni cromatiche da trasmissione per il Nikkor. Non è che in PP fai molto su queste cose, hai solo 3 bande e dovresti andare di correzione selettiva, con molto occhio e bisogno di auguri! Più dell'illuminazione infine conta lo stacco fisico. Poi non tutti sono d'accordo con il 3D. Hai notato come hanno criticato il ritratto con fondo sfocato e photoscioppato della moglie di Trump?

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Apr 9 2017, 01:24 AM) *
Non sembrano molto 3D, concordo. La diagnosi mia è che il macrocontrasto del Nikkor non eccelle e quindi l'immagine è piuttosto pastosa e satura (ombre sporchine), ma il Sigma è più secco sì (ma non più nitido e raffinato, anzi il Nikkor mi piace di più), ma anche più sfiatato. La resa colore di entrambi è imperfetta da quello che ho visto, con rosso sbilanciato e il resto poco saturo per il Sigma (a la Canon maniera) e alterazioni cromatiche da trasmissione per il Nikkor. Non è che in PP fai molto su queste cose, hai solo 3 bande e dovresti andare di correzione selettiva, con molto occhio e bisogno di auguri! Più dell'illuminazione infine conta lo stacco fisico. Poi non tutti sono d'accordo con il 3D. Hai notato come hanno criticato il ritratto con fondo sfocato e photoscioppato della moglie di Trump?

A presto telefono.gif

Elio

Cosa intendi per sfiatato? Essendo anche una lente da ritratto deve essere anche gentile e delicato.
Ti lascio questo altro set di foto
https://www.cameralabs.com/zeiss-apo-sonnar...mm-f2-review/4/
Noti particolari differenze con gli altri due?
fullerenium2
Qualcuno di voi ricorda quel sito web in cui era possibile vedere graficamente l'andamento della profondità di campo variando la focale ed il diaframma e sovrapporre più grafici?
Grazie
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 9 2017, 07:54 AM) *
Cosa intendi per sfiatato? Essendo anche una lente da ritratto deve essere anche gentile e delicato.
Ti lascio questo altro set di foto
https://www.cameralabs.com/zeiss-apo-sonnar...mm-f2-review/4/
Noti particolari differenze con gli altri due?
Sarà anche bella come lente....ma corri tu dietro a mia figlia mettendo a fuoco sull'occhio senza Af? È più facile indovinare 6 numeretti al Superenalotto.Buona Domenica.

Giuliano
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 9 2017, 08:03 AM) *
Qualcuno di voi ricorda quel sito web in cui era possibile vedere graficamente l'andamento della profondità di campo variando la focale ed il diaframma e sovrapporre più grafici?
Grazie


http://asklens.com/howmuchblur/#compare-1x...9m-wide-subject
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Apr 9 2017, 08:59 AM) *

Mitico!!
@ Giuly: non dirlo a me... di manual focus bastano ed avanzano gli Ai e altri vintage. Non spendo 2000 euro per per avere foto sfuocate :-)
Lo chiedevo per capire i gusti e le impressioni.
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 9 2017, 10:13 AM) *
Mitico!!
@ Giuly: non dirlo a me... di manual focus bastano ed avanzano gli Ai e altri vintage. Non spendo 2000 euro per per avere foto sfuocate :-)
Lo chiedevo per capire i gusti e le impressioni.


Ormai ho solo obiettivi MF ma non posso non riconoscere che l'AF in certi casi sia quasi indispensabile. Il fatto è che non ero completamente soddisfatto della precisione del sistema AF delle reflex (a causa di tolleranze, differenze fra un obiettivo e l'altro, diversità di comportamento al variare di distanza, apertura e focale per gli zoom, sensori laterali meno precisi, ecc.).
Adesso con Sony la messa a fuoco manuale è facilitata (come precisione tantissimo, un po' meno come velocità) ma un AF farebbe sempre comodo. Gli obiettivi AF e-mount sono ancora pochi e costosi, sto quindi pensando all'adattatore AF per Leica con ulteriore adattatore Leica-Nikon per trasformare in AF tutti i miei AI, le recensioni ed i commenti nei forum sono mediamente molto positivi.
Visto che hai diversi obiettivi MF, ci hai mai pensato?
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 9 2017, 10:13 AM) *
Mitico!!
@ Giuly: non dirlo a me... di manual focus bastano ed avanzano gli Ai e altri vintage. Non spendo 2000 euro per per avere foto sfuocate :-)
Lo chiedevo per capire i gusti e le impressioni.
E già,ultimamente sta ferma solo sotto ricatto ( niente gelato,niente parco giochi,niente Tv per 5gg poi ovviamente niente di tutto cio tongue.gif ) prima o poi qualche MF me li porto a casa(un 12 0 15 mm ed un 25 o 28mm) ma per altri scopi.Il prossimo Af sarà decisamente un vetro da ritratto.Un cordiale saluto.

Giuliano

QUOTE(nikosimone @ Apr 8 2017, 10:56 PM) *
Olio (quello buono del frantoio di giù, 100% coratina) e sale grosso.
Io l'olio me lo faccio arrivare dalla Puglia...10 litri all'anno smile.gif e mi piace il sale rosa,e origano.

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Apr 9 2017, 11:38 AM) *
Ormai ho solo obiettivi MF ma non posso non riconoscere che l'AF in certi casi sia quasi indispensabile. Il fatto è che non ero completamente soddisfatto della precisione del sistema AF delle reflex (a causa di tolleranze, differenze fra un obiettivo e l'altro, diversità di comportamento al variare di distanza, apertura e focale per gli zoom, sensori laterali meno precisi, ecc.).
Adesso con Sony la messa a fuoco manuale è facilitata (come precisione tantissimo, un po' meno come velocità) ma un AF farebbe sempre comodo. Gli obiettivi AF e-mount sono ancora pochi e costosi, sto quindi pensando all'adattatore AF per Leica con ulteriore adattatore Leica-Nikon per trasformare in AF tutti i miei AI, le recensioni ed i commenti nei forum sono mediamente molto positivi.
Visto che hai diversi obiettivi MF, ci hai mai pensato?

