Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4
RPolini
OT

QUOTE(mtdbo @ May 14 2016, 08:15 AM) *
SANTISSIME PAROLE.
Aggiungo ai detrattori che con finanziamenti da 30esimo posto siamo settimi per produzione scientifica.

Esatto. Considerato quello che facciamo con le risorse a disposizione siamo tra i primi tre Paesi al mondo per PRODUTTIVITA' e QUALITA' della ricerca. Vedi il Capitolo 6 del rapporto di Sua Maestà Britannica, qui.
Poi guarda questi dati e capisci che non se ne esce. Del resto, l'Italia è sempre più un Pese fondato sull'ignoranza (corruzione ed evasione ne sono la diretta conseguenza), come dimostra il ripetuto sberleffo che qui si legge verso "chi insegna". Pensiamo di essere furbi, senza renderci conto di quanto siamo "fessi e stupidi", come scriveva Prezzolini già nel 1921.
Del resto, per capire di essere stupidi ci vorrebbe un briciolo di intelligenza ...

FINE OT

Buon fine settimana! smile.gif

QUOTE(pes084k1 @ May 14 2016, 01:47 AM) *
Pardon! Ma devo consegnare uno studio di...qualità d'immagini... pagato (spero...) e vengo nei "break".

Pollice.gif
fabriziolucia
QUOTE(Mauro Villa @ May 14 2016, 08:31 AM) *
Per quello che vale ti lascio la mia esperienza, sono passato non dalla D700 alla D750 bensi dalla D3, nessun rimpianto a parte il corpo macchina per tutto il resto non c'è storia, se puoi fare a meno di 1/8000 di secondo non ti preoccupare. Io la uso per fotografia naturalistica e dopo un anno e mezzo nessun problema, sarò fortunato.
Confermo che se avessi avuto la D700 non l'avrei mai venduta così come farò con la 750, almeno fino a quando non smetterà definitivamente di funzionare. Alla faccia delle critiche da forum, la D7100 invece lascierà il posto alla D500 appena possinile.

ps in sostituzione della D3 ho acquistato un martello, per piantare i chiodi intendo biggrin.gif


Caro Mauro

Vale vale!
Sono sicuro e ho riscontrato in prima persona che la D750 è un'altra cosa, quello che mi frena appunto è il corpo macchina, soprattutto per quanto riguarda la disposizione dei pulsanti, come scrivevo un po' più su penso che le macchine dovrebbero essere tutte costruite sul corpo della serie 8xx, e intendo tutte, serie 6xx, la D750.....fosse stato per me anche 7100/200....ma purtroppo non sono io che decido. Mi consolo del fatto che ci siano arrivati con la D500.
Se avessero fatto la D750 con quel corpo credo proprio che almeno per quanto riguarda la macchina i negozianti non mi avrebbero visto per un bel po' di anni.
MI domando cosa ci voleva! Le scelte commerciali che fa Nikon ammetto che mi smuovo la gastrite a volte....ma non voglio certo aprire questo discorso trito e ritrito.....pazienza.
fullerenium2
Sulla D810 si può usare qualsiasi ottica. Non sempre le linee per millimetro raccontano il carattere di un obiettivo. Ci sono altre cose che fanno amare od odiare un dato obiettivo.
Resa dei colori, apertura delle ombre, resa dei cerchietti di luce, ed anche la vignettatura.
Elio rabbrividisce quando gli dico che uso ottiche russe :-)

Provenivo da D300 poi provai la D600 che ho subito rinnegato. Passai quindi a D800, durata poco pure questa. Finalmente sono stabile su D700.
Finché la scorsa settimana ho preso in mano la D810. Con la D800 mi era impossibile evitare il micromosso.
Con la D810 un altro mondo. Il clack della D700 è infinitamente più rumoroso e vibrante della D810. Il click della D810 è quasi impercettibile. Se sentì la necessità di più MP allora la D810 la posso consigliare. Ma prima di dar via la D700 aspetta.... vedi prima se riesci a digerire i RAW della D810.
enkova
QUOTE(fullerenium2 @ May 14 2016, 11:35 AM) *
Sulla D810 si può usare qualsiasi ottica. Non sempre le linee per millimetro raccontano il carattere di un obiettivo. Ci sono altre cose che fanno amare od odiare un dato obiettivo.
Resa dei colori, apertura delle ombre, resa dei cerchietti di luce, ed anche la vignettatura.
Elio rabbrividisce quando gli dico che uso ottiche russe :-)

Provenivo da D300 poi provai la D600 che ho subito rinnegato. Passai quindi a D800, durata poco pure questa. Finalmente sono stabile su D700.
Finché la scorsa settimana ho preso in mano la D810. Con la D800 mi era impossibile evitare il micromosso.
Con la D810 un altro mondo. Il clack della D700 è infinitamente più rumoroso e vibrante della D810. Il click della D810 è quasi impercettibile. Se sentì la necessità di più MP allora la D810 la posso consigliare. Ma prima di dar via la D700 aspetta.... vedi prima se riesci a digerire i RAW della D810.

Mi sembra la considerazione migliore della discussione tenendo anche conto che ,si le dimensioni native sono 36mpx ,ma non è che le foto le devo vedere tutte al 100% o devo stamparle tutte in grande formato
in una foto nn ci sono solo parti tecniche come corretta messa a fuoco assenza di mosso corretta pdc ecc ci devi mettere del tuo con la scelta della lunghezza focale rispetto ad un'altra con la corretta inquadratura è tutta la parte post produzione e artistica
Davanti una Dxxx ci posso attaccare anche un fondo di bottiglia basta che lo so e mi adatto
Sui vari club ci sono foto fantastiche fatte con obbiettivi che rispetto a quelli menzionati in questo tread sono veramente dei bicchieri di plastica
Per cui facciamo foto e non trasformiamo ogni discussione in campo di battaglia
RPolini
QUOTE(fullerenium2 @ May 14 2016, 11:35 AM) *
Sulla D810 si può usare qualsiasi ottica.

Concordo.
Se scattiamo la stessa foto con la stessa ottica montata su D700 e D810, e stampiamo alle stesse dimensioni, la foto fatta con D810 non sarà certo peggiore!
Il problema sorge semmai quando l'ottica rappresenta il collo di bottiglia per un dato ingrandimento in fase di stampa. Se si stampa fino al 40x60 cm, la D700 basta e avanza.
robermaga
OT
Esatto. Considerato quello che facciamo con le risorse a disposizione siamo tra i primi [b]tre Paesi al mondo per PRODUTTIVITA' e QUALITA' della ricerca. Vedi il Capitolo 6 del rapporto di Sua Maestà Britannica, qui.
Poi guarda questi dati e capisci che non se ne esce. Del resto, l'Italia è sempre più un Pese fondato sull'ignoranza (corruzione ed evasione ne sono la diretta conseguenza), come dimostra il ripetuto sberleffo che qui si legge verso "chi insegna". Pensiamo di essere furbi, senza renderci conto di quanto siamo "fessi e stupidi", come scriveva Prezzolini già nel 1921.
Del resto, per capire di essere stupidi ci vorrebbe un briciolo di intelligenza ...
[/b]

FINE OT

Buon fine settimana! smile.gif

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif La furbizia è l'intelligenza di serie B.

R.
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ May 14 2016, 11:35 AM) *
Sulla D810 si può usare qualsiasi ottica. Non sempre le linee per millimetro raccontano il carattere di un obiettivo. Ci sono altre cose che fanno amare od odiare un dato obiettivo.
Resa dei colori, apertura delle ombre, resa dei cerchietti di luce, ed anche la vignettatura.
Elio rabbrividisce quando gli dico che uso ottiche russe :-)

Provenivo da D300 poi provai la D600 che ho subito rinnegato. Passai quindi a D800, durata poco pure questa. Finalmente sono stabile su D700.
Finché la scorsa settimana ho preso in mano la D810. Con la D800 mi era impossibile evitare il micromosso.
Con la D810 un altro mondo. Il clack della D700 è infinitamente più rumoroso e vibrante della D810. Il click della D810 è quasi impercettibile. Se sentì la necessità di più MP allora la D810 la posso consigliare. Ma prima di dar via la D700 aspetta.... vedi prima se riesci a digerire i RAW della D810.

Condivido pienamente ... a volte ci facciamo troppi problemi e le belle foto molto spesso prescindono da quello che chiamiamo resa.

Per quanto riguarda le ottiche possedute da @fabriziolucia e che ho riguardato nel post in testa, sono più che sicuro che andranno tutte benissimo, anche il bistrattato 70-300 VR, buon VR, leggero, e abbastanza compatto ... per quel che costa.

Roberto
fullerenium2
QUOTE(fabriziolucia @ May 12 2016, 04:43 PM) *
Buon giorno a tutti,
ringrazio anticipatamente quanti vorranno darmi un parere sul quesito che vado a sottoporvi.

Da un po di tempo sto pensando di acquistare una D810, e vorrei sapere in base alla vostra esperienza diretta se le ottiche del mio corredo
possono ancor dire la loro su questo corpo.
Chiedo ciò perché sento e leggo il solito problema che le superpixellate metterebbero in crisi anche obiettivi che hanno fatto la storia di nikon, quindi vado ad elencarvi alcuni delle ottiche che uso con grande soddisfazione e che spererei di continuare ad usare....
Vengo dalla D700, che fino ad ora non mi sono risolto a cambiare con altre macchine, per tutta una serie di motivi che non sto qui ad elencare per non tediarvi, stavo pensando alla D810, della quale sono abbastanza convito, ma sulla quale ho anche qualche perplessità che potete immaginare, tipo gestione dei file....le solite cose....anche qui non voglio tediarvi, più di tutto però mi interesserebbe sapere appunto se il mio corredo potrebbe potenzialmente trasformarsi in una serie di fondi di bottiglia rolleyes.gif oppure no.
Con la 700 sono sempre stato felice....sappiamo che è una macchina che mangia un po tutto, io uso con grande soddisfazione il 28-105, mentre un mio amico su D800 ha dovuto vederlo....quindi mi chiedo che risultato posso avere con le seguenti ottiche:

24 f 2.8 af-d
28 f2.8 ai-s
35 f2 ai-s...
50 f1.8 g
105 f2.5 ai-s
180 f2.8 af-d
80-200 Bighiera
70-300 vr II

Ho anche altre lenti che uso con grande soddisfazione sulla F3 come ad esempio l'80-200 f4 ai-s, quelli pero elencati sopra oltre che su F3 li adopero appunto anche su D700 e ne sono molto soddisfatto, in particolare modo il 105, il 180 e il Bighiera, a parte eventuali problemi di F. o B. Focus degli ultimi due (che sarebbero da verificare con il nuovo corpo) spererei di poterli continuare ad usare......ho letto ad esempio che il 180 sulla D810 diventa appena passabile...... ohmy.gif.....me lo confermate? Io l'ho usato anche sulla D7100 di mia moglie e sono rimasto molto soddisfatto, e di pixel non ne ha pochi....
Il 105 ad esempio mi fa rimanere a bocca aperta tutte le volte che lo monto sulla mia vecchietta, che per dovere di cronaca non andrò a sostituire, infatti comprerei soltanto un altro corpo senza vendere la D700 che continuerei ad usare ovviamente.
Questo è quanto, se qualcuno che ha sia la D810 che alcune delle ottiche della lista volesse dirmi le sue impressioni gliene sarei davvero grato.
Un cordiale saluto a tutti!

