QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 15 2013, 04:56 PM)

Io in tutta onesta non riesco proprio a capire cosa vi attrae di queste fotocamere, non hanno obiettivi autofocus di alta qualità ma si pagano cari, non sono full frame quindi il discorso "uso le mie lenti contax, le mie zeiss, le leica etc per il formato originale non funziona", il sensore è ottimo ma vogliamo mettere con quello della D800? (io ero molto molto molto dubbioso, ma mi sono ricreduto, è semplicemente incredibile soprattutto per la gamma dinamica, quello della E non ne parliamo), non costano poco e non hanno un mirino decente (per me non è decente neanche quello galileiano ibrido, ha gli svantaggi delle telemetro ma senza i vantaggi).
Non riesco neppure ad immaginare come si possa desiderare una macchina del genere, 1000€ per guardare dentro un monitor con dei colori osceni? Bah, poi tante teste, tante idee!
ci tenevo a risponderti, civilmente, è solo uno scambio di idee.
fino a pochissimo tempo fa mi sembravano solo la moda del momento queste mirrorless, e forse alcune lo sono. tra tutte credo che guardacaso la nikon 1 sia la meno performante e quindi oltre ad avere lo svantaggio di non essere una reflex, non ha nemmeno una grande qualità d'immagine.
poi un bel giorno ho conosciuto una persona che ha diverse macchine, e molte altre ne prova, in continuazione, di ogni tipo e marca e gli sono capitate sotto mano queste ultime fuji. ecco. quando un professionista ti viene a dire col cuore in mano, che non può mollare tutto il corredo che ha perchè vale ormai una cifra a 4 zeri (e comunque non esiste l'equivalente di tali obiettivi per le mirrorless, in particolare le fuji) e che un oggettino di pregio come la XE1 per quello che riesce a fare vale più di quel che ti chiedono, mentre invece ci sono macchine full frame che non soddisfano in pieno un professionista (e che comunque anche coi loro difetti costano come l'oro, robe tipo 3-6.000€)...... quantomeno la prendi in seria considerazione.
cosa mi attira di questo sistema X? semplice. è una semplice macchina fotografica, nuda e cruda. scatta foto.
e lo fa di un bene che con ogni probabilità (e non venitemi a dire il contrario) se fuji producesse un sensore Full Frame di pari qualità, agli altri produttori non resterebbe che 1) smettere di produrre e sviluppare sensori 2) pagare licenza alla fuji e comprare da loro i sensori 3) non so cos'altro aggiungere... potrebbero tentare di far fallire la fuji per non restare nell'ombra...
e poi rimane il fatto che non sono ancora riusciti (o sono stati in qualche modo intralciati dalla concorrenza) a sviluppare un software in grado di lavorare i RAW e sfruttare il 100% della qualità che può tirare fuori. non mi sembra un'ipotesi stupida che chi sviluppa software potrebbe avere interessi $$$ a "non riuscire" a tirar fuori una versione efficiente di un programma per questa macchina. siamo nel 2013, progettiamo già missioni con l'uomo su marte, non mi vengano a dire che non sanno come sfruttare un hardware di loro produzione. non ci credo
PS: a giorni potrò vedere le prime stampe fatte con la macchinetta in questione. il "caro collega" ha trovato un modo macchinoso, ma molto efficace, per convertire i RAW senza praticamente perdere nulla, usando più di un programma.
PPS: non ha obiettivi di alta qualità? la serie X? vuoi scherzare? se guardi in %, probabilmente sì son care, ma quelle pochissime lenti Fujinon che sono sul mercato sono superiori come qualità a (forse) qualsiasi altra lente APSC paragonabile. obiettivi in metallo, il 18 55 addirittura ha 3 ghiere, zoom, MAF, e diframma. ti garantisco che avere in mano quella lente è una bella sensazione, oltre alle ottime doti ottiche, sono realizzate da sogno. zero gioco, nemmeno l'ombra di una ghiera con un minimo di gioco.
paragonarle alle mie lenti mi vien da ridere, 18-105 e 35mm 1,8 che son due pezzi di plastica fatti in cina.... vabbene, scattano, però costruttivamente non c'è storia. e otticamente direi nemmeno. la qualità si paga, ovvio $$. e aspetterei di vedere il 55-200, potrebbe essere la goccia che mi farà pendere proprio per il sistema X.
...non costano poco!?

ci prendi in giro!? se mi trovi una reflex APSC che scatta bene come l'XE1 e a 1100€ te la danno in kit con una lente di qualità paragonabile al 18-55 2,8/4, esco adesso di casa e corro a comprarla!
e poi, sì, non puoi usare lenti contax, zeiss (che comunque ne usciranno prossimamente con l'attacco X mount, e ci sarà da sbavare, per chi potrà permettersele) e leica. ma la cosa bella, è che con quella macchinetta lì puoi comunque fare foto fantastiche con le ottiche dedicate, che sono di grande qualità. non è che se non hai un obiettivo da 3300€ non riesci più a fare foto....
indubbiamente la D800 avrà i suoi vantaggi, gamma dinamica, modalità video eccellente, 36mpx ottimi per lavorare in studio, ottime lenti nikkor da abbinare per qualsiasi utilizzo.
ma vuoi mettere una macchina da 800€ con una da 2700€?
D800 + 24-70 2,8 + 70-200 2,8 quanto fa? bastano 5000€?
XE1 + 18-55 fa 1100€, + (? ipotesi) circa 600 per il 55-200, fa 1700€. c'è un abisso di mezzo....
scontato dire che sei limitato nello sport e in altre cose, però se hai la fortuna che fai il genere di foto per cui è nata, non ha rivali.
anche scontato dire che non sostituisce una reflex. per me sì, la sostituisce perchè non ho esigenze particolari. quindi con 18-55 e 55-200 e al limite un 35mm 1,4 mi sono fatto un corredo spaziale che mi porterà alla vecchiaia. e ho 24 anni. senza avere poi bisogno di altro
chi ha la necessità di una D800 sicuro non andrà a comprarsi una XE1, che senso avrebbe?