Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
giophoto78
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 15 2013, 05:00 PM) *
...ma a te queste cose chi le ha dette???...il mago merlino???....
...siamo in tanti tra quelli intervenuti che posseggono entrambi i sistemi e tutti dicono la stessa cosa...qui vale per Fuji, ma ci sono altre dscussioni in cui si citano snche la Nikon P7700...di cosa stiamo ancora parlando??....chiacchere e basta!!!


Forse non ci siamo capiti.
Scusa un conto è una reflex e un conto è una mirrorless, il paragone non regge.
Okay quello che vuoi la qualità, la gamma dinamica, ecc....tutto quello che vuoi compreso anche la portabilità.
Ma con la d600-d700-d800 è tutto un'altra cosa.
Al limite queste ottime fotocamere sono un plus da affiancare alle macchine reflex di alto livello.
tutto qui.
vittosss
motivo?
giophoto78
QUOTE(vittosss @ Jan 15 2013, 05:00 PM) *
leica dei poveri.
parliamone.
sono discretamente affezionato al marchio. ho la fortuna di avere diverso materiale ( analogico e di lenti ) eppure, con coscienza, non so se cambierei la fuji con la leica. si ok, è full frame ma come resa ad alti iso il confronto è inesistente. ( oltre al prezzo naturalmente ) inoltre la leica m9 decisamente non è AF dunque anche solo per questo meglio la xpro1. ci monti le lenti leica o quelle fuji che poi puoi usare come manuali o AF. del resto street, volendo...dico volento eh...iperfocale e non se ne parla più.

ti racconto brevemente il mio ragionamento. esausto di portarmi dietro la reflex, 2 kg minimo. ma soprattutto con ingombri eccessivi una bella sera ho preso in mano la mia leica m6 e l'ho affiancata alla reflex ( d300 ) e mi sono chiesto. ma ho veramente bisogno di tutto questo volume? ok, la leica digitale francamente non ci arrivo economicamente ma un'alternativa non esiste? si, esiste e per altro, se proprio vogliamo essere onesti, oltre ad avere una resa ad alti iso per me eccezionale, risolve in parte anche il problema delle cornicette leica. se fosse FF sarebbe perfetta, per ora sono molto contento di esservi vicino.


La fuji Xpro1 seppure una grande macchinetta che fa il suo lavoro, gamma dinamica straordinaria, portabilità, ecc..tutto quello che vuoi.
Ma tu sei sicuro che se uno domani viene da te ti propone per regalo: "Leica M9+50 summicron" e XPro1? Cosa faresti? Non credo che sceglieresti Xpro1, sarebbe una pura follia. Andiamo su, non scherziamo su certe cose.
E' la leica dei poveri, diciamocelo chiaramente...però ripeto grande macchinetta ma non paragoniamo alle LEICA.
Poi d'altronde la LEICA M9 è pure full frame.
Il sistema X non è altro che una via di mezzo tra una compatta e una ottima reflex tipo d5100. Punto.
Non si può confrontare una reflex e questa mirrorless, sono due sistemi diversi ognuno ha i suoi pro e i suoi contro.

Se veramente questa FUJI dovesse superare la d700-d800-d600 che facciamo? buttiamo tutte le nostre attrezzature?
Non credo, è pura utopia. Forse se ne parlerà tra 5 o 7 anni quando faranno le mirrorless full frame e nuove ottiche, forse...ma bisogna vedere come sarà evoluta la tecnologia.
vittosss
scindiamo la questione.
leica? fighissima. e ripeto, sono affezionato al marchio. ma la leica m9 è per lo + un feticcio che non ha ragionevolezza nel suo costo. era così m8, è così m9. parlo di corpo macchina eh.
ovvio che sceglierei la leica. la fuji posso comprarmela, la leica no. ma se si guardano i freddi dati, gli scatti, i risultati il delta economico non giustifica leica. nel modo + assuluto no. ed anzi forse prenderei una d4 e forse risparmierei pure. discorso diverso per le lenti dove, secondo me, insieme a pochi altri siamo ai vertici. generalizzando nikon è dietro. certo, ancora una volta, cosa costa anche una sola singola lente aspherica per altro a focale fissa e non AF?
costa come una piccola utilitaria. il 35 fuji per me si difende molto molto molto molto molto bene. e costa circa un decimo. possiamo fare una prova. tempo permettendo. a casa ho il fuji 35 1.4 ed un summicron 35 IV il così detto "Bokeh King". il fuji Costa circa 1/3. facciamo una prova. il giorno che avrò una leica m9 sarò ben felice di fare un raffronto.

aggiungo inoltre che leica m9 rimane indietro pure con d800.

per tutti questi motivi la fuji NON è la leica dei poveri.
bat21
Sono un semplice fotoamatore (pensionato). Non faccio foto sportive e lascio fare i matrimoni ai professionisti (anche se due in quarant'anni li ho dovuti proprio fare a parenti squattrinati). Ho cominciato a fotografare con le reflex analogiche più di 40 anni fa. Ho la D7000 con tutte le ottiche che mi servono: tutte Nikon. Con le reflex digitali che ho avuto (tutte Nikon) non ho mai scattato una volta in Jpg. Dopo aver scoperto Capture NX (avuto in regalo da Nital con la mia vecchia D300) ed essermi acquistato il NX2, ho raggiunto un mio personale equilibrio. Questo per dire che posso affermare di essere affezionato al marchio (fan boy?). La prima crepa, però, è stata con l'acquisto della mia prima compatta non Nikon: Fuji X10 in amazzonia a meno di 400 euro e prestazioni che hanno spazzato via le compatte Nikon. Ora mi trovo a dover cercare una mirrorless (tanto per non farci mancare niente...) che mi preservi un po' la schiena durante le mie zingarate fotografiche nelle città vicine (e anche nella mia...). Ho tanto aspettato segnali da Nikon, ma la montagna ha partorito il topolino: una mirrorless con un sensore piccino picciò! Vista la soddisfazione lato compatta, mi sono avvicinato ancora una volta a Fuji con la sua X-E1, leggendo valanghe di pagine web, forum, riviste fotografiche italiane e francesi. Visto che la qualità delle immagini prodotte non è inferiore a quella della D7000, ormai ho deciso al 90% e inizierò questa nuova avventura con il corredino iniziale del 18-55 (da integrare lato grandangolo e lato tele). Per il Raw, ho acquistato a prezzo speciale in amazzonia Photoshop Elements 11, in attesa che anche Adobe tratti da par suo i files Fuji. Se funzionerà come per la X10, posso assicurare che i Jpg sono già notevoli! Per adesso, con il mio parco ottiche, non ho alcuna intenzione di mollare la D7000 della quale sono estremamente soddisfatto. Sono due cose diverse per usi diversi. Certo, andando avanti con gli anni, il fattore peso avrà sempre di più la sua importanza. Per questo mi sto mettendo avanti con i test in vista di una scelta che potrebbe diventare obbligata. Per ora tengo quindi il piede in due staffe, a meno che non mi innamori così tanto di questo modo di fotografare...
vittosss
bat21 ma che negozi ci sono in amazzonia????? :-)
cmq percorso molto simile. ad un certo punto avevo qualcosa come 6 nikon a pellicola ed hasselblad 500 c che non usavo. spazzato via corredo hasselblad ( non è mai scattato l'amore come è scattato per rolleiflex ) e dato via le nikon ( fra cui: f2, f4, f5 ). finanziando così acquisto di xpro1 + custodia + 35 1.4 + viaggio in israele e giordania.
ps qui alcune foto al volo, a cacchio. tutte con xpro1 e 35 1.4 o voigtlander 15.
www.vittosss.com/israele
sono temporanee per cui la qualità non è eccelsa.
Curad
Siamo al bar vero? allora........volevo vendere la mia ff, poi ho fatto l'ennesima prova tra FF e DX (come la X-E1) e quella maledetta pdc che mi si allunga, mi ha riportato al FF, ma se Fuji uscirà con una FF fatta come una X pro, E1, lascerò Nikon quasi certamente. E' da anni che spero in una macchina ff da parte Nikon che sia simile alle fuji, ma non c'è.
Approfitto per fare ammenda pubblica con un utente del forum Nicolas, cui avevo preso contatto per la vendita della D700 al quale ho già scritto della mia retromarcia........SCUSAMI!!

