ghost998
Jan 13 2013, 04:05 PM
salve a tutti
vi scrivo perchè da un pò di tempo sto pensando a quale macchina prendere in un prossimo futuro per sostituire la mia D5100
inizialmente avevo pensato a un corpo tipo D7000, precisamente il suo probabile successore che (a quanto pare) potrebbe essere presentato quest'anno. avevo anche fatto un pensierino alla D600, però contando anche un corredo base FX avrei speso una fortuna
per fortuna un bel giorno ho conosciuto un collega, un fotografo, uno di quelli che fotografa ancora per passione senza pensare ai $.
ha iniziato a farmi vedere queste nuove fotocamere tipo OLympus OMD, Fuji X10, XS1, XE1 e con che risultati si riesce a scattar.
ora io non sono un esperto, sono solo amatore, da meno di un anno e cerco di fare sempre il meglio e di imparare il più possibile.
però quel che ho visto coi miei occhi è sicuramente qualcosa di un livello superiore alla mia macchina e, a quanto detto da lui, anche di corpi macchina da 3000€ o, peggio, da 6000€.
non voglio nemmeno alzare un polverone, però quando un professionista che ha speso cifre a 4 zeri per macchine e corredi fotografici ti viene a dire e a mostrare che una mirrorless tipo la XE1 bilancia il bianco meglio di corpi macchina "pro", ha dei colori che fanno invidia a quasi tutto quello che c'è oggi sul mercato, e che ha una nitidezza e una tenuta ISO degna di macchine che costano 4 volte tanto... quando ti mostrano come stanno le cose, dici "vabbè evidentemente non è tutto oro quello che luccica".
(non mi pagano per dirvi queste cose, se mai lo aveste pensato, probabilmente se non avessi provato e toccato con mano che scatti posso portarmi a casa con una XE1, mi sarei preso una D7200 più in là o simili)
le cose che mi hanno impressionato nello specifico sono: colori, bilanciamento del bianco anche in ambienti chiusi, interni e con diverse fonti di luce artificiale, mirino oled dove vedi in tempo reale l'esposizione e i colori che ti verranno fuori, l'ottica (18-55 2.8-4 l'unica che ho provato per ora. se ad aprile esce il 55-200 ed è sullo stesso livello qualitativo missà che non avrò bisogno di altro per decenni), la "naturalezza" dello scatto (sia colori, che incarnati, che i bianchi e i contrasti "difficili"... insomma, non ne sbaglia una).
gli unici contro di una mirrorless così sono, parlo per me, l'ergonomia che è peggiore rispetto a una reflex.
tra l'altro, a me piacciono i grandangolari e Fuji ha già a listino alcune ottiche fisse, che ora come ora con Nikon non ho su APSC.
se fossi rimasto col mio sistema reflex APS avrei cercato di essere coperto da 18 a 200mm + un fisheye (magari, un giorno...)
ora come ora ho il 18-105 e il 35mm 1.8G però una lente che mi copra fino a 200mm e di qualità non c'è (a meno di non comprare un obiettivo FX tipo 70-200 con annessi costi e ingombri)
insomma con 1100€ potrei prendere la XE1 col 18-55 e spero di cavarmela con 500€ per il 55-200 che uscirà fra poco e avrei un sistema con una qualità esagerata per quel che costa e col vantaggio incalcolabile che non dovrei chiedere il favore a qualcuno di aggiustarmi le foto (e soprattutto i colori) prima di stamparle sprecando molto tempo prezioso. cioè ho fatto gli stessi scatti con la mia D5100 e subito dopo con la XE1 e la differenza in termini di colori e di realismo non esiste. la mia tira fuori colori che non esistono, sfalsati eccecc. poi son cose che se non si metteva un professionista a dirmele e a farmele notare, nemmeno fra 20 anni me ne sarei accorto. però ora non riesco a non farci caso, con quella macchina faccio altre foto. entrambe le macchine le ho sempre usate col bilanciamento bianco in automatico.
e poi per non parlare di come se la cava a 3200 ISO questa Fuji. con la mia escono fuori solo puntini e falsi colori (se si possono chiamare ancora colori).
morale della favola: è una gran macchinetta, così come lo è stata la mia D5100 per cominciare (mi spiacerebbe quasi venderla). una macchinetta con cui devi solo pensare a tempi e diaframmi, e scattare. poi prendi lo scatto e lo stampi senza brutte sorprese.
me la farò prestare per qualche giorno per poterla provare approfonditamente e mi guarderò qualche foto stampata al naturale, senza l'ombra di ritocco o correzioni al pc, e poi deciderò. (prossimamente questo mio caro collega ritirerà le prime stampe fatte con la XE1, diciamo che aspettiamo solo il verdetto...)
consiglio: provatene una, solo per il gusto di provare con mano. io prima di averla in mano nemmeno la consideravo, anzi a essere sincero non avevo mai preso sul serio queste mirrorless. parola del collega "non me la porto dietro per lavorare solo perchè si metterebbero a ridere".
riccardoal
Jan 13 2013, 05:37 PM
beh che dire.....buon proseguimento
hroby7
Jan 13 2013, 06:41 PM
Io concordo sulla qualità della serie X ma, ad oggi, non venderei mai la mia reflex e le mie lenti per quella fotocamera
Tu dici che il punto a sfavore è solo uno (l'ergonomia), mentre io dico che i punti a sfavore sono molti di più
Naturalmente ha anche i suoi vantaggi....intendiamoci
Detto questo, se hai operato quella scelta evidentemente hai ritenuto valido il passaggio e quindi......hai fatto bene
L'importante è convivere felici con la propria passione
Ciao
Roberto
hroby7
Jan 13 2013, 07:02 PM
Ah....dimenticavo
Hai parlato di colori Fuji bellissimi quindi ne deduco che il professionista abbia condiviso con te solo dei Jpeg on camera (effettivamente di ottimo livello)
Lavora bene il suo raw e poi ne riparliamo
Ciao
Roberto
Francesco Martini
Jan 13 2013, 07:04 PM
QUOTE(ghost998 @ Jan 13 2013, 04:05 PM)

