Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
giovanni949
Ottimo, ottimissimo, complimenti ! Vedi cosa ci vuole per sparigliare le carte ? Basta passare dalle paginate di sferocromatismi e diffrazioni laminari bilaterali ai risultati concreti e si comincia a balbettare o a criticare il metodo, le scelte di prova, il soggetto etc.etc. No amici miei, la verità è che è bello e giusto disquisire dei massimi sistemi, e figuriamoci se da tecnico che ha studiato ottica all'università posso non apprezzare, ma senza dimenticare mai che ai fini pratici per distinguere un'ottica super da una buona, ma anche da una non scarsa, se scendiamo nella realtà, neanche i nostri scienziati ci riescono e figuriamoci noi piccoli fotoamatori di provincia. Grazie davvero grande Fullerium, forse non gioverà al mercato delle ottiche esoteriche ma la tua provocazione è stata illuminante.
fullerenium2
QUOTE(giovanni949 @ Apr 27 2017, 10:50 AM) *
Ottimo, ottimissimo, complimenti ! Vedi cosa ci vuole per sparigliare le carte ? Basta passare dalle paginate di sferocromatismi e diffrazioni laminari bilaterali ai risultati concreti e si comincia a balbettare o a criticare il metodo, le scelte di prova, il soggetto etc.etc. No amici miei, la verità è che è bello e giusto disquisire dei massimi sistemi, e figuriamoci se da tecnico che ha studiato ottica all'università posso non apprezzare, ma senza dimenticare mai che ai fini pratici per distinguere un'ottica super da una buona, ma anche da una non scarsa, se scendiamo nella realtà, neanche i nostri scienziati ci riescono e figuriamoci noi piccoli fotoamatori di provincia. Grazie davvero grande Fullerium, forse non gioverà al mercato delle ottiche esoteriche ma la tua provocazione è stata illuminante.

Grazie Giovanni.
Può essere che non sia stato precisissimo nella messa a fuoco, può essere che le foglie sullo sfondo si muovessero, può essere che il WB non sia corretto, può essere qualsiasi altra cosa ma nella vita vera quando si scatta non fai aspettare la modella o il passerotto perché il fuoco sia perfetto, ecc ecc.
Dico anche che ottiche da pochi centesimi anche a TA competono e surclassano moderne e costose ottiche.
Può essere che il sensore da 12MP non sia l'ideale per vedere i limiti ottici, ma è la fotocamera che ho e per me basta.
Dico anche che i cari costruttori di ottiche invece che perdere tempo a creare voluminosi e pesanti obiettivi, basterebbe che riprendessero vecchi schemi ottici, vecchie ricette di mescole per fare le lenti, metterci dentro un motore per AF ed il gioco è fatto. Poca spesa e tanta tanta resa.

La stessa cosa accadde quando confrontai in segreto il 24-120 f/4 col Sigma 24-105 f/4 dove tutti preferirono quest'ultimo.
Se avrò tempo vorrei riprovare i due DC a diverse regolazioni dell'anello DC. Ma ho già visto su focus chart che i miei DC non hanno i famosi problemi che per avere il massimo della nitidezza bisogna porre l'anello su front 2.
giulysabry
QUOTE(giovanni949 @ Apr 27 2017, 10:50 AM) *
Ottimo, ottimissimo, complimenti ! Vedi cosa ci vuole per sparigliare le carte ? Basta passare dalle paginate di sferocromatismi e diffrazioni laminari bilaterali ai risultati concreti e si comincia a balbettare o a criticare il metodo, le scelte di prova, il soggetto etc.etc. No amici miei, la verità è che è bello e giusto disquisire dei massimi sistemi, e figuriamoci se da tecnico che ha studiato ottica all'università posso non apprezzare, ma senza dimenticare mai che ai fini pratici per distinguere un'ottica super da una buona, ma anche da una non scarsa, se scendiamo nella realtà, neanche i nostri scienziati ci riescono e figuriamoci noi piccoli fotoamatori di provincia. Grazie davvero grande Fullerium, forse non gioverà al mercato delle ottiche esoteriche ma la tua provocazione è stata illuminante.
guru.gif Quoto tutto e ottimo lavoro.

