Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
hroby7
Io non vedo l'ora di ammirare all'opera l'AF ibrido (come quello annunciato per le nuove x100s e x20)

Quello attuale non è all'altezza in troppe situazioni con soggetti mobili, e non parlo solo di fotografia naturalistica o sportiva

Da questo punto di vista Olympus è parecchio avanti, nonostante utilizzi anch'essa quello a contrasto

@Alessandro Sentieri : tienici informati per quanto riguarda PhaseOne, io ho notato che, in LR/ACR, il raw è veramente poco duttile se raffrontato a quello sfornato dalla D7000....figuriamoci se lo raffrontiamo al raw della D700 o D800. Non parliamo poi degli artefatti che si generano nel dettaglio fine ......ma quello è un altro discorso

Roberto
igorphoto
behh dai anche nei paesaggi non sfigura....questa con x-pro1 jpeg on camera senza alcuna post produzione (infatti...forse leggermente sovraesposta....ma in stampa recuperi)....praticamente lo stesso sensore, stessa foto la feci con la D800 e sinceramente le differenze anche su stampa (50/70) non ne ho viste poi molte....anzi, ovvio che molto dipende da "chi" ci mette le mani in fase di stampa...anche.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB
alessandro.sentieri
Nei giorni scorsi è circolata una beta version di Capture One (7.0.2) che gestisce i files raw prodotti dalle Fuji X series.
Chi ha provato il software riferisce che i risultati ottenuti sono eccellenti, a livello delle migliori reflex sul mercato.
E questo l'ho sia letto su blog (Fujirumors) sia sentito direttamente da alcuni che hanno testato il prodotto (Federico Zaza, per esempio), per cui ritengo che sia assolutamente veritiero.
Mi è stato anche detto che le licenze delle versioni beta sono in scadenza (se non erro proprio oggi) per cui si ritiene che sia imminente l'uscita della versione definitiva.
A questo punto penso che anche gli altri produttori di software, come Adobe, non tardino ad uscire con le versioni aggiornate dei loro prodotti (LR e ACR in primis).
Concordo per quanto riguarda l'af: non è di certo velocissimo e in condizioni di scarsa luminosità spesso aggancia con difficoltà. E' pur vero che si può utilizzare la maf manuale, aiutandosi con l'ingrandimento del frame, anche a mirino, per cui spesso si riesce a sopperire. Inoltre il mirino elettronico, pur luminosissimo e ricco di tutte le informazioni che si vogliono, presenta un leggero lag.
Di certo non consiglierei la X-E1 per fotografia sportiva o caccia fotografica...

Ale
hroby7
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 14 2013, 11:39 AM) *
Nei giorni scorsi è circolata una beta version di Capture One (7.0.2) che gestisce i files raw prodotti dalle Fuji X series.
Chi ha provato il software riferisce che i risultati ottenuti sono eccellenti, a livello delle migliori reflex sul mercato.
E questo l'ho sia letto su blog (Fujirumors) sia sentito direttamente da alcuni che hanno testato il prodotto (Federico Zaza, per esempio), per cui ritengo che sia assolutamente veritiero.


Bene così

Ho letto che la beta è scaduta il 7 gennaio e non resta che attendere la definitiva

Se Zaza ha detto che va bene io ci credo assolutamente

Adobe deve muoversi....accidenti a loro

p.s. : salutaci il buon Federico (figura che ci manca molto in questo forum)

Ciao
Roberto
salvus.c
Io la X-E1 l'ho presa da una settimana, per il momento affianca la D90, finora solo scatti in casa mia e di amici , devo dire che la tenuta agli alti iso è ottima, qualche problemino con l'autofocus con poca luce.
Morale: la D90 probabilmente sarebbe rimasta nella sua borsa.
buona scelta
Salvo
cristian veltri
Ogni approccio fotografico ha il sistema adatto, ma cercare di convincere che una fuji che per ora non gode nemmeno di un convertitore raw decente sia meglio di una fotocamera professionale....se poi il metro che utilizziamo è la gestione auto del wb.... Dai non scherziamo.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(hroby7 @ Jan 14 2013, 11:27 AM) *
Io non vedo l'ora di ammirare all'opera l'AF ibrido (come quello annunciato per le nuove x100s e x20)

Quello attuale non è all'altezza in troppe situazioni con soggetti mobili, e non parlo solo di fotografia naturalistica o sportiva


...stai parlando per "cognitio causa" o per "vox populi"???....

...gli ultimi aggiornamenti firmware e un semplice accorgimento "tecnico" (ingrandimento punto aerea af) NON fanno accusare ALCUN problema nella MAF per il genere di fotografia PER CUI SONO STATE CONCEPITE!!!
alessandro.sentieri
... sinceramente, dipende quale reflex e da quali aspetti analizzi.
Se la confronti con una D4 (estremo) per fotografia sportiva hai certamente ragione.
Se la confronti con una D40 per fotografia street no wink.gif

Ale

P.S.: risposta riferita al post di Zenith79...
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(zenith79 @ Jan 14 2013, 12:30 PM) *
una fuji che per ora non gode nemmeno di un convertitore raw decente sia meglio di una fotocamera professionale....se



...hai mia lavorato un RAW della x100 con ACR o LR???...meglio scherzare vai??....
alessandro.sentieri
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 14 2013, 01:02 PM) *
...gli ultimi aggiornamenti firmware e un semplice accorgimento "tecnico" (ingrandimento punto aerea af) NON fanno accusare ALCUN problema nella MAF per il genere di fotografia PER CUI SONO STATE CONCEPITE!!!


Su questo aspetto sono d'accordo con Vincenzo.
Con qualche accorgimento (inserirei anche maf manuale con ingrandimento a mirino dell'area di fuoco) il sistema af delle X è più che buono.
Però quello delle reflex, specialmente di ultima generazione, è, a parer mio, decisamente più performante.
Vero è che se ci si limita a considerare questo aspetto solo per qualche genere fotografico, il sistema af delle X non presenta davvero problematiche di sorta.

Ale
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 14 2013, 01:07 PM) *
Però quello delle reflex, specialmente di ultima generazione, è, a parer mio, decisamente più performante.


Ale


...se si parla di Fuji...non ne ho le prove, ma ho letto cose mirabolanti della Olympus... wink.gif
alessandro.sentieri
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 14 2013, 01:11 PM) *
...se si parla di Fuji...non ne ho le prove, ma ho letto cose mirabolanti della Olympus... wink.gif


Io sto parlando solo ed esclusivamente della Fuji, la Olympus OM-D l'ho tenuta in mano solamente per qualche minuto all'ultimo Photo Show.
Parlando però del sistema m4/3, avendo posseduto per un pò di tempo una Oly E-P2 con un corredo di obiettivi, fissi e zoom, posso affermare tranquillamente che in quel caso i risultati, qualitativamente, non si avvicinano nemmeno lontanamente a quelli di una reflex.
Poi se uno si accontenta di guardare le foto a monitor, allora può bastare anche un buon telefonino wink.gif

[ovvero: se uno accetta il compromesso tra portabilità e qualità, la OM-D è una fotocamera strepitosa. Va però tenuto presente che quando si parla di Fuji X-E1 o X-Pro1 si parla di una fotocamera con sensore di formato APS-C (DX): il divario in termini di risultato rispetto a una reflex è in molti casi azzerato, ed in altri decisamente ridotto rispetto a quello della miglior m4/3 esistente]
Vincenzo Ianniciello
...concordo Pollice.gif
cristian veltri
Non volevo assolutamente dire che il sistema fuji non sia così valido come sembra, non l'ho provato... Un piccolo dubbio nasce dalla considerazione iniziale dove si dava una grossa importanza al wb auto, e si utilizza questo parametro per fare paragoni con reflex da 6000 euro.