salve a tutti
per fortuna un bel giorno ho conosciuto un collega, un fotografo, uno di quelli che fotografa ancora per passione senza pensare ai $.
ha iniziato a farmi vedere queste nuove fotocamere tipo OLympus OMD, Fuji X10, XS1, XE1 e con che risultati si riesce a scattar.
ora io non sono un esperto, sono solo amatore, da meno di un anno e cerco di fare sempre il meglio e di imparare il più possibile.
però quel che ho visto coi miei occhi è sicuramente qualcosa di un livello superiore alla mia macchina e, a quanto detto da lui, anche di corpi macchina da 3000€ o, peggio, da 6000€.
Io vorrei farti notare che la foto non la fa la Macchina...ma il Fotografo che li sta' dietro..e quindi dovresti "ponderare" anche questo piccolo parametro.....
Francesco Martini
logitech61
Jan 13 2013, 07:13 PM
Scelta tua già condivisa e fatta .
Grande sistema questo della Fuji X-E1 con prospettive di ottiche di alto livello in arrivo.
Francesco
ghost998
Jan 13 2013, 07:22 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 13 2013, 07:04 PM)

Io vorrei farti notare che la foto non la fa la Macchina...ma il Fotografo che li sta' dietro..e quindi dovresti "ponderare" anche questo piccolo parametro.....
Francesco Martini
sicuramente, lo penso anchio!
diciamo che se nell'ultimo anno ho fatto 100 foto che ritengo "belle", non ne avrei fatta nemmeno una in più con una macchina superiore. semplicemente con una (esempio) XE1 avrei gli stessi scatti però con colori molto realistici e quasi nessun colore "cannato", e quelle poche foto scattate a 3200 ISO sarebbero venute molto meglio. pur essendo io principiante
a sostegno di quanto dici tu, ho visto che scatti è riuscito a fare lui con una fuji X10. se le mostri in giro puoi tranquillamente dire di averle fatte con una Full frame delle più blasonate. io non sarei stato in grado di fare le stesse foto
MrFurlox
Jan 13 2013, 07:28 PM
QUOTE(ghost998 @ Jan 13 2013, 07:22 PM)

sicuramente, lo penso anchio!
diciamo che se nell'ultimo anno ho fatto 100 foto che ritengo "belle", non ne avrei fatta nemmeno una in più con una macchina superiore. semplicemente con una (esempio) XE1 avrei gli stessi scatti però con colori molto realistici e quasi nessun colore "cannato", e quelle poche foto scattate a 3200 ISO sarebbero venute molto meglio. pur essendo io principiante
a sostegno di quanto dici tu, ho visto che scatti è riuscito a fare lui con una fuji X10. se le mostri in giro puoi tranquillamente dire di averle fatte con una Full frame delle più blasonate. io non sarei stato in grado di fare le stesse foto
premetto che le mirrorless mi stanno attraendo non poco e ormai hanno raggiunto dei livelli qualitativi pazzeschi ....
però da come parli mi sembra che tu non scatti e lavori ( nemmeno un po' ) il raw ....
parli di WB meno sbagliati , ok utile ma in 1 secondo diventa un problema assolutamente marginale ( 1 sec è il tempo effettivo che ci si mette per aggiustare il WB in praticamente tutti scatti )
parli di colori .... altro discorso marginale ( o meglio importante solo se scatti in jpeg ) visto che non esiste una modalità per dire "picture control auto" dovresti dire con che PC scatti .... magari sei in standard o neutro e ottieni delle foto piatte e ti basterebbe mettere in "saturo" per ottenere un file più vicino a come lo vorresti

insomma prima di fare paragoni bisognerebbe essere sicuri di conoscere , se non al 100% , almeno molto bene lo strumento che si usa

Marco
ghost998
Jan 13 2013, 07:32 PM
QUOTE(hroby7 @ Jan 13 2013, 06:41 PM)

