Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
giulysabry
QUOTE(vz77 @ May 8 2017, 11:06 AM) *
si saprà appena uscirà, per ora fermandoci al 2014 abbiamo questo elenco lunghissimo
https://www.dxomark.com/Reviews/Best-lenses...mes-on-the-D810
dove mancano tutti nuovi must di casa nikon, sigma e direi almeno anche il tamron 70/200 g2.
riguardo l'architettura direi il nuovo 19pc e via via gli altri
se ci sono stati progressi seppur lievi nella resa di queste stesse lenti da d800 a d800e e 810, non credo sia eresia aspettarsi che ci sarà un ulteriore step con questo nuovo sensore.
ovvio che il nuovo 105 nikon spaccherà, la 8xx è da un paio d'anni in versione beta in mano a molti fotografi che l'hanno testata su diverse lenti, quindi diciamo che ci sarà l'imbarazzo della scelta (per chi ovviamente può permettersi le lenti top)
La tanto idolatrata triade , neanche l'odore (ovviamente manca il nuovo 24-70 Vr ed il 70-200 Vr FL)....ma sottoi 24 mm? PARLO DI NIKKOR...no Zeiss-Sigma-Samyang...

Giuliano
vz77
QUOTE(giulysabry @ May 8 2017, 11:30 AM) *
La tanto idolatrata triade , neanche l'odore (ovviamente manca il nuovo 24-70 Vr ed il 70-200 Vr FL)....ma sottoi 24 mm? PARLO DI NIKKOR...no Zeiss-Sigma-Samyang...

Giuliano


la tabella riguarda le primes non zoom. in ogni caso mancherebbero in un elenco zoom i nuovi 70/200 e 24/70 essendo più recenti di quella tabella datata. riguardo i sotto 24 dev'esserci sicuramente anche qualche best wide per d810.
ps. io ho il 'vecchio' 24/70 senza vr ed è eccezionale su d800 ma non chiedermi test o tabelle...non ho mezzi tecnici. ho anche un 20 1.8G ED ed è eccezionale. idem come sopra.. ma non sono un collezionista di lenti e specie di wide, comunque se cerchi sul web troverai certamente elenchi e test esaustivi credo anche sul solito dxomark ma non solo..
giulysabry
QUOTE(vz77 @ May 8 2017, 11:53 AM) *
la tabella riguarda le primes non zoom. in ogni caso mancherebbero in un elenco zoom i nuovi 70/200 e 24/70 essendo più recenti di quella tabella datata. riguardo i sotto 24 dev'esserci sicuramente anche qualche best wide per d810.
ps. io ho il 'vecchio' 24/70 senza vr ed è eccezionale su d800 ma non chiedermi test o tabelle...non ho mezzi tecnici. ho anche un 20 1.8G ED ed è eccezionale. idem come sopra.. ma non sono un collezionista di lenti e specie di wide, comunque se cerchi sul web troverai certamente elenchi e test esaustivi credo anche sul solito dxomark ma non solo..

Ma nemmeno Zeiss col 15/18/21....

Giuliano
vz77
QUOTE(giulysabry @ May 8 2017, 01:19 PM) *
Ma nemmeno Zeiss col 15/18/21....

Giuliano


se non cerchi non trovi..
https://www.dxomark.com/Reviews/Best-lenses...lenses-for-D810
giulysabry
QUOTE(vz77 @ May 8 2017, 01:21 PM) *

Sapevo che potevo contare sul tuo contributo wink.gif Un cordiale saluto.

Giuliano
giulysabry
Vedremo adesso chi compra/comprerà la D820 e con che vetri delle due liste fornite dall'amico vz77....Vedremo delle belle foto nitide o foto " con la marmellata sopra " ? Meditate gente,meditate...

Giuliano
orco
QUOTE(giulysabry @ May 8 2017, 03:01 PM) *
Vedremo adesso chi compra/comprerà la D820 e con che vetri delle due liste fornite dall'amico vz77....Vedremo delle belle foto nitide o foto " con la marmellata sopra " ? Meditate gente,meditate...

Giuliano

Aho, e come sei diventato caustico!! messicano.gif messicano.gif
Tanto metteranno anche su questa, come fu per la 800, il consiglio di utilizzare tempi più rapidi del normale, ma stavolta in neretto e carattere più grande!! wink.gif

Adriano
giulysabry
QUOTE(orco @ May 8 2017, 03:31 PM) *
Aho, e come sei diventato caustico!! messicano.gif messicano.gif
Tanto metteranno anche su questa, come fu per la 800, il consiglio di utilizzare tempi più rapidi del normale, ma stavolta in neretto e carattere più grande!! wink.gif

Adriano

Caustico messicano.gif

Giuliano
fullerenium2
Samyang più nitido di un distagon.
Ed il 20 AFD pure lui più nitido del distagon.
Provai due AFD 20mm su D800 ed erano osceni. Non voglio quindi immaginare la resa del distagon a questo punto.
Qui occorre l'aiuto di Elio.
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ May 8 2017, 04:32 PM) *
Samyang più nitido di un distagon.
Ed il 20 AFD pure lui più nitido del distagon.
Provai due AFD 20mm su D800 ed erano osceni. Non voglio quindi immaginare la resa del distagon a questo punto.
Qui occorre l'aiuto di Elio.
guru.gif e uno che ragiona come me'.....perché onestamente è tutto un po' fumoso.

Giuliano
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ May 8 2017, 04:32 PM) *
Samyang più nitido di un distagon.
Ed il 20 AFD pure lui più nitido del distagon.
Provai due AFD 20mm su D800 ed erano osceni. Non voglio quindi immaginare la resa del distagon a questo punto.
Qui occorre l'aiuto di Elio.


Lo feci vedere che cosa faceva il 20 AFD o un Samyang 14 su una macchina seria e tarata (bordi puliti a tutte le distanze, aliasing, >100 lp/mm su film, ecc....) e ho una sporta di Zeiss (anzi, lo ZF 21 era ottimo, ma non mi diceva nulla sulla resa che non potessi fare meglio con quello che avevo, più lo ZF 18). Il Sammy era comunque sempre sotto al 20 AFD (ma circa pari allo ZF 15, è un problema di focale e di retrofocus e basta, più scendi e più perdi) Visto che li ho avuti tutti (il 20 AFD si è rotto) questa è la sentenza tecnica di uno che ci lavora. Quindi la colpa è della macchina (il filtro AA della D800 è realmente osceno) e si comprano macchine serie per obiettivi seri. Si butta la macchina, che è un ammasso di silicio a perdere. Prima cambiate macchina e imparate a sfruttare un wide (mai usare AF, studiare piani e curvatura di campo, fare gli LCC in macchina, già voi non avete una A7r o simile, o su raw processor). Si prende l'obiettivo, si allinea il sensore (la CA la fa molto il sensore e la curvatura di campo pure) e il fuoco sui dettagli utili e si giudica. Vedo portare avanti oggetti come il 28/2.8 AIS quando già all'epoca erano considerati sub-standard per Nikon. Il 14-24 è il peggiore di tutti, con una risolvenza veramente patetica. Giocateci pure, è osceno (e non ha neanche gli "attributi" per l'oscenità vera).
Una cosa: se non date lo sharpening giusto (e la sa chi vede che cosa significa fare una "sinc correction" alla MTF dei pixel) non vedete i dettagli anche da un obiettivo risolvente, idem se usate alti ISO (anche 200 sono troppi sui wide).

