Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Pagine: 1, 2, 3
paolocibra
Buongiorno a tutti,
E' possibile collegare tramite wifi la D700 con iPad (iOS 5.1)?
Balilello
di sicuro con l'antenna Wt-4 si collega al pc
s.falbo
Io la collego al mac con il cavo usb ed il programma ufficiale nikon, puoi gestire tutti i parametri di scatto dal computer e le foto vengono trasferite automaticamente. Mi trovo molto bene! Se usi un portatile puoi spostarti anche da casa...
Alessandro Castagnini
Anch'io su D700 connetto direttamente al MAC con cavo USB. Se un domani prenderò un accessorio Wi-Fi, sarà per la macchina nuova che prenderò smile.gif

Sposto in accessori.

Ciao,
Alessandro.
Enrico_Luzi
ha chiesto per un tablet.
il software nikon non credo sia compatibile con i tablet
Luca C.
Ti può interessare DslrDashboard?

Luca
oraziotp
QUOTE(pacib @ Sep 27 2014, 07:50 AM) *
Buongiorno a tutti,
E' possibile collegare tramite wifi la D700 con iPad (iOS 5.1)?


Testato oggi!
Puoi collegare Ipad e D700 in Wifi senza l'intralcio dei cavi con qdslrdasboard un fantastico programma che ha poco da invidiare a CamRanger, fino a poco tempo fa l'unico sistema in grado di far comunicare D700 e Ipad.

Bisogna acquistare un TP-Link 3040 (un trasmettitore wifi autoalimentato) installarci il software OPENWRT FLASH e collegarlo tramite presa usb alla fotocamera.
Quindi ci si connette in wifi attraverso il trasmettitore TP-Link 3040 alla fotocamera.
Puoi farlo con un 'ipad, un iphone, un mac, un pc o un tablet android e sarai in grado di controllare TUTTI e sottolineo TUTTI i parametri della fotocamera in remoto...
Io lo uso per le foto di Architettura è straordinario, ad una frazione del prezzo di CamRanger che è lo standard per i professionisti.

Dsrldashboard ti permette di controllare tutto dalle impostazioni di scatto tempi, diaframmi iso, sovra-sotto esposizione, al punto di fuoco, puoi impostare il braketing superando le limitazioni della D700, ti permette di scattare Timelapse e se vuoi di controllare sul tablet lo scatto effettuato.

Lo consiglio vivamente, bisogna solo fare un minimo di pratica con l'interfaccia...!

P.S. non so se funziona con IOS 5.1 l'ho testato con un iPhone con iOS 8 e un Ipad con IOS 7

Ciao Orazio
MORDIBA
Ciao Orazio!
Cercando su internet, mi sono perso nella ricerca di openwrt flash
Cosa bisogna installare in particolare?
Ci sono un sacco di download............quale è il factory file?
Grazie in anticipo,
Daniele
oraziotp
QUOTE(MORDIBA @ Nov 22 2014, 09:18 PM) *
Ciao Orazio!
Cercando su internet, mi sono perso nella ricerca di openwrt flash
Cosa bisogna installare in particolare?
Ci sono un sacco di download............quale è il factory file?
Grazie in anticipo,
Daniele



Qui trovi la guida
Qui trovi il Firmware da scaricare.
È molto importante scegliere quello corretto in funzione della versione del trasmettitore TP-link in nostro possesso!

Ciao Orazio
MORDIBA
Grazie Orazio!

Avevo trovato la guida ma non i file del firmware

Al momento ne ho acquistato uno giá pronto sulla baia ma gira solo su Android 4.

Appena posso mi "costruisco" quello da utilizzare con iPad

un saluto,
Daniele
sergiorom
Scusate la mia ignoranza. Avevo chiesto, qualche giorno fa, come collegare la D700 con un pc in wifi utilizzando le schede SDWifi ma, purtroppo, non esistono adattatori SD/CF Tipo I. Ora vedo questo post e 'scopro' che posso collegare la fotocamera acquistando il TP-Link 3040. Se ho capito bene il TP-Link va collegato alla fotocamera e, in wifi al mio router Netgear, cosi' posso trasferire le foto sul pc.
Sbaglio in qualcosa ?