Rapidità AF: serve solo nello sport? se volessi fotografare mia figlia al parco che corre come una matta sarebbe all'altezza?

Penso che possa essere un sistema sicuramente equivalente a certi tipi di reflex, ma come dice Alessandro se vuole fotografare seriamente si affida ancora al sistema reflex (pro) con lenti (pro)mentre per le foto ricordo, le gite, e tutte quelle situazioni dove l'ingombro è un parametro importante usa la fuji. E penso che questo sia il target generale delle fuji, poi è chiaro che se il fotografo è dotato di manico scatta foto fantastiche anche con un tablet (senza voler riferirmi a nessuno in particolare wink.gif )

vittosss
vengo da 15gg tra israele e giordania. molto on the road, solo zaino portato come bagaglio a mano in aereo. 40 litri per la precisione. specifico la cosa perchè è, per me, fondamentale. a parte un paio di vestiti ed un asciugamano, sono partito con corpo xpro1, leica m6, 15 voigtlander, 35 fuji, 35 summicron e 50 elmar-m collassabile. in circa 1,5 kg ho portato via 2 corpi e 4 lenti. e lenti per altro di tutto rispetto. in un volume complessivo pari ad una reflex professionale con una sola lente. è la prima volta che lasciavo a casa la reflex e la leica m6 in buona parte l'ho portata come backup della fuji che, conoscendola poco, temevo potesse lasciarmi.
a conti fatti la fuji si è rivelata eccezionale. silenziosa e discreta come una reflex non potrà mai essere ( dato specchio, meccanica e dimensioni ). risultati fantastici malgrado si, ancora manchi convertitore raw. so che è una bestemmia ma cmq sia il jpg che esce è ragguardevole. credetemi, una macchina superlativa. per par condicio però voglio segnalare due pecche: batteria...neanche lontanamente paragonabile a quella di una reflex. da mattina a sera, scattando con ferocia, la batteria non regge. necessaria le seconda batteria. AF...richiede un minimo di conoscenza e di settaggio ma cmq meno rapido di una reflex.
per il resto non ha nulla da invidiare ad una reflex, anzi.

ps stiamo parlando di un certo tipo di fotografia, va da se che se dovessi fare foto di moda non userei la fuji...ma forse neanche una reflex ( medio formato docet )
alessandro.sentieri
QUOTE(zenith79 @ Jan 14 2013, 01:38 PM) *
Penso che possa essere un sistema sicuramente equivalente a certi tipi di reflex, ma come dice Alessandro se vuole fotografare seriamente si affida ancora al sistema reflex (pro) con lenti (pro)mentre per le foto ricordo, le gite, e tutte quelle situazioni dove l'ingombro è un parametro importante usa la fuji. E penso che questo sia il target generale delle fuji, poi è chiaro che se il fotografo è dotato di manico scatta foto fantastiche anche con un tablet (senza voler riferirmi a nessuno in particolare wink.gif )


... non frainterdemi, con la Fuji faccio foto "serie". Solo che in certi ambiti continuo a preferire la reflex.
Il sistema X di Fuji ha, a parer mio, colpito nel segno: le fotocamere sono tutte molto belle come design e si tengono piacevolmente in mano (magari se uno ha mani grosse sono forse un pò piccoline) ed i risultati (parlando di X-Pro e X-E) sono qualitativamente ottimi.

Ale
ghost998
QUOTE(zenith79 @ Jan 14 2013, 12:30 PM) *
Ogni approccio fotografico ha il sistema adatto, ma cercare di convincere che una fuji che per ora non gode nemmeno di un convertitore raw decente sia meglio di una fotocamera professionale....se poi il metro che utilizziamo è la gestione auto del wb.... Dai non scherziamo.


ne hai fantasia.... non voglio convincere nessuno, non mi interessa di cosa sceglie la gente.
sicuramente quello che ti permette una D800 con una mirrorless, forse, non riesci a farlo. e hai anche tante ottiche in più. però macchina più 2 obiettivi buoni = 2700€ + altri 2000€ = 4700€ circa (per un amatore è un pochino troppo)

solo siccome sono rimasto molto molto sorpreso dalle prestazioni di una "macchinetta" del genere che costa quanto una D5200 (sugli 800€), ho aperto questa discussione.
se sono rimasto colpito io magari anche qualcuno di voi più esperti può provarla e dire che ne pensa e a quanto pare non sarei l'unico che fa il salto, altri l'hanno già fatto e ne sono contenti

credo tu abbia letto male, a me la XE1 è stata SCONSIGLIATA (da uno che ci lavora con le macchine fotografiche) sia per fotografia sportiva che per lavorarci, ma siccome la uso amatorialmente e solo per street/vacanza/paesaggi PER ME sarebbe perfetta.

la gestione del wb non mi sembra roba da poco. se scatto con la mia D5100 in questo istante in camera mia il bianco viene fuori tendente al blu.
con la XE1 viene fuori qualcosa di molto simile a quello che vede il mio occhio, e per molto intendo mooolto simile.
i colori fanno impressione così come la "pulizia" d'immagine, non saprei come definirla altrimenti.

prima della decisione definitiva, comunque, mi prendo qualche tempo per fare un paragone più approfondito, provandola e riprovandola, e vedere se ne vale veramente la pena.
-Massimiliano-
Spinto dalla curiosità e dalla voglia di togliermi uno sfizio, ho comprato la Fuji X-E1 in kit con il 18-55 (m'è arrivata venerdì scorso). Per finanziare (in parte) l'acquisto ho rivenduto il mio Nikkor 24-120 f/4, con cui ho fatto e avrei continuato a fare lo stesso tipo di foto che farò adesso con la Fuji ed il 18-55 (scatto foto soprattutto in viaggio). Ancora naturalmente è troppo presto per esprimere giudizi fondati, però mi sento di fare alcune affermazioni:
- l'AF della mia D700, anche in situazioni "normali", è migliore, più veloce ed immediato, quello della Fuji ogni tanto non aggancia;
- la resa ad alti ISO della reflex mi sembra migliore, anche se non di molto;
- il RAW della Nikon può essere lavorato a proprio piacimento, con risultati migliori rispetto all'uso del JPEG on camera, mentre nel caso della Fuji tutto questo non è ancora possibile;
- di contro i colori del JPEG Fuji sono molto belli (a patto di non usare simulazioni film troppo sparate, come la Velvia), e curando le impostazioni ci si può ampiamente accontentare dei risultati, in attesa di vedere cosa succederà con i RAW;
- la differenza in fatto di pesi e ingombri tra D700 e Fuji c'è, anche se a mio parere è clamorosa solo innestando sulla reflex obiettivi come il 14-24; usando un fisso la differenza si attenua;
- la Fuji è discreta (meno visibile), e molto meno rumorosa allo scatto (anche se non completamente silenziosa come mi aspettavo);
- il mirino elettronico delle Fuji mi piace molto, e ti permette di controllare l'esposizione già in fase di composizione della foto (cosa che ho trovato immediatamente molto comoda).

