Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4
fullerenium2
QUOTE(maurizio angelin @ May 23 2016, 10:01 PM) *
Non so come tu riesca a valutare la nitidezza dagli scatti postati che sono, come ho detto, evidentemente sottoesposti e privi di contrasto e sono oltretutto in formato compresso.
Non ho visto i tuoi scatti ma andrò a vederli con piacere.
Attualmente non possiedo un 28 fisso ma ho avuto il 28mm f2 AIS e alcuni scatti li trovi nelle mie gallerie.
In quella focale oggi uso il 24-70 f 2,8 (prima versione) e, anche in questo caso trovi diversi scatti nelle mie gallerie.
Ma non é questo il punto.
Il punto é che da scatti postati in formato compresso e con inquadrature "generiche" non credo si possa trarre indicazioni precise come a livello di test (seri).
Si possono trarre indicazioni di carattere generale ma nulla di più.
Chi pretende di "far vedere" quello che non si può vedere beh, mi regala sempre un sorriso.
Se poi lo condisce con altre amenità allora i sorrisi si moltiplicano.

Carissimo, capita raramente che oltre alle chiacchiere qualcuno faccia vedere qualche immagine che possa anche in maniera approssimativa dare un'idea di cosa si possa fare ed ottenere con dato obiettivo. È stato chiesto un parere sul 28mm ed ora si ha qualche mezzo in più per giudicare. Se non soddisfatto potrà recarsi in qualche negozio e provare per qualche minuto i vari 28mm o se ha più fortuna potrà provare quello di un suo amico.
In mancanza di tutto questo qualche foto seppur in formato compresso è sempre meglio di niente. Oltretutto pur se in formato jpg e non in tiff o RAW, sono comunque alla massima risoluzione (sempre meglio di un formato ridotto di immagini nella galleria).
Linka pure qualche tua foto in modo che si possa vedere come anche un 24-70 alla focale grandangolare regali immagini ben sfruttabili. Avere uno zoom è certamente utile e più versatile quindi magari a chi ha chiesto del 28mm può essere utile per capire se è meglio spendere 1000 euro per un 28 fisso o per uno zoom.
Come detto lasciamo parlare le immagini e poi sarà l'interessato a capire se un vecchio 28mm o un moderno zoom rende meglio su D810.
Sono straconvinto che uno zoom nato oggi come il 14-24 riesca a far di meglio, ma bisogna capire se si ha la voglia di portarsi appresso un simile armamento :-)
Come sempre, le dimensioni contano (in questo caso con valenza negativa).
fullerenium2
Un esempio di un 28mm scattato ieri al volo durante la pausa pranzo :-)
Non leggete gli EXIF e ditemi con quale ottica è stata scattata usando una D700.
https://www.dropbox.com/s/lbiktjsbqimy6iw/_...4493_b.jpg?dl=0
fabriziolucia
QUOTE(fullerenium2 @ May 24 2016, 10:04 AM) *
Un esempio di un 28mm scattato ieri al volo durante la pausa pranzo :-)
Non leggete gli EXIF e ditemi con quale ottica è stata scattata usando una D700.
https://www.dropbox.com/s/lbiktjsbqimy6iw/_...4493_b.jpg?dl=0


Non saprei dire che ottica è ma mi sembra un buonissimo risultato, al massimo riconosco un po' le zone che mi sembrano della bassa bolgnese o giù di lì smile.gif....o sbaglio?
Comuque sono contento che la discussione che ho aperto sia ancora viva, vi sto leggendo con grande interesse, anche se non ho ancora deciso quale altro eventuale corpo prendere......vedremo!
Gia che ci sono ne approfitto per dire che stimolato dagli interventi (soprattutto di Elio) in merito al 24 f2.8D ne ho approfittato per tirarlo fuori dalla borsa perché era un po' che non prendeva aria devo dire che l'ho apprezzato ancora di più..sempre su D700, potere della suggestione? Chissà....fatto sta che il 24-70 si allontana sempre di più dalla lista... messicano.gif
Un caro saluto a tutti!
RPolini
QUOTE(fabriziolucia @ May 24 2016, 03:16 PM) *
Non saprei dire che ottica è ma mi sembra un buonissimo risultato ...

Soffre ai bordi, né fa mai faville (neanche al centro).
Non è uno Zeiss messicano.gif
fullerenium2
QUOTE(RPolini @ May 24 2016, 03:55 PM) *
Soffre ai bordi, né fa mai faville (neanche al centro).
Non è uno Zeiss messicano.gif

Ricordati che si tratta di una D700 da cui non escono file strillanti.
Per me va benissimo e vedo già molti dettagli. Tetti ed antenne ben strutturati. Il fogliame degli alberi sono un po' impastati ma questo è dovuto al sensore della D700. L'erba in basso ed ai bordi è ottimamente risolta.
Ma son sicuro che la tua era una battuta :-)
Ma hai visto con quale obiettivo è stato fatto? Questo è un miracolo :-P
Ha la baionetta in plastica e va da 28mm a 300mm e non è neanche la versione stabilizzata. Pagato 100 euro, il mio migliore investimento. Nei ritratti è spettacolare, con la giusta morbidezza. Solo i colori sono poco vibranti, ma per questo c'è sempre Photoshop :-)
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ May 23 2016, 11:27 PM) *
Carissimo, capita raramente che oltre alle chiacchiere qualcuno faccia vedere qualche immagine che possa anche in maniera approssimativa dare un'idea di cosa si possa fare ed ottenere con dato obiettivo.