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(vz77 @ May 8 2017, 01:21 PM) *


Se solo gli indici fossero corretti e le prove ben fatte! Tutti guardano a pseudo-prestazioni (MTF 50, MTF pesata, IQ) che sono l'opposto di quanto si dovrebbe fare oggi per le nuove fotocamere (risolvenza alta con MTF rettilinea e senza gobbe con meno pompaggio delle basse frequenze, apertura non apodizzata per normali e tele, ottimizzazione centro e zone mediane a diaframmi medi, bassa distorsione, meccanica rigida, meno retrofocus). E' possibile far vedere che un obiettivo ideale per DxOmark farebbe vedere la metà delle frequenze di uno buono tipico (= metà ingrandimento in stampa). Comunque con l'eccezione delle 12-16 Mp FX (e della NEX-5n & similia, che hanno soluzioni particolari anti-astigmatiche) nessuna prova con macchine con filtro AA e senza usare un deblur per correggere il sensore è valida o significativa.
Fra i nuovi Nikon, mi piacciono 20/1.8 G, 24/1.4 AFS, 35/1.8 G, 105/1.4 G, 70-200/4 VR (ma va come il Sony E...), 70-200/2.8 VR III (ci voleva poco a migliorarlo), comunque prenderei Zeiss o altri campioni classici (o anche AIS e AFD, ci mancherebbe) quando possibile.

A presto telefono.gif

Elio
giulysabry
QUOTE(pes084k1 @ May 8 2017, 05:24 PM) *
Lo feci vedere che cosa faceva il 20 AFD o un Samyang 14 su una macchina seria e tarata (bordi puliti a tutte le distanze, aliasing, >100 lp/mm su film, ecc....) e ho una sporta di Zeiss (anzi, lo ZF 21 era ottimo, ma non mi diceva nulla sulla resa che non potessi fare meglio con quello che avevo, più lo ZF 18). Il Sammy era comunque sempre sotto al 20 AFD (ma circa pari allo ZF 15, è un problema di focale e di retrofocus e basta, più scendi e più perdi) Visto che li ho avuti tutti (il 20 AFD si è rotto) questa è la sentenza tecnica di uno che ci lavora. Quindi la colpa è della macchina (il filtro AA della D800 è realmente osceno) e si comprano macchine serie per obiettivi seri. Si butta la macchina, che è un ammasso di silicio a perdere. Prima cambiate macchina e imparate a sfruttare un wide (mai usare AF, studiare piani e curvatura di campo, fare gli LCC in macchina, già voi non avete una A7r o simile, o su raw processor). Si prende l'obiettivo, si allinea il sensore (la CA la fa molto il sensore e la curvatura di campo pure) e il fuoco sui dettagli utili e si giudica. Vedo portare avanti oggetti come il 28/2.8 AIS quando già all'epoca erano considerati sub-standard per Nikon. Il 14-24 è il peggiore di tutti, con una risolvenza veramente patetica. Giocateci pure, è osceno (e non ha neanche gli "attributi" per l'oscenità vera).
Una cosa: se non date lo sharpening giusto (e la sa chi vede che cosa significa fare una "sinc correction" alla MTF dei pixel) non vedete i dettagli anche da un obiettivo risolvente, idem se usate alti ISO (anche 200 sono troppi sui wide).

A presto telefono.gif

Elio
Elio come nitidezza non discuto,ma il 14 Samyang una volta raddrizzato in post mi diventa un 18....

Giuliano
vz77
QUOTE(pes084k1 @ May 8 2017, 05:37 PM) *
Se solo gli indici fossero corretti e le prove ben fatte! Tutti guardano a pseudo-prestazioni (MTF 50, MTF pesata, IQ) che sono l'opposto di quanto si dovrebbe fare oggi per le nuove fotocamere (risolvenza alta con MTF rettilinea e senza gobbe con meno pompaggio delle basse frequenze, apertura non apodizzata per normali e tele, ottimizzazione centro e zone mediane a diaframmi medi, bassa distorsione, meccanica rigida, meno retrofocus). E' possibile far vedere che un obiettivo ideale per DxOmark farebbe vedere la metà delle frequenze di uno buono tipico (= metà ingrandimento in stampa). Comunque con l'eccezione delle 12-16 Mp FX (e della NEX-5n & similia, che hanno soluzioni particolari anti-astigmatiche) nessuna prova con macchine con filtro AA e senza usare un deblur per correggere il sensore è valida o significativa.
Fra i nuovi Nikon, mi piacciono 20/1.8 G, 24/1.4 AFS, 35/1.8 G, 105/1.4 G, 70-200/4 VR (ma va come il Sony E...), 70-200/2.8 VR III (ci voleva poco a migliorarlo), comunque prenderei Zeiss o altri campioni classici (o anche AIS e AFD, ci mancherebbe) quando possibile.

A presto telefono.gif

Elio


non credo abbia senso usare un deblur per correggere il sensore, o non testare le ottiche su macchine con filtro AA, se lo scopo è quello di far vedere come un'ottica giri su quel determinato corpo macchina. ti do pienamente ragione se invece si parla esclusivamente delle qualità ottiche della lente.
a quanto dici tu i valori che rilevano, nelle condizioni che indichi, non servono a nulla. ma forse intendo male le tue osservazioni tecniche.
siamo d'accordo che 'isolare' le prestazioni di una lente sia fondamentale (mettiamo il motore di un'auto posto su un banco prova motore), tuttavia diventa più ostico sostenere oggettivamente quanto a parità di motore, le prestazioni differenti del mezzo su strada siano dovute al motore (ci mettiamo aerodinamica, sospensioni, telaio etc). insomma come reagisce un corpo macchina (sensore, filtri, processore, etc). sicuramente puoi spiegarci (spero semplificando per i non addetti) quanto sia possibile (forse hanno più senso i test sulle chart parametrizzando i risultati dei raw? non credo non so dicci tu).
comunque tornando a quei giudizi basati sui loro test con d810, e a quel che dici tu alla fine, leggendo un po' in giro il 70/200 2.8 precedente alla versione L ne sentivo comunque parlare bene, non credevo fosse una chiavica eheh. ho invece il 20 1.8G e anche sulla mia pastosa d800 va che è una meraviglia. in forum c'è qualcuno che leggendo il tuo giudizio sul 105 si sarà deciso all'acquisto XD
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ May 8 2017, 05:24 PM) *
Lo feci vedere che cosa faceva il 20 AFD o un Samyang 14 su una macchina seria e tarata (bordi puliti a tutte le distanze, aliasing, >100 lp/mm su film, ecc....) e ho una sporta di Zeiss (anzi, lo ZF 21 era ottimo, ma non mi diceva nulla sulla resa che non potessi fare meglio con quello che avevo, più lo ZF 18). Il Sammy era comunque sempre sotto al 20 AFD (ma circa pari allo ZF 15, è un problema di focale e di retrofocus e basta, più scendi e più perdi) Visto che li ho avuti tutti (il 20 AFD si è rotto) questa è la sentenza tecnica di uno che ci lavora. Quindi la colpa è della macchina (il filtro AA della D800 è realmente osceno) e si comprano macchine serie per obiettivi seri. Si butta la macchina, che è un ammasso di silicio a perdere. Prima cambiate macchina e imparate a sfruttare un wide (mai usare AF, studiare piani e curvatura di campo, fare gli LCC in macchina, già voi non avete una A7r o simile, o su raw processor). Si prende l'obiettivo, si allinea il sensore (la CA la fa molto il sensore e la curvatura di campo pure) e il fuoco sui dettagli utili e si giudica. Vedo portare avanti oggetti come il 28/2.8 AIS quando già all'epoca erano considerati sub-standard per Nikon. Il 14-24 è il peggiore di tutti, con una risolvenza veramente patetica. Giocateci pure, è osceno (e non ha neanche gli "attributi" per l'oscenità vera).
Una cosa: se non date lo sharpening giusto (e la sa chi vede che cosa significa fare una "sinc correction" alla MTF dei pixel) non vedete i dettagli anche da un obiettivo risolvente, idem se usate alti ISO (anche 200 sono troppi sui wide).