Ciao
Massimiliano
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(-Massimiliano- @ Jan 14 2013, 06:32 PM) *
Spinto dalla curiosità e dalla voglia di togliermi uno sfizio, ho comprato la Fuji X-E1 in kit con il 18-55 (m'è arrivata venerdì scorso). Per finanziare (in parte) l'acquisto ho rivenduto il mio Nikkor 24-120 f/4, con cui ho fatto e avrei continuato a fare lo stesso tipo di foto che farò adesso con la Fuji ed il 18-55 (scatto foto soprattutto in viaggio). Ancora naturalmente è troppo presto per esprimere giudizi fondati, però mi sento di fare alcune affermazioni:
- l'AF della mia D700, anche in situazioni "normali", è migliore, più veloce ed immediato, quello della Fuji ogni tanto non aggancia;
- la resa ad alti ISO della reflex mi sembra migliore, anche se non di molto;
- il RAW della Nikon può essere lavorato a proprio piacimento, con risultati migliori rispetto all'uso del JPEG on camera, mentre nel caso della Fuji tutto questo non è ancora possibile;
- di contro i colori del JPEG Fuji sono molto belli (a patto di non usare simulazioni film troppo sparate, come la Velvia), e curando le impostazioni ci si può ampiamente accontentare dei risultati, in attesa di vedere cosa succederà con i RAW;
- la differenza in fatto di pesi e ingombri tra D700 e Fuji c'è, anche se a mio parere è clamorosa solo innestando sulla reflex obiettivi come il 14-24; usando un fisso la differenza si attenua;
- la Fuji è discreta (meno visibile), e molto meno rumorosa allo scatto (anche se non completamente silenziosa come mi aspettavo);
- il mirino elettronico delle Fuji mi piace molto, e ti permette di controllare l'esposizione già in fase di composizione della foto (cosa che ho trovato immediatamente molto comoda).

Ciao
Massimiliano


...perdonami, ma hai studiato tutti i settaggi???....
...hai regolato l'area immagine del punto AF???....
...il paragone con la D700 e' INUTILE!!!....;-)....
Leon06
Io non sono un'esperto ma ho la d7000 di cui parlavi, inoltre anche a me non piace passare ore al pc, quindi abbiamo qualche cosa in comune.. giusto una cosa vorrei dire.
Il wb e la brillantezza dei colori di cui tu ti lamenti, si aggiusta o comunque si modifica davvero in un nano secondo al pc.. cioè davvero, non serve passare ore o essere esperti. Magari provandoci scopri che riesce ad ottenere risultati ancora più soddisfacenti, chissà.

La portabilità tra una fuji con ottica e 5100 non è che sia molto diversa.. sempre una borsa dedicata ci vuole.

Il discorso fascino invece, beh, quello in effetti c'è sono dei bei oggetti non c'è che dire. Magari è proprio questo che ti sta portando verso la scelta.
In ogni caso è giusto appagare anche l'occhio, se attraverso tale appagamento si fanno più foto e quindi si fa maggiore esperienza. wink.gif
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Leon06 @ Jan 14 2013, 07:50 PM) *
La portabilità tra una fuji con ottica e 5100 non è che sia molto diversa.. sempre una borsa dedicata ci vuole.


....hai una X???...da come scrivi direi di no!!!...
riccardobucchino.com
Ho provato la XE1 a Londra, l'impressione è stata la stessa che mi ha dato la X100 e la Xpro1... che mirino di #########, mi sa che è sempre il solito, ha dei colori orrendi e lagga, lagga, lagga, è 100 volte peggio di qualsiasi monitor di qualsiasi compatta se l'EVF deve essere così orrendo tanto vale non metterlo e usare il monitor, voto 0, bocciato.
hroby7
QUOTE(Leon06 @ Jan 14 2013, 07:50 PM) *
Il discorso fascino invece, beh, quello in effetti c'è sono dei bei oggetti non c'è che dire. Magari è proprio questo che ti sta portando verso la scelta.


Si....è molto bella (come tutte le X), però c'è anche tanta tanta sostanza dry.gif

Ciao
Roberto



QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 14 2013, 08:23 PM) *
Ho provato la XE1 a Londra, l'impressione è stata la stessa che mi ha dato la X100 e la Xpro1... che mirino di #########, mi sa che è sempre il solito, ha dei colori orrendi e lagga, lagga, lagga, è 100 volte peggio di qualsiasi monitor di qualsiasi compatta se l'EVF deve essere così orrendo tanto vale non metterlo e usare il monitor, voto 0, bocciato.


Nuuuuuuuuu, non dirmi così Riccardo

A me non è dispiaciuto, anche se è vero che lagga lagga lagga biggrin.gif in bassa luce

Roberto
-Massimiliano-
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 14 2013, 07:42 PM) *
...perdonami, ma hai studiato tutti i settaggi???....
...hai regolato l'area immagine del punto AF???....
...il paragone con la D700 e' INUTILE!!!....;-)....


Il paragone con la D700 sarà pure inutile, ma per me è naturale, visto che la D700 ce l'ho (e per il momento non ho intenzione di privarmene).
Riguardo l'autofocus della Fuji, adesso provo ad ingrandire l'area AF, che per il momento è settata al minimo, e vedo un po' che succede.

Comunque la Fuji X-E1 mi piace tantissimo, il feeling è stato immediato. Solo che non mi piace farmi trascinare dall'entusiasmo, per cui cerco i difetti con la lente d'ingrandimento.

Ciao
Massimiliano
BeSigma
Ciao, ho letto attentamente il tuo post e un po di opinioni....

Secondo me non c'è da spaventarsi o stupirsi nell'affermare che la Fuji X-E1 possa essere a livello delle più blasonate e costose reflex..... Fuji ha da sempre cercato strade diverse per avvicinarsi alla resa reale, non dimentichiamoci che è un grande produttore di pellicole, quindi qualcosa di colore ci capisce!
Io da utilizzatore di Fuji S5 ti dico che ancora oggi questa macchina ha poco da temere da tante altre, dalla stessa D600 in mio possesso in termini di colore.
Il problema è che scegliere ed evolvere un sistema/corredo non si basa solo su un elemento quale il "sensore".... c'è da vedere come ci si trova con la macchina in mano, bilanciamento del corpo, tasti, rapidità e affidabilità.
Io posseggo anche una Samsung NX100 e devo dire che sforna davvero delle belle immagini, ma mancano di profondita, di quel tocco personale che io trasmetto loro (a gusto personale) nel maneggiare e impostare la reflex..... ho capito che personalmente non riusciro a ragionare sullo scatto con una mirroless o nemmeno usa Sony SLT.... ho bisogno dello specchio, per me potrebbe non esistere pure il liveview...

Questo solo per dirti che sono daccordo sul fatto della qualità dell'immagine e sono felice per te se ti senti a tuo agio con la Fuji, io dalla mia preferisco l'utilizzo della reflex, vorrei valutare in futuro l'uso della Oly EM-5 / OM-D, e se dovesse nascere una reflex Fuji con il CCD nuovo (ricordo che usa una matrice bayer differente) credo farei la fila per comprarla, ancor di più se come per la S5 ci monto le ottiche Nikon.... smile.gif

P.S. anche le Sigma con sensore Foveon sfornano file unici, li ritengo superiori, però ad esempio il sistema è per ora penalizzato da AF e sensibiltà...
davcal77
QUOTE(-Massimiliano- @ Jan 14 2013, 10:40 PM) *
Il paragone con la D700 sarà pure inutile, ma per me è naturale, visto che la D700 ce l'ho (e per il momento non ho intenzione di privarmene).
Riguardo l'autofocus della Fuji, adesso provo ad ingrandire l'area AF, che per il momento è settata al minimo, e vedo un po' che succede.

Comunque la Fuji X-E1 mi piace tantissimo, il feeling è stato immediato. Solo che non mi piace farmi trascinare dall'entusiasmo, per cui cerco i difetti con la lente d'ingrandimento.