Certo, ottime osservazioni. Il sistema MF va benissimo con ottiche grandangolari sia lavorando in iperfocale o meno, ma sui tele e con soggetti che non sono né paesaggi ne still life, l'AF ci vuole (almeno per me).
Il sistema Sony è molto intrigante con i suoi adattatori. Ci ho pensato e ci penso. Ho una piccola Fuji che incarna il concetto di compattezza. Con Sony che vuoi ottiche moderne ed AF, alla fine è come avere pesi ed ingombri di una reflex.

Giusto per chiedere: su Sony A7 è possibile tramite adattatore conservare l'autofocus dei AFD e AFS Nikkor? È lo stesso adattatore per le ottiche manuali che si trasformano in autofocus?
Giorni fa ho visto un tizio con un A7s e Sigma 24-105 con un adattatore. Come è possibile?
nikosimone
QUOTE(giulysabry @ Apr 9 2017, 12:33 PM) *
E già,ultimamente sta ferma solo sotto ricatto ( niente gelato,niente parco giochi,niente Tv per 5gg poi ovviamente niente di tutto cio tongue.gif ) prima o poi qualche MF me li porto a casa(un 12 0 15 mm ed un 25 o 28mm) ma per altri scopi.Il prossimo Af sarà decisamente un vetro da ritratto.Un cordiale saluto.

Giuliano

Io l'olio me lo faccio arrivare dalla Puglia...10 litri all'anno smile.gif e mi piace il sale rosa,e origano.

Giuliano


Io 16lt. 😋 con la coratina anche l'insalata diventa buona.
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 9 2017, 01:31 PM) *
Giusto per chiedere: su Sony A7 è possibile tramite adattatore conservare l'autofocus dei AFD e AFS Nikkor? È lo stesso adattatore per le ottiche manuali che si trasformano in autofocus?
Giorni fa ho visto un tizio con un A7s e Sigma 24-105 con un adattatore. Come è possibile?


Sono due cose diverse.
Gli AF-S funzionano con un adattatore che, tramite contatti, fa comunicare la fotocamera con l'obiettivo, la messa a fuoco viene fatta dal motore dell'obiettivo comandato dalla fotocamera; gli AF-D quindi non funzionano. Volevo prenderlo (per usarlo con il Nikon 70-200 f/2.8 e Sigma Art 35mm f/1.4) ma mi è stato sconsigliato per l'inaffidabilità dell'AF che ne risulta.
Il funzionamento dell'adattatore Sony/Leica-M che permette l'AF con ottiche manuali è completamente diverso: l'adattatore si può allungare (di 4.5mm) ed un motore comandato dalla fotocamera lo sposta avanti ed indietro per acquisire il fuoco che avviene quindi tramite lo spostamento di tutto l'obiettivo in blocco, il tutto con alcune limitazioni. Può quindi essere usato con ogni obiettivo (direttamente con gli obiettivi Leica-M ed indirettamente, tramite un secondo adattatore, con tutti gli obiettivi con un tiraggio tale da permettere fisicamente la realizzazione del secondo adattatore).

nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 9 2017, 01:31 PM) *
Giorni fa ho visto un tizio con un A7s e Sigma 24-105 con un adattatore. Come è possibile?



La Sigma ha fatto il suo adattatore proprietario per poter innestare le ottiche con innesto Sigma o Canon su Sony mirrorless.
Con le lenti Art, Sport e Contemporary le funzioni vengono mantenute tutte e l'AF risulta più veloce che non su Canon.
fullerenium2
QUOTE(nikosimone @ Apr 9 2017, 06:57 PM) *
La Sigma ha fatto il suo adattatore proprietario per poter innestare le ottiche con innesto Sigma o Canon su Sony mirrorless.
Con le lenti Art, Sport e Contemporary le funzioni vengono mantenute tutte e l'AF risulta più veloce che non su Canon.

Quindi ad esempio basterebbe far cambiare l'innesto del mio 24-105 che andrebbe comunque bene.
Il problema è per tutto il resto. Il 180 AFD, il 50 e 85 AFS, il 150 macro, ecc. tutte focali che vorrei mantenere e sopratutto ottiche che non vorrei vendere per poi ricomprare.
Ma perché gli AFD e gli AFS dovrebbero funzionare male?
Immagino perché l'adattatore non è Sigma ma qualche cinesata, giusto?
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 9 2017, 07:04 PM) *
Ma perché gli AFD e gli AFS dovrebbero funzionare male?
Immagino perché l'adattatore non è Sigma ma qualche cinesata, giusto?


E' stato lo stesso negoziante dove ho preso la Sony a dirmi che quasi tutti i suoi clienti che hanno provato a tenere gli obiettivi Nikon e Canon per usarli in AF con l'adattatore che mantiene i contatti, alla fine li hanno venduti. Non so dirti il perché ma a me è bastato per non provarci nemmeno.
E comunque gli AF-D non possono funzionare in AF, la Sony non ha la presa di forza che, al limite, potrebbe con un rinvio nell'adattatore arrivare fino all'obiettivo, come per certi tubi di prolunga. Penso sarebbe realizzabile fare un adattatore con un motore e la presa di forza per i Nikon AF-D, ma non mi risulta che esistano ancora.

nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 9 2017, 07:04 PM) *
Quindi ad esempio basterebbe far cambiare l'innesto del mio 24-105 che andrebbe comunque bene.
Il problema è per tutto il resto. Il 180 AFD, il 50 e 85 AFS, il 150 macro, ecc. tutte focali che vorrei mantenere e sopratutto ottiche che non vorrei vendere per poi ricomprare.
Ma perché gli AFD e gli AFS dovrebbero funzionare male?
Immagino perché l'adattatore non è Sigma ma qualche cinesata, giusto?



No, ci sono adattatori per tutto, ma un singolo adattatore non va bene per tutto quanto.

Ti ritroveresti a dover prendere due o tre adattatori per poter usare le varie ottiche.

Invece di cambiare innesto attenderei,
Immagino che lo faranno anche per Nikon, magari è più difficoltoso visto che Nikon mette sempre dei trabocchetti sull'AF.
fullerenium2
QUOTE(nikosimone @ Apr 9 2017, 08:33 PM) *
No, ci sono adattatori per tutto, ma un singolo adattatore non va bene per tutto quanto.