Io concordo sulla qualità della serie X ma, ad oggi, non venderei mai la mia reflex e le mie lenti per quella fotocamera
Tu dici che il punto a sfavore è solo uno (l'ergonomia), mentre io dico che i punti a sfavore sono molti di più
Naturalmente ha anche i suoi vantaggi....intendiamoci
Detto questo, se hai operato quella scelta evidentemente hai ritenuto valido il passaggio e quindi......hai fatto bene
L'importante è convivere felici con la propria passione
Ciao
Roberto
come svantaggio aggiungerei che non è adatta alla fotografia sportiva, sia come corpo che come ottiche dedicate (non mi pare ce ne siano).
diciamo che per me, è perfetta. io faccio un sacco di fotografia street, nei weekend, durante eventi di qualsiasi tipo e soprattutto in vacanza.
quindi diciamo per reportage e street, ma anche per ritratti e paesaggi, ha delle qualità eccezionali.
aggiungerei come vantaggio che c'è il fujinon 35mm 1.4 che (detto da chi l'ha provato) come ottica se la cava meglio del 50mm 1.4 nikkor e soprattutto non mi pare ci siano ottiche 1.4 per APSC.
PS: non ho ancora fatto l'acquisto, voglio provarla prima qualche giorno intensivamente, però visto quello che volevo spendere, è l'unica che sto valutando. sicuramente anche una D800 sarebbe un bell'acquisto però sarebbe fuori budget e mi è stata sconsigliata perchè troppo specialistica e professionale. pesa molto, costa e costano molto le ottiche. e ha avuto quella magagna dell'autofocus che sinceramente non mi interessa (così come la D600 con relative magagne di produzione) proprio perchè fuori budget.
logitech61
Jan 13 2013, 07:40 PM
se devi fare fotografia di sport posso solo sconsigliartela , almeno che non conosca alla perfezione l'iperfocale delle ottiche che usi .
per il resto provala con il nuovo zoom 18-55 e rimarrai piacevolmente sorpreso
ZiuBecciu
Jan 13 2013, 07:51 PM
Ho una d7000 con varie ottiche buone ma non eccelse...
Ho iniziato con molta grinta e voglia di fare, ma da un'anno a questa parte mi rendo conto che la reflex è sempre chiusa nella borsa, troppo pesante ed ingombrante per portarla sempre.
Va benissimo per le gite, ma già per i viaggi mi ha creato notevoli problemi di spazio.
Credo che questa soluzione xe1+18-55+55-200 faccia proprio al caso mio, qualità eccellente in un piccolo ingombro.
Inoltre odio lavorare i raw, il mio desiderio è sempre stato un jpeg pronto all'uso!!!
Credo proprio che faro il passaggio, rivendendo tutto non dovrei nemmeno perderci...
Franco.DeFabritiis
Jan 13 2013, 07:51 PM
Io sinceramente il problem del WB non me lo pongo quasi mai al momento dello scatto. Per tutte le foto che ho fatto, sempre e solo in RAW, le uniche volte che ho dovuto far attenzione ai bianchi è stato ai matrimoni, perchè è più difficile correggere un WB cannato sugli abiti bianchi con molti dettagli (e che magari hanno differenti tonalità di bianco).
Per i colori? Scatto sempre in neutro, e poi modifico a mio gusto in Lightroom.
Spesso ci sono anche le lenti che danno dominanti varie, tipo il 10-20 della sigma che ha una lieve dominante gialla, che si corregge in un secondo.
Insomma, una mirrorless la vedrei bene solo per un discorso di portabilità/praticità. Anche se poi, se prendo una mirrorless, e ci affianco due o tre obiettivi, più filtri e accessori, il discorso praticità va a farsi benedire!
Sul discorso mirrorless meglio di sistemi DSLR da 5000-6000 euro, beh...non esageriamo! Confronta delle immagini fatte entrambe dallo stesso fotografo con una X, e una magari fatta da una d4 o da un leica M9, con annesse lenti di qualità, poi ne riparliamo!
ghost998
Jan 13 2013, 07:59 PM
QUOTE(MrFurlox @ Jan 13 2013, 07:28 PM)

premetto che le mirrorless mi stanno attraendo non poco e ormai hanno raggiunto dei livelli qualitativi pazzeschi ....
però da come parli mi sembra che tu non scatti e lavori ( nemmeno un po' ) il raw ....
parli di WB meno sbagliati , ok utile ma in 1 secondo diventa un problema assolutamente marginale ( 1 sec è il tempo effettivo che ci si mette per aggiustare il WB in praticamente tutti scatti )
parli di colori .... altro discorso marginale ( o meglio importante solo se scatti in jpeg ) visto che non esiste una modalità per dire "picture control auto" dovresti dire con che PC scatti .... magari sei in standard o neutro e ottieni delle foto piatte e ti basterebbe mettere in "saturo" per ottenere un file più vicino a come lo vorresti

insomma prima di fare paragoni bisognerebbe essere sicuri di conoscere , se non al 100% , almeno molto bene lo strumento che si usa

Marco
dunque non sono molto esperto di "lavorazioni" sui raw
scatto in raw e converto sul pc con viewNX 2
mi ero scordato di dirlo: quegli scatti comparativi avevo settato picture control su SATURO proprio perchè mi piacciono i colori accesi, e lo tengo sempre impostato così. non ricordo come era settata la XE1, ma mi pare tutto in automatico. ricordo una foto ad una bancarella di borsette. la borsa in primo piano, gialla, non è venuta fuori dello stesso giallo. un'altra borsa a bordo della foto da violetto pareva quasi grigia. il colore delle colonne (eravamo in scarsa luce sotto dei portici) non era quello.
diciamo che se riguardi la foto dal display dando un'occhiata rapida, ti sembra buona ugualmente però se approfondisci un pò....
lavorare il raw, purtroppo sono ignorante in materia.... però le poche stampe che ho fatto fino ad ora sono state lavorate abbastanza per venire fuori perfette, da un mio collega, e per abbastanza non credo un secondo. ora mi sta sistemando degli scatti dell'EICMA per fare dei poster, molti scattati ad alti ISO e in condizioni difficili (scatti fatti ancora con la mia attuale D5100), e c'è un bel pò di lavoro da fare, ma non saprei nemmeno capace di farlo io, non ho mai usato un programma di fotoritocco.
mi piacerebbe tanto questa Fuji perchè inquadri, scatti e stampi senza preoccuparti di cosa viene fuori.
credo che fotografia sia scattare e basta, il fotoritocco può essere un'aggiunta per creare qualcosa che non è naturale. non dovrebbe servire per "aggiustare" una foto.
PS: per quegli scatti comparativi di cui ti parlavo non abbiamo usato nessun aggeggio esterno per bilanciare il bianco. mi ha fatto vedere che c'è un prisma fatto apposta che scompone la luce ed è più pratico del classico cartoncino grigio al 17%, però in quel caso non l'abbiamo usato. proverò comunque ad usarlo sulla mia, per curiosità.
ghost998
Jan 13 2013, 08:11 PM
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jan 13 2013, 07:51 PM)