Ciao
Massimiliano


Alla fine ti sei convinto, lo sapevo che avresti ceduto messicano.gif

Dico la mia anche se mi sembra di dire le stesse cose di chi mi ha preceduto

Ho la xpro da circa 3 mesi con il 18 f2,il 35 F1,4 e il 18-55 insieme ad una d700 con triade
Devo dire che da prove casalinghe fatte con qualche amico (che sta testando la sua xpro in argentina... Tank se leggi posta qualche foto) molto spesso ci capita di non distinguere foto scattate con la d700 o con la xpro. Probabilmente non saremo esperti, ma proprio scarsi scarsi non siamo

Il sistema mirrorless sta facendo passi da gigante, e nello specifico fuji con la serie X sta tracciando quello che potrebbe essere il futuro. Alta qualità in poco peso e volume. Ottiche in metallo, corpo in metallo e anche belle in quanto oggetto.
I jpg sono eccellenti e dalle prove viste in rete del nuovo capture one, la gestione dei raw è ottima. Certo hanno perso un po' di tempo ma penso che ne sia valsa la pena.

L'AF non è certo dei migliori, ma la cosa bella di fuji sono gli aggiornamenti costanti che migliorano la macchina in molti aspetti (tutto ciò già ai tempi della x100)
Io ho visto foto fatte in studio con ottimi risultati. Certo in questo momento non utilizzerei la xpro per foto sportiva, ma sembra che questo problemino sia stato comunque risolto già nella nuova x100s e nella nuova x20. Af velocissimi quindi mi aspetto questi miglioramenti anche sulla futura xpro2.

In questo momento per me è la macchina ideale per street/reportage/viaggio. Pesi ed ingombri minimi con ottima qualità al seguito. Borse decisamente più piccole rispetto a quelle di una reflex, visibilità minore non solo per il rumore minimo in fase di scatto ma anche perché si da meno nell'occhio.
Sono comunque macchine che devono essere studiate, non si può pretendere di fare un punta e scatta.
Forse per quest'ultimo aspetto le reflex sono più intuitive
Aggiungo anche che trovo un equilibrio nelle cromite davvero notevole, una buona lettura delle ombre ed una cosa che anche se non fondamentale comunque molto utile specialmente quando scatti in jpg un ottimo bilanciamento del bianco



Spero di essere stato utile

Ciao


Davide
miles62
QUOTE(davcal77 @ Jan 14 2013, 11:24 PM) *
Alla fine ti sei convinto, lo sapevo che avresti ceduto messicano.gif

Dico la mia anche se mi sembra di dire le stesse cose di chi mi ha preceduto

Ho la xpro da circa 3 mesi con il 18 f2,il 35 F1,4 e il 18-55 insieme ad una d700 con triade
Devo dire che da prove casalinghe fatte con qualche amico (che sta testando la sua xpro in argentina... Tank se leggi posta qualche foto) molto spesso ci capita di non distinguere foto scattate con la d700 o con la xpro. Probabilmente non saremo esperti, ma proprio scarsi scarsi non siamo

Il sistema mirrorless sta facendo passi da gigante, e nello specifico fuji con la serie X sta tracciando quello che potrebbe essere il futuro. Alta qualità in poco peso e volume. Ottiche in metallo, corpo in metallo e anche belle in quanto oggetto.
I jpg sono eccellenti e dalle prove viste in rete del nuovo capture one, la gestione dei raw è ottima. Certo hanno perso un po' di tempo ma penso che ne sia valsa la pena.

L'AF non è certo dei migliori, ma la cosa bella di fuji sono gli aggiornamenti costanti che migliorano la macchina in molti aspetti (tutto ciò già ai tempi della x100)
Io ho visto foto fatte in studio con ottimi risultati. Certo in questo momento non utilizzerei la xpro per foto sportiva, ma sembra che questo problemino sia stato comunque risolto già nella nuova x100s e nella nuova x20. Af velocissimi quindi mi aspetto questi miglioramenti anche sulla futura xpro2.

In questo momento per me è la macchina ideale per street/reportage/viaggio. Pesi ed ingombri minimi con ottima qualità al seguito. Borse decisamente più piccole rispetto a quelle di una reflex, visibilità minore non solo per il rumore minimo in fase di scatto ma anche perché si da meno nell'occhio.
Sono comunque macchine che devono essere studiate, non si può pretendere di fare un punta e scatta.
Forse per quest'ultimo aspetto le reflex sono più intuitive
Aggiungo anche che trovo un equilibrio nelle cromite davvero notevole, una buona lettura delle ombre ed una cosa che anche se non fondamentale comunque molto utile specialmente quando scatti in jpg un ottimo bilanciamento del bianco
Spero di essere stato utile

Ciao
Davide



Ciao Davide, del 35 ho letto ottime recensioni e visto ottime foto. del 18 invece so ben poco, come ti ci trovi?

grazie
franlazz79
QUOTE(ghost998 @ Jan 13 2013, 04:05 PM) *
salve a tutti

vi scrivo perchè da un pò di tempo sto pensando a quale macchina prendere in un prossimo futuro per sostituire la mia D5100
inizialmente avevo pensato a un corpo tipo D7000, precisamente il suo probabile successore che (a quanto pare) potrebbe essere presentato quest'anno. avevo anche fatto un pensierino alla D600, però contando anche un corredo base FX avrei speso una fortuna

per fortuna un bel giorno ho conosciuto un collega, un fotografo, uno di quelli che fotografa ancora per passione senza pensare ai $.
ha iniziato a farmi vedere queste nuove fotocamere tipo OLympus OMD, Fuji X10, XS1, XE1 e con che risultati si riesce a scattar.

ora io non sono un esperto, sono solo amatore, da meno di un anno e cerco di fare sempre il meglio e di imparare il più possibile.
però quel che ho visto coi miei occhi è sicuramente qualcosa di un livello superiore alla mia macchina e, a quanto detto da lui, anche di corpi macchina da 3000€ o, peggio, da 6000€.

non voglio nemmeno alzare un polverone, però quando un professionista che ha speso cifre a 4 zeri per macchine e corredi fotografici ti viene a dire e a mostrare che una mirrorless tipo la XE1 bilancia il bianco meglio di corpi macchina "pro", ha dei colori che fanno invidia a quasi tutto quello che c'è oggi sul mercato, e che ha una nitidezza e una tenuta ISO degna di macchine che costano 4 volte tanto... quando ti mostrano come stanno le cose, dici "vabbè evidentemente non è tutto oro quello che luccica".

(non mi pagano per dirvi queste cose, se mai lo aveste pensato, probabilmente se non avessi provato e toccato con mano che scatti posso portarmi a casa con una XE1, mi sarei preso una D7200 più in là o simili)

le cose che mi hanno impressionato nello specifico sono: colori, bilanciamento del bianco anche in ambienti chiusi, interni e con diverse fonti di luce artificiale, mirino oled dove vedi in tempo reale l'esposizione e i colori che ti verranno fuori, l'ottica (18-55 2.8-4 l'unica che ho provato per ora. se ad aprile esce il 55-200 ed è sullo stesso livello qualitativo missà che non avrò bisogno di altro per decenni), la "naturalezza" dello scatto (sia colori, che incarnati, che i bianchi e i contrasti "difficili"... insomma, non ne sbaglia una).

gli unici contro di una mirrorless così sono, parlo per me, l'ergonomia che è peggiore rispetto a una reflex.

tra l'altro, a me piacciono i grandangolari e Fuji ha già a listino alcune ottiche fisse, che ora come ora con Nikon non ho su APSC.