Fabrizio

A parte il 24mm, le ottiche che hai le ho anch'io e a suo tempo le usavo su D800. Vai tranquillissimo che non ci sono problemi. Al massimo se vuoi usare le ottiche Ai e trovi il liveview scomodo, procurati un nuovo vetrino di messa a fuoco.
Più che un discorso di nitidezza ecc, prima capirei quale focale è la tua preferita e poi affiancherei a quelle che già hai qualcosa che ti manca. Hai ad esempio molti fissi, forse uno zoom potrebbe farti comodo. Un 24-105 Sigma o un 24-120 Nikon ma anche un 24-85 Nikon perché no?
In fondo se hai la massima definizione ma non sai comporre l'inquadratura, la foto risulterà comunque una ciofeca.

Ora ti chiedo una cosa, il tuo 80-200 come va? Il mio ha un terribile BF. Ecco forse solo questo potrebbe avere problemi con la D810 ma lo avresti anche su D700. Sappimi dire.
fabriziolucia
QUOTE(fullerenium2 @ May 14 2016, 11:35 AM) *
Sulla D810 si può usare qualsiasi ottica. Non sempre le linee per millimetro raccontano il carattere di un obiettivo. Ci sono altre cose che fanno amare od odiare un dato obiettivo.
Resa dei colori, apertura delle ombre, resa dei cerchietti di luce, ed anche la vignettatura.
Elio rabbrividisce quando gli dico che uso ottiche russe :-)

Provenivo da D300 poi provai la D600 che ho subito rinnegato. Passai quindi a D800, durata poco pure questa. Finalmente sono stabile su D700.
Finché la scorsa settimana ho preso in mano la D810. Con la D800 mi era impossibile evitare il micromosso.
Con la D810 un altro mondo. Il clack della D700 è infinitamente più rumoroso e vibrante della D810. Il click della D810 è quasi impercettibile. Se sentì la necessità di più MP allora la D810 la posso consigliare. Ma prima di dar via la D700 aspetta.... vedi prima se riesci a digerire i RAW della D810.


Caro fullerenium

grazie per la tua testimonianza, hai colto esattamente il punto.
Sentirei forse la necessità di più MP, sentimento che a volte mi viene montando alcune delle ottiche che uso sulla D700 sulla D7100 di mia moglie, però ho "paura" appunto che 36MP siano troppi da digerire....però se il problema del micromosso sulla D810 è un po' meno dietro l'angolo questo un po' mi incoraggerebbe a prenderla in considerazione.
In poche parole: non vorrei che mi capitasse come è successo a molti di rimpiazzare la D700 con la serie 8xx per poi accorgersi che è più brigosa da usare rispetto alla prima, più di una persona che conosco hanno ridato via le 800/800E perché pensavano di prendere un'evoluzione della 700 (per poi riprendere la vecchietta), quando queste ultime sono macchine che hanno una destinazione più specifica, poi nulla vieta di poterle usare a livello amatoriale come farei io, ma indubbiamente diciamo che per diversi aspetti sono sicuramente più difficili da gestire....in buona sostanza - coplice sarà anche il fatto che la uso ormai da diversi anni - la D700 mi pare che vada da sola messicano.gif , già quando prendo la 7100 devo porre più attenzione ai tempi di sicurezza e ad altre cose.
Per quanto riguarda il dare via la D700 non c'è pericolo. La terrò anche quando servirà solo come fermacarte.
Un caro saluto!
fabriziolucia
QUOTE(robermaga @ May 14 2016, 05:09 PM) *
Condivido pienamente ... a volte ci facciamo troppi problemi e le belle foto molto spesso prescindono da quello che chiamiamo resa.

Per quanto riguarda le ottiche possedute da @fabriziolucia e che ho riguardato nel post in testa, sono più che sicuro che andranno tutte benissimo, anche il bistrattato 70-300 VR, buon VR, leggero, e abbastanza compatto ... per quel che costa.

Roberto


Grazie Signori!

Mi rincuorate!! E non poco!
fabriziolucia
QUOTE(fullerenium2 @ May 14 2016, 07:41 PM) *
A parte il 24mm, le ottiche che hai le ho anch'io e a suo tempo le usavo su D800. Vai tranquillissimo che non ci sono problemi. Al massimo se vuoi usare le ottiche Ai e trovi il liveview scomodo, procurati un nuovo vetrino di messa a fuoco.
Più che un discorso di nitidezza ecc, prima capirei quale focale è la tua preferita e poi affiancherei a quelle che già hai qualcosa che ti manca. Hai ad esempio molti fissi, forse uno zoom potrebbe farti comodo. Un 24-105 Sigma o un 24-120 Nikon ma anche un 24-85 Nikon perché no?
In fondo se hai la massima definizione ma non sai comporre l'inquadratura, la foto risulterà comunque una ciofeca.

Ora ti chiedo una cosa, il tuo 80-200 come va? Il mio ha un terribile BF. Ecco forse solo questo potrebbe avere problemi con la D810 ma lo avresti anche su D700. Sappimi dire.


Eccomi, perdonami se rispondo soltanto ora, ma ero fuori per lavoro.
Ti rispondo in merito al Bighiera, guarda io sono strafelice!! Come dicevo più su lo comprai un paio di anni fa in Giappone in viaggio di lavoro, ero partito per comprare tutt'altro ma quando arrivai al negozio il giorno successivo avevano già dato via l'85 1.4 D che avevo puntato, e così quasi per rabbia e per non andare via senza un souvenir giapponese ho preso uno dei 5 o 6 Bighiera presenti al momento (pagato una sciocchezza tra l'altro) come già accennavo sul nuovo non c'è assolutamente convenienza...anzi, ma il mercato dell'usato è un paradiso!
Il mio esemplare aveva due granelli due di pulviscolo fra le lenti, nessun segno di usura, a parte la piastra del collare.....dalla parte inferiore dove si avvita la vite della testa.....e per questo era classificato B!! Sono maniaci! Non ti dico le F2 F3, D3 D3s che ho visto e in quali condizioni, va bè....non voglio tediarti oltre, insomma sono stato in negozio con il commesso prima di tirare fuori la carta e pagare fino all'orario di chiusura....abbiamo fatto tutte le prove possibili ed immaginabili per scongiurare la possibilità che ci fosse in accoppiamento con la mia macchina problemi di F/BF tanto che ho messo a dura prova la proverbiale calma e ossequiosità giapponese messicano.gif sono tornato a casa con l'ansia che comunque mi potesse dare problemi da quel lato....ed invece io sono sincero.....l'obiettivo è fantastico...almeno per come lo uso io, so che tutti dicono che deve per forza avere problemi, che è scritto da manuale....ma per quel che mi riguarda sono strafelice, ti dirò di più è spettacolare anche con la D7100 ed è uno degli obiettivi per il quale ho aperto la discussione, è talmente bello che appunto volevo sapere se insieme al 105 f2.5 ed al 180 f2.8 potrei ancora usarli con la stessa soddisfazione sulla D810 (perché vedo che con la più pixxellata 7100 tirano fuori dei file davvero accattivanti, d'accordo che non c'è la profondità del FF ma sono favolosi anche sulla piccolina).....sempre che appunto non si presenti il problema del F/BF, potrei non avere la fortuna che ho avuto con i due corpi che ho adesso, ne sono consapevole....è uno dei motivi per cui comunque la D700 non si tocca, e rimane con me.
Un caro saluto!
pes084k1
QUOTE(fabriziolucia @ May 15 2016, 03:46 PM) *
Eccomi, perdonami se rispondo soltanto ora, ma ero fuori per lavoro.
Ti rispondo in merito al Bighiera, guarda io sono strafelice!! Come dicevo più su lo comprai un paio di anni fa in Giappone in viaggio di lavoro, ero partito per comprare tutt'altro ma quando arrivai al negozio il giorno successivo avevano già dato via l'85 1.4 D che avevo puntato, e così quasi per rabbia e per non andare via senza un souvenir giapponese ho preso uno dei 5 o 6 Bighiera presenti al momento (pagato una sciocchezza tra l'altro) come già accennavo sul nuovo non c'è assolutamente convenienza...anzi, ma il mercato dell'usato è un paradiso!
Il mio esemplare aveva due granelli due di pulviscolo fra le lenti, nessun segno di usura, a parte la piastra del collare.....dalla parte inferiore dove si avvita la vite della testa.....e per questo era classificato B!! Sono maniaci! Non ti dico le F2 F3, D3 D3s che ho visto e in quali condizioni, va bè....non voglio tediarti oltre, insomma sono stato in negozio con il commesso prima di tirare fuori la carta e pagare fino all'orario di chiusura....abbiamo fatto tutte le prove possibili ed immaginabili per scongiurare la possibilità che ci fosse in accoppiamento con la mia macchina problemi di F/BF tanto che ho messo a dura prova la proverbiale calma e ossequiosità giapponese messicano.gif sono tornato a casa con l'ansia che comunque mi potesse dare problemi da quel lato....ed invece io sono sincero.....l'obiettivo è fantastico...almeno per come lo uso io, so che tutti dicono che deve per forza avere problemi, che è scritto da manuale....ma per quel che mi riguarda sono strafelice, ti dirò di più è spettacolare anche con la D7100 ed è uno degli obiettivi per il quale ho aperto la discussione, è talmente bello che appunto volevo sapere se insieme al 105 f2.5 ed al 180 f2.8 potrei ancora usarli con la stessa soddisfazione sulla D810 (perché vedo che con la più pixxellata 7100 tirano fuori dei file davvero accattivanti, d'accordo che non c'è la profondità del FF ma sono favolosi anche sulla piccolina).....sempre che appunto non si presenti il problema del F/BF, potrei non avere la fortuna che ho avuto con i due corpi che ho adesso, ne sono consapevole....è uno dei motivi per cui comunque la D700 non si tocca, e rimane con me.
Un caro saluto!