Io sinceramente il problem del WB non me lo pongo quasi mai al momento dello scatto. Per tutte le foto che ho fatto, sempre e solo in RAW, le uniche volte che ho dovuto far attenzione ai bianchi è stato ai matrimoni, perchè è più difficile correggere un WB cannato sugli abiti bianchi con molti dettagli (e che magari hanno differenti tonalità di bianco).
Per i colori? Scatto sempre in neutro, e poi modifico a mio gusto in Lightroom.
Spesso ci sono anche le lenti che danno dominanti varie, tipo il 10-20 della sigma che ha una lieve dominante gialla, che si corregge in un secondo.
Insomma, una mirrorless la vedrei bene solo per un discorso di portabilità/praticità. Anche se poi, se prendo una mirrorless, e ci affianco due o tre obiettivi, più filtri e accessori, il discorso praticità va a farsi benedire!
Sul discorso mirrorless meglio di sistemi DSLR da 5000-6000 euro, beh...non esageriamo! Confronta delle immagini fatte entrambe dallo stesso fotografo con una X, e una magari fatta da una d4 o da un leica M9, con annesse lenti di qualità, poi ne riparliamo!
io questa mirrorless non la prenderei come seconda macchina, la terrei come unico corpo macchina, quindi dovrei sempre avere dietro due obiettivi così come devo fare quando giro con la reflex. sarebbe la mia unica macchina "di punta", tanto non ci lavoro e non faccio foto sportive
come dicevo prima non volevo alimentare discussioni che non saprei come sostenere. semplicemente mi è stato detto da una persona di fiducia e anche molto professionale che alcune di queste mirrorless bilanciano il bianco e hanno colori che alcune full frame si sognano. lui stesso ho avuto una canon 5DmkII usata per lavorare. l'ha presa e l'ha fatta fuori perchè aveva dei colori indecenti per non parlare dell'autofocus...
ma ripeto non è esperienza mia diretta. semplicemente non mi stupirei se una D600 col WB in auto mi cannasse una foto (parlando di colori) contrariamente alla XE1 che sarebbe in grado di fare "one shot-one kill".
non voglio assolutamente dire che sia una macchina superiore a tutte, anzi per molti utilizzi non è indicata, sarebbe perfetta per me e per avere una reflex di pari qualità dovrei spendere molti soldi in più
ghost998
Jan 13 2013, 08:18 PM
QUOTE(logitech61 @ Jan 13 2013, 07:40 PM)

se devi fare fotografia di sport posso solo sconsigliartela , almeno che non conosca alla perfezione l'iperfocale delle ottiche che usi .
per il resto provala con il nuovo zoom 18-55 e rimarrai piacevolmente sorpreso
non ci farei foto sportive, anche perchè per questo utilizzo mi è stata sconsigliata.
per fortuna faccio quasi solo street, fotografia occasionale, gite nel week-end e in vacanza.
l'ho già provata col 18-55! mi è piaciuta però me la farò prestare qualche giorno per approfondire la conoscenza e toccare con mano la differenza rispetto alla mia.
tra l'altro il mio collega ha avuto modo di provare il 35mm 1.4 in negozio e dice che è una bomba. e arriveranno ottiche zeiss a quanto pare (anche se rimarrebbero fuori budget per me). in ogni caso se le ottiche fujinon sono tutte su questo livello credo di andare già su un altro livello rispetto al mio 18-105 nikkor e al 35mm 1.8 senza comunque spendere un capitale
hroby7
Jan 13 2013, 08:27 PM
QUOTE(ZiuBecciu @ Jan 13 2013, 07:51 PM)

Ho una d7000 con varie ottiche buone ma non eccelse...
Ho iniziato con molta grinta e voglia di fare, ma da un'anno a questa parte mi rendo conto che la reflex è sempre chiusa nella borsa, troppo pesante ed ingombrante per portarla sempre.
Credo che questa soluzione xe1+18-55+55-200 faccia proprio al caso mio, qualità eccellente in un piccolo ingombro.
Guarda, io ho provato la X-E1 con il 18-55 e la ho trovata un pochino sbilanciata e non proprio minuscola
Se non vuoi averla a penzoloni nel collo devi necessariamente portare con te una borsa dedicata e quindi, visto che non portavi con te la D7000 perchè troppo ingombrante, non mi farei troppe illusioni
Figuriamoci con un 55-200
Ben venga la novità se può regalare un impulso e nuovi stimoli, però queste considerazioni vanno fatte (mio personalissimo consiglio)
Recentemente stavo per acquistarla ma non ho avuto il coraggio di imbarcare una seconda macchina a sistema
Come unica macchina non se ne parla, troppe limitazioni operative perchè possa sostituire una DSLR
Sono altresì convinto che nei futuri modelli colmeranno qualche gap importante
Ciao
Roberto
ghost998
Jan 13 2013, 08:34 PM
QUOTE(ZiuBecciu @ Jan 13 2013, 07:51 PM)

Ho una d7000 con varie ottiche buone ma non eccelse...
Ho iniziato con molta grinta e voglia di fare, ma da un'anno a questa parte mi rendo conto che la reflex è sempre chiusa nella borsa, troppo pesante ed ingombrante per portarla sempre.
Va benissimo per le gite, ma già per i viaggi mi ha creato notevoli problemi di spazio.
Credo che questa soluzione xe1+18-55+55-200 faccia proprio al caso mio, qualità eccellente in un piccolo ingombro.
Inoltre odio lavorare i raw, il mio desiderio è sempre stato un jpeg pronto all'uso!!!
Credo proprio che faro il passaggio, rivendendo tutto non dovrei nemmeno perderci...
a mio modesto avviso dipende da quanto ti piace fotografare, una D7000 non è un corpo esageratamente grosso.
se avessi una D4 me la porterei dietro ben volentieri anche se è enorme e pesante
considera che se prendi la XE1 devi comunque avere sempre una borsa, anche modesta, a tracolla e che in mano se sei abituato alla reflex non è così immediata. ci devi prendere la mano.
se potessi costruire io una macchina fotografica, metterei il "succo" della XE1 dentro a un corpo reflex, con mirino generoso ma sempre OLED. devi rinunciare a qualcosa.
però ti garantisco che quando vedi che scatti ti porti a casa con la fuji rimani un attimino spaesato, specie se sono anni che ti sei abituati alla pulizia d'immagine e ai colori delle DSLR tradizionali. è un'altra cosa la XE1
Vincenzo Ianniciello
Jan 13 2013, 08:49 PM
...non se ne puo piu di leggere sempre le stesse scritte e riscritte in almeno un paio di discussioni qui presenti (basta andare qualche pagina indietro)....
...ormai e' un po come la scoperta dell'acqua calda....
...le mirroless, tra cui Fuji in questione, sono ottime e, volendo, possono anche sostituire un corredo reflex se si pratica una certo tipo di fotografia...
MrFurlox
Jan 13 2013, 08:51 PM
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 13 2013, 08:49 PM)