A presto telefono.gif

Elio

Elio, sicuro che il 20 AFD faceva meglio degli Zeiss? Guarda che scripta manent :-)

Ma con 46MP mi dovete spiegare che cosa ci dovete fare. io aspetto un sensore da pochi MP perché già 25 mi stanno larghi.
Banci90
QUOTE(pes084k1 @ May 8 2017, 05:24 PM) *
Lo feci vedere che cosa faceva il 20 AFD o un Samyang 14 su una macchina seria e tarata (bordi puliti a tutte le distanze, aliasing, >100 lp/mm su film, ecc....) e ho una sporta di Zeiss (anzi, lo ZF 21 era ottimo, ma non mi diceva nulla sulla resa che non potessi fare meglio con quello che avevo, più lo ZF 18). Il Sammy era comunque sempre sotto al 20 AFD (ma circa pari allo ZF 15, è un problema di focale e di retrofocus e basta, più scendi e più perdi) Visto che li ho avuti tutti (il 20 AFD si è rotto) questa è la sentenza tecnica di uno che ci lavora. Quindi la colpa è della macchina (il filtro AA della D800 è realmente osceno) e si comprano macchine serie per obiettivi seri. Si butta la macchina, che è un ammasso di silicio a perdere. Prima cambiate macchina e imparate a sfruttare un wide (mai usare AF, studiare piani e curvatura di campo, fare gli LCC in macchina, già voi non avete una A7r o simile, o su raw processor). Si prende l'obiettivo, si allinea il sensore (la CA la fa molto il sensore e la curvatura di campo pure) e il fuoco sui dettagli utili e si giudica. Vedo portare avanti oggetti come il 28/2.8 AIS quando già all'epoca erano considerati sub-standard per Nikon. Il 14-24 è il peggiore di tutti, con una risolvenza veramente patetica. Giocateci pure, è osceno (e non ha neanche gli "attributi" per l'oscenità vera).
Una cosa: se non date lo sharpening giusto (e la sa chi vede che cosa significa fare una "sinc correction" alla MTF dei pixel) non vedete i dettagli anche da un obiettivo risolvente, idem se usate alti ISO (anche 200 sono troppi sui wide).

A presto telefono.gif

Elio


Dalle mie parti questa si chiama disinformazione.. cerotto.gif
giulysabry
Ho visto esempi in rete di Irix 15mm su nikon, pentax,sony,ecc....a mio avviso/occhio va decisamente meglio di Samyang 14mm (più corretto decisamente come linee verticali orizzontali).Mi piacerebbe avere informazioni dettagliate di qualche utente che lo usa su D8xx.

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ May 9 2017, 08:07 AM) *
Ho visto esempi in rete di Irix 15mm su nikon, pentax,sony,ecc....a mio avviso/occhio va decisamente meglio di Samyang 14mm (più corretto decisamente come linee verticali orizzontali).Mi piacerebbe avere informazioni dettagliate di qualche utente che lo usa su D8xx.

Giuliano

Guardati questo test
http://www.lenstip.com/486.4-Lens_review-I...resolution.html
Nella sezione risoluzione puoi vedere la resa a corta e lunga distanza. Inoltre ci sono le foto di esempio.
Il Samyang forse rende meglio
pes084k1
QUOTE(Andrea_Bianchi @ May 9 2017, 12:06 AM) *
Dalle mie parti questa si chiama disinformazione.. cerotto.gif


Hai mai visto certi obiettivi? Sai come è la MTF di un sensore? Sai che un angolo scintillante è colpa del filtro AA (nessuna ottica può farlo)? Sai che i sensori vanno allineati sull'ottica in software, come si fa pure sulle compattine? Allora cerca di capire, invece di disinformare. Tanto, se leggete i miei post, il mondo che fa soldi e progresso segue me, prima o poi.
E' la pura verità invece quella che dico io. Se vedi certe cose, devi sapere di chi è la colpa. Un Samyang su film fa venire i brividi per le sue capacità, il 20 AFD è ancora meglio, gli Zeiss (e i Voigt simmetrici a maggior ragione) vanno ancora un po' meglio con le digitali, purché buone, tanti Nikkor fanno pena (105 DC e 85/1.8 G mi hanno fatto cascare le braccia, li ricordavo meglio, magari mettevo meglio a fuoco).
Se una macchina danneggia ottiche valide è scadente e non la compro (una D800 che taglia a 3000 LW/PH a 36 Mp con un bell'astigmatismo è un affronto. Lo sapeva anche Nikon, che togliendo pezzi vendeva quella accettabile a 1.5 volte il prezzo). Punto.
Fotografo da quando ero piccolo con vere super-ottiche, tiro fuori sempre quello che voglio (le 100+ lp/mm le vedete quasi solo da me) e so che cosa cercare o correggere, un forum o qualche imbottito di pubblicità non mi spostano. Leggete in giro le critiche alla "massimizzazione del contrasto locale" (una cosa ovvia), quante persone usano obiettivi "top" per poi scoprire che hanno roll-off penosi, come i sensori! Semplicemente precorro le verità che poi risorgono anche su Internet.
Infatti vedo sul forum test dove certi vecchi le legnano a tutti. Devono farlo, in molti casi, perché sono migliori. Punto.

A presto telefono.gif

Elio
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ May 9 2017, 10:40 AM) *
Guardati questo test
http://www.lenstip.com/486.4-Lens_review-I...resolution.html
Nella sezione risoluzione puoi vedere la resa a corta e lunga distanza. Inoltre ci sono le foto di esempio.
Il Samyang forse rende meglio

Forse si,ma ripeto il Samyang una volta raddrizzate le linee mi diventa un 18...qua' con irix siamo intorno ai 17....Sicuramente il Laowa 12mm è il più corretto come linee,ma sono pur 400€ di differenza...


Giuliano
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ May 9 2017, 10:40 AM) *
Guardati questo test
http://www.lenstip.com/486.4-Lens_review-I...resolution.html
Nella sezione risoluzione puoi vedere la resa a corta e lunga distanza. Inoltre ci sono le foto di esempio.
Il Samyang forse rende meglio


Lenstip lo sai a che distanza prova i sensori (75 cm per un 14 mm)? A che serve? TF lo prova a distanza e la resa del Sammy sembra crollare. Quando lo usi non è vera nè l'una, nè l'altra cosa. Poi Lenstip usa la misura MTF 50% e TF la IQ, che sono ingannevoli. Per avere risolvenza elevata, il rapporto alte-basse frequenze in MTF deve essere alto, non il valore in sè. Se a 20 lp/mm hai il 95% e a 80 hai il 10% (la MTF50 può essere benissimo 50 lp/mm e Lenstip applaude) vedi solo l'outline dei dettagli. Se invece hai 80% e 40% (neanche tanto per i vecchi) vedi tanti dettagli, pur con una MTF50 forse a "soli" 40 lp/mm.
L'inganno è atroce, quei test mi danno certe informazioni, ma non quello che voglio sapere prima di comprare.
Il 20 AFD (ma anche l'AIS) quando stampi va meglio, è più brillante, contrastato, ha dettagli FINI più incisi. La risolvenza è simile, anzi al bordo ai diaframmi dove usi un wide con senno (4-8) il Nikkor va meglio.
Vedo che il Samyang ha basso coma a TA (quindi va bene per astrofotografia), ma se vedi l'Heliar 15 VM I (quello a bassa curvatura di campo su Sony), fa ridere (prova personale). Il punto del VM 15 diventa una capocchia di spillo a confronto e il buio è buio, mentre il Sammy e lo ZF 15, pur buoni per dei retrofocus, non ci arrivano e il punto è largo (+sfocato, -risolvente, magari con ottimo contrasto locale). Lo stesso accade per il 20 Nikkor a f/4-8.
Lo ZF 18/3,5 risolve "da film" da bordo a bordo, anche a f/4, pure con una curvatura di campo in media più favorevole dello ZF 21. Non è che però va "molto meglio" dei Nikkor o Sammy, solo che 5 coppie di lenti UD matchate si sentono sulla correzione cromatica generale (che nessuno vede).
Invece il 14-24 da due scatti capii che era una trappola, dopo le 30 lp/mm la MTF cadeva a palla (era fatto per 12-16 Mp) e il punto immagine era una pataccona insensibile a ogni filtro AA. I grafici TF su DX, commento prezzolato a parte, lo spiegano e non ci sono errori di misura.