se fossi rimasto col mio sistema reflex APS avrei cercato di essere coperto da 18 a 200mm + un fisheye (magari, un giorno...)
ora come ora ho il 18-105 e il 35mm 1.8G però una lente che mi copra fino a 200mm e di qualità non c'è (a meno di non comprare un obiettivo FX tipo 70-200 con annessi costi e ingombri)

insomma con 1100€ potrei prendere la XE1 col 18-55 e spero di cavarmela con 500€ per il 55-200 che uscirà fra poco e avrei un sistema con una qualità esagerata per quel che costa e col vantaggio incalcolabile che non dovrei chiedere il favore a qualcuno di aggiustarmi le foto (e soprattutto i colori) prima di stamparle sprecando molto tempo prezioso. cioè ho fatto gli stessi scatti con la mia D5100 e subito dopo con la XE1 e la differenza in termini di colori e di realismo non esiste. la mia tira fuori colori che non esistono, sfalsati eccecc. poi son cose che se non si metteva un professionista a dirmele e a farmele notare, nemmeno fra 20 anni me ne sarei accorto. però ora non riesco a non farci caso, con quella macchina faccio altre foto. entrambe le macchine le ho sempre usate col bilanciamento bianco in automatico.

e poi per non parlare di come se la cava a 3200 ISO questa Fuji. con la mia escono fuori solo puntini e falsi colori (se si possono chiamare ancora colori).

morale della favola: è una gran macchinetta, così come lo è stata la mia D5100 per cominciare (mi spiacerebbe quasi venderla). una macchinetta con cui devi solo pensare a tempi e diaframmi, e scattare. poi prendi lo scatto e lo stampi senza brutte sorprese.
me la farò prestare per qualche giorno per poterla provare approfonditamente e mi guarderò qualche foto stampata al naturale, senza l'ombra di ritocco o correzioni al pc, e poi deciderò. (prossimamente questo mio caro collega ritirerà le prime stampe fatte con la XE1, diciamo che aspettiamo solo il verdetto...)

consiglio: provatene una, solo per il gusto di provare con mano. io prima di averla in mano nemmeno la consideravo, anzi a essere sincero non avevo mai preso sul serio queste mirrorless. parola del collega "non me la porto dietro per lavorare solo perchè si metterebbero a ridere".


E' un bel sistema ed a un amica l'ho anche consigliato, solo che il confronto qualitativo andrebbe fatto con una FF Nikon come la D600 (polvere permettendo) o una D800. Per quanto riguarda le prestazioni assolute soprattutto una D800 è abbastanza superiore sia alla x-Pro1 che alla X-E1 ed ha incarnati e wb al top, per quanto riguarda il sistema Fuji niente da dire, dipede da ciò che uno cerca. Già se prendi come riferimento una D600 con 24-85 , 85 1.8 e 28 1.8 e 70-300 (tutti obiettivi che si comprano senza svenarsi un po' per volta) credo che le fuji se ne escano male pur non parlando del top del sistema Nikon.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(-Massimiliano- @ Jan 14 2013, 10:40 PM) *
Il paragone con la D700 sarà pure inutile, ma per me è naturale, visto che la D700 ce l'ho (e per il momento non ho intenzione di privarmene).



...bene...io ho la D700, la D3 e, perchè no, anche la D90....tutte reflex che amo moltissimo e che uso tutte, ora però mi spieghi (o mi spiegate) IL SENSO o perchè "e' naturale" il paragone di una mirrorless con una reflex pro....
alessandro.sentieri
... secondo me non si è ancora capito che il sistema X è deputato a ben altri utilizzi rispetto a quello reflex, del quale non è sostitutivo ma complementare.
Il sistema reflex basato su D600 sopra descritto cosa pesa ? Senza andare a controllare diciamo 5kg ? E cosa ingombra ? Certamente uno zaino capiente...
L'equivalente su sistema X (diciamo 18-55, 60, 14 e prossimo 55-200 + X-E1 o X-Pro1) peserà sì e no 1,5kg ed entra in una piccola borsa pronto...
Ora, se uno deve uscire per andare a far foto programmate dove non sono previsti grossi e lunghi spostamenti a piedi zaino in spalla è decisamente preferibile il sistema reflex. Ma se uno se sta a zonzo tutto il giorno in città sono sicuro che il sistema X è decisamente preferibile... wink.gif

Ale
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 15 2013, 08:44 AM) *
Ora, se uno deve uscire per andare a far foto programmate dove non sono previsti grossi e lunghi spostamenti a piedi zaino in spalla è decisamente preferibile il sistema reflex. Ma se uno se sta a zonzo tutto il giorno in città sono sicuro che il sistema X è decisamente preferibile... wink.gif

Ale


... Pollice.gif messicano.gif
gian62xx
.... "ghost" , mi scusi per la franchezza ma ... se e' un "amatore" come me, mi sa che le foto che verranno fuori da una x piuttosto che dalla 5100 saranno sempre le stesse.
il suo collega -che da come descrive la sa lunga- non potrebbe invece darle due dritte per arrivare senza spendere un euro ai risultati che cerca?

la nik poi e' effettivamente reflex, e la cosa non e' da trascurare.
se invece parliamo di fascino e appeal sono daccordo, viva fuji.
G.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(gian62xx @ Jan 15 2013, 09:20 AM) *
la nik poi e' effettivamente reflex, e la cosa non e' da trascurare.
se invece parliamo di fascino e appeal sono daccordo, viva fuji.
G.


...perdoni l'intromissione non essendo io il suo interlocutore, ma è più forte di me:
...dalla sua affermazione che mi sono permesso di evidenziare deduco che a suo parere la Fuji è un "appeal" mentre la D5xxx è una "reflex": sono troppo ardito se mi permetto di chiederle di esplicitare meglio il concetto di "appeal"???...
...la ringrazio anticipatamente per l'attenzione che vorrà dedicarmi!!!...
pes084k1
QUOTE(ghost998 @ Jan 13 2013, 04:05 PM) *
salve a tutti

vi scrivo perchè da un pò di tempo sto pensando a quale macchina prendere in un prossimo futuro per sostituire la mia D5100
inizialmente avevo pensato a un corpo tipo D7000, precisamente il suo probabile successore che (a quanto pare) potrebbe essere presentato quest'anno. avevo anche fatto un pensierino alla D600, però contando anche un corredo base FX avrei speso una fortuna

per fortuna un bel giorno ho conosciuto un collega, un fotografo, uno di quelli che fotografa ancora per passione senza pensare ai $.
ha iniziato a farmi vedere queste nuove fotocamere tipo OLympus OMD, Fuji X10, XS1, XE1 e con che risultati si riesce a scattar.

ora io non sono un esperto, sono solo amatore, da meno di un anno e cerco di fare sempre il meglio e di imparare il più possibile.
però quel che ho visto coi miei occhi è sicuramente qualcosa di un livello superiore alla mia macchina e, a quanto detto da lui, anche di corpi macchina da 3000€ o, peggio, da 6000€.

non voglio nemmeno alzare un polverone, però quando un professionista che ha speso cifre a 4 zeri per macchine e corredi fotografici ti viene a dire e a mostrare che una mirrorless tipo la XE1 bilancia il bianco meglio di corpi macchina "pro", ha dei colori che fanno invidia a quasi tutto quello che c'è oggi sul mercato, e che ha una nitidezza e una tenuta ISO degna di macchine che costano 4 volte tanto... quando ti mostrano come stanno le cose, dici "vabbè evidentemente non è tutto oro quello che luccica".