Grazie

Cheer
Sergio
oraziotp
QUOTE(sergiorom @ Nov 23 2014, 11:19 AM) *
Scusate la mia ignoranza. Avevo chiesto, qualche giorno fa, come collegare la D700 con un pc in wifi utilizzando le schede SDWifi ma, purtroppo, non esistono adattatori SD/CF Tipo I. Ora vedo questo post e 'scopro' che posso collegare la fotocamera acquistando il TP-Link 3040. Se ho capito bene il TP-Link va collegato alla fotocamera e, in wifi al mio router Netgear, cosi' posso trasferire le foto sul pc.
Sbaglio in qualcosa ?

Grazie

Cheer
Sergio


Non precisamente.
Il Tp-Link è lui stesso un router wifi autoalimentato.
Una volta aggiornato come da istruzioni nei messaggi precedenti il Firmware, il TP-LINK collegato alla fotocamera crea una rete wifi alla quale collegarsi direttamente da PC.
Con il programma qDslrDashboard si possono visualizzare-trasferire su pc le immagini scattate con la fotocamera, e si possono fare molte altre cose, come controllare completamente in remoto la fotocamera da pc, da mac, da tablet iOS o android o da smartphone.

Ciao Orazio.
sergiorom
QUOTE(oraziotp @ Nov 23 2014, 09:17 PM) *
Non precisamente.
Il Tp-Link è lui stesso un router wifi autoalimentato.
Una volta aggiornato come da istruzioni nei messaggi precedenti il Firmware, il TP-LINK collegato alla fotocamera crea una rete wifi alla quale collegarsi direttamente da PC.
Con il programma qDslrDashboard si possono visualizzare-trasferire su pc le immagini scattate con la fotocamera, e si possono fare molte altre cose, come controllare completamente in remoto la fotocamera da pc, da mac, da tablet iOS o android o da smartphone.

Ciao Orazio.


Grazie per la precisazione, gia' che ci sono: con questo sistema ce la faccio a trasferire, direttamente, foto sul pc in un raggio di 10/15 metri ?
Sicuramente dipende da dove un o e' posizionato (un conto trasferire foto in una casa un altro all'aperto), ma dalla vostra esperienza una casistica sicuramente l'avete.

Cheer

Sergio
MORDIBA
Non dovresti avere problemi a quella distanza
Il sistema che ho acquistato sulla baia lo danno per 80m (ma penso siano un po' troppo ottimisti)
Non posso essere più preciso perchè ancora non me lo hanno consegnato

Un saluto,
Daniele
sergiorom
QUOTE(MORDIBA @ Nov 24 2014, 01:11 PM) *
Non dovresti avere problemi a quella distanza
Il sistema che ho acquistato sulla baia lo danno per 80m (ma penso siano un po' troppo ottimisti)
Non posso essere più preciso perchè ancora non me lo hanno consegnato

Un saluto,
Daniele


E' un sistema 'chiavi in mano' ? Potrei avere qualche informazione anche in 'privato' per evitare eventuale pubblicita'.
Ho visto che la TP-link ha un, credo, nuovo modello del router: http://www.tp-link.it/products/details/?ca...model=TL-MR3020
Dovrebbe andare bene anche questo, giusto ??

Grazie

Cheer
Sergio
MORDIBA
Ciao Sergio!

Direi di sì, dalle caratteristiche.
Ad occhio direi che è più pesante e forse leggermente più ingombrante

Io, che lo utilizzerò principalmente in esterna, preferisco la versione più compatta

Un saluto,
Daniele
oraziotp
QUOTE(MORDIBA @ Nov 24 2014, 03:02 PM) *
Ciao Sergio!

Direi di sì, dalle caratteristiche.
Ad occhio direi che è più pesante e forse leggermente più ingombrante

Io, che lo utilizzerò principalmente in esterna, preferisco la versione più compatta

Un saluto,
Daniele


Il TP-LINK 3040 è un router wireless autoalimentato (batteria ricaricabile) uno dei pochi, e per questo è perfetto per trasmettere il segnale della fotocamera...
Gli altri e il TP-link 3020 nello specifico richiedono l'alimentazione a 220 volt, per cui sono inutili per i nostri scopi.
Inoltre il 3040 va aggiornato nel firmware in modo da trasmettere il segnale della fotocamera via etere (wifi) altrimenti si comporterebbe come un semplice router ethernet ovvero per diffondere in wifi il solo segnale proveniente da un modem.