C.
bat21
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 15 2013, 06:19 PM) *
....vai tranquillo anche di RAW...avresti fatto comunque meglio a prendere Lr 4 e non avresti problemi nemmeno con i raw fuji

Visto che Camera Raw c'è anche su Photoshop Elements 11 e "apre" già i file raw della Fuji X10.....
davcal77
QUOTE(bat21 @ Jan 15 2013, 06:23 PM) *
Visto che Camera Raw c'è anche su Photoshop Elements 11 e "apre" già i file raw della Fuji X10.....


il nuovo capture one sembra davvero strabiliante per come gestisce i raw di fuji
igorphoto
QUOTE(vittosss @ Jan 15 2013, 05:57 PM) *
scindiamo la questione.
leica? fighissima. e ripeto, sono affezionato al marchio. ma la leica m9 è per lo + un feticcio che non ha ragionevolezza nel suo costo. era così m8, è così m9. parlo di corpo macchina eh.
ovvio che sceglierei la leica. la fuji posso comprarmela, la leica no. ma se si guardano i freddi dati, gli scatti, i risultati il delta economico non giustifica leica. nel modo + assuluto no. ed anzi forse prenderei una d4 e forse risparmierei pure. discorso diverso per le lenti dove, secondo me, insieme a pochi altri siamo ai vertici. generalizzando nikon è dietro. certo, ancora una volta, cosa costa anche una sola singola lente aspherica per altro a focale fissa e non AF?
costa come una piccola utilitaria. il 35 fuji per me si difende molto molto molto molto molto bene. e costa circa un decimo. possiamo fare una prova. tempo permettendo. a casa ho il fuji 35 1.4 ed un summicron 35 IV il così detto "Bokeh King". il fuji Costa circa 1/3. facciamo una prova. il giorno che avrò una leica m9 sarò ben felice di fare un raffronto.

aggiungo inoltre che leica m9 rimane indietro pure con d800.

per tutti questi motivi la fuji NON è la leica dei poveri.


Dire che Leica m8 e m9 sono feticci...perdonami ma non sono daccordo...

Dipende sempre dell'utilizzo...oggi anche con un iphone5 puoi fare splendide foto da web..ma in stampa???

Leica non è solo storia brand e feticismo fotografico...con la m8 hanno progettato un ccd dedicato che incarna il sapore Leica a pellicola con immagini e colori naturali molto simili all'acr64 ed un bianco e nero ancora oggi insuperabile...mentre con m9 il discorso cambia un ccd ff dedicato colori molto simili al velcia ed un fiktro ir-cut integrato quest'ultimo non molto digerito dai puristi Leica.

Bisogna provarle per bene per capire cosa ti possono dare certe fotocamere...specialmodo Leica e le sue Lenti magnifiche.

I Fujinon sono di buona fattura tipica Japan ma permettimi di dire che paragonare un Lux 35 f1.4 con un Fujinon 35 f1.4....è improponibile.

Oggi Leica M ha un parco ottiche impressionante dal 1954 ad oggi si trovano lenti superbe e inimitabili...anche da colossi come Fuji...

My two cent


igorphoto
QUOTE(vittosss @ Jan 15 2013, 05:57 PM) *
scindiamo la questione.
leica? fighissima. e ripeto, sono affezionato al marchio. ma la leica m9 è per lo + un feticcio che non ha ragionevolezza nel suo costo. era così m8, è così m9. parlo di corpo macchina eh.
ovvio che sceglierei la leica. la fuji posso comprarmela, la leica no. ma se si guardano i freddi dati, gli scatti, i risultati il delta economico non giustifica leica. nel modo + assuluto no. ed anzi forse prenderei una d4 e forse risparmierei pure. discorso diverso per le lenti dove, secondo me, insieme a pochi altri siamo ai vertici. generalizzando nikon è dietro. certo, ancora una volta, cosa costa anche una sola singola lente aspherica per altro a focale fissa e non AF?
costa come una piccola utilitaria. il 35 fuji per me si difende molto molto molto molto molto bene. e costa circa un decimo. possiamo fare una prova. tempo permettendo. a casa ho il fuji 35 1.4 ed un summicron 35 IV il così detto "Bokeh King". il fuji Costa circa 1/3. facciamo una prova. il giorno che avrò una leica m9 sarò ben felice di fare un raffronto.

aggiungo inoltre che leica m9 rimane indietro pure con d800.

per tutti questi motivi la fuji NON è la leica dei poveri.


Dire che Leica m8 e m9 sono feticci...perdonami ma non sono daccordo...

Dipende sempre dell'utilizzo...oggi anche con un iphone5 puoi fare splendide foto da web..ma in stampa???

Leica non è solo storia brand e feticismo fotografico...con la m8 hanno progettato un ccd dedicato che incarna il sapore Leica a pellicola con immagini e colori naturali molto simili all'acr64 ed un bianco e nero ancora oggi insuperabile...mentre con m9 il discorso cambia un ccd ff dedicato colori molto simili al velcia ed un fiktro ir-cut integrato quest'ultimo non molto digerito dai puristi Leica.

Bisogna provarle per bene per capire cosa ti possono dare certe fotocamere...specialmodo Leica e le sue Lenti magnifiche.

I Fujinon sono di buona fattura tipica Japan ma permettimi di dire che paragonare un Lux 35 f1.4 con un Fujinon 35 f1.4....è improponibile.

Oggi Leica M ha un parco ottiche impressionante dal 1954 ad oggi si trovano lenti superbe e inimitabili...anche da colossi come Fuji...

My two cent


vittosss
è vero, orbiter. hai tutto il mio appoggio ma io non butto discredito su leica. difendo fuji da titolo di leica dei poveri.
personalmente il sensore non mi ha esaltato ( la m8 non l'ho digerita molto la m9 usata ma non stressata e non ho provato ne la monochrome ne le recenti uscite ). sono ottimi prodotti e ti dirò di + se anche fosse solo un feticcio sarebbe un feticcio meraviglioso come pochi. discorso diverso se si inizia a fare paragoni dove come parametro, nei paragoni, oltre alla qualità va per forza inserito il discorso economico.
sono totalmente innamorato del mio summicron e di certo il fuji gli è inferiore ma il costo differisce di uno zero circa.
leica ha tutto uno strato emozionale che difficilmente è replicabile. emozionale anche come risultato intendo. ma non per questo fuji le è inferiore.

a proposito, starei cercando un 90 leica elmar-c o summicron. :-)
giophoto78
QUOTE(vittosss @ Jan 15 2013, 06:36 PM) *
è vero, orbiter. hai tutto il mio appoggio ma io non butto discredito su leica. difendo fuji da titolo di leica dei poveri.
personalmente il sensore non mi ha esaltato ( la m8 non l'ho digerita molto la m9 usata ma non stressata e non ho provato ne la monochrome ne le recenti uscite ). sono ottimi prodotti e ti dirò di + se anche fosse solo un feticcio sarebbe un feticcio meraviglioso come pochi. discorso diverso se si inizia a fare paragoni dove come parametro, nei paragoni, oltre alla qualità va per forza inserito il discorso economico.
sono totalmente innamorato del mio summicron e di certo il fuji gli è inferiore ma il costo differisce di uno zero circa.
leica ha tutto uno strato emozionale che difficilmente è replicabile. emozionale anche come risultato intendo. ma non per questo fuji le è inferiore.

a proposito, starei cercando un 90 leica elmar-c o summicron. :-)


Per carità quando possiamo discutere discutiamo (ognuno ha la libera opinione) e nelle incomprensioni si cerca sempre di capire sempre rimanendo nel limite dell'educazione e rispetto verso il prossimo......il titolo "leica dei poveri" non è assolutamente offensivo come qualcuno vuole intendere, come quel permaloso di Vincenzo Iannicello che approfitto a dire di invitare a riflettere sul comportamento.
Ovviamente io ti avevo stuzzicato la scelta delle due macchine tra la leica e la fuji che si difende benissimo, ma il mio era un discorso più che altro nel complesso e non di alcuni parametri. Tutto qui.
Se la fuji costa poco meno di 2000 e la leica a 5.500 un motivo ci sarà no? Li ci sono diversi parametri che fanno lievitare i costi.
Diciamocelo certe cose.
igorphoto
Vitosss parliamo la stessa lingua

Io della mia x-pro1 posso solo parlarne bene e ne sono innamorato perché è un'ottima compagna di viaggio.

Cmq se ti ha emozionato un Cron dovresti provarlo su una M6....ma attento addentrarsi nelle M Leica è pericolosissimo...provoca dipendenza...