In effetti è così, sarebbe così utile per farsi un'idea di un obiettivo vedere immagini a piena risoluzione, ma purtroppo molto spesso è disponibile solo una versione ridotta che dice poco sulla qualità dell'obiettivo.
Questa è con il 28mm f/2.8 AIS e D600

https://c2.staticflickr.com/8/7392/27150736...4f220a990_o.jpg


QUOTE(fullerenium2 @ May 24 2016, 10:04 AM) *
Un esempio di un 28mm scattato ieri al volo durante la pausa pranzo :-)
Non leggete gli EXIF e ditemi con quale ottica è stata scattata usando una D700.
https://www.dropbox.com/s/lbiktjsbqimy6iw/_...4493_b.jpg?dl=0


La D700 può dare molto di più; in considerazione dell'escursione dello zoom e del prezzo il risultato può essere soddisfacente, ma in valore assoluto direi che l'obiettivo è abbastanza scarso.




RPolini
QUOTE(fullerenium2 @ May 24 2016, 04:12 PM) *
Ricordati che si tratta di una D700 da cui non escono file strillanti.

Usa un 100/2 Makro-Planar su D700 e senti che strilli!

QUOTE(fullerenium2 @ May 24 2016, 04:12 PM) *
Ma hai visto con quale obiettivo è stato fatto? Questo è un miracolo :-P
Ha la baionetta in plastica e va da 28mm a 300mm e non è neanche la versione stabilizzata. Pagato 100 euro, il mio migliore investimento.

De gustibus ....
fullerenium2
QUOTE(RPolini @ May 24 2016, 05:45 PM) *
Usa un 100/2 Makro-Planar su D700 e senti che strilli!
De gustibus ....

Credi che con planar, un Distagon o un biogon sarebbe venuta meglio? Credi che il maggior dettaglio e definizione avrebbe resa la foto migliore ed esteticamente più bella?
Non è forse la composizione, i cromatismi, i giochi di luce ed ombre a rendere un'immagine più godibile e tridimensionale?
Ho anch'io molti fissi che hanno fatto storia, ma a volte servono anche i compromessi ed uno di questi è la portabilità.
Forse ci facciamo troppe fisime a guardare il minimo dettaglio, quando invece l'immagine va osservata nella sua interezza.
Sono del parere che a parte qualche vero fondo di bottiglia, sulla D810 possiamo montarci di tutto. A fare la foto ci deve pensare chi fa click non l'elettronica o la fisica.
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ May 24 2016, 06:29 PM) *
Non è forse la composizione, i cromatismi, i giochi di luce ed ombre a rendere un'immagine più godibile e tridimensionale?


Su questo penso che siamo tutti d'accordo, ma si stava parlando di qualità degli obiettivi.

Una critica alla resa del tuo tuttofare ci può stare, anche perché è probabile cha a 300mm sia ancora peggio.
SeveII
Ciao,
tutte le volte si finisce sempre sui soliti discorsi!!
Io credo che vanno distinte le due cose e cioè la parte puramente tecnica/ingegneristica e quella fotografica.
Innanzitutto credo che già la domanda forse bisognava farla in modo diverso e cioè:
"Quali obiettivi possono tirare fuori il meglio da una D810?" allora si poteva parlare solo di quali sono sulla carta i migliori obiettivi circolanti.
Quì credo che probabilmente hanno ragione i vari "Elio, RPolini etc. che fanno studi su lp/mm, e tutte le altre definizioni puramente tecniche, mentre se si parla di belle foto credo che si parli di tutt'altro e cioè arte di composizioni, luci, colori, etc.
Qualche grande fotografo a scritto:

Non bisognerebbe mai giudicare un fotografo dal tipo di pellicola che usa, ma solo da come la usa.
Ernst Haas

Una macchina fotografica non ha mai creato una grande immagine, come una macchina da scrivere non ha mai creato un grande romanzo.
Peter Adams

Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo, ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Andreas Feininger

La macchina fotografica è uno strumento semplice, anche il più stupido può usarla, la sfida consiste nel creare attraverso di essa quella combinazione tra verità e bellezza chiamata arte. È una ricerca soprattutto spirituale. Cerco verità e bellezza nella trasparenza d’una foglia d’autunno, nella forma perfetta di una chiocciola sulla spiaggia, nella curva d’una schiena femminile, nella consistenza d’un vecchio tronco d’albero e anche in altre sfuggenti forme della realtà.
Isabel Allende

C'è ne sono tante altre, ma credo che possono bastare.
Buone foto
Seve
RPolini
QUOTE(rolubich @ May 24 2016, 06:47 PM) *
Su questo penso che siamo tutti d'accordo, ma si stava parlando di qualità degli obiettivi.

Sembrava anche a me che si stesse parlando di resa di 28 mm in una sezione tecnica del forum unsure.gif
Poi, se vogliamo parlare di belle foto, postiamo almeno delle immagini gradevoli e non delle foto di test decisamente poco emozionanti ...
giulysabry
QUOTE(RPolini @ May 24 2016, 08:27 PM) *
Sembrava anche a me che si stesse parlando di resa di 28 mm in una sezione tecnica del forum unsure.gif
Poi, se vogliamo parlare di belle foto, postiamo almeno delle immagini gradevoli e non delle foto di test decisamente poco emozionanti ...
Io ad esempio chiedevo tra un paio di 28 quale fosse il più adatto ad un certo tipo di fotgrafia con la mia 810....avrei 4000€ da buttare comprerei un Zeiss Otus 28 f/1.4,ma non ha un fattore di ingrandimento come il Nikon ai-s 28 f/2.8 quindi per me inutile....Meglio lo Zeiss 25 a sto punto,anche se il Nikon comunque digerisce benissimo tra f/8 ed f/13 i 36 megapiselli costa un terzo e per i miei scatti della domenica dovrebbe andare a pennello....ma è una mia particolare esigenza.Un cordiale saluto.

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(RPolini @ May 24 2016, 08:27 PM) *
Sembrava anche a me che si stesse parlando di resa di 28 mm in una sezione tecnica del forum unsure.gif
Poi, se vogliamo parlare di belle foto, postiamo almeno delle immagini gradevoli e non delle foto di test decisamente poco emozionanti ...