Parlavo di usura e wobble del bighiera. Il BF dipende dal suo schema (aberrazione sferica) e dipende da taratura originaria e sttao di usura. A molti piace, a me non tanto, ma faceva il suo dovere. L'85/1.4 AFD, delicato anch'esso, è una silver-bullett per ritratto e eventi verso TA, per il resto c'è di meglio. E' ovvio che 105 e 180 vadano bene sulla 7200, hanno risolvenza da vendere, quello che ho sempre fatto notare più o meno gentilmente, sulla meno potente D810 vanno certamente "meglio" (sul pixel in realtà peggiorano, ma è il sensore inferiore con meno MTF e microlenti grosse ad essere responsabile). La 7200 è pariclasse della Canon 5 DS R e pure con meno rumore.

A presto telefono.gif

Elio
fabriziolucia
QUOTE(pes084k1 @ May 15 2016, 04:07 PM) *
Parlavo di usura e wobble del bighiera. Il BF dipende dal suo schema (aberrazione sferica) e dipende da taratura originaria e sttao di usura. A molti piace, a me non tanto, ma faceva il suo dovere. L'85/1.4 AFD, delicato anch'esso, è una silver-bullett per ritratto e eventi verso TA, per il resto c'è di meglio. E' ovvio che 105 e 180 vadano bene sulla 7200, hanno risolvenza da vendere, quello che ho sempre fatto notare più o meno gentilmente, sulla meno potente D810 vanno certamente "meglio" (sul pixel in realtà peggiorano, ma è il sensore inferiore con meno MTF e microlenti grosse ad essere responsabile). La 7200 è pariclasse della Canon 5 DS R e pure con meno rumore.

A presto telefono.gif

Elio


Grazie Elio. Pollice.gif Pollice.gif

Più Su ti chiedevo lumi in merito al 35mm, se non ti dispiace mi piacerebe sapere cosa ne pensi, di seguito ti riposto la domanda:

Ne approfitto e ti chiedo un'altra cosa, sperando di non andare fuori tema....ma non credo perché sarebbe sempre una decisione in virtù del nuovo corpo che eventualmente acquisterò: leggo nell'impressionante tua lista anche il 35 AFD.....solito discorso, su un'eventuale D810 si sentirebbe a suo agio o mi toccherebbe portarlo dallo psicologo per il complesso d'inferiorità che potrebbe venirgli?
Ho avuto un'esperienza negativa con un'esemplare che ho acquistato usato ma che purtroppo sovraesponeva, facendo poi una piccola ricerca ho scoperto che la causa poteva essere l'olio sulle lamelle.....vado a controllare ed effettivamente le lamelle erano "unte".....
Altra grande voglia rimasta insoddisfatta è quella appunto di un 35 autofocus, all'epoca della crisi chiesi un consiglio qui sul forum, ma non ho ancora risolto e per adesso quando vado di 35 monto il mio f2 ais. Pensavo al 35 1.8 g, l'ho provato velocemente e non mi dispiaceva, costruzione pietosa...se paragonato poi all'1.4 Art, davvero un plastichino.
E di spendere tutti quei soldi per il 35 f1.4 g ora come ora non sono molto convinto.
Il 35 afd mi piaceva da impazzire....cosi piccolo e discreto, però a parte la mia esperienza negativa, me lo hanno sconsigliato anche diversi negozianti e amici dicendomi che sulla serie 8xx diventa un fondo di bottiglia.....
Avrei piacere di sapere la tua opinione.
Perdonami ma ne approfitto....già che ci sono.
pes084k1
QUOTE(fabriziolucia @ May 15 2016, 04:38 PM) *
Grazie Elio. Pollice.gif Pollice.gif

Più Su ti chiedevo lumi in merito al 35mm, se non ti dispiace mi piacerebe sapere cosa ne pensi, di seguito ti riposto la domanda:

Ne approfitto e ti chiedo un'altra cosa, sperando di non andare fuori tema....ma non credo perché sarebbe sempre una decisione in virtù del nuovo corpo che eventualmente acquisterò: leggo nell'impressionante tua lista anche il 35 AFD.....solito discorso, su un'eventuale D810 si sentirebbe a suo agio o mi toccherebbe portarlo dallo psicologo per il complesso d'inferiorità che potrebbe venirgli?
Ho avuto un'esperienza negativa con un'esemplare che ho acquistato usato ma che purtroppo sovraesponeva, facendo poi una piccola ricerca ho scoperto che la causa poteva essere l'olio sulle lamelle.....vado a controllare ed effettivamente le lamelle erano "unte".....
Altra grande voglia rimasta insoddisfatta è quella appunto di un 35 autofocus, all'epoca della crisi chiesi un consiglio qui sul forum, ma non ho ancora risolto e per adesso quando vado di 35 monto il mio f2 ais. Pensavo al 35 1.8 g, l'ho provato velocemente e non mi dispiaceva, costruzione pietosa...se paragonato poi all'1.4 Art, davvero un plastichino.
E di spendere tutti quei soldi per il 35 f1.4 g ora come ora non sono molto convinto.
Il 35 afd mi piaceva da impazzire....cosi piccolo e discreto, però a parte la mia esperienza negativa, me lo hanno sconsigliato anche diversi negozianti e amici dicendomi che sulla serie 8xx diventa un fondo di bottiglia.....
Avrei piacere di sapere la tua opinione.
Perdonami ma ne approfitto....già che ci sono.


Con il 35 AFD si provano le DSRL sulle riviste, anche a 36 Mp, quindi problemi ad oggi non ce ne sono. Il suo limite si aggira attorno a 100 lp/mm, 24 Mp DX (ma lì il 35/1.8 G è più nitido, ma meno corretto come CA e distorsione). Ha anche colore, microcontrasto, bassa distorsione e CA (meglio dell'1.4 G). Per contro soffre di olio sulle lamelle (due volte ho riparato il mio...) e la copertura di nitidezza non arriva proprio all'angolo, è un effetto voluto per correggere le zone più importanti. Per la cronaca, al centro ha IQ>8 su DX, quindi i negozianti e amici sbagliano, non l'hanno mai visto.
Come 35 AFS per reflex, il 35/1.8 G è allo stato dell'arte come nitidezza AF, come il Sigma (che ha centro circa uguale, migliore zona mediana, peggiori bordi), se non fai ritratto (bokeh nervoso sul Nikkor), ma per quello lì hai molti obiettivi più validi. Il Sigma è AFS, ultraluminoso, critico, di terza parte, ma ben costruito: da nuovo forse va bene, forse devi ritarare l'AF (sull'obiettivo, mai sulla macchina!), se ti ci vuoi divertire per 4-5 anni va bene, ma poi non ti lamentare. Si vede nel suo sfocato la struttura a Fresnel della lente asferica economica. Poi ci sono i MF (Zeiss ZF/Milvus, Ultron 40/2, ed anche il Samyang), ma è un'altra storia, sono più nitidi e consistenti tra scatto e scatto. Il 35/1.4 luminoso per me deve essere AF perché si usa per reportage. Non serve piluccare. Un f/2 lo prenderei MF (io ho l'Ultron 40 SL II, un killer nel confronto A/B).

P.S. sulle dimensioni di stampa: anni fa mi divertii a confrontare a 24 x 36 cm di stampa e 254 dpi cm la D700 (in pieno aliasing con il Sammy 14) contro dia Velvia 50 (sempre con il Sammy, scansione 42.2 Mp PER COLORE), limitata a 3000 linee in verticale (contro le 4500+ di cui è capace) per non voler vincere facile. Tutti giudicarono la stampa da dia migliore sul pixel e più nitida. A 40 x 60 cm io vedo i pixelloni della D700 anche dopo Perfect Resize. Una 24 Mp fa 3000 linee e 30 x 45 cm a 254 dpi effettivi, una 36 Mp (con la birra del Santo della fotografia) arriva a 3600 linee in verticale, quindi sono 30 x 45 cm a 300 dpi (=visione a 35 cm di distanza). Questo è il limite che ti impongono le stamperie per una buona qualità e io le linee sulle stampe le vedo fino all'ultima. Leggi a proposito e prova PK Sharpener Pro gratis della Nik Collection di Google, c'è molto da imparare. Oggi professionalmente si vuole leggere l'immagine da un'altezza o meno, neanche la 36 Mp basta veramente.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(fabriziolucia @ May 15 2016, 03:46 PM) *
Eccomi, perdonami se rispondo soltanto ora, ma ero fuori per lavoro.
Ti rispondo in merito al Bighiera, guarda io sono strafelice!! Come dicevo più su lo comprai un paio di anni fa in Giappone in viaggio di lavoro, ero partito per comprare tutt'altro ma quando arrivai al negozio il giorno successivo avevano già dato via l'85 1.4 D che avevo puntato, e così quasi per rabbia e per non andare via senza un souvenir giapponese ho preso uno dei 5 o 6 Bighiera presenti al momento (pagato una sciocchezza tra l'altro) come già accennavo sul nuovo non c'è assolutamente convenienza...anzi, ma il mercato dell'usato è un paradiso!
Il mio esemplare aveva due granelli due di pulviscolo fra le lenti, nessun segno di usura, a parte la piastra del collare.....dalla parte inferiore dove si avvita la vite della testa.....e per questo era classificato B!! Sono maniaci! Non ti dico le F2 F3, D3 D3s che ho visto e in quali condizioni, va bè....non voglio tediarti oltre, insomma sono stato in negozio con il commesso prima di tirare fuori la carta e pagare fino all'orario di chiusura....abbiamo fatto tutte le prove possibili ed immaginabili per scongiurare la possibilità che ci fosse in accoppiamento con la mia macchina problemi di F/BF tanto che ho messo a dura prova la proverbiale calma e ossequiosità giapponese messicano.gif sono tornato a casa con l'ansia che comunque mi potesse dare problemi da quel lato....ed invece io sono sincero.....l'obiettivo è fantastico...almeno per come lo uso io, so che tutti dicono che deve per forza avere problemi, che è scritto da manuale....ma per quel che mi riguarda sono strafelice, ti dirò di più è spettacolare anche con la D7100 ed è uno degli obiettivi per il quale ho aperto la discussione, è talmente bello che appunto volevo sapere se insieme al 105 f2.5 ed al 180 f2.8 potrei ancora usarli con la stessa soddisfazione sulla D810 (perché vedo che con la più pixxellata 7100 tirano fuori dei file davvero accattivanti, d'accordo che non c'è la profondità del FF ma sono favolosi anche sulla piccolina).....sempre che appunto non si presenti il problema del F/BF, potrei non avere la fortuna che ho avuto con i due corpi che ho adesso, ne sono consapevole....è uno dei motivi per cui comunque la D700 non si tocca, e rimane con me.
Un caro saluto!