...non se ne puo piu di leggere sempre le stesse scritte e riscritte in almeno un paio di discussioni qui presenti (basta andare qualche pagina indietro)....
...ormai e' un po come la scoperta dell'acqua calda....
...le mirroless, tra cui Fuji in questione, sono ottime e, volendo, possono anche sostituire un corredo reflex se si pratica una certo tipo di fotografia...
amen !
Marco
giacomomontebelli
Jan 13 2013, 08:51 PM
Scattare in Jpg con reflex per me è un controsenso. La reflex esige il Raw. Se ami scattare in jpg penso sia una scelta più che sensata.
PS qualcuno ha mai provato a lavorare i file raw di queste Fuji e con che programmi?
Pps esiste un programma che viene fornito dalla casa tipo Wiev per Nikon?
Grazie per eventuali risposte evscusate il piccolo fuori tema
hroby7
Jan 13 2013, 08:54 PM
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 13 2013, 08:49 PM)

...le mirroless, tra cui Fuji in questione, sono ottime e, volendo, possono anche sostituire un corredo reflex se si pratica una certo tipo di fotografia...
QUOTE(MrFurlox @ Jan 13 2013, 08:51 PM)

amen !
Marco
La messa è finita, andate in pace
Roberto
Francesco Martini
Jan 13 2013, 08:55 PM
QUOTE(ghost998 @ Jan 13 2013, 07:22 PM)

a sostegno di quanto dici tu, ho visto che scatti è riuscito a fare lui con una fuji X10. se le mostri in giro puoi tranquillamente dire di averle fatte con una Full frame delle più blasonate. io non sarei stato in grado di fare le stesse foto
Allora..vediamo se indovini con che macchina ho fatto questa????
...cosi' per fare due chiacchere..naturalmente......

Francesco Martini
MrFurlox
Jan 13 2013, 09:00 PM
QUOTE(hroby7 @ Jan 13 2013, 08:54 PM)

La messa è finita, andate in pace
Roberto

QUOTE(Francesco Martini @ Jan 13 2013, 08:55 PM)

Allora..vediamo se indovini con che macchina ho fatto questa????
...cosi' per fare due chiacchere..naturalmente......

Francesco Martini
si ma gli devi mettere le 3 opzioni

Marco
Francesco Martini
Jan 13 2013, 09:16 PM
QUOTE(MrFurlox @ Jan 13 2013, 09:00 PM)


si ma gli devi mettere le 3 opzioni

Marco
ne metto 4....
1) Fuji EX
2) D3
3) D2X
4) Coolpix P7700
e chi sa con che l'ho fatta..Silenzio!!!!!!!....
Francesco Martini
R9positivo
Jan 13 2013, 09:19 PM
di sicuro è una Nikon.......
forse una compatta.
Francesco è bravo ma è di parte e poco obbiettivo, ma indipendentemente da questo, Nikon non ha mezzi per competere ad armi pari con queste nuove Fuji, parlo ovviamente in ambito compatte e mirrorless, non si possono paragonare una reflex e una compatta.
hroby7
Jan 13 2013, 09:19 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 13 2013, 09:16 PM)

ne metto 4....
1) Fuji EX
2) D3
3) D2X
4) Coolpix P7700
e chi sa con che l'ho fatta..Silenzio!!!!!!!....
Francesco Martini
Non scherziamo
A giudicare dall'evidente slittamento cromatico erratico direi.....una D800e
E non dirci che la tipa aveva davvero i capelli rossi eh
Roberto
Francesco Martini
Jan 13 2013, 09:30 PM
QUOTE(hroby7 @ Jan 13 2013, 09:19 PM)

Non scherziamo
A giudicare dall'evidente slittamento cromatico erratico direi.....una D800e
...Acqua!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Francesco Martini
MrFurlox
Jan 13 2013, 09:32 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 13 2013, 09:16 PM)

ne metto 4....
1) Fuji EX
2) D3
3) D2X
4) Coolpix P7700
e chi sa con che l'ho fatta..Silenzio!!!!!!!....
Francesco Martini
io non c' ero ... ma probabilmente so la risposta , posso rispondere ?

QUOTE(hroby7 @ Jan 13 2013, 09:19 PM)

Non scherziamo
A giudicare dall'evidente slittamento cromatico erratico direi.....una D800e
E non dirci che la tipa aveva davvero i capelli rossi eh
Roberto
non pensavo che l' avrei mai detto ma la versione di FB è decisamente migliore di quella che si vede qui ..... sarà che è la gallery che crea slittamenti cromatici erranti ?

Marco
Francesco Martini
Jan 13 2013, 09:35 PM
QUOTE(R9positivo @ Jan 13 2013, 09:19 PM)

di sicuro è una Nikon.......
forse una compatta.
Francesco è bravo ma è di parte e poco obbiettivo,
Poco "obiettivo" io???????
Francesco Martini
hroby7
Jan 13 2013, 09:36 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 13 2013, 09:30 PM)

...Acqua!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Francesco Martini
Una grappa bianca (anche una Nonino da discount) potevi offrirmela eh
QUOTE(MrFurlox @ Jan 13 2013, 09:32 PM)

io non c' ero ... ma probabilmente so la risposta , posso rispondere ?

non pensavo che l' avrei mai detto ma la versione di FB è decisamente migliore di quella che si vede qui ..... sarà che è la gallery che crea slittamenti cromatici erranti ?

Marco
Ma parli del Dima ?
Lui è più in gamba di come appare, io non ho dubbi
Roberto
Francesco Martini
Jan 13 2013, 09:36 PM
QUOTE(MrFurlox @ Jan 13 2013, 09:32 PM)

io non c' ero ... ma probabilmente so la risposta , posso rispondere ?