Un buon 90mm è il tele-Elmarit III serie Canada ma fai attenzione molte lenti Tele di quell'epoca soffrono di opacizzazione...se la trovi buona non è una lama....bensì un bisturi...

Tornando in topic di Fuji sto asoettando il 14xf che si mormora come molto interessante...vedremo.
Saluti
Igor
bat21
Sono proprio indispensabili gli insulti?
vittosss
orbiter, prima della fuji sono approdato con leica m6 wetzlar.
avendo avuto la m6 ho cercato qualcosa che le si avvicinasse ( e non costasse come una leica ) e per me la fuji è QUASI la quadratura del cerchio.
il tele-elmar personalmente non mi ha entusiasmato. mi piace tantissimo le rasoiate dell'elmar-c...e per altro è una lente che costa davvero poco ( 200 euro circa. ha il contro di esser "solo" f4 ).

ps da come ho usato i tempi verbali sembra che io non l'abbia + ma la m6 me la tengo stretta.

pour parler ma stavo meditando....un pancake, su fuji xpro1...eh? figo eh. guardavo i voigtlander 21 o 25, i color skopar, non gli snapshot. che dici?
akeley
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 13 2013, 09:16 PM) *
ne metto 4.... messicano.gif
1) Fuji EX
2) D3
3) D2X
4) Coolpix P7700

e chi sa con che l'ho fatta..Silenzio!!!!!!!.... laugh.gif

Francesco Martini

Coolpix7700
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(jszjoshua @ Jan 15 2013, 07:08 PM) *
Certo, vieni a giocare con me....



....volentieri....almeno ti faccio provare le due Fuji.... messicano.gif
igorphoto
Vitosss

Ho il 21 Color Scopar f4 che uso su m8 ma devo ancora provarlo sulla x-pro1, se tanto mi da tanto credo si comporti egregiamente, la copa e distorsione ai minimi sulla m8

una buona lente....non eccelsa ma buona

Se aspetti un pochino....mi arriva in prova il nuovo 21 f1.8 ma non so ancora quanto costa....

Una M6 è per sempre.....come i diamanti.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Orbiter 3 @ Jan 15 2013, 07:16 PM) *
Una M6 è per sempre.....come i diamanti.


....ne sto cercando una....
Giorgio Baruffi
io ho fatto un pò di pulizie, se continuate il battibecco in pubblico sospendo entrambi...

non occorrono i nomi vero?

grazie

vittosss
grande orbiter e senti come anello adattatore hai il fuji? kipon? altro?
ghost998
QUOTE(gian62xx @ Jan 15 2013, 09:20 AM) *
.... "ghost" , mi scusi per la franchezza ma ... se e' un "amatore" come me, mi sa che le foto che verranno fuori da una x piuttosto che dalla 5100 saranno sempre le stesse.
il suo collega -che da come descrive la sa lunga- non potrebbe invece darle due dritte per arrivare senza spendere un euro ai risultati che cerca?

la nik poi e' effettivamente reflex, e la cosa non e' da trascurare.
se invece parliamo di fascino e appeal sono daccordo, viva fuji.
G.


come dicevo prima, se in un anno di fotografie ne ho fatte un centinaio belle, per me, con la XE1 al posto della D5100 avrei fatto gli stessi identici scatti, semplicemente sarebbero venute fuori foto praticamente perfette nei colori, nella definizione, nel bilanciamento del bianco e nel realismo dell'immagine. la foto la fa il fotografo non la macchina, però certe differenze sono veramente grandi.

sicuramente vorrei provare e riprovare se utilizzando quel famoso prisma posso arrivare a dei colori reali, a dei bianchi corretti eccecc.

e ancora più sicuramente devo ancora prendere la decisione finale... a fine aprile vado in australia e con il solo 18-55 fujinon non farei granchè, se non esce in tempo il 55-200, per ora, aspetto ancora qualche tempo. se per dire, dovesse uscire una versione migliorata o con un mirino che mi convince un pò più di quello della XE1, non avrei alcun dubbio sulla scelta.

per ora l'unica cosa che non mi convince di questa fuji è il mirino. ha un pò di lag, che è stato contenuto con un aggiornamento, questo va detto, e per come la userei io quel decimo di secondo non mi cambierebbe nulla. però la prima cosa che non mi piace della mia D5100 è il mirino, ne volevo uno più grande. in casa fuji c'è la XS1 che ha un gran bel mirino. sono ancora titubante, però la macchina della vita per me sarebbe la XE1 con un mirino più grande (perchè per il resto è furbissimo e praticissimo). se solo mettessero il succo di questa macchina in un corpo tipo la XS1, la comprerei il giorno che esce.
ghost998
QUOTE(jszjoshua @ Jan 15 2013, 09:56 AM) *
mollare tutto da una reflex e obiettivi per il sistema X di fuji per me è una gran puttanata, scusate il termine.
Ci sono ancora molte cose da migliorare per raggiungere ai livelli delle reflex.
Poi ho letto nelle interviste del management di fuji non faranno il progetto mirrorless full frame.

Forse se ne parlerà tra 10 anni smile.gif.

Ragazzi, non fatevi abboccare dal marketing che la sanno lunga, usate queste reflex e godetevi a scattare foto.
Pensate piu a fare foto che all'attrezzatura moderna.


1) reflex e obiettivi.... ho una basilare D5100 con 18-55, 18-105 e 35 1,8.

2) per il sistema fuji.... XE1 (per il poco che ho visto) si mangia di traverso la mia piccola nikon (anche se mi riservo di fare altre prove molto più approfindite), il 18-55 fujinon si mangia tutti e tre i miei obiettivi, e se il 55-200 è di pari qualità, c'è da leccare per terra. non mi pare nikon abbia zoom di qualita pari (ma sono supposizioni, finche non esce e non lo provo non posso dirlo)

3) non mi pare abbiano bisogno di una full frame, hai mai visto cosa ti tira fuori una X10? o una X series qualsiasi? e tanto per non cambiare argomento, che se ne fa un amatore di una full frame? o della speranza che ne esca una, quando già c'è (probabilmente) il miglior sensore APS sul mercato con risoluzione non eccessiva? probabilmente tutte le nuove nikon saranno 24mpx = no grazie!

4) non ho ancora provato una D5200, ma mi gioco una birra che le prende come qualità d'immagine dalla XE1. e costano uguali. marke cosa? marketing? probabilmente la fuji è l'azienda che è più incapace di tutte a vendersi e a pubblicizzarsi, vatti a vedere gli scatti sul loro sito ufficiale, tipo quelli sample della XS1, sono indecenti. ho visto scatti fatti da una X10 moooooolto più impressionanti.

marketing è quando sui maggiori siti leggi solo nikon, canon, nikon, canon e megapixels. quello è marketing

non ti nego che mi spiacerebbe sacrificare la comodità e l'ergonomia di una reflex (anche se la mia è una delle peggiori), però si deve scegliere.
i file che escono fuori da quel mostriciattolo mi hanno lasciato di stucco. aspetto solo di vederli stampati
bat21
QUOTE(ghost998 @ Jan 15 2013, 07:56 PM) *
1) reflex e obiettivi.... ho una basilare D5100 con 18-55, 18-105 e 35 1,8.

2) per il sistema fuji.... XE1 (per il poco che ho visto) si mangia di traverso la mia piccola nikon (anche se mi riservo di fare altre prove molto più approfindite), il 18-55 fujinon si mangia tutti e tre i miei obiettivi, e se il 55-200 è di pari qualità, c'è da leccare per terra. non mi pare nikon abbia zoom di qualita pari (ma sono supposizioni, finche non esce e non lo provo non posso dirlo)

3) non mi pare abbiano bisogno di una full frame, hai mai visto cosa ti tira fuori una X10? o una X series qualsiasi? e tanto per non cambiare argomento, che se ne fa un amatore di una full frame? o della speranza che ne esca una, quando già c'è (probabilmente) il miglior sensore APS sul mercato con risoluzione non eccessiva? probabilmente tutte le nuove nikon saranno 24mpx = no grazie!