Non credo che nessuno qui volesse emozionare con una foto fatta alle barche del porto o dalla finestra dell'ufficio.
Semplicemente quello che per me è già buono per altri è ampiamente insufficiente (sempre parlando del profilo tecnico).
Tornando in tema, chi riesce a mostrarmi cosa vuol dire perfezione di un obiettivo tramite una foto di paesaggio?
Vorrei capire come devono vedersi i dettagli, foglie, rami, ecc .
Non lo chiedo per fare dell'ironia ma per cercare di capire il metro di giudizio di ciascuno.

Ora faccio una piccola critica: perché cercate spesso di puntualizzare ogni cosa e sottolineare ogni parola. Criticare di aver mostrato certe immagini solo a fine di esempio, ecc. Non sarebbe meglio rilanciare con un'altra immagine invece che infierire su chi si è anche impegnato a fornire una prova tangibile? Accade fin troppo spesso quando si affrontano discorsi tecnici. Lo dico con molto dispiacere purtroppo. Fine OT.

RPolini
QUOTE(fullerenium2 @ May 24 2016, 11:32 PM) *
Ora faccio una piccola critica: perché cercate spesso di puntualizzare ogni cosa e sottolineare ogni parola. Criticare di aver mostrato certe immagini solo a fine di esempio, ecc. Non sarebbe meglio rilanciare con un'altra immagine invece che infierire su chi si è anche impegnato a fornire una prova tangibile? Accade fin troppo spesso quando si affrontano discorsi tecnici. Lo dico con molto dispiacere purtroppo. Fine OT.

Certo che sei buffo! Mostri una foto, si fa una critica "tecnica" a quella foto e cominci a dire che lo zoomone 28-300 di terze parti è stato il migliore affare della tua vita, che la D700 di meglio non può fare, che una foto bella è bella a prescindere dall'obiettivo (lapalissiano ...), ecc.
Se non vuoi dialogare, continua con i monologhi.
In bocca al lupo.

P.S.: di prove tangibili sulla qualità delle ottiche "buone" è pieno il web, dove trovi anche file ad alta risoluzione e pure raw. Non do link altrimenti arriva il solito SACEI (= saputello-anonimo-con-esperienza-ignota) a criticare i link laugh.gif Buona continuazione.
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ May 24 2016, 11:32 PM) *
Tornando in tema, chi riesce a mostrarmi cosa vuol dire perfezione di un obiettivo tramite una foto di paesaggio?
Vorrei capire come devono vedersi i dettagli, foglie, rami, ecc .
Non lo chiedo per fare dell'ironia ma per cercare di capire il metro di giudizio di ciascuno.


Non è che penso sia la perfezione ma è un buon esempio di come valuto un obiettivo su una foto di una situazione reale.

https://c2.staticflickr.com/8/7623/26628640...46c83ae8a_o.jpg

Considero soprattutto la qualità della resa dei piccoli dettagli in quanto quasi tutte le altre caratteristiche sono più o meno correggibili (non che penso che non siano importanti), ma se non c'è risolvenza non si può fare quasi niente.

Quando vedo (al 100% ed anche al 200% a monitor) che ci sono certi dettagli che sono risolti al singolo pixel (vedi riga nera verticale a sinistra dell'oblò sotto la coda del gommone di salvataggio arancione), che tutti i cavi sono seghettati, che una scritta di 6 pixel di altezza è perfettamente leggibile (scritta "FOLLOW US ON" nel cartellone pubblicitario sulla barca), che c'è traccia di moirè in più punti, che anche ai bordi la sensazione di risolvenza cala solo marginalmente, allora personalmente ritengo l'obiettivo più che adeguato alla risoluzione della fotocamera.

La foto è scattata con un Nikon 50mm f/2 AI su D600 (a mano libera e salvata con qualità 90%) e confido che anche a 36MP possa dare gli stessi risultati (in fondo l'aumento di risoluzione è solo del 22%).

Mi piacerebbe avere qualche commento, alle volte penso di essere particolarmente benevolo nei confronti dei miei obiettivi Nikon a fuoco manuale. smile.gif

PS: io sulla pagina internet vedo le foto abbastanza impastate e con i colori non proprio fedelissimi, per favore perdete un po' di tempo e guardatela su un buon visualizzatore, grazie.

RPolini
QUOTE(rolubich @ May 25 2016, 08:41 AM) *
Quando vedo (al 100% ed anche al 200% a monitor) che ci sono certi dettagli che sono risolti al singolo pixel (vedi riga nera verticale a sinistra dell'oblò sotto la coda del gommone di salvataggio arancione), che tutti i cavi sono seghettati, che una scritta di 6 pixel di altezza è perfettamente leggibile (scritta "FOLLOW US ON" nel cartellone pubblicitario sulla barca)....

Si legge discretamente anche " @MV_Balmoral " wink.gif

QUOTE(rolubich @ May 25 2016, 08:41 AM) *
La foto è scattata con un Nikon 50mm f/2 AI su D600 ....

Aggiungo che è scattata a f/8. Forse a f/5.6 avrebbe rioslto un po' di più?
E' comunque un ottimo risultato direi smile.gif

QUOTE(rolubich @ May 25 2016, 08:41 AM) *
PS: io sulla pagina internet vedo le foto abbastanza impastate e con i colori non proprio fedelissimi, per favore perdete un po' di tempo e guardatela su un buon visualizzatore, grazie.

Pollice.gif l'ho aperta con CS6.
Buona giornata smile.gif
rolubich
QUOTE(RPolini @ May 25 2016, 10:39 AM) *
Aggiungo che è scattata a f/8. Forse a f/5.6 avrebbe rioslto un po' di più?
E' comunque un ottimo risultato direi smile.gif


Al centro sicuramente, anche se di poco, ai bordi forse un po' meno.