A presto telefono.gif

Elio
giulysabry
QUOTE(pes084k1 @ May 9 2017, 11:58 AM) *
Lenstip lo sai a che distanza prova i sensori (75 cm per un 14 mm)? A che serve? TF lo prova a distanza e la resa del Sammy sembra crollare. Quando lo usi non è vera nè l'una, nè l'altra cosa. Poi Lenstip usa la misura MTF 50% e TF la IQ, che sono ingannevoli. Per avere risolvenza elevata, il rapporto alte-basse frequenze in MTF deve essere alto, non il valore in sè. Se a 20 lp/mm hai il 95% e a 80 hai il 10% (la MTF50 può essere benissimo 50 lp/mm e Lenstip applaude) vedi solo l'outline dei dettagli. Se invece hai 80% e 40% (neanche tanto per i vecchi) vedi tanti dettagli, pur con una MTF50 forse a "soli" 40 lp/mm.
L'inganno è atroce, quei test mi danno certe informazioni, ma non quello che voglio sapere prima di comprare.
Il 20 AFD (ma anche l'AIS) quando stampi va meglio, è più brillante, contrastato, ha dettagli FINI più incisi. La risolvenza è simile, anzi al bordo ai diaframmi dove usi un wide con senno (4-8) il Nikkor va meglio.
Vedo che il Samyang ha basso coma a TA (quindi va bene per astrofotografia), ma se vedi l'Heliar 15 VM I (quello a bassa curvatura di campo su Sony), fa ridere (prova personale). Il punto del VM 15 diventa una capocchia di spillo a confronto e il buio è buio, mentre il Sammy e lo ZF 15, pur buoni per dei retrofocus, non ci arrivano e il punto è largo (+sfocato, -risolvente, magari con ottimo contrasto locale). Lo stesso accade per il 20 Nikkor a f/4-8.
Lo ZF 18/3,5 risolve "da film" da bordo a bordo, anche a f/4, pure con una curvatura di campo in media più favorevole dello ZF 21. Non è che però va "molto meglio" dei Nikkor o Sammy, solo che 5 coppie di lenti UD matchate si sentono sulla correzione cromatica generale (che nessuno vede).
Invece il 14-24 da due scatti capii che era una trappola, dopo le 30 lp/mm la MTF cadeva a palla (era fatto per 12-16 Mp) e il punto immagine era una pataccona insensibile a ogni filtro AA. I grafici TF su DX, commento prezzolato a parte, lo spiegano e non ci sono errori di misura.

A presto telefono.gif

Elio
E il 15 irix se la gioca pure lui ( con Zeiss,Samyang,Nikon) o meglio lasciar perdere?

Giuliano
vz77
QUOTE(pes084k1 @ May 9 2017, 11:38 AM) *
Hai mai visto certi obiettivi? Sai come è la MTF di un sensore? Sai che un angolo scintillante è colpa del filtro AA (nessuna ottica può farlo)? Sai che i sensori vanno allineati sull'ottica in software, come si fa pure sulle compattine? Allora cerca di capire, invece di disinformare. Tanto, se leggete i miei post, il mondo che fa soldi e progresso segue me, prima o poi.
E' la pura verità invece quella che dico io. Se vedi certe cose, devi sapere di chi è la colpa. Un Samyang su film fa venire i brividi per le sue capacità, il 20 AFD è ancora meglio, gli Zeiss (e i Voigt simmetrici a maggior ragione) vanno ancora un po' meglio con le digitali, purché buone, tanti Nikkor fanno pena (105 DC e 85/1.8 G mi hanno fatto cascare le braccia, li ricordavo meglio, magari mettevo meglio a fuoco).
Se una macchina danneggia ottiche valide è scadente e non la compro (una D800 che taglia a 3000 LW/PH a 36 Mp con un bell'astigmatismo è un affronto. Lo sapeva anche Nikon, che togliendo pezzi vendeva quella accettabile a 1.5 volte il prezzo). Punto.
Fotografo da quando ero piccolo con vere super-ottiche, tiro fuori sempre quello che voglio (le 100+ lp/mm le vedete quasi solo da me) e so che cosa cercare o correggere, un forum o qualche imbottito di pubblicità non mi spostano. Leggete in giro le critiche alla "massimizzazione del contrasto locale" (una cosa ovvia), quante persone usano obiettivi "top" per poi scoprire che hanno roll-off penosi, come i sensori! Semplicemente precorro le verità che poi risorgono anche su Internet.
Infatti vedo sul forum test dove certi vecchi le legnano a tutti. Devono farlo, in molti casi, perché sono migliori. Punto.

A presto telefono.gif

Elio


c'è da dire che in ogni caso i più grandi virtuosi del contrasto locale sono i possessori di d810. probabilmente sono così innamorati della nitidezza del loro gioiellino che una buona percentuale dei suoi utenti aggiunge varie tecniche di cl e sharpening che sfornano foto finali che sembrano incisioni (quando in bn - proprio ieri ho visto una gonna nera staccarsi dallo sfondo sfocato con un contrasto da spaccare gli occhi che pareva scontornato in pornoshop) o definite nei bordi da punte di spillo (sto esagerando a parole ma rendo l'idea credo). immagini così crude sono un'arma a doppio taglio (specia in certi generi fotografici). son più felice quando si mettono a scattare a ta dove riescono a fare meno danni (peccato che le foto a ta mi facciano generalmente schifo di per sé).
fullerenium2
Ammesso che io non sappia ne leggere ne scrivere, ho aperto i jpg di prova.
Sicuramente a TA ma anche ad f/4 mi sembra moscio. A 5.6 o f/11 migliora ma sembra che manchi di sostanza.
Ora non so se sono jpg direttamente da fotocamera Canon o se sono passati da PS ma vedo questo iris debole in risoluzione e contrasto.
Lo prenderei? No, perché ha colori e resa smorta... forse è il sensore Canon?
Apro il Batis 18 e vedo un altro mondo. Erba ed antenne ben risolte.
L'iris lo vedo veramente moscetto.
Guardo le foto fatte col Samyang e mi convincono un pelo di più. No, l'Irix non lo prenderei.
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ May 9 2017, 02:00 PM) *
Ammesso che io non sappia ne leggere ne scrivere, ho aperto i jpg di prova.
Sicuramente a TA ma anche ad f/4 mi sembra moscio. A 5.6 o f/11 migliora ma sembra che manchi di sostanza.
Ora non so se sono jpg direttamente da fotocamera Canon o se sono passati da PS ma vedo questo iris debole in risoluzione e contrasto.
Lo prenderei? No, perché ha colori e resa smorta... forse è il sensore Canon?
Apro il Batis 18 e vedo un altro mondo. Erba ed antenne ben risolte.
L'iris lo vedo veramente moscetto.
Guardo le foto fatte col Samyang e mi convincono un pelo di più. No, l'Irix non lo prenderei.
Batis 18?Diciamo Milvus per Nikon allora...