Ti ritroveresti a dover prendere due o tre adattatori per poter usare le varie ottiche.

Invece di cambiare innesto attenderei,
Immagino che lo faranno anche per Nikon, magari è più difficoltoso visto che Nikon mette sempre dei trabocchetti sull'AF.

Qualcosa c'è
http://briansmith.com/nikon-lens-adapters-...-mount-cameras/
Ma bene bene non va
http://www.tommayphotography.com/2016/02/1...adapter-review/
vz77
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 7 2017, 10:06 PM) *
Nella pagina precedente ho riportato un'immagine in cui era raffigurato la diversa inquadratura tra un 85, 105 e 135mm ad una distanza di 2 metri e mezzo.
Tra 105 e 135 infatti la differenza è un passo avanti o uno indietro.
Se poi consideriamo che questo 135 ha una MDF di 85 cm mentre il 105 arriva ad 1 metro, va da se che se capita lo puoi usare anche per fotografare dei particolari....
Tieni conto che il 70-200 VRII ad una distanza corta tipo un paio di metri, in realtà è più un 135mm che un 200mm.


sì sì è 'normale' che ci sia il focus breathing negli zoom, alla fine li si compra comunque per avere molta flessibilità, magari sarebbe 'utile' se le case indicassero a che focali corrispondono se utilizzati in MDF etc, ma credo sia del tutto irrilevante come parametro (in termini di utilizzo che generalmente si fa degli zoom). in ogni caso la foto del cagnolino è ovviamente piatta, scattata per mostrare credo la nitidezza più che la 'resa tridimensionale/tridimesionalità'). con le giuste condizioni di luce, collocazione dell'oggetto fotografato nello spazio e relative distanze da sensore e fondale, si può ottenere ottima resa tridimensionale tanto con un 15mm quanto con un 300mm etc specie se in base al punto di vista scelto si apre in modo da accorciare la pdc e utilizzare in modo 'vantaggioso' la leggera vignettatura a TA. insomma è un parametro da non considerare in caso di foto così (che non hanno 'pietre di paragone'); avrebbe senso solo se si effettuano due identiche foto con stessi settaggi e lenti di diversi produttori come già si fa. mi pare manchi una comparativa di questo tipo su questa lente (per ora).
mauropanichi
È così vero,con 85 ,puoi girare intorno al soggetto per fotografarlo,e cambiare prospettiva,con un 135 hai un inquadratura solo frontale,non puoi avere una prospettiva dall'alto o dal basso,spesso penso che sia poco utile,anche se qualche volta ci fotografo,....poi non capisco questo senzo dei Samyang,zeiss manual,in casa Nikon ci sono degli ais stupendi a poco prezzo.
mauropanichi
QUOTE(mauropanichi @ Apr 13 2017, 10:51 PM) *
È così vero,con 85 ,puoi girare intorno al soggetto per fotografarlo,e cambiare prospettiva,con un 135 hai un inquadratura solo frontale,non puoi avere una prospettiva dall'alto o dal basso,spesso penso che sia poco utile,anche se qualche volta ci fotografo,....poi non capisco questo senzo dei Samyang,zeiss manual,in casa Nikon ci sono degli ais stupendi a poco prezzo.

Errore di battitura *senzo=senso dei Samyang
Riprendendo il discorso ,tutti sbavano dietro ai Sigma,in casa ci sono i Dc ,con il prezzo di un Sigma ci si compera il 105dc e il 135 dc,per non sbagliare
fullerenium2
Altro test del 135 Art
http://www.optyczne.pl/419.12-Test_obiekty...#322;adowe.html
Questi Sample dicono tutto.... definizione e sfuocato al TOP!

Qui i grafici:
http://www.optyczne.pl/419.4-Test_obiektyw...63;_obrazu.html
A breve arriverà la versione inglese, ma è facile capire di cosa stiamo parlando.

Per confronto il 105 Nikon:
http://www.lenstip.com/492.4-Lens_review-N...resolution.html

E guardate le altre sezioni... il Sigma sembra un APO in confronto:
http://www.optyczne.pl/419.5-Test_obiektyw..._sferyczna.html
http://www.lenstip.com/492.5-Lens_review-N...aberration.html

rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 14 2017, 07:28 AM) *
Altro test del 135 Art
http://www.optyczne.pl/419.12-Test_obiekty...#322;adowe.html
Questi Sample dicono tutto.... definizione e sfuocato al TOP!

Qui i grafici:
http://www.optyczne.pl/419.4-Test_obiektyw...63;_obrazu.html
A breve arriverà la versione inglese, ma è facile capire di cosa stiamo parlando.

Per confronto il 105 Nikon:
http://www.lenstip.com/492.4-Lens_review-N...resolution.html

E guardate le altre sezioni... il Sigma sembra un APO in confronto:
http://www.optyczne.pl/419.5-Test_obiektyw..._sferyczna.html
http://www.lenstip.com/492.5-Lens_review-N...aberration.html


Senza dubbio risultati ad altissimo livello per quel che riguarda i parametri ottici, rimango però sempre perplesso dallo sfocato. Se si confronta l'immagine della mira inclinata presente nella sezione 5 del 135mm Sigma con il 105mm Nikon si nota benissimo la differenza dello sfocato che avevo già individuato in precedenza: il Sigma ha uno sfocato anteriore nettamente più piacevole di quello posteriore (che a f/1.8 è proprio bruttino) mentre per il Nikon è l'opposto. Inoltre lo sfocato posteriore del Nikon è molto particolare (più leggibile ma con un alone a basso contrasto) e simile a quello del 58mm f/1.4, forse è questo il motivo della resa particolarmente piacevole che restituiscono questi obiettivi.



fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Apr 14 2017, 11:22 AM) *
Senza dubbio risultati ad altissimo livello per quel che riguarda i parametri ottici, rimango però sempre perplesso dallo sfocato. Se si confronta l'immagine della mira inclinata presente nella sezione 5 del 135mm Sigma con il 105mm Nikon si nota benissimo la differenza dello sfocato che avevo già individuato in precedenza: il Sigma ha uno sfocato anteriore nettamente più piacevole di quello posteriore (che a f/1.8 è proprio bruttino) mentre per il Nikon è l'opposto. Inoltre lo sfocato posteriore del Nikon è molto particolare (più leggibile ma con un alone a basso contrasto) e simile a quello del 58mm f/1.4, forse è questo il motivo della resa particolarmente piacevole che restituiscono questi obiettivi.