Sono un po' fissato sull'uniformità di campo, quando serve. smile.gif

Grazie del passaggio.




fullerenium2
QUOTE(RPolini @ May 25 2016, 08:01 AM) *
Certo che sei buffo! Mostri una foto, si fa una critica "tecnica" a quella foto e cominci a dire che lo zoomone 28-300 di terze parti è stato il migliore affare della tua vita, che la D700 di meglio non può fare, che una foto bella è bella a prescindere dall'obiettivo (lapalissiano ...), ecc.
Se non vuoi dialogare, continua con i monologhi.
In bocca al lupo.

P.S.: di prove tangibili sulla qualità delle ottiche "buone" è pieno il web, dove trovi anche file ad alta risoluzione e pure raw. Non do link altrimenti arriva il solito SACEI (= saputello-anonimo-con-esperienza-ignota) a criticare i link laugh.gif Buona continuazione.

E perché buffo? Accetto la critica certamente, ma posso anche ritenere che per le mie necessità trovo lo zummone pratico e perfetto per certe applicazioni. Sono anche consapevole che esiste di meglio sia come ottiche che corpo macchina, e non puoi negare a te stesso che una D810 produce file migliori specie nei paesaggi e nello still life.
Perché dici che faccio monologhi e mi rifiuto di dialogare? Sono apertissimo a qualsiasi confronto ed opinione. Se fossimo tutti d'accordo non ci sarebbe discussione. L'importante che le discussioni siano costruttive.
Qualcuno ha criticato le foto dei test, senza poi proporre costruttivamente nessun esempio. Questo è il vero problema.
L'unica colpa che mi assumo è aver fatto del qualunquismo affermando che la bellezza della foto va oltre il semplice conteggio delle linee per millimetro. Più che scusarmi non saprei cosa dire. Evidentemente mi esprimo male.
Un caro saluto.
maurizio angelin
QUOTE(fullerenium2 @ May 25 2016, 12:20 PM) *
Qualcuno ha criticato le foto dei test, senza poi proporre costruttivamente nessun esempio. Questo è il vero problema.


Forse perché quello non é neanche parente di un test:
perché le foto sono sottoesposte e prive di contrasto
perché sono fatte con soggetto ad un unica distanza (infinito)
perché non sono fatte a tutti i diaframmi
perché non si possono individuare la gran parte delle caratteristiche ottiche di un vetro
perché sono postate in formato compresso
perché sono fatte con un corpo diverso dalla D810
perché non ritiene di giudicare un vetro con crop a video al 20000000 per cento.

e quindi quel "qualcuno", dopo averlo fatto presente, non ritiene di perder tempo ritenendo si stia discutendo del nulla (per nulla intendo quello che altri vedono dove non c'é nulla da poter dimostrare).

Auguro comunque buona continuazione.
fabriziolucia
[b]Mi piacerebbe avere qualche commento, alle volte penso di essere particolarmente benevolo nei confronti dei miei obiettivi Nikon a fuoco manuale. smile.gif

A me sembra un risultato più che soddisfacente, almeno per i miei gusti.
Anzi mi fa piacere riscontrare che quest'ottica lavori così su questo corpo.

Un caro saluto!
fabriziolucia
QUOTE(SeveII @ May 24 2016, 07:39 PM) *
Ciao,
tutte le volte si finisce sempre sui soliti discorsi!!
Io credo che vanno distinte le due cose e cioè la parte puramente tecnica/ingegneristica e quella fotografica.
Innanzitutto credo che già la domanda forse bisognava farla in modo diverso e cioè:
"Quali obiettivi possono tirare fuori il meglio da una D810?" allora si poteva parlare solo di quali sono sulla carta i migliori obiettivi circolanti.
Quì credo che probabilmente hanno ragione i vari "Elio, RPolini etc. che fanno studi su lp/mm, e tutte le altre definizioni puramente tecniche, mentre se si parla di belle foto credo che si parli di tutt'altro e cioè arte di composizioni, luci, colori, etc.
Qualche grande fotografo a scritto:

Non bisognerebbe mai giudicare un fotografo dal tipo di pellicola che usa, ma solo da come la usa.
Ernst Haas

Una macchina fotografica non ha mai creato una grande immagine, come una macchina da scrivere non ha mai creato un grande romanzo.
Peter Adams

Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo, ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Andreas Feininger

La macchina fotografica è uno strumento semplice, anche il più stupido può usarla, la sfida consiste nel creare attraverso di essa quella combinazione tra verità e bellezza chiamata arte. È una ricerca soprattutto spirituale. Cerco verità e bellezza nella trasparenza d’una foglia d’autunno, nella forma perfetta di una chiocciola sulla spiaggia, nella curva d’una schiena femminile, nella consistenza d’un vecchio tronco d’albero e anche in altre sfuggenti forme della realtà.
Isabel Allende

C'è ne sono tante altre, ma credo che possono bastare.
Buone foto
Seve


La domanda l'ho posta così perché volevo sapere quali obiettivi del mio corredo erano appunto "usabili" (notare usabili ben virgolettato), perché va da se che se mi venisse detto che su D810 per un qualsiasi motivo non si può avere una buona resa se non con ottiche che vanno dai 2000 euro in su ecco fatto che molto probabilmente mi asterrei dall'acquisto della suddetta macchina, c'era inoltre la curiosità di sapere se effettivamente come sostengono alcuni il 180 o il 105 possono essere deficitari o meno su tale corpo, ed è qui che magari può accendersi la polemica ed i soliti discorsi.
In buona sostanza mi interessa relativamente quali sono gli obiettivi possono tirare fuori il meglio da D810, mi interessa di più invece sapere se i miei obiettivi possono ancora darmi i risultati che vedo con la 700, che mi soddisfano e che non vorrei, auspicabilmente, defenestrare.

Un caro saluto.