Giuliano
giulysabry
Bene,allora per i miei primi 50Anni mi faccio regalare il Milvus 18mm....tra 4 anni laugh.gif

Giuliano
Banci90
QUOTE(pes084k1 @ May 9 2017, 11:38 AM) *
Hai mai visto certi obiettivi? Sai come è la MTF di un sensore? Sai che un angolo scintillante è colpa del filtro AA (nessuna ottica può farlo)? Sai che i sensori vanno allineati sull'ottica in software, come si fa pure sulle compattine? Allora cerca di capire, invece di disinformare. Tanto, se leggete i miei post, il mondo che fa soldi e progresso segue me, prima o poi.
E' la pura verità invece quella che dico io. Se vedi certe cose, devi sapere di chi è la colpa. Un Samyang su film fa venire i brividi per le sue capacità, il 20 AFD è ancora meglio, gli Zeiss (e i Voigt simmetrici a maggior ragione) vanno ancora un po' meglio con le digitali, purché buone, tanti Nikkor fanno pena (105 DC e 85/1.8 G mi hanno fatto cascare le braccia, li ricordavo meglio, magari mettevo meglio a fuoco).
Se una macchina danneggia ottiche valide è scadente e non la compro (una D800 che taglia a 3000 LW/PH a 36 Mp con un bell'astigmatismo è un affronto. Lo sapeva anche Nikon, che togliendo pezzi vendeva quella accettabile a 1.5 volte il prezzo). Punto.
Fotografo da quando ero piccolo con vere super-ottiche, tiro fuori sempre quello che voglio (le 100+ lp/mm le vedete quasi solo da me) e so che cosa cercare o correggere, un forum o qualche imbottito di pubblicità non mi spostano. Leggete in giro le critiche alla "massimizzazione del contrasto locale" (una cosa ovvia), quante persone usano obiettivi "top" per poi scoprire che hanno roll-off penosi, come i sensori! Semplicemente precorro le verità che poi risorgono anche su Internet.
Infatti vedo sul forum test dove certi vecchi le legnano a tutti. Devono farlo, in molti casi, perché sono migliori. Punto.

A presto telefono.gif

Elio

Io non posso sapere cosa vedi, ti dico quello che IO vedo.
Il 20 D e' una bella lente ma davvero scadente dal punto di vista della nitidezza e se utilizzata sotto f5.6 non da' certo il meglio di se'.
Il Sayang lo reputo ancora peggio perché' si tratta, a tutti gli effetti, di una progettazione povera e ricca di difetti. Ottimo per chi non vuole spendere troppo ma davvero carente.
Al contrario l'85 1.8 G ed il 14-24 sono ottimi obiettivi, in particolare modo l'85, bisognerebbe avere fette di prosciutto davanti agli occhi per affermare il contrario.
giulysabry
Vedremo nei prossimi mesi se uscirà qualche nuovo ultragrandangolare Nikon,magari in concomitanza all'uscita della D820.Da giovedì penso che non avrò più il 14-24, lente con cui ho scattato tanto ed apprezzato (con tutti i suoi pro e pochi contro).Vedrò cosa riserverà il prossimo futuro sul lato wide....

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ May 9 2017, 09:44 PM) *
Vedremo nei prossimi mesi se uscirà qualche nuovo ultragrandangolare Nikon,magari in concomitanza all'uscita della D820.Da giovedì penso che non avrò più il 14-24, lente con cui ho scattato tanto ed apprezzato (con tutti i suoi pro e pochi contro).Vedrò cosa riserverà il prossimo futuro sul lato wide....

Giuliano

Te lo vendi o lo regali dopo i commenti di Elio?
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ May 10 2017, 07:07 AM) *
Te lo vendi o lo regali dopo i commenti di Elio?
Ha comunque un suo valore di mercato ( Elio a parte ) forse dovrei ringraziarlo per avermi aperto gli occhi per effettuare la vendita delll'ottica che faceva foto inguardabili.

Giuliano
Banci90
QUOTE(giulysabry @ May 10 2017, 08:42 AM) *
Ha comunque un suo valore di mercato ( Elio a parte ) forse dovrei ringraziarlo per avermi aperto gli occhi per effettuare la vendita dell'ottica che faceva foto inguardabili.

Giuliano

blink.gif

Potresti postare un esempio di foto inguadrabile, fatta con 14-24 in condizioni ottimali?
giulysabry
QUOTE(Andrea_Bianchi @ May 10 2017, 08:23 PM) *
blink.gif

Potresti postare un esempio di foto inguadrabile, fatta con 14-24 in condizioni ottimali?
Scegli una a caso nella mia gallery,tanto sono tutte brutte uguali.

Giuliano
fullerenium2
Per tornare in tema,

Il lancio della Nikon D820 rientra nei programmi del 100° anniversario della società, e l’annuncio potrebbe essere accompagnato anche da quello della Nikon Df2.
La D820 dovrebbe avere un sensore da 46 Mpxl, senza filtro AA, e il sistema di messa a fuoco della D5.
Si prevede anche un monitor fisso e di tipo Touch. Avrà anche connessione Wi-Fi e Snapbridge.

Sinceramente aspetto di vedere una Df2 sperando che abbia un marito ed AF degno del suo prezzo.


davidebaroni
QUOTE(giulysabry @ May 10 2017, 09:22 PM) *
Scegli una a caso nella mia gallery,tanto sono tutte brutte uguali.

Giuliano

Mah? Ne ho guardate diverse... E non ho visto "orrori" imputabili all'obiettivo wink.gif . NON è un vetro "facile", ok. E non è semplice usarlo in un modo "diverso" da quello che poi finisce per essere, essenzialmente, un cliché. Ma quello non dipende dalle "qualità" dell'obiettivo... che a me pare pure estremamente ben corretto. smile.gif
Non è il mio genere di foto, certo, ma non vedo cosa non vada in quel vetro...
pes084k1
QUOTE(Andrea_Bianchi @ May 9 2017, 07:59 PM) *
Io non posso sapere cosa vedi, ti dico quello che IO vedo.
Il 20 D e' una bella lente ma davvero scadente dal punto di vista della nitidezza e se utilizzata sotto f5.6 non da' certo il meglio di se'.
Il Sayang lo reputo ancora peggio perché' si tratta, a tutti gli effetti, di una progettazione povera e ricca di difetti. Ottimo per chi non vuole spendere troppo ma davvero carente.
Al contrario l'85 1.8 G ed il 14-24 sono ottimi obiettivi, in particolare modo l'85, bisognerebbe avere fette di prosciutto davanti agli occhi per affermare il contrario.


Ho oggi 9 grandangolari, 4 Zeiss ZM e ZF, 2 Voigtlander, 1 Nikon, 2 Samyang, in pratica li conosco tutti quelli buoni (Leica inclusi). La massima resa del 20 AFD si ha a f/4 (superiore al 14-24 sui soliti corpi seri), la progettazione era ricca e persino la meccanica era superiore, nonostante mi si sia rotto. Ho controllato su 5 esemplari di 20 AFD in tutto, due erano rotti in maniera diversa, ma gli altri andavano benissimo ed era colpa di utente o corpo. Curvatura di campo piatta (ottimi bordi, come il centro), alta brillantezza, risoluzione fine, Ca comunque inferiore allo zoom.
Un wide con roll-off (14-24) che non può vedere dettagli fini è un'anatra seduta, tanto è vero che in ogni scontro restavo perplesso, finché ho visto la differenza tra IQ su FX e DX su TF dello zoom, che ha mi chiarito ogni cosa. cerotto.gif . Era unico nel test a confronto. Unito a macrocontrasto e flare scadenti, il discorso è chiuso per l'alta qualità (risoluzione, contrasto, distorsione).
L'85/1.8 G in assoluto è un tele, nessun tele è poco nitido per gli standard correnti, ma gli ultimi controlli mi hannno fatto cascare le braccia verso la concorrenza. Il Samyang 85 sotto TA è pure molto scarso.

