QUOTE(fabriziolucia @ May 15 2016, 04:38 PM)

Grazie Elio.
Più Su ti chiedevo lumi in merito al 35mm, se non ti dispiace mi piacerebe sapere cosa ne pensi, di seguito ti riposto la domanda:
Ne approfitto e ti chiedo un'altra cosa, sperando di non andare fuori tema....ma non credo perché sarebbe sempre una decisione in virtù del nuovo corpo che eventualmente acquisterò: leggo nell'impressionante tua lista anche il 35 AFD.....solito discorso, su un'eventuale D810 si sentirebbe a suo agio o mi toccherebbe portarlo dallo psicologo per il complesso d'inferiorità che potrebbe venirgli?
Ho avuto un'esperienza negativa con un'esemplare che ho acquistato usato ma che purtroppo sovraesponeva, facendo poi una piccola ricerca ho scoperto che la causa poteva essere l'olio sulle lamelle.....vado a controllare ed effettivamente le lamelle erano "unte".....
Altra grande voglia rimasta insoddisfatta è quella appunto di un 35 autofocus, all'epoca della crisi chiesi un consiglio qui sul forum, ma non ho ancora risolto e per adesso quando vado di 35 monto il mio f2 ais. Pensavo al 35 1.8 g, l'ho provato velocemente e non mi dispiaceva, costruzione pietosa...se paragonato poi all'1.4 Art, davvero un plastichino.
E di spendere tutti quei soldi per il 35 f1.4 g ora come ora non sono molto convinto.
Il 35 afd mi piaceva da impazzire....cosi piccolo e discreto, però a parte la mia esperienza negativa, me lo hanno sconsigliato anche diversi negozianti e amici dicendomi che sulla serie 8xx diventa un fondo di bottiglia.....
Avrei piacere di sapere la tua opinione.
Perdonami ma ne approfitto....già che ci sono.
Con il 35 AFD si provano le DSRL sulle riviste, anche a 36 Mp, quindi problemi ad oggi non ce ne sono. Il suo limite si aggira attorno a 100 lp/mm, 24 Mp DX (ma lì il 35/1.8 G è più nitido, ma meno corretto come CA e distorsione). Ha anche colore, microcontrasto, bassa distorsione e CA (meglio dell'1.4 G). Per contro soffre di olio sulle lamelle (due volte ho riparato il mio...) e la copertura di nitidezza non arriva proprio all'angolo, è un effetto voluto per correggere le zone più importanti. Per la cronaca, al centro ha IQ>8 su DX, quindi i negozianti e amici sbagliano, non l'hanno mai visto.
Come 35 AFS per reflex, il 35/1.8 G è allo stato dell'arte come nitidezza AF, come il Sigma (che ha centro circa uguale, migliore zona mediana, peggiori bordi), se non fai ritratto (bokeh nervoso sul Nikkor), ma per quello lì hai molti obiettivi più validi. Il Sigma è AFS, ultraluminoso, critico, di terza parte, ma ben costruito: da nuovo forse va bene, forse devi ritarare l'AF (sull'obiettivo, mai sulla macchina!), se ti ci vuoi divertire per 4-5 anni va bene, ma poi non ti lamentare. Si vede nel suo sfocato la struttura a Fresnel della lente asferica economica. Poi ci sono i MF (Zeiss ZF/Milvus, Ultron 40/2, ed anche il Samyang), ma è un'altra storia, sono più nitidi e consistenti tra scatto e scatto. Il 35/1.4 luminoso per me deve essere AF perché si usa per reportage. Non serve piluccare. Un f/2 lo prenderei MF (io ho l'Ultron 40 SL II, un killer nel confronto A/B).
P.S. sulle dimensioni di stampa: anni fa mi divertii a confrontare a 24 x 36 cm di stampa e 254 dpi cm la D700 (in pieno aliasing con il Sammy 14) contro dia Velvia 50 (sempre con il Sammy, scansione 42.2 Mp PER COLORE), limitata a 3000 linee in verticale (contro le 4500+ di cui è capace) per non voler vincere facile. Tutti giudicarono la stampa da dia
migliore sul pixel e più nitida. A 40 x 60 cm io vedo i pixelloni della D700 anche dopo Perfect Resize. Una 24 Mp fa 3000 linee e 30 x 45 cm a 254 dpi effettivi, una 36 Mp (con la birra del Santo della fotografia) arriva a 3600 linee in verticale, quindi sono 30 x 45 cm a 300 dpi (=visione a 35 cm di distanza). Questo è il limite che ti impongono le stamperie per una buona qualità e io le linee sulle stampe le vedo fino all'ultima. Leggi a proposito e prova PK Sharpener Pro gratis della Nik Collection di Google, c'è molto da imparare. Oggi professionalmente si vuole leggere l'immagine da un'altezza o meno, neanche la 36 Mp basta veramente.
A presto
Elio