4) non ho ancora provato una D5200, ma mi gioco una birra che le prende come qualità d'immagine dalla XE1. e costano uguali. marke cosa? marketing? probabilmente la fuji è l'azienda che è più incapace di tutte a vendersi e a pubblicizzarsi, vatti a vedere gli scatti sul loro sito ufficiale, tipo quelli sample della XS1, sono indecenti. ho visto scatti fatti da una X10 moooooolto più impressionanti.

marketing è quando sui maggiori siti leggi solo nikon, canon, nikon, canon e megapixels. quello è marketing

non ti nego che mi spiacerebbe sacrificare la comodità e l'ergonomia di una reflex (anche se la mia è una delle peggiori), però si deve scegliere.
i file che escono fuori da quel mostriciattolo mi hanno lasciato di stucco. aspetto solo di vederli stampati


Premesso che sto per acquistare la X-E1 pur mantenendo la D7000, ti posso dire che la D5100 non è così da buttare via come credi. L'ho avuta e ha lo stesso ottimo sensore della D7000. Forse il 18-55 di kit e il 18-105 non le rendono molta giustizia. Già con il 35 ci ho tirato fuori della buona roba. Usata con i Nikon 12-24, 50 1,4, e 105 micro poi...
R9positivo
Dunque......entrare in questa contesa sarebbe da evitare, ma non ho resistito....
mi è sembrato di tornare a quando ero bambino, quando assistevo ai litigi per decidere chi avesse il babbo migliore:

"il mio fa karate' e se gli da un colpo al tuo lo stende"
"mio babbo ha fatto la boxe e non ha paura di niente"
poi magari ci si si prendeva a sputi in faccia e finiva li!

Ma come si fa a pretendere di paragonare due sistemi diversi tra loro come il sistema reflex e il sistema compatte/mirror less? E' una assurdita'....questa si è la vera pettinata, altro che le Fuji !!

Lasciamo al sistema reflex i numerosi pregi che indubbiamente ha, e che lo ha reso il sistema piu versatile e adatto a qualsiasi tipo di fotografia, tanto da imporsi da decenni come sistema base per ogni professionista, e casomai parliamo dei pregi che puo avere un sistema piu compatto e leggero in talune situazioni.

Per prima cosa, vorrei tanto ricordare che per decenni, fior di maestri della fotografia hanno fissato immagini strepitose senza ausilio dell'autofocus....per il semplice motivo che non esisteva, e che oggi siamo talmente abituati ad affidarci all'elettronica, a tal punto da dimenticare persino le piu semplici e banali leggi della fotografia...(vedasi micromosso della D8oo etc. etc.)

Parlando di fuji serie X, secondo me al momento Fuji è la casa che sta sfornando le cose migliori in termini di sensori e processori, credo che non ci sia nessun sensore apsc con caratteristiche tali da avvicinare i sensori Fuji.
In piu Fuji ha avuto anche l'intelligenza di saper catturare il cuore dei fotografi proponendo corpi macchina dal sapore tradizionale, che io personalmente apprezzo molto perché sono di quelli che quando fotografa desidera avere la sensazione di impugnare una fotocamera e non un ufo dalle forme spaziali....per me per esempio, lo schermo display mobile fa già troppo giocattolo!
Altro pregio è il prezzo, tutto sommato terreno....e in relazione a questo, l'unica differenza tra il prezzo stratosferico delle Leica e il prezzo delle Fuji non è giustificato da una differenza di qualita', ma solo dal fatto che Leica ha da sempre tenuto prezzi sballati per i propri prodotti, che a parte le lenti,di cui non si discute...sono sempre stati secondo e molto sopravalutati....e se la loro diffusione è limitata a pochi "fanatici"......c'è un motivo, e questa volta c'è davvero!
Basti pensare che Panasonic e Leica producono la stessa identica compatta, ma che la compatta Leica cosa 200 euro in più!! A dimostrazione che i furbi pagano solo per il piacere di avere il bollino rosso con scritto Leica!

Rimanendo in tema, come non apprezzare la possibilita di poter usare le ottime e costose ottiche leica su un corpo macchina come la Fuji Xpro ?
Il sensore è ottimo e produce files da fare invidia a chiunque, si puo sfruttare un ottimo parco ottiche, e il tutto con pesi e ingombri davvero limitar!

Limitiamoci a considerare i vantaggi di queste macchine, senza commettere la stupidaggine di volerle a tutti i costi confrontare con una reflex, perché non ha senso!

Casomai si potrebbe confrontarle con le mirrorless 4/3 attualmente sul mercato, ma anche li dipende poi dalle proprie esigenze, per me il sistema 4/3 è sempre stato un bidone in tutti i sensi percui non mi sento di prenderlo nemmeno in considerazione, mentre per alcuni puo essere un giusto compromesso tra qualità/maneggevolezza/e costi.

Da parte mia onore al merito a Fuji che ha saputo distinguersi e farsi valere proponendo autentiche novita in termini di sensori e processori di immagine, proponendoli in veste molto accattivante facendo ri innamorare tanti della macchina fotografica, e non si è limitata a seguire il branco delle pecore producendo la solita compatrona con zoom 28-200 e sensore micro!
ghost998
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 15 2013, 04:56 PM) *
Io in tutta onesta non riesco proprio a capire cosa vi attrae di queste fotocamere, non hanno obiettivi autofocus di alta qualità ma si pagano cari, non sono full frame quindi il discorso "uso le mie lenti contax, le mie zeiss, le leica etc per il formato originale non funziona", il sensore è ottimo ma vogliamo mettere con quello della D800? (io ero molto molto molto dubbioso, ma mi sono ricreduto, è semplicemente incredibile soprattutto per la gamma dinamica, quello della E non ne parliamo), non costano poco e non hanno un mirino decente (per me non è decente neanche quello galileiano ibrido, ha gli svantaggi delle telemetro ma senza i vantaggi).

Non riesco neppure ad immaginare come si possa desiderare una macchina del genere, 1000€ per guardare dentro un monitor con dei colori osceni? Bah, poi tante teste, tante idee!


ci tenevo a risponderti, civilmente, è solo uno scambio di idee.
fino a pochissimo tempo fa mi sembravano solo la moda del momento queste mirrorless, e forse alcune lo sono. tra tutte credo che guardacaso la nikon 1 sia la meno performante e quindi oltre ad avere lo svantaggio di non essere una reflex, non ha nemmeno una grande qualità d'immagine.
poi un bel giorno ho conosciuto una persona che ha diverse macchine, e molte altre ne prova, in continuazione, di ogni tipo e marca e gli sono capitate sotto mano queste ultime fuji. ecco. quando un professionista ti viene a dire col cuore in mano, che non può mollare tutto il corredo che ha perchè vale ormai una cifra a 4 zeri (e comunque non esiste l'equivalente di tali obiettivi per le mirrorless, in particolare le fuji) e che un oggettino di pregio come la XE1 per quello che riesce a fare vale più di quel che ti chiedono, mentre invece ci sono macchine full frame che non soddisfano in pieno un professionista (e che comunque anche coi loro difetti costano come l'oro, robe tipo 3-6.000€)...... quantomeno la prendi in seria considerazione.

cosa mi attira di questo sistema X? semplice. è una semplice macchina fotografica, nuda e cruda. scatta foto.
e lo fa di un bene che con ogni probabilità (e non venitemi a dire il contrario) se fuji producesse un sensore Full Frame di pari qualità, agli altri produttori non resterebbe che 1) smettere di produrre e sviluppare sensori 2) pagare licenza alla fuji e comprare da loro i sensori 3) non so cos'altro aggiungere... potrebbero tentare di far fallire la fuji per non restare nell'ombra...

e poi rimane il fatto che non sono ancora riusciti (o sono stati in qualche modo intralciati dalla concorrenza) a sviluppare un software in grado di lavorare i RAW e sfruttare il 100% della qualità che può tirare fuori. non mi sembra un'ipotesi stupida che chi sviluppa software potrebbe avere interessi $$$ a "non riuscire" a tirar fuori una versione efficiente di un programma per questa macchina. siamo nel 2013, progettiamo già missioni con l'uomo su marte, non mi vengano a dire che non sanno come sfruttare un hardware di loro produzione. non ci credo

PS: a giorni potrò vedere le prime stampe fatte con la macchinetta in questione. il "caro collega" ha trovato un modo macchinoso, ma molto efficace, per convertire i RAW senza praticamente perdere nulla, usando più di un programma.