Pensa è proprio quell'alone e quelle frange colorate che a me non piacciono.
Tieni conto che quella mira è a cortissima distanza anche per valutare il focus shift.
Guarda i sample.... io non vedo nessuna nervosità ne dietro ne davanti al piano.
Il Nikon pur diaframmando non migliora ai bordi ed è questo che forse lo fa apparire più piacevole ed isola forse più il soggetto ne tipicamente è al centro o poco più in là.
Il 58mm ha questa stessa caratteristica.

Nel 135 guarda la foto della signora tra i fiori gialli .... è uno scatto difficile e lo sfondo è cremoso e non nervoso per la presenza di foglie e rami. Guarda anche la foto del vecchio con la fisarmonica.

Poi guarda il paragrafo sfuocato e coma per entrambe le lenti:
http://www.lenstip.com/492.7-Lens_review-N..._and_bokeh.html
Il Nikon a parte il coma più evidente, ha anche una forma delle lamelle diaframmi che ai bordi è piuttosto bruttino.
lupaccio58
QUOTE(mauropanichi @ Apr 14 2017, 06:22 AM) *
Riprendendo il discorso ,tutti sbavano dietro ai Sigma,in casa ci sono i Dc ,con il prezzo di un Sigma ci si compera il 105dc e il 135 dc,per non sbagliare

Premetto che non ho provato gli Art 85 e 135, ma anche ad occhi chiusi sono pronto a scommettere che non faticano affatto ad asfaltare i vecchi defocus cool.gif
giulysabry
E intanto sulla Baya viene avvistato a 1349€urodobloni +9 dobloni di spedizione texano.gif

Giuliano
vz77
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 14 2017, 07:28 AM) *
Altro test del 135 Art
http://www.optyczne.pl/419.12-Test_obiekty...#322;adowe.html
Questi Sample dicono tutto.... definizione e sfuocato al TOP!

Qui i grafici:
http://www.optyczne.pl/419.4-Test_obiektyw...63;_obrazu.html
A breve arriverà la versione inglese, ma è facile capire di cosa stiamo parlando.

Per confronto il 105 Nikon:
http://www.lenstip.com/492.4-Lens_review-N...resolution.html

E guardate le altre sezioni... il Sigma sembra un APO in confronto:
http://www.optyczne.pl/419.5-Test_obiektyw..._sferyczna.html
http://www.lenstip.com/492.5-Lens_review-N...aberration.html


di tutte le foto mi interessa questa che linko perché mi ha aiutato a capire a figura intera quanto possa staccare un 135. certo è fatta ad 1.8 tuttavia ho dei dubbi (non sulla qualità della lente che in certe condizioni sembra avere un bokeh non proprio cremoso)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

1. nei ritratti, preferisco starmene distanza dal soggetto o il più vicino possibile rispetto al soggetto per avere interazione?
la risposta è, quanto più vicino possibile.
2. nelle foto in piano americano preferisco stamene lontano o interagire vicino?
idem, quanto più vicino possibile
3. nelle foto a figura intera?
dipende...dipende dal contesto (studio, location, sfondo, etc)
ed è qui che il 135 perde completamente il senso.
in studio ci vogliono profondità adeguate per stare a debita distanza.
in location è inutilizzabile a meno che non si trovino stanze abnormi. e se ci si avvicinasse per stringere, un 135 non permette di lavorare con gli angoli del 50ino.
'all'aperto' ha senso solo se usato ad aperture praticamente massime con ovvi rischi, ma non è assolutamente pratico poiché in quel campo (libersi di muovere nello spazio) la flessibilità di un 70/200 non ha rivali, e possiede stacco migliore a 200. insomma non mi pongono minimamente dubbi su quale obiettivo preferire (uno zoom).

e allora perché comprare un 135 allora?

per puro fottuti..imo sfizio.
fullerenium2
QUOTE(vz77 @ Apr 14 2017, 02:23 PM) *
di tutte le foto mi interessa questa che linko perché mi ha aiutato a capire a figura intera quanto possa staccare un 135. certo è fatta ad 1.8 tuttavia ho dei dubbi (non sulla qualità della lente che in certe condizioni sembra avere un bokeh non proprio cremoso)



1. nei ritratti, preferisco starmene distanza dal soggetto o il più vicino possibile rispetto al soggetto per avere interazione?
la risposta è, quanto più vicino possibile.
2. nelle foto in piano americano preferisco stamene lontano o interagire vicino?
idem, quanto più vicino possibile
3. nelle foto a figura intera?
dipende...dipende dal contesto (studio, location, sfondo, etc)
ed è qui che il 135 perde completamente il senso.
in studio ci vogliono profondità adeguate per stare a debita distanza.
in location è inutilizzabile a meno che non si trovino stanze abnormi. e se ci si avvicinasse per stringere, un 135 non permette di lavorare con gli angoli del 50ino.
'all'aperto' ha senso solo se usato ad aperture praticamente massime con ovvi rischi, ma non è assolutamente pratico poiché in quel campo (libersi di muovere nello spazio) la flessibilità di un 70/200 non ha rivali, e possiede stacco migliore a 200. insomma non mi pongono minimamente dubbi su quale obiettivo preferire (uno zoom).

e allora perché comprare un 135 allora?

per puro fottuti..imo sfizio.

Ti rispondo brevemente ora, più tardi con più dettagli....
Come ragioni tu allora va bene anche un 28-300, no?
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 14 2017, 11:49 AM) *
Pensa è proprio quell'alone e quelle frange colorate che a me non piacciono.
Tieni conto che quella mira è a cortissima distanza anche per valutare il focus shift.
Guarda i sample.... io non vedo nessuna nervosità ne dietro ne davanti al piano.
Il Nikon pur diaframmando non migliora ai bordi ed è questo che forse lo fa apparire più piacevole ed isola forse più il soggetto ne tipicamente è al centro o poco più in là.
Il 58mm ha questa stessa caratteristica.