Quindi,non è un sistema chiavi in mano, bisogna sostituire il firmware in dotazione con quello modificato "OPENWRT FLASH" compatibile solo con il TP-LINK 3040 e poi va interfacciato con software specifici da far girare su pc, mac, tablet iOS o android e smartphone.
L'unico tra questi software compatibile con Nikon a oggi è qDslrDashboard.
Il mio consiglio spassionato è di scaricare la versione per pc o mac o tablet android del software qDslrDashboard e di provarlo con un collegamento via cavo usb per vedere se corrisponde alle vostre attese, sia per il trasferimento delle immagini, sia per il controllo remoto della fotocamera.

Ciao Orazio.
oraziotp
QUOTE(oraziotp @ Nov 24 2014, 03:34 PM) *
Il TP-LINK 3040 è un router wireless autoalimentato (batteria ricaricabile) uno dei pochi, e per questo è perfetto per trasmettere il segnale della fotocamera...
Gli altri e il TP-link 3020 nello specifico richiedono l'alimentazione a 220 volt
Ciao Orazio.


Mi correggo il 3020 si alimenta da presa usb, ma questo non cambia la sua incompatibilità per i nostri scopi.

Orazio
MORDIBA
Una domanda per Orazio!

Il file da installare sul tp-link è lo stesso sia se uso una periferica iOS che una Android?
Se sì, dov'è la differenza?

Grazie in anticipo,
Daniele
oraziotp
Ciao Daniele, che io sappia il Firmware da installare per qDslrdashboard è lo stesso, per tutte le piattaforme, iOS Mac PC Linux e Android.

Ciao Orazio
sergiorom
QUOTE(oraziotp @ Nov 24 2014, 03:49 PM) *
Mi correggo il 3020 si alimenta da presa usb, ma questo non cambia la sua incompatibilità per i nostri scopi.

Orazio


Infatti da una prima visita sul sito TP-Link mi sembrava che la batteria non c'era. Quindi, come hai detto, non serve ai nostri scopi.

Cheer

Sergio
MORDIBA
QUOTE(oraziotp @ Nov 24 2014, 04:45 PM) *
Ciao Daniele, che io sappia il Firmware da installare per qDslrdashboard è lo stesso, per tutte le piattaforme, iOS Mac PC Linux e Android.

Ciao Orazio



Grazie Orazio!
Allora basta che scarico la app anche su ipad ed il gioco è fatto!!
sergiorom
Mi aiutate a capire se/dove sbaglio. Ho installato qDslrDashboard per iniziare a provarlo con la D700 collegata in usb (non ho ancora disponibile il TP-LINK), pero' quando parto con il programma, con la fotocamera collegata, non la riconosce. Un altro programma che uso per il trasferimento in usb (digicamcontrol) la riconosce regolarmente.
Qualche suggerimento.
Grazie

Cheer
Sergio
MORDIBA
alla d700 devi collegare il tp-link!!!
peppesci
Stò provando sia il qDD che la d700 via usb,
il riconoscimente avviene, dopo aver lanciato in programma cliccando sulla prima icona in alto a destra.

oraziotp
QUOTE(sergiorom @ Nov 25 2014, 03:24 PM) *
Mi aiutate a capire se/dove sbaglio. Ho installato qDslrDashboard per iniziare a provarlo con la D700 collegata in usb (non ho ancora disponibile il TP-LINK), pero' quando parto con il programma, con la fotocamera collegata, non la riconosce. Un altro programma che uso per il trasferimento in usb (digicamcontrol) la riconosce regolarmente.
Qualche suggerimento.
Grazie

Cheer
Sergio


Ciao Sergio, se usi un pc con Windows devi installare un driver per riconoscere la fotocamera via usb....
Qui trovi le istruzioni...

Ciao Orazio.
sergiorom
QUOTE(peppesci @ Nov 25 2014, 10:33 PM) *
Stò provando sia il qDD che la d700 via usb,
il riconoscimente avviene, dopo aver lanciato in programma cliccando sulla prima icona in alto a destra.