PPS: non ha obiettivi di alta qualità? la serie X? vuoi scherzare? se guardi in %, probabilmente sì son care, ma quelle pochissime lenti Fujinon che sono sul mercato sono superiori come qualità a (forse) qualsiasi altra lente APSC paragonabile. obiettivi in metallo, il 18 55 addirittura ha 3 ghiere, zoom, MAF, e diframma. ti garantisco che avere in mano quella lente è una bella sensazione, oltre alle ottime doti ottiche, sono realizzate da sogno. zero gioco, nemmeno l'ombra di una ghiera con un minimo di gioco.
paragonarle alle mie lenti mi vien da ridere, 18-105 e 35mm 1,8 che son due pezzi di plastica fatti in cina.... vabbene, scattano, però costruttivamente non c'è storia. e otticamente direi nemmeno. la qualità si paga, ovvio $$. e aspetterei di vedere il 55-200, potrebbe essere la goccia che mi farà pendere proprio per il sistema X.

...non costano poco!? texano.gif ci prendi in giro!? se mi trovi una reflex APSC che scatta bene come l'XE1 e a 1100€ te la danno in kit con una lente di qualità paragonabile al 18-55 2,8/4, esco adesso di casa e corro a comprarla!

e poi, sì, non puoi usare lenti contax, zeiss (che comunque ne usciranno prossimamente con l'attacco X mount, e ci sarà da sbavare, per chi potrà permettersele) e leica. ma la cosa bella, è che con quella macchinetta lì puoi comunque fare foto fantastiche con le ottiche dedicate, che sono di grande qualità. non è che se non hai un obiettivo da 3300€ non riesci più a fare foto....

indubbiamente la D800 avrà i suoi vantaggi, gamma dinamica, modalità video eccellente, 36mpx ottimi per lavorare in studio, ottime lenti nikkor da abbinare per qualsiasi utilizzo.

ma vuoi mettere una macchina da 800€ con una da 2700€?
D800 + 24-70 2,8 + 70-200 2,8 quanto fa? bastano 5000€?
XE1 + 18-55 fa 1100€, + (? ipotesi) circa 600 per il 55-200, fa 1700€. c'è un abisso di mezzo....

scontato dire che sei limitato nello sport e in altre cose, però se hai la fortuna che fai il genere di foto per cui è nata, non ha rivali.
anche scontato dire che non sostituisce una reflex. per me sì, la sostituisce perchè non ho esigenze particolari. quindi con 18-55 e 55-200 e al limite un 35mm 1,4 mi sono fatto un corredo spaziale che mi porterà alla vecchiaia. e ho 24 anni. senza avere poi bisogno di altro
chi ha la necessità di una D800 sicuro non andrà a comprarsi una XE1, che senso avrebbe?
ghost998
QUOTE(bat21 @ Jan 15 2013, 08:32 PM) *
Premesso che sto per acquistare la X-E1 pur mantenendo la D7000, ti posso dire che la D5100 non è così da buttare via come credi. L'ho avuta e ha lo stesso ottimo sensore della D7000. Forse il 18-55 di kit e il 18-105 non le rendono molta giustizia. Già con il 35 ci ho tirato fuori della buona roba. Usata con i Nikon 12-24, 50 1,4, e 105 micro poi...


no sicuramente non è da buttare. anzi, la mia prima reflex poi, mi dispiacerebbe quasi venderla. volevo solo precisare che non farei nessun sacrificio cambiando macchina. almeno, non in qualità di sicuro.
lascerei una macchina con un mirino che non mi garba, con un bel sensore, con un'elettronica che secondo me gli impedisce di eccellere (vedi colori che vengono fuori, bianco, rumore sopra i 1600 iso >> visto che stai per fare il grande salto, non so se hai mai visto che dettaglio restituisce la XE1 a 3200 ISO. mi sento quasi un venditore ambulante a parlarne così, non la voglio pubblicizzare, ma è semplicemente impressionante, l'ho visto coi miei occhi in negozio con pochissima luce), con un'ergonomia sì da reflex ma che comincia a non piacermi più per come è posizionato il tasto di scatto (una cosa vitale su una macchina, a me per esempio capita spesso di scattare leggermente inclinato da una parte, proprio per quel motivo. sì, mea culpa, devo allenarmi di più a fare foto dritte però...) e soprattutto non credo di lasciare degli obiettivi eccezionali. il più eccezionale che ho, in effetti è proprio il 18-105. per i 230€ che l'ho pagato ho la sicurezza matematica che non tireranno mai più fuori una lente con un rapporto qualità/prezzo/versatilità anche solo simile. è vero che i 18-55 e 55-200 fujinon li pagherò parecchio di più, ma sarà gran lusso a confronto, anche se non sono così esperto da sfruttare al massimo una macchina del genere, o un'ottica del genere.
cortonio
ci tenevo a risponderti, civilmente, è solo uno scambio di idee.
fino a pochissimo tempo fa mi sembravano solo la moda del momento queste mirrorless, e forse alcune lo sono. tra tutte credo che guardacaso la nikon 1 sia la meno performante e quindi oltre ad avere lo svantaggio di non essere una reflex, non ha nemmeno una grande qualità d'immagine.
poi un bel giorno ho conosciuto una persona che ha diverse macchine, e molte altre ne prova, in continutto il corredo che ha perchè vale ormai una cifra a 4 zeri (e comunque non esiste l'equivalente di tali obiettivi per le mirrorless, in particolare le fuji) e che un oggettino di pregio come la XE1 per quello che riesce a fare vale più di quel che ti chiedono, mentre invece ci sono macchine full frame che non soddisfano in pieno un professionista (e che comunque anche coi loro difetti costano come l'oro, robe tipo 3-6.000€)...... quantomeno la prendi in seria considerazione.

cosa mi attira di questo sistema X? semplice. è una semplice macchina fotografica, nuda e cruda. scatta foto.
e lo fa di un bene che con ogni probabilità (e non venitemi a dire il contrario) se fuji producesse un sensore Full Frame di pari qualità, agli altri produttori non resterebbe che 1) smettere di produrre e sviluppare sensori 2) pagare licenza alla fuji e comprare da loro i sensori 3) non so cos'altro aggiungere... potrebbero tentare di far fallire la fuji per non restare nell'ombra...

e poi rimane il fatto che non sono ancora riusciti (o sono stati in qualche modo intralciati dalla concorrenza) a sviluppare un software in grado di lavorare i RAW e sfruttare il 100% della qualità che può tirare fuori. non mi sembra un'ipotesi stupida che chi sviluppa software potrebbe avere interessi $$$ a "non riuscire" a tirar fuori una versione efficiente di un programma per questa macchina. siamo nel 2013, progettiamo già missioni con l'uomo su marte, non mi vengano a dire che non sanno come sfruttare un hardware di loro produzione. non ci





........







Beh mi son letto tutte le pagine di questa discussione....
Ebbene dico la mia.

La fuji, tagliata fuori dal mondo reflex, si è vista costretta a fare qualcosa di inaspettato sotto l aspetto qualitativo, e ha tirato fuori dal cilindro questi nuovi corpicini mirrorless...
Infatti le case che sfornano reflex a go go, non si sono quasi per nulla concentrate in questo nuovo mercato.

Succede credo come nelle auto del settore ibrido... Toyota e avanti anni nel campo. Ma credete che i vari marchi tedeschi non siano in grado di stare al passo?

Comunque tante chiacchiere da bar... Le foto credo si apprezzino stampate x capire chi riesce ad indovinare con quale camera sua stata scattata wink.gif
Uso molto saltuariamente una d700 con ottiche medie ma tante volte mi sono trovato con la scimmia sulla spalla che mi urlava nella orecchio.
Ognuno difende la propria tesi... Io saperiamo che mr la cavo!

PS qualcuno della zona di Napoli che mi fa fare un confronto con la mia nikon?! smile.gif
Clood
QUOTE(ghost998 @ Jan 13 2013, 04:05 PM) *
salve a tutti

vi scrivo perchè da un pò di tempo sto pensando a quale macchina prendere in un prossimo futuro per sostituire la mia D5100
inizialmente avevo pensato a un corpo tipo D7000, precisamente il suo probabile successore che (a quanto pare) potrebbe essere presentato quest'anno. avevo anche fatto un pensierino alla D600, però contando anche un corredo base FX avrei speso una fortuna

per fortuna un bel giorno ho conosciuto un collega, un fotografo, uno di quelli che fotografa ancora per passione senza pensare ai $.
ha iniziato a farmi vedere queste nuove fotocamere tipo OLympus OMD, Fuji X10, XS1, XE1 e con che risultati si riesce a scattar.

ora io non sono un esperto, sono solo amatore, da meno di un anno e cerco di fare sempre il meglio e di imparare il più possibile.
però quel che ho visto coi miei occhi è sicuramente qualcosa di un livello superiore alla mia macchina e, a quanto detto da lui, anche di corpi macchina da 3000€ o, peggio, da 6000€.

non voglio nemmeno alzare un polverone, però quando un professionista che ha speso cifre a 4 zeri per macchine e corredi fotografici ti viene a dire e a mostrare che una mirrorless tipo la XE1 bilancia il bianco meglio di corpi macchina "pro", ha dei colori che fanno invidia a quasi tutto quello che c'è oggi sul mercato, e che ha una nitidezza e una tenuta ISO degna di macchine che costano 4 volte tanto... quando ti mostrano come stanno le cose, dici "vabbè evidentemente non è tutto oro quello che luccica".