A presto telefono.gif

Elio
giulysabry
Ragazzi ho dovuto vendere l'ottica (e non da sola)per altri acquisti.....ci vedo bene e la mia era una provocazione.È chiaro che magari fissi sullo stesso range vanno meglio,ma lo zoom dirà sempre la sua wink.gif Và decisamente in mani che apprezzeranno la sua qualità e non solo test su muri di mattoni. Dalla mia parte adesso sulla Reflex solo fissi.Un cordiale saluto.

Giuliano

Ciao 14-24.....
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Giuliano
Franco.DeFabritiis
Dico solo i miei 2 cents sul 20mm f/2.8 af-D che possiedo da un po'.

E' piccolo, leggero, comodissimo e ha un'ottima resa al centro. La distorsione è correggibile in post abbastanza facilmente, stessa cosa per le aberrazioni cromatiche.

Di contro ai bordi è veramente scarso, a qualunque apertura. Chiudendolo poi sopra f/8 diventa buono solo al centro, ma già allontanandosi di pochissimo dal centro del frame la qualità cade parecchio fino a precipitare ai bordi estremi (dettagli quasi illeggibili). Vignettatura pronunciata e resistenza a flare e ghost pari a zero.

Sempre secondo me è una lente che va usata e valutata secondo le sue caratteristiche. Se hai bisogno di un grandangolo portatile, luminoso, e con una buona risoluzione centrale, pur con tutti i suoi limiti il 20mm afd è un'ottima lente, sopratutto in relazione al costo nell'usato (io l'ho pagato poco più di 200 euro).

Ma sto già valutando l'acquisto di un grandangolo serio, probabilmente il famigerato 14-24, perché è un ottimo compromesso tra praticità e qualità. Se prendessi uno zeiss (15, 18 o 21 che sia) avrei il top della qualità, ma su una lente esclusivamente da treppiedi e paesaggi, perdendo in praticità e flessibilità d'uso.

Ogni lente ha la sua destinazione d'uso, e paragonare secondo me un fisso economico con uno schema vecchio ad un fisso economico più recente cinese/coreano o ad uno zoom di fascia alta, è come paragonare le mele con le orate.

Il 20mm af-d fa esattamente quello che mi aspettavo (anche se la questione riflessi è terrificante!), e non mi pento di averlo. Ma non mi metterei mai a paragonarlo al 14-24 o ad uno zeiss!
fullerenium2
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ May 11 2017, 11:42 AM) *
Dico solo i miei 2 cents sul 20mm f/2.8 af-D che possiedo da un po'.

E' piccolo, leggero, comodissimo e ha un'ottima resa al centro. La distorsione è correggibile in post abbastanza facilmente, stessa cosa per le aberrazioni cromatiche.

Di contro ai bordi è veramente scarso, a qualunque apertura. Chiudendolo poi sopra f/8 diventa buono solo al centro, ma già allontanandosi di pochissimo dal centro del frame la qualità cade parecchio fino a precipitare ai bordi estremi (dettagli quasi illeggibili). Vignettatura pronunciata e resistenza a flare e ghost pari a zero.

Sempre secondo me è una lente che va usata e valutata secondo le sue caratteristiche. Se hai bisogno di un grandangolo portatile, luminoso, e con una buona risoluzione centrale, pur con tutti i suoi limiti il 20mm afd è un'ottima lente, sopratutto in relazione al costo nell'usato (io l'ho pagato poco più di 200 euro).

Ma sto già valutando l'acquisto di un grandangolo serio, probabilmente il famigerato 14-24, perché è un ottimo compromesso tra praticità e qualità. Se prendessi uno zeiss (15, 18 o 21 che sia) avrei il top della qualità, ma su una lente esclusivamente da treppiedi e paesaggi, perdendo in praticità e flessibilità d'uso.

Ogni lente ha la sua destinazione d'uso, e paragonare secondo me un fisso economico con uno schema vecchio ad un fisso economico più recente cinese/coreano o ad uno zoom di fascia alta, è come paragonare le mele con le orate.

Il 20mm af-d fa esattamente quello che mi aspettavo (anche se la questione riflessi è terrificante!), e non mi pento di averlo. Ma non mi metterei mai a paragonarlo al 14-24 o ad uno zeiss!

Il 14-24 per nitidezza è a volte superiore a tanti fissi.
Meglio del 14-24 forse riesce a fare il 15-30 Tamron.
Il 20 AFD che hai descritto è quello che provato anch'io. Ora ho un 20 Ais f/2.8 che ai bordi va molto molto meglio.
Credo che i grandangoli soffrano sovente di problemi di decentramento.
L'uso dei grandangoli è molto difficile, nel senso che è facile fare la solita fotocartolina. Padroneggiare un grandangolo estremo come un 15mm è ancora più impegnativo.
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ May 11 2017, 08:32 PM) *
Il 14-24 per nitidezza è a volte superiore a tanti fissi.
Meglio del 14-24 forse riesce a fare il 15-30 Tamron.
Il 20 AFD che hai descritto è quello che provato anch'io. Ora ho un 20 Ais f/2.8 che ai bordi va molto molto meglio.
Credo che i grandangoli soffrano sovente di problemi di decentramento.
L'uso dei grandangoli è molto difficile, nel senso che è facile fare la solita fotocartolina. Padroneggiare un grandangolo estremo come un 15mm è ancora più impegnativo.
Pensa che quello che acquistava il mio 14-24,dava via il Tamron 15-30 messicano.gif

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ May 11 2017, 09:09 PM) *
Pensa che quello che acquistava il mio 14-24,dava via il Tamron 15-30 messicano.gif

Giuliano

Dai test visti in rete, da quello che leggo in giro, c'è qualcuno che ha fatto anche il contrario :-)
Ti capita una copia uscita male e maledici quell' obiettivo.
Sento solo Elio osannare il 20 AFD. Forse a lui sarà capitata la copia secondo specifica di progetto.
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ May 11 2017, 08:32 PM) *
Il 14-24 per nitidezza è a volte superiore a tanti fissi.
Meglio del 14-24 forse riesce a fare il 15-30 Tamron.
Il 20 AFD che hai descritto è quello che provato anch'io. Ora ho un 20 Ais f/2.8 che ai bordi va molto molto meglio.
Credo che i grandangoli soffrano sovente di problemi di decentramento.
L'uso dei grandangoli è molto difficile, nel senso che è facile fare la solita fotocartolina. Padroneggiare un grandangolo estremo come un 15mm è ancora più impegnativo.


