QUOTE(Czech_Wolfdog @ Dec 14 2014, 02:56 PM)

Anche a me piacerebbe avere la sede della mia attività in Lussemburgo o in Irlanda come Amazon, Google, Apple o Fiat, solo che non me lo posso permettere e pago (fino a che riesco) le tasse che mi rub... ehm, chiedono in Italia...pur avendo tutte le sacrosante ragioni ad essere incavolato da queste situazioni.
E' il mercato, bellezza!
Che alla fin fine fa comunque bene al consumatore, vedi cash back Nital e simili.
Dobbiamo astrarci dal Paese di Pulcinella o Pantalone in cui viviamo.
Se dovessimo ricevere i servizi equivalenti alle tasse che paghiamo saremmo tutti felici e contenti di pagarle...... altro che Paesi del Nord Europa!!
Purtroppo paghiamo tasse superiori agli svedesi e riceviamo servizi da (quasi) terzo mondo.
Questa è la realtà, d'altra parte c'è un detto che dice che ogni popolo ha il governo che si merita.
Abbiamo votato (anzi.... continuiamo a votare) per certi personaggi in questi ultimi 20 o 30 anni? Ora ne paghiamo le conseguenze.
Solo una obiezione, tu dici
"è il mercato", , non è vero: è giungla. Aggiunge solo benzina sul fuoco di un Paese che rischia veramente di fallire.
QUOTE(Marco Senn @ Dec 14 2014, 03:01 PM)

Si, vero, ma la interpreta il giudice, non tu, qualora dovesse esserci una contestazione. Però ribadisco... io faccio solo presente che esiste una norma in merito, non do alcun giudizio morale o "fiscale"... so per certo che gli importatori hanno il fucile puntato su sollecitazione dei negozi affiliati e quindi prima o poi qualcosa succederà...
No, quella è ricettazione, reato più grave. Come è ricettazione, vedi punto 3, la vendita di oggetti comprati con l'incauto acquisto... ripeto... la legge c'è, probabilmente non succederà mai nulla, ma se succede non stupiamoci dopo...
la distinzione è sottile, la ricettazione c'è se conosco la provenienza (merce rubata) di quello che compro, ma se non la conosco e non uso il criterio del buon senso è solo incauto acquisto (uno potrebbe voler vendere la sua D810 a 1000 euro perché c'è uno strozzino che lo minaccia)
QUOTE(richard99 @ Dec 14 2014, 03:12 PM)

Mi hai frainteso, il confronto tra Import e NITAL non riguardava il fatto che il primo costituisce un canale illegale e l'altro no, oppure che nel primo vi siano comportamenti elusivi della normativa IVA. Ci mancherebbe...
Intendevo dire che talvolta può essere complicato scegliere anche tra una versione Import e una NITAL in ragione della differente garanzia, ma anche del prezzo differente.
tutto sta a vedere quanto è la differenza economica.
La garanzia estesa da 2 a 4 è una sorta di assicurazione aggiuntiva.....