(non mi pagano per dirvi queste cose, se mai lo aveste pensato, probabilmente se non avessi provato e toccato con mano che scatti posso portarmi a casa con una XE1, mi sarei preso una D7200 più in là o simili)

le cose che mi hanno impressionato nello specifico sono: colori, bilanciamento del bianco anche in ambienti chiusi, interni e con diverse fonti di luce artificiale, mirino oled dove vedi in tempo reale l'esposizione e i colori che ti verranno fuori, l'ottica (18-55 2.8-4 l'unica che ho provato per ora. se ad aprile esce il 55-200 ed è sullo stesso livello qualitativo missà che non avrò bisogno di altro per decenni), la "naturalezza" dello scatto (sia colori, che incarnati, che i bianchi e i contrasti "difficili"... insomma, non ne sbaglia una).

gli unici contro di una mirrorless così sono, parlo per me, l'ergonomia che è peggiore rispetto a una reflex.

tra l'altro, a me piacciono i grandangolari e Fuji ha già a listino alcune ottiche fisse, che ora come ora con Nikon non ho su APSC.

se fossi rimasto col mio sistema reflex APS avrei cercato di essere coperto da 18 a 200mm + un fisheye (magari, un giorno...)
ora come ora ho il 18-105 e il 35mm 1.8G però una lente che mi copra fino a 200mm e di qualità non c'è (a meno di non comprare un obiettivo FX tipo 70-200 con annessi costi e ingombri)

insomma con 1100€ potrei prendere la XE1 col 18-55 e spero di cavarmela con 500€ per il 55-200 che uscirà fra poco e avrei un sistema con una qualità esagerata per quel che costa e col vantaggio incalcolabile che non dovrei chiedere il favore a qualcuno di aggiustarmi le foto (e soprattutto i colori) prima di stamparle sprecando molto tempo prezioso. cioè ho fatto gli stessi scatti con la mia D5100 e subito dopo con la XE1 e la differenza in termini di colori e di realismo non esiste. la mia tira fuori colori che non esistono, sfalsati eccecc. poi son cose che se non si metteva un professionista a dirmele e a farmele notare, nemmeno fra 20 anni me ne sarei accorto. però ora non riesco a non farci caso, con quella macchina faccio altre foto. entrambe le macchine le ho sempre usate col bilanciamento bianco in automatico.

e poi per non parlare di come se la cava a 3200 ISO questa Fuji. con la mia escono fuori solo puntini e falsi colori (se si possono chiamare ancora colori).

morale della favola: è una gran macchinetta, così come lo è stata la mia D5100 per cominciare (mi spiacerebbe quasi venderla). una macchinetta con cui devi solo pensare a tempi e diaframmi, e scattare. poi prendi lo scatto e lo stampi senza brutte sorprese.
me la farò prestare per qualche giorno per poterla provare approfonditamente e mi guarderò qualche foto stampata al naturale, senza l'ombra di ritocco o correzioni al pc, e poi deciderò. (prossimamente questo mio caro collega ritirerà le prime stampe fatte con la XE1, diciamo che aspettiamo solo il verdetto...)

consiglio: provatene una, solo per il gusto di provare con mano. io prima di averla in mano nemmeno la consideravo, anzi a essere sincero non avevo mai preso sul serio queste mirrorless. parola del collega "non me la porto dietro per lavorare solo perchè si metterebbero a ridere".

La reflex ha un fascino unico..e non son paragoni da fare..io quando inpugno la mia 700..e maneggio mirr o compatte..capisco cosa voglio smile.gif
robycass
QUOTE(ZiuBecciu @ Jan 13 2013, 07:51 PM) *
Ho una d7000 con varie ottiche buone ma non eccelse...

Ho iniziato con molta grinta e voglia di fare, ma da un'anno a questa parte mi rendo conto che la reflex è sempre chiusa nella borsa, troppo pesante ed ingombrante per portarla sempre.

Va benissimo per le gite, ma già per i viaggi mi ha creato notevoli problemi di spazio.

Credo che questa soluzione xe1+18-55+55-200 faccia proprio al caso mio, qualità eccellente in un piccolo ingombro.

Inoltre odio lavorare i raw, il mio desiderio è sempre stato un jpeg pronto all'uso!!!

Credo proprio che faro il passaggio, rivendendo tutto non dovrei nemmeno perderci...


occhio che la xe1 con il 18-55 non è mica così piccola come si possa immaginare... una pen con un'ottica pancake si ma la fuji no. L'ho toccata con mano anche io, è molto bella ma non molto più piccola di una reflexx entry level (e secondo me ergonomicamente messa unpo peggio..ma sono mie considerazioni personali..:-) )

giophoto78
QUOTE(Clood @ Jan 16 2013, 12:41 AM) *
La reflex ha un fascino unico..e non son paragoni da fare..io quando inpugno la mia 700..e maneggio mirr o compatte..capisco cosa voglio smile.gif


Si ma qui sono tutte chiacchiere da bar.
La reflex è ancora irraggiungibile, quando faranno mirrorless se tutto va bene tra 5 o 7 anni ne parliamo.
Va bene la qualità, la compattezza, il peso, la gamma dinamica, quello che vuoi ecc...ma il confronto con la reflex non si può sentire e non regge per tanti parametri messi insieme.
La reflex è reflex, siamo seri.
Qui addirittura si paragona alla LEICA M9, andiamo su per favore...
cortonio
Se posso, mi inserisco anche io nella discussione in quanto il dubbio cell ho pure io....
I colossi della fotografia non puntano a questa fetta di mercato ancora piccola e, le altre case era restare a galla si ingegnano con prodotti molto riusciti come questa fuji...
Ovvi che, l utente puo rimanere spiazzato dalla qualita' del sistema e dal fatto che una "macchinetta" del genere puo' sostituire tranquillamente a reflex aps-c
e forse anche qualcosa in piu'.... ma non oltre per ovvi motivi di costi.
Poi comunque prima di criticare sarebbe opportuno verificare la bonta' dei file finali su stampa. Poi IMHO se il file esce già pronto per la stampa, secondo me ti fa risparmiare anche 1 secondo (ma vedi per quante foto lo sci fare)... Possibile che a nessuno faccia piacere di evitare di fare gli occhi piccoli davanti al PC?!?

Un po come succede x le auto ibride... Toyota è ormai da anni che è nel campo ma, credete che i colossi tedeschi non abbiano la tecnologia per contrastare i giap? Io ho fatto la scelta dell ibrido quasi 2 a anni fa buttando mi a capofitto sulla prius essendo ante della tecnologia e dei prodotti innovativi... Peccato però che di siano ancora troppo pregiudizi e chiisure mentali tanto da denigrare qualsiasi nota positiva... Credo lo si faccia per giustificare che non sempre chi spende di più e ce l ha più grande, è meglio.

Ritornando alla fuji, anche ame viene spesso la scimmia a bussare alla porta... Certo la d700 è lotta ma romane spesso a casa, troppo ultimamente e la voglia di cambi enti è tanta!
Bisognerebbe provarla, tesrarla ,a nessun negozio dwlla ai zona ce l ha... Quindi se ci sta qualche napoletano che la sta provando, magari è così gentile da fai partecipe che portò la mia nikon per un interessante confronto costruttivo e NON distruttivo?

Io speriamo che me la cavo!
alessandro.sentieri
QUOTE(jszjoshua @ Jan 16 2013, 12:54 AM) *
La reflex è ancora irraggiungibile...