Giuliano
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 17 2017, 10:16 AM) *
Il Sonnar 3.5 è nel mio arsenale. Nitido come non mai ma lo sfuocato è penoso secondo me.


QUOTE(fullerenium2 @ Apr 26 2017, 10:32 PM) *
Bene bene, credo sia giunto il momento di svelare le carte.
in sequesta:
1- 135DC con ghiera su R2
2- 105DC con ghiera su R2
3- Sigma 150 macro OS
4- 180 AFD
5- 85 f/1.8 AFS
6- 105 f/2.5 Ais
7- 135 f/2.8 Ais
8- Sigma 24-105 f/4
9- Jupiter 37AM MC 135mm f/3.5 passo vite M42
10- Mamiya Sekor 135mm f/2.8 passo vite M42
11- Sigma 70-200 f/2.8 APO EX DG HSM Macro II


L'unico Sonnar f/3.5 fra gli obiettivi che hai provato è l'obiettivo 9, che ha dimostrato di avere un ottimo sfocato. Come mai avevi detto che lo sfocato è penoso?
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 27 2017, 11:43 AM) *
Dico anche che i cari costruttori di ottiche invece che perdere tempo a creare voluminosi e pesanti obiettivi, basterebbe che riprendessero vecchi schemi ottici, vecchie ricette di mescole per fare le lenti, metterci dentro un motore per AF ed il gioco è fatto. Poca spesa e tanta tanta resa.


Penso non sarebbe così facile, l'AF richiede, per una velocità decente, piccole masse in movimento; ecco allora gli schemi IF o RF che prevedono il movimento di un piccolo gruppo per la messa a fuoco e non lo spostamento dell'intero blocco lenti come avviene generalmente negli obiettivi manuali (ma quanto è vincolante uno schema IF o RF? quanti compromessi bisogna fare?, quante lenti in più bisogna aggiungere?). Non penso sarebbe possibile rendere AF un vecchio schema senza stravolgerlo.
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Apr 27 2017, 02:56 PM) *
L'unico Sonnar f/3.5 fra gli obiettivi che hai provato è l'obiettivo 9, che ha dimostrato di avere un ottimo sfocato. Come mai avevi detto che lo sfocato è penoso?

Perché dipende. Se ci sono rami di alberi il Jupiter 135 (alias copia del Sonnar) fa delle doppie linee.
In questa prova lo sfondo era rappresentato da punti di luce.

Hai visto il gruppo che si muove in un 70-200 f/2.8? Forse qualcosa si potrebbe fare.
Non a caso stanno rispolverando i vecchi schemi Meyer per rifare i vari trioplan, primoplan ecc venduti a peso d'oro :-)
pes084k1
QUOTE(vz77 @ Apr 24 2017, 01:08 PM) *
considerando che al di là delle qualità della lente, se parliamo di lenti per ritratto vedere le lamelle del diaframma è considerato OUT, andrebbero escluse la 6 e la 7 che non reggono il confronto con le altre (mostranto un bokeh poligonale) e il 3 è troppo simil-swirly per i miei gusti (più ovalizzazione che altro).
riguardo a tutto il resto, per quanto mi riguarda mi piace molto lo zoomone 11.
al top non saprei se metterci 2 o 8 perché una delle due ha più problemi di distorsione (cosa magari che conta poco in ritratto ma se ci piazzi qualche 'frame' nell'inquadratura può diventare un problema) ma non si capisce quali delle due distorca. ok che alcune distorsioni sono 'facilmente' correggibili così come alcune caratteristiche ottiche etc in post-pro possono portare decisi miglioramenti su una lente rispetto un'altra, ma se dovessimo valutare l'on-camera così come lo posti fra i due forse tutto sommato preferirei il 2 al di là dei colori differenti dovuti anche a 2 diverse condizioni di luce.
il 10 lo odi che hai messo solo una foto o hai sbagliato la nominazione file? XD