Ultimamente sono stato in Korea e Cina e non mi pare di aver visto prezzi troppo diversi da noi. Mi manca però il Giappone nonostante abbia un paio di amici li. Un anno che ero a Dubai stavo per prendere il 24-105 Sigma ad un prezzo da sogno.... muà chissà se ho fatto bene a lasciarlo la.
Tornando al bighiera, ne ho provati 3 e tutti con lo stesso backfocus. Ma tu in quel famoso negozio giapponese hai pizzicato a caso o li hai provati tutti e preso il migliore?
La vibrazione della D810 è quasi nulla, il suo click somiglia molto a quella della mia mirrorless Fuji. Per capirci.... se la D700 fa clack, la D810 fa click :-)
Comunque per ora non affiancherò una nuova DSLR alla D700. Aspetto cosa Nikon tirerà fuori dopo la D810.... una mirrorless FF con sensore della D5 o una Df2 veramente come una vecchia FM :-)

A proposito di Giapponesi, è da un pò che sto guardando il nuovo Tokina 24-70 f/2.8 che però non ha un prezzo così popolare.
fabriziolucia
QUOTE(pes084k1 @ May 15 2016, 06:51 PM) *
Con il 35 AFD si provano le DSRL sulle riviste, anche a 36 Mp, quindi problemi ad oggi non ce ne sono. Il suo limite si aggira attorno a 100 lp/mm, 24 Mp DX (ma lì il 35/1.8 G è più nitido, ma meno corretto come CA e distorsione). Ha anche colore, microcontrasto, bassa distorsione e CA (meglio dell'1.4 G). Per contro soffre di olio sulle lamelle (due volte ho riparato il mio...) e la copertura di nitidezza non arriva proprio all'angolo, è un effetto voluto per correggere le zone più importanti. Per la cronaca, al centro ha IQ>8 su DX, quindi i negozianti e amici sbagliano, non l'hanno mai visto.
Come 35 AFS per reflex, il 35/1.8 G è allo stato dell'arte come nitidezza AF, come il Sigma (che ha centro circa uguale, migliore zona mediana, peggiori bordi), se non fai ritratto (bokeh nervoso sul Nikkor), ma per quello lì hai molti obiettivi più validi. Il Sigma è AFS, ultraluminoso, critico, di terza parte, ma ben costruito: da nuovo forse va bene, forse devi ritarare l'AF (sull'obiettivo, mai sulla macchina!), se ti ci vuoi divertire per 4-5 anni va bene, ma poi non ti lamentare. Si vede nel suo sfocato la struttura a Fresnel della lente asferica economica. Poi ci sono i MF (Zeiss ZF/Milvus, Ultron 40/2, ed anche il Samyang), ma è un'altra storia, sono più nitidi e consistenti tra scatto e scatto. Il 35/1.4 luminoso per me deve essere AF perché si usa per reportage. Non serve piluccare. Un f/2 lo prenderei MF (io ho l'Ultron 40 SL II, un killer nel confronto A/B).

P.S. sulle dimensioni di stampa: anni fa mi divertii a confrontare a 24 x 36 cm di stampa e 254 dpi cm la D700 (in pieno aliasing con il Sammy 14) contro dia Velvia 50 (sempre con il Sammy, scansione 42.2 Mp PER COLORE), limitata a 3000 linee in verticale (contro le 4500+ di cui è capace) per non voler vincere facile. Tutti giudicarono la stampa da dia migliore sul pixel e più nitida. A 40 x 60 cm io vedo i pixelloni della D700 anche dopo Perfect Resize. Una 24 Mp fa 3000 linee e 30 x 45 cm a 254 dpi effettivi, una 36 Mp (con la birra del Santo della fotografia) arriva a 3600 linee in verticale, quindi sono 30 x 45 cm a 300 dpi (=visione a 35 cm di distanza). Questo è il limite che ti impongono le stamperie per una buona qualità e io le linee sulle stampe le vedo fino all'ultima. Leggi a proposito e prova PK Sharpener Pro gratis della Nik Collection di Google, c'è molto da imparare. Oggi professionalmente si vuole leggere l'immagine da un'altezza o meno, neanche la 36 Mp basta veramente.

A presto telefono.gif

Elio


Grazie mille per avermi risposto a proposito del 35, tornerò a provare con più attenzione il 35 f1.8 che avevo provato velocemente e mi era piaciuto, a parte la costruzione davvero troppo plasticosa.... e ritornerò anche sul 35 f2....poi si vedrà.
Grazie mille e buona notte.
fabriziolucia
QUOTE(fullerenium2 @ May 15 2016, 11:00 PM) *
Ultimamente sono stato in Korea e Cina e non mi pare di aver visto prezzi troppo diversi da noi. Mi manca però il Giappone nonostante abbia un paio di amici li. Un anno che ero a Dubai stavo per prendere il 24-105 Sigma ad un prezzo da sogno.... muà chissà se ho fatto bene a lasciarlo la.
Tornando al bighiera, ne ho provati 3 e tutti con lo stesso backfocus. Ma tu in quel famoso negozio giapponese hai pizzicato a caso o li hai provati tutti e preso il migliore?
La vibrazione della D810 è quasi nulla, il suo click somiglia molto a quella della mia mirrorless Fuji. Per capirci.... se la D700 fa clack, la D810 fa click :-)
Comunque per ora non affiancherò una nuova DSLR alla D700. Aspetto cosa Nikon tirerà fuori dopo la D810.... una mirrorless FF con sensore della D5 o una Df2 veramente come una vecchia FM :-)

A proposito di Giapponesi, è da un pò che sto guardando il nuovo Tokina 24-70 f/2.8 che però non ha un prezzo così popolare.


Eccomi,

guarda se puoi vai in giappone, prendi la scusa di andare a trovare gli amici....vedrai, si trovano davvero delle ottime occasioni.
Io di bighiera ne ho provati 3 su 5 o 6, uno più velocemente e devo dire che presentava immediatamente il problema, gli altri due erano praticamente uguali ed alla fine mi sono fatto consigliare dal commesso che era più sicuro su quello che alla fine ho comprato. Ho un po sclerato sul momento.....e l'ho fatto sclerare....ma alla fine mi sono detto "senti per 360 euro al cambio, in quelle condizioni....lo posso anche prendere.
Bè menomale che l'ho preso. ne sono innamorato.
Comunque mi fa piacere leggere che anche tu aspetti per ora e ti tieni la D700.
Buona notte.
newlearn
QUOTE(robermaga @ May 13 2016, 03:07 PM) *
E ho pure il 180, ma quello vecchio Ais ED.

Scusate l'off topic ma appena leggo il nome di questo obiettivo rimango sempre affascinato, ricordandomi le soddisfazioni ottenute. Ho avuto anche quello autofocus ma le foto più "soddisfacenti" le ho scattate con la versione ais, che sncora mantengo al contrario dell'altra. messicano.gif
fullerenium2
QUOTE(newlearn @ May 16 2016, 01:08 AM) *
Scusate l'off topic ma appena leggo il nome di questo obiettivo rimango sempre affascinato, ricordandomi le soddisfazioni ottenute. Ho avuto anche quello autofocus ma le foto più "soddisfacenti" le ho scattate con la versione ais, che sncora mantengo al contrario dell'altra. messicano.gif

Vanno prese le ottiche G se vuoi fare delle buone foto .... scherzo ovviamente :-)
fullerenium2
QUOTE(fabriziolucia @ May 16 2016, 12:39 AM) *
Eccomi,

guarda se puoi vai in giappone, prendi la scusa di andare a trovare gli amici....vedrai, si trovano davvero delle ottime occasioni.
Io di bighiera ne ho provati 3 su 5 o 6, uno più velocemente e devo dire che presentava immediatamente il problema, gli altri due erano praticamente uguali ed alla fine mi sono fatto consigliare dal commesso che era più sicuro su quello che alla fine ho comprato. Ho un po sclerato sul momento.....e l'ho fatto sclerare....ma alla fine mi sono detto "senti per 360 euro al cambio, in quelle condizioni....lo posso anche prendere.
Bè menomale che l'ho preso. ne sono innamorato.
Comunque mi fa piacere leggere che anche tu aspetti per ora e ti tieni la D700.
Buona notte.

Ne potevi prendere un paio :-)
Non so, evidentemente sono stato più sfortunato. Alcuni dicono che vada modificata una pista elettrica interna all'obiettivo, quella che comunica le distanze (distance brush) che si trova appena sotto la scala delle distanze .... ma la vedo più come leggenda metropolitana.
Ora correggo AF con un bel -20 ed è quasi perfetto. Solo sotto i 2 metri servirebbe qualcosa in più.
fullerenium2
Sapete se in italia esiste un servizio come LensRental.com negli USA? E con gli stessi prezzi?
Un 70-200 VRII si noleggia per 76 dollari, 1 settimana per 100 dollari. Sarebbe bello provarle seriamente le lenti prima di acquistarle :-)
vz77
QUOTE(fullerenium2 @ May 16 2016, 04:36 PM) *
Sapete se in italia esiste un servizio come LensRental.com negli USA? E con gli stessi prezzi?
Un 70-200 VRII si noleggia per 76 dollari, 1 settimana per 100 dollari. Sarebbe bello provarle seriamente le lenti prima di acquistarle :-)


almeno due store che conosco (di cui uno fisico di milano) fa ovviamente noleggio. volendo anche medioformato etc. ma alla consegna devi pagare una tot percentuale del valore dell'attrezzatura noleggiata come copertura assicurativa per eventuali danni etc. (che poi ti rendono). in più le tariffe di nolo sono molto alte (almeno per le cose che interessano me). quindi sono affrontabili se uno ha un servizio su commissione ma così, tanto per provare le lenti...mi sembra una spesa folle. jared polin oltre a farlo negli usa ad altre condizioni e costi ha anche un notevole tornaconto essendo anche quello del recensirle un suo lavoro. quindi alla fine gliele prestano gratis. anche se lui poi riferisce i costi di mercato con eventuali sconti del 15% o anche meno per chi fa il suo nome o da il codice etc.
fullerenium2
QUOTE(vz77 @ May 16 2016, 05:55 PM) *
almeno due store che conosco (di cui uno fisico di milano) fa ovviamente noleggio. volendo anche medioformato etc. ma alla consegna devi pagare una tot percentuale del valore dell'attrezzatura noleggiata come copertura assicurativa per eventuali danni etc. (che poi ti rendono). in più le tariffe di nolo sono molto alte (almeno per le cose che interessano me). quindi sono affrontabili se uno ha un servizio su commissione ma così, tanto per provare le lenti...mi sembra una spesa folle. jared polin oltre a farlo negli usa ad altre condizioni e costi ha anche un notevole tornaconto essendo anche quello del recensirle un suo lavoro. quindi alla fine gliele prestano gratis. anche se lui poi riferisce i costi di mercato con eventuali sconti del 15% o anche meno per chi fa il suo nome o da il codice etc.