La domanda è: quale reflex ???
Parlo solo di qualità del file, lasciando da parte leggerezza e portabilità, altrimenti qualcuno potrebbe dirmi di prendermi un buon fotofonino così il problema è risolto.
E parlo solo di quello che conosco, per averlo posseduto e/o provato e maneggiato in modo da conoscerlo approfonditamente, ovvero D70s, D200, D300, D700, D3s, D800.
Ebbene, rispetto alle prime tre, il file X-E1 è decisamente migliore per gamma, transizioni tonali e tenuta ad alti iso.
Rispetto a D700 e D3s paga qualcosa, ma il gap non è poi così marcato.
Rispetto alla D800 il file è peggiore.
Conclusione: ribadisco che per determinati utilizzi un sistema X può essere una scelta vantaggiosa rispetto a una reflex.
Probabilmente rispetto a un sistema costruito su reflex entry level può esserlo in assoluto, ma non posso esprimermi in tal senso non avendo esperienze dirette in merito.
E lasciamo da parte il sistema M, il paragone è semplicemente assurdo, dato anche il divario abissale in termini di prezzo: sarebbe come paragonare il sistema M a un sistema medio formato da 40/50.000 euro...

Ale
alessandro.sentieri
... una precisazione: abituarsi a maneggiare una X dopo aver utilizzato per anni una reflex non è per niente facile, benchè l'approccio sia molto user friendly, sia per quanto riguarda il software (menù) che l'hardware (posizionamento pulsanti e ghiere).
C'è da dire che la costruzione è ottima: tutto metallo, anche per gli obiettivi, che hanno ghiere molto "godibili" per quanto riguarda l'utilizzo.
Quindi, non sembra proprio di maneggiare un giocattolino (e questa sensazione personalmente la ricevo anche dalla X-10).
C'è da prenderci un pò la mano, ma l'apprendistato è davvero rapido smile.gif
cortonio
Credo che finché non se ne prova una per bene con il giusto approccio al mezzo, si parli solo si aria fritta...
wink.gif
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(jszjoshua @ Jan 16 2013, 12:54 AM) *
La reflex è ancora irraggiungibile, quando faranno mirrorless se tutto va bene tra 5 o 7 anni ne parliamo.


...ancora che straparli???...ci dici, per favore, quante e quali mirroless hai testato per arrivare a questa conclusione che stai reiterando in questa discussione senza alcun costrutto???....


QUOTE(cortonio @ Jan 16 2013, 09:10 AM) *
Credo che finché non se ne prova una per bene con il giusto approccio al mezzo, si parli solo si aria fritta...
wink.gif


...ovviaaaaaaaaaaaa.... Pollice.gif
cortonio
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 16 2013, 10:49 AM) *
...ancora che straparli???...ci dici, per favore, quante e quali mirroless hai testato per arrivare a questa conclusione che stai reiterando in questa discussione senza alcun costrutto???....
...ovviaaaaaaaaaaaa.... Pollice.gif



Nessuno me la fa provare?! rolleyes.gif
Patrizio Gattabria
Mi unisco al coro..e concordo con Vincenzo.. wink.gif

Patrizio
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(cortonio @ Jan 16 2013, 11:12 AM) *
Nessuno me la fa provare?! rolleyes.gif


...non mi riferivo a te wink.gif
vittosss
La reflex è ancora irraggiungibile, quando faranno mirrorless se tutto va bene tra 5 o 7 anni ne parliamo.

no vabbè ma che noia....
siamo qui a raccontarci perchè e per come e simili esternazioni non portano a nulla perchè non sono provati da fatti concreti e prove materiali

se si vuole ascoltare, capire e cambiare idea bene. altrimenti anche basta.
Nikorra
QUOTE(bat21 @ Jan 15 2013, 05:58 PM) *
Per il Raw, ho acquistato a prezzo speciale in amazzonia Photoshop Elements 11, in attesa che anche Adobe tratti da par suo i files Fuji.


Scusa bat, ma Photoshop, mi sembra di capire, ha dei problemi nel trattare i RAW della Fuji x10?
E se sì in che misura?
Puoi darmi delle delucidazioni in merito?
Chiedo scusa per l'OT.
walter lupino
QUOTE(Nikorra @ Jan 16 2013, 06:02 PM) *
Scusa bat, ma Photoshop, mi sembra di capire, ha dei problemi nel trattare i RAW della Fuji x10?
E se sì in che misura?
Puoi darmi delle delucidazioni in merito?
Chiedo scusa per l'OT.


NON sono Bat .... wink.gif

Qui puoi scaricare sia .jpg che .raf (raw) della x-10:
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilm-x10/19
Il file .raf appare in ACR molto meno nitido del .jpg, ma basta una robusta Mdc per ripristinare il gap senza alcun artefatto (io ho provato con CS6-ACR7.3).
giophoto78
QUOTE(Clood @ Jan 16 2013, 12:41 AM) *
La reflex ha un fascino unico..e non son paragoni da fare..io quando inpugno la mia 700..e maneggio mirr o compatte..capisco cosa voglio smile.gif


Tanto per fare una battuta: "Chi ce l'ha piu grosso meglio è" biggrin.gif
Clood
QUOTE(jszjoshua @ Jan 16 2013, 07:08 PM) *
Tanto per fare una battuta: "Chi ce l'ha piu grosso meglio è" biggrin.gif

ancora questo detto regge.. biggrin.gif
hroby7
QUOTE(jszjoshua @ Jan 16 2013, 12:54 AM) *
La reflex è ancora irraggiungibile


Se parliamo di versatilità...sono d'accordo (anche se in alcuni campi le "piccolette" vincono per praticità, silenziosità, etc...)

Se invece ci limitiamo alla mera qualità del file...mah, dipende

Ciao
Roberto
cortonio
ai possessori della piccola fuji un quesito:
quando c'è scarsità di luce e si vuole fare una fotografia il flash scatta da solo o dobbiamo azionarlo noi con l'apposito tasto?
Non mi piace l idea di vederlo uscire fuori da solo... wink.gif
salvus.c
QUOTE(cortonio @ Jan 16 2013, 08:00 PM) *
ai possessori della piccola fuji un quesito:
quando c'è scarsità di luce e si vuole fare una fotografia il flash scatta da solo o dobbiamo azionarlo noi con l'apposito tasto?
Non mi piace l idea di vederlo uscire fuori da solo... wink.gif


NO non scatta da solo, neanche al buio.

Salvo
enricoz84
QUOTE(ghost998 @ Jan 13 2013, 04:05 PM) *
salve a tutti

vi scrivo perchè da un pò di tempo sto pensando a quale macchina prendere in un prossimo futuro per sostituire la mia D5100
inizialmente avevo pensato a un corpo tipo D7000, precisamente il suo probabile successore che (a quanto pare) potrebbe essere presentato quest'anno. avevo anche fatto un pensierino alla D600, però contando anche un corredo base FX avrei speso una fortuna

per fortuna un bel giorno ho conosciuto un collega, un fotografo, uno di quelli che fotografa ancora per passione senza pensare ai $.
ha iniziato a farmi vedere queste nuove fotocamere tipo OLympus OMD, Fuji X10, XS1, XE1 e con che risultati si riesce a scattar.

ora io non sono un esperto, sono solo amatore, da meno di un anno e cerco di fare sempre il meglio e di imparare il più possibile.
però quel che ho visto coi miei occhi è sicuramente qualcosa di un livello superiore alla mia macchina e, a quanto detto da lui, anche di corpi macchina da 3000€ o, peggio, da 6000€.

non voglio nemmeno alzare un polverone, però quando un professionista che ha speso cifre a 4 zeri per macchine e corredi fotografici ti viene a dire e a mostrare che una mirrorless tipo la XE1 bilancia il bianco meglio di corpi macchina "pro", ha dei colori che fanno invidia a quasi tutto quello che c'è oggi sul mercato, e che ha una nitidezza e una tenuta ISO degna di macchine che costano 4 volte tanto... quando ti mostrano come stanno le cose, dici "vabbè evidentemente non è tutto oro quello che luccica".