Marco
Ovvia..rispondi!!!!!!....
Francesco Martini
R9positivo
Jan 13 2013, 09:38 PM
Certo! Ma non è un difetto gravissimo, è solo che solitamente impedisce di distinguere il bene dal male!
MrFurlox
Jan 13 2013, 10:01 PM
QUOTE(hroby7 @ Jan 13 2013, 09:36 PM)

Ma parli del Dima ?
Lui è più in gamba di come appare, io non ho dubbi
Roberto

QUOTE(Francesco Martini @ Jan 13 2013, 09:36 PM)

Ovvia..rispondi!!!!!!....
Francesco Martini
direi P7700 però ho un solo dubbio ... la distanza a cui eri dalla modella ! visto che si vede un po' di sfocato dietro e tu non apprezzi particolarmente le zone fuori fuoco potrebbe anche essere la D2x con il 70-200 ( ? ) magari diaframmato di 1-2 stop ?

Marco
agr.daniele
Jan 14 2013, 12:11 AM
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 13 2013, 09:16 PM)

ne metto 4....
1) Fuji EX
2) D3
3) D2X
4) Coolpix P7700
e chi sa con che l'ho fatta..Silenzio!!!!!!!....
Francesco Martini
D2X...
ma sicuro che non c'è una quinta???
ciao
ZiuBecciu
Jan 14 2013, 12:30 AM
QUOTE(hroby7 @ Jan 13 2013, 08:27 PM)

Guarda, io ho provato la X-E1 con il 18-55 e la ho trovata un pochino sbilanciata e non proprio minuscola
Se non vuoi averla a penzoloni nel collo devi necessariamente portare con te una borsa dedicata e quindi, visto che non portavi con te la D7000 perchè troppo ingombrante, non mi farei troppe illusioni
Figuriamoci con un 55-200
Ben venga la novità se può regalare un impulso e nuovi stimoli, però queste considerazioni vanno fatte (mio personalissimo consiglio)
Recentemente stavo per acquistarla ma non ho avuto il coraggio di imbarcare una seconda macchina a sistema
Come unica macchina non se ne parla, troppe limitazioni operative perchè possa sostituire una DSLR
Sono altresì convinto che nei futuri modelli colmeranno qualche gap importante
Ciao
Roberto
QUOTE(ghost998 @ Jan 13 2013, 08:34 PM)

a mio modesto avviso dipende da quanto ti piace fotografare, una D7000 non è un corpo esageratamente grosso.
se avessi una D4 me la porterei dietro ben volentieri anche se è enorme e pesante
considera che se prendi la XE1 devi comunque avere sempre una borsa, anche modesta, a tracolla e che in mano se sei abituato alla reflex non è così immediata. ci devi prendere la mano.
se potessi costruire io una macchina fotografica, metterei il "succo" della XE1 dentro a un corpo reflex, con mirino generoso ma sempre OLED. devi rinunciare a qualcosa.
però ti garantisco che quando vedi che scatti ti porti a casa con la fuji rimani un attimino spaesato, specie se sono anni che ti sei abituati alla pulizia d'immagine e ai colori delle DSLR tradizionali. è un'altra cosa la XE1

Beh dai come ingombri non c'è paragone...
Certo che una borsa la devi sempre avere, ma stiamo parlando che una ci può stare in un borsello normale da uomo e l'altra devi avere come minimo una borsa da donna

se non uno zaino...
Non l'ho ancora vista ne provata, magali la vedo e non mi piace...
Quello che dico io è che visto che odio e sono poco capace (e anche poco voglioso di impiegarci tempo) sulla post produzione, che non amo uscire ed andare in giro con un sacco di roba ( d7000, 12-24, 35-70, 55-200, flash), forse questa soluzione fuji può essere il giusto compromesso per me...
Peccato non se la sia inventata nikon una cosa del genere...
R9positivo
Jan 14 2013, 12:33 AM
P7700
R9positivo
Jan 14 2013, 12:50 AM
E' vero! Peccato che non se la sia inventata Nikon una cosa del genere, ma se ci pensiamo, non mi pare che alla Nikon abbiano mai avuto tanto spirito pionieristico.....tutto sommato le novita' piu eclatanti e le vere e proprie rivoluzioni tecnologiche sono sempre arrivate da altri marchi.
Un peccato perche' in questo campo non ci sono limiti a cio' che sarebbe possibile sperimentare e quindi realizzare.
Sarebbe bello, almeno per una volta, arrivare primi e aprire una nuova via, invece di inseguire sempre le innovazioni altrui, magari con scarso successo.....vedasi la Nikon1, che per quanto possa essere una discreta macchinetta, non è ne carne ne pesce e ha sul mercato parecchie concorrenti molto più perforanti con le quali perde il confronto, come così la P7700, che per che quanto ne dica il buon Francesco, nemmeno lei è all'altezza delle migliori compatte reperibili tutt'oggi sul mercato!
Un peccato per noi amanti del marchio, ma per fortuna c'è chi ogni tanto piazza sul mercato qualche vero gioiellino della tecnologia, ma noi rimaniamo sempre in attesa che qualcosa di veramente valido venga anche da casa nostra, attesa per ora vana per quanto mi riguarda, nel settore delle compatte di fascia alta.
ghost998
Jan 14 2013, 01:10 AM
QUOTE(luigino77 @ Jan 13 2013, 08:51 PM)

Scattare in Jpg con reflex per me è un controsenso. La reflex esige il Raw. Se ami scattare in jpg penso sia una scelta più che sensata.
PS qualcuno ha mai provato a lavorare i file raw di queste Fuji e con che programmi?
Pps esiste un programma che viene fornito dalla casa tipo Wiev per Nikon?
Grazie per eventuali risposte evscusate il piccolo fuori tema

non credo che esista qualcuno che scatta in jpeg
la mia "fonte" li converte direttamente in macchina. pare che programmi che supportino decentemente i raw della fuji stiano per uscire o è uscito da poco qualcosa. dai un'occhiata dalle parti di fujirumors
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 13 2013, 08:55 PM)

Allora..vediamo se indovini con che macchina ho fatto questa????
...cosi' per fare due chiacchere..naturalmente......