Dalle mie parti (Bologna) non ho mai sentito parlare di noleggio e non credo che a Milano pratichino prezzi paragonabili a lensrental . Con quelle cifre meno di 100 euro X 3 giorni chiunque potrebbe provare un potenziale acquisto o togliersi lo sfizio e dire ho usato anch'io un obiettivo da 2000 euro ed ho capito che non è l'abito che fa il monaco.... Sai quante scimmie cadrebbero dal groppone e quanti mal di testa in meno :-)
Questo per gli obiettivi, ma altrettanto dicasi per i corpi macchina.
Vorrei comprare una D810..... Sarò capace di usarla? Chissà se le mie ottiche lavorano bene su una 36MP. La noleggi per 1 settimana e ti togli ogni dubbio :-P
Ma posso solo immaginare quanto lo possano far pagare in italia il noleggio di 1 settimana o di 3gg. Prezzi per chi ci deve lavorare con la macchina non per chi la proverà per fotografare gatti e merli. Faccio per dire eh, ma vedrai che il prezzo del noleggio sarà improponibile per un fotoamatore.
fullerenium2
QUOTE(fullerenium2 @ May 16 2016, 10:57 PM) *
Dalle mie parti (Bologna) non ho mai sentito parlare di noleggio e non credo che a Milano pratichino prezzi paragonabili a lensrental . Con quelle cifre meno di 100 euro X 3 giorni chiunque potrebbe provare un potenziale acquisto o togliersi lo sfizio e dire ho usato anch'io un obiettivo da 2000 euro ed ho capito che non è l'abito che fa il monaco.... Sai quante scimmie cadrebbero dal groppone e quanti mal di testa in meno :-)
Questo per gli obiettivi, ma altrettanto dicasi per i corpi macchina.
Vorrei comprare una D810..... Sarò capace di usarla? Chissà se le mie ottiche lavorano bene su una 36MP. La noleggi per 1 settimana e ti togli ogni dubbio :-P
Ma posso solo immaginare quanto lo possano far pagare in italia il noleggio di 1 settimana o di 3gg. Prezzi per chi ci deve lavorare con la macchina non per chi la proverà per fotografare gatti e merli. Faccio per dire eh, ma vedrai che il prezzo del noleggio sarà improponibile per un fotoamatore.

Forse ho detto una fesseria... ho googolato ed ho trovato un santone che noleggia a pochi euro e senza cauzione. La foto con la colomba chiede pochi euro al gg ma la cauzione pari al valore dell'obiettivo (impensabile). Dai che cercando qualcosa di buono si può trovare. Buona notte.
sarogriso
QUOTE(fullerenium2 @ May 16 2016, 11:13 PM) *
Forse ho detto una fesseria... ho googolato ed ho trovato un santone che noleggia a pochi euro e senza cauzione.


Si ma cosa,.....forse le ciabatte infradito smile.gif
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ May 16 2016, 07:26 AM) *
Vanno prese le ottiche G se vuoi fare delle buone foto .... scherzo ovviamente :-)


Sul discorso 180 mi sono espresso chiaramente, dipende anche dagli esemplari (visti come appartenenza a batch in diversi periodi, credo pochissimo, da ingegnere, alla sample variation oggettivamente verificabile e sanzionabile).
Sono stato anch'io un asino di Buridano su questa splendida lente. Il 180 AIS, che avrei potuto prendere NUOVO di rimanenza, è "lucente, tagliente e trasparente", ma l'esperienza con i Leica mi ha fatto alla fine preferire l'AFD post 2006, soprattutto per la migliore correzione di LCA (vera), lo sferocromatismo "allontanato" dal piano focale vero e proprio (non che sia importantissimo, ma mi piace che almeno sul piano focale non veda fringing, l'AFD è più "simmetrico") e la resa a breve-media distanza. Le immagini con l'AFD ben usato hanno di certo la secchezza e pulizia dell'AIS, ma in aggiunta una bella atmosfera intorno al soggetto a tutte le distanze. I ritratti si stagliano con precisione e gradualità sullo sfondo. L'AIS, che era uno Zeiss Olympia ricarrozzato in pratica, su questo mancava un po', un'ottica piuttosto "fredda" e tecnica.
Devo ricordare che gli ultimi AFD sono evoluti rispetto agli AF-n (più cura del flare, meno haze a TA e backfocus azzerato, penso grazie agli offset incorporati nelle CPU più recenti, che massacrava la resa operativa a TA), ma devo riconoscere che il "vecchio" AIS questi problemi non li ha mai avuti, soprattutto a distanza, paesaggi e astrofoto.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(sarogriso @ May 17 2016, 06:29 PM) *
Si ma cosa,.....forse le ciabatte infradito smile.gif


All'autrice del topic: consiglio di cercare in rete o farsi mandare dei raw da controllare con calma, se ne hai abbastanza capisci molte cose. Cerca soprattutto fotografi o "tester" tedeschi o giapponesi o al massimo americani, ma giudica da te. Di chiacchire inconsistenti con le immagini ne ho lette e sentite. Prova obiettivi anche in negozi di usato, mira a particolari, metti a fuoco lì e scatta alcune volte. Tieni sulla Nikon lo sharpening a +3 (= compensazione MTF sensore solo). Scarta obiettivi che rendono le linee "grasse", "larghe" o impastate, i bordi tra aree devono essere secchi e "verticali", non necessariamente molto staccati, guarda piuttosto se vedi pixel ben squadrettati (=aliasing), ma non puntare senza esperienza su soggetti di per sè ad alto contrasto, dove il purple fringing (al 90% da sensore) è in agguato. Senti anche dal nuovo la ruvidezza meccanica (no scatti durante la MAF manuale lenta, nei limiti del possibile per gli AF), evita ottiche che ti fanno "ballonzolare" il mirino durante manipolazioni leggere. I grandangolari e gli zoom non devono scampanare, se afferrati per la ghiera MAF e scossi orizzontalmente.

A presto telefono.gif

Elio
brata
QUOTE(pes084k1 @ May 13 2016, 05:34 PM) *
due EL-Nikkor 50/2.8, messicano.gif

A presto telefono.gif

Elio


Cosa ci fai? Li usi per l'ingranditore o ci fai foto? Se ci fai foto, come? Mi è appena arrivato un EL- Nikkor 50 2.8 N, lo vorrei usare invertito su un elicoide di messa a fuoco per provare macro a RR maggiori di 1:1, ma se è utilizzabile anche in altro modo sarei curioso di provare.
pes084k1
QUOTE(brata @ May 17 2016, 08:14 PM) *
Cosa ci fai? Li usi per l'ingranditore o ci fai foto? Se ci fai foto, come? Mi è appena arrivato un EL- Nikkor 50 2.8 N, lo vorrei usare invertito su un elicoide di messa a fuoco per provare macro a RR maggiori di 1:1, ma se è utilizzabile anche in altro modo sarei curioso di provare.


In origine mi servivano per un progetto di conteggio delle micro-polveri in ambito accademico (e non è detto che non riprenda...) e li avevo comprati personalmente a pochissimo, praticamente nuovi. Ora li vorrei usare in supermacro (tubo di prolunga PK 13+12 per macro convenzionali, PK 13+12 e/o elicoide nuovo invertito + BR2A+ BR3 ). Ho fatto delle prove con D700, film e le Sony. L'elicoide non l'ho ancora usato operativamente (ho dovuto prima correggere un flare con del feltro autoadesivo all'interno). Certo, come risolvenza, distorsione e anche correzione colore gli EL Nikkor vanno bene, meglio dei Componon. Solo vanno usati con un filtro UV o UV-IR, in quanto trasparenti a IR e UV vicini. E ci vuole tanta luce a 2-3 x, non andrei oltre senza un vero obiettivo da microscopio, fra cui i Nikkor brillano. Spero di postare qualcosa nell'ultimo mese, in questo periodo sto quasi solo lavorando..

A presto telefono.gif

Elio



brata
QUOTE(pes084k1 @ May 17 2016, 08:39 PM) *
In origine mi servivano per un progetto di conteggio delle micro-polveri in ambito accademico (e non è detto che non riprenda...) e li avevo comprati personalmente a pochissimo, praticamente nuovi. Ora li vorrei usare in supermacro (tubo di prolunga PK 13+12 per macro convenzionali, PK 13+12 e/o elicoide nuovo invertito + BR2A+ BR3 ). Ho fatto delle prove con D700, film e le Sony. L'elicoide non l'ho ancora usato operativamente (ho dovuto prima correggere un flare con del feltro autoadesivo all'interno). Certo, come risolvenza, distorsione e anche correzione colore gli EL Nikkor vanno bene, meglio dei Componon. Solo vanno usati con un filtro UV o UV-IR, in quanto trasparenti a IR e UV vicini. E ci vuole tanta luce a 2-3 x, non andrei oltre senza un vero obiettivo da microscopio, fra cui i Nikkor brillano. Spero di postare qualcosa nell'ultimo mese, in questo periodo sto quasi solo lavorando..