E' quello che faccio, ma la mia non la vede ! Quando lanci il programma la fotocamera e' accesa o spenta ?
Altra cosa: hai solo installato il programma (prelevato dal link suggerito nel forum) o hai aggiornato qualche driver ??
Grazie

Cheer

Sergio


QUOTE(MORDIBA @ Nov 25 2014, 08:50 PM) *
alla d700 devi collegare il tp-link!!!


Ma anche con il tp-link si debbono installare driver ? Come dice, in un post piu' avanti, oraziotp ?

Cheer

Sergio

QUOTE(oraziotp @ Nov 25 2014, 11:54 PM) *
Ciao Sergio, se usi un pc con Windows devi installare un driver per riconoscere la fotocamera via usb....
Qui trovi le istruzioni...

Ciao Orazio.


Grazie per l'informazione, pero' se clicco sul link segnalato ho questa risposta: Error establishing a database connection .
Speriamo siamo un problema momentaneo.

Cheer

Sergio
oraziotp
QUOTE(sergiorom @ Nov 26 2014, 05:54 AM) *
Grazie per l'informazione, pero' se clicco sul link segnalato ho questa risposta: Error establishing a database connection .
Speriamo siamo un problema momentaneo.

Cheer

Sergio


Accidenti che mattiniero Sergio!
Hai ragione tutto il sito è offline in questo momento, credo per un aggiornamento...
Più tardi proverò a cercare un sito alternativo che spieghi la procedura di aggiornamento del driver USB
Ciao Orazio.
sergiorom
QUOTE(oraziotp @ Nov 26 2014, 08:27 AM) *
Accidenti che mattiniero Sergio!
Hai ragione tutto il sito è offline in questo momento, credo per un aggiornamento...
Più tardi proverò a cercare un sito alternativo che spieghi la procedura di aggiornamento del driver USB
Ciao Orazio.


Grazie, aspetto fiducioso.
Si sono piuttosto mattiniero, sono le ore migliori della giornata, tutto silenzioso, nessuna macchina in movimento, appena preso il primo caffe' (fino a qualche tempo fa anche la prima sigaretta, ora ho smesso). Poi in estate e' uno spettacolo quando prima delle 5 si inizia a vedere il sorgere del sole (abito a 250 metri davanti al mare).

Cheer

Sergio
oraziotp
QUOTE(sergiorom @ Nov 26 2014, 10:53 AM) *
Grazie, aspetto fiducioso.
Si sono piuttosto mattiniero, sono le ore migliori della giornata, tutto silenzioso, nessuna macchina in movimento, appena preso il primo caffe' (fino a qualche tempo fa anche la prima sigaretta, ora ho smesso). Poi in estate e' uno spettacolo quando prima delle 5 si inizia a vedere il sorgere del sole (abito a 250 metri davanti al mare).

Cheer

Sergio


Da quel che vedo il sito è tornato online...
sergiorom
QUOTE(oraziotp @ Nov 26 2014, 01:10 PM) *
Da quel che vedo il sito è tornato online...


Si grazie funziona. Prelevato il file e lette le istruzioni: speriamo bene smile.gif

Cheer

Sergio
sergiorom
QUOTE(oraziotp @ Nov 26 2014, 01:10 PM) *
Da quel che vedo il sito è tornato online...


Prelevato il file e installato, ora il programma vede la D700 !!!
Non mi resta che acquistare il tp-link, dovro' farlo on line, sul noto sito che inizia con a e finisce con z, perche' dalle mie parti non lo trovo.
Ho visto che del TP-Link 3040 c'e' la versione 1 e 2, vanno entrambi bene per il nostro scopo o si deve prendere una versione specifica ?
Grazie di nuovo a tutti

Cheer
Sergio

oraziotp
QUOTE(sergiorom @ Nov 26 2014, 02:56 PM) *
Prelevato il file e installato, ora il programma vede la D700 !!!
Non mi resta che acquistare il tp-link, dovro' farlo on line, sul noto sito che inizia con a e finisce con z, perche' dalle mie parti non lo trovo.
Ho visto che del TP-Link 3040 c'e' la versione 1 e 2, vanno entrambi bene per il nostro scopo o si deve prendere una versione specifica ?
Grazie di nuovo a tutti