Fabrizio
maurizio angelin
QUOTE(fabriziolucia @ May 25 2016, 03:26 PM) *
La domanda l'ho posta così perché volevo sapere quali obiettivi del mio corredo erano appunto "usabili" (notare usabili ben virgolettato), perché va da se che se mi venisse detto che su D810 per un qualsiasi motivo non si può avere una buona resa se non con ottiche che vanno dai 2000 euro in su ecco fatto che molto probabilmente mi asterrei dall'acquisto della suddetta macchina,....


Hai visto qui:
http://www.saggiamente.com/2014/11/20/i-mi...frame-di-nikon/
http://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1300432

Ma perché mai un vetro qualsiasi non può essere "usabile" su D810?
Non mi farei nessun problema a priori. Li proverei e poi eventualmente li sostituirei.

PS: IO comunque mi asterrei dall'acquisto. Oggi trovi una D4 a poco di più. Ed é tutta altra musica. Sottolineo IO e comunque messicano.gif
RPolini
QUOTE(fabriziolucia @ May 25 2016, 03:16 PM) *
A me sembra un risultato più che soddisfacente, almeno per i miei gusti.
Anzi mi fa piacere riscontrare che quest'ottica lavori così su questo corpo.
Un caro saluto!


Con il 50/2 AI ho fatto - decenni fa - alcune delle foto a cui sono più legato!

Un caro saluto a te!

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 807.7 KB
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ May 25 2016, 08:41 AM) *
Non è che penso sia la perfezione ma è un buon esempio di come valuto un obiettivo su una foto di una situazione reale.

https://c2.staticflickr.com/8/7623/26628640...46c83ae8a_o.jpg

Considero soprattutto la qualità della resa dei piccoli dettagli in quanto quasi tutte le altre caratteristiche sono più o meno correggibili (non che penso che non siano importanti), ma se non c'è risolvenza non si può fare quasi niente.

Quando vedo (al 100% ed anche al 200% a monitor) che ci sono certi dettagli che sono risolti al singolo pixel (vedi riga nera verticale a sinistra dell'oblò sotto la coda del gommone di salvataggio arancione), che tutti i cavi sono seghettati, che una scritta di 6 pixel di altezza è perfettamente leggibile (scritta "FOLLOW US ON" nel cartellone pubblicitario sulla barca), che c'è traccia di moirè in più punti, che anche ai bordi la sensazione di risolvenza cala solo marginalmente, allora personalmente ritengo l'obiettivo più che adeguato alla risoluzione della fotocamera.

La foto è scattata con un Nikon 50mm f/2 AI su D600 (a mano libera e salvata con qualità 90%) e confido che anche a 36MP possa dare gli stessi risultati (in fondo l'aumento di risoluzione è solo del 22%).

Mi piacerebbe avere qualche commento, alle volte penso di essere particolarmente benevolo nei confronti dei miei obiettivi Nikon a fuoco manuale. smile.gif

PS: io sulla pagina internet vedo le foto abbastanza impastate e con i colori non proprio fedelissimi, per favore perdete un po' di tempo e guardatela su un buon visualizzatore, grazie.

Nonostante sia una foto in formato compresso, nonostante sia un'unica foto ad un unico diaframma, nonostante sia su D600 e non su D810, nonostante abbia subito post produzione con capture one, nonostante non emozioni, nonostante tutto a me sembra uno scatto molto nitido e tecnicamente riesce a sfruttare appieno il sensore della D600 ed immagino che possa fare anche di meglio su una D810.... addirittura nella bocca del camino sopra la scritta "help Balmoral" vedo anche un accenno di aliasing.
fullerenium2
QUOTE(maurizio angelin @ May 25 2016, 03:09 PM) *
Forse perché quello non é neanche parente di un test:
perché le foto sono sottoesposte e prive di contrasto
perché sono fatte con soggetto ad un unica distanza (infinito)
perché non sono fatte a tutti i diaframmi
perché non si possono individuare la gran parte delle caratteristiche ottiche di un vetro
perché sono postate in formato compresso
perché sono fatte con un corpo diverso dalla D810
perché non ritiene di giudicare un vetro con crop a video al 20000000 per cento.

e quindi quel "qualcuno", dopo averlo fatto presente, non ritiene di perder tempo ritenendo si stia discutendo del nulla (per nulla intendo quello che altri vedono dove non c'é nulla da poter dimostrare).

Auguro comunque buona continuazione.

Quale sarebbe il formato non compresso che bisognerebbe utilizzare? Forse un TiFF? O forse il RAW.... ma poi il RAW andrebbe letto ed interpretato da un software che potrebbe essere ACR, CaptureOne, Photo Ninjia, ecc .... e ti assicuro che ogniuno opera in maniera differente.
Quindi, secondo me, il JPG rimane l'unico mezzo per condividere foto che ha già subito il processo di sviluppo.
Non credi? Altrimenti quale sarebbe questo formato non compresso che citi?
maurizio angelin
QUOTE(fullerenium2 @ May 25 2016, 03:58 PM) *
Quale sarebbe il formato non compresso che bisognerebbe utilizzare? Forse un TiFF? O forse il RAW.... ma poi il RAW andrebbe letto ed interpretato da un software che potrebbe essere ACR, CaptureOne, Photo Ninjia, ecc .... e ti assicuro che ogniuno opera in maniera differente.
Quindi, secondo me, il JPG rimane l'unico mezzo per condividere foto che ha già subito il processo di sviluppo.
Non credi? Altrimenti quale sarebbe questo formato non compresso che citi?