(non mi pagano per dirvi queste cose, se mai lo aveste pensato, probabilmente se non avessi provato e toccato con mano che scatti posso portarmi a casa con una XE1, mi sarei preso una D7200 più in là o simili)

le cose che mi hanno impressionato nello specifico sono: colori, bilanciamento del bianco anche in ambienti chiusi, interni e con diverse fonti di luce artificiale, mirino oled dove vedi in tempo reale l'esposizione e i colori che ti verranno fuori, l'ottica (18-55 2.8-4 l'unica che ho provato per ora. se ad aprile esce il 55-200 ed è sullo stesso livello qualitativo missà che non avrò bisogno di altro per decenni), la "naturalezza" dello scatto (sia colori, che incarnati, che i bianchi e i contrasti "difficili"... insomma, non ne sbaglia una).

gli unici contro di una mirrorless così sono, parlo per me, l'ergonomia che è peggiore rispetto a una reflex.

tra l'altro, a me piacciono i grandangolari e Fuji ha già a listino alcune ottiche fisse, che ora come ora con Nikon non ho su APSC.

se fossi rimasto col mio sistema reflex APS avrei cercato di essere coperto da 18 a 200mm + un fisheye (magari, un giorno...)
ora come ora ho il 18-105 e il 35mm 1.8G però una lente che mi copra fino a 200mm e di qualità non c'è (a meno di non comprare un obiettivo FX tipo 70-200 con annessi costi e ingombri)

insomma con 1100€ potrei prendere la XE1 col 18-55 e spero di cavarmela con 500€ per il 55-200 che uscirà fra poco e avrei un sistema con una qualità esagerata per quel che costa e col vantaggio incalcolabile che non dovrei chiedere il favore a qualcuno di aggiustarmi le foto (e soprattutto i colori) prima di stamparle sprecando molto tempo prezioso. cioè ho fatto gli stessi scatti con la mia D5100 e subito dopo con la XE1 e la differenza in termini di colori e di realismo non esiste. la mia tira fuori colori che non esistono, sfalsati eccecc. poi son cose che se non si metteva un professionista a dirmele e a farmele notare, nemmeno fra 20 anni me ne sarei accorto. però ora non riesco a non farci caso, con quella macchina faccio altre foto. entrambe le macchine le ho sempre usate col bilanciamento bianco in automatico.

e poi per non parlare di come se la cava a 3200 ISO questa Fuji. con la mia escono fuori solo puntini e falsi colori (se si possono chiamare ancora colori).

morale della favola: è una gran macchinetta, così come lo è stata la mia D5100 per cominciare (mi spiacerebbe quasi venderla). una macchinetta con cui devi solo pensare a tempi e diaframmi, e scattare. poi prendi lo scatto e lo stampi senza brutte sorprese.
me la farò prestare per qualche giorno per poterla provare approfonditamente e mi guarderò qualche foto stampata al naturale, senza l'ombra di ritocco o correzioni al pc, e poi deciderò. (prossimamente questo mio caro collega ritirerà le prime stampe fatte con la XE1, diciamo che aspettiamo solo il verdetto...)

consiglio: provatene una, solo per il gusto di provare con mano. io prima di averla in mano nemmeno la consideravo, anzi a essere sincero non avevo mai preso sul serio queste mirrorless. parola del collega "non me la porto dietro per lavorare solo perchè si metterebbero a ridere".



Io sto facendo il passaggio....
Dalla d90 sono passato alla x-pro1, tenendo alcuni fissi nikon da usare con adattatore.
Direi che per le impressioni avute finora si può tranquillamente abbandonare la reflex per un sistema come quello di fuji, in particolare per quanto riguarda la qualità del sensore e del processore. Molte cose cambiano, alcune peggiorano, ma credo occorra concentrarsi sugli aspetti che sul serio riteniamo importanti e che abbiamo bisogno di migliorare quando rivoluzioniamo il nostro corredo fotografico.
Avevo pensato di prendere la d700 al posto della d90, soprattutto per poter utilizzare alcuni ai-s come si deve e per avere un sensore pieno formato e con una resa migliore. Ma quando è uscita la x-pro ha suscitato in me grande interesse, perché fino ad allora pensavo che il naturale passaggio di categoria fosse l'fx dopo la d90 e che solo in quel modo potessi avere qualcosa di realmente migliore. Però ero già abbastanza infastidito dall'ingombro della d90 con relativo corredo (non zoom professionali).
Col tempo mi sono convinto che più di un sensore 35mm mi serviva un corpo e un corredo più leggeri e discreti. La x-pro sembrava fare al caso mio e in più si dicevano cose sensazionali sul suo sensore e così me la sono presa.
La macchina è molto bella e molto "buona" pure, anche se l'approccio e la filosofia che l'ha ispirata sono decisamente diversi rispetto ai parametri ricercati in una reflex professionale.
Non è così piccola e tanto meno tascabile, ma non si fa notare troppo e l'otturatore è abbastanza discreto. I files sono molto belli ma vorrei comunque avere la possibilità di sviluppare decentemente i raw.

Comunque, dopo aver letto la discussione, penso che sia abbastanza stupido il discorso che fanno i detrattori di questi nuovi sistemi compatti, non tanto perché paragonano una x-e1 ad una reflex, si può fare, ma perché sembra scontato nel loro discorso che una macchina fotografica debba eccellere in ogni aspetto: autofocus fulmineo, 60 punti di maf, mirino perfetto, ergonomia, robustezza, resa alti iso, ecc...
Ed è logico che se il sistema reflex ha dominato la scena fino ad ora è perché si tratta di un sistema completo, versatile, molto perfezionato nel tempo e su cui si è investito molto denaro.
Ma non per questo deve essere migliore in assoluto o irraggiungibile e ineguagliabile come dicono alcuni.
E tutto si basa sulle esigenze di chi fotografa, ricordatevi del fotografo, che deve scegliere per se uno strumento, in base al suo stile e ai suoi interessi. E se le mirrorless hanno tutto questo successo sarà perché hanno raccolto una parte di platea, alla quale probabilmente o interessa quel particolare strumento fotografico perché più in sintonia con delle altrettanto particolari esigenze, o semplicemente preferisce uno strumento meno impegnativo e più vicino al mondo delle compatte perché vede nella fotografia un piacevole passatempo e non gradisce avere a che fare con una reflex, ancora in certi casi considerata territorio dei professionisti.
In sostanza, ormai per quanto riguarda i sensori e la qualità di immagine, almeno nel settore aps-c, non c'è nemmeno da discutere sulla assoluta comparabilità tra il mondo mirrorless e quello reflex, sempre senza scomodare d800, d4 e medio formato. Evidentemente la scelta ricade su altri fattori, più o meno importanti a seconda dell'utente, ma in fin dei conti la scelta è meglio che ci sia! O no?!
Prima non c'era...
ghost998
forse abbiamo un pò sforato dal tema iniziale, volevo solo esternare la mia (seria) intenzione di cambiare macchina, dopo averne provata una che mi è parsa molto meglio della mia.

nessuno vuole sostenere che la mirrorless è meglio della reflex.
lo ripeto: NEL MIO CASO, PER COSA CI DEVO FARE IO, sarebbe perfetta questa mirrorless in particolare, sia parlando di corpo macchina che di ottiche disponibili già sul mercato.

e come ho già aggiunto, mi piacerebbe rimanere in campo reflex, preferisco di molto l'ergonomia e la sensazione che dà stringere un bel corpo macchina (reflex). però io non avendo nessuna esigenza di foto sportive o di doverci lavorare, e non volendo spendere più di uno stipendio per una macchina fotografica, mi sto orientando proprio sulla XE1. 800€ il corpo e 1100€ la trovo col kit 18-55.

insomma è un concetto molto facile, nel mio particolare caso, con quei soldi non mi pare che potrei prendere di meglio attualmente, specialmente se la prima necessità è la mera QUALITA' D'IMMAGINE. non mi sembra un discorso di parte che vuole difendere un modello o un marchio in particolare.

l'unica valida alternativa APSC, reflex, sarebbe la 7D che ho provato e di cui mi è stato parlato molto bene. poi ha un mirino che è una favola, è una finestra in confronto al mio. come prezzo ci siamo, però per le ottiche che andrei poi a comprare non credo che a pari prezzo canon offra un degno rivale alle ottiche fujinon. e il discorso ottiche è fondamentale quando si pensa di cambiare sistema/marca. e rimarrebbe il fatto che comunque il file che sforna quasi sicuramente non sarebbe quello che tiri fuori dall'XE1. e questo me lo confermerà venerdì il mio collega, con tanto di foto stampate.

PS: peso ed ingombo non sono prerogative della macchina che cerco, figuratevi che avevo anche fatto un pensierino alla 7D e alla D600 con relative ottiche FF, quindi grosse e pesanti. però sforiamo il budget, tutto qua.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.