In campo cine professionale passano sicuramente le righe 1-3-7-8 sulle 8 che vedo (il diaframma deve essere secco e piatto, si deve vedere, anche nel ritratto, infatti ci giocano nella notte), 2 e 4 mi sembrano fondi di bottiglia (bassa risoluzione sul target, bokeh melmoso, macrocontrasto scialbo), buoni gli altri, preferisco il 5. I soggetti 3D confondono parecchio e la risoluzione di scatto dovrebbe essere molto più alta. Anche la MAF potrebbe essere più costante. Però la risoluzione degli scatti a distanza è inguardabile, le fronde (che sono quelle che mi interessano) sono fuori fuoco/micromosse più o meno in tutti i casi. Il 180, se è il 4, si comporta molto diversamente dal mio.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 5 2017, 04:05 PM) *
Perché se vuoi l'AF vai di 105 o di 180 o di zoom?
Cosa ha il 135 che non andrebbe come autofocus? Per il micromosso ne soffrirebbe di più un 180 che un 135mm.
Attualmente per i 135mm non ho mai sentito la necessità di monopiede. Piuttosto mi servirebbe per il 180 ed il 200mm f/4 Ai.


Chiarisco il senso del messaggio, legato a tante mie risposte del passato. Non vedo tante applicazioni AF con il 135, mai usato per scatti veloci, dove vado di 85/1.4 o 180/2.8 (al limite 70-180 micro). Uso il 135 solo per:
1) ritratti giovanili statici (f/4-8);
2) natura e paesaggi (f/5.6-11);
3) relay lens con EL Nikkor (f/4-5.6).
In tutti i casi meglio avere o il monopiede (1-2) o il treppiede (2-3). L'AF dove serve? In MF la precisione migliora, anzi, sugli f/2 non c'è da fidarsi dell'AF.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(pes084k1 @ Apr 27 2017, 03:59 PM) *
In campo cine professionale passano sicuramente le righe 1-3-7-8 sulle 8 che vedo (il diaframma deve essere secco e piatto, si deve vedere, anche nel ritratto, infatti ci giocano nella notte), 2 e 4 mi sembrano fondi di bottiglia (bassa risoluzione sul target, bokeh melmoso, macrocontrasto scialbo), buoni gli altri, preferisco il 5. I soggetti 3D confondono parecchio e la risoluzione di scatto dovrebbe essere molto più alta. Anche la MAF potrebbe essere più costante. Però la risoluzione degli scatti a distanza è inguardabile, le fronde (che sono quelle che mi interessano) sono fuori fuoco/micromosse più o meno in tutti i casi. Il 180, se è il 4, si comporta molto diversamente dal mio.

A presto telefono.gif

Elio


P.S. Ho letto nella fretta solo le righe da Dropbox, poi ho visto i numeri, il 180 almeno non era quello...

1- 135DC con ghiera su R2
2- 105DC con ghiera su R2
3- Sigma 150 macro OS
4- 180 AFD
5- 85 f/1.8 AFS
6- 105 f/2.5 Ais
7- 135 f/2.8 Ais
8- Sigma 24-105 f/4
9- Jupiter 37AM MC 135mm f/3.5 passo vite M42
10- Mamiya Sekor 135mm f/2.8 passo vite M42
11- Sigma 70-200 f/2.8 APO EX DG HSM Macro II

Quindi la scala dei buoni da cinema sarebbe 1-3 e 4- 9-10-11, poi il 6. Le ciofeche sarebbero 2 e 5...