Carissimo, mi sembra evidente che sia il RAW comunque non é mia intenzione creare "problemi" né continuare in questo sterile batti e ribatti.
Credo di aver espresso in modo chiaro quali sono i motivi per i quali ritengo le foto postate del tutto inattendibili ma non voglio convincere nessuno.
Ciao
fullerenium2
QUOTE(maurizio angelin @ May 25 2016, 04:19 PM) *
Carissimo, mi sembra evidente che sia il RAW comunque non é mia intenzione creare "problemi" né continuare in questo sterile batti e ribatti.
Credo di aver espresso in modo chiaro quali sono i motivi per i quali ritengo le foto postate del tutto inattendibili ma non voglio convincere nessuno.
Ciao

Maurizio, in base alla mia esperienza, pur lasciando i parametri di default di ciascun software, ognuno genera un file diverso. Questa è la mia personale esperienza. Li ho provati davvero tutti, e mai che i file fossero uguali. Algoritmo di demosaicizzazione ed altri parametri che ciascun software applica secondo una propria logica. Se poi mettiamo anche il fatto che ciascun utente svilupperà il file a proprio piacimento o capacità, allora per ciascuno scatto ci sarebbero 1000 risultati diversi.
Tanto vale fornire il jpg già pronto.
Maurizio non è questione di batti e ribatti, è solo un confronto con due pareri diversi. Nessun problema!

Non so cosa pensino gli altri, ma per me il RAW può generare troppe interpretazioni di uno stesso file. A volte meglio confrontare il jpg generato direttamente dalla fotocamera dove due fotocamere dello stesso modello e con lo stesso profilo "dovrebbero" generare un jpg cucinato allo stesso modo, quindi nel confronto tra obiettivi si giocherebbe ad armi pari.
Mi rendo conto di andare contro corrente, ed anch'io non voglio convincere nessuno.
rolubich
smile.gif
QUOTE(fullerenium2 @ May 25 2016, 03:52 PM) *
Nonostante sia una foto in formato compresso, nonostante sia un'unica foto ad un unico diaframma, nonostante sia su D600 e non su D810, nonostante abbia subito post produzione con capture one, nonostante non emozioni, nonostante tutto a me sembra uno scatto molto nitido e tecnicamente riesce a sfruttare appieno il sensore della D600 ed immagino che possa fare anche di meglio su una D810.... addirittura nella bocca del camino sopra la scritta "help Balmoral" vedo anche un accenno di aliasing.



Il 50mm f/2, lusingato, ringrazia.


QUOTE(fullerenium2 @ May 25 2016, 04:37 PM) *
Maurizio, in base alla mia esperienza, pur lasciando i parametri di default di ciascun software, ognuno genera un file diverso. Questa è la mia personale esperienza. Li ho provati davvero tutti, e mai che i file fossero uguali. Algoritmo di demosaicizzazione ed altri parametri che ciascun software applica secondo una propria logica. Se poi mettiamo anche il fatto che ciascun utente svilupperà il file a proprio piacimento o capacità, allora per ciascuno scatto ci sarebbero 1000 risultati diversi.
Tanto vale fornire il jpg già pronto.
Maurizio non è questione di batti e ribatti, è solo un confronto con due pareri diversi. Nessun problema!

Non so cosa pensino gli altri, ma per me il RAW può generare troppe interpretazioni di uno stesso file. A volte meglio confrontare il jpg generato direttamente dalla fotocamera dove due fotocamere dello stesso modello e con lo stesso profilo "dovrebbero" generare un jpg cucinato allo stesso modo, quindi nel confronto tra obiettivi si giocherebbe ad armi pari.
Mi rendo conto di andare contro corrente, ed anch'io non voglio convincere nessuno.



Guardare un RAW ed il JPG generato dal RAW, anche se leggermente compresso, è secondo me la stessa cosa.

Certo che se il file viene pesantemente manipolato, magari con la saturazione aumentata, con maschere di contrasto esagerate, con aumento indiscriminato della chiarezza o vividezza (che in genere piace molto ma crea spesso aloni orribili), allora non è indicativo della resa di un obiettivo ed è preferibile avere il RAW, in modo che uno lo sviluppi con i suoi parametri abituali.

Mi sembra che in nessuna delle foto portate ad esempio ci fossero effetti speciali, certo non rappresentano un test completo, ma nessuno mi sembra ha avuto la pretesa di aver condotto un test.




rolubich
E comunque se uno avesse fatto un test ineccepibile e lo avesse proposto, stai sicuro che sarebbe stato deriso con frasi del tipo "i test non hanno niente a che fare con la fotografia reale", "ma vai a fotografare invece che fare foto ai muri di mattoni", ecc., magari anche dagli stessi che si lamentano che un'immagine non rappresenta un test.




giulysabry
Come lo quotate il 20mm ai-s su D810? Un cordiale saluto.

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ May 25 2016, 07:51 PM) *
Come lo quotate il 20mm ai-s su D810? Un cordiale saluto.

Giuliano

Questa è del 20mm Ais f/2.8 ad f/8 .... lascia perdere i dati exif perché non avevo cambiato i dati sulla reflex
https://www.dropbox.com/s/fcn35h5iyzje2wk/_CBR9427.JPG?dl=0

Il solito jpg con impostazioni flat da D700. Non ho il RAW. Non linciatemi :-)
Lo considero un buon obiettivo. Piccolo, compatto e nitido. Ho provato almeno due AFD ed erano decentrati. Gli Ais che ho provato e quello che possiedo sono perfetti.
Del 20mm c'è anche il f/3.5 ed il f/4.
Molti preferiscono queste versioni. Anche il Voigtlander 20mm f/3.5 SL-II è molto apprezzato. Ho letto di alcuni che son passati dal 20 ai al nuovo 20mm G f/1.8 e preferiscono quest'ultimo. Credo per la nitidezza e non per la costruzione.
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ May 25 2016, 10:59 PM) *
Questa è del 20mm Ais f/2.8 ad f/8 .... lascia perdere i dati exif perché non avevo cambiato i dati sulla reflex
https://www.dropbox.com/s/fcn35h5iyzje2wk/_CBR9427.JPG?dl=0

Il solito jpg con impostazioni flat da D700. Non ho il RAW. Non linciatemi :-)
Lo considero un buon obiettivo. Piccolo, compatto e nitido. Ho provato almeno due AFD ed erano decentrati. Gli Ais che ho provato e quello che possiedo sono perfetti.
Del 20mm c'è anche il f/3.5 ed il f/4.
Molti preferiscono queste versioni. Anche il Voigtlander 20mm f/3.5 SL-II è molto apprezzato. Ho letto di alcuni che son passati dal 20 ai al nuovo 20mm G f/1.8 e preferiscono quest'ultimo. Credo per la nitidezza e non per la costruzione.
Diciamo che con la D700 và...ma come và con i 36 megapiselli?risolvenza?....in teoria è nato per la pellicola che di suo ne aveva tanti in più (di piselli).Un cordiale saluto.