Nel 135 guarda la foto della signora tra i fiori gialli .... è uno scatto difficile e lo sfondo è cremoso e non nervoso per la presenza di foglie e rami. Guarda anche la foto del vecchio con la fisarmonica.

Poi guarda il paragrafo sfuocato e coma per entrambe le lenti:
http://www.lenstip.com/492.7-Lens_review-N..._and_bokeh.html
Il Nikon a parte il coma più evidente, ha anche una forma delle lamelle diaframmi che ai bordi è piuttosto bruttino.

Pero Fulle .... non ho mai visto uno innamorato di un'ottica come te con questo 135. Probabilmente dalla tua accurata disamina e ricerca hai molte ragioni e non è solo amore smile.gif . Io da "non ritrattista" ho sempre pensato che il 135 fosse un filo lungo limitatamente a questo uso, ma capisco che ognuno ha le sue esigenze. E allora prendilo e poi facci sapere ...

Roberto

vz77
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 14 2017, 03:23 PM) *
Ti rispondo brevemente ora, più tardi con più dettagli....
Come ragioni tu allora va bene anche un 28-300, no?


non capisco la tua domanda...posto il fatto che non metto in dubbio la qualità di questa lente, il mio punto di vista è relativo alla specificità del 135. è un giudizio strettamente personale, legato alle domande che mi pongo al momento dell'acquisto di una lente (l'uso che ne farei e l'effettiva necessità). chiaramente se amassi così tanto il ritratto probabilmente agli indispensabili 50 85 70/200 sarei più interessato a qualche macro mediotele piuttosto che ad un 135. probabilmente sarebbe una lente comunque da aggiungere più per sfizio e bellezza che per utilità (campo ristretto di utilizzo). a quel punto però avrebbe forse più senso stare un passo più vicino con un 105 luminosissimo. insomma il 135 lo vedo più come un capriccio (lo acquisterei se fossi collezionista perché pare una bellissima lente). è il 135 una lente specialistica? secondo me 'ni'. ripeto, per piacermi in sé, mi piace.

ps. per intenderci. fai shooting a modella o chi per essa. hai un borsone metti anche grande, non un trolley. sei davvero convinto che avrebbe senso portarsi dietro anche un 135? la mia risposta è 'assolutamente no'. ma ripeto...è la mia smile.gif
fullerenium2
QUOTE(vz77 @ Apr 14 2017, 04:15 PM) *
non capisco la tua domanda...posto il fatto che non metto in dubbio la qualità di questa lente, il mio punto di vista è relativo alla specificità del 135. è un giudizio strettamente personale, legato alle domande che mi pongo al momento dell'acquisto di una lente (l'uso che ne farei e l'effettiva necessità). chiaramente se amassi così tanto il ritratto probabilmente agli indispensabili 50 85 70/200 sarei più interessato a qualche macro mediotele piuttosto che ad un 135. probabilmente sarebbe una lente comunque da aggiungere più per sfizio e bellezza che per utilità (campo ristretto di utilizzo). a quel punto però avrebbe forse più senso stare un passo più vicino con un 105 luminosissimo. insomma il 135 lo vedo più come un capriccio (lo acquisterei se fossi collezionista perché pare una bellissima lente). è il 135 una lente specialistica? secondo me 'ni'. ripeto, per piacermi in sé, mi piace.

ps. per intenderci. fai shooting a modella o chi per essa. hai un borsone metti anche grande, non un trolley. sei davvero convinto che avrebbe senso portarsi dietro anche un 135? la mia risposta è 'assolutamente no'. ma ripeto...è la mia smile.gif

Un 105 luminoso.... dovrebbe essere il 105 f/1.4 , no?
Tra 105 e 135 in fase di ripresa c'è solo da fare un passo indietro o uno in avanti per pareggiare l'inquadratura.
La vera differenza la vedi con un 85mm.
Sul lato 85mm sono apposto. Più lungo ho un 180 AFD che uso anche per ritratto ma è un po' lungo e sopratutto la minima distanza di fuoco è eccessiva.
Il tuo ragionamento non è sbagliato. Quindi basterebbe avere un 70-200 f/2.8 e buttare via 85mm, 105, 180, ecc.
ma un cannone come il 70-200 lungo e da 1.5Kg non lo porti in giro con scioltezza e non lo uso con scioltezza in una cucina 4x4m in casa.
L'85 lo trovo troppo corto pero.
In effetti il 105 sarebbe l'ideale ma ha lo svantaggio che costa 2200 euro e sinceramente non la vedo molto perfetta o con molto carattere.
Ovvio non ho fretta, perché di ottiche ne ho e tutte orbitano in quelle focali, ma tutte hanno diversi lati negativi e questo 135 mi pare sia molto pulito.
Il prezzo ora è 1400 euro ma non tarderà ad assestarsi a 1200.
Sto ragionando eh, mica ho deciso :-)
Banci90
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 14 2017, 03:32 PM) *
Un 105 luminoso.... dovrebbe essere il 105 f/1.4 , no?
Tra 105 e 135 in fase di ripresa c'è solo da fare un passo indietro o uno in avanti per pareggiare l'inquadratura.
La vera differenza la vedi con un 85mm.
Sul lato 85mm sono apposto. Più lungo ho un 180 AFD che uso anche per ritratto ma è un po' lungo e sopratutto la minima distanza di fuoco è eccessiva.
Il tuo ragionamento non è sbagliato. Quindi basterebbe avere un 70-200 f/2.8 e buttare via 85mm, 105, 180, ecc.
ma un cannone come il 70-200 lungo e da 1.5Kg non lo porti in giro con scioltezza e non lo uso con scioltezza in una cucina 4x4m in casa.
L'85 lo trovo troppo corto pero.
In effetti il 105 sarebbe l'ideale ma ha lo svantaggio che costa 2200 euro e sinceramente non la vedo molto perfetta o con molto carattere.
Ovvio non ho fretta, perché di ottiche ne ho e tutte orbitano in quelle focali, ma tutte hanno diversi lati negativi e questo 135 mi pare sia molto pulito.
Il prezzo ora è 1400 euro ma non tarderà ad assestarsi a 1200.
Sto ragionando eh, mica ho deciso :-)

Un cannone da 1.5kg che ti copre tutte le focali del ritratto da 70 a 200 no ma un cannone da 1.1kg che ti copre solo a 135 si?
Se il 105 é la focale ideale nulla obbliga di acquistare proprio l'1.4, il Dc ed il Micro sono entrambi ottimi per il ritratto e se si va sui manuali focus, tra Ai-S e Zeiss c'é solo l'imbarazzo della scelta.