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Apr 27 2017, 03:59 PM) *
In campo cine professionale passano sicuramente le righe 1-3-7-8 sulle 8 che vedo (il diaframma deve essere secco e piatto, si deve vedere, anche nel ritratto, infatti ci giocano nella notte), 2 e 4 mi sembrano fondi di bottiglia (bassa risoluzione sul target, bokeh melmoso, macrocontrasto scialbo), buoni gli altri, preferisco il 5. I soggetti 3D confondono parecchio e la risoluzione di scatto dovrebbe essere molto più alta. Anche la MAF potrebbe essere più costante. Però la risoluzione degli scatti a distanza è inguardabile, le fronde (che sono quelle che mi interessano) sono fuori fuoco/micromosse più o meno in tutti i casi. Il 180, se è il 4, si comporta molto diversamente dal mio.

A presto telefono.gif

Elio

Elio Elio, il 180 AFD ti sembra un fondo di bottiglia? Pensa che è il mio preferito
Questa è fatta col 180AFD a cui ho aggiunto persino un tubo di prolunga da 12mm
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


Come tutti gli AFD che ho avuto e che ho soffre di frange viola evidenti sia nella foto al pupazzo che sull'albero.
Attento che hai detto che preferisci un AFS :-)

Prima di questo 180 AFD ne avevo un altro che poi ho venduto. Ho preso quest'ultimo perché aveva anche la sua scatola ed il seriale è di pochi anni fa. Prima di venderlo li ho confrontato ed erano identici nella resa.
Idem per il 105AFD di un amico. Il suo ed il mio sono identici nella resa.
Ergo o tu sei più fortunato o Nikon ha seri problemi di QC.

Non mi dici niente del 105 Ais. Per me bello a TA ma si perde chiudendo perché gli eptagoni non li digerisco.
Da questa prova ne viene fuori che ognuno ha un proprio gusto ed un proprio modo di vedere ed interpretare le cose.
A questo punto tanto meglio guardare dei test numerici imatest ad insindacabile giudizio di un calcolatore.
Non credete?
fullerenium2
Elio ora sono in palestra, poi mi riprometto che leggerò con attenzione quello che hai scritto.
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Apr 27 2017, 06:16 PM) *
P.S. Ho letto nella fretta solo le righe da Dropbox, poi ho visto i numeri, il 180 almeno non era quello...

1- 135DC con ghiera su R2
2- 105DC con ghiera su R2
3- Sigma 150 macro OS
4- 180 AFD
5- 85 f/1.8 AFS
6- 105 f/2.5 Ais
7- 135 f/2.8 Ais
8- Sigma 24-105 f/4
9- Jupiter 37AM MC 135mm f/3.5 passo vite M42
10- Mamiya Sekor 135mm f/2.8 passo vite M42
11- Sigma 70-200 f/2.8 APO EX DG HSM Macro II

Quindi la scala dei buoni da cinema sarebbe 1-3 e 4- 9-10-11, poi il 6. Le ciofeche sarebbero 2 e 5...

A presto telefono.gif

Elio


E no non vale, ora che sai chi c'era dietro la maschera :-)
Vale la prima risposta che hai dato :-P
Il 105DC magari nei test non è il top ma nella vita vera non è male
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB

Se non ricordo male questa era col 105DC. Una volta che vedo bene le ciglia, io sono già felice.
giulysabry
Io ho scelto Jupiter e Ai-s...135mm ovviamente smile.gif

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ Apr 27 2017, 08:53 PM) *
Io ho scelto Jupiter e Ai-s...135mm ovviamente smile.gif

Giuliano

Visto che ti è piaciuto il Jupiter, ora prendine uno e divertiti.
Te lo ritrovi utile quando passerai ad una mirrorless :-)
giovanni949
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 27 2017, 06:54 PM) *
A questo punto tanto meglio guardare dei test numerici imatest ad insindacabile giudizio di un calcolatore.
Non credete?