(non mi pagano per dirvi queste cose, se mai lo aveste pensato, probabilmente se non avessi provato e toccato con mano che scatti posso portarmi a casa con una XE1, mi sarei preso una D7200 più in là o simili)

le cose che mi hanno impressionato nello specifico sono: colori, bilanciamento del bianco anche in ambienti chiusi, interni e con diverse fonti di luce artificiale, mirino oled dove vedi in tempo reale l'esposizione e i colori che ti verranno fuori, l'ottica (18-55 2.8-4 l'unica che ho provato per ora. se ad aprile esce il 55-200 ed è sullo stesso livello qualitativo missà che non avrò bisogno di altro per decenni), la "naturalezza" dello scatto (sia colori, che incarnati, che i bianchi e i contrasti "difficili"... insomma, non ne sbaglia una).

gli unici contro di una mirrorless così sono, parlo per me, l'ergonomia che è peggiore rispetto a una reflex.

tra l'altro, a me piacciono i grandangolari e Fuji ha già a listino alcune ottiche fisse, che ora come ora con Nikon non ho su APSC.

se fossi rimasto col mio sistema reflex APS avrei cercato di essere coperto da 18 a 200mm + un fisheye (magari, un giorno...)
ora come ora ho il 18-105 e il 35mm 1.8G però una lente che mi copra fino a 200mm e di qualità non c'è (a meno di non comprare un obiettivo FX tipo 70-200 con annessi costi e ingombri)

insomma con 1100€ potrei prendere la XE1 col 18-55 e spero di cavarmela con 500€ per il 55-200 che uscirà fra poco e avrei un sistema con una qualità esagerata per quel che costa e col vantaggio incalcolabile che non dovrei chiedere il favore a qualcuno di aggiustarmi le foto (e soprattutto i colori) prima di stamparle sprecando molto tempo prezioso. cioè ho fatto gli stessi scatti con la mia D5100 e subito dopo con la XE1 e la differenza in termini di colori e di realismo non esiste. la mia tira fuori colori che non esistono, sfalsati eccecc. poi son cose che se non si metteva un professionista a dirmele e a farmele notare, nemmeno fra 20 anni me ne sarei accorto. però ora non riesco a non farci caso, con quella macchina faccio altre foto. entrambe le macchine le ho sempre usate col bilanciamento bianco in automatico.

e poi per non parlare di come se la cava a 3200 ISO questa Fuji. con la mia escono fuori solo puntini e falsi colori (se si possono chiamare ancora colori).

morale della favola: è una gran macchinetta, così come lo è stata la mia D5100 per cominciare (mi spiacerebbe quasi venderla). una macchinetta con cui devi solo pensare a tempi e diaframmi, e scattare. poi prendi lo scatto e lo stampi senza brutte sorprese.
me la farò prestare per qualche giorno per poterla provare approfonditamente e mi guarderò qualche foto stampata al naturale, senza l'ombra di ritocco o correzioni al pc, e poi deciderò. (prossimamente questo mio caro collega ritirerà le prime stampe fatte con la XE1, diciamo che aspettiamo solo il verdetto...)

consiglio: provatene una, solo per il gusto di provare con mano. io prima di averla in mano nemmeno la consideravo, anzi a essere sincero non avevo mai preso sul serio queste mirrorless. parola del collega "non me la porto dietro per lavorare solo perchè si metterebbero a ridere".


Capisco benissimo. Anch'io sono estimatore delle migliori mirrorless (NEX e Fuji X, senza dubbio, oltre a Leica) e le considero nettamente superiori alle DSRL DX e anche FX per le foto normali soprattutto per la qualità ottica potenziale (già con i kit-zoom, ma meglio con ottiche speciali e/o costose da Leica, Nikon FX, Zeiss e Voigtlander, oltre a quelle fisse della marca) e l'assenza di vibrazioni allo scatto (e quindi in bassa luce...) e il perfetto controllo del fuoco. Anche il video delle mirrorless è superiore, data l'esperienza dei fabbricanti e le effettive necessità/possibilità di montare certi formati.
Per contro, le DSRL sono sempre avvantaggiate nella macro, nelle riprese d'azione, con tele e con flash e obiettivamente il sensore 24 Mp DX, utile per tirare un 30x45 cm quasi a risoluzione ottica, è più adatto alle Nikon che alla Nex 7, per esempio.
Tutto poi funziona se il PP viene fatto su PC e in maniera competente, mentre Nikon è maestra dei motori JPEG interni. Sulla resa ad alti ISO, io calcolo il rumore su raw: se questo è più basso, anche i migliori denoiser andranno meglio. Prendete Capture One Pro 7, l'ultimo Neatimage, qualche volta il Topaz Denoise e Capture NX 2 release 2012 e appiattite tutte le differenze. Senza ulteriori tecnologie dei sensori (raffreddamento, retroilluminazione o, per lo studio, i tipi organici), TUTTE LE MACCHINE ATTUALI E DA 5 ANNI A PARITA' DI DIMENSIONI DEL PIXEL VANNO ALLO STESSO MODO (conta solo lo "shot noise") e permettono i medesimi risultati. Il resto sono chiacchiere da forum, eccetto portabilità e costi.

A presto telefono.gif

Elio
giophoto78
mollare tutto da una reflex e obiettivi per il sistema X di fuji per me è una gran puttanata, scusate il termine.
Ci sono ancora molte cose da migliorare per raggiungere ai livelli delle reflex.
Poi ho letto nelle interviste del management di fuji non faranno il progetto mirrorless full frame.

Forse se ne parlerà tra 10 anni smile.gif.

Ragazzi, non fatevi abboccare dal marketing che la sanno lunga, usate queste reflex e godetevi a scattare foto.
Pensate piu a fare foto che all'attrezzatura moderna.

vittosss
"puttanata" lo considero un giudizio soggettivo.

alla fine i signori della fuji non si sono inventati nulla di clamoroso. la xpro1 è quanto di più prossimo ad una leica digitale ( fatta esclusione per essa stessa leica digitale ) e cmq le leica sono in giro "da quale annetto" quindi come filosofia non mi sembra proprio una puttanata.

ribadisco. prova ad andare in giro 15 giorni, zaino in spalla, 2 corpi e 4 ottiche reflex. oppure 2 corpi ( leica m6 + fuji x pro1 ) e 4 ottiche per questi sistemi. tutto assume un significato diverso se si ha la voglia di vedere oltre le proprie convinzioni.
alessandro.sentieri
QUOTE(vittosss @ Jan 15 2013, 10:04 AM) *
ribadisco. prova ad andare in giro 15 giorni, zaino in spalla, 2 corpi e 4 ottiche reflex. oppure 2 corpi ( leica m6 + fuji x pro1 ) e 4 ottiche per questi sistemi. tutto assume un significato diverso se si ha la voglia di vedere oltre le proprie convinzioni.