Cheer
Sergio


Io ti consiglierei il sito che inizia per A e finisce per N che prende il nome dalla famosa foresta pluviale del Sudamerica!
V1 o V2 fa lo stesso basta usare il firmware corretto.
sergiorom
QUOTE(oraziotp @ Nov 26 2014, 03:39 PM) *
Io ti consiglierei il sito che inizia per A e finisce per N che prende il nome dalla famosa foresta pluviale del Sudamerica!
V1 o V2 fa lo stesso basta usare il firmware corretto.


Grazie per il suggerimento del firmware. Anche io intendevo quel sito, ma ho sbagliato a scrivere forse 'contento' di avere, anzi che mi avete, risolto il problema di visibilita' della D700.

Cheer

Sergio
sergiorom
QUOTE(sergiorom @ Nov 26 2014, 02:56 PM) *
Prelevato il file e installato, ora il programma vede la D700 !!!
Non mi resta che acquistare il tp-link, dovro' farlo on line, sul noto sito che inizia con a e finisce con z, perche' dalle mie parti non lo trovo.
Ho visto che del TP-Link 3040 c'e' la versione 1 e 2, vanno entrambi bene per il nostro scopo o si deve prendere una versione specifica ?
Grazie di nuovo a tutti

Cheer
Sergio


Non voglio rispondermi da solo (!), ma vorrei continuare su questo argomento per chiarirmi una cosa: dopo avere installato, sul notebook, i driver usb per fare vedere la D700 a qDslrDashboard la fotocamera non viene piu' riconosciuta da un paio di programmi che avevo gia' installati, mentre e' tutto regolare sul desktop dove non ho installato i driver. Uno e' digiCamControl l'altro e' CameraRC, che usavo sul desktop e notebook, con entrambi posso controllare la fotocamera (tempi di posa/diaframmi/wb ecc), con il solo collegamento usb. In piu' non viene mostrata in esplora risorse, forse i nuovi driver non vengono riconosciuti da win7 e per questo motivo la D700 la posso usare solo con qDslrDashboard ? Non e' un problema: il desktop lo usero', quando mi servira', con il collegamento usb, il notebook con il wifi (a proposito sto aspettando, con impazienza, il tp-link che dovrebbe arrivarmi lunedi').

Cheer

Sergio
oraziotp
QUOTE(sergiorom @ Nov 27 2014, 05:39 PM) *
Non voglio rispondermi da solo (!), ma vorrei continuare su questo argomento per chiarirmi una cosa: dopo avere installato, sul notebook, i driver usb per fare vedere la D700 a qDslrDashboard la fotocamera non viene piu' riconosciuta da un paio di programmi che avevo gia' installati, mentre e' tutto regolare sul desktop dove non ho installato i driver. Uno e' digiCamControl l'altro e' CameraRC, che usavo sul desktop e notebook, con entrambi posso controllare la fotocamera (tempi di posa/diaframmi/wb ecc), con il solo collegamento usb. In piu' non viene mostrata in esplora risorse, forse i nuovi driver non vengono riconosciuti da win7 e per questo motivo la D700 la posso usare solo con qDslrDashboard ? Non e' un problema: il desktop lo usero', quando mi servira', con il collegamento usb, il notebook con il wifi (a proposito sto aspettando, con impazienza, il tp-link che dovrebbe arrivarmi lunedi').

Cheer

Sergio


Non saprei risponderti, ormai ho rinunciato a "satana" wink.gif, dal netbook dedicato allo zaino fotografico qualche giorno fa ho rimosso win7 per Ubuntu....

mi spiace.
Orazio
sergiorom
Mi chiarite gli ultimi, miei, dubbi.
Ieri ho ricevuto il tp-link, ho riletto i consigli del forum per l'installazione dei driver, sono andato sul link segnalato (http://dslrdashboard.info/downloads/) ho trovato su: TP-Link MT3040 ddserver OpenWrt firmware V0.2-13 un factory e sysupgrade, naturalmente devo prelevare il sysupgrade e installarlo.
Inoltre: vedo, nella stessa pagina: DDSERVER OpenWrt package updater (Windows), questo lo posso ignorare e prelevare solo il sysupgrade.
Giusto?