Se poi vogliamo mettere a tutti i costi vedere questo 135 come unica scelta allora il discorso cambia.
vz77
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 14 2017, 04:32 PM) *
Un 105 luminoso.... dovrebbe essere il 105 f/1.4 , no?
Tra 105 e 135 in fase di ripresa c'è solo da fare un passo indietro o uno in avanti per pareggiare l'inquadratura.
La vera differenza la vedi con un 85mm.
Sul lato 85mm sono apposto. Più lungo ho un 180 AFD che uso anche per ritratto ma è un po' lungo e sopratutto la minima distanza di fuoco è eccessiva.
Il tuo ragionamento non è sbagliato. Quindi basterebbe avere un 70-200 f/2.8 e buttare via 85mm, 105, 180, ecc.
ma un cannone come il 70-200 lungo e da 1.5Kg non lo porti in giro con scioltezza e non lo uso con scioltezza in una cucina 4x4m in casa.
L'85 lo trovo troppo corto pero.
In effetti il 105 sarebbe l'ideale ma ha lo svantaggio che costa 2200 euro e sinceramente non la vedo molto perfetta o con molto carattere.
Ovvio non ho fretta, perché di ottiche ne ho e tutte orbitano in quelle focali, ma tutte hanno diversi lati negativi e questo 135 mi pare sia molto pulito.
Il prezzo ora è 1400 euro ma non tarderà ad assestarsi a 1200.
Sto ragionando eh, mica ho deciso :-)


no no figurati l'85 è uno dei fissi che più amo (parlo di lunghezza focale perché anche consente di scattare ad una distanza tutto sommato ravvicinata rendendo anche più facile lo scambio con il soggetto ritratto, poi se uno preferisce 1.4 1.8 sigma o che è un altro discorso ancora)! dicevo che nella borsa ci metterei solo 50 85 e 70/200...so che lo zoomone non è leggero (e costa tanto) ma non mi sognerei di alleggerire il borsone lasciando quello a casa per portarmi 3 fissi...con almeno uno zoom mi sentirei meno vincolato per un uso più libero e non dovrei faticare per staccare bene il soggetto in molte più situazioni di quelle che possono capitare con un 135.
non voglio discutere sulla tua decisione...fai benissimo a comprarti il 135 se lo utilizzerai e/o ti piace.
non conosco nemmeno il tuo parco ottiche per farmi un'idea del posto che occuperebbe il 135 nel tuo borsone (dici che hai un 180 che ti pare troppo lungo e con MFD non buono il che lo relega ad utilizzo ancora più limitato del 135).
io in chiave di priorità in fatto di ritrattistica la metterei come 5a lente da avere dopo quelle che ho elencato (50 85 70/200 e magari un macro 105 2.8?).
ti do ovviamente ragione sul peso riguardo il 70/200 d'altra parte è anche una lente che va usata 'a distanza' ma avendo stabilizzatore e appunto essendo zoom credo sia più comodo da usare (non ci si deve muovere come con un 135 fisso che non è sicuramente una lente facile da usare non per il peso ma per la lunghezza focale).
il 105 in effetti è inavvicinabile come costi.
giulysabry
Alla fine della fiera tra 135 e 200mm (guardando il 70-200) c'è solo una tacca....se poi guardiamo attraverso l'oculare (con corpo FX ) è veramente un passo.Buone feste Pasquali.

Giuliano
fullerenium2
Non so a chi rispondere prima...
Inizio così col dirvi cosa ho e che uso: 24-105, 50 1.8G, 85 1.8G, 105 macro Sigma (no stabilizzato), 105 DC, 135DC, 150 macro Sigma OS, 180 AFD.
Cosa ho e non uso: 70-200 f/2.8 Sigma (no stabilizzato).
Come vedete, c'è molta ridondanza. Non ho citato gli Ai perché ora mi serve un AF.
La storia è questa: a parte il 180 AFD che ha una sua storia particolare, ho visto che quando usavo il 70-200 grosso modo ero sempre attorno ai 100-150mm. Quindi va da se che tutto questo mi ha spinto ad esplorare i fissi che viaggiano su quella focale.
Ho preso il 105DC, poi ho visto che con l'85 c'era poca differenza e quindi ho voluto provare il 135DC.
Per carità, questi DC non vanno male ma sono difficili. Vanno benissimo in ambienti chiusi e a distanza ravvicinata (ho qualche ritratto nella mia galleria), ma appena ci sono forti contrasti, il sole, ecc è un macello. Anche a medio lunghe distanze le cose peggiorano. Poi la messa a fuoco non è mai consistente. In queste condizioni a TA diventano fiacchi.

Allora un birbante mi ha suggerito un Sigma 150 macro (che era stato sempre nella mia mente) e questo ha una resa che è una spanna sopra i DC. Ma è un f/2.8 e a corta distanza diventa anche f/3.5.

Quindi ora essendoci in giro il 105 1.4 ed il 135 1.8 che sono molto corretti mi evito tutti gli imprechi in fase di PP quando scatto con i DC.
Ora voi direte, ma perché non ti tieni il 150 macro e dai via i due DC? Probabilmente è quello che farò ed al loro posto rivendendoli, con un piccolo sforzo potrei aggiungere il 105 f/1.4 che si colloca tra l'85 ed il 150 macro.
Oppure darei via i due DC, il 150 macro e rimanere col 85, il 135 Art ed il 180 AFD (che non venderò mai).