... d'accordissimo, anche se con qualche distinguo: se dovessi andare quindici giorni, per esempio, in Islanda o Scozia a far foto di paesaggio allora magari cercherei di ridurre a 1 corpo reflex e mi porterei dietro un paio di obiettivi solamente anzichè quattro. Se invece andassi a far reportage allora il problema non si pone nemmeno wink.gif
cristian veltri
Secondo me l'autore del post, che a quanto deduco non ha la minima preparazione per lavorare in pp, fa benissimo a dirottare verso il sistema mirrorless fuji. Ma se la comprassi io che mi piace tanto scattare ma anche sviluppare le mie immagini non ne sarei felice, a meno che di averla in complemento al sistema che gia posseggo.
La mia critica iniziale era perchè si voleva in qualche modo paragonare i sistemi, addirittura mettendo la fuji a paragone di una reflex top di gamma.
Certo che se si hanno problemi a bilanciare il bianco in pp, della reflex top di gamma non si sa che farsene.
davcal77
QUOTE(miles62 @ Jan 15 2013, 06:35 AM) *
Ciao Davide, del 35 ho letto ottime recensioni e visto ottime foto. del 18 invece so ben poco, come ti ci trovi?

grazie

Il 18 non ha la stessa qualità del 35, ma lo uso con molta soddisfazione ugualmente. Prima di tutto perché è una focale che mi piace molto (28mm su FF) ed in secondo luogo perché è molto compatto. Va benissimo per l'uso che ne devo fare
davcal77
QUOTE(franlazz79 @ Jan 15 2013, 06:57 AM) *
E' un bel sistema ed a un amica l'ho anche consigliato, solo che il confronto qualitativo andrebbe fatto con una FF Nikon come la D600 (polvere permettendo) o una D800. Per quanto riguarda le prestazioni assolute soprattutto una D800 è abbastanza superiore sia alla x-Pro1 che alla X-E1 ed ha incarnati e wb al top, per quanto riguarda il sistema Fuji niente da dire, dipede da ciò che uno cerca. Già se prendi come riferimento una D600 con 24-85 , 85 1.8 e 28 1.8 e 70-300 (tutti obiettivi che si comprano senza svenarsi un po' per volta) credo che le fuji se ne escano male pur non parlando del top del sistema Nikon.


Non sono convinto che ne esca male, anche se non sono esperto e comunque si sta parlando di due sistemi di qualità. Tra l'altro non ho preso il sistema fuji perché la mia reflex fa schifo, anzi sono contentissimo della mia d700 e non nascondo che la d800e mi stuzzica parecchio come prodotto tecnologico. Anche le mie ottiche sono perfette e per ora non ho intenzione di venderle.
Il sistema fuji mi serve per essere leggero ed avere comunque una buona qualità sempre con me. Mi è capitato spesso che per stanchezza riposo la reflex nella borsa e magari non la prendo più. Con la xpro capita molto meno perché al collo non la sento e scatto di più e con più disinvoltura. Per alcuni aspetti ho trovato quello che cercavo.
In più è comunque un sistema giovane che deve essere migliorato, e mi sembra che sia fuji ma che anche Sony stiano investendo in tal senso. Tra l'altro anche case come zeiss hanno deciso di lanciarsi con ottiche per questo sistema. Mi sembra che sia tutto in evoluzione, come per me è stata un'evoluzione la d800 e la d800e.

Mi sarebbe piaciuto che Nikon facesse un prodotto migliore rispetto alla v1, tipo quello proposto da Canon.


QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 15 2013, 08:44 AM) *
... secondo me non si è ancora capito che il sistema X è deputato a ben altri utilizzi rispetto a quello reflex, del quale non è sostitutivo ma complementare.
Il sistema reflex basato su D600 sopra descritto cosa pesa ? Senza andare a controllare diciamo 5kg ? E cosa ingombra ? Certamente uno zaino capiente...
L'equivalente su sistema X (diciamo 18-55, 60, 14 e prossimo 55-200 + X-E1 o X-Pro1) peserà sì e no 1,5kg ed entra in una piccola borsa pronto...
Ora, se uno deve uscire per andare a far foto programmate dove non sono previsti grossi e lunghi spostamenti a piedi zaino in spalla è decisamente preferibile il sistema reflex. Ma se uno se sta a zonzo tutto il giorno in città sono sicuro che il sistema X è decisamente preferibile... wink.gif

Ale

Concordo con quelli che dici Ale, però se il sistema X continuerà a migliorarsi per come stanno facendo vedere (x100s ne è un esempio) potrebbe anche sostituire un sistema reflex. Per peso ed ingombri, come darti torto smile.gif

QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 15 2013, 08:41 AM) *
...bene...io ho la D700, la D3 e, perchè no, anche la D90....tutte reflex che amo moltissimo e che uso tutte, ora però mi spieghi (o mi spiegate) IL SENSO o perchè "e' naturale" il paragone di una mirrorless con una reflex pro....


Credo che il paragone sia "naturale" in quanto paragoni due sistemi che possiedi e di conseguenza cerchi di capire pregi e difetti. Ribadisco, ho preso il sistema X per una maggiore leggerezza e per avere qualità non perché il mio sistema reflex non mi piacesse

QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 15 2013, 11:57 AM) *
... d'accordissimo, anche se con qualche distinguo: se dovessi andare quindici giorni, per esempio, in Islanda o Scozia a far foto di paesaggio allora magari cercherei di ridurre a 1 corpo reflex e mi porterei dietro un paio di obiettivi solamente anzichè quattro. Se invece andassi a far reportage allora il problema non si pone nemmeno wink.gif

Magari capita che fai sia paesaggio che reportage in uno stesso viaggio, e i due sistemi insieme sono perfetti. Reflex con un'ottica per la paesaggistica e sistema x con 2 fissi per il reportage. Tra l'altro si avrebbero 2 corpi macchina che non fanno mai male.
Kaiser Soze
...e anche se arrivo dopo i fuochi e preceduto da più fonti autorevoli del forum vorrei dire anch'io la mia smile.gif

Ho posseduto e possiedo varie reflex Nikon (D3, D700, D300 etc) adesso sono rimasto con una sola reflex FF e mi sono preso un mesetto fa una Fuji X-E1 con 18-55, dopo aver apprezzato in piccolo le foto sfornate dalla X10 (che tuttora possiedo). La Fuji X-E1 l'ho rivenduta dopo pochi giorni perché abituato alla velocità operativa della reflex, per me il sistema di maf era troppo castrante, nonostante la qualità del file fosse davvero altissima. Venduta la Fuji ad un amico, ho acquistato allora la Olympus OMD e che dire... Velocità di maf a livello reflex, e non parlo di entry level, parlo di D700 e D3, precisione idem, aggancia anche con scarsa luce, la qualità beh, NON è al livello della Fuji però è la macchina giusta per ME!!! Ho preferito rinunciare ad un po' di qualità in favore di una velocità operativa maggiore, forse esigenza dettata anche da due bimbi piccoli che non stanno mai fermi e che sono spesso il soggetto principale delle mie foto...

Entrambe le macchine però NON possono sostituire il sistema reflex, ma delle due forse quella che gli va più vicino e proprio la OMD, ovviamente per il mio modo di fotografare...
Alla fine il succo è proprio questo, nessuno potrà mai consigliarti in maniera oggettiva, perchè ognuno di noi ha un suo modo di fotografare e ha delle priorità diverse alle caratteristiche dei vari sistemi...
giophoto78
QUOTE(vittosss @ Jan 15 2013, 10:04 AM) *
"puttanata" lo considero un giudizio soggettivo.

alla fine i signori della fuji non si sono inventati nulla di clamoroso. la xpro1 è quanto di più prossimo ad una leica digitale ( fatta esclusione per essa stessa leica digitale ) e cmq le leica sono in giro "da quale annetto" quindi come filosofia non mi sembra proprio una puttanata.

ribadisco. prova ad andare in giro 15 giorni, zaino in spalla, 2 corpi e 4 ottiche reflex. oppure 2 corpi ( leica m6 + fuji x pro1 ) e 4 ottiche per questi sistemi. tutto assume un significato diverso se si ha la voglia di vedere oltre le proprie convinzioni.