Grazie

Cheer

Sergio
oraziotp
QUOTE(sergiorom @ Dec 2 2014, 06:33 AM) *
Mi chiarite gli ultimi, miei, dubbi.
Ieri ho ricevuto il tp-link, ho riletto i consigli del forum per l'installazione dei driver, sono andato sul link segnalato (http://dslrdashboard.info/downloads/) ho trovato su: TP-Link MT3040 ddserver OpenWrt firmware V0.2-13 un factory e sysupgrade, naturalmente devo prelevare il sysupgrade e installarlo.
Inoltre: vedo, nella stessa pagina: DDSERVER OpenWrt package updater (Windows), questo lo posso ignorare e prelevare solo il sysupgrade.
Giusto?

Grazie

Cheer

Sergio


ASPETTA...!

Leggi le istruzioni con attenzione!

Su un tplink nuovo ci va il factory... Il sysupgrade dovrebbe essere un aggiornamento per i tplink con firmware già modificato
Prima comunque devi capire se hai il v1 o il v2 .
Fai attenzione e CONTROLLA BENE.
oraziotp
QUOTE(sergiorom @ Dec 2 2014, 06:33 AM) *
Mi chiarite gli ultimi, miei, dubbi.
Ieri ho ricevuto il tp-link, ho riletto i consigli del forum per l'installazione dei driver, sono andato sul link segnalato (http://dslrdashboard.info/downloads/) ho trovato su: TP-Link MT3040 ddserver OpenWrt firmware V0.2-13 un factory e sysupgrade, naturalmente devo prelevare il sysupgrade e installarlo.
Inoltre: vedo, nella stessa pagina: DDSERVER OpenWrt package updater (Windows), questo lo posso ignorare e prelevare solo il sysupgrade.
Giusto?

Grazie

Cheer

Sergio


Qui ci sono le istruzioni per il tp-link nuovo di "fabbrica" istruzioni
sergiorom
Grazie per i suggerimenti. Ho trovato un video, su you tube, ( https://www.youtube.com/watch?v=P-nS_huQ5CU ) che illustra come installare il facdtory e aggiornare il firmware.
Giusto ?

Cheer

Sergio
oraziotp
QUOTE(sergiorom @ Dec 2 2014, 09:50 AM) *
Grazie per i suggerimenti. Ho trovato un video, su you tube, ( https://www.youtube.com/watch?v=P-nS_huQ5CU ) che illustra come installare il facdtory e aggiornare il firmware.
Giusto ?

Cheer

Sergio


In fondo alla pagina che ti ho indicato poco sopra c'è anche un video specifico per dslrdashboard. Quello che hai segnalato tu è specifico per dslr controller e non lo conosco.
Ciao Orazio
sergiorom
Grazie ai consigli e suggerimenti, ho installato il firmware per il tp-link ed ora ho la D700 in wi-fi !!! Veramente simpatico scattare foto da una stanza e tua moglie le vede, quasi contemporaneamente, sul notebook, dall'altra parte della casa !! Dovro' studiarmi il programma per scoprire tutte le potenzialita'. Un altro programma (camerarc), che usavo con la fotocamera collegata in usb, e da quando ho installato i driver 'zadig' non la vedeva piu', ora la vede, riesco a fare i cambiamenti sulla fotocamera dal programma, ma quando scatto le foto...nada ! Non le 'vede' e, ovviamente, non le trasferisce. Poco male usero' dslrdashboard per il trasferimento wifi. Ultima cosa: nel menu' della D700, quando e' collegata in wifi, la voce 'trasmettitore wireless' in Menu impostazioni non e' attivo (e' grigio) e' cosi' anche da sulle vostre. E' solo una curiosita' perche', come detto, il wifi con il tp-link funziona alla grande.
Grazie di nuovo per l'aiuto e.... la pazienza.

Cheer

Sergio
sergiorom
QUOTE(MORDIBA @ Nov 25 2014, 08:50 PM) *
alla d700 devi collegare il tp-link!!!