A presto telefono.gif

Elio
brata
Il mio sembra nuovo di pacca, l'ho pagato poco ma non pochissimo. Penso di usarlo invertito su un elicoide 35-90mm, non so calcolare però quanto ci vuole per raggiungere RR 1-5 (quest'ultimo è un po' un concetto limite, difficilmente raggiungibile, anche perché lo userei in montagna, anche in inverno...). Forse 90mm non bastano e bisogna aggiungere un'ulteriore estensione? Per il filtro, grazie del consiglio, deciderò dopo avere visto i risultati senza.
Alex_Murphy
Per tornare alla discussione iniziale [ "Ottiche Ancora "usabili" Su D810" ] sarebbe bello che chi è passato a D810 non disfandosi della precedente reflex postasse due foto scattate con la stessa ottica (chiaramente una di quelle giudicate non più ideonee sulla D810) su entrambe le reflex così da poter "percepire" questo decadimento di qualità.
Stanchino
QUOTE(Alex_Murphy @ May 18 2016, 10:50 AM) *
Per tornare alla discussione iniziale [ "Ottiche Ancora "usabili" Su D810" ] sarebbe bello che chi è passato a D810 non disfandosi della precedente reflex postasse due foto scattate con la stessa ottica (chiaramente una di quelle giudicate non più ideonee sulla D810) su entrambe le reflex così da poter "percepire" questo decadimento di qualità.


Poi in molti risponderebbero che le foto non sono confrontabili perché (e giù una serie di motivi validi meno validi).
Alex_Murphy
QUOTE(mtdbo @ May 18 2016, 03:00 PM) *
Poi in molti risponderebbero che le foto non sono confrontabili perché (e giù una serie di motivi validi meno validi).

Ecco, questa è una cosa del forum che non mi piace tanto... è vero che una prova corretta dovrebbe essere fatta in certe situazioni e con una certa strumentazione ma non tutti abbiamo il tempo e soprattutto l'attrezzatura in questione. Una prova "amatoriale" è in ogni caso gradita giusto per farsi un'idea... certo non baserò la mia scelta su di essa come fosse la Bibbia della fotografia ma mi ci faccio un'idea...

Quindi nel caso della D810 mi piacerebbe su serio che qualcuno postasse qualcosa... una foto che a propria sensazione l'obiettivo era ottimo su D700 ma ora su D810 non tanto... giusto per fare un esempio...
lupaccio58
QUOTE(Alex_Murphy @ May 18 2016, 10:50 AM) *
Per tornare alla discussione iniziale [ "Ottiche Ancora "usabili" Su D810" ] sarebbe bello che chi è passato a D810 non disfandosi della precedente reflex postasse due foto scattate con la stessa ottica (chiaramente una di quelle giudicate non più ideonee sulla D810) su entrambe le reflex così da poter "percepire" questo decadimento di qualità.

Sono rimasto solo con 810 e 800E e posso dire che la differenza a livello di ottiche - essendo abituato a scattare con entrambi - è leggera ma quasi sempre visibile. Questo ovviamente vale per il sottoscritto. Non posto foto perché non l'ho mai fatto su nessun forum, ne intendo farlo adesso per avvalorare un mio punto di vista. Inoltre questa non credo sia la piattaforma adatta al confronto di scatti in alta risoluzione. C'è di bello che non vi tedio (insomma, non vi rompo le p...e) con i link estemporanei che altri amano oltremisura wink.gif


QUOTE(lupaccio58 @ May 12 2016, 09:27 PM) *
Ciao Fabrizio, alla luce di quanto leggo mi sembra di capire che tu non abbia alcuna intenzione di smobilitare l'intero corredo. Ed è per questo che, se proprio vuoi fare un passo avanti, io ti consiglierei spassionatamente una bella Df. Ha un sensore da paura (quello della D4) ed è veramente deliziosa da usare con le ottiche in tuo possesso.
Quando comprai la 810 venivo dalla 800E (che ancora uso con soddisfazione) e pensavo che, essendo il sensore sempre da 36 mpxl, la differenza sarebbe stata quasi intangibile. Naturalmente sbagliavo e visto che chi sbaglia paga sono stato costretto (nessuno mi ha puntato un fucile ma, non essendo affatto di bocca buona, i risultati erano per me inaccettabili) ad alienare svariate lenti e ad acquistarne di più performanti. Oggi lavoro (ma sarebbe meglio dire gioco...) con la triade degli zoom 14-24, 28-70 f 2,8 e 70-200 f 2,8 VR2 e con la triade degli AFS-G f 1,4 e cioè il 24, il 35 e l'85. Ah sì, poi ci sono anche il tuttofare 24-120 f 4 che uso per uscite mono-ottica e l'immancabile 16 f 2,8 fisheye. Tutto il resto è andato via, inusabile, perlomeno per il mio palato. Fuori il 24-70, il 135 DC e svariati altri. Oggi vivo felice, sì, ma l'operazione non mi è costata pochissimo...

Quanto sopra lo scrivevo all'inizio del 3d e, francamente, ne sono un pò pentito. Perché? Bè, quando tutti sostengono che qualsiasi pezzo di vetro va bene con la 810 documentando in maniera arguta, bè, mi prende il dubbio. Sarò stato tradito dalla vista traballante (11/10....) o dalla demenza senile, chissà. Comunque sia prego fabrizioucia di non prendere in considerazione il mio scritto, in ultima analisi è bene che ognuno faccia le proprie esperienze.
Ah, dimenticavo, fra tutti gli scriventi in questo 3d mi sembra che solo enkova e il buon lupaccio siano in possesso di 810. Magari non vuol dir niente, magari.....
Un saluto a tutti



fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ May 17 2016, 06:29 PM) *
Si ma cosa,.....forse le ciabatte infradito smile.gif

No no, noleggiano corpi (macchina) ed obiettivi (di vetro) per fare tante foto e test :-)
Ce ne ne sono diversi che noleggiano ad una ventina di ero al gg e senza cauzione. Altri più noti richiedono cauzioni assurde.
Googola :-P
clodio
A mio parere non è che ottiche un tempo molto valide diano risultati peggiori con la D810 rispetto a macchine con sensori meno densi di pixel. Secondo le prove che ho fatto io quando ho acquistato la D810, i risultati sono pressoché gli stessi. Il fatto è che non mi pare abbia molto senso passare alla D810 se non si hanno ottiche che ne sfruttino le maggiori potenzialità. Io per esempio ho tenuto ottiche come il 35 AF f/2 o il 180 f/2.8, perché hanno un carattere che mi piace molto e che non viene certo meno sulla nuova macchina, Invece il 24 AFD, che ho acquistato, usato, per la D810, si è rivelato assolutamente inadeguato, e l'ho sostituito con l'equivalente Sigma ART, che è incomparabilmente superiore sotto tutti gli aspetti, come anche il Nikon 28 f/1.8 G rispetto all'AFD. Il 105 micro AFD, usato come medio tele, non fa gridare al miracolo, anzi, mentre il successore stabilizzato su D810 è una cannonata. Gli Zeiss e i Voigtländer vanno bene dappertutto.
fullerenium2
QUOTE(lupaccio58 @ May 18 2016, 04:57 PM) *
Sono rimasto solo con 810 e 800E e posso dire che la differenza a livello di ottiche - essendo abituato a scattare con entrambi - è leggera ma quasi sempre visibile. Questo ovviamente vale per il sottoscritto. Non posto foto perché non l'ho mai fatto su nessun forum, ne intendo farlo adesso per avvalorare un mio punto di vista. Inoltre questa non credo sia la piattaforma adatta al confronto di scatti in alta risoluzione. C'è di bello che non vi tedio (insomma, non vi rompo le p...e) con i link estemporanei che altri amano oltremisura wink.gif
Quanto sopra lo scrivevo all'inizio del 3d e, francamente, ne sono un pò pentito. Perché? Bè, quando tutti sostengono che qualsiasi pezzo di vetro va bene con la 810 documentando in maniera arguta, bè, mi prende il dubbio. Sarò stato tradito dalla vista traballante (11/10....) o dalla demenza senile, chissà. Comunque sia prego fabrizioucia di non prendere in considerazione il mio scritto, in ultima analisi è bene che ognuno faccia le proprie esperienze.
Ah, dimenticavo, fra tutti gli scriventi in questo 3d mi sembra che solo enkova e il buon lupaccio siano in possesso di 810. Magari non vuol dir niente, magari.....
Un saluto a tutti

Ho sempre creduto e difeso le prove in campo. Seppur caserecci ed approssimativi, uno straccio di prova andrebbe mostrato. Tanto per farsi un'idea, tanto per capire come vanno certe cose. Alcuni dicono che AF è lento.... ma quanto lento? Un piccolo video per mostrare la velocità AF.
Sfuocato, anche qui è facile mostrare come viene reso uno sfuocato da un obiettivo piuttosto che da un altro.
Nitidezza, forse è la parte più difficile perché qui si entra nella variazione tra un esemplare e l'altro, nello stato d'uso e nei vari decentramenti ottici ..... ma un tentativo si può sempre fare. Se postare qui ha poco senso perché non si possono inserire immagini a piena risoluzione, ma si può sempre fornire un dropbox o contenitori esterni.
A volte le immagini sono più utili e significativi che mille parole.
Dire che un obiettivo ha un bello sfuocato che significa? Ad alcuni piace cremoso ad altri piacciono o cerchietti di luce. Con una foto si dimostra lo sfuocato, poi se piace o meno dipenderà dai gusti.
È un mio modo di vedere che può essere difficile da condividere :-)
fabriziolucia
QUOTE(Alex_Murphy @ May 18 2016, 04:21 PM) *
Ecco, questa è una cosa del forum che non mi piace tanto... è vero che una prova corretta dovrebbe essere fatta in certe situazioni e con una certa strumentazione ma non tutti abbiamo il tempo e soprattutto l'attrezzatura in questione. Una prova "amatoriale" è in ogni caso gradita giusto per farsi un'idea... certo non baserò la mia scelta su di essa come fosse la Bibbia della fotografia ma mi ci faccio un'idea...

Quindi nel caso della D810 mi piacerebbe su serio che qualcuno postasse qualcosa... una foto che a propria sensazione l'obiettivo era ottimo su D700 ma ora su D810 non tanto... giusto per fare un esempio...