Per il discorso della portabilità OK, ma non paragoniamo alle reflex, per favore, il paragone non regge proprio.
Le mirrorless sono di un'altra categoria, è una fusione di una "reflex" tipico della d5100 e la "compattona" La mirrorless la si può considerare come un oggetto da affiancare alla reflex allora SI ma non come primo corpo.
Per dirla breve, seppur ottima macchina che fa le foto, la ritengo "la leica dei poveri".
giophoto78
QUOTE(Kaiser Soze @ Jan 15 2013, 03:04 PM) *
...e anche se arrivo dopo i fuochi e preceduto da più fonti autorevoli del forum vorrei dire anch'io la mia smile.gif

Ho posseduto e possiedo varie reflex Nikon (D3, D700, D300 etc) adesso sono rimasto con una sola reflex FF e mi sono preso un mesetto fa una Fuji X-E1 con 18-55, dopo aver apprezzato in piccolo le foto sfornate dalla X10 (che tuttora possiedo). La Fuji X-E1 l'ho rivenduta dopo pochi giorni perché abituato alla velocità operativa della reflex, per me il sistema di maf era troppo castrante, nonostante la qualità del file fosse davvero altissima. Venduta la Fuji ad un amico, ho acquistato allora la Olympus OMD e che dire... Velocità di maf a livello reflex, e non parlo di entry level, parlo di D700 e D3, precisione idem, aggancia anche con scarsa luce, la qualità beh, NON è al livello della Fuji però è la macchina giusta per ME!!! Ho preferito rinunciare ad un po' di qualità in favore di una velocità operativa maggiore, forse esigenza dettata anche da due bimbi piccoli che non stanno mai fermi e che sono spesso il soggetto principale delle mie foto...

Entrambe le macchine però NON possono sostituire il sistema reflex, ma delle due forse quella che gli va più vicino e proprio la OMD, ovviamente per il mio modo di fotografare...
Alla fine il succo è proprio questo, nessuno potrà mai consigliarti in maniera oggettiva, perchè ognuno di noi ha un suo modo di fotografare e ha delle priorità diverse alle caratteristiche dei vari sistemi...


Magari fai street con OM-D?
Ma sta fuji X, che sia X20 o altro è adatta a fare fotografie street cogliendo il carpe diem? Aggancia bene magari con persone che ti passano davanti?
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(jszjoshua @ Jan 15 2013, 03:32 PM) *
Magari fai street con OM-D?
Ma sta fuji X, che sia X20 o altro è adatta a fare fotografie street cogliendo il carpe diem? Aggancia bene magari con persone che ti passano davanti?


...l'amico Kaiser Soze, dal quale ho comprato la fuji dopo meno di una settimana dal suo acquisto, evidentemente non ha approfindito la conoscenza della X-E1...
...sicuramente la sua nuova Olymous OMD e' piu veloce ma e' un conto e' essere "meno veloce" rispetto a un altro prodotto altro conto e' dire che la MAF di una fotocamera e' scarsa....
....ripeto - e lo faro' fino alla noia - con un Fuji XE1 ci si famdi tutto!!!...sopratutto la street!!!
vittosss
ci si fa molto + street di quanto non ci si faccia con la reflex
davcal77
QUOTE(vittosss @ Jan 15 2013, 04:32 PM) *
ci si fa molto + street di quanto non ci si faccia con la reflex



c'è qualche matrimonialista che usa solo fuji
giophoto78
QUOTE(vittosss @ Jan 15 2013, 04:32 PM) *
ci si fa molto + street di quanto non ci si faccia con la reflex


E grazie è cosi piccola e discreta e sicuramente ci si fa più street.
Quello che voglio capire bene è che il sistema Fuji X-E1 è precisa nella MAF e quindi è adattabile a street?
Io so che la X100S è velocissima ed è precisa che però ha un unico svantaggio, che monta un 23mm fisso.

la X-E1 ha obiettivi intercambiabili che però è una bella macchina che fa le foto, ma con le reflex tipo d600-d700-d800 è imparagonabile.

QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 15 2013, 04:28 PM) *
...l'amico Kaiser Soze, dal quale ho comprato la fuji dopo meno di una settimana dal suo acquisto, evidentemente non ha approfindito la conoscenza della X-E1...
...sicuramente la sua nuova Olymous OMD e' piu veloce ma e' un conto e' essere "meno veloce" rispetto a un altro prodotto altro conto e' dire che la MAF di una fotocamera e' scarsa....
....ripeto - e lo faro' fino alla noia - con un Fuji XE1 ci si famdi tutto!!!...sopratutto la street!!!


Grazie del tuo intervento.
riccardobucchino.com
QUOTE(hroby7 @ Jan 14 2013, 08:28 PM) *
Ciao
Roberto
Nuuuuuuuuu, non dirmi così Riccardo

A me non è dispiaciuto, anche se è vero che lagga lagga lagga biggrin.gif in bassa luce

Roberto


Io in tutta onesta non riesco proprio a capire cosa vi attrae di queste fotocamere, non hanno obiettivi autofocus di alta qualità ma si pagano cari, non sono full frame quindi il discorso "uso le mie lenti contax, le mie zeiss, le leica etc per il formato originale non funziona", il sensore è ottimo ma vogliamo mettere con quello della D800? (io ero molto molto molto dubbioso, ma mi sono ricreduto, è semplicemente incredibile soprattutto per la gamma dinamica, quello della E non ne parliamo), non costano poco e non hanno un mirino decente (per me non è decente neanche quello galileiano ibrido, ha gli svantaggi delle telemetro ma senza i vantaggi).

Non riesco neppure ad immaginare come si possa desiderare una macchina del genere, 1000€ per guardare dentro un monitor con dei colori osceni? Bah, poi tante teste, tante idee!
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(jszjoshua @ Jan 15 2013, 04:50 PM) *
E grazie è cosi piccola e discreta e sicuramente ci si fa più street.
Quello che voglio capire bene è che il sistema Fuji X-E1 è precisa nella MAF e quindi è adattabile a street?
Io so che la X100S è velocissima ed è precisa che però ha un unico svantaggio, che monta un 23mm fisso.

la X-E1 ha obiettivi intercambiabili che però è una bella macchina che fa le foto, ma con le reflex tipo d600-d700-d800 è imparagonabile.
Grazie del tuo intervento.


...ma a te queste cose chi le ha dette???...il mago merlino???....
...siamo in tanti tra quelli intervenuti che posseggono entrambi i sistemi e tutti dicono la stessa cosa...qui vale per Fuji, ma ci sono altre dscussioni in cui si citano snche la Nikon P7700...di cosa stiamo ancora parlando??....chiacchere e basta!!!
vittosss
leica dei poveri.
parliamone.
sono discretamente affezionato al marchio. ho la fortuna di avere diverso materiale ( analogico e di lenti ) eppure, con coscienza, non so se cambierei la fuji con la leica. si ok, è full frame ma come resa ad alti iso il confronto è inesistente. ( oltre al prezzo naturalmente ) inoltre la leica m9 decisamente non è AF dunque anche solo per questo meglio la xpro1. ci monti le lenti leica o quelle fuji che poi puoi usare come manuali o AF. del resto street, volendo...dico volento eh...iperfocale e non se ne parla più.

ti racconto brevemente il mio ragionamento. esausto di portarmi dietro la reflex, 2 kg minimo. ma soprattutto con ingombri eccessivi una bella sera ho preso in mano la mia leica m6 e l'ho affiancata alla reflex ( d300 ) e mi sono chiesto. ma ho veramente bisogno di tutto questo volume? ok, la leica digitale francamente non ci arrivo economicamente ma un'alternativa non esiste? si, esiste e per altro, se proprio vogliamo essere onesti, oltre ad avere una resa ad alti iso per me eccezionale, risolve in parte anche il problema delle cornicette leica. se fosse FF sarebbe perfetta, per ora sono molto contento di esservi vicino.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.