Francesco Martini
fammi indovinare... non con una D5100!!! indovinato?
neomeso.lese
Jan 14 2013, 01:13 AM
QUOTE(ZiuBecciu @ Jan 14 2013, 12:30 AM)

Beh dai come ingombri non c'è paragone...
Certo che una borsa la devi sempre avere, ma stiamo parlando che una ci può stare in un borsello normale da uomo e l'altra devi avere come minimo una borsa da donna

se non uno zaino...
Non l'ho ancora vista ne provata, magali la vedo e non mi piace...
Quello che dico io è che visto che odio e sono poco capace (e anche poco voglioso di impiegarci tempo) sulla post produzione, che non amo uscire ed andare in giro con un sacco di roba ( d7000, 12-24, 35-70, 55-200, flash), forse questa soluzione fuji può essere il giusto compromesso per me...
Peccato non se la sia inventata nikon una cosa del genere...

Io sono d'accordo con Roberto: Se debbo portarmi dietro una borsa, allora vado di reflex. La xe-1 con 18:55 ,a mio avviso, ha poco senso quindi. Non nego che mi stuzzichi non poco (ma questo credo che sia per via della malattia mentale che mi fa sbavare di fronte ad ogni giocattolino fotografico), ma quando e se dovessi prenderla, sarebbe solo per usarla con ottiche fisse, 35 1, 4 su tutte (sono uno di quelli che potrebbe girare il mondo solo con un 50 attaccato alla reflex)
Adesso, quando la borsa non mi pesa, giro con la D800 e qualche ottica ai-s, ovviamente con il 50 in testa.
Quando non ho voglia di portarmi il piccolo fardello, ho la x10 che mi da belle soddisfazioni.
G
ghost998
Jan 14 2013, 01:24 AM
QUOTE(R9positivo @ Jan 14 2013, 12:50 AM)

E' vero! Peccato che non se la sia inventata Nikon una cosa del genere, ma se ci pensiamo, non mi pare che alla Nikon abbiano mai avuto tanto spirito pionieristico.....tutto sommato le novita' piu eclatanti e le vere e proprie rivoluzioni tecnologiche sono sempre arrivate da altri marchi.
Un peccato perche' in questo campo non ci sono limiti a cio' che sarebbe possibile sperimentare e quindi realizzare.
Sarebbe bello, almeno per una volta, arrivare primi e aprire una nuova via, invece di inseguire sempre le innovazioni altrui, magari con scarso successo.....vedasi la Nikon1, che per quanto possa essere una discreta macchinetta, non è ne carne ne pesce e ha sul mercato parecchie concorrenti molto più perforanti con le quali perde il confronto, come così la P7700, che per che quanto ne dica il buon Francesco, nemmeno lei è all'altezza delle migliori compatte reperibili tutt'oggi sul mercato!
Un peccato per noi amanti del marchio, ma per fortuna c'è chi ogni tanto piazza sul mercato qualche vero gioiellino della tecnologia, ma noi rimaniamo sempre in attesa che qualcosa di veramente valido venga anche da casa nostra, attesa per ora vana per quanto mi riguarda, nel settore delle compatte di fascia alta.
chi aspetta, non scatta!
comunque tornando seri, credo che la vera "rivoluzione" sia quel nuovo sensore X-Trans che ha tirato fuori la fuji
se il succo rimane invariato, cioè se si rimane ancorati a soluzioni (a quanto pare) superate tipo la matrice di bayer e a filtri passa basso... vedremo crescere solo il numero dei Mpx che tanto piacciono alla gente. e ai produttori piace un sacco vendere. la Nikon 1 è la prima mirrorless come numero di vendite eppure non è la migliore, anzi forse...
e poi anche l'elettronica che ci mettono dentro fa la differenza.
credo sia questione di marketing e di riempire le fasce di mercato. ti danno 3000 prodotti incompleti, con tantissimi Mpx ma carenti su alcune cose fondamentali per la fotografia.
per me si potrebbe tornare indietro a 12Mpx sul 90% delle macchine. però dovrebbero essere quantomeno perfette
Francesco Martini
Jan 14 2013, 09:26 AM
QUOTE(R9positivo @ Jan 14 2013, 12:33 AM)

P7700
Esatto!!!!!
lei ha vinto una mia foto autografata!!!!!!!!!!
Francesco Martini
hroby7
Jan 14 2013, 09:31 AM
QUOTE(ghost998 @ Jan 14 2013, 01:24 AM)

comunque tornando seri, credo che la vera "rivoluzione" sia quel nuovo sensore X-Trans che ha tirato fuori la fuji
se il succo rimane invariato, cioè se si rimane ancorati a soluzioni (a quanto pare) superate tipo la matrice di bayer e a filtri passa basso...
Sono d'accordo sul fatto che Fuji ha tirato fuori un bel coniglio dal cilindro (e io adoro i suoi prodotti) però, in tutta onestà, ritengo che questo sia un non-problema per la stragrande maggioranza di scatta fotografie, soprattutto a livello amatoriale
Inoltre ci sono fotocamere con un filtro debolissimo o nullo che non mostrano grossissimi problemi di moirè...pur utilizzando la matrice tradizionale
Ciao
Roberto
alessandro.sentieri
Jan 14 2013, 09:36 AM
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 13 2013, 08:55 PM)

Allora..vediamo se indovini con che macchina ho fatto questa????
...cosi' per fare due chiacchere..naturalmente......

Francesco, per foto da web basta anche un telefonino, la qualità non si vede qua...