Sono d'accordo,
quando ho aperto la discussione non l'ho nemmeno chiesto perché mi sembrava anche troppo, per quello mi sono limitato a chiedere le esperienze con le ottiche in comune alle mie.
Però mi unisco alla richiesta, se qualcuno avesse tempo e voglia ben volentieri, anzi...ringrazio anticipatamente.
Un caro saluto!
fabriziolucia
QUOTE(lupaccio58 @ May 18 2016, 04:57 PM) *
Sono rimasto solo con 810 e 800E e posso dire che la differenza a livello di ottiche - essendo abituato a scattare con entrambi - è leggera ma quasi sempre visibile. Questo ovviamente vale per il sottoscritto. Non posto foto perché non l'ho mai fatto su nessun forum, ne intendo farlo adesso per avvalorare un mio punto di vista. Inoltre questa non credo sia la piattaforma adatta al confronto di scatti in alta risoluzione. C'è di bello che non vi tedio (insomma, non vi rompo le p...e) con i link estemporanei che altri amano oltremisura wink.gif
Quanto sopra lo scrivevo all'inizio del 3d e, francamente, ne sono un pò pentito. Perché? Bè, quando tutti sostengono che qualsiasi pezzo di vetro va bene con la 810 documentando in maniera arguta, bè, mi prende il dubbio. Sarò stato tradito dalla vista traballante (11/10....) o dalla demenza senile, chissà. Comunque sia prego fabrizioucia di non prendere in considerazione il mio scritto, in ultima analisi è bene che ognuno faccia le proprie esperienze.
Ah, dimenticavo, fra tutti gli scriventi in questo 3d mi sembra che solo enkova e il buon lupaccio siano in possesso di 810. Magari non vuol dir niente, magari.....
Un saluto a tutti


Caro Lupaccio
non esserne "pentito".....come dicevo, ascolto e tengo in considerazione le opinioni di tutti, che questi siano ingeneri o amatori o professionisti, poi cerco per quanto possibile di trarre le mie conclusione e prendere una decisione per quanto possibile ponderata. Perciò ti ringrazio ancora di avermi portato la tua testimonianza in quanto possessore della D810 che terrò invece in considerazione, poi chiaro (dico un'ovvietà) che in ogni discussione si possano accendere delle polemiche, se si rimane nell'educazione è interessante quand'anche divertente.
Ancora grazie perciò wink.gif


QUOTE(clodio @ May 18 2016, 06:42 PM) *
A mio parere non è che ottiche un tempo molto valide diano risultati peggiori con la D810 rispetto a macchine con sensori meno densi di pixel. Secondo le prove che ho fatto io quando ho acquistato la D810, i risultati sono pressoché gli stessi. Il fatto è che non mi pare abbia molto senso passare alla D810 se non si hanno ottiche che ne sfruttino le maggiori potenzialità. Io per esempio ho tenuto ottiche come il 35 AF f/2 o il 180 f/2.8, perché hanno un carattere che mi piace molto e che non viene certo meno sulla nuova macchina, Invece il 24 AFD, che ho acquistato, usato, per la D810, si è rivelato assolutamente inadeguato, e l'ho sostituito con l'equivalente Sigma ART, che è incomparabilmente superiore sotto tutti gli aspetti, come anche il Nikon 28 f/1.8 G rispetto all'AFD. Il 105 micro AFD, usato come medio tele, non fa gridare al miracolo, anzi, mentre il successore stabilizzato su D810 è una cannonata. Gli Zeiss e i Voigtländer vanno bene dappertutto.


Caro clodio

grazie mille per aver scritto!

QUOTE(fullerenium2 @ May 18 2016, 07:10 PM) *
Ho sempre creduto e difeso le prove in campo. Seppur caserecci ed approssimativi, uno straccio di prova andrebbe mostrato. Tanto per farsi un'idea, tanto per capire come vanno certe cose. Alcuni dicono che AF è lento.... ma quanto lento? Un piccolo video per mostrare la velocità AF.
Sfuocato, anche qui è facile mostrare come viene reso uno sfuocato da un obiettivo piuttosto che da un altro.
Nitidezza, forse è la parte più difficile perché qui si entra nella variazione tra un esemplare e l'altro, nello stato d'uso e nei vari decentramenti ottici ..... ma un tentativo si può sempre fare. Se postare qui ha poco senso perché non si possono inserire immagini a piena risoluzione, ma si può sempre fornire un dropbox o contenitori esterni.
A volte le immagini sono più utili e significativi che mille parole.
Dire che un obiettivo ha un bello sfuocato che significa? Ad alcuni piace cremoso ad altri piacciono o cerchietti di luce. Con una foto si dimostra lo sfuocato, poi se piace o meno dipenderà dai gusti.
È un mio modo di vedere che può essere difficile da condividere :-)


Condivido!
pes084k1
QUOTE(clodio @ May 18 2016, 06:42 PM) *
A mio parere non è che ottiche un tempo molto valide diano risultati peggiori con la D810 rispetto a macchine con sensori meno densi di pixel. Secondo le prove che ho fatto io quando ho acquistato la D810, i risultati sono pressoché gli stessi. Il fatto è che non mi pare abbia molto senso passare alla D810 se non si hanno ottiche che ne sfruttino le maggiori potenzialità. Io per esempio ho tenuto ottiche come il 35 AF f/2 o il 180 f/2.8, perché hanno un carattere che mi piace molto e che non viene certo meno sulla nuova macchina, Invece il 24 AFD, che ho acquistato, usato, per la D810, si è rivelato assolutamente inadeguato, e l'ho sostituito con l'equivalente Sigma ART, che è incomparabilmente superiore sotto tutti gli aspetti, come anche il Nikon 28 f/1.8 G rispetto all'AFD. Il 105 micro AFD, usato come medio tele, non fa gridare al miracolo, anzi, mentre il successore stabilizzato su D810 è una cannonata. Gli Zeiss e i Voigtländer vanno bene dappertutto.


Ho praticamente tutti quegli obiettivi e anche i veri top della classe (non sono i Sigma, te lo assicuro, anche se questi sono ottimi rispetto alla concorrenza AF per reportage) e anche una macchina che ha lo stesso sensore base della D810, con concezione e processing molto più avanzati e nitidezza visibile superiore. Se dici che "un 24 AFD" è assolutamente inadeguato a 36 Mp, devo darti torto: copre benissimo il formato da f/4, arriva all'aliasing (quindi più di tanto non puoi tirar fuori dal sensore) e lo fa a confronto con un'ottica che ha 2-3x la risolvenza del Sigma (ZM 25). Chiaramente su una mirrorless avanzata il 24 AFD non ha il problema del focus shift che ha sulle DSRL (e neppure sulle FE/FM 3a), puoi mettere a fuoco a mano con la precisione che vuoi, ma un superwide non va mai provato con un AF a 51 punti lasciato a se stesso. Molti non lo sanno.
Se esito nella scelta "per la borsa" ogni volta (il 24 AFD l'ho un po' riesumato per prova e mi ha sorpreso) ho dei motivi molto razionali. Le iperboli se le tengono gli altri: un miglior f/2.8 o un pelo di secchezza in più (che è la verità anche verso gli Zeiss, più difficili da usare in molti casi) non valgono iperboli inconsistenti e altre doti. Nessuno parla mai di macrocontrasto e saturazione di questi Sigma o tracciamento di pattern fini complessi ai bordi (specie il 35), che a me piacciono poco e non sono certo boom boom! Un'ottica che è sulla scena da 25 anni ha i suoi meriti, come vedi nei veri cataloghi di ottica professionale: trovi/trovavi Componon, Schneider manuali, EL- Nikkor derivati (Raynox), il 55 Micro, i 105 e altri classici, più ottiche dedicate , Zeiss ZF/ZM; Sigma o Tamron o le stesse Nikon e Sigma moderne di linea non esistono.
Nessuno invece qui difende l'AFD 28 (che era inferiore ad alta frequenza e diaframmi centrali al 20 SE/AF che tengo ancora assieme allo ZF 28/2), il 28 G non è lo ZF 28/2 in niente e i micro 105 (tutti molto utili e ben fatti, ma sorpassati dalla concorrenza interna ed esterna come ottica ) non mi hanno mai detto molto.

A presto telefono.gif

Elio
maurizio angelin
QUOTE(pes084k1 @ May 19 2016, 02:08 PM) *
Ho praticamente tutti quegli obiettivi e anche i veri top della classe
....
Se esito nella scelta "per la borsa" ogni volta (il 24 AFD l'ho un po' riesumato per prova e mi ha sorpreso) ho dei motivi molto razionali.
.....
Nessuno invece qui difende l'AFD 28 (che era inferiore ad alta frequenza e diaframmi centrali al 20 SE/AF che tengo ancora assieme allo ZF 28/2), il 28 G non è lo ZF 28/2 in niente ....
A presto telefono.gif

Elio


Ma Elio, sappiamo tutti che tu dici, dici, e dici ancora. Poi pontifichi, poi asfalti, poi, A PAROLE fai una miriade di cose.
Ma perché non ci posti una fotina con tutti queste ottiche che DICI di possedere e magari anche con tutti i corpi che DICI di possedere e poi ti ci metti tu dietro al tavolo nel quale le esporrai affinché TUTTI abbiano finalmente elementi certi per crederti ?

Perché sai, la carta si lascia scrivere e non oppone mai resistenza.
Attendo fiducioso anche se so già che la richiesta resterà inevasa.
Ciao
pes084k1
QUOTE(maurizio angelin @ May 19 2016, 03:14 PM) *
Ma Elio, sappiamo tutti che tu dici, dici, e dici ancora. Poi pontifichi, poi asfalti, poi, A PAROLE fai una miriade di cose.
Ma perché non ci posti una fotina con tutti queste ottiche che DICI di possedere e magari anche con tutti i corpi che DICI di possedere e poi ti ci metti tu dietro al tavolo nel quale le esporrai affinché TUTTI abbiano finalmente elementi certi per crederti ?