Potrei anche valutare di ripulire tutto e prendere il nuovo Tamron 70-200 G2. Devo valutare pesi ed ingombri. Devo sforzarmi di usare l'attuale 70-200 che ho e capire se lo trovo gestibile.
vz77
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 14 2017, 07:01 PM) *
Non so a chi rispondere prima...
Inizio così col dirvi cosa ho e che uso: 24-105, 50 1.8G, 85 1.8G, 105 macro Sigma (no stabilizzato), 105 DC, 135DC, 150 macro Sigma OS, 180 AFD.
Cosa ho e non uso: 70-200 f/2.8 Sigma (no stabilizzato).
Come vedete, c'è molta ridondanza. Non ho citato gli Ai perché ora mi serve un AF.
La storia è questa: a parte il 180 AFD che ha una sua storia particolare, ho visto che quando usavo il 70-200 grosso modo ero sempre attorno ai 100-150mm. Quindi va da se che tutto questo mi ha spinto ad esplorare i fissi che viaggiano su quella focale.
Ho preso il 105DC, poi ho visto che con l'85 c'era poca differenza e quindi ho voluto provare il 135DC.
Per carità, questi DC non vanno male ma sono difficili. Vanno benissimo in ambienti chiusi e a distanza ravvicinata (ho qualche ritratto nella mia galleria), ma appena ci sono forti contrasti, il sole, ecc è un macello. Anche a medio lunghe distanze le cose peggiorano. Poi la messa a fuoco non è mai consistente. In queste condizioni a TA diventano fiacchi.

Allora un birbante mi ha suggerito un Sigma 150 macro (che era stato sempre nella mia mente) e questo ha una resa che è una spanna sopra i DC. Ma è un f/2.8 e a corta distanza diventa anche f/3.5.

Quindi ora essendoci in giro il 105 1.4 ed il 135 1.8 che sono molto corretti mi evito tutti gli imprechi in fase di PP quando scatto con i DC.
Ora voi direte, ma perché non ti tieni il 150 macro e dai via i due DC? Probabilmente è quello che farò ed al loro posto rivendendoli, con un piccolo sforzo potrei aggiungere il 105 f/1.4 che si colloca tra l'85 ed il 150 macro.
Oppure darei via i due DC, il 150 macro e rimanere col 85, il 135 Art ed il 180 AFD (che non venderò mai).

Potrei anche valutare di ripulire tutto e prendere il nuovo Tamron 70-200 G2. Devo valutare pesi ed ingombri. Devo sforzarmi di usare l'attuale 70-200 che ho e capire se lo trovo gestibile.


beh hai un parco ottiche gigantesco XD. io non darei mai via un 70/200, credo sia uno zoom indispensabile.
anche io nel range 24/70 ho notato che usavo spesso il 50 (che poi ho comprato) così come forse tu col 70/200 hai notato di utilizzarlo attorno al 100-150 (credo sia così per tutti anch perché è dove quell'obiettivo rende meglio - se non sbaglio). in ogni caso un 135 lo hai già, se ti piace e ti trovi bene come lunghezza focale non mi farei problemi a vendere gli scomodi DC per comprarmi il 135. ma un 70/200 non lo venderei mai (se non per rimpiazzarlo con un modello nuovo o comunque più performante).
sai tu l'uso che ne hai fatto di quello zoom e quel che ne potresti fare.
io ultimamente mi sento enormemente penalizzato dal fatto di non averlo perché mi sento scoperto in molte situazioni. perciò quando potrò lo aggiungerò agli insostituibili. dal mio punto di vista i due che ho nominato della triade sono 'obbligatori' (dei pilastri sui quali poi poggiare tutti gli orpelli più cesellati - i fissi).
la versatilità degli zoom è comunque quel qualcosa che ovviamente nemmeno il fisso otticamente più perfetto può darti (ovviamente! - specie perché i migliori sono fottutamente con messa a fuoco manuale).
faresti sicuramente bene a sostituire il tuo vecchissimo zoom tamron con quello nuovo (a prescindere)...riguardo la scelta fra un 105 o un 135...alla luce dl parco lenti che hai credo sia una scelta meno importante (nonostante siano lenti bellissime).
probabilmente con il nuovo zoom tamron o il nuovo zoom nikon, vuoi per pesi stabilizzazione etc...sentirai decisamente poco il bisogno di avere un fisso 'aggiuntivo' (seppur migliore) a quelli che hai già acquistato/provato.
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 14 2017, 07:01 PM) *
Non so a chi rispondere prima...
Inizio così col dirvi cosa ho e che uso: 24-105, 50 1.8G, 85 1.8G, 105 macro Sigma (no stabilizzato), 105 DC, 135DC, 150 macro Sigma OS, 180 AFD.
Cosa ho e non uso: 70-200 f/2.8 Sigma (no stabilizzato).
Come vedete, c'è molta ridondanza. Non ho citato gli Ai perché ora mi serve un AF.
La storia è questa: a parte il 180 AFD che ha una sua storia particolare, ho visto che quando usavo il 70-200 grosso modo ero sempre attorno ai 100-150mm. Quindi va da se che tutto questo mi ha spinto ad esplorare i fissi che viaggiano su quella focale.
Ho preso il 105DC, poi ho visto che con l'85 c'era poca differenza e quindi ho voluto provare il 135DC.
Per carità, questi DC non vanno male ma sono difficili. Vanno benissimo in ambienti chiusi e a distanza ravvicinata (ho qualche ritratto nella mia galleria), ma appena ci sono forti contrasti, il sole, ecc è un macello. Anche a medio lunghe distanze le cose peggiorano. Poi la messa a fuoco non è mai consistente. In queste condizioni a TA diventano fiacchi.

Allora un birbante mi ha suggerito un Sigma 150 macro (che era stato sempre nella mia mente) e questo ha una resa che è una spanna sopra i DC. Ma è un f/2.8 e a corta distanza diventa anche f/3.5.

Quindi ora essendoci in giro il 105 1.4 ed il 135 1.8 che sono molto corretti mi evito tutti gli imprechi in fase di PP quando scatto con i DC.
Ora voi direte, ma perché non ti tieni il 150 macro e dai via i due DC? Probabilmente è quello che farò ed al loro posto rivendendoli, con un piccolo sforzo potrei aggiungere il 105 f/1.4 che si colloca tra l'85 ed il 150 macro.
Oppure darei via i due DC, il 150 macro e rimanere col 85, il 135 Art ed il 180 AFD (che non venderò mai).

Potrei anche valutare di ripulire tutto e prendere il nuovo Tamron 70-200 G2. Devo valutare pesi ed ingombri. Devo sforzarmi di usare l'attuale 70-200 che ho e capire se lo trovo gestibile.