Tornando in topic: possiedo un corredo reflex di tutto rispetto (D800 + svariate ottiche, tra le quali qualcuna di pregio assoluto + una vecchia D200 come secondo corpo) e ho preso da poco una X-E1 col 18-55, quindi credo di poter parlare con assoluta cognizione di causa.
La Fuji sforna files eccellenti (ora che PhaseOne sta per rilasciare anche la versione di Capture One che permette di lavorare con profitto i raw ancora di più), è leggera e certamente più portabile rispetto alla reflex, è molto più discreta e meno appariscente, l'utilizzo è semplice e molto user friendly.
Però la qualità della D800 è certamente superiore.
Per cui, per fotografia di paesaggio (che io pratico moltissimo) e in studio continuo a preferire il sistema reflex.
Per street, reportage, viaggio, la Fuji (o altro sistema equivalente) è, a parer mio, la scelta giusta.
Ale
igorphoto
Jan 14 2013, 10:04 AM
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 14 2013, 09:36 AM)

Francesco, per foto da web basta anche un telefonino, la qualità non si vede qua...

Tornando in topic: possiedo un corredo reflex di tutto rispetto (D800 + svariate ottiche, tra le quali qualcuna di pregio assoluto + una vecchia D200 come secondo corpo) e ho preso da poco una X-E1 col 18-55, quindi credo di poter parlare con assoluta cognizione di causa.
La Fuji sforna files eccellenti (ora che PhaseOne sta per rilasciare anche la versione di Capture One che permette di lavorare con profitto i raw ancora di più), è leggera e certamente più portabile rispetto alla reflex, è molto più discreta e meno appariscente, l'utilizzo è semplice e molto user friendly.
Però la qualità della D800 è certamente superiore.
Per cui, per fotografia di paesaggio (che io pratico moltissimo) e in studio continuo a preferire il sistema reflex.
Per street, reportage, viaggio, la Fuji (o altro sistema equivalente) è, a parer mio, la scelta giusta.
Ale
condivido....paesaggio...landscape e lavoro in studio niente di meglio di una reflex come la d800, per street, reportage e viaggio leggero...la Fuji è ottima e non ti fa rimpiangere di aver lasciato la reflex a casa.
se fa foto sportiva....dimentica le fuji e prendi in considerazione la Omd magari col 100-300 f4 Pana, e per ritratti e tuttofare (io ce l'ho praticamente incollato sipra) l'ottimo Pana-Leica 25mm (50 equiv) f 1.4 asph.
saluti
Igor
Francesco Martini
Jan 14 2013, 10:11 AM
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 14 2013, 09:36 AM)

Francesco, per foto da web basta anche un telefonino, la qualità non si vede qua...

giusta.
Ale
se abitavi piu' vicino a me te la facevo vedere stampata in formato A3+......
come ne feci vedere diverse al "Befana's Day" a Venafro...
Francesco Martini
alessandro.sentieri
Jan 14 2013, 10:31 AM
... preciso: io ho fatto street, reportage e viaggio (e anche foto di teatro) con D800+24-120 f/4 e mi sono trovato molto bene, in quanto provvisto di corredo versatile e abbastanza leggero, con risultati che mi hanno soddisfatto appieno.
Confesso che per un viaggio con spostamenti in auto (e quindi zaino non sempre in spalla) non esiterei a portarmi dietro il corredo reflex.
Però per visite a città, uscite domenicali con famiglia, ecc... con la Fuji potrò muovermi più leggero, dotato di escursione focale maggiore e quindi più versatile (fotocamera + 18-55 + 55-200 + un grandangolo a scelta tra Fujinon 14mm o Zeiss 12mm di prossima uscita non dovrebbero raggiungere il peso di D800+24-120 e consentirmi di avere un'escursione da 21mm - o 18mm - equivalenti a 300mm equivalenti !!!).
Ciò non toglie che la Fuji sia un'ottima fotocamera anche per il paesaggio e altro, che però io preferisco fare con la D800 in quanto per me superiore.
Ale
alessandro.sentieri
Jan 14 2013, 10:46 AM
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 14 2013, 10:11 AM)

se abitavi piu' vicino a me te la facevo vedere stampata in formato A3+......
come ne feci vedere diverse al "Befana's Day" a Venafro...
Francesco Martini
... non ho dubbi che la foto stampata sia piacevole, ma non mi venire a raccontare che se la guardi a fianco della stampa nello stesso formato, ottenuta, per esempio, da uno scatto da D800 non sfigura, perchè è fisicamente impossibile
ghost998
Jan 14 2013, 11:09 AM
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 14 2013, 09:26 AM)

Esatto!!!!!
lei ha vinto una mia foto autografata!!!!!!!!!!
Francesco Martini
complimenti
domanda: è il file sfornato dalla macchina nudo e crudo oppure ci hai lavorato su?
Francesco Martini
Jan 14 2013, 11:13 AM
QUOTE(ghost998 @ Jan 14 2013, 11:09 AM)

complimenti
domanda: è il file sfornato dalla macchina nudo e crudo oppure ci hai lavorato su?
Nudo e crudo!!!!!!!
Francesco Martini
ghost998
Jan 14 2013, 11:18 AM
QUOTE(hroby7 @ Jan 14 2013, 09:31 AM)

Sono d'accordo sul fatto che Fuji ha tirato fuori un bel coniglio dal cilindro (e io adoro i suoi prodotti) però, in tutta onestà, ritengo che questo sia un non-problema per la stragrande maggioranza di scatta fotografie, soprattutto a livello amatoriale
Inoltre ci sono fotocamere con un filtro debolissimo o nullo che non mostrano grossissimi problemi di moirè...pur utilizzando la matrice tradizionale
Ciao
Roberto
naturalmente per l'amatore non è un problema.
figurati per me che ho preso una D5100 come prima macchina e pensavo di aver fatto un affare!!
come dicevo prima se non avessi avuto la fortuna di conoscere chi mi ha spiegato molte cose e mi ha fatto toccare con mano la differenza, che cosa si può ottenere con macchine diverse, sarei ancora stracontento della mia macchina
io la vedo così: finchè non "sai" non ti frega nulla di avere un'altra macchina. ti va benissimo quella che già hai.
potenzialmente la terrei a vita una XE1 se lavora così' bene in tante condizioni.... mi dovrei solo più concentrare sullo scatto e dimenticarmi che poi c'è da lavorare al pc