Nitidezza con il roll-off, è un controsenso! Nitidezza = alte frequenze dominanti. Tutti i fissi sono quindi più nitidi. La questione AIS vs. AFD l'ho trattata più volte. Un buon AFD è certamente superiore alla maggioranza degli AIS proprio ai bordi e verso TA. Non c'è discussione su questo. Coma, risoluzione e brillantezza sono tutti dalla parte dell'AFD. Dal 1997-98 ha uno schema diverso e non parlo di quelli di prima che si vogliono vendere...
Però:
1) L'AIS è più consistente meccanicamente (inconsistenza non è "decentramento" sistematico). Se si usura l'elicoide dell'AFD o si scolla il gruppo posteriore disegnato al limite sono guai. Anche AIS con difetti esistono (vedi quello provato da TF, quello è decentramento vero...). I più affidabili sono i Leica M, anche cloni.
2) Possono esistere AIS con le ultime ottiche (ne sono stati fatti pochissimi dopo il 1997), io non ne ho mai visti, ma qualche esemplare in rete ne ha le caratteristiche. In tal caso sarebbe (è) una potenza. Gli ultimi AIS sono disponibili nuovi da Nital quasi al costo di uno Zeiss ZF. Forse non è un caso.
3) Gli AFD durante la sciagurata era DX (2004-09) furono ottimizzati al centro con aumento (apparizione) di curvatura di campo. Fu fatto anche con gli Heliar 15, molti Leica M. Alcuni AFD post 2009 sembrano ottimi, purecon bassa CA. Solo che li dovete prendere nuovi (si vendono gli AFD vecchi, rotti e bacati, è ovvio) o a strozzo.
4) Dopo f/5.6 è difficile vedere ogni differenza in digitale, si vedono meglio in diapositiva proiettata, il digitale non arriva a certe frequenze. Ho preso la A7r con il suo filtro migliore di ogni Nikon proprio per avere la possibilità di vederle.
5) Un'ottica nitida crea problemi con sensori inadeguati. Lo smearing d'angolo è dovuto al punto immagine che si sdoppia in quattro punti. Se l'ottica è nitida è il punto è piccolo vedi lo smearing, se il punto è grosso (fondo di bottiglia con roll-off) non c'è smearing. Ergo è meglio prendere un obiettivo che fa smearing e buttare il corpo che viceversa. E' una commedia dell'assurdo. Visto che gli obiettivi formano l'immagine, compro la macchina spendibile per progetti sempiterni.
Oggi si vuol far credere che la macchina è tutto e gli obiettivi sono tappi spendibili. Certe triadi lo sono. In un articolo scientifico si analizzavano le curve di diffrazione e le correzioni ottiche, usando un campione di 50 mm. Non aveva senso prenderne di nuovi, perché il limite di qualità in 30 anni non era cambiato!

Un grandangolare si ingrandisce e da possibilità espressive enormi, ma deve avere incisione e colori di una cartolina a 15X di ingrandimento. Via cupezze e roll-off! Una fotocartolina ben fatta è poi migliore di un'idea originale eseguita male e fatta da un tappone.

A presto telefono.gif

Elio
Franco.DeFabritiis
Scusa Elio, ma qualunque fotografo sa che il 20mm AF-D non si acquista per la sua nitidezza da bordo a bordo, perché non ne ha. E non parlo dell'estremo del frame, ma anche dell'area subito ai lati della zona centrale, per intenderci quella che sarebbe bordo in una DX.
I pregi li ha, è compatto, nitido al centro, ha una distanza minima di messa a fuoco così corta da renderlo utile per scatti interessanti, una cromaticità calda e naturale tipica egli AF-D che a molti (me compreso), piace molto.

Di contro non si può negare che ai bordi ci siano molte lenti migliori, compreso il 14-24, che in generale sono sempre più nitide, che la resistenza ai flare è ridicola (e qui mi sento di citare un certo Ken Rockwel che si spertica in elogi del 20mm af-d anche in questo campo, quando è noto a tutti che i flare sono un punto debole di questa lente.).

Ma è una lente piccola, leggera, utilissima per focale, ed economicissima nell'usato.

Ci si deve solo rendere conto che se una lente costa nuova 400 euro, e un'altra ne costa 1500-2000, ci dovrà pur essere un motivo valido. Perché il marketing aiuta, ma non può trasformare la m...a in cioccolato, e quindi se il 14-24 o altre lenti considerate dai più il top in quell'ambito, fossero davvero m...a ad un primo assaggio se ne accorgerebbero tutti. Invece qui parliamo di due differenti tipi di cioccolato, uno più raffinato e per palati molto esigenti, e l'altro comunque molto buono, non eccellente, ma gustoso lo stesso.
giulysabry
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ May 12 2017, 11:58 AM) *
Scusa Elio, ma qualunque fotografo sa che il 20mm AF-D non si acquista per la sua nitidezza da bordo a bordo, perché non ne ha. E non parlo dell'estremo del frame, ma anche dell'area subito ai lati della zona centrale, per intenderci quella che sarebbe bordo in una DX.
I pregi li ha, è compatto, nitido al centro, ha una distanza minima di messa a fuoco così corta da renderlo utile per scatti interessanti, una cromaticità calda e naturale tipica egli AF-D che a molti (me compreso), piace molto.

Di contro non si può negare che ai bordi ci siano molte lenti migliori, compreso il 14-24, che in generale sono sempre più nitide, che la resistenza ai flare è ridicola (e qui mi sento di citare un certo Ken Rockwel che si spertica in elogi del 20mm af-d anche in questo campo, quando è noto a tutti che i flare sono un punto debole di questa lente.).

Ma è una lente piccola, leggera, utilissima per focale, ed economicissima nell'usato.

Ci si deve solo rendere conto che se una lente costa nuova 400 euro, e un'altra ne costa 1500-2000, ci dovrà pur essere un motivo valido. Perché il marketing aiuta, ma non può trasformare la m...a in cioccolato, e quindi se il 14-24 o altre lenti considerate dai più il top in quell'ambito, fossero davvero m...a ad un primo assaggio se ne accorgerebbero tutti. Invece qui parliamo di due differenti tipi di cioccolato, uno più raffinato e per palati molto esigenti, e l'altro comunque molto buono, non eccellente, ma gustoso lo stesso.
Mi sa' che cercare un af-d buono è come trovare il Sacro Graal.....a me' personalmente il cioccolato piace :-) ma basta chiedere al club di partenza,o osservare le foto postate che proprio una m...a non è.Un cordiale saluto.

Giuliano
vz77
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ May 12 2017, 11:58 AM) *
Scusa Elio, ma qualunque fotografo sa che il 20mm AF-D non si acquista per la sua nitidezza da bordo a bordo, perché non ne ha. E non parlo dell'estremo del frame, ma anche dell'area subito ai lati della zona centrale, per intenderci quella che sarebbe bordo in una DX.
I pregi li ha, è compatto, nitido al centro, ha una distanza minima di messa a fuoco così corta da renderlo utile per scatti interessanti, una cromaticità calda e naturale tipica egli AF-D che a molti (me compreso), piace molto.

Di contro non si può negare che ai bordi ci siano molte lenti migliori, compreso il 14-24, che in generale sono sempre più nitide, che la resistenza ai flare è ridicola (e qui mi sento di citare un certo Ken Rockwel che si spertica in elogi del 20mm af-d anche in questo campo, quando è noto a tutti che i flare sono un punto debole di questa lente.).

Ma è una lente piccola, leggera, utilissima per focale, ed economicissima nell'usato.