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ May 26 2016, 10:32 AM) *
Diciamo che con la D700 và...ma come và con i 36 megapiselli?risolvenza?....in teoria è nato per la pellicola che di suo ne aveva tanti in più (di piselli).Un cordiale saluto.

Giuliano

Andrà benissimo. Se vuoi di più c'è il nuovo G, se ti piace.
pes084k1
QUOTE(giulysabry @ May 25 2016, 07:51 PM) *
Come lo quotate il 20mm ai-s su D810? Un cordiale saluto.

Giuliano


Ci risentiamo a fine settimana per un check tecnico di 28 e 24 mm, ma un 20 (AIS o AFD) "sano" copre perfettamente 36 Mp (tranne un po' di coma a ll'angolo a 2.8-4) e da f/5.6 rappresenta ancora il meglio in casa Nikon, magari a pari-merito con i nuovi G. Questi entrano in tiro 1 stop prima dei vecchi, ma come resa di punta sono sempre "limitati" dalla costruzione a valori simili. Io, dovendo sostituire l'AFD (un esemplare bello rigido e nitido anche al bordo... ma di colpo opacizzato), sono oggi indeciso tra 20/1.8 G (ho lo ZM 21/4.5 C per architettura e paesaggio e film in genere), Sigma 20/1.4 ART (ma parecchie cose non convincono) e ZF 18 e 21 (Milvus). Ognuno di questi prevale in certe situazioni. Vi espongo il ragionamento che sto seguendo:
1) Perché si usa un 20 mm? Se esco con un 15 supernitido e indistorto (Heliar 15 VM nella versione opportuna) non lo smonto quasi mai o passo a 24-25-28 mm. Quindi il 18-21 è un compromesso, in città manca sempre qualcosa, in natura è troppo corto, per le persone non ha senso.
2) Per reportage/eventi/interni il 20 mm è prossimo alla minima focale usabile in reflex e dovrebbe essere luminoso e usato da solo o con un 28+ mm: il 20/1.8 G è Nikon e ha i filtri e quindi sarebbe preferibile, se la sua costruzione non sviluppasse presto pendenze e wobble. Inutile sentire prove su Internet se 10 scatti vengono diversi dopo un anno.
3) Come grandangolare alternativo, se non ho la Sony o la Zeiss superwide, vincerebbe lo ZF 18, focale nuova, interessante e... con i filtri.
Lo ZF 21? Bello sì, anche se gli angoletti disturberebbero i troll di Internet (non me), ma che cosa prenderei soppesandolo al momento di uscire? Il Voigt (ultimi pezzi) sarebbe un tappabuchi e una "copia" inferiore per le Nikon dello ZM 21C.
Come vedete, non tutto torna.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ May 26 2016, 03:51 PM) *
Ci risentiamo a fine settimana per un check tecnico di 28 e 24 mm, ma un 20 (AIS o AFD) "sano" copre perfettamente 36 Mp (tranne un po' di coma a ll'angolo a 2.8-4) e da f/5.6 rappresenta ancora il meglio in casa Nikon, magari a pari-merito con i nuovi G. Questi entrano in tiro 1 stop prima dei vecchi, ma come resa di punta sono sempre "limitati" dalla costruzione a valori simili. Io, dovendo sostituire l'AFD (un esemplare bello rigido e nitido anche al bordo... ma di colpo opacizzato), sono oggi indeciso tra 20/1.8 G (ho lo ZM 21/4.5 C per architettura e paesaggio e film in genere), Sigma 20/1.4 ART (ma parecchie cose non convincono) e ZF 18 e 21 (Milvus). Ognuno di questi prevale in certe situazioni. Vi espongo il ragionamento che sto seguendo:
1) Perché si usa un 20 mm? Se esco con un 15 supernitido e indistorto (Heliar 15 VM nella versione opportuna) non lo smonto quasi mai o passo a 24-25-28 mm. Quindi il 18-21 è un compromesso, in città manca sempre qualcosa, in natura è troppo corto, per le persone non ha senso.
2) Per reportage/eventi/interni il 20 mm è prossimo alla minima focale usabile in reflex e dovrebbe essere luminoso e usato da solo o con un 28+ mm: il 20/1.8 G è Nikon e ha i filtri e quindi sarebbe preferibile, se la sua costruzione non sviluppasse presto pendenze e wobble. Inutile sentire prove su Internet se 10 scatti vengono diversi dopo un anno.
3) Come grandangolare alternativo, se non ho la Sony o la Zeiss superwide, vincerebbe lo ZF 18, focale nuova, interessante e... con i filtri.
Lo ZF 21? Bello sì, anche se gli angoletti disturberebbero i troll di Internet (non me), ma che cosa prenderei soppesandolo al momento di uscire? Il Voigt (ultimi pezzi) sarebbe un tappabuchi e una "copia" inferiore per le Nikon dello ZM 21C.
Come vedete, non tutto torna.

