QUOTE(ghost998 @ Jan 13 2013, 04:05 PM)

salve a tutti
vi scrivo perchè da un pò di tempo sto pensando a quale macchina prendere in un prossimo futuro per sostituire la mia D5100
inizialmente avevo pensato a un corpo tipo D7000, precisamente il suo probabile successore che (a quanto pare) potrebbe essere presentato quest'anno. avevo anche fatto un pensierino alla D600, però contando anche un corredo base FX avrei speso una fortuna
per fortuna un bel giorno ho conosciuto un collega, un fotografo, uno di quelli che fotografa ancora per passione senza pensare ai $.
ha iniziato a farmi vedere queste nuove fotocamere tipo OLympus OMD, Fuji X10, XS1, XE1 e con che risultati si riesce a scattar.
ora io non sono un esperto, sono solo amatore, da meno di un anno e cerco di fare sempre il meglio e di imparare il più possibile.
però quel che ho visto coi miei occhi è sicuramente qualcosa di un livello superiore alla mia macchina e, a quanto detto da lui, anche di corpi macchina da 3000€ o, peggio, da 6000€.
non voglio nemmeno alzare un polverone, però quando un professionista che ha speso cifre a 4 zeri per macchine e corredi fotografici ti viene a dire e a mostrare che una mirrorless tipo la XE1 bilancia il bianco meglio di corpi macchina "pro", ha dei colori che fanno invidia a quasi tutto quello che c'è oggi sul mercato, e che ha una nitidezza e una tenuta ISO degna di macchine che costano 4 volte tanto... quando ti mostrano come stanno le cose, dici "vabbè evidentemente non è tutto oro quello che luccica".
(non mi pagano per dirvi queste cose, se mai lo aveste pensato, probabilmente se non avessi provato e toccato con mano che scatti posso portarmi a casa con una XE1, mi sarei preso una D7200 più in là o simili)
le cose che mi hanno impressionato nello specifico sono: colori, bilanciamento del bianco anche in ambienti chiusi, interni e con diverse fonti di luce artificiale, mirino oled dove vedi in tempo reale l'esposizione e i colori che ti verranno fuori, l'ottica (18-55 2.8-4 l'unica che ho provato per ora. se ad aprile esce il 55-200 ed è sullo stesso livello qualitativo missà che non avrò bisogno di altro per decenni), la "naturalezza" dello scatto (sia colori, che incarnati, che i bianchi e i contrasti "difficili"... insomma, non ne sbaglia una).
gli unici contro di una mirrorless così sono, parlo per me, l'ergonomia che è peggiore rispetto a una reflex.
tra l'altro, a me piacciono i grandangolari e Fuji ha già a listino alcune ottiche fisse, che ora come ora con Nikon non ho su APSC.
se fossi rimasto col mio sistema reflex APS avrei cercato di essere coperto da 18 a 200mm + un fisheye (magari, un giorno...)
ora come ora ho il 18-105 e il 35mm 1.8G però una lente che mi copra fino a 200mm e di qualità non c'è (a meno di non comprare un obiettivo FX tipo 70-200 con annessi costi e ingombri)
insomma con 1100€ potrei prendere la XE1 col 18-55 e spero di cavarmela con 500€ per il 55-200 che uscirà fra poco e avrei un sistema con una qualità esagerata per quel che costa e col vantaggio incalcolabile che non dovrei chiedere il favore a qualcuno di aggiustarmi le foto (e soprattutto i colori) prima di stamparle sprecando molto tempo prezioso. cioè ho fatto gli stessi scatti con la mia D5100 e subito dopo con la XE1 e la differenza in termini di colori e di realismo non esiste. la mia tira fuori colori che non esistono, sfalsati eccecc. poi son cose che se non si metteva un professionista a dirmele e a farmele notare, nemmeno fra 20 anni me ne sarei accorto. però ora non riesco a non farci caso, con quella macchina faccio altre foto. entrambe le macchine le ho sempre usate col bilanciamento bianco in automatico.
e poi per non parlare di come se la cava a 3200 ISO questa Fuji. con la mia escono fuori solo puntini e falsi colori (se si possono chiamare ancora colori).
morale della favola: è una gran macchinetta, così come lo è stata la mia D5100 per cominciare (mi spiacerebbe quasi venderla). una macchinetta con cui devi solo pensare a tempi e diaframmi, e scattare. poi prendi lo scatto e lo stampi senza brutte sorprese.
me la farò prestare per qualche giorno per poterla provare approfonditamente e mi guarderò qualche foto stampata al naturale, senza l'ombra di ritocco o correzioni al pc, e poi deciderò. (prossimamente questo mio caro collega ritirerà le prime stampe fatte con la XE1, diciamo che aspettiamo solo il verdetto...)
consiglio: provatene una, solo per il gusto di provare con mano. io prima di averla in mano nemmeno la consideravo, anzi a essere sincero non avevo mai preso sul serio queste mirrorless. parola del collega "non me la porto dietro per lavorare solo perchè si metterebbero a ridere".
Capisco benissimo. Anch'io sono estimatore delle migliori mirrorless (NEX e Fuji X, senza dubbio, oltre a Leica) e le considero nettamente superiori alle DSRL DX e anche FX per le foto normali soprattutto per la qualità ottica potenziale (già con i kit-zoom, ma meglio con ottiche speciali e/o costose da Leica, Nikon FX, Zeiss e Voigtlander, oltre a quelle fisse della marca) e l'assenza di vibrazioni allo scatto (e quindi in bassa luce...) e il perfetto controllo del fuoco. Anche il video delle mirrorless è superiore, data l'esperienza dei fabbricanti e le effettive necessità/possibilità di montare certi formati.
Per contro, le DSRL sono sempre avvantaggiate nella macro, nelle riprese d'azione, con tele e con flash e obiettivamente il sensore 24 Mp DX, utile per tirare un 30x45 cm quasi a risoluzione ottica, è più adatto alle Nikon che alla Nex 7, per esempio.
Tutto poi funziona se il PP viene fatto su PC e in maniera competente, mentre Nikon è maestra dei motori JPEG interni. Sulla resa ad alti ISO, io calcolo il rumore su raw: se questo è più basso, anche i migliori denoiser andranno meglio. Prendete Capture One Pro 7, l'ultimo Neatimage, qualche volta il Topaz Denoise e Capture NX 2 release 2012 e appiattite tutte le differenze. Senza ulteriori tecnologie dei sensori (raffreddamento, retroilluminazione o, per lo studio, i tipi organici), TUTTE LE MACCHINE ATTUALI E DA 5 ANNI A PARITA' DI DIMENSIONI DEL PIXEL VANNO ALLO STESSO MODO (conta solo lo "shot noise") e permettono i medesimi risultati. Il resto sono chiacchiere da forum, eccetto portabilità e costi.
A presto
Elio