Ci si deve solo rendere conto che se una lente costa nuova 400 euro, e un'altra ne costa 1500-2000, ci dovrà pur essere un motivo valido. Perché il marketing aiuta, ma non può trasformare la m...a in cioccolato, e quindi se il 14-24 o altre lenti considerate dai più il top in quell'ambito, fossero davvero m...a ad un primo assaggio se ne accorgerebbero tutti. Invece qui parliamo di due differenti tipi di cioccolato, uno più raffinato e per palati molto esigenti, e l'altro comunque molto buono, non eccellente, ma gustoso lo stesso.


credo che spesso (non rispondo a te...dico in generale) per parlare della qualità degli zoom vengano paragonati ai fissi nelle diverse lunghezze focali. i fissi sono fissi gli zoom sono zoom (si dice un'ovvietà ma sempre meglio ripeterselo).
detto questo, sarebbe interessante avere una classifica dei migliori zoom in commercio. qualche analisi approfondita ad esempio fra nuovo 70/200 nikon e nuovo tamron non guasterebbe. idem per i 24/70 e i 14/24.
se poi qualcuno mi dice che a 85 il 70/200 fa schifo al confronto dell'85 1.4 o di qualche zeiss etc...beh capirai, basta sovrapporre i grafici. ma a me interesserebbe solo sapere come si comportano tutti gli altri 70/200 a 85.
e perfino quando si parla di fissi, vedo che con disinvoltura si dice che ne so...meglio questo fisso di quell'altro...quando il primo è un fottuto manuale. o quando il primo pesa mezza tonnellata. come diceva quel tecnico zeiss, è semplice fare una lente ottima, supercostosa, enorme, superpesante. ma servirebbe solo a chi si fa le pippe coi grafici.
gli obiettivi sono obiettivi. strumenti che vanno valutati in luce della luce stessa che rendono, ma anche in luce dell'uso che se ne fa in fotografia. subentrano parametri molto importanti come l'utilizzo. la rapidità di messa a fuoco. il peso. etc. poi se qualcuno usa un cinquantino da 2kg con disinvoltura, bravo lui. o un manuale focheggiando velocemente, complimenti. buon manico. ma a mio parere sta semplicemente usando uno strumento progettato da cani.
Banci90
QUOTE(vz77 @ May 12 2017, 01:08 PM) *
credo che spesso (non rispondo a te...dico in generale) per parlare della qualità degli zoom vengano paragonati ai fissi nelle diverse lunghezze focali. i fissi sono fissi gli zoom sono zoom (si dice un'ovvietà ma sempre meglio ripeterselo).
detto questo, sarebbe interessante avere una classifica dei migliori zoom in commercio. qualche analisi approfondita ad esempio fra nuovo 70/200 nikon e nuovo tamron non guasterebbe. idem per i 24/70 e i 14/24.
se poi qualcuno mi dice che a 85 il 70/200 fa schifo al confronto dell'85 1.4 o di qualche zeiss etc...beh capirai, basta sovrapporre i grafici. ma a me interesserebbe solo sapere come si comportano tutti gli altri 70/200 a 85.
e perfino quando si parla di fissi, vedo che con disinvoltura si dice che ne so...meglio questo fisso di quell'altro...quando il primo è un fottuto manuale. o quando il primo pesa mezza tonnellata. come diceva quel tecnico zeiss, è semplice fare una lente ottima, supercostosa, enorme, superpesante. ma servirebbe solo a chi si fa le pippe coi grafici.
gli obiettivi sono obiettivi. strumenti che vanno valutati in luce della luce stessa che rendono, ma anche in luce dell'uso che se ne fa in fotografia. subentrano parametri molto importanti come l'utilizzo. la rapidità di messa a fuoco. il peso. etc. poi se qualcuno usa un cinquantino da 2kg con disinvoltura, bravo lui. o un manuale focheggiando velocemente, complimenti. buon manico. ma a mio parere sta semplicemente usando uno strumento progettato da cani.

Occhio che poi vieni lapidato dalla fanbase Sigma per aver detto l'ovvio..
giulysabry
QUOTE(Andrea_Bianchi @ May 12 2017, 04:25 PM) *
Occhio che poi vieni lapidato dalla fanbase Sigma per aver detto l'ovvio..

Ieri avevo in mano il nuovo Sigma 135 f/1.8 Art....è massiccio e ben costruito (pesa come una granata) però è un ottica davvero interessante.

Giuliano
Banci90
QUOTE(giulysabry @ May 12 2017, 04:34 PM) *
Ieri avevo in mano il nuovo Sigma 135 f/1.8 Art....è massiccio e ben costruito (pesa come una granata) però è un ottica davvero interessante.

Giuliano

Non lo metto assolutamente in dubbio.
Ho avuto modo di provarlo su Canon ed e' davvero eccezionale tanto che potrebbe essere il miglior Tele Fisso sul mercato (fra quelli alla portata dei comuni mortali); ma sai cosa sarebbe stato ancora piu' eccezionale? Se fossero riusciti a farlo piu' piccolo e leggero del Dc, anche mantenendolo f2 o perché no, addirittura 2.8.
A 135mm, anche se sei a 2.8, hai uno sfocato favoloso, con la differenza che viste le condizioni attuali io non lo farei mai uscire dallo studio, oltre 1kg per un singolo obiettivo, perdipiu' cosi' specialistico, non fa per me e per la mia schiena, ma un 135 2.8 compatto da 600g? Io l'avrei seriamente preso in considerazione..
Non si parla di un 24-70 (che pesa comunque meno) che nel suo peso ti permette di uscire solo con quello e sentirti "completo", se esci solo con il 135mm, sei un po limitato; poi ovvio, conosco gente che esce con l'intera Triade nello Zaino, cavalletto legato e macchina al collo, ad ognuno il suo.
giulysabry
QUOTE(Andrea_Bianchi @ May 12 2017, 04:47 PM) *
Non lo metto assolutamente in dubbio.
Ho avuto modo di provarlo su Canon ed e' davvero eccezionale tanto che potrebbe essere il miglior Tele Fisso sul mercato (fra quelli alla portata dei comuni mortali); ma sai cosa sarebbe stato ancora piu' eccezionale? Se fossero riusciti a farlo piu' piccolo e leggero del Dc, anche mantenendolo f2 o perché no, addirittura 2.8.
A 135mm, anche se sei a 2.8, hai uno sfocato favoloso, con la differenza che viste le condizioni attuali io non lo farei mai uscire dallo studio, oltre 1kg per un singolo obiettivo, perdipiu' cosi' specialistico, non fa per me e per la mia schiena, ma un 135 2.8 compatto da 600g? Io l'avrei seriamente preso in considerazione..
Non si parla di un 24-70 (che pesa comunque meno) che nel suo peso ti permette di uscire solo con quello e sentirti "completo", se esci solo con il 135mm, sei un po limitato; poi ovvio, conosco gente che esce con l'intera Triade nello Zaino, cavalletto legato e macchina al collo, ad ognuno il suo.
Pollice.gif
rolubich
QUOTE(Andrea_Bianchi @ May 9 2017, 07:59 PM) *
Il 20 D e' una bella lente ma davvero scadente dal punto di vista della nitidezza e se utilizzata sotto f5.6 non da' certo il meglio di se'.


Tornando al 20mm f/2.8 AF-D, se è almeno alla pari dell'AIS, evidentemente ci sono in giro molti esemplari decisamente sotto lo standard.

Ho testato il mio 20mm f/2.8 AIS su Sony da 42MP ed al centro è veramente eccellente, raggiunge il massimo a f/4/5.6 ma anche a f/2.8 risolve il singolo pixel del sensore senza problemi.

Agli angoli le cose naturalmente sono differenti, ma direi che è già buono a f/5.6 e migliora progressivamente fino a f/11. Non sarà il miglior obiettivo per astrofotografia ma secondo me rimane un'eccellente possibilità per un grandangolo spinto performante e relativamente economico.
Banci90
QUOTE(rolubich @ May 13 2017, 11:21 AM) *
Tornando al 20mm f/2.8 AF-D, se è almeno alla pari dell'AIS, evidentemente ci sono in giro molti esemplari decisamente sotto lo standard.

Ho testato il mio 20mm f/2.8 AIS su Sony da 42MP ed al centro è veramente eccellente, raggiunge il massimo a f/4/5.6 ma anche a f/2.8 risolve il singolo pixel del sensore senza problemi.

Agli angoli le cose naturalmente sono differenti, ma direi che è già buono a f/5.6 e migliora progressivamente fino a f/11. Non sarà il miglior obiettivo per astrofotografia ma secondo me rimane un'eccellente possibilità per un grandangolo spinto performante e relativamente economico.

Certo ma rimane imparagonabile ad un qualsiasi obiettivo moderno, zoom compresi (18-35, 16-35,14-24, 20 1.8).
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.