Bastano 105 e 180, il 135 è una mezza misura e serve solo per la distanza o il ritratto infantile (ma anche lì preferisco 180 o 70-180). Ora, a meno di non fotografare le stelle, per cui il 180 è storicamente tagliato, i diaframmi aperti del 135 non si usano letteralmente. Gli zoom hanno il loro ruolo, come ho detto, per soggetti in movimento, sono tarati in modo da ridurre gli effetti di sfocatura e micromosso (punto immagine, PSF, largo, isolato e regolare, ovvero MTF alta a bassa frequenza, apertura tagliata/apodizzata), in opposizione agli obiettivi per foto exacting (punto piccolo con qualche ring di flare secondario).
Non capisco il discorso sui DC a distanza. In AF con DC spostato non possono focheggiare, a distanza hai problemi di flare e risoluzione o di MAF? Il 105 DC è apodizzato e non molto risolvente, visto di persona, ma il 135 DC no, ha una MTF molto lineare, in che cosa va male per te?
Per i discorsi sul macrocontrasto, evito ormai gli zoom e gli ultraluminosi se non necessari, se no li prendo AF, magari VR, con grande inviluppo di scatto in distanza, ma senza sostituire nulla. Niente mezze misure, l'ottica vuole la specializzazione per un certo uso!

A presto telefono.gif

Elio
enkova
Dico la mia
Più o meno prima che mi ribussero lo zaino avevo un parco ottiche simile al tuo
58 1,4 105 2,8 135 2 e 200 2 con il 70-200 sigma stabilizzato
Il 105 da quando avevo il 135 lo usavo pochissimo i colori e la resa del 135 di mi piacevano di più
Adesso ho ripreso un sigma costruzione più recente e ho ancora il 105
Il 135 per me era di base non sarei mai uscito senza lasciavo lo zoom è uscivo con 28 58 e 135 ed ero assolutamente tranquillo se dovessi riprendere una lente adesso mi riprenderei un 135 dc o un ais solo per questioni di prezzo perché sono fermamente convinto che le versioni più moderne avranno un resa migliore
Lo dico per esperienza dopo i cambi del 28 e del 50 i nuovi afs g sono più maneggevoli anche come post anche se talvolta i colori che facevi con ais o afd erano più belli ma alla fine ombre alte luci e velocità e precisione af sono tutte a favore dei nuovi
alcarbo
Stai fuori un anno (o due ) e cambia il mondo
E' come se tornasse in vita uno morto nel 1980 e vedesse i cellulari
Un 105 f 1,4 ?? Non esiste. Non è possibile

Vi leggo con piacere.
Niente più
Non posso, ovvio, contribuire. Son rimasto alla preistoria. Ricordo degli AI 1,8 2.5 in modo molto confuso,poi un macro micro 105. Niente più
E' cambiato il mondo- Un 105 f 1,4 ? Mon Dieu
Dell' 85 afs f 1,4 che sarà ?

Salutoni a tutti (forse è - ancora - già in firma)
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 14 2017, 07:28 AM) *
Altro test del 135 Art
http://www.optyczne.pl/419.12-Test_obiekty...#322;adowe.html
Questi Sample dicono tutto.... definizione e sfuocato al TOP!

Qui i grafici:
http://www.optyczne.pl/419.4-Test_obiektyw...63;_obrazu.html
A breve arriverà la versione inglese, ma è facile capire di cosa stiamo parlando.

Per confronto il 105 Nikon:
http://www.lenstip.com/492.4-Lens_review-N...resolution.html

E guardate le altre sezioni... il Sigma sembra un APO in confronto:
http://www.optyczne.pl/419.5-Test_obiektyw..._sferyczna.html
http://www.lenstip.com/492.5-Lens_review-N...aberration.html


A volte mi sembra di avere le traveggole! Il Sigma fa doppie linee avanti e dietro al piano focale anche a f/2.5, un grosso difetto e (D3x o Canon a parte...) e ha linee piuttosto spesse con un forte micro-contrasto locale, ma completamente "piatte" come macrocontrasto (con un certo haze costante, tipico degli "ultra"), e non eccita Moirè o altro, neppure di colore. Forse non hanno messo a fuoco bene le linee, ma è meglio lo sferocromatismo contenuto (non è neppure un'aberrazione, dice che il diaframma è troppo aperto per la scena)del Nikkor a questo punto e una MTF più equilibrata e, mi sembra, più estesa (entrambi sembrano fermarsi a molto meno di 100 lp/mm, vista la resa sulla D3x, vorrei vedere scatti a f/4) e un superiore bokeh posteriore.
A questi livelli anche il 105 DC ci arriva.
In ogni caso la MTF "a passa alto ideale" del Sigma è difficilmente migliorabile in post (e lo si dovrebbe fare...) senza scassare rumore e altre cosette. Va meglio sul Nikon.
La CA si corregge a zero e in digitale o ibrido non mi preoccupa affatto. Gli Zeiss sono più puliti sulle linee e rabbiosi. Sulla D3x, ZF 28, Ultron 40, ZF 50/1.4 facevano tutti un bel Moirè con D3x sulle barrette. Questi tester.... o questi progettisti... o questi utenti.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(alcarbo @ Apr 14 2017, 08:49 PM) *
Stai fuori un anno (o due ) e cambia il mondo
E' come se tornasse in vita uno morto nel 1980 e vedesse i cellulari
Un 105 f 1,4 ?? Non esiste. Non è possibile

Vi leggo con piacere.
Niente più
Non posso, ovvio, contribuire. Son rimasto alla preistoria. Ricordo degli AI 1,8 2.5 in modo molto confuso,poi un macro micro 105. Niente più
E' cambiato il mondo- Un 105 f 1,4 ? Mon Dieu
Dell' 85 afs f 1,4 che sarà ?

Salutoni a tutti (forse è - ancora - già in firma)


Il 105/1.4 razionalmente è un'alternativa migliore dell'85/1.4, specie AFS, in eventi e ritratti. Costa molto, da nuovo rende bene (per un ultraluminoso), poi voglio vedere nel tempo...

A presto telefono.gif

Elio
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.