E' quello che ho sempre sostenuto a dispetto dei tanti che sostengono di potere scegliere un obiettivo facendo 2 foto dal negozio dello spacciatore ! La cruda verità è che i fondi di bottiglia (per fortuna) non ci sono più e che valutare al meglio le minuscole differenze fra le tante offerte è roba da specialisti ed ancora che "l'effetto placebo" non è un'invenzione. Personalmente credo di più ai test internettiani opportunamente diversificati e mediati che ai fiumi di parole che mi spiegano perchè il tal teutonico è il massimo del massimo quando poi non mi si mostra la tangibile differenza nei risultati. Questo non toglie che ho passato la vita sotto l'alta scuola dei test di "progresso fotografico" ed ho poi divorato i grafici MTF di TF perchè noi tecnici siamo fatti così (male forse), ci piacciono le cose fatte bene anche se poi non riusciamo a cogliere le differenze, è lo stesso motivo per cui quando c'è da far festa scelgo un vinello costoso anche se francamente il retrogusto di frutti di bosco e sandalo non l'ho mai percepito, ma sicuramente è colpa mia.
fullerenium2
QUOTE(giovanni949 @ Apr 28 2017, 04:54 PM) *
E' quello che ho sempre sostenuto a dispetto dei tanti che sostengono di potere scegliere un obiettivo facendo 2 foto dal negozio dello spacciatore ! La cruda verità è che i fondi di bottiglia (per fortuna) non ci sono più e che valutare al meglio le minuscole differenze fra le tante offerte è roba da specialisti ed ancora che "l'effetto placebo" non è un'invenzione. Personalmente credo di più ai test internettiani opportunamente diversificati e mediati che ai fiumi di parole che mi spiegano perchè il tal teutonico è il massimo del massimo quando poi non mi si mostra la tangibile differenza nei risultati. Questo non toglie che ho passato la vita sotto l'alta scuola dei test di "progresso fotografico" ed ho poi divorato i grafici MTF di TF perchè noi tecnici siamo fatti così (male forse), ci piacciono le cose fatte bene anche se poi non riusciamo a cogliere le differenze, è lo stesso motivo per cui quando c'è da far festa scelgo un vinello costoso anche se francamente il retrogusto di frutti di bosco e sandalo non l'ho mai percepito, ma sicuramente è colpa mia.

No, non è colpa tua è colpa della scimmia che ognuno di noi da sulla spalla.
Piace anche a me guardare grafici, test recensioni ecc ecc.
Differenze che a volte si vedono solo al microscopio.
Come dici tu oggi è davvero difficile trovare un vero fondo di bottiglia e spesso l'effetto placebo offusca la nostra mente.
Questa prova l'ha dimostrato, come pure altre volte.
Ho proposto anche di guardare delle prove su file veri di scatti fatti col 135 Sigma e col Nikkor 105 1.4.
Pensa, per me osservandoli al 200% era meglio il Sigma, per Elio era meglio il Nikkor. Probabilmente quindi non vi è una reale differenza apprezzabile. È puro gusto personale.
Come per il vino.... Ferrari e Berlucchi o Moët non riesco a farmeli piacere. Preferisco alla grande un classico prosecco millesimato da 10 euro.
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 28 2017, 06:27 PM) *
No, non è colpa tua è colpa della scimmia che ognuno di noi da sulla spalla.
Piace anche a me guardare grafici, test recensioni ecc ecc.
Differenze che a volte si vedono solo al microscopio.
Come dici tu oggi è davvero difficile trovare un vero fondo di bottiglia e spesso l'effetto placebo offusca la nostra mente.
Questa prova l'ha dimostrato, come pure altre volte.
Ho proposto anche di guardare delle prove su file veri di scatti fatti col 135 Sigma e col Nikkor 105 1.4.
Pensa, per me osservandoli al 200% era meglio il Sigma, per Elio era meglio il Nikkor. Probabilmente quindi non vi è una reale differenza apprezzabile. È puro gusto personale.
Come per il vino.... Ferrari e Berlucchi o Moët non riesco a farmeli piacere. Preferisco alla grande un classico prosecco millesimato da 10 euro.
Io la birra messicano.gif
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
Salute e buon weekend.

Giuliano
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.