Una informazione: per fare vedere la D700 in wireless, via tp-link, al programma hai usato i suoi driver o installato quelli specifici per usb (zadig) ?

Cheer

Sergio
oraziotp
QUOTE(sergiorom @ Dec 3 2014, 07:41 AM) *
Una informazione: per fare vedere la D700 in wireless, via tp-link, al programma hai usato i suoi driver o installato quelli specifici per usb (zadig) ?

Cheer

Sergio


Per quanto ne so i driver zadig servono solo per la connessione via usb.

Ciao Orazio
sergiorom
QUOTE(oraziotp @ Dec 3 2014, 08:03 AM) *
Per quanto ne so i driver zadig servono solo per la connessione via usb.

Ciao Orazio


Domanda da 1.000.000,00 rolleyes.gif di euro:
e se volessi rimettere i driver originali di win7, per fare rivedere la D700 in usb ad un paio di altri programmi, come faccio ???

Cheer

Sergio
oraziotp
QUOTE(sergiorom @ Dec 3 2014, 02:33 PM) *
Domanda da 1.000.000,00 rolleyes.gif di euro:
e se volessi rimettere i driver originali di win7, per fare rivedere la D700 in usb ad un paio di altri programmi, come faccio ???

Cheer

Sergio


Ciao Sergio
Con la fotocamera collegata segui la procedura descritta qui....
leggi qui
ciao Orazio
sergiorom
QUOTE(oraziotp @ Dec 3 2014, 04:16 PM) *
Ciao Sergio
Con la fotocamera collegata segui la procedura descritta qui....
leggi qui
ciao Orazio


Grazie di nuovo Orazio per il tuo aiuto, ma non aspettarti il 1.000.000,00 di euro biggrin.gif , pagherei, volentieri, quanto promesso ma chi li ha mai visiti 1.000.000,00 di euro, io sicuramente no.

Cheer

Sergio
oraziotp
QUOTE(sergiorom @ Dec 3 2014, 05:14 PM) *
Grazie di nuovo Orazio per il tuo aiuto, ma non aspettarti il 1.000.000,00 di euro biggrin.gif , pagherei, volentieri, quanto promesso ma chi li ha mai visiti 1.000.000,00 di euro, io sicuramente no.

Cheer

Sergio


Non preoccuparti, un grazie é molto più importante di questi tempi.
Invece dimmi,sei riuscito a far funzionare le altre applicazioni?
A proposito com'e cameraRC?

Ciao Orazio
sergiorom
QUOTE(oraziotp @ Dec 3 2014, 05:41 PM) *
Non preoccuparti, un grazie é molto più importante di questi tempi.
Invece dimmi,sei riuscito a far funzionare le altre applicazioni?
A proposito com'e cameraRC?

Ciao Orazio


Mi sono salvato, ho evitato un maximaxi-mutuo laugh.gif
Ancora non ho provato a reinstallare i driver originali, spero che riprendano a funzionare.
CameraRC ha tutte le funzioni per il controllo della fotocamra, digiCamControl ha, anche, una interfaccia migliore poi ho scoperto, da quando ho il tp-link che prevede anche un collegamento wifi, 'sfruttando' qDslrdashboard. Pero' non lo ho potuto testare perche' il programma non vede la d700. Speriamo che, una volta reinstallati i driver originali venga rilevata normalmente.

Cheer

Sergio
sergiorom
Probabilmente, anzi sicuramente, sono off topic ma se il moderatore non cancella il post io ci provo smile.gif
Come detto precedentemente, grazie principalmente al vostro aiuto, sono riuscito a fare vedere la D700, in wifi con il router tp-link, al mio laptop ed ora posso trasferire le foto senza problemi ! Ho anche un desktop dove non c'e' il wifi, e' collegato in rete con un cavo ethernet. Avrei pensato di acquistare un adattatore wireless usb, ne ho visto uno, sempre della tp-link (il tl-wn821n) che per poco piu' di 10 euro il noto A......n te lo spedisce a casa. Vorrei installarlo sul desktop solo per fargli vedere il router tp-link, per il collegamento internet continuerei ad usare il cavo ethernet.
Cosa ne pensate.
Attendo fiducioso.......

Cheer

Sergio
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.