Perché sai, la carta si lascia scrivere e non oppone mai resistenza.
Attendo fiducioso anche se so già che la richiesta resterà inevasa.
Ciao


L'ho fatto da tempo (e non mi va di ripetere cose dette e fatte mille volte), ho GB di allegati caricati sul sito. Ho 25-30 obiettivi usati da me, molti li ho citati, me ne passano a casa per prove varie una decina l'anno, anche per lavoro. Poi ci sono i raw scaricati da rete... Periodicamente tutti gli obiettivi miei sono usati e ricontrollati e... non mi scappa nulla. Quindi sono molto disincantato, ma fermo nelle mie conclusioni. Quello che mi da fastidio è sentire incensare delle ciofeche, che ho evitato come siluri nel passato. Come corpi oggi ho 5 analogiche (la storica Vito III Voigtlander accessoriata d'epoca e ancora perfetta, FE ancara "consistente" e precisa, FM3a, Minox ML, Zeiss Ikon Superwide) e tre digitali (D700 da battaglia, NEX-5n per lavori leggeri e A7r), 2 scanner (Minolta 5400 II, Reflecta RPS 7200+ Coolscan 5000 al lavoro), oltre un centinaio di filtri, undici vetrini di MAF, uno stuolo di mirini, tubi, statitivi, teste e accessori), 2 diaproiettori (Pradovit P600 e Weber 5400 con tre Colorplan e un Vario Talon), 7 flash e tanto altro, software "triplicato", tutto integrato e modificato. Non mi è neppure costato tanto in 35 anni, tante cose prese nuove "a strozzo". Alcuni miei amici hanno un parco e una rotazione superiore alla mia, con Leica, Nikon, Sony e Canon soprattutto. E li sto asentire e annoto, invece di parlare. Anzi, il "professore" deve sentire tutto e "condensare per gli altri". Non sono neppure un fanatico di marca, ma mi piace distinguere il grano dal loglio. Poi nel grano posso preferire prodotti con e senza glutine.
"Sarei" abbastanza attrezzato anche per il video, in cui lavoro/ricerco (pare che sia oggi la stessa cosa) ormai professionalmente. Potrei fare routinariamante anche molte prove tecniche, ovviamente ben poco trasferibili e per certi versi ripetibili.

P.S.: oggi che è gratis ho ripreso PK Sharpener Pro & C.. Tolta qualche incompatibilità marginale con Win 10, questo software mi ha trasmesso in stampa 100 lP7mm stabili dopo denoising modificando al procedura, ovviamente ancora solo su film (CT 100). L'immagine era stata postata 2 volte un annetto fa, ridotta a 24 Mp, quindi... olio di gomito.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ May 19 2016, 02:08 PM) *
Ho praticamente tutti quegli obiettivi e anche i veri top della classe (non sono i Sigma, te lo assicuro, anche se questi sono ottimi rispetto alla concorrenza AF per reportage) e anche una macchina che ha lo stesso sensore base della D810, con concezione e processing molto più avanzati e nitidezza visibile superiore. Se dici che "un 24 AFD" è assolutamente inadeguato a 36 Mp, devo darti torto: copre benissimo il formato da f/4, arriva all'aliasing (quindi più di tanto non puoi tirar fuori dal sensore) e lo fa a confronto con un'ottica che ha 2-3x la risolvenza del Sigma (ZM 25). Chiaramente su una mirrorless avanzata il 24 AFD non ha il problema del focus shift che ha sulle DSRL (e neppure sulle FE/FM 3a), puoi mettere a fuoco a mano con la precisione che vuoi, ma un superwide non va mai provato con un AF a 51 punti lasciato a se stesso. Molti non lo sanno.
Se esito nella scelta "per la borsa" ogni volta (il 24 AFD l'ho un po' riesumato per prova e mi ha sorpreso) ho dei motivi molto razionali. Le iperboli se le tengono gli altri: un miglior f/2.8 o un pelo di secchezza in più (che è la verità anche verso gli Zeiss, più difficili da usare in molti casi) non valgono iperboli inconsistenti e altre doti. Nessuno parla mai di macrocontrasto e saturazione di questi Sigma o tracciamento di pattern fini complessi ai bordi (specie il 35), che a me piacciono poco e non sono certo boom boom! Un'ottica che è sulla scena da 25 anni ha i suoi meriti, come vedi nei veri cataloghi di ottica professionale: trovi/trovavi Componon, Schneider manuali, EL- Nikkor derivati (Raynox), il 55 Micro, i 105 e altri classici, più ottiche dedicate , Zeiss ZF/ZM; Sigma o Tamron o le stesse Nikon e Sigma moderne di linea non esistono.
Nessuno invece qui difende l'AFD 28 (che era inferiore ad alta frequenza e diaframmi centrali al 20 SE/AF che tengo ancora assieme allo ZF 28/2), il 28 G non è lo ZF 28/2 in niente e i micro 105 (tutti molto utili e ben fatti, ma sorpassati dalla concorrenza interna ed esterna come ottica ) non mi hanno mai detto molto.

A presto telefono.gif

Elio


Elio, non mi hai citato il 28mm f/2.8 Ais 8 lenti in 8 gruppi.... Tack sharp from corner to corner e con una messa a fuoco fino a 20cm :-)
Mauro Villa
QUOTE(pes084k1 @ May 19 2016, 04:14 PM) *
L'ho fatto da tempo (e non mi va di ripetere cose dette e fatte mille volte), ho GB di allegati caricati sul sito. Ho 25-30 obiettivi usati da me, molti li ho citati, me ne passano a casa per prove varie una decina l'anno, anche per lavoro. Poi ci sono i raw scaricati da rete... Periodicamente tutti gli obiettivi miei sono usati e ricontrollati e... non mi scappa nulla. Quindi sono molto disincantato, ma fermo nelle mie conclusioni. Quello che mi da fastidio è sentire incensare delle ciofeche, che ho evitato come siluri nel passato. Come corpi oggi ho 5 analogiche (la storica Vito III Voigtlander accessoriata d'epoca e ancora perfetta, FE ancara "consistente" e precisa, FM3a, Minox ML, Zeiss Ikon Superwide) e tre digitali (D700 da battaglia, NEX-5n per lavori leggeri e A7r), 2 scanner (Minolta 5400 II, Reflecta RPS 7200+ Coolscan 5000 al lavoro), oltre un centinaio di filtri, undici vetrini di MAF, uno stuolo di mirini, tubi, statitivi, teste e accessori), 2 diaproiettori (Pradovit P600 e Weber 5400 con tre Colorplan e un Vario Talon), 7 flash e tanto altro, software "triplicato", tutto integrato e modificato. Non mi è neppure costato tanto in 35 anni, tante cose prese nuove "a strozzo". Alcuni miei amici hanno un parco e una rotazione superiore alla mia, con Leica, Nikon, Sony e Canon soprattutto. E li sto asentire e annoto, invece di parlare. Anzi, il "professore" deve sentire tutto e "condensare per gli altri". Non sono neppure un fanatico di marca, ma mi piace distinguere il grano dal loglio. Poi nel grano posso preferire prodotti con e senza glutine.
"Sarei" abbastanza attrezzato anche per il video, in cui lavoro/ricerco (pare che sia oggi la stessa cosa) ormai professionalmente. Potrei fare routinariamante anche molte prove tecniche, ovviamente ben poco trasferibili e per certi versi ripetibili.

P.S.: oggi che è gratis ho ripreso PK Sharpener Pro & C.. Tolta qualche incompatibilità marginale con Win 10, questo software mi ha trasmesso in stampa 100 lP7mm stabili dopo denoising modificando al procedura, ovviamente ancora solo su film (CT 100). L'immagine era stata postata 2 volte un annetto fa, ridotta a 24 Mp, quindi... olio di gomito.

A presto telefono.gif

Elio

Ora con la massima umiltà e senza polemiche ti chiedo, ma tutto questo dispiego di mezzi e di sapere in che modo può farmi fare una foto bella?
voglio dire una foto che trasmetta emozione che descriva una poesia o una luce speciale?
sovente vado sul forum di Juza a vedere le fote di una signora che, a mio modesto parere, recita poesie con i suoi scatti, descrive viaggi senza aggiungere parole e che altro......e usa solo bidoni D600 D750 24-120 105vr 50 1,8 insomma solo super bidoni Nikon.
Forse è meglio imparare dalle donne meno tecnica o tecnologia e più cuore e cervello.
Aiuto non ci capisco più nulla ma forse è solo colpa mia che sono limitato, troppo.
maurizio angelin
QUOTE(pes084k1 @ May 19 2016, 04:14 PM) *
L'ho fatto da tempo (e non mi va di ripetere cose dette e fatte mille volte), ho GB di allegati caricati sul sito.


Elio, Sommo Vate dalla parola facile e dalla prova difficile, non svicolare come al solito.
Non ti ho chiesto immagini, ti ho chiesto un tuo ritratto assieme a tutto il ben di Dio (ottiche e corpi) che DICI di possedere.
Se lo posterai giuro che lo metterò in cornice e lo appenderò sopra il comodino.
Va bene anche in MP se credi.
Se lo hai già postato, dammi il link.
giulysabry
Da possessore di D810,vorrei capire come se la cava il 28 ai-s f/2.8....mi piacerebbe sapere come se la cava col punto di minima distanza per la messa a fuoco,la risolvenza bordo - bordo ed il fattore di ingrandimento ? O forse va meglio il Color Skopar Voigt? Un cordiale saluto.

Giuliano
RPolini
QUOTE(maurizio angelin @ May 19 2016, 03:14 PM) *
Ma Elio, sappiamo tutti che tu dici, dici, e dici ancora. Poi pontifichi, poi asfalti, poi, A PAROLE fai una miriade di cose.
Ma perché non ci posti una fotina con tutti queste ottiche che DICI di possedere e magari anche con tutti i corpi che DICI di possedere ...

Per lo stesso motivo per cui altri fanno altrettanto ? rolleyes.gif
Magari Elio qualche foto ogni tanto la fa pure vedere ...
RPolini
QUOTE(Mauro Villa @ May 19 2016, 05:13 PM) *
... tutto questo dispiego di mezzi e di sapere in che modo può farmi fare una foto bella?
voglio dire una foto che trasmetta emozione che descriva una poesia o una luce speciale?

Per quelle cose potrebbe bastare una D100 con un 18-70.
Ma poi non si parlerebbe più di Mpix, di iper-risoluzione, di nuova tecnologia, Expeed vari MultiCAM, 1 milione di ISO, centinaia di punti AF e menate varie che alimentano solo la voglia di cambiare quel che si ha. Indurre bisogni che non servono.
La vera fotografia non ha niente a che fare con le chiacchiere da forum. Che sono però necessarie al forum stesso.
fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ May 19 2016, 07:31 PM) *
Da possessore di D810,vorrei capire come se la cava il 28 ai-s f/2.8....mi piacerebbe sapere come se la cava col punto di minima distanza per la messa a fuoco,la risolvenza bordo - bordo ed il fattore di ingrandimento ? O forse va meglio il Color Skopar Voigt? Un cordiale saluto.

Giuliano

Il 28mm 8/8 è la lente più nitida che ho. Uno scatto di prova su D800 dovrei averlo a questo link
https://www.dropbox.com/sh/vwuy47fv839txf8/...5FwcBZA7sa?dl=0

Sia su D800 che su D700 fa paura. Ma sicuramente può esserci di meglio. Io mi accontento facile altri preferiscono le ottiche G :-)
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.