A presto telefono.gif

Elio

Lo dovresti usare per paesaggi od eventi? Se per eventi sceglierei un 20mm luminoso quale il nuovo 20G o il più duttile 14-24. Anche dopo 1 anno iniziano a sfarfallare (ma non credo) ed gli angoli non saranno più perfetti, poco importa.... tanto le persone non saranno mai sulla stessa identica linea.
Se per paesaggi il 14mm Samyang (che forse hai già) o qualsiasi di quelli che citi vanno bene. Tutto dipende da quanto vuoi stare largo.... 20mm mi sembrano già tanto, con 15mm hai dettagli molto piccoli e serve un cielo ben strutturato altrimenti hai un'ampia zona uniforme. Oppure il grandangolo lo usi in riprese ravvicinate inglobando molto spazio attorno. Ma bisogna saperci fare e trovare il soggetto giusto.
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ May 26 2016, 06:43 PM) *
Lo dovresti usare per paesaggi od eventi? Se per eventi sceglierei un 20mm luminoso quale il nuovo 20G o il più duttile 14-24. Anche dopo 1 anno iniziano a sfarfallare (ma non credo) ed gli angoli non saranno più perfetti, poco importa.... tanto le persone non saranno mai sulla stessa identica linea.
Se per paesaggi il 14mm Samyang (che forse hai già) o qualsiasi di quelli che citi vanno bene. Tutto dipende da quanto vuoi stare largo.... 20mm mi sembrano già tanto, con 15mm hai dettagli molto piccoli e serve un cielo ben strutturato altrimenti hai un'ampia zona uniforme. Oppure il grandangolo lo usi in riprese ravvicinate inglobando molto spazio attorno. Ma bisogna saperci fare e trovare il soggetto giusto.


Il 14-24 neanche morto lo prenderei, sarebbe un grosso passo indietro prestazionale su tutta la mia linea, poi uso i filtri e mi piacciono ottiche risolventi, brillanti, con buon macrocontrasto e trasmissione colore. Le prove che ci ho fatto non hanno dato buoni risultati (roll-off alle alte frequenze, colori falsati e tappati/mosci, flare superiore a tutti, wobble marcato). Il Samyang ce l'ho con il portafiltri suo, va bene (perde contrasto ma astigmatismo basso anche a TA e bordi) ed è la seconda linea rispetto agli indistorti Heliar 15 (un VM I con curvatura eccezionalmente "flat" sia su Sony FX che su film e un più vecchio LTM "curved field" ottimizzato chiaramente per DX o riprese ravvicinate in FX), molto brillanti, definiti e "rabbiosi", ma diversi, nel senso di riprogettati, niente sample variation. In ogni caso il Samyang è un 14 mm (contro 15) e ti consente di farti sotto, come si dovrebbe sempre fare con un superwide. Sul 20 1.8 G ci sto facendo il pensierino per davvero, nell'ottica degli estremi (ho lo ZM 21/4.5C per film...), in quanto utile anche con le Sony, non pesa molto ed è a standard con la serie luminosa 28-40-50-85.

Intanto ho riverificato gli scatti con lo ZF 28 su https://www.dropbox.com/sh/vz0cz8u347yj8q8/...UD_jXzdl9a?dl=0 (l'area del porto è oggi off-limits per una produzione cinematografica, non sono stato solo io ad avere l'idea) e l'adapter Novoflex, che, riagganciato, va bene. Le distanze tra i soggetti verso il bordo e la camera erano comunque molto diverse e la correzione CA era "cannata" (si era inserito il profilo del 135/3.5 su Capture One Pro 9, non so per quale oscuro baco o disattenzione) con sfocatura conseguente. La nuova correzione è stata rifinita a mano con PTLens in PS. Ho poi cambiato sharpener in un'altra variante a f/2 (contrassegnata con una 'p' nel nome) usando Akvis Refocus (8-27-13, un po' meno nominalmente del Topaz In Focus) e le differenze sono oggettivamente enormi, quindi attenzione alle diagnosi uterine e ad "allineare" prima la catena ottica, su tutti i diaframmi la resa sarebbe stata praticamente perfetta rispetto alla geometria. Si tratta appena di un haze a bassa frequenza a f/2 (ab. sferica+leggero coma, astigmatismo quasi nullo) e, molto meno, a f/2.8, non significativo con il film (effetto adiacenza) o con buon demosacing.

Lavoro permettendo (ho una consegna...), cercherò di portare anche il 24 AFD in un prossimo futuro. Questo, simile per molti versi al 28/2.8 AI (8-8) e storicamente ad esso preferito a distanza, ha caratteristiche interessanti e per certi versi competitive con lo ZF 28.

A presto telefono.gif

Elio
Antonio Tosini
So che a molti non piace questo 24mm f2 Ais
ma come lo vedete qui su 800E?

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
giulysabry
QUOTE(Antonio Tosini @ May 29 2016, 11:15 AM) *
So che a molti non piace questo 24mm f2 Ais
ma come lo vedete qui su 800E?


La faccenda del 14-24 a mio parere è questa(ne sono possessore e lo sfrutto con soddisfazione)...Tale vetro è nato con D3,D700 ed ha una risolvenza fino a 24 mpx.....(all'epoca forse neanche Nikon pensava di superare tale densità) Io lo uso molto ed al lato pratico e a mio gusto e giudizio i file sono più che godibili.È comunque uno zoom con pro' e contro ma non è che la D810 mi si inceppa quando lo uso (fatevi un giro sul club 14-24 e giudicate voi stessi e con i vostri occhi). Penso che con D610,D700,D750 D3,D4,D5....da il suo massimo.Buona luce a tutti.

Giuliano


QUOTE(Antonio Tosini @ May 29 2016, 11:15 AM) *
So che a molti non piace questo 24mm f2 Ais
ma come lo vedete qui su 800E?


Pollice.gif
RPolini
QUOTE(Antonio Tosini @ May 29 2016, 11:15 AM) *
So che a molti non piace questo 24mm f2 Ais
ma come lo vedete qui su 800E?

Impossibile - per me - capire come si comporta un obiettivo accoppiato a un sensore di 36 Mpix guardando un file riscalato a poco più di 5 ...
Diciamo che per essere un file di 5 Mpix